BACHIBAC Incontri Bachibac-Esabac 2 e 16 marzo 2021 I.I.S. "Leonardo da Vinci" Civitanova Marche - IIS "Da Vinci"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BACHIBAC Incontri Bachibac-Esabac 2 e 16 marzo 2021 I.I.S. «Leonardo da Vinci» Civitanova Marche Prof.ssa Silvia Gaetani Referente Storia Esabac per le Marche
Mon tel est 0034653115121 ou 0033666830817 Le... Programma Data: 2 marzo 2021 Ore: 15.00-17.00 ▪ Monsieur PASCAL RIOU ▪ Mme ESTHER BLANCO RIBOT ▪ Institut Ridaura, Castell-Platja Aro, Catalogna Prof.sse Bizzarri, Ciotti, Orhan, Gaetani, Salvucci
Classi 5 Esabac: 5G-5K ▪ 5K: Deux élèves présentent la méthode pour la Littérature française: “Commentaire dirigé” et ”Essai bref”, pour l’épreuve écrite de français à l’examen d’Etat (Sofia) (10-15min) ▪ 5G: L’existentialisme chez Sartre, Camus et Simone De Beauvoir (le féminisme). Analyse selon là méthode du Concours La liste Goncount (Rebecca) (10 min) ▪ 5G: Un élève présente le programme d’histoire Esabac et la méthode pour l’“Etude et analyse d’un ensemble documentaire“ (réponse aux questions et réponse organisée) pour l’épreuve écrite d’histoire à l’examen d’Etat (Lucia) (10 min) ▪ 5G: Une élève présente un exemple de parcours sur les droits civils des Afro- Américains (Giorgia) (5min) ▪ 5G: DNL de Philosophie: Max Weber (Asia) (10min)
LE BACHIBAC Esistono 3 sezioni binazionali al liceo: ▪ Abibac - maturità francese + maturità tedesca ▪ Bachibac - diploma di maturità francese + bachillerato spagnolo ▪ Esabac - diploma di maturità francese + esame di Stato italiano. Il Bachibac consente il rilascio simultaneo del diploma di maturità francese e del bachillerato spagnolo. Questo diploma riguarda le scuole superiori con una sezione binazionale francese/spagnolo "Bachibac". Gli studenti che lo ottengono possono accedere all'istruzione universitaria francese e spagnola.
Di seguito l’elenco degli Istituti che propongono il doppio diploma di maturità francese-spagnolo, all’interno del BO (Le Bulletin officiel de l'éducation nationale, de la jeunesse et des sports publie des actes administratifs): ▪ https://www.education.gouv.fr/bo/21/Hebdo5/MENC2100028A.htm Con il Bachibac (creato nel 2008) è rivolto a studenti motivati. Di solito provengono da una sezione spagnola europea. Questi alunni hanno acquisito almeno il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
▪ La scuola secondaria non obbligatoria si divide in due indirizzi fondamentali: il bachillerato (corrispondente al liceo italiano) e la formazione professionale. ▪ Nell'anno all'estero in Spagna gli studenti con un diploma di bachillerato possono accedere direttamente all'università. Nei due anni del bachillerato si fornisce la conoscenza di base di un settore specifico della cultura universitaria, seguendo quattro indirizzi specifici: artistico, tecnologico, scientifico della natura e della salute, umanistico e delle scienze sociali. ▪ L'orario delle lezioni va generalmente dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.
Il Bachibac comprende lezioni specifiche All’esame di stato i docenti di letteratura di lingua e letteratura spagnola, storia e spagnola e di storia in spagnolo sono geografia, con almeno 7 ore settimanali in sempre commissari interni, diversamente 2nde e 8 ore settimanali in 1ère e Tale dall’ESABAC dove i docenti di francese sono sempre commissari esterni. Gli studenti che hanno optato per un Bachibac dovranno sostenere gli esami di maturità francese. Dovranno superare diverse prove in spagnolo per convalidare il Bachibac: una prova di storia-geografia scritta, due prove di lingua (uno scritto e uno orale).
