Bilancio sociale 2018 - www.arcsculturesolidali.org - ARCS Culture Solidali
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
“ Complimenti ARCS, siamo alla ottava edizione del
nostro Bilancio Sociale! La redazione del Bilancio Sociale
e integrazione, educazione civica in una dimensione globale
di lettura dei contesti dei percorsi storici e della loro influenza
sulla nostra vita. ARCS è parte di questo mondo resistente
è un esercizio di democrazia e trasparenza verso i soci, i
soggetti finanziatori, i partner. È una pratica di monitoraggio e attivo e ogni anno intensifica le sue azioni e aggiorna gli
condiviso del percorso partecipato che caratterizza la obiettivi in un confronto e un dialogo importante con soci,
mission di Arcs, derivata dalla storia di ARCI: la promozione realtà locali, volontarie e volontari che ne sostengono il
della giustizia sociale. Non vi è sviluppo laddove non vi lavoro, organizzazioni partner in Italia e nel mondo, gli stessi
sono pace e affermazione e tutela dei diritti per tutte e tutti. finanziatori. Un particolare ringraziamento va a chi dedica
Sono anni complessi, in cui lo scenario globale è in continua il suo tempo lavorativo - e non solo - alla gestione delle attività
trasformazione. E non è certo un cammino virtuoso quello che di ARCS: allo staff a Roma e nelle sedi estere, a chi collabora
si sta percorrendo in molte parti del nostro pianeta. direttamente nei territori e nei comitati ARCI in Italia.
Le aree di conflitto e di violenza purtroppo vanno sempre più I miei ringraziamenti sono accompagnati da una frase
stabilizzandosi, si regionalizzano e si presentano a macchia nota di una grande personalità, con l’augurio al mondo
”
di leopardo nell’atlante geopolitico; i cambiamenti climatici intero che il suo pensiero sia sempre più influente
alimentano le povertà e la fame, generano fenomeni migratori per un futuro migliore.
obbligati per chi vuole salvare la propria vita e quella dei Silvia Stilli, Direttrice ARCS
propri cari attraverso l’orrore della tratta di esseri umani; uno
“
sviluppo sempre più diseguale accentua inesorabilmente la
distanza tra pochi ricchi e l’infinita povertà diffusa, genera La libertà di condurre diversi tipi di vita si riflette
nuove forme di schiavitù nel mondo del lavoro e non solo, nell’insieme delle combinazioni alternative di function¬ings
accresce lo sfruttamento delle donne e dei minori anche nel tra le quali una persona può scegliere; questa può venire
mercato internazionale della prostituzione; è visibile lo scenario definita la capacità di una persona. La capacità di una persona
devastante delle conseguenze del depauperamento di intere dipende da una varietà di fattori, incluse le caratteristiche
zone del pianeta Terra - dalla siccità in Africa agli incendi in personali e gli assetti sociali. Un impe¬gno sociale per la libertà
Amazzonia - a danno delle risorse ambientali e umane. dell’individuo deve implicare che si attribuisca importanza
La cooperazione internazionale e l’aiuto pubblico per lo all’obiettivo di aumentare la capacità che diverse persone
sviluppo non sono oggi considerati strategici nelle politiche posseggono effettivamente, e la scelta tra diversi assetti sociali
mondiali e, al di là delle dichiarazioni di principio di adesione deve venire in¬fluenzata dalla loro attitudine a promuovere
agli obiettivi dell’Agenda 2030, de facto non sono centrali le capacità umane. Una piena considerazione della libertà
all’azione di governo e a quella diplomatica. indivi¬duale deve andare al di là delle capacità riferite alla
Il mondo delle organizzazioni sociali rappresenta la coscienza vita privata, e deve prestare attenzione ad altri obiettivi della
critica che lancia l’allarme dell’insostenibilità ambientale, persona, quali certi fini sociali non direttamente collega¬ti
sociale, economica del modello diffuso di sviluppo che genera con la vita dell’individuo; aumentare le capacità uma¬ne deve
”
disuguaglianza, ingiustizia, povertà, conflitto e che sta facendo costituire una parte importante della promozio¬ne della libertà
collassare il pianeta. Non siamo solo la voce dell’emergenza, individuale.
siamo attori di cambiamento, attraverso la progettazione e la
realizzazione di programmi concreti di sviluppo comunitario ed Amartya Kumar Sen, economista, filosofo, studioso e
empowerment, aiuto umanitario nelle aree di crisi, accoglienza formatore indiano, Premio Nobel per l’Economia nel 1998
Bilancio sociale 2018Nota metodologica
Dal 2011 la Ong ARCS Culture Solidali pubblica il proprio Bilancio sociale,
scegliendo di ‘dare conto’ del proprio operato e comunicare in modo trasparente
le proprie attività e il loro impatto in Italia e nel mondo, non solo attraverso i numeri
ma offrendo anche una fotografia delle politiche, della governance, delle attività,
dei risultati raggiunti e di persone, stakeholder e comunità coinvolti.
Il Bilancio sociale rappresenta uno sforzo di auto-riflessione e analisi
dell’associazione e costituisce lo strumento principale di comunicazione,
trasparenza e rendicontazione sociale verso tutti gli attori con cui l’associazione
collabora. Quello che segue è quindi il frutto di un lavoro corale che ha visto
impegnati dirigenti e struttura di ARCS nel fornire le informazioni relative a chi
siamo, cosa facciamo, come e perché lo facciamo, quali obiettivi abbiamo
raggiunto nel 2018 e con quali risorse.
I riferimenti metodologici che hanno guidato l’ideazione e la redazione
di questa edizione sono le “Linee guida per la redazione del Bilancio sociale delle
Organizzazioni non profit” dell’Agenzia per il Terzo Settore e le “Linee Guida per il
Reporting di Sostenibilità” del GRI – Global Reporting Iniziative, nonché le preziose
indicazioni fornite dall’Istituto Italiano della Donazione (IDD), punto di riferimento
per la verifica della correttezza gestionale delle organizzazioni del Terzo Settore,
di cui ARCS è socio aderente dal 2011.
La prima parte presenta la Ong nel suo assetto istituzionale e organizzativo.
La seconda racconta le attività di cooperazione internazionale, educazione alla
cittadinanza attiva e scambi internazionali, con sezioni dedicate ai singoli Paesi
e alle schede dei progetti. Vengono infine presentati i dati del bilancio 2018.
Ringraziamo tutti coloro che, in Italia e all’estero, hanno fornito informazioni, testi,
fotografie e suggerimenti, dando un contributo alla raccolta e all’organizzazione
delle informazioni e dei dati.
