Bressanone Light Festival 2022: è scattato il conto alla rovescia

Pagina creata da Manuel Falcone
 
CONTINUA A LEGGERE
Bressanone Light Festival 2022: è scattato il conto alla rovescia
Bressanone     Water   Light
Festival 2022: è scattato il
conto alla rovescia

Date
di Francesca Spanò| @francynefertiti

Poche settimane ancora e uno degli eventi più attesi dai
residenti e dai visitatori che amano il Bressanone Water Light
Festival, entrerà nel vivo dello spettacolo. L’appuntamento è
nel periodo compreso tra il 29 aprile e il 22 maggio, al
crepuscolo, quando i giochi di luce saranno protagonisti
assoluti. Il centro della terza città più grande dell’Alto
Adige, dunque, tornerà a trasformarsi in una galleria d’arte a
cielo aperto.

Luce e acqua per una installazione
perfetta
34 artisti locali e internazionali, ancora una volta,
presteranno il loro talento per creazioni speciali che puntano
su due elementi: luce e acqua. Nasceranno così nuovi e
momentanei luoghi magici a Bressanone, Novacella, Fortezza e
Racines. Per 24 giorni “Acqua è vita – Luce è arte”
costituisce il tema centrale di questo Festival unico, con
diversi spettacoli presso le fonti acquatiche, interventi
scultorei, azioni di videomapping e proiezioni, collegati da
uno spettacolare filo blu.
Bressanone Light Festival 2022: è scattato il conto alla rovescia
Giochi di luce a Bressanone

Gli artisti
Al Bressanone Water Light Festival © di quest’anno la varietà
di artisti internazionali è notevole: Refik Anadol artista
americano di origine turca dagli Stati Uniti d’America,
Beatrice Alemagna, Stefano Cagol, Alessandro Lupi, Vincenzo
Marsiglia e Massimo Uberti dall‘Italia, Detlef Hartung, Georg
Trenz e Clemens Rudolph dalla Germania, Sophie Guyot e Peter
Aerschmann dalla Svizzera, Ocubo dal Portogallo, Kari Kola
dalla Finlandia, Ivo Schoofs e Pepe Heijnen dai Paesi Bassi,
Båll & Brand dalla Danimarca, ma anche Spectaculaires, gli
artisti famosi a Bressanone per „Il Sogno di Soliman” e “Liora
Light Musical”, Helen Eastwood & Laurent Brun, Romain Tardy e
Emmanuel Feliu dalla Francia e Leonid Tishkov dalla Russia.
Petra Polli, Philipp Messner, Kuno Prey, Arnold Mario dall’O e
Christian Schwienbacher fanno parte degli artisti locali
altoatesini del Festival. Al loro contributo si unisce quello
di tre tra i maggiori artisti di arte contemporanea quali
James Turrell, Brigitte Kowanz e Keith Sonnier.

Appuntamento dopo il tramonto
Al calar della sera, quindi, non mancano i motivi per uscire e
sperimentare numerose opere d’arte dai colori vivaci nelle
strade e presso le fonti d’acqua e su piazze e facciate della
capitale della valle Isarco e dei suoi dintorni. I numeri, del
resto, sono interessanti: più di 20 fontane, la confluenza tra
i fiumi Isarco e Rienza e altri tesori storici e culturali
della città vescovile e delle vicine Novacella, Fortezza e
Racines saranno reinterpretati in mille modi differenti.
L’acqua è una preziosa risorsa e non c’è modo migliore per
sottolinearne l’importanza. “Arte di luce e arte contemporanea
si incontrano in questo festival e si completano a vicenda.
Non solo spettacolo, ma anche riflessioni sull’importanza di
questi elementi per la nostra vita e l’ambiente”, così Werner
Zanotti direttore di Bressanone Turismo. Tra le personalità da
tenere d’occhio c’è Refik Anadol, noto giovane artista turco-
americano che si destreggia con algoritmi, big data e
intelligenza artificiale e realizza spettacolari “data
painting”. Porta a Bressanone la sua opera Bosphorus, una
scultura composta da dati cinetici raccolti sulla superficie
del Mar di Marmara a intervalli di 30 minuti. I dati sono
stati raccolti dal Turkish State Meteorological Service con un
radar ad alta frequenza. Refik e i suoi colleghi hanno
utilizzato una raccolta di dati di 30 giorni di attività per
creare un’esperienza poetica unica. Il risultato ottenuto con
l’aiuto di un’intelligenza artificiale è la proiezione su un
media wall del movimento dinamico del mare; l’installazione
immerge il fruitore in una vista marittima sintetica e calma,
ma in continua evoluzione. C’è poi The Right to Choose
dell’artista altoatesina Petra Polli. Lei vive in Germania e
lavora puntando sull’impatto ambientale del processo di
tintura dei tessuti, spesso inquinante perché le acque di
scarico delle industrie non vengono adeguatamente filtrate. In
un video, perciò, proietta su strisce di cotone naturale le
immagini di un fiume diventato del colore di moda della
prossima stagione. Kuno Prey, altro artista altoatesino,
affronta proprio il tema dell’inquinamento con la sua
installazione “Muro invisibile”, l’artista svizzera Sophie
Guyot porta la sua installazione Maison Flux al Lido di
Bressanone, ma sono solo esempi dei progetti interessanti
presenti in questa edizione del Bressanone Water Light
Festival© powered by Durst.         Programma   e   info   sul
sito: www.waterlight.it.

Orari delle installazioni:

Bressanone

29 aprile – 22 maggio 2022

Lun – dom: ore 21 – 24

Fortezza

29 aprile – 22 maggio 2022
Gio – sab: ore 20 – 23

Abbazia di Novacella, Castel Sant’Angelo

29 aprile – 11 giugno 2022

Lun – sab: ore 10 – 17

Racines, Cascate di Stanghe

13 maggio – 11 giugno 2022

Mar, gio – sab: ore 21 – 23, ultimo ingresso ore 22:30

Pentecoste, 5.6. e lunedì di Pentecoste, 6.6.22

ore 21 – 23, ultimo ingresso ore 22:30

Biglietti: (prevendita online dall’11 aprile)

Single Ticket:

Validità: 1 serata a Bressanone

Adulti: € 10

Bambini < 16 anni: gratis

Festival Pass:

Validità: 29.04.-22.05.22

Adulti: € 15

Bambini < 16 anni: gratis

Il Festival Pass è personale e non trasferibile ed include:

– accesso a tutte le installazioni di Bressanone e Novacella
durante tutto il festival

– 1 ingresso alla Fortezza (giovedì – sabato ore 20:00 –
23:00)
Water Light a Fortezza:

Adulti >16 anni €7

Bambini < 16 anni: gratis

TRAVELGLOBE @Riproduzione Riservata

Water Light a Racines

Adulti: € 8

Bambini < 16 anni: gratis

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Articoli
Correlati
Puoi anche leggere