▪ IL PROGRAMMA SPECIFICO PER CONDUZIONE DEGLI ESAMI IL PRIMO E L'ULTIMO ANNO ▪ Gli alunni iscritti alle sezioni Bachibac ▪ un corso di storia e geografia di quattro scelgono se sostenere o meno il titolo ore in lingua francese. Il suo Bachibac al momento dell'iscrizione programma è stabilito congiuntamente all'esame di maturità. da Francia e Spagna ▪ Gli studenti che scelgono di ▪ le lezioni di lingua e letteratura frequentare hanno: francese sono in lingua francese. Sostituisce l'insegnamento di LV1. Il - in francese le prove corrispondenti al programma è fissato congiuntamente loro percorso (generale o tecnologico) e da Francia e Spagna valgono per l'unico diploma di maturità ▪ Queste lezioni specifiche devono - in spagnolo le prove specifiche che consentire agli alunni di raggiungere valgono sia per il diploma di maturità almeno il livello B2 del Quadro comune spagnolo che per il diploma di maturità europeo di riferimento per le lingue francese (QCER).
▪ Nella storia come nella geografia, il candidato ha la possibilità di scegliere tra due soggetti di pari ▪ La durata complessiva della prova è di difficoltà: una composizione o uno studio di un cinque ore, il cui utilizzo è a discrezione corpus di documenti. del candidato. ▪ Lo studio di un corpus di documenti si compone di due parti: 1. Il candidato è invitato a rispondere a domande, ▪ La prova scritta di Storia e Geografia è anche critiche, relative al corpus documentario. come la prova scritta di Histoire, del Queste domande, cinque al massimo, possono percorso Esabac. riguardare la ricerca, il collegamento, la contestualizzazione delle informazioni, l'individuazione dei concetti principali o temi essenziali dei documenti e l'interesse ed i limiti del set documentario in relazione all'argomento; ▪ Per la durata complessiva dell’esame scritto, invece, l’Esabac ha 4 ore a 2. Il candidato scrive una réponse organisée disposizione per la prova di Lingua e sull'argomento. Non si limita alle sole informazioni fornite dai documenti Letteratura francese e 2 ore per la prova scritta di Historie
▪ La durata totale della Commento su un testo prova è di quattro ore. Durata: due ore. ▪ Il candidato affronta due Il commento si riferisce ad un testo, letterario e non, del argomenti: il commento XX o XXI secolo, scelto tra le opere degli autori presenti a un testo e un saggio. nel programma didattico. Questo testo viene scelto in base alla ricchezza del suo contenuto e alla qualità del linguaggio che offre. Il testo può essere accompagnato da uno o più documenti iconografici, nel qual caso è di lunghezza inferiore. Se necessario, possiamo aggiungere note di vocabolario limitando il numero di cinque. È lungo circa 500 parole. Se è una poesia, può essere più breve. Il commento a un testo è suddiviso in due esercizi, che sono la comprensione del testo e una produzione scritta
1. Comprensione del testo ▪ L'esercizio si compone di due o tre domande che consentono di verificare gradualmente la comprensione del documento, partendo dall'esplicito per spostarsi verso l'implicito, e per evidenziarne l'organizzazione nonché i tratti caratteristici del genere a cui appartiene. 2. Produzione scritta di massimo 250 parole ▪ L'esercizio consiste nell'esprimere un parere motivato sul contenuto del testo proposto o nel commentare un parere espresso in merito.
▪ La prova orale dura 20 minuti. È preceduto da un tempo di preparazione di 20 minuti ▪ Il tempo di preparazione individuale si riferisce a un testo o un documento iconografico relativo al contenuto studiato durante il ciclo finale. ▪ La prova inizia con una presentazione dello studente della durata di 10 minuti. Consiste in una presentazione del documento proposto. Segue una discussione con la commissione. Si tratta di rendere conto della comprensione del documento e di individuare una problematica mettendola in relazione con le domande studiate durante il ciclo finale.
Puoi anche leggere