20 26 settembre 2021 - SANTORSO - MARANO VICENTINO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Realizzato nell’ambito del progetto LIFE Beware dal 20 al 26 settembre 2021,
a Santorso e Marano Vicentino, il festival “La forma dell’acqua” darà voce a esperti,
artisti e professionisti per raccontare come ridurre i rischi da alluvioni e allagamenti,
e costruire collettivamente una strategia di adattamento al cambiamento climatico.
La rassegna è composta da incontri, conferenze, spettacoli, proiezioni e mostre
e sarà un’occasione per conoscere più da vicino il progetto LIFE Beware (acronimo
di “Better Water Management for Advancing Resilient Communities in Europe”),
le sue attività e gli interventi realizzati per il miglioramento della sicurezza e resilienza
idraulica del territorio, grazie al coinvolgimento attivo delle comunità locali.
Il Programma LIFE è un fondo dell’Unione Europea a sostegno di progetti
per la salvaguardia dell’ambiente, del clima e della natura.
SCOPRI
IL PROGRAMMA
DEL FESTIVALLunedì 20 settembre, ore 18.00 Mercoledì 22 settembre, ore 18.00
Casa del Custode (Via Santa Maria) Sala Consiliare delle Ca’ Vecie
Santorso (Via Santa Lucia) - Marano Vicentino
PROBLEMATICHE E PROPOSTE DEL MONDO PROBLEMATICHE E PROPOSTE DEL MONDO
AGRICOLO IN MERITO ALLA GESTIONE AGRICOLO IN MERITO ALLA GESTIONE
IDRAULICA DEL TERRITORIO IDRAULICA DEL TERRITORIO
Sintesi e confronto sul documento prodotto Sintesi e confronto sul documento prodotto
dal progetto LIFE Beware con Marco Grendele, dal progetto LIFE Beware con Marco Grendele,
collaboratore presso Veneto Agricoltura. collaboratore presso Veneto Agricoltura.
Giovedì 23 settembre, ore 20.30
Teatro del Centro Giovanile (Via Santa Maria)
Santorso
Presentazione del servizio di Help Desk
e del gruppo di acquisto dei sistemi
di drenaggio urbano sostenibile
Foto di Michele Lapini A cura di Francesco Bettella (TESAF – Università
di Padova) e Associazione Buona Pratica.
Martedì 21 settembre, ore 19.00 A seguire
Stazione delle Arti (Via Stazione)
Marano Vicentino Mauro Varotto
Inaugurazione del festival e della
mostra fotografica “Ecografie della
contaminazione” di Michele Lapini
Le fotografie, stampate su grande formato e affisse
negli spazi pubblici dei Comuni di Santorso e Marano
Vicentino, saranno liberamente visitabili per tutta
la settimana del Festival.
VIAGGIO NELL’ITALIA DELL’ANTROPOCENE.
Martedì 21 settembre, ore 20.30 LA GEOGRAFIA VISIONARIA DEL NOSTRO FUTURO
Cinema Campana (Via Vittorio Veneto, 2) Presentazione del libro con Mauro Varotto
Marano Vicentino (docente di Geografia presso l’Università di Padova).
premiazione del concorso Come ormai tutti purtroppo sappiamo, l’impatto
dell’uomo sul pianeta sta producendo effetti deva-
fotografico “Enore Marini” stanti in tempi rapidi e su vasta scala.
A cura del Movimento Salvaguardia Ambiente. Non possiamo, quindi, fare a meno di chiederci:
come muterà l’aspetto del mondo nel futuro pros-
A seguire simo?
proiezione di “ANTROPOCENE. L’autore ci accompagnerà in un viaggio immaginario
L’EPOCA UMANA” nell’Italia del 2786, attraverso una geografia visiona-
ria del nostro futuro.
di J. Baichwal, E. Burtynsky, N. de Pencier
(Documentario, 2018, Canada, 87’).Domenica 26 settembre, dalle ore 10.00
Piazza Santa Maria - Marano Vicentino
Laboratori scientifici per bambini
e ragazzi a cura di Coop. Biosphaera
Ore 11.00
Banda Osiris
Nicola Sordo
Venerdì 24 settembre, ore 21.00
Auditorium Comunale (Via G. Marconi, 7)
Marano Vicentino
AQUADUEO - un pianeta molto liquido
Conferenza-spettacolo con Telmo Pievani
e Banda Osiris.
