Bilancio sociale e di missione 2018 - Rapporto di Coerenza della Banca di Credito Cooperativo Campania Centro Cassa Rurale Artigiana - Banca ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Rapporto di Coerenza della Banca di Credito Cooperativo Campania Centro Cassa Rurale Artigiana Bilancio sociale e di missione 2018
Rapporto di Coerenza della Banca di Credito Cooperativo Campania Centro Cassa Rurale Artigiana Bilancio sociale e di missione 2018
Sommario 7 Chi siamo Coerenza: i Numeri che spiegano la “differenza” La Governance La presenza territoriale 17 Il Valore per i Soci La compagine Sociale Coerenza Cooperativa Vantaggi bancari e assicurativi Premi Scolastici I viaggi Spettacoli I Soci x i Soci 43 Banca Campania Centro: una cooperativa “generativa” Club Kairòs - Giovani Soci Banca Campania Centro Il Covone Associazione Mutualistica Padre Giovanni da Montecorvino Cooperativa edilizia Il Melograno 43 Il Valore per le Comunità Siamo Banca di Comunità e i numeri lo confermano Ci siamo anche laddove gli altri direbbero: “non conviene” A chi eroghiamo i nostri servizi? I giovani I collaboratori Solidarietà e Terzo Settore Disagio Sociale Ufficio Immigrati 57 Iniziative speciali Banca delle Qualità Campane Fondazione “Cassa Rurale Battipaglia” Formazione Giovani Informazione
6 42 agricoltori fondano la Cassa Agraria 1914 di Prestiti di Battipaglia La Cassa Agraria diviene Cassa Rurale ed Artigiana di Battipaglia 1937 Fusione con la cooperativa “Il Solco” 1953 Autorizzazione a svolgere attività bancaria 1963 Inaugurazione della nuova sede di via Roma 1972 I soci sono 233 e la raccolta è di 3.578.187.172 lire 1974 Apertura prima filiale ad Eboli 1982 Trasferimento nella nuova sede di Piazza A. De Curtis 1989 Fusione con la Cassa Rurale ed Artigiana di Serre 1991
1 Fusione con la Cassa Rurale “Santa Regina” di Olevano Sul Tusciano 1996 Fusione con la Bcc di Giffoni Valle Piana 2002 Apertura filiale a Salerno 2004 Chi siamo I soci sono 3541, gli sportelli sono 14, i dipendenti sono 86, il patrimonio 2008 è di 40 milioni di euro Fusione con la Bcc di Montecorvino Rovella 2012 Apertura filiale a Montella, prima filiale in provincia di Avellino. Adesione al Gruppo 2017 Bancario Iccrea. dopo. Le tappe della nostra Storia: Fusione con Banca di Salerno. Cambio di denominazione: 2018 diveniamo Banca Campania Centro. Apertura della nuova filiale di Cava de Tirreni Siamo una Cooperativa di Credito, nata con il nome di Cassa Agraria di Prestiti di Battipaglia, il 10 mag- gio 1914 ad opera di 42 agricoltori, in una piccola frazione che sarebbe divenuta Comune solo 15 anni 7
Coerenza: i Numeri che spiegano la “diffe- renza” Non è mai facile spiegare la “differenza” di una Banca di Credito Cooperativo 9 come la nostra Banca Campania Centro, come la nostra Cassa Rurale. Non è facile non perché vi siano concetti astrusi di alta economia da esporre, ma perché si fa fatica “culturalmente” a mettere insieme i concetti di “banca” e quelli di “valori” che non siano solo la cartamoneta. Ed ecco che se si guarda alla “banca” vediamo il tasso di interesse maggiore o minore dello 0,1% rispetto ad un’altra banca, vediamo il prodotto finan- ziario più adatto o meno adatto alle mie esigenze, e così, come in un super- mercato, se il prodotto ci piace, giustamente, lo prendiamo, altrimenti ci rivolgiamo all’altro supermercato. Ma una Banca di Credito Cooperativo è “differente” e non possiamo non tener conto del “valore” di questa differenza. Perché quel Valore è concreto, porta benefici concreti, ai Soci e alle Comunità di cui una Bcc come Banca Campania Centro è espressione. Siamo Banca delle Comunità! Esistiamo solo per questo. I servizi che offriamo vanno solo in quella direzione. Siano essi i prodotti ban- cari, gli utili, i finanziamenti, ma anche i benefici esclusivi per i Soci, le risorse distribuite per lo sviluppo, sia esso di una piccola impresa, sia esso di un’atti- vità benefica. Quali altre Banche, non di Credito Cooperativo, impiegano ciò che raccol- gono solo sui territori di cui sono espressione? Quali altre Banche, non di Credito Cooperativo, restituiscono ai loro Soci in termini di servizio alla persona a 360 gradi? Quali altre banche, non di Credito Cooperativo, laddove possibile, usano forniture provenienti primariamente dal proprio territorio? Quali altre banche, non di Credito Cooperativo, diventano partner di isti- tuzioni, privato sociale, aziende, famiglie, per realizzare Sviluppo? Quali altre Banche, non di Credito Cooperativo, per rispondere alle direttive europee senza snaturare i propri Valori, senza rinunciare a nessuno di essi, si autoriforma e crea Gruppi Bancari, come Iccrea a cui abbiamo aderito, per continuare a vivere questa grande esperienza, forti di una struttura centrale che ci pone come quarto gruppo bancario in Italia, ma conservando la nostra autonomia? Questa è la Coerenza ai Valori di cui scriviamo su questo Bilancio. Numeri e Va- lori che coesistono perché Banca Campania Centro è davvero differente.
