ATTIVITA' ELETTIVA MEDICINA GENERE-SPECIFICA - Tabagismo e Malattie Cronico-Degenerative 8 Aprile, 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ATTIVITA’ ELETTIVA
MEDICINA GENERE-SPECIFICA
Tabagismo e Malattie Cronico-Degenerative
8 Aprile, 2020
Luca FABRIS, MD, PhD
Dep. Molecular Medicine (DMM), Padua University School of Medicine, Italy
Liver Center, Digestive Disease Section, Yale University School of Medicine, USAOutlines
• Smoking habits
• Effects on
– Cancer
• Lung
• Breast
• CRC
• Liver
• Pancreas
– COPD
– IBD
– Atherosclerosis and CHDATHEROSCLEROSIS CHRONIC OBSTRUCTIVE
PULMONARY DISEASE (COPD)
CANCER
INFLAMMATORY BOWEL
DISEASE (IBD)BPCO Definizione
Courtesy of E. Balestro
►La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è
una malattia comune, prevenibile e curabile,
caratterizzata da sintomi respiratori persistenti e
limitazione al flusso aereo.
►E’ dovuta a delle anomalie delle vie aeree e/o alveolari
generalmente causati da una significativa esposizione a
particelle nocive o gas.
© 2017 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung DiseaseCourtesy of E. Balestro Il polmone delle persone che fumano un pacchetto di sigarette al giorno è sottoposto ad una esposizione a particelle dannose che si ripete 20 volte al giorno e questo stimolo giornaliero può persistere per molti anni Questo insulto cronico stimola le difese immunitarie in tutti fumatori, tuttavia, l’effetto del fumo di sigaretta può essere diverso in persone diverse
Quanti fumatori sviluppano BPCO?
5-10%
15-20%
25-40%
50-75%
80-100%
Perchè non tutti?
Courtesy of E. BalestroLa risposta individuale al fumo di
sigaretta può essere molto diversa tra i
fumatori, e può rendere alcuni soggetti
molto più suscettibili di altri
Courtesy of E. BalestroWHO IS MR COPD
Male
> 60 years
Smokers/ex-smokers
Progressive Breathlessness
± Cough and Sputum
Exacerbations of symptoms
Concomitant Chronic Diseases
(CHF, IHD, metabolic syndrome,
osteoporosis, depression)
Courtesy of E. Balestro Vestbo et al, AJRCCM 2012Il fumo di sigaretta è il
fattore di rischio più
importante per lo
sviluppo della BPCO,
responsabile di circa
l’80% dei casi
Courtesy of E. BalestroConcetti comuni sulla BPCO
Malattia degli uomini
Malattia dei vecchi
Sono concetti corretti? The prevalence, morbidity, and mortality of COPD in women
are increasing in the US
Since 2000, the number of women dying of COPD in the US
surpassed the number of men
Differential presence of comorbidities: depression, body mass
depletion
Whether this is the consequence of secular trends in
Women
smokingmay be less likelyortodifferential
behaviors be diagnosed and consequently
susceptibility to
less likely to be treated for COPD
features of COPD is unclear
Women live longer enough to die for COPD
Am J Respir Crit Care Med 2007 Tobacco susceptibility: Women may be at greater risk of
smoking-induced lung function impairment for the same
level of tobacco exposure genetic predisposition for
smoking-related lung damage that is gender-specific.
Symptoms and QoL: Women experienced more severe
dyspnea and worse health status for a similar degree of
physiologic impairment, and demonstrate higher levels of
anxiety and depression and worse symptom-related QoL
Courtesy of E. Balestro
Am J Respir Crit Care Med 2007Gender difference in smoking effects on lung
function and risk of COPD-related hospitalization
Nelle donne:
maggior prevalenza di COPD
maggior frequenza di ricoveri/
decessi per COPD
Declino della funzionalità
respiratoria più veloce nelle
donne
Con lo stesso livello di
esposizione