Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza - ASUGI FVG Dott. Roberta Assaloni SSD di Diabetologia

Pagina creata da Daniele Paolini
 
CONTINUA A LEGGERE
Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza - ASUGI FVG Dott. Roberta Assaloni SSD di Diabetologia
Attività fisica e
 Diabete: non solo
training aerobico e
      di forza

      Dott. Roberta Assaloni
       SSD di Diabetologia
            ASUGI FVG
Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza - ASUGI FVG Dott. Roberta Assaloni SSD di Diabetologia
Agenda

• Ruolo dell’attività fisica nella cura del diabete

• Definizioni

• Evidenze

• Raccomandazioni
Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza - ASUGI FVG Dott. Roberta Assaloni SSD di Diabetologia
Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza - ASUGI FVG Dott. Roberta Assaloni SSD di Diabetologia
Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza - ASUGI FVG Dott. Roberta Assaloni SSD di Diabetologia
Attività Fisica
             Qualsiasi attività
          che implica il movimento
                                                 Strutturata

    Non
Condizionata             Condizionata         Esercizio
                                               Fisico
                                                 Progettazione
                                           movimenti corporei ripetuti
                            Non
                        Strutturata
 - Associata al                                       SPORT
     Lavoro                                Attività/Discipline Sportive
 - Giardinaggio               Cammino            Non Competitive
 - Fare la spesa              Bicicletta     (Gioco-Intrattenimento)
                                Ballo               Competitive
                                Corsa       Agonismo Sportivo-Gara
                               ........
Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza - ASUGI FVG Dott. Roberta Assaloni SSD di Diabetologia
Esercizio aerobico

      Una attività ginnico-condizionale in cui l'ossigeno diventa parte
    determinante del processo di risintesi dell'ATP. Fisiologicamente, un
  esercizio aerobico diventa tale quando le scorte di glicogeno muscolare
    non sono più sufficienti a consentire la ri-trasformazione dell'acido
piruvico in ATP. Per questo motivo, un esercizio comincia a essere aerobico
   solo quando lo sforzo è prolungato per più di 3-4 minuti; un esercizio
totalmente aerobico è uno sforzo prolungato per più di venti minuti circa.
Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza - ASUGI FVG Dott. Roberta Assaloni SSD di Diabetologia
Esercizio di Resistenza
Esercizio fisico anaerobico in cui i muscoli
esercitano la loro attività contro un carico
esterno (pesi, macchine isotoniche, corpo
libero). Scopo sviluppare forza muscolare
Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza - ASUGI FVG Dott. Roberta Assaloni SSD di Diabetologia
High Intensity Interval Training
(HIIT) o High-Intensity Intermittent
           Exercise (HIIE)

                            E’ un metodo di allenamento che prevede
                         l'alternanza tra periodi di esercizio anaerobico
                           breve e intenso a periodi di recupero attivo
                      mediante attività aerobica meno intensa in maniera
                         consecutiva sullo stesso esercizio. L'HIIT è una
                         forma di allenamento cardiovascolare misto in
                         contrapposizione al più popolare allenamento
                           aerobico a moderata intensità e a frequenza
                       cardiaca costante, ovvero lo Steady State Training
                                               (SST).
Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza - ASUGI FVG Dott. Roberta Assaloni SSD di Diabetologia
Intensità dell’esercizio
Attività fisica e Diabete: non solo training aerobico e di forza - ASUGI FVG Dott. Roberta Assaloni SSD di Diabetologia
Definizione di MET
Costo energetico di alcune
                          attività fisiche
  Sforzo lieve        Moderato        Sforzo vigoroso

< 2.5            3.0 – 6.0              > 6.0
                             METs/h
Formula di                                              Intensità
Karvonen                                              dell’esercizio
Mi serve sapere:
Età e FC a riposo

Formula:

220 - l'età = FC massima aerobica

FC massima - FC a riposo = FC di riserva

La percentuale di intensità di esercizio si calcola
sulla FC di riserva e il numero ottenuto va
sommato alla FC a riposo e il valore ottenuto
corrisponde alla FC da tenere durante esercizio
per mantenere l'intensità scelta.
Tra il 1 gennaio 2003 e il 31 dicembre 2010 sono stati arruolati 168
916 partecipanti, di cui 141 945 hanno completato l'IPAQ. Le
analisi sono state limitate ai 130 843 partecipanti senza CVD
preesistente.