11 Salerno. Panorama Foto A. Checchia Airdrone Service
12 Salerno. Foto A. Checchia Airdrone Service
La Governance Coloro che l’Assemblea dei Soci ha scelto come propri 13 rappresentanti per realizzare i progetti approvati dai Soci della Cooperativa: Consiglio di Amministrazione Presidente: Petrone Silvio Vice Presidente vicario: Catarozzo Camillo Vice Presidente: Caputo Giuseppe Vice Presidente: D’Angelo Matteo Consiglieri: Avallone Antonio Barone Pierpaolo Caprino Rosa Maria Crudele Carlo D’Angelo Matteo Del Grosso Federico Manzo Roberto Morretta Emiddio Pierri Rodolfo Rago Marco Collegio Sindacale Presidente: Metallo Gerardino Sindaci effettivi Cocozza Rosa Oropallo Ornella Sindaci supplenti Messina Raffaella Verza Ernesto Direttore Generale Salvati Fausto
14 Cava De’ Tirreni. Foto A. Checchia Airdrone Service
La presenza territoriale Siamo “banca di comunità”, per questo quando 15 parliamo di presenza territoriale intendiamo sotto- lineare il numero delle comunità di cui siamo espressione. Con l‘apertura della filiale di Cava de’ Tirreni, oggi siamo espressione di 44 comuni, 44 comunità in cui vivono e operano i nostri Soci e per le quali portiamo avanti la nostra mission cooperativa. In 18 di questi comuni è presente una nostra filiale: gli sportelli in totale sono 26. Inoltre siamo presenti con casse automatiche e spor- telli Bancomat evoluti presso: • San Cipriano Picentino, frazione di Filetta • Castiglione dei Genovesi • Cava de Tirreni, uscita autostrada • Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi • Salerno Energia • Centro Commerciale "Le Cotoniere" a Salerno • Salerno, frazione di Fratte • Interno del comune di San Mango Piemonte
16 Siano Foto A. Checchia Airdrone Service
Il Valore per i Soci La compagine Sociale 17 I giovani Coerenza Cooperativa Vantaggi bancari e assicurativi Premi Scolastici I viaggi Spettacoli I Soci x i Soci
18 Siano Foto A. Checchia Airdrone Service
La compagine Sociale 19 7367 La vera ricchezza e la vera forza di una Banca di Cre- dito Cooperativo sono i Soci. Banca Campania Centro, fin dalle sue origini, ha sempre creduto in questo e la propria compagine sociale è sempre cre- sciuta nella consapevolezza che più soci ci sono e più i Valori della Cooperazione di Credito potranno crescere e portare vantaggi ai Soci e alle comunità in cui vivono. I Soci di Banca Campania Centro al 31/12/2018 erano 7.367. Di questi le persone giuridiche (im- prese, aziende etc.) rappresentavano il 5% . Le persone fisiche erano in totale 6.946. maschi: 65% femmine: 35% Fasce di età: 18-35 anni: 16% 36-65 anni: 59% over 65 anni: 25% Attività: imprenditori: 35% dipendenti: 24% famiglie: 23% professionisti: 13% agricoltori: 5%
20 Giffoni Sei Casali Foto A. Checchia Airdrone Service
I giovani 21 1200 Una particolare attenzione meritano i “giovani”. Sono quelli che nell’ultimo anno hanno fatto regi- strare l’aumento più interessante (22%). Merito dell’attenzione che Banca Campania Centro ha dato loro sostenendoli nei loro progetti con inizia- tive mirate o ideate e portate avanti dal Club dei Giovani Soci Kairòs. I giovani soci al 31/12/2018 erano 1086, divenuti poi 1200 nel mese di febbraio 2019. Nel 2018 sono entrati nella compagine sociale 411 "under 35." maschi: 58% femmine: 42% Di cui: studenti: 42% dipendenti: 30% imprenditori: 9% liberi professionisti: 10% agricoltori: 5% artigiani: 4%
22 S. Cipriano Picentino Foto A. Checchia Airdrone Service
Coerenza Cooperativa 23 68,15% Una Banca di Credito Cooperativo, secondo il suo Statuto, “ha lo scopo di favorire i soci e gli appar- tenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi…”. Questo vuol dire che una Banca di Credito Coope- rativo come Banca Campania Centro deve ope- rare prevalentemente per i suoi Soci. Ebbene nel 2018 questo valore percentuale per Banca Campania Centro è stato del: 68,15% (+7,82% rispetto al 2017) Un dato sicuramente significativo e altamente po- sitivo che si pone in quella prospettiva disegnata con il progetto “Ritorno al futuro” di andare sem- pre di più verso una cooperativa “pura” che lavori ancora di più “con” e “per” i Soci.
