Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso

Pagina creata da Sofia Luciani
 
CONTINUA A LEGGERE
Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso
Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e
             sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso
                   a cura di Isaco Mamputu e Davide Magni

7 Febbraio - Smartphone e Tablet - l’informazione sempre con te
14 Febbraio - Navigare in sicurezza - come evitare i rischi più comuni

                       COME USARE IL TABLET IN FAMIGLIA – PASQUINELLI, ELENA –
                       Ed. LATERZA

                         L'uso del computer, di Internet, aiuta o riduce la memoria? Migliora o ostacola le
                         capacità d'imparare dei nostri figli a scuola? Cosa comporta l'uso simultaneo di più
                         dispositivi? Fare i compiti, leggere, parlare interagendo con le sollecitazioni del cellulare
                         è deleterio o semplicemente normale? Valutando gli effetti che l'uso quotidiano di
                         tablet, smartphone e computer esercita su alcune funzioni cognitive fondamentali del
                         nostro cervello - attenzione, memoria, apprendimento, controllo sulle scelte, gestione
                         del tempo e socialità -, l'autrice costruisce una piccola guida scientifica utile a sviluppare
                         un uso consapevole e intelligente delle tecnologie digitali, preziosa nell'educazione dei
nostri figli e - perché no - anche per noi. – 004.6 PAS

                            CODICE MONTEMAGNO: DIVENTA IMPRENDITORE DI TE STESSO
                            GRAZIE AL DIGITAL – MONTEMAGNO, MARCO – Ed. MONDADORI
                            ELECTA

                            Visione positiva e costruttiva del futuro, capacità di anticipare i trend tecnologici e di
                            percepire l’essenza delle cose, insieme a una grande efficacia comunicativa, hanno
                            fatto di Marco Montemagno uno dei più autorevoli e seguiti protagonisti del mondo
                            digitale. Questo libro non contiene ricette magiche per avere successo in rete e non
                            è neppure un libro di “crescita personale”, perché Montemagno non è un
                            motivatore e non crede nell’industria della motivazione. Questo libro, invece, è una
                            raccolta dei più interessanti concetti contenuti nei suoi video e nei suoi workshop
destinati ad aiutare chi è interessato a mettersi in proprio facendo leva sull’online, chi, come dice in modo più
efficace lo stesso Marco, vuole conoscere “Il dietro le quinte di uno che […] prova ogni giorno a vivere in modo
indipendente, a disegnarsi una vita personalizzata (perché quella standard gli sta stretta)” e vuole “cogliere
con buon senso le opportunità del digital” attraverso “un racconto sincero, senza fuffa o storie di fantasia”. –
338.7 MON

              1   BIBLIOTECA DI GARBAGNATE MONASTERO – FEBBRAIO 2018
Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso
FELICEMENTE #SCONNESSI – BOOTH, FRANCES – Ed. DE AGOSTINI

                      Internet, e-mail, social network, smartphone, tablet sono diventati il metronomo della
                      nostra vita. La connettività plasma il cervello, ne altera le funzioni, i circuiti. Ci fa credere
                      di andare più veloci e invece buttiamo via un sacco di tempo. Ci fa credere di poter fare
                      più cose ma in realtà siamo distratti di continuo e spinti a galla verso un pensiero debole
                      e superficiale. Perdiamo la concentrazione, la memoria, il sonno, il silenzio, la pace della
                      solitudine, la capacità di ascolto. La distrazione degli altri ci irrita; la nostra ci consuma, ci
                      impoverisce. Come difendersi e reagire? Questo libro ci offre tutti gli strumenti per usare
                      il digitale senza farsi schiacciare. – 303.4 BOO

                       I SOCIAL NETWORK – RIVA, GIUSEPPE – Ed. IL MULINO

                       Facebook, MySpace, Twitter, Linkedln sono ormai termini entrati nel lessico quotidiano
                       e sempre più spesso capita di sentire persone che ci chiedono se abbiamo una pagina
                       su Facebook o se siamo iscritti a questo o quel gruppo. I social network sono dunque
                       una moda o qualcosa di duraturo? Se non sono una moda, che effetti hanno sulle
                       nostre modalità di relazione? Sono utili o costituiscono una perdita di tempo? Questo
                       volume affronta il fenomeno dei social network: come sono nati e come si sono evoluti,
                       quali effetti hanno prodotto sulle relazioni e sull'identità delle persone. Un'opera
                       accessibile e informata per comprendere a fondo un fenomeno ormai così diffuso da
                       non poter essere ignorato. – 302.2 RIV