Il Bilancio sociale è disponibile in versione pdf sul sito www.arcsculturesolidali.org
nella sezione “Documenti”. 03
Bilancio sociale 2018Indice
Chi siamo Progetti di cooperazione allo sviluppo
Missione e visione....................................................................7 America Latina........................................................................47
Valori....................................................................................8 Medio Oriente e Nord Africa....................................................62
Storia..................................................................................10 Africa..................................................................................100
Fondatori............................................................................11
Sedi e Paesi d’intervento.........................................................14 Progetti di educazione e informazione
Organi statutari e struttura organizzativa.................................16 Partecipazione e passione civica..........................................129
Storie diverse per un’unica visione..........................................18
Persone: risorse umane e volontari.........................................20 Bilancio finanziario
Centro di documentazione Tom Benetollo...............................24 I numeri del 2018.................................................................155
Attività e aree d’intervento Contatti
Cooperazione internazionale e solidarietà..............................27 I canali per comunicare.........................................................160
Educazione allo sviluppo e alla cittadinanza attiva globale.....31
Lobbing e advocacy...............................................................33
Campagne e altre attività........................................................34
Con chi lavoriamo
Finanziatori e donatori............................................................37
Reti globali..............................................................................38
Partner e stakeholder..............................................................39
Beneficiari...........................................................................42
05
Bilancio sociale 2018Missione e visione
Su questa visione ARCS ha basato la costruzione e
il consolidamento di relazioni e partenariati internazionali,
ARCS Arci Culture Solidali è un’organizzazione non in sintonia con gli obiettivi prioritari dell’Agenda 2030
governativa e di promozione sociale fondata a Roma per lo sviluppo sostenibile.
nel 1985 da ARCI, tra le maggiori associazioni italiane
19 del Terzo Settore e diffusa su tutto il territorio nazionale. La strategia di ARCS nelle sue attività di cooperazione
sedi nel mondo ARCS è iscritta all’elenco delle organizzazioni sociali di internazionale ha come presupposto essenziale il
cooperazione allo sviluppo (art. 26 della L.125/2014) coinvolgimento delle comunità di cittadine e cittadini con
ed è un’APS, Associazione di Promozione Sociale l’obiettivo di valorizzare le aggregazioni civili e rafforzarne
nazionale (decreto 419/II/2011). Luogo di incontro e l’ownership democratica. Cooperare significa per ARCS
di attivismo di grandi personalità come Tom Benetollo, coinvolgere comunità, tessere relazioni e partnership tra
22 Renzo Maffei e Rino Serri, ARCS raccoglie le eredità
valoriali dei suoi fondatori, incorporandole nel proprio
territori, persone e organizzazioni per sviluppare progetti
sedi in Italia
diretti all’affermazione di diritti umani, pace e dialogo,
modello etico e orientando il proprio agire secondo e alla promozione di cittadinanza attiva e partecipazione
i princípi di onestà, uguaglianza, responsabilità, democratica.
trasparenza e solidarietà. ARCS si occupa di: Tra le finalità statutarie figurano:
12 cooperazione internazionale;
volontariato ed educazione alla cittadinanza
l’affermazione dei valori della solidarietà, della pace,
della non violenza, dei diritti universali e della giustizia
Paesi
mondiale e alla pace; globale;
aiuto umanitario e accoglienza. la lotta a ogni forma di povertà, discriminazione
ed esclusione sociale e politica;
la promozione sociale e culturale di cittadine e
Missione e visione
6 ARCS promuove processi di cambiamento sociale che
cittadini, attraverso l’affermazione della partecipazione
e dell’ownership democratica e il rafforzamento delle
dipendenti
garantiscano a ogni persona, in particolare a quelle che relazioni di cooperazione tra comunità e tra territori;
101 appartengono a fasce vulnerabili delle popolazioni civili, l’affermazione e la tutela delle pari opportunità e
volontari piena inclusione sociale e percorsi di cittadinanza attiva, dell’empowerment di genere;
Chi siamo
4 completo godimento dei diritti civili, uguaglianza
di genere, accesso garantito all’istruzione, alla
la conoscenza e l’attuazione dei princípi della
tirocinanti Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della
formazione professionale e al mondo del lavoro. Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia;
ARCS agisce per realizzare un mondo di diritti globali, la diffusione dei princípi fondativi dell’Unione Europea;
di pace e di democrazia, giusto e sostenibile. l’affermazione di stili di vita consapevoli e socialmente
sostenibili. 07
Bilancio sociale 2018Valori valori che ispirano l’operato della Ong in ogni campo
di azione. ARCS è inoltre dotata di un OIV (Organismo
ARCS si impegna, in ogni campo della propria azione, Interno di Vigilanza).
a comportarsi secondo i princípi di solidarietà, onestà,
uguaglianza, responsabilità e trasparenza. Trasparenza
ARCS dal 2011 è soggetta alle procedure di
Solidarietà Certificazione dell’IID (Istituto Italiano della Donazione)
ARCS opera per realizzare un’idea di solidarietà e relative al corretto utilizzo dei fondi raccolti e delle risorse
giustizia sociale che parta dai bisogni concreti dei impiegate nelle attività a garanzia della trasparenza
popoli e non da interessi di ristretti gruppi di persone. amministrativa e di rendicontazione nei confronti di
Gli strumenti che mette in campo sono molteplici: donatori pubblici e privati. Il bilancio, redatto dall’ufficio
radicamento territoriale, solidità della rete di relazioni amministrativo, viene presentato dal Consiglio Direttivo
internazionali, competenze ed esperienze maturate all’Assemblea dei soci e sottoposto alle verifiche della
nel campo della cooperazione, della cultura, dei diritti società di certificazione SternZanin&Avvocati Associati
dei migranti e dei rifugiati. e del Collegio dei Revisori che ne verificano la regolarità
anche rispetto alle attività statutarie, seguendo le
Onestà indicazioni dell’Agenzia per le Onlus.
Ogni persona in ARCS si impegna, nell’espletamento ARCS inoltre aderisce volontariamente allo ‟European
del proprio incarico, a non ricercare l’utile personale e Transparency Register”, istituito presso il Segretariato
a perseguire costantemente integrità e rettitudine congiunto del Registro per la trasparenza (SCRT).
nelle proprie azioni e scelte. Redige ogni anno il bilancio sociale e la relazione
di missione che pubblica sul proprio sito.
Uguaglianza
ARCS lotta contro ogni forma di discriminazione, valoriz-
za le differenze e garantisce in ogni suo operato unifor-
mità di trattamento prescindendo da differenze di età,
sesso, razza, handicap fisici, religione.
Responsabilità
ARCS ha adottato un proprio codice etico per stabilire
in modo chiaro e trasparente le responsabilità di ciascun
soggetto che operi per conto dell’organizzazione o
che venga in contatto con essa, assicurando il corretto
adempimento della mission e la completa aderenza ai
09
Bilancio sociale 2018Storia Fondatori
ARCS Culture Solidali nasce nel 1985. Le prime attività Kosovo, Serbia, Albania c Bosnia sono teatri di guerra Tom Benetollo, politico e leader del pacifismo italiano,
nelle quali si impegna riguardano la promozione della ma diventano anche “scuole” per tante realtà associative. durante gli anni dell’università decide di fare della
cultura intesa come emancipazione, conquista di diritti, Si tratta quindi di una fase di rinnovamento sul sua passione politica una scelta di vita. Dall’82 al ’92
partecipazione autentica. L’impegno per la solidarietà fronte dell’impegno nella solidarietà e cooperazione è membro del Segretariato delle
internazionale, per la pace e la giustizia è profondamente internazionale sempre più orientato all’agire sociale convenzioni END (European Nuclear
impresso nel patrimonio genetico di ARCI e definisce volontario e all’azione concreta. Disarmament) e della Segreteria della
quindi gli scopi della sua Ong ARCS. Helsinki Citizens Assembly per la
Con il Congresso del 1998 ARCS avvia un processo democrazia e i diritti umani all’Est, e per
La prima Intifada in Palestina ha visto ARCS intervenire di rinnovamento interno che la porta a caratterizzarsi lo sviluppo delle relazioni tra le società
a sostegno dei bambini e della popolazione colpita dallo sempre più come una vera realtà associativa. civili in Europa. In ARCI si impegna in
scontro che si è protratto per anni da Gerusalemme Con questa nuova impostazione ARCS si dedica quegli anni a ridare slancio e fiducia all’associazione.