24 S. Cipriano Picentino Foto A. Checchia Airdrone Service
Vantaggi bancari e assicurativi Principali condizioni agevolate standard a favore dei Soci Conti Correnti Conti Correnti a speciali condizioni per i Soci e per 25 le Imprese Socie. Servizi di Home Banking gratuiti o a particolari condizioni favorevoli per i Soci. Monetica Servizi di pagamento (Bancomat, Carte di Credito esclusive, Pos etc.) per i Soci e per ogni esigenza, con spese contenute. Giovani Conti correnti con servizi innovativi e con particolari condizioni riservate esclusivamente ai giovani Soci. Mutui Casa Mutui casa con interessi ridotti per i Soci rispetto alla clientela normale e con particolari condizioni per i giovani. Iniziative speciali Iniziative speciali realizzate nel 2018: Nel 2018 è stato realizzato un “progetto famiglia” destinato a dare risposte concrete alle esigenze delle famiglie “socie” che avessero bisogno di un finanziamento fino a 30.000 euro per realizzare dei propri progetti. Esclusivo per i Soci e ad un tasso del 3% (che veniva ridotto al 2,8% per spese fatte presso altri nostri Soci), con un periodo di pream- mortamento di 6 mesi. Il numero di pratiche sono state 603 per un totale di euro 10.921.050.00. Se- gno di quanto l’iniziativa abbia incontrato le esi- genze dei nostri Soci. A tutti i nostri Soci, come “regalo” di inizio anno, nel 2018, è stata offerta gratuitamente una Polizza Assicurativa per il capofamiglia per coprire eventuali responsabilità civili per danni a terzi. Quasi 1000 famiglie socie hanno avuto questa straordinaria co- pertura assicurativa per l’intero anno.
26 Giffoni Valle Piana Foto A. Checchia Air- drone Service
Premi scolastici 27 101 Banca Campania Centro, per sostenere, incenti- vare e gratificare quei giovani o figli di Soci che nel corso dell’anno hanno brillantemente superato im- portanti traguardi scolastici, consegna ogni anno oltre 100 premi scolastici, divisi tra Licenze Medie, Maturità e Lauree. È una tradizione che va avanti da oltre 40 anni e nel 2018, per i 101 premi scola- stici sono stati impegnati oltre 37.000 euro. Alla cerimonia di consegna ha partecipato lo scrit- tore italiano Maurizio De Giovanni che, presen- tando il suo ultimo lavoro, ha anche elogiato l’opera della nostra Cassa Rurale ricordando ai ra- gazzi l’importanza dei Valori che essa rappresenta.
28 Giffoni Valle Piana Foto A. Checchia Air- drone Service
I viaggi Un modo per condividere idee, amicizie, progetti, 29 divertimento, è anche viaggiare insieme. Per que- sto, ormai da decenni, Banca Campania Centro propone vacanze e viaggi organizzati da Tour Ope- rator in Italia e all’estero per i propri Soci e sempre con la possibilità di pagamento rateizzato, a tasso zero. Anche questo è un vantaggio esclusivo per i Soci. Nel 2018 i nostri Soci sono andati: 18-25 febbraio Settimana Bianca a San Sicario 22-29 luglio Villaggio Serena Majestic a Montesilvano (Abruzzo) 5-8 agosto Londra (Speciale Giovani Soci) 13-17 agosto Malta 26 agosto-2 settembre Sibari Green Village (Calabria) 5-15 settembre Stati Uniti Coast to Coast 28 dicembre-1 gennaio Monaco di Baviera (Speciale Giovani Soci) Negli ultimi 10 anni sono quasi 3500 i Soci che hanno usufruito di questi vantaggi.