                      TECNOLOGISMI – SIDERI, MASSIMO – Ed. SONZOGNO

                       I social network sono ormai il nuovo ansiolitico nazionale. Con ironia Massimo Sideri
                       spiega come preservare il proprio Io di fronte al conformismo della rivoluzione digitale.
                       Twitter, Facebook e Google+ hanno conquistato un ruolo importante nelle nostre vite e
                       grazie a tablet e smartphone ci seguono ovunque. Ma esiste una posologia ideale da
                       seguire, delle indicazioni terapeutiche e, proprio come per i farmaci, delle precauzioni
                       d'uso? Come combattere il rischio di dipendenza? Cosa fare di fronte alla comparsa dei
                       primi segni di una crisi da defollowing su Twitter o davanti a una sindrome da ipertrofia
                       sociale sullo stimolatore sessuale Facebook? Proprio come gli antibiotici, se prese con
                       precauzione, le tecnologie hanno un effetto rivoluzionario sulla vita dell'uomo: googlare
alla ricerca del nome da dare al proprio figlio, poter ascoltare tutta la musica del mondo in streaming per soli
9,99 euro al mese (il costo di un unico cd) o poter dire la propria sul flusso continuo e informe dei social
network sono ormai diritti inalienabili. E chi vi abdica rischia di perdere la cittadinanza dell'era post-
tecnologica. – 303.4 SID

             2   BIBLIOTECA DI GARBAGNATE MONASTERO – FEBBRAIO 2018
Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso
GIOCA E IMPARA CON IL TUO IPAD – PONZIO, SILVIA –
                          Ed. MONDADORI INFORMATICA

                          Nell'era del tablet e degli smartphone, l'iPad è davvero uno strumento utile per la
                          scuola e non solo. Questo libro è pensato apposta per i genitori che hanno deciso di
                          fare il grande passo e guidare i propri figli - dagli 8 ai 13 anni - alla scoperta delle
                          meraviglie del mondo digitale Apple, passo dopo passo, senza dimenticare privacy e
                          sicurezza. Nelle sue pagine ti mostra: Come scegliere sull'App Store, acquistare con
                          l'ID Apple e gestire le app, come usare filtri che tengano lontani dalla vista dei vostri
                          figli programmi e contenuti non adatti alla loro età, come fare per mettere i figli in
                          condizioni di comprare da soli quello che desiderano senza prosciugare il vostro
conto in banca grazie alle carte regalo e alle paghette virtuali, come usare le applicazioni per fare i compiti e
ricerche, scrivere, disegnare, imparare cose nuove utili per la scuola, come divertirsi insieme con giochi di
ultima generazione. L'iPad è un modo anche per condividere con i vostri figli la stessa passione e passare più
tempo con loro divertendovi. – 004.16 PON

                         GENERAZIONE CLOUD: ESSERE GENITORI AI TEMPI DI SMARTPHONE E
                         TABLET – FACCI, MICHELE – Ed. ERICKSON

                        La rivoluzione digitale, che trova un suo momento particolare nella diffusione della
                        tecnologia Cloud, ha influenzato gli stili di vita, di comunicazione, di socializzazione e di
                        apprendimento, ponendo nuove sfide alle famiglie e alle scuole. Genitori e insegnanti
                        si trovano infatti a crescere e educare generazioni di bambini che spesso utilizzano in
                        modo naturale, veloce e spontaneo strumenti sconosciuti agli adulti. A volte li
                        scoprono autonomamente, senza che nessuno gliene spieghi pericoli e potenzialità,
                        senza che qualcuno ne regolamenti l'esplorazione. Anzi, accade di frequente che siano
                        i figli a spiegare ai genitori come si usa qualche funzione di un particolare telefono
                        cellulare piuttosto che di un programma per computer. Scopo di questo libro è fornire
agli educatori, genitori, nonni, educatori e insegnanti, non competenze tecniche o informatiche bensì la
cornice culturale, le modalità di approccio e le indicazioni che possono aiutarli e sostenerli nella loro azione
quotidiana a favore della crescita e dello sviluppo dei bambini e dei giovani nell'era digitale. – 649 FAC