Confrontando attività fisica bassa intensità ( 750 minuti alla settimana) si osserva a una riduzione progressiva della mortalità
(hazard ratio 0 · 80, 95% CI 0 · 74–0 · 87 e 0 · 65, 0 · 60–0 · 71; p
Compenso glicemico
                                                                           Assetto lipidico

• Both supervised aerobic and supervised resistance exercises showed a significant reduction in HbA1c compared to no
  exercise (0.30% lower, 0.30% lower, respectively), however, there was a less reduction when compared to combined
  exercise (0.17% higher, 0.23% higher).

• Supervised aerobic also presented more significant improvement than no exercise in fasting plasma glucose (9.38
  mg/dl lower), total cholesterol (20.24 mg/dl lower), triacylglycerol (19.34 mg/dl lower), and low-density
  lipoprotein cholesterol (11.88 mg/dl lower).

• Supervised resistance showed more benefit than no exercise in improving systolic blood pressure (3.90 mmHg lower])
  and total cholesterol (22.08 mg/dl lower].
• Supervised aerobic exercise was more powerful in improving HbA1c and weight loss than unsupervised aerobic
  (HbA1c: 0.60% lower; weight loss: 5.02 kg lower) and unsupervised resistance (HbA1c: 0.53% lower) exercises.
Compenso glicemico

Of 24 included articles, 20 studies measured HbA1c as an index of glycemic control in patients with T2D.

 A total of 824 patients, including 422 from exercise and 402 from control trials completed the study.
The pooled outcome showed that the change in HbA1c was extremely favored to exercise Intervention.

Meta-regression analysis revealed the exercise intensity variable is correlated with the changes of HbA1c
  Our meta-analysis provides additional evidence that high-intensity RE has greater beneficial effects
         than low-to-moderate-intensity in attenuation of HbA1c and insulin in T2D patients.
HIT in soggetti sedentari e in soggetti poco attivi, migliorano le prestazioni di resistenza
              in misura maggiore rispetto a un solo allenamento submassimale.

Il miglioramento appare dovuto, in parte, ad un contributo up-regolatorio sia del metabolismo
 aerobico che anaerobico che migliora la disponibilità di ATP e migliora lo stato energetico nel
                                       lavoro muscolo.

    Una migliore capacità del metabolismo aerobico, come evidenziato da una maggiore
espressione di fibre di tipo I, capillarizzazione e aumenti dell’attività ossidativa è la risposta più
                 comune HIT in individui non allenati o moderatamente attivi.
Due settimane di HIT a basso volume, che
                       coinvolgono solo 30 minuti di esercizio vigoroso
                       con un impegno totale di 75 minuti /wk, hanno
                     ridotto la concentrazione glicemica media nelle 24
                          ore, le escursioni glicemiche postprandiali e
                      aumentato la capacità mitocondriale del muscolo
                                    scheletrico negli individui
                           con T2D. L 'impegno totale per il tempo di
                     allenamento settimanale nel lo studio presente era
                     del 50% inferiore rispetto alle linee guida riviste di
                        recente che richiede 150 minuti di esercizio da
                              moderato a vigoroso per settimana.
Compenso glicemico       l'HIT a basso volume può rappresentare una
                       strategia di esercizio efficiente nel tempo per il
                                      trattamento del T2D.
Compenso glicemico

                     Conclusion: these results demonstrate that HIIT improves
                     overall glycaemic control and pancreatic β cell function in
                       T2D patients. Additionally, both groups experienced
                      abdominal fat mass losses. These findings demonstrate
                      that HIIT is a health beneficial exercise strategy in T2D
                                              patients.
Compenso glicemico
Funzione endoteliale

         If endothelial
   dysfunction is an integral
       component of the
   pathogenesis of vascular
     disease, as currently
      believed, this study
   supports the value of an
    exercise program in the
    management of type 2
            diabetes
The principal finding is that a
                         combined aerobic plus
                      resistance training program
                            elicited significant
                        improvements in insulin
                     sensitivity compared with the
                              control group.
                          The improved insulin
                           sensitivity is related
                          to loss of abdominal
                     subcutaneous and visceral AT
                        and to increased muscle
                                  density.