30 Acerno Foto A. Checchia Airdrone Service
Spettacoli 31 Si chiama CooperAzione Incontri ed è un’inizia- tiva nata nel 2006 per permettere ai Soci di Banca Campania Centro di avere occasioni di incontro e al tempo stesso poter godere di spettacoli musicali, teatrali, artistici. Da quell’anno, ogni anno, CooperAzione Incontri è divenuto un vero e proprio Cartellone artistico con ospiti sia di livello internazionale che locale. Oltre 60 spettacoli di altissimo valore, offerti gratuita- mente ai nostri Soci. Nel Cartellone del 2018: Sagi Rei in Concerto Sebastiano Somma in “Lucio incontra Lucio”
32 Montecorvino Rovella Foto A. Checchia Airdrone Service
I Soci x i Soci 33 È un’iniziativa che contribuisce a concretizzare ul- teriormente quel concetto di Mutualità tanto caro e significativo per il mondo del Credito Coopera- tivo. Si tratta di offerte speciali o scontistiche par- ticolari che commercianti, imprese, professionisti, Soci di Banca Campania Centro, attivano per gli altri Soci. Un bacino di utenza di quasi 8000 Soci. Ottomila potenziali clienti. Tutto ciò veicolato attraverso i mezzi di comunica- zione della Banca: il sito internet con una sezione speciale dedicata, l’House Organ destinato ai soci, i monitor presenti in tutte le nostre filiali. Oggi sono 38 i Soci che fanno offerte agli altri Soci attraverso Banca Campania Centro. Tutto ciò gratuitamente. Vantaggi per chi offre, vantaggi per chi compra o utilizza servizi. Anche questo è Banca Campania Centro.
34 Montecorvino Pugliano Foto A. Checchia Airdrone Service
Banca Campania Centro: una cooperativa “generativa” Club Kairòs - Giovani Soci Banca 35 Campania Centro Il Covone Associazione Mutualistica Padre Giovanni da Montecorvino Cooperativa edilizia Il Melograno
36 Montella Foto A. Checchia Airdrone Service
Banca Campania Centro: una cooperativa “generativa” Da Banca Campania Centro e dalla vitalità della sua 37 vita cooperativa sono nate una serie di realtà create dai Soci e per i Soci. Realtà che oggi, a loro volta, generano attività e occasioni di incontro o di lavoro. Club Kairòs È un Club per tutti i giovani Soci, e i figli di Soci che Giovani Soci Banca ne hanno fatto richiesta, di Banca Campania Centro. Campania Centro Il nome viene dal greco, e significa “il tempo giusto per fare”. Vi possono partecipare tutti i Soci o figli di Soci di Banca Campania Centro, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Lo scopo è quello di creare occasioni di incontro, di scambio di opinioni, di idee, che pos- sano permettere ai giovani Soci di realizzare pro- getti e iniziative ad essi dedicati, nello spirito della Cooperazione di Credito e con i Valori della Mu- tualità e del localismo. Tutto ciò anche allo scopo di portare la voce dei giovani negli organismi con- sultivi e deliberativi di Banca Campania Centro. Il Club Kairòs organizza incontri, progetti, momenti formativi, attività ludiche. Ma soprattutto dà voce
38 Montella Foto A. Checchia Airdrone Service
Banca Campania Centro: una cooperativa “generativa” e forza agli oltre 1000 giovani che ne fanno parte. 39 Dalle sue attività, oltre a tanti momenti di incontro, sono nate due cooperative di lavoro, una newsletter settimanale con offerte di lavoro sul territorio de- stinate ai giovani, incontri di formazione destinati sia ai giovani che alle comunità di cui sono espres- sione, partecipazione originale ad iniziative nazio- nali e locali. Nel corso degli anni Kairòs è divenuto uno dei punti di riferimento per tutto il movimento dei Club dei giovani Soci delle Banche di Credito Cooperativo italiane, partecipando attivamente a tutti i Forum nazionali. Nel 2018 da Kairòs è partita l’iniziativa “Scegli te stesso”: un corso-progetto che ha come obiettivo finale quello di creare imprese giovanili che diano occupazione, il tutto partendo da un cammino di formazione, portato avanti da life e career coach di livello internazionale, che faccia maturare nei giovani la coscienza di sé e delle proprie potenzia- lità, aiutandoli a scegliere la loro strada migliore e quello che devono fare per far emergere tutto ciò. Scegli te stesso è collegato ad un altro progetto di Banca Campania Centro, denominato “5x5x5” che mette a disposizione oltre 100.000 euro a fondo perduto per quelle imprese o start up che produ- cono occupazione. Infatti “Scegli te stesso” ha come obiettivo finale quello di far nascere dai giovani partecipanti che andranno avanti nel progetto, nuove imprese produttive. La seconda fase partirà nel corso del 2019. Alla prima fase hanno parteci- pato oltre 100 giovani.