                        TUTTE LE NUVOLE DEL CLOUD – DISCARDI, MATTEO –
                        Ed. MONDADORI INFORMATICA

                         Il cloud è divenuto oggi un termine a cui ovunque si fa riferimento. Tutti ne parlano,
                         tutti lo vogliono, moltissimi lo usano probabilmente senza neppure rendersene conto.
                         Con il cloud oggi è possibile archiviare un file dal PC dell'ufficio e aprirlo nel Mac di
                         casa, con o senza Word installato (davvero!). Correggere un file da casa e trovarselo
                         identificato come tale subito dopo nel proprio cellulare, e in quelli di tutti i
                         collaboratori. Archiviare le foto del cellulare in un servizio remoto, oppure utilizzare un
                         disco remoto che esegua, di tanto in tanto, una copia di sicurezza di tutto il disco.
Accedere da qualsiasi parte del mondo, in autonomia e riservatezza, a tutti i nostri documenti tramite Internet
Explorer, Chrome o Firefox. Ma il cloud significa anche servizi per tenere sott'occhio il proprio smartphone o
tablet e bloccarlo in caso di furto, e altro ancora. Per chi vive e lavora nell'era digitale, questa guida è
fondamentale per capire a fondo i servizi cloud, se scegliere quelli a pagamento o bastano quelli gratuiti, e
come utilizzarli al meglio senza avere problemi di sicurezza, tenendo sotto controllo i costi. – 005.74 DIS

             3   BIBLIOTECA DI GARBAGNATE MONASTERO – FEBBRAIO 2018
Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso
POSTO, TAGGO, DUNQUE SONO? : NUOVI RITUALI E APPARENZE
                         DIGITALI – ROMEO, ANGELO – Ed. MIMESIS

                          In metropolitana, nei ristoranti, nei musei, per strada è difficile che non ci siano
                          persone con gli occhi puntati sui loro smartphone. La società odierna è ormai
                          perennemente connessa. La rete è uno spazio in cui gli individui quotidianamente
                          vivono, si confrontano, consumano prodotti, musica, emozioni, amicizie, amori. È il
                          luogo degli incontri, degli scontri ma è anche quell'ambiente in cui tutti credono di
                          avere diritto di parola e che l'opinione espressa sia talvolta la più corretta. È il luogo in
                          cui l'immagine, prima ancora dei contenuti, si presenta al contatto, al curioso
                          cibernauta che osserva, gradisce, tagga, commenta, reagisce a post, foto che
ritraggono un evento ancora in corso d'opera. La rete è democratica per certi aspetti, liberatoria per altri,
luogo di dibattiti accesi, odio, polemiche o semplici pacifici confronti. In questo testo, Angelo Romeo analizza il
rapporto tra la rete, la parola e la nuova estetica dei media digitali, dove il dialogo viene riadattato ai rituali del
web. Il volume è arricchito dalle conversazioni con tre noti studiosi: David Le Breton, Geert Lovink, Junji
Tsuchiya. – 302.2 ROM

                         SMARTPHONE E TABLET A 50 ALL’ORA - DE FLORIO, NICOLA – Ed. F.
                         ANGELI

                         Le parole inglesi smartphone e tablet ormai non sono più termini misteriosi, ma gadget
                         elettronici di largo uso. Eppure, in molti casi, suscitano ancora diffidenza o timore. Ecco
                         allora un manuale che propone un metodo di autoformazione a chi vuole usarli senza
                         trovarsi in difficoltà. In particolare ci rivolgiamo ad una specifica fascia di età, quella dai
                         50 agli 80 anni, sempre più interessata a destreggiarsi autonomamente con le nuove
                         tecnologie ed acquisire specifiche abilità.