L’acqua diviene il pretesto per un viaggio
musicale e scientifico attraverso i problemi
che affliggono il nostro pianeta. TOUR CON NICOLA SORDO
Passeggiata sul territorio maranese, accompa-
gnati da Nicola Sordo (clown, attore, performer),
Lucia Bortolini (TESAF – Università di Padova)
e Laura Di Prima (Consorzio di Bonifica Alta Pia-
Marta e Diego Dalla Via nura Veneta) per approfondire le tematiche
di LIFE Beware e le opere realizzate in questi anni
di Progetto.
Partenza da Piazza Santa Maria con arrivo presso
il Laghetto di Giavenale.
Ore 12.00
Laghetto di Giavenale
(Via Martiri di Malga Zonta) – Schio
Sabato 25 settembre, ore 17.00 Inaugurazione del Laghetto
Piazza della Libertà - Santorso Inaugurazione del Laghetto di Giavenale
in presenza delle autorità e dei partner del Progetto
TOUR CON I FRATELLI DALLA VIA Life Beware.
Passeggiata sul territorio comunale, accom-
pagnati dai Fratelli Dalla Via (piccola impresa
familiare che costruisce storie) e da Francesco
Bettella (TESAF – Università di Padova) Domenica 26 settembre, dalle ore 15.30
per approfondire le tematiche di LIFE Beware Villa Rossi - Santorso
e le opere realizzate in questi anni di Progetto.
Laboratori scientifici per bambini
Partenza da Piazza della Libertà con arrivo presso
la Casa del Custode. e ragazzi a cura di Coop. ECOTOPIA
Nei mesi di settembre e ottobre le scuole di Santorso e Marano Vicentino inizieranno le attività didattiche
e le escursioni nell’ambito del Progetto LIFE Beware.Domenica 26 settembre, dalle ore 15.30 Martedì 28 settembre, ore 20.30
Acquario di Parco Rossi - Santorso Cinema Campana (Via Vittorio Veneto, 2)
Marano Vicentino
Proiezione del video di presentazione
del Progetto Life Beware e delle opere proiezione di “ANTROPOCENE.
realizzate nei Comuni di Santorso L’EPOCA UMANA”
di J. Baichwal, E. Burtynsky, N. de Pencier
e Marano Vicentino (Documentario, 2018, Canada, 87’).
Parco Rossi - Santorso
Stand di presentazione dell’help desk
e del gruppo di acquisto di sistemi Tutti gli appuntamenti sono
di drenaggio urbano sostenibile ad ingresso gratuito.
Mario Tozzi Domenica 26 settembre, ore 18.00
Villa Rossi - Santorso
QUANDO LA MISURA E’ COLMA: RESILIENZA
URBANA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Conferenza con Mario Tozzi, Primo ricercatore
CNR e Divulgatore scientifico.
Il senso comune ci dice che l’acqua è un bene
pubblico, la cui equa distribuzione p un dovere
che prescinde dal censo e che serve per salva-
guardare un valore che non ha prezzo: la vita.
Ma qual è lo stato dell’acqua sulla Terra?
Evento all’aperto: portati una coperta o un cuscino da casa per sederti comodamente sul prato! In caso
di pioggia, gli incontri del pomeriggio verranno trasferiti al Teatro del Centro Giovanile (Via Santa Maria).
L’accesso al Festival avverrà nel rispetto È sempre richiesta la prenotazione
delle normative anti-Covid19 vigenti: sarà
consentito solo se muniti di Certificato Biblioteca Civica di Santorso
Verde (Green Pass) e di dispositivi 0445 649570
di protezione individuale. Biblioteca Civica di Marano Vicentino
0445 598861
Online su www.lifebeware.eu
MOSTRE FOTOGRAFICHE
Esposizione delle fotografie selezionate
Sabato 25 e Domenica 26 settembre dal Concorso Fotografico “Enore Marini”
Ore 10.00 - 12.00 e 16.00 - 18.00 e di tre fotografie di Michele Lapini (fotografo
Stazione delle Arti (Via Stazione) freelance).
Marano Vicentinooliverlab.com
Partner
Comune di
Santorso
In collaborazione con
Si ringraziano le Associazioni di Santorso e Marano Vicentino che hanno contribuito alla realizzazione
del Festival: Confluenze, Folà, Vaghe Stelle, Buona Pratica, Paese dell’Acqua.
info & contatti
lifebeware.eu
info@lifebeware.eu
Materiale realizzato con il contributo
@lifebeware del Programma LIFE, uno strumento
#BEWAREproject finanziario dell’Unione Europea.Puoi anche leggere