40 Bellizzi Foto A. Checchia Airdrone Service
Banca Campania Centro: una cooperativa “generativa” Associazione L’Associazione mutualistica Padre Giovanni da Mon- 41 Mutualistica tecorvino ha l’obiettivo di realizzare iniziative e at- Padre Giovanni tività tese a offrire ai Soci servizi di assistenza sani- da Montecorvino taria e sociale. Aderisce al consorzio nazionale Comipa. Il Covone La cooperativa Il Covone, nata negli anni ’70, per volontà dell’Assemblea dell’allora Cassa Rurale e Artigiana di Battipaglia con lo scopo di permettere ai Soci che vi aderivano di organizzare e vivere mo- menti di incontro culturale e ricreativo, nel corso del 2018 ha realizzato interessanti attività, come una gita enogastronomica a Cuma, un corso base per Somellier nell’ambito dell’iniziativa Vinora e ha organizzato un mini tour per assistere allo spetta- colo “La storia bandita” al Parco de La Grancia in provincia di Potenza. Nel 2019 ha già realizzato una riuscitissima manifestazione denominata “Dalla terra al gusto” con una degustazione guidata di pane, formaggi e vino, prodotti da tre aziende socie del nostro territorio. Cooperativa edilizia Lo scopo della Cooperativa edilizia Il Melograno è Il Melograno quello di realizzare in forma cooperativa il sogno di ogni famiglia, la casa, alle migliori condizioni e in tutta sicurezza. Il Melograno ha già realizzato un progetto per la realizzazione di un primo lotto di abitazioni per i propri Soci.
42 Bellizzi Foto A. Checchia Airdrone Service
Il Valore per le Comunità Siamo Banca di Comunità 43 e i numeri lo confermano Ci siamo anche laddove gli altri direbbero: “non conviene” A chi eroghiamo i nostri servizi? I giovani I collaboratori Solidarietà e Terzo Settore Disagio Sociale Ufficio Immigrati
44 Eboli Foto Francesco Cuomo
Il Valore per le Comunità 45 55,9% Siamo Banca di Comunità e i numeri lo confer- mano Le nostre forniture arrivano in maggioranza dai no- stri territori. Banca Campania Centro è la Banca delle comunità di cui è espressione non solo perchè è fatta dai Soci che in quelle 44 comunità vivono e operano e non solo perché impieghiamo ciò che raccogliamo nella quasi totalità per quei territori. Siamo Banca di Co- munità perché facciamo di tutto perché dalle nostre attività traggano vantaggio anche indirettamente i nostri territori. In che modo? Privilegiando sempre, quando possibile, l’acquisi- zione di risorse e forniture dai nostri territori. Non tutte le banche fanno questo. Anzi, è proprio una peculiarità della Cooperazione di Credito, che nel nostro caso si concretizza in un dato numerico alta- mente significativo: dei 10.439.554,87 euro spesi nel 2018 per forniture, ben 5.837.116,69 (il 55,9%) viene speso tra le province di Salerno e Avellino. Un dato addirittura in crescita, nonostante le spinte del mercato, visto che nel 2017 la percentuale era del 47,9%. Anche così, quindi, portiamo un importante contri- buto all’economia delle nostre comunità.
46 Eboli Foto Francesco Cuomo
Il Valore per le Comunità Ci siamo anche laddove gli altri direbbero: “non 47 conviene” I servizi hanno dei costi. Costi spesso che fanno a pu- gni con l’economia speculativa. Ma quella economia non ci appartiene. Ecco quindi che molto spesso man- teniamo o portiamo la nostra presenza, in termini di sportelli o di servizi, anche in quelle realtà che senza di noi ne rimarrebbero sprovvisti o senza la possibilità di scelta. È così che in alcune piccole realtà dei nostri territori più di un cittadino su tre ha un rapporto con Banca Campania Centro. A chi eroghiamo i nostri servizi? I nostri Clienti nel 2018 erano 37.169. Di questi, 27.994 erano “consumatori” e 9.175 erano “im- prese”. La raccolta è stata di 626 milioni di euro Gli Impieghi sono stati 387 milioni di euro Il Patrimonio di Banca Campania Centro è di 101 mi- lioni di euro. Interessante il dato sulla distribuzione degli Impieghi: Famiglie consumatrici 32,42% Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione autoveicoli 19,19% Attività manifatturiere 13,56% Costruzioni 10,37% Agricoltura, silvicoltura, pesca 7,94% Attività dei servizi di alloggio e ristorazione 3,65% Attività immobiliari 2,80% Attività professionali, scientifiche e tecniche 2,41% Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 1,89% Trasporto e magazzinaggio 1,53% Altro 4,24%
48 Eboli Giffoni V.P.: la maratona Foto Francesco Olevano Cuomo s. T.: rievocazione storica. Montella: Festa della Castagna Furore: tuffi da grandi altezze
Il Valore per le Comunità I giovani 49 176 A giovani under 35 nel 2018 sono stati erogati mutui e prestiti per 2.309.951,00 euro. I collaboratori Nei Valori per la Comunità ci sono senz’altro i colla- boratori di Banca Campania Centro. I dipendenti della nostra Banca al 31/12/2018 erano 176, nella quasi totalità tutti residenti nei nostri comuni di com- petenza, tutti figli della nostra terra. Sono un Valore aggiunto qualitativo, anche perché quasi tutti sono anche Soci di Banca Campania Centro e ne condivi- dono gli ideali e l’impostazione. Sono un Valore ag- giunto professionale, perché preparati e sempre pronti ad aggiornarsi per rendere al meglio i loro servizi. Sono un valore aggiunto per le Comunità perché rappresentano 176 posti di lavoro che per- mettono ad altrettante famiglie di vivere dignitosa- mente e di portare il loro contributo allo sviluppo del proprio territorio. Nel 2018 i dipendenti di Banca Campania Centro hanno fatto 7782 ore di Formazione. Sono stati inol- tre realizzati 148 incontri e 1 convention. Il Cral aziendale ha inoltre organizzato gite, viaggi, momenti ludici, feste e attività benefiche allo scopo di rafforzare quello spirito di squadra così importante in un’azienda come la nostra.
50 Serre Foto A. Checchia Airdrone Service
Il Valore per le Comunità Solidarietà e Terzo Settore 51 Una Banca di Credito Cooperativo non ha scopi di lucro. Gli Utili (sempre il segno + negli ultimi 10 anni) vanno per la patrimonializzazione dell’azienda e la parte che andrebbe divisa tra i Soci le Assemblee che si sono succedute negli anni hanno sempre de- liberato di destinarli alla Solidarietà o a iniziative sociali. Ma l’impegno per il “sociale” o per aiutare la lotta al disagio non si è mai fermato lì, anzi, anno dopo anno, è aumentato, sia attraverso ini- ziative mirate che con interventi a favore di chi opera in questi settori. Nel solo cosiddetto “terzo settore” Banca Campania Centro ha impegnato nel 2018 quasi 180.000 euro, pari al 12,7% degli utili per sostenere iniziative o attività senza scopo di lucro operanti nell’ambito sociale o in quello dello sviluppo. Disagio Sociale Anche nel 2018, insieme ad altre importanti iniziative di supporto, è proseguito il nostro impegno nell’aiu- tare quelle realtà, siano esse religiose che laiche, che combattono la povertà. In particolare sono stati fatti confezionare 1000 pac- chi da 25 Kg di beni alimentari non deperibili che sono stati poi consegnati presso 26 parrocchie e 6 associazioni o enti che seguono famiglie in diffi- coltà economiche. Altri 3000 kg di prodotti alimentari sono stati con- segnati a due mense solidali e a una struttura socio- sanitaria.
52 Serre Foto A. Checchia Airdrone Service
Il Valore per le Comunità 90 concessioni di contributi per sponsorizzazioni 53 di attività di sviluppo locali e per beneficienza sono stati erogati nei territori di: Battipaglia, Bellizzi, Acerno, Campigliano, Cava de’ Tirreni, Eboli, Fisciano, Giffoni Valle Piana, Serre, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Mon- tella, Olevano sul Tusciano, Siano, Postiglione, Sa- lerno, San Cipriano Picentino, Pontecagnano Faiano. Il 3% è stato erogato per iniziative sociali in Brasile, Bielorussia e Senegal che vedono impegnati volontari dei nostri territori. Ufficio Immigrati Siamo l’unica Banca in Italia ad avere un proprio “uf- ficio per i lavoratori stranieri”. Non un semplice spor- tello, ma un vero e proprio ufficio dove, in collabo- razione con la onlus “Mondo a colori”, si aiutano i lavoratori stranieri e le loro famiglie nel cammino di integrazione non solo sul versante economico-finan- ziario, ma seguendoli anche per quelle che sono le più varie esigenze burocratiche o sociali. Un cammino di integrazione teso a educare alla legalità e alla fruizione dei propri diritti. Banca Campania Centro per facilitare questo cammino ha anche realizzato prodotti bancari e servizi che vadano incontro alle maggiori esigenze degli immigrati con costi ridotti in modo da favorire l’utilizzo di mezzi di pagamento e di risparmio sicuri e legali. Attivo da 5 anni, l’Ufficio Immigrati nel 2018 ha rea- lizzato oltre 700 colloqui per varie necessità. Sono stati aperti 139 Conti Correnti e sono stati erogati prestiti e mutui per 222.800,00 euro.
Il Valore per le Comunità Iniziative sostenute nel corso del 2018 dalla Banca Campania Centro 54 Parrocchia Santa Teresa del Bambin Gesù, Taverna (Battipaglia) - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia Santa Maria della Speranza, Battipaglia - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia S. Antonio, Serroni (Battipaglia) - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia S. Gregorio, Battipaglia - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia S. Maria del Carmine, Rione Stella (Battipaglia) - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia Santa Maria delle Grazie, Belvedere - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia Santi Giuseppe e Fortunato, Aversana (Battipaglia) - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia Sacro Cuore - Parrocchia zona 167, Eboli - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia S. Vito al Sele - Don Daniele Peron, Santa Cecilia - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia S. Maria del Carmine in San Francesco, Eboli - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia Sacro Cuore, Bellizzi - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia San Martino, Serre - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia Postiglione presso Oratorio parrocchiale, Postiglione - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia San Lorenzo, Gioffoni Valle Piana - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia dell'Immacolta, Pontecagnano - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia Santa Croce, Salerno - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia Gesù Redentore, Salerno - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia San Paolo Apostolo, Salerno - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Chiesa della Madonna delle Grazie, Olevano sul Tusciano - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia S. Maria degli Angeli, Acerno - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Caritas Montella - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Comune di Montella - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Banco alimentare di Montecorvino Rovella - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia San Francesco, Campigliano - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia San Cipriano Picentino - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia Santa Maria delle Grazie, Siano - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia Maria S.S. Annunziata, Siano - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Caritas, Cava de' Tirreni - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia Gesù Redentore, Salerno - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Parrocchia San Lorenzo, Cava de' Tirreni - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Associazione Mondo a Colori - pacchi alimentari per immigrati Associazione Mondo a Colori per sportello immigrati Associazione Caterina Onlus, mensa per i poveri - pacchi alimentari Centro Alzheimer, Casa AIMA - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Mensa dei Poveri Battipaglia, Spes Unica - pacchi alimentari destinati a famiglie in difficoltà Progetto di Banca della Qualità campane In collaborazione con Fondazione Symbola Associazione Ujamaa onlus perd attività di volontariato Corale Padre Angelo Mutterle per il 25° anno di attività Giro della Campania in rosa, gara ciclistica ASL EBOLI in tema di donazione del sangue "Trofeo 3 Mari" manifestazione di ciclocross di livello nazionale Proloco Giffoni Valle Piana per pubblicazione libro sulla vita del Cardinale "Leonardo De Rossi" Parrocchia Santa Maria del Carmine e S.Eustachio per attività parrocchiali ed extraparrocchiali Associazione Sportiva Dilettantistica “Aurora” gara podistica
Associazione Puer Onlus per evento sportivo per bambini con disturbi dello sviluppo psicofisico di Orsha, Bielorussia. 55 Vespa Club Battipaglia per il IV raduno Nazionale Vespa Club a Battipaglia. Istituto Comprensivo di Serre, per iniziative a favore dell'educazione finanziaria. Unità pastorale di Olevano sul Tusciano per festa del Santo Patrono Associazione A717 Battipaglia & Oltre per evento Casa Battipaglia Fondazione Perrone in Brasile per centro di riabilitazione in favore dei bambini disabili delle favelas del nordest Brasile Festa di San Salvatore a Montella per attività di valorizzazione di tradizioni e localismo Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia per evento basato sui valori dello sport Protezione civile Battipaglia per nuove divise volontari Associazione culturale no profit Babilonia per attività di tipo sociale "Battipaglia 1969" cortometraggio per ricordare gli eventi del 9 Aprile 1969 Forum dei giovani di Montella per iniziativa giovanile “Arena di Beach Volley” Parrocchia Sacro Cuore di Bellizzi per Festa patronale della città di Bellizzi Ist. Comprensivo G. Romano per le finali nazionali di "Matematica e realtà", "Olimpiadi di Problem Solving" e “Kangarou" Associazione Albatros per una serata di aggregazione e divertimento con giovani artisti emergenti Istituto Comprensivo Giovanni Palatucci per Rassegna Nazionale di Teatro Educativo Scuola Calcio Spes per torneo riservato alle scuole calcio giovanili Light Gospel Choir per festival Gospel Eboli ASD Sele Marathon EBOLI per gara podistica C&N Sport Agency per iniziativa “Beach Village” a Battipaglia sul tema giovani e sport Arechi Rugby per attività sportive legate al territorio di Salerno Parrocchia "San Martino Vescovo" per Festa della Madonna dell'ulivo Parrocchia S. Maria della Speranza Battipaglia per Festa patronale Maurizio De Filitto per presentazione del libro Piana del Sele, ricerca storica riguardante le zone rurali Agenzia Sfide - libro fotografico "Saluti da Battipaglia" di Francesco Bonito ASD Pallavolo Olevano per attività sportiva dilettantistica giovanile Comune di Serre per la 25° edizione del Festival del Jazz & Blues degli Alburni Associazione Agape per la Festa della Fragolata ad Acerno CSI Cava de' Tirreni per la 23° edizione del Torneo Interregionale di Beach Volley Pro Loco Rovella per la Sagra della braciola ASD Virtus per Mediterranean Cup High Diving Championship, gara internazionale di tuffi dalle grandi altezze Parrocchia di Montecorvino Pugliano per l’organizzazione della Sagra dei Sapori contadini. Parrocchia Madonna delle Grazie di Serre per Festa Patronale Santuario S. Maria della Speranza di Battipaglia per la giornata del ricordo Universitas Sancti Cipriani per la sagra della castagna San Cipriano Comune di Montella per la Sagra della castagna Montella Cattedrale di Salerno per la Festa del Santo Patrono Parrocchia San Francesco a Campigliano per la Festa del Santo Patrono Pro Loco Giffoni Valle Piana per pubblicazione del catalogo della Mostra Internazionale d'Arte presepiale Associazione sportiva dilettantistica Guiscards per attività della crescita sportiva della città di Salerno Associazione culturale Tempi moderni per la Mostra di Maurizio Savini “Racconti del contemporaneo a Salerno” Coop. Sociale Freedom per acquisto libri Caffè 21 Marzo a Battipaglia Assemblea Ombra Pontecagnano per diverse attività sociali Iniziativa RaiRadio2 “M'illumino di meno” per sensibilizzare i giovani sul tema del risparmio energetico
56 Postiglione Foto A. Checchia Airdrone Service
Iniziative speciali Banca delle Qualità Campane 57 Fondazione Cassa Rurale Battipaglia Formazione Giovani Informazione
58 Postiglione Foto A. Checchia Airdrone Service
Iniziative speciali Banca delle Qualità Campane 59 Banca delle Qualità Campane è un progetto nato nel 2016 da un'idea di questa Cassa Rurale e realiz- zato in collaborazione con la Fondazione Symbola, una delle maggiori realtà italiane nell'ambito della ricerca sulla Qualità. Il progetto ha avuto anche il contributo di Fondosviluppo. La Fondazione Symbola, grazie al lavoro del proprio Comitato Scientifico, ha individuato le "eccellenze" del territorio, le ha mappate, ne ha realizzato un rapporto, e con esse ha avviato un percorso di for- mazione teso, nella prima fase a far crescere le com- petenze in materia di marketing e comunicazione e, nella seconda fase, a realizzare un percorso che porti alla creazione di "reti" di imprese che creino sviluppo delle aziende e del territorio. Nel 2018 si è progettata, sempre in collaborazione con Symbola, la terza fase dell’iniziativa, tesa a dare corpo ad iniziative di valorizzazione di quelle espe- rienze di reti o di singole iniziative maturate nel corso delle prime due fasi, in modo da dare a Banca delle Qualità Campane, marchio registrato, una con- tinuità nella sua preziosa e riconosciuta opera.
60 Olevano sul Tusciano Foto A. Checchia Airdrone Service
Iniziative speciali 61 Fondazione “Cassa Rurale Battipaglia” Costituita ufficialmente il 26 aprile 2017, la “Fonda- zione Cassa Rurale Battipaglia” è nata per volontà di quella che in quella data si chiamava ancora Cassa Rurale ed Artigiana di Battipaglia e Montecorvino Rovella, per rimarcare ancor di più il vincolo che l’unisce al territorio, attraverso un ente che costituisce maggior garanzia di impegno nel sociale. Nel corso del 2018 la Fondazione ha organizzato un Convegno internazionale su la Grotta di San Michele di Olevano sul Tusciano, uno dei siti forse meno co- nosciuti, ma più importanti e affascinanti per ciò che svela e testimonia di un periodo storico come l’Alto Medioevo. Un convegno voluto per divenire anche il punto di partenza di un possibile percorso che coinvolga studiosi, istituzioni e mondo produttivo, per valorizzare su ogni versante questa straordinaria ricchezza. Un percorso che, si spera, possa anche por- tare a riconoscimenti internazionali da organizza- zioni come l’Unesco, impegnate in questo campo. Riconoscimenti che metterebbero in moto circuiti virtuosi culturali, sociali, religiosi ed economici, di grande valore.
62 Olevano sul Tusciano Foto A. Checchia Airdrone Service
Iniziative speciali Formazione 63 Nel 2018 è proseguito l’affiancamento ad alcuni Isti- tuti di Istruzione Superiore per i progetti di alter- nanza scuola-lavoro. Un cammino sicuramente utile, soprattutto nella logica di trasmissione di quei Valori che caratterizzano il Credito Cooperativo letti in una logica di lavoro e di sviluppo del territorio. Giovani Oltre a tutte le iniziative portate avanti dal Club dei Giovani Soci “Kairòs”, va segnalata la realizzazione nel 2018 di un progetto formativo per i giovani di un istituto superiore, nell’ambito dell’iniziativa di Rai Radio2 “M’illumino di meno”, tesa all’educazione al risparmio energetico. Informazione Banca Campania Centro, proprio in forza di quella dimensione localistica che la rappresenta, ha da al- cuni anni avviato un progetto teso a sostenere i mezzi di informazione locali che aiutano la crescita del territorio attraverso la comunicazione di notizie locali. Anche nel 2018 sono quindi stati erogati con- tributi ad alcune delle più importanti e rappresenta- tive testate di informazione locale e in particolare a quelle a diffusione gratuita.
Progetto grafico e impaginazione MAD INTERGRAFICA Battipaglia Foto A. Checchia G. D’Incà Francesco Cuomo P. Mellone Stampa GRAFICA LITOS Battipaglia
Puoi anche leggere