                         PC A 50 ALL’ORA – DE FLORIO, NICOLA – Ed. F. ANGELI

                        PC, Internet, tablet e smartphone sono ormai strumenti irrinunciabili che ci possono
                        aiutare quotidianamente a risolvere piccoli e grandi problemi. I manuali ed i corsi di
                        informatica in commercio sono tanti, ma sono pochi quelli dedicati alla fascia di età dai
                        50 agli 80 anni, che privilegia un apprendimento schematico, semplice e graduale.
                        Questa nuova edizione del libro ricalca la filosofia della prima e si rivolge in particolare
                        agli over 50 con procedure e informazioni aggiornate. Il libro fornisce le conoscenze di
                        base per sapere utilizzare il PC (Windows 7) e il web (Internet, Google e Facebook)
                        secondo le proprie esigenze e bisogni, il tutto alla giusta velocità. Autoapprendimento,
                        intrattenimento, consultazione, accesso a nuove forme di comunicazione e
socializzazione, conoscenza di nuove mode e tendenze, accomunano una grande fetta di popolazione italiana
ed ora voi avete a portata di mano un utile strumento, una bussola affidabile per potervi orientare e cogliere le
opportunità di benessere e di facilitazioni che queste tecnologie possono darvi. Il libro è corredato da un Cd-
rom e da un sito dedicato (www.pca50allora.it) che, attraverso divertenti animazioni, completano il percorso
di comprensione dei concetti chiave e delle corrette procedure. – 004.16 DEF

              4   BIBLIOTECA DI GARBAGNATE MONASTERO – FEBBRAIO 2018
Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso
METTI VIA QUEL CELLULARE: UN PAPÁ DUE FIGLI UNA RIVOLUZIONE –
                         CAZZULLO, ALDO – Ed. MONDADORI

                         Aldo Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita a non confondere la vita
                         virtuale con quella reale, a non bruciarsi davanti ai videogame, a non andare sempre
                         in giro con le cuffiette, a non rinunciare ai libri, al cinema, ai concerti, al teatro; e
                         soprattutto a salvare i rapporti umani con i parenti e i professori, la gioia della
                         conversazione vera e non attraverso le chat e le faccine. I suoi figli, Francesco e
                         Rossana, rispondono spiegando al padre e a tutti gli adulti il rapporto della loro
                         generazione con il telefonino e la rete: che consente di vivere una vita più ricca, di
                         conoscere persone nuove, di mettere lo studente al centro della scuola, di leggere i
classici. Ne nasce un dialogo serrato sui rischi e sulle opportunità del nostro tempo: la cattiveria online, gli
youtuber e l'elogio dell'ignoranza, i cyberbulli, gli idoli del web, i padroni delle anime da "Facebook" ad
"Amazon", l'educazione sentimentale affidata a "YouPorn", la distruzione dei posti di lavoro e della cultura
tradizionale, i nuovi politici da Trump a Grillo, sino all'uomo artificiale; ma anche le possibilità dei social, i
nonni che imparano a usare le chat per parlare coi nipoti, la rivolta contro le dittature, la nascita di una
gioventù globale unita dalla rete – 306 CAZ

                         INTERNET PER TUTTI: NAVIGARE, COMUNICARE, INFORMARSI –
                         POLI, PAOLO - HOEPLI

                         L'uso del computer è sempre più legato alla connessione in Rete. Ormai computer,
                         tablet e smartphone servono proprio a tutto, dal fare la spesa online a prenotare un
                         volo e a fare check-in, dal comunicare le proprie emozioni sui social network a
                         scaricare musica e video. Internet per tutti è il libro per chi vuole scoprire in piena
                         sicurezza tutte le potenzialità di Internet, navigare in Rete con i nuovi browser, capire
                         le tendenze e tenersi al passo coi tempi. Per chi vuole sfruttare le potenzialità della
                         posta elettronica ed essere presente sui social network come Facebook, Twitter e
                         Google+, per comunicare e tenersi in contatto con tutte le persone che conosce e
                         condividere i piccoli e grandi avvenimenti della vita. Per chi vuole usare le nuove
funzionalità multimediali, lo sterminato archivio video di YouTube e ascoltare musica online da radio sparse in
tutto il mondo. Per chi vuole imparare a usare gli strumenti che ci consentono di prendere decisioni più
informate nella scelta di una vacanza, di un locale, un cinema, un viaggio o di un prodotto da acquistare online.
– 004.6 POL

                       INTERNET PER TUTTI – MARZULLI, MICHELE – Ed. APOGEO

                       Oggi Internet fa parte della vita di ciascuno di noi. Da un lato, ci fornisce in tempo reale
                       informazioni e servizi di ogni tipo, dall'altro, ci consente non solo di fruire, ma anche di
                       produrre contenuti. Come se non bastasse, gli strumenti in grado di accedere alla rete
                       delle reti si moltiplicano continuamente, lasciandoci la possibilità di navigare in ogni
                       momento della giornata e dai luoghi più diversi grazie a pc, ma anche tablet e
                       smartphone o addirittura console, televisori, lettori MP3. Come sfruttare tutte le
                       potenzialità della Rete con consapevolezza, senza lasciarsi travolgere? Orientarsi non è
                       difficile, ma è necessario avere alcuni semplici e solidi punti di riferimento. Questo libro
                       ci accompagna online, mostra come proteggersi dalle minacce più comuni, ma
soprattutto ci guida alla scoperta di cosa è possibile fare in Rete: trovare risorse attraverso i motori di ricerca,
comunicare via email, condividere file attraverso le reti P2P, chiacchierare e condividere informazioni sui social
network. – 004.6 MAR

             5   BIBLIOTECA DI GARBAGNATE MONASTERO – FEBBRAIO 2018
Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso
PRIVACY E SICUREZZA DIGITALE – BACHRACH, DANIEL G. –
                        Ed. TECNICHE NUOVE

                       Scritto con linguaggio non tecnico e coinvolgente, questo testo spiega a tutti gli utenti
                       non avanzati di dispositivi digitali - PC, Tablet e Smartphone cosa fare, e non fare, per
                       proteggere i propri dati e la propria privacy al lavoro, a casa e in qualsiasi altra
                       modalità di connessione. È una cosa meravigliosa sincronizzare il proprio lavoro
                       ovunque grazie al cloud, fare acquisti online, utilizzare tutte le opportunità della rete,
                       postare i propri commenti e le proprie foto nei social, ma questo comporta molti rischi.
                       Sono dati e informazioni sensibili da tutelare rispetto ai malintenzionati ma anche agli
                       scocciatori. Questo volume sarà di grandissimo aiuto per chi non ha conoscenze di
                       autodifesa digitale o per chi è sensibilizzato ai pericoli, ma non sa come comportarsi. Il
testo si basa su casi realmente accaduti e spiega cosa può succedere se non si prendono le precauzioni
adeguate. Ogni capitolo considera una tipologia comune di errore comportamentale e rivela il pericolo e la
contromisura possibile da adottare. – 005.8 BAC

                        COME PESCI NELLA RETE – CURIONI, ALESSANDRO - Ed. MIMESIS

                         I numeri dicono molto: in Italia si parla di 25 mila furti d'identità e 11 mila reati
                        informatici denunciati ogni anno, oltre 100 mila vittime di virus informatici, mentre un
                        milione di nuovi malware appaiono su Internet ogni giorno. Forse non dobbiamo
                        chiederci se potrebbe capitarci, ma quando. Utilizzando un linguaggio che mette in
                        soffitta il gergo tecnico e informatico, l'autore affronta il tema dei rischi connessi
                        all'utilizzo delle nuove tecnologie. Alternando brevi racconti a consigli pratici, il libra
                        conduce il lettore attraverso un viaggio nel lato oscuro del Paese delle Meraviglie e
                        nella mente dei nuovi criminali del web. Storie che aiutano a evitare il peggio e ci
                        preparano ad affrontarlo con il giusto autocontrollo. Un libro che rende comprensibile
                        la sicurezza informatica ai non addetti ai lavori e potrebbe farvi sorridere degli altri e
magari di voi stessi, cosa che accadrà di sicuro se per caso siete del mestiere e sapete perfettamente che
potreste scoprire da un momento all'altro di essere diventati una vittima. – 005.8 CUR

                         INTRODUZIONE ALLA SICUREZZA INFORMATICA – BERETTA, PAOLO –
                         Ed. SANDIT

                         Attualmente Internet collega più di tre miliardi di utenti a quasi un miliardo di siti web,
                         ogni secondo vengono visti oltre 100.000 video su YouTube, vengono spedite quasi
                         due milioni e mezzo di e-mail, oltre 17.000 utenti sono attivi su Facebook. In tutto
                         questo immenso oceano, i miliardi di Gigabyte che transitano contengono
                         informazioni che sono per la maggior parte inutili, ma una minoranza ha valore anche
                         elevato per persone con pochi scrupoli. Sono dati personali, coordinate bancarie,
                         centinaia di tipi diversi di informazioni più o meno riservate che scivolano lungo le
                         fibre ottiche, informazioni che possono far tremare governi e rovinare vite intere.
                         Dentro il paradiso che la Rete ci regala ogni giorno ci sono innumerevoli angoli bui e
vicoli equivoci in cui si può incappare in brutte disavventure. Avere una conoscenza, anche se minima, di
questi pericoli e del modo di evitarli può aiutare a vivere la Rete in maniera più tranquilla e consapevole. La
sicurezza informatica è un argomento vasto, che spazia dall'utente occasionale alle reti superprotette di CIA e
NSA. Questo libro non ha lo scopo di spiegarla e raccontarla tutta: per quello non basterebbe un'enciclopedia.
La sua funzione, piuttosto, è quella di parlare delle minacce più comuni per un utente medio di Internet, di
spiegarne i meccanismi senza scivolare troppo nel tecnico e di suggerire delle contromisure per evitare guai. –
005.8 BER

             6   BIBLIOTECA DI GARBAGNATE MONASTERO – FEBBRAIO 2018
Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso
GENITORI 2.0: EDUCARE I FIGLI A NAVIGARE SICURI – MAIOLO,
                               GIUSEPPE – Ed. LA MERIDIANA

                               Questo libro è pensato come una “guida” per i genitori di oggi spesso smarriti di
                               fronte alle emergenze e ai fatti di cronaca. Essere Genitori 2.0 significa saper
                               valorizzare le opportunità e le enormi potenzialità del mondo tecnologico ma
                               soprattutto saperlo governare e non esserne governati. Serve anche per evitare
                               che i nuovi “pollicini”, lasciati soli da noi adulti nella scoperta di questi nuovi
                               mondi e modi, si perdano nel bosco e si debbano arrangiare da soli ad uscirne o
                               difendersi dai lupi. Se non ci siamo noi adulti e genitori alla guida di questo viaggio
                               è partita persa per loro e per noi! – 004.6 MAI

                              INTERNET SICURO – MOORE, MALLINOS J. JENNIFER – Ed.
                              PAOLINE

                             I computer sono fantastici! Ci consentono di fare un sacco di cose: trovare
                             informazioni su tutto quello che ci interessa, ma anche metterci in relazione con
                             persone che non si conoscono. È opportuno ricordare che ci sono alcune regole
                             che tutti - soprattutto i bambini - dovrebbero rispettare. La protagonista della
                             storia pensa che le regole siano una perdita di tempo e non capisce che problema
                             possa rappresentare il fatto di chattare con persone sconosciute. Si sente protetta
                             dallo schermo del computer e dalle pareti della sua casa, al punto da abbassare la
guardia rischiando di rivelare informazioni su di sé. Finché un giorno, durante una partita di calcio, sente uno
sconosciuto gridare il suo nome, dall'altra parte del campo: la ragazzina capisce subito che qualcosa non va,
ma soprattutto che ci sono regole che non bisogna infrangere perché la sicurezza è molto importante! Una
storia semplice per insegnare ai bambini l'uso sicuro di internet e aiutare genitori ed educatori ad
accompagnare i più piccoli nella comprensione delle possibilità e dei pericoli della rete.

                            COMPORTAMENTI DIGITALI: ESSERE GIOVANI ED ESSERE VECCHI AI
                            TEMPI DI INTERNET – PROSERPIO, LUIGI – Ed. EGEA

                            Internet ci ha cambiati. E con noi ha cambiato i nostri punti di riferimento, così che
                            stentiamo persino a ricordare come ci comportavamo prima del suo avvento. Come
                            cercavamo un negozio, un indirizzo, un albergo, l'orario di partenza di un treno o un
                            volo? Il cambiamento è stato tale da portare nuovi comportamenti diventati in poco
                            tempo automatici: molti si sono adeguati immediatamente; altri non hanno tenuto il
                            passo e vivono questa cosa con disagio. È cambiata in qualche modo anche la nostra
                            identità. Perché l'identità digitale non è un'identità diversa, che si affianca a quella
                            reale, ma diventa a sua volta reale. E c'è un cambiamento ancora più forte, che
                            riguarda i cosiddetti nativi digitali: per loro la posta elettronica è la posta, la cartacea
                            non esiste più; e le foto digitali archiviate su Internet sono le foto e basta. Il libro
confronta le posizioni di nativi e non nativi, per capirsi e venirsi incontro. È un modo per permettere
l'integrazione reciproca nella società, nelle istituzioni e nelle aziende. Vecchi e nuovi abitanti di Internet
devono fare fronte a concetti che a volte lasciano perplessi entrambi. Le regole di ingaggio non sono chiare,
perché il fenomeno è troppo nuovo e le sue dinamiche devono essere ancora comprese. La lettura dei
fenomeni sociali attorno a Internet consente in primo luogo di gettare un ponte tra i due mondi. Tra chi ha
appreso la rete e chi ci è cresciuto dentro. Prefazione di Denny Gioia. – 306 PRO

              7   BIBLIOTECA DI GARBAGNATE MONASTERO – FEBBRAIO 2018
Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso
INTERNET E CULTURA – CUCCI, GIOVANNI – Ed. ANCORA

                          Un terzo degli inglesi sotto i trent'anni non sa dire qual è il proprio telefono di casa
                          senza consultare la rubrica del cellulare. Due terzi degli studenti americani non
                          sanno la data della guerra civile che diede forma agli Stati Uniti attuali, un quinto di
                          loro non ha la più pallida idea di chi fossero i nemici nella Seconda guerra mondiale.
                          Non è la crassa ignoranza del tipo tradizionale, questa è una sorta di perversa
                          efficienza: perché faticare a memorizzare date e nomi, quando basta interrogare
                          Wikipedia o Google per tirar fuori quel che serve in poche frazioni di secondo? –
                          303.4 CUC

                         INTERNET É IL NEMICO - ASSANGE, JULIAN – Ed. FELTRINELLI

                          Julian Assange lancia un allarme a ciascuno di noi, navigatori quotidiani, felici utenti
                          dei social network, amanti dello shopping online. Noi che crediamo di essere liberi e
                          non lo siamo. Noi sorvegliati speciali, intrappolati in una rete che consideriamo
                          democratica, ma dietro cui si celano poteri nascosti che decidono per noi e spesso
                          contro di noi. Siamo vittime di una guerra di nuovo tipo e non lo sappiamo: una
                          crittoguerra in cui la posta in gioco è l'accesso all'informazione, la tracciabilità dei
                          comportamenti, il riorientamento delle nostre più intime abitudini di vita. Una
                          crittoguerra in cui i più forti sanno rendere inaccessibili le informazioni che li
                          riguardano, e i più deboli si ritrovano nudi, completamente esposti agli strumenti che
                          vagliano senza sosta quell'immensa banca dati che è il web, nato come grande
                          promessa di democratizzazione e divenuto implacabile strumento di controllo. Ecco
perché Internet è diventato il nemico, come Julian Assange denuncia in queste pagine nate durante la
detenzione a seguito dello scandalo WikiLeaks. E se ormai tutti gli stati, gli eserciti, le multinazionali si stanno
attrezzando a combattere un nuovo tipo di conflitto, condotto sulla rete da veri e propri ciberguerrieri, una
strategia di resistenza dovrà ricorrere a strumenti analoghi nel tentativo di ribaltare la situazione. – 303.4 ASS

                                   ORARIO DI APERTURA

                     Lunedì                           15.00                          18.30
                     Martedì                     CHIUSURA
                    Mercoledì                         15.00                          18.30
                     Giovedì                          20.00                          22.00
                     Venerdì              10.00 12.00 15.00                          19.00
                     Sabato                           15.30                          18.30

                     INDIRIZZO: Viale Brianza, 7                TEL/FAX: 031.870611

     Biblioteca di Garbagnate Monastero                   biblioteca@comune.garbagnate-monastero.lc.it

CATALOGO ONLINE: lecco.biblioteche.it

             8   BIBLIOTECA DI GARBAGNATE MONASTERO – FEBBRAIO 2018
Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso Bibliografia relativa agli incontri per un uso consapevole e sicuro del WEB, in un mondo sempre più connesso
Puoi anche leggere