Compenso glicemico
                     Diabetes Care 26:2977–2982, 2003
Both aerobic and resistance exercise have shown modest
                       improvements in glycemic control

12. Bacchi E, Negri C, Targher G, et al. Both resistance training and aerobic training reduce hepatic fat content in type
2 diabetic subjects with nonalcoholic fatty liver disease (the RAED2 randomized trial). Hepatology 2013;58:1287–
1295

13. van Dijk JW, Manders RJF, Tummers K, et al. Both resistance-and endurance-type exercise reduce the prevalence
of hyperglycaemia in individuals with impaired glucose tolerance and in insulin-treated and non-insulin-treated type
2 diabetic patients. Diabetologia 2011;55:1273–1282

                    The combination may be more effective than either alone
14. Cuff DJ, Meneilly GS, Martin A, Ignaszewski A, Tildesley HD, Frohlich JJ. Effective exercise modality to reduce insulin
resistance in women with type 2 diabetes. Diabetes Care 2003;26:2977–2982

15. Sigal RJ, Kenny GP, Boulé NG, et al. Effects of aerobic training, resistance
training, or both on glycemic control in type 2 diabetes: a randomized trial. Ann Intern Med 2007;147:357–369
There is evidence supporting potential added benefits of more
                                   vigorous exercise

17. Helgerud J, Hoydal K, Wang E, ET AL. Aerobic high-intensity intervals improve VO2max more than
moderate training. Med Sci Sports Exerc 2007;39:665–671

18. Little JP, Jung ME, Wright AE, Wright W, Manders RJ, Effects of high-intensity interval exercise versus
continuous moderate-intensity exercise on postprandial glycemic control assessed by continuous glucose
monitoring in obese adults. Appl Physiol Nutr Metab 2014;39:835–841

19. Tjønna AE, Lee SJ, Rognmo Ø, et al. Aerobic interval training versus continuous moderate exercise as a
treatment for the metabolic syndrome.
In sintesi…

Es aerobico, es di resistenza, HIIT:

• Miglioramento compenso glicemico
• Miglioramento assetto lipidico
• Miglioramento funzione endoteliale

                         ….Effetto dose dipendete!!
Sicurezza
• Because vigorous exercise has been associated with increased risk of acute cardiovascular events, there is concern
  regarding the safety of implementing HIIT in any clinical population.

• The ADA recommends 12-lead electrocardiogram (ECG) screening for patients with type 2 diabetes before
  engaging in any vigorous exercise, and, although there is no direct evidence that HIIT is equivalent to continuous
  vigorous exercise, this precaution is likely appropriate for those individuals interested in trying HIIT

• A recent retrospective analysis of ~5,000 patients over 7 years of supervised cardiac rehabilitation exercise reported
  a low risk of acute cardiovascular events with HIIT. Specifically, the authors reported an event rate of 1 nonfatal
  heart attack per 23,182 hours of HIIT

• It is also recommended that a qualified exercise professional (e.g., ACSM-certified exercise specialist or Canadian
  Society for Exercise Physiology–certified exercise physiologist) supervise HIIT for individuals with type 2
  diabetes.
Can J Diabetes 42 (2018) S54–S63
Medicine & Science in Sports & Exercise 2011
Take home message
• Esercizio fisico strumento terapeutico

• Necessaria conoscenza delle tipologie di esercizio,
  effetti, dosi e potenziali rischi

• Maggiore efficacia se l’esercizio è supervisionato
                                                      Prescrizione

                        Percorsi definiti di attività fisica adattata
Grazie dell’attenzione
Puoi anche leggere