ad Hebron, da Betlemme e Ramallah a Gaza. L’eredità alla progettazione internazionale e alla realizzazione Il suo lavoro porterà rinnovamento, apertura e interesse
di “Salaam, ragazzi dell’Olivo”, campagna nazionale di campagne di solidarietà. verso nuovi temi, come testimoniano le campagne
di adozioni a distanza, viene raccolta con l’attivazione Tra queste la campagna di comunicazione e raccolta di adozione a distanza “Salaam, ragazzi dell’Olivo”,
di programmi di emergenza, in collaborazione con le fondi “AttivArci, Arci Energie Solidali” che segna un “Time for Peace” a Gerusalemme e poi a Sarajevo.
Nazioni Unite, con il progetto per il campo profughi di momento importante nella storia della cooperazione Tra i suoi interessi figurano: le grandi mobilitazioni
Hebron, con l’impegno per “Betlemme città di pace e internazionale e della solidarietà dell’associazione. contro il razzismo, la lotta per ottenere una legge
cultura”, con il sostegno agli educatori della città e dei civile sull’immigrazione, i campi di prima accoglienza
campi di Gerusalemme Est, con l’esperienza dei campi di Dal 2003 avviene il rilancio della progettazione nel settore di Villa Literno, la libertà dell’informazione e la lotta
lavoro e conoscenza che hanno coinvolto tanti giovani. della cooperazione internazionale con il Ministero Affari per una democrazia basata su un associazionismo
Esteri, attraverso due programmi triennali di promozione diffuso e protagonista nel territorio. Per la sua attività
Negli anni Novanta la drammatica esperienza della guerra sociale, in Colombia e in Libano. Contemporaneamente di solidarietà in Bosnia riceve nel 1993 il premio del
nella ex Jugoslavia ha avuto un forte impatto sul modo si rafforza la progettazione con gli Enti locali, definita Centro Internazionale per la pace di Sarajevo. Nel
di intendere le attività internazionali in cui ARCI ha da cooperazione decentrata. Da allora Arcs privilegia 1995 diventa presidente della Federazione ARCI e nel
sempre profuso molte delle sue energie. Rappresenta come zone di intervento per le attività di cooperazione 1997 viene eletto Presidente Nazionale di ARCI Nuova
un’occasione per esprimere una solidarietà concreta internazionale il Medioriente, l’America Latina, l’Africa Associazione. È anche presidente di ARCS e di Ucca
tanto nella capacità di provvedere ai bisogni primari di e i Balcani. (l’Unione circoli cinematografici dell’ARCI). Centrale tra
tante vittime della guerra quanto nel coinvolgere enti le attività internazionali rimane l’impegno profuso per
locali e istituzioni nella realizzazione di programmi e una soluzione equa e pacifica del conflitto in Israele e
progetti che abbiano come priorità la costruzione di un Palestina. Benetollo ha fatto della difesa dei diritti una
processo di pace e l’ottenimento della stabilità politica. delle sue bandiere.
11
Bilancio sociale 2018Fino alla morte improvvisa, avvenuta il 20 giugno del Rino Serri ha cominciato la sua attività politica negli anni
2004, è stato un protagonista generoso e appassionato Cinquanta. È stato Segretario della Federazione PCI nel
del suo tempo. Veneto, membro della Direzione nazionale della FGC
e della Direzione Nazionale PCI. Pragmatico, generoso,
Renzo Maffei è stato tra i fondatori dell’Arciragazzi combattivo, per queste sue qualità
Nazionale e presidente del Comitato della Valdera. fu un autorevole dirigente del PCI.
Educatore e maestro, ha sempre posto al centro di Presidente di ARCI negli anni Ottanta,
ogni sua attività l’impegno sociale e Rino Serri è stato uno dei fondatori di
politico, a partire dalla difesa e dalla ARCS, ricoprendo nell’organizzazione
promozione dei diritti dell’infanzia, la carica di presidente nel 1985
in Italia e nel mondo. Considerava i e ancora nel 1989. È stato inoltre
bambini come specchio della società Presidente dell’Associazione Nazionale Italia-Palestina.
e chiave di volta per un cambiamento Dopo decenni di militanza politica, Serri ha dedicato
sostanziale e duraturo. Il suo impegno gli ultimi anni di vita alla difesa dei diritti umani e alla
per i diritti dell’infanzia lo ha portato in Palestina quando, giustizia per il popolo palestinese. Dal 1996 al 2001 è
nel 1988, contribuì a far nascere “Salaam, ragazzi stato esponente del Governo come Sottosegretario
dell’Olivo”, un’iniziativa promossa da Arciragazzi e al Ministero degli Esteri. Fu un innovatore: con lui
Agesci. Prima campagna internazionale a sostegno ARCI divenne protagonista di una stagione in cui si
dei bambini palestinesi, “Salaam” coinvolse migliaia di valorizzarono i giovani, le nuove istanze di cambiamento
persone impegnandole in una forma di solidarietà diretta e i fermenti culturali più vivi. Un patrimonio che nel tempo
e tangibile: non si trattava di una semplice raccolta fondi, si è consolidato ed è cresciuto. L’esperienza che ha
ma di una vera e propria campagna politica che avvicinò segnato l’ultima stagione dell’impegno politico di Serri
la popolazione italiana a quella palestinese, attraverso è la delega alla Cooperazione e ai Paesi africani e del
scambi internazionali e la nascita di Comitati di solidarietà Medio Oriente. Divenne in poco tempo un interlocutore
in tutto il territorio nazionale. Con la stessa forza Renzo dei governi africani post-coloniali e rilanciò l’impegno
Maffei ha portato avanti progetti e campagne per i italiano nel Mediterraneo e in particolare nei Paesi
diritti dei bambini e delle bambine nelle Filippine, tra la dell’Africa sub-sahariana. Incrementò le risorse per
gente dei quartieri poveri di Manila e tra gli indigeni di la cooperazione e avviò, per la prima volta dopo anni,
Mindanao, in Perù, al fianco del movimento dei bambini un percorso di riforma della legge 49 del 1987.
lavoratori, in Libano, a Beirut e Tripoli, e in altre parti del Non riuscì purtroppo a portare a termine tale percorso.
mondo. Il patrimonio di valori e relazioni che Renzo Maffei Morì infatti nel 2006 ma parte di quelle proposte è ancora
ha lasciato è ancora oggi parte integrante del lavoro oggi attuale.
di ARCS e di ARCI.
13
Bilancio sociale 2018Sedi e Paesi d’intervento Kosovo
Lazio Roma
Pristina
n
Rieti
Serbia
n
Viterbo
Bosnia Erzegovina Novisad n
Liguria Genova
Mostar
n
La Spezia
Libano
n
Lombardia Milano
Beirut
n
Tunisia Hermel Campania n Napoli
Gouvernorat de Tataouine n Caserta
Tunisi Giordania Emilia Romagna n Modena
Amman Puglia Foggia
Algeria
n
Bari
Algeri Territori Palestinesi Italia
n
Cuba Gerusalemme Est Sedi nazionali
La Habana Senegal Veneto n Padova
Pinar del Rio Dakar Ruanda Umbria Perugia
Colombia
n
Kigali Etiopia Terni
Bogotá Camerun
n
Sardegna Cagliari
Bafang Mozambico
n
Brasile Calabria Crotone
Quelimane
n
Rio de Janeiro Tanzania Sicilia n Palermo
Musoma Abruzzo n Teramo
n Chieti
Friuli-Venezia Giulia n Trieste
Marche n Ancona
Piemonte n Torino
15
Bilancio sociale 2018Organigramma operativo
Organi statutari e struttura organizzativa
L’Assemblea, costituita dalle socie e dai soci di ARCS, Il Consiglio di Amministrazione è nominato dal Il Collegio dei Revisori dei Conti, eletto dall’Assemblea
Direttore Tesoriere
ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Consiglio Direttivo su proposta del Presidente. Congressuale, è costituito da tre componenti effettivi e
Approva le linee programmatiche politiche e operative È costituito da sette componenti; ne fanno parte il fino a due supplenti. Controlla l’andamento della gestione
generali e annuali di ARCS. L’Assemblea ordinaria è Presidente, il/i Vicepresidente/i, il Direttore e il Tesoriere. economico-finanziaria e ne accerta il buon funzionamento Comunicazione Segreteria
convocata almeno due volte l’anno, Ha la funzione della gestione ordinaria e straordinaria delle amministrativo e contabile.
ed è presieduta dal Presidente di ARCS. Ogni quattro attività di ARCS sulla base delle linee programmatiche
anni l’Assemblea assume il carattere e le funzioni di approvate dagli organismi. Il Collegio dei Garanti, eletto dall’Assemblea Coordinamento Coordinamento
Assemblea Congressuale e a tale scopo viene Congressuale, è composto da tre membri effettivi e due progettazione amministrativo
convocata dal Consiglio Direttivo in carica. L’Assemblea I Vice Presidenti, nominati dal Consiglio Direttivo tra i/le supplenti. Interviene per dirimere controversie nell’ambito
Congressuale ha il compito di discutere e approvare propri/e componenti su indicazione del Presidente, fanno degli Organi sociali, tra i soci e gli stessi organismi, nonché
l’eventuale nuovo statuto e di eleggere il Presidente, il parte del Consiglio di Amministrazione di ARCS. in merito all’interpretazione dello statuto.
Consiglio Direttivo, il Collegio dei Revisori dei Conti e I Vice presidenti di ARCS sono Franco Uda e Personale, servizi
Programmi Budget, rendiconti
il Collegio dei Garanti, con l’impegno di promuovere Gianluca Mengozzi. L’Organo di vigilanza è nominato dal Consiglio europei e tavoli e amministrazione territoriali, contabilità
un’adeguata rappresentanza di genere. L’Assemblea Direttivo su proposta del Presidente. È costituito da tre di coordinamento progetti
Congressuale, al momento del suo insediamento, elegge Il Direttore è nominato, su proposta del Presidente, componenti effettivi. Assicura il corretto adempimento dei
una Presidenza che ne dirige e coordina i lavori. dal Consiglio Direttivo cui è invitato, ed è componente fini istituzionali e l’aderenza ai valori che ispirano l’operato
del Consiglio di Amministrazione. È responsabile del di ARCS. Garantisce la trasparenza e la prevenzione degli
Il Presidente, eletto dall’Assemblea Congressuale, coordinamento funzionale e operativo in Italia e nelle sedi illeciti, come delineato dal D.lgs. 231/2001. MENA (*) Volontariato (**) Balcani Africa e
America Latina,
è il principale garante e promotore della divulgazione e uffici all’estero. Gestisce il rapporto operativo con gli Enti sviluppo rurale tematiche
e dell’attuazione delle finalità e degli obiettivi statutari finanziatori di ARCS e le reti di partenariato progettuale e aiuto umanitario di genere
dell’associazione e ne esercita la rappresentanza legale nazionali e internazionali. Il Direttore di ARCS è Silvia
e politica. È componente del Consiglio Direttivo e del Stilli.
Consiglio di Amministrazione. Il Presidente di ARCS è * Middle East and North Africa
Filippo Miraglia. Il Tesoriere è nominato, su proposta del Presidente, dal ** EaS, scambi giovanili, SVE, campi di conoscenza, servizio civile, stage, tirocini
Consiglio Direttivo cui è invitato, ed è componente del
Il Consiglio Direttivo, presieduto dal Presidente, Consiglio di Amministrazione. Il Tesoriere sovrintende alla
è l’organismo responsabile dell’esecuzione e gestione amministrativa e finanziaria di ARCS. Il Tesoriere
implementazione delle linee programmatiche generali di ARCS è Federico Amico.
stabilite dall’Assemblea. È eletto dall’Assemblea
Congressuale ed è costituito da un minimo
di 23 a un massimo di 29 componenti.
17
Bilancio sociale 2018Storie diverse per un’unica visione
Filippo Domenico Miraglia Silvia Stilli Franco Uda Gianluca Mengozzi
Presidente Direttrice Vicepresidente Vicepresidente vicario
Ha 53 anni e vive a S. Agata Feltria, in provincia È nata in Italia, a Grosseto, il 21 aprile 1963 e vive È nato a Sassari nel 1965 e vive in Sardegna. È nato a Livorno e vive in Toscana. Frequenta la Facoltà
di Rimini, con la moglie Monia e i suoi tre figli. a Roma. Nel 2013 diventa portavoce dell’Associazione Studia Matematica a Pisa e lì svolge il Servizio Civile di Architettura di Firenze; diviene poi insegnante di
Laureato in fisica, ha insegnato per 10 anni. Inizia a delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione come obiettore di coscienza. Rientrato in Sardegna Architettura per bambini e scrive la guida turistica di
occuparsi della difesa dei diritti dei migranti in “Nero e Solidarietà Internazionale (AOI), significativa contribuisce alla nascita di Tempi Moderni, Firenze per ragazzi più venduta di sempre, tradotta in
e non solo”, continuando l’impegno come volontario rappresentanza del settore in Italia, di cui era stata di Banca Etica, della Consulta del Volontariato 6 lingue. Dopo un soggiorno a Mostar, si laurea con
in ARCI Pistoia, poi da dirigente di ARCI Toscana. Vicepresidente dal 2011. Ha coordinato la Piattaforma e della Tavola Sarda della Pace. una tesi sulla protezione e restauro di monumenti
Dal 2004 è responsabile nazionale immigrazione delle Ong Italiane in Medio Oriente e Mediterraneo dal È presidente di ARCI Sassari dal 1998 al 2007, in area di guerra. Dal 2002 al 2003 opera come
di ARCI e nel 2014 viene eletto vicepresidente 2007 al 2012. Di formazione umanistica e fortemente di ARCI Servizio Civile Sassari dal 2001 al 2006, libero professionista a Cuba in progetti di restauro
nazionale. Dal 2016 è presidente di ARCS Culture impegnata sul piano politico nei movimenti per la di ARCI Sardegna dal 2006 al 2014, e Segretario promossi da UNDP. Dal 2001 al 2003 insegna Storia
Solidali. Ha contribuito alla promozione e al pace degli anni Ottanta, ha un’esperienza ventennale Regionale ARCI Sardegna. Dal 2006 al 2012 è dell’Architettura medievale e moderna alla Facoltà di
coordinamento di importanti campagne in favore di volontariato, aiuto umanitario e cooperazione nominato Portavoce del Forum Regionale del Terzo Ingegneria dell’Università di Pisa. Dal 2003 al 2004 è
dei migranti: “L’Italia sono anch’io”, “Ero straniero”, internazionale nel mondo del non profit, iniziata in settore. Ha fatto parte della consulta regionale sarda capoprogetto nella Repubblica Democratica del Congo
“Welcoming Europe”, “ Io accolgo” e di quelle per Italia nel Cospe a Firenze e proseguita in ARCS, sull’immigrazione, dell’osservatorio regionale del di un programma europeo per la riabilitazione degli
le proposte di legge popolare sulla riforma della Ong che dirige da circa 10 anni. Durante la guerra volontariato e della consulta regionale Economia edifici pubblici di Kinshasa. Dal 2004 al 2014 insegna
cittadinanza e sul diritto di voto alle amministrative nella ex Jugoslavia è stata impiegata in programmi e lavoro. Per l’ARCI Nazionale è stato responsabile presso il Dipartimento di Architettura dell’ateneo
per stranieri residenti, per il diritto d’asilo e contro di aiuto umanitario dell’ICS - Consorzio Italiano di di carcere e diritti dei detenuti, anche come fiorentino. Dal 2005 coordina per ARCI Toscana
ogni forma di discriminazione. Ha pubblicato con Solidarietà e ha coordinato i progetti di emergenza e vicepresidente della Conferenza nazionale del i progetti in Libano e dal 2007 diviene responsabile
Edizioni Gruppo Abele il libro intervista “Rifugiati”, ricostruzione post conflitto di ARCI e ARCS in Bosnia, volontariato e della giustizia, e di politiche giovanili. regionale ARCI Toscana del settore della solidarietà
insieme a Cinzia Gubbini, con una prefazione operando prevalentemente a Mostar e ottenendo il Fa parte del Consiglio Nazionale di ARCI Servizio Civile. internazionale. Nel 2007 coordina il Master della Scuola
di Luigi Manconi e di Alessandro Leogrande. riconoscimento di “cittadina onoraria”. Fa parte del È portavoce della tavola Sarda della Pace. Sant’Anna di Pisa sulla protezione dei Beni Culturali in
Cura un blog sull’Huffington Post. CNCS - Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Dal 2006 è vicepresidente di ARCS. area di guerra; dal 2011 è presidente di ARCI Toscana.
Sviluppo e del CNTS – Consiglio Nazionale del Terzo Dal 2015 è Portavoce del Forum Toscano del Terzo
Settore. Cura un blog sull’Huffington Post e una rubrica Settore. Dal 2016 è vicepresidente di ARCS.
fissa nel periodico Solidarietà Internazionale.
19Persone: risorse umane e volontari Ripartizione per genere del
personale italiano in Italia e
all’estero (dipendenti, tirocinanti,
Dipendenti, collaboratori, consulenti, cooperanti, volontari. Ciascuno si impegna per comprendere, valorizzare Il 5 dicembre di ogni anno si celebra la giornata collaboratori, Partita IVA)
Nel 2018 ciascuno, secondo il proprio ruolo e le proprie e rispettare ogni forma di diversità, per sostenere, mondiale del volontariato, una ricorrenza internazionale
competenze, ha contribuito a realizzare la mission di promuovere e coltivare i valori della diversità designata dalla risoluzione 40/212 dell’Assemblea
ARCS in Italia e nel resto del mondo. ARCS dispone di un e dell’uguaglianza di genere come fonti di generale delle Nazioni Unite del 17 dicembre 1985.
mansionario, di un manuale di procedure interne e di un arricchimento personale e professionale. Le celebrazioni, coordinate dai volontari delle Nazioni
44% 56%
codice etico, tutti documenti approvati dagli organi direttivi Unite, hanno lo scopo di riconoscere il lavoro, il tempo
% Donne Uomini
e che disciplinano le politiche e le funzioni del personale ARCS sostiene i processi di affermazione e tutela delle e le capacità messe a disposizione dai volontari in tutto Estero
e i codici di condotta che l’organizzazione ha deciso pari opportunità e di empowerment di genere, aderendo ai il mondo. Anche in ARCS è un giorno speciale perché
di abbracciare. princípi della Convenzione Internazionale sull’eliminazione profonda è la riconoscenza che proviamo nei confronti
di ogni discriminazione nei confronti della donna adottata di tutti quei volontari che hanno collaborato con la
ARCS garantisce parità di trattamento a donne e uomini dall’Assemblea delle Nazioni Unite (CEDAW 1979). nostra organizzazione mettendo a disposizione energie
nei processi di selezione e formazione, e nei criteri adottati In sintonia con i princípi promossi dalla Conferenza e competenze nei processi di cambiamento sociale
per stabilire il sistema di avanzamento delle carriere e di mondiale di Pechino (1995) e in particolare con quello da noi supportati.
retribuzione. Bandisce ogni forma di discriminazione e di Gender Mainstreaming, ARCS promuove l’equità tra i 72,22% 27,78%
offre a chi ne esprima l’esigenza la possibilità di optare per generi non solo al proprio interno ma anche attraverso la Dedichiamo grande attenzione alla preziosa risorsa del % Donne Uomini
Italia
forme di flessibilità oraria nel rispetto dei limiti dettati dal progettazione di interventi e programmi di cooperazione volontariato. Ogni anno sono molti i volontari che scelgono
raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Si impegna a garantire internazionale finalizzati a eliminare la disparità di genere. di avvicinarsi al campo della solidarietà internazionale
condizioni di lavoro adeguate a ogni singola persona. facendo un’esperienza in ARCS. Negli ultimi dieci anni la
ARCS riconosce e sostiene il diritto all’autonomia e nostra organizzazione ha mobilitato circa un migliaio
Un’organizzazione esterna monitora e gestisce le questioni all’integrazione sociale dei disabili, garantisce il rispetto di volontari coinvolgendoli nelle varie iniziative di volta in volta
relative alla sicurezza e alla tutela della salute dei lavoratori delle norme sulla loro tutela e si impegna ad assicurare attivate in oltre 15 Paesi del mondo. I numeri del 2018
nello svolgimento delle loro attività professionali. accessibilità a strumenti informatici e ambienti di lavoro.
Ciascuno in ARCS si impegna a garantire uniformità di Ogni persona in ARCS si impegna per sostenere la libertà I volontari che prestano il proprio servizio in ARCS scelgono 6 dipendenti
trattamento prescindendo da differenze di età, sesso, di espressione, il diritto alla salute, alla dignità, alla sicurezza, questa Ong anche per l’approccio con cui essa fa 33 collaboratori con
razza, handicap fisici, religione, anche attraverso l’uso di un alla parità di genere e all’educazione dei bambini. cooperazione nel mondo, basato sui processi interculturali retribuzione e Partita IVA
linguaggio che bandisca qualsiasi espressione di pregiudizi piuttosto che focalizzato unicamente sul singolo progetto.
101 volontari e 4 tirocinanti
o stereotipi.
360 operatori locali
21
Bilancio sociale 2018Risorse umane
Dipendenti 6
Volontari 101
Tirocinanti 4
Operatori locali 360
Collaboratori 29
Partite IVA 4
Totale 504
0 60 120 180 240 300 360 420 480 540
30%
20-35 anni
44%
Range di età
36-49 anni
26%
50-70 anni
Volontari 2018 e settori
Campi 22
SCN* 8
Scambi 19
SVE/ESC** 28
Operat. territoriali 24
Totale 101
0 20 40 60 80 100 120 140 160 200
23
* Servizio civile nazionale all’estero e ccp ** Servizio volontario europeo/Corpo europeo di solidarietà
Bilancio sociale 2018Centro di documentazione Tom Benetollo
Il Centro “Tom Benetollo”, intitolato alla memoria di
uno degli ex presidenti di ARCI, è stato inaugurato
nel gennaio 2013. Il centro raccoglie il patrimonio
documentale, cartaceo e digitale, di ARCS ed è stato
creato con il fine di formare e informare la società civile
rispetto a temi dell’associazione. Il Centro accoglie una biblioteca
multimediale di circa 800 volumi in varie
Ubicato nella sede centrale di ARCS, è aperto al pubblico lingue, riviste, circa 150 tra film e video,
solo su prenotazione. un archivio fotografico contenente più
di 20.000 fotografie, e materiale
Il Centro è specializzato nelle varie aree di intervento della informativo e divulgativo (brochure, riviste,
cooperazione internazionale: empowerment delle donne, manifesti) realizzato dalle Ong e dalle
sviluppo rurale, ambiente, diritti umani, economia sociale associazioni partner.
e solidale, educazione e diritti dell’infanzia, capacity
building della società civile nei Paesi d’intervento, Biblioteca, emeroteca e videoteca sono
informazione e partecipazione democratica, salute state inserite nella rete Volontariato.doc,
sessuale e riproduttiva. Il tipo di attività documentata, che raccoglie in un catalogo unico
frutto della collaborazione tra soggetti diversi come i patrimoni del Centro di documentazione
Enti internazionali, Istituzioni nazionali e locali, Enti di sul volontariato e il Terzo Settore insieme
ricerca, Ong, organizzazioni e associazioni, lo caratterizza a quelli di altre tredici associazioni
come un centro di documentazione internazionale e di volontariato e Ong.
interculturale.
I materiali e la documentazione raccolti in trenta anni
di attività in Italia e nel mondo sono stati archiviati e
organizzati in modo da poter essere consultati dal
personale interno e da utenti esterni.
25
Bilancio sociale 2018Cooperazione internazionale e solidarietà
€
19.615.084
ARCS si occupa di progetti di aiuto, solidarietà,
cooperazione internazionale, sviluppo umano ed
Attraverso le attività di informazione e sensibilizzazione,
le campagne di fundraising, le azioni volte alla
Costi totali dei progetti di educazione alla cittadinanza attiva globale, volti a favorire valorizzazione del volontariato internazionale qualificato,
cooperazione allo sviluppo
attivi nel 2018 e promuovere la partecipazione attiva di cittadine/ lo scambio di buone prassi tra soggetti attivi nella
cittadini e comunità alla costruzione di processi di pace, formazione e nella ricerca, ARCS coinvolge soprattutto le
€
15.562.811
democrazia, inclusione sociale e all’affermazione dei
diritti umani.L’impegno per i diritti dell’infanzia e la sua
giovani generazioni in un percorso di consapevolezza e
formazione/autoformazione sui temi dell’interdipendenza
autodeterminazione, l’empowerment economico e e della crescita sostenibile. Il protagonismo delle
Quota gestita da ARCS
sociale di genere, la sostenibilità ambientale e sociale comunità nella costruzione di rapporti di cooperazione si
nella ricerca del benessere globale, la conservazione esprime anche nell’attenzione di ARCS al coinvolgimento
€
1.775.710
e valorizzazione del patrimonio culturale e materiale, la
tutela dei beni comuni, il protagonismo delle minoranze e
dei migranti, protagonisti dei processi di relazione e
cooperazione con i loro Paesi di origine.
Costi totali dei progetti di dei migranti, la solidarietà nell’emergenza legata all’aiuto
educazione/informazione
umanitario: su questi obiettivi principali ARCS declina Gli ambiti della progettazione in ARCS
attivi nel 2018
le sue azioni progettuali, contro ogni povertà, forma di
violenza, esclusione ed emarginazione sociale. Diritti umani, democrazia, pace e
€
656.831 La sua cooperazione è basata sull’ownership
autodeterminazione dei popoli
Dialogo interculturale
Quota gestita da ARCS democratica, sulla pari dignità nel partenariato, tra i Istruzione e formazione sociale e culturale
Nord e Sud del mondo, sulla centralità delle relazioni tra Tutela del patrimonio culturale
comunità. Partenariati e collaborazioni si costruiscono Sovranità alimentare
Attività e aree
sulla comune condivisione della centralità della Lotta ai cambiamenti climatici, promozione
38 partecipazione attiva nelle relazioni territoriali. di energie rinnovabili
Agricoltura e sviluppo rurale
Progetti di cooperazione
Per questo ARCS ha una diversificazione, oltre che Diritti ed empowerment di genere
di intervento
ed educazione attivi
di partner, anche di donor: dalla DGCS del Ministero Lavoro e inclusione sociale
degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Sviluppo economico
all’Unione Europea, dai donatori privati fino alle Risposta alle emergenze umanitarie, diritti
12 Fondazioni. dei rifugiati e accoglienza
Migrazioni e co-sviluppo
i Paesi destinatari
delle iniziative Salute 27
Bilancio sociale 2018Progetti di cooperazione e solidarietà
internazionale attivi nel 2018
Progetto Paese Costo Quota Ruolo Avvio chiusura Area Progetto Paese Costo Quota Ruolo Avvio chiusura Area
totale gestita da ARCS totale gestita da ARCS
ARCS ARCS
Donne organizzate per la costruzione Colombia 1.141.835,00 € 1.141.835,00 € Capofila 15 apr 2014 14 apr 2018 Diritti ed empowerment di genere DROIT: Diritti, Reinserimento sociale, Libano 1.980.000,00 € 1.980.000,00 € Capofila 1 sett 2018 4 ott 2019 Diritti ed empowerment di genere
di una società della pace Orientamento professionale e Tutela per giovani
INNOVA CUBA – Intervento internazionale Cuba 992.000,00 € 992.000,00 € Capofila 1 lug 2017 1 dic 2019 Patrimonio culturale adulti, donne e disabili nelle carceri libanesi
e intersettoriale per la salvaguardia Programma ScEGLi: Scuole ed Educazione in Libano, Giordania 999.978,00 € 401.098,00 € Partner 2 giu 2017 1 giu 2018 Emergenza
del patrimonio culturale del Paese Giordania e Libano. Accesso ai servizi scolastici
Latte e carne per la sicurezza alimentare Cuba 256.136,00 € 256.136,00 € Capofila 15 giu 2017 28 feb 2019 Agricoltura e sviluppo rurale per i minori in età scolare in Libano e Giordania
del Municipio di Mantua Decent Work, Social Protection and Freedom of Giordania 1.144.578,00 € 77.000,00 € Partner 1 gen 2015 31 dic 2018 Lavoro e inclusione sociale
Laboratorio per trasformazione di alimenti, Cuba 92.509,00 € 92.509,00 € Capofila 15 gen 2018 30 giu 2020 Agricoltura e sviluppo rurale Association in the Middle East and North Africa
in particolare frutta, per sostituire AYOUNKON: Salute visiva urgente per rifugiati Libano 51.510,00 € 51.510,00 € Capofila 15 ott 2017 15 ott 2018 Salute
le importazioni e garantire l’eliminazione delle siriani nella Valle della Bekaa, Libano
perdite di prodotti agricoli Ayounkon: enhancing the access to Libano 320.000,00 € 320.000,00 € Capofila 16 lug 2018 15 lug 2019 Salute
ophthalmologic services in the Bekaa Valley
Inclusione sociale, formazione e salute Libano 1.150.700,00 € 1.150.700,00 € Capofila 15 gen 2016 lug 2019 Lavoro e inclusione sociale
Mozambico: promozione dell’empowerment Mozambico 92.040,00 € 92.040,00 € Capofila 15 apr 2017 30 apr 2018 Diritti ed empowerment di genere riproduttiva per donne e bambini dell’area
delle donne in agricoltura di Naba’a, Bourj Hammoud
Reintegrazione socio-economica delle donne Ruanda 120.000,00 € 120.000,00 € Capofila 15 set 2015 15 gen 2019 Diritti ed empowerment di genere Social Stability: creazione di opportunità Libano 395.000,00 € 395.000,00 € Capofila 4 ott 2018 4 ago 2019 Emergenza
vittime di violenza e dei bambini orfani capo- d’impiego temporaneo nelle Municipalità
famiglia in condizioni di estrema povertà di confine del nord della Bekaa
PONTI: inclusione sociale ed economica, giovani Senegal, Etiopia 2.650.000,00 € 2.650.000,00 € Capofila 1 giu 2017 31 ago 2019 Sviluppo economico Azioni integrate per l’accesso al mercato del Libano 538.324,00 € 135.805,00 € Partner 1 lug 2018 30 apr 2019 Lavoro e inclusione sociale
e donne, innovazione e diaspore lavoro di rifugiati/e siriani/e e giordani/e vulnerabili
SOUFF – Terra: SOstegno e cosvilUppo per Senegal 1.473.000,00 € 1.473.000,00 € Capofila 9 apr 2017 1 dic 2019 Sviluppo economico nei governatorati di Tafilah e Aqaba
il raFForzamento della comunità di Linguère Orientamento professionale e avvio al lavoro Libano 93.100,00 € 93.100,00 € Capofila 15 nov 2018 14 nov 2019 Lavoro e inclusione sociale
Promozione della sicurezza alimentare attraverso Senegal 161.000,00 € 161.000,00 € Capofila 24 set 2018 23 mar 2020 Agricoltura e sviluppo rurale dei giovani adulti vulnerabili ospiti nel centro
il rafforzamento delle piccole produttrici di accoglienza di Rabieh, in Libano
e l’introduzione di tecniche innovative nella We are future: formazione professionale Libano, Giordania 1.035.300,00 € 1.035.300,00 € Capofila 2 mag 2017 1 mag 2018 Emergenza
regione di Louga - Senegal e inclusione socio-economica di giovani, donne
Inclusione sociale e partecipazione: percorsi Senegal 74.335,00 € 24.995,00 € Partner 1 lug 2018 30 giu 2019 Lavoro e inclusione sociale e disabili in Libano e Giordania
di educazione, formazione e sensibilizzazione TerRe: dai territori al reddito, percorsi Tunisia 924.143,00 € 924.143,00 € Capofila 1 feb 2016 31 lug 2019 Diritti ed empowerment di genere
per giovani e donne nella periferia di Dakar di empowerment per le donne e i giovani
DOOLEL: migrazioni e co-sviluppo. Senegal 1.562.989,00 € 90.944,00 € Partner 19 feb 2018 18 mag 2021 Sviluppo economico di Tataouine
Coltivando social-business in Senegal GDA e Allevamento. Rafforzamento dei Gruppi Tunisia 47.696,00 € 47.696,00 € Capofila 16 ott 2017 16 giu 2019 Agricoltura e sviluppo rurale
Promotion de la Gouvernance de l’eau dans Camerun 452.531,00 € 42.000,00 € Partner Avviato nel In corso Sviluppo economico di Sviluppo Agricolo (GDA) di Ras El Oued,
les communes de Bamendjou, Penka-Michel 2018 Bir Amir e Bir Thalathin nel settore del piccolo
et Batié allevamento
ENTER: ENergie rinnovabili e TEcnologie approp. Camerun 1.795.000,00 € 1.795.000,00 € Capofila 15 feb 2018 4 ott 2019 Sviluppo economico TATA’OUI: un contributo sardo per la promozione Tunisia 71.380,00 € 20.000,00 € Partner 15 dic 2018 15 dic 2019 Lavoro e inclusione sociale
per l’accesso all’acqua potabile in ambito Rurale dell’imprenditoria femminile e giovanile in Tunisia
29
Bilancio sociale 201867% 35%
Educazione allo sviluppo e alla cittadinanza attiva globale
Progetti di cooperazione Africa
attivi nel 2018
Ripartizione
Ripartizione dei progetti di
50%
33% dei progetti cooperazione per
ARCS valorizza e promuove attività di volontariato attraverso Servizio Volontario Europeo
MENA
Progetti di educazione
area geografica
e informazione attivi 15% l’organizzazione di campi di conoscenza, workshop ARCS è accreditata dall’Agenzia Nazionale Giovani come
nel 2018 America Latina
di documentazione sociale, azioni di Servizio Civile ente di invio di volontari per il Servizio Volontario Europeo,
Nazionale (SCN) all’estero e di Servizio Volontario Europeo un programma di volontariato internazionale finanziato dalla
(SVE), scambi giovanili. Commissione Europea all’interno del programma Erasmus
8%
Salute Organizza opportunità formative internazionali anche grazie Plus. Il Servizio Volontario Europeo offre ai giovani dai 18
92%
a convenzioni stipulate con università e centri di ricerca. ai 30 anni un’esperienza di apprendimento interculturale in
Costi complessivi progetti
15%
di cooperazione Ripartizione dei Aree tematiche Tra questi, l’Università Alma Mater di Bologna, il CIRPS, un contesto non formale, promuovendo integrazione sociale
Agricoltura
costi dei progetti di e sviluppo la Camera di Commercio belgo-italiana, l’Università di e partecipazione attiva.
8% complessivi cooperazione rurale Torino, l’Università di Sassari, l’Università Sapienza di Roma,
Costi complessivi progetti
la Regione Lazio. Volontari italiani tra i 18 e 29 anni sono
di educazione
12% Scambi culturali
Emergenza inoltre impegnati nel promuovere i valori della difesa civile e
Gli scambi culturali permettono di fare un’esperienza
non violenta in progetti di Servizio Civile Nazionale all’estero
23% 19% 4% 19% di volontariato di breve durata. Consentono di viaggiare
e nella sperimentazione, per la prima volta nel nostro Paese,
Lavoro e Sviluppo Patrimonio Diritti ed e conoscere altre culture e rappresentano una grande
inclusione economico culturale empowerment dei corpi civili di pace in Libano.
sociale
opportunità di apprendimento culturale, sociale e linguistico.
di genere
Negli scambi vengono coinvolti gruppi di giovani di diverse
Oltre alla promozione del volontariato tra i giovani, ARCS ha
Ripartizione dei progetti di cooperazione per Paese nazionalità che si incontrano per condividere attività
intrapreso un percorso di rafforzamento del proprio tessuto
educative e formative. Diritti umani, cittadinanza attiva
associativo, dei propri operatori, dipendenti e reti territoriali.
Camerun e nuovi media sono tematiche attuali sulle quali ARCS
Attraverso una programmazione finanziata nell’ambito di
Mozambico
ha incentrato alcuni di questi scambi.
Erasmus Plus e promossa dal partner francese FCSF -
Ruanda Fédération des centres sociaux et socioculturels de France,
Servizio Civile Nazionale all’estero
Etiopia si impegnerà nella realizzazione di progetti di scambio
“Lo svolgimento del Servizio Civile all’estero offre ai giovani
Senegal di buone pratiche (Findyourself, C’est possible, UE -
una occasione unica di crescita e arricchimento personale e
Colombia Together we can do it! e Fabus II) dedicati a referenti e
professionale e rappresenta uno strumento particolarmente
Cuba
volontari di organizzazioni europee che lavorano con e per i
efficace per diffondere la cultura della solidarietà e della
giovani e gli adulti, per apprendere metodi nuovi e rafforzare
Giordania pace tra i popoli. [...] La prima fase di servizio coincide con
nelle organizzazioni coinvolte la capacità di agire secondo
Libano un periodo di formazione che si svolge in Italia.
una prospettiva euro-mediterranea.
Tunisia
31
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Bilancio sociale 2018Si parte dalla formazione generale che fornisce le linee guida
su quelli che sono i valori fondanti dell’esperienza di SCN, Progetti di educazione e informazione attivi nel 2018 Paesi Tipologia Costo totale Quota ARCS Avvio Fine
proseguendo con la formazione specifica che caratterizza Join us: giovani, cultura, democrazia Italia, Cuba, Tunisia SCN 34.320,00 € 34.320,00 € 14 set 2017 13 set 2018
Facilitatori di pace per comunità resilienti nei quartieri Italia, Libano Corpi civili di pace 41.600,00 € 41.600,00 € 4 set 2017 4 set 2018
ciascun progetto in maniera peculiare e funzionale a ciò che il suburbani di Beirut
volontario andrà a svolgere, concludendo con la formazione Media for change Italia, Libano Scambi giovanili 33.575,00 € 33.575,00 € 1 ago 2017 1 ago 2018
Bridges for inclusion Italia, Serbia, Libano SVE/ESC 29.773,00 € 29.773,00 € 1 set 2017 1 set 2019
in itinere.” (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Youthquake Italia, Francia SVE/ESC 342.080,00 € 342.080,00 € 1 set 2017 31 ago 2020
della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale). Il Servizio Civile Osif bringing the trust fund for Africa to account Europa Advocacy 65.400,00 € 6.832,00 € 15 nov 2017 14 mag 2018
Workshop fotografico Colombia, Cuba Campi 21.645,00 € 21.645,00 € 1 mar 2018 1 apr 2019
Nazionale all’estero dura generalmente 12 mesi e prevede Findyourself II Italia, Francia Formazione animatori 20.394,00 € 20.393,00 € 1 giu 2017 1 giu 2018
una permanenza all’estero di almeno 10 mesi. C’est possible Italia, Francia Scambi buone pratiche 262.445,00 € 61.015,00 € 30 set 2018 7 mar 2021
Fabus II professionalisation of the managers and educational Italia, Francia Scambi buone pratiche 116.000,00 € 10.388,00 € 1 giu 2018 1 giu 2020
personnel of the social and socio-cultural centres
Campi di conoscenza, fotografia sociale Findyourself. Faciliter l’engagement de jeunes! Italia, Francia Scambi buone pratiche 252.923,00 € 35.070,00 € 1 set 2018 28 feb 2021
Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo Italia Educazione Cittadinanza 555.555,00 € 20.140,00 € 1 giu 2018 30 nov 2019
e workshop Globale
Negli ultimi anni, ARCS concentra le attività dei campi di
volontariato in workshop documentali – video o fotografici –
con tutor professionisti del settore, nella convinzione che
Al di là della realizzazione degli obiettivi specifici, un della cooperazione, della solidarietà e
il mezzo visivo sia uno strumento privilegiato per conoscere
campo ha soprattutto lo scopo di formare i partecipanti, del volontariato internazionale, delle crisi
e interpretare la realtà, oltre che per creare partecipazione
promuovendo valori come l’educazione sociale, la e delle risposte a queste con strumenti
e condivisione.
promozione culturale e il reciproco arricchimento personale. e azioni di pace e di promozione dello
Lewis Hine, uno dei grandi protagonisti della fotografia
sviluppo. Partecipazione democratica
sociale, sociologo e fotografo statunitense, lo considerava
Lobbying e advocacy
e rafforzamento del senso civico
perfino uno strumento di denuncia e di promozione
comunitario contro ogni violenza
del cambiamento sociale, in particolare nell’ambito
e povertà sono quindi gli obiettivi
del lavoro minorile.
L’attività di lobbying, advocacy ed educazione alla prioritari. ARCS ha partecipato a
cittadinanza globale è nella mission di ARCS e mira a delegazioni di Ong e organizzazioni
L’obiettivo principale dei campi di conoscenza è quello di
sensibilizzare il pubblico e influenzare le istituzioni. della società civile, reti e
organizzare attività non profit coinvolgendo, per un periodo
Le azioni di sensibilizzazione, informazione e confronto, rappresentanze italiane ed europee
di circa 3 settimane, volontari italiani e comunità locali.
soprattutto quelle aperte al pubblico, sono sempre una e promosso o co-promosso iniziative
Un campo di volontariato è infatti un’esperienza formativa
componente importante del lavoro della Ong. pubbliche e incontri con le istituzioni
unica, che permette di entrare in contatto direttamente
Pertanto, anche nel 2018 ARCS ha promosso eventi e gli altri soggetti non profit e profit sui
con la quotidianità della cooperazione internazionale,
nazionali e internazionali, momenti di confronto e scambio, temi principali delle attività di advocacy
confrontandosi con le realtà locali, non solo vivendone i
campagne tematiche. La finalità di queste azioni è di e lobbying legate agli obiettivi stabiliti.
problemi ma cogliendone anche la ricchezza dall’interno.
sensibilizzare il pubblico in relazione ai temi dei diritti umani,
33
Bilancio sociale 2018Puoi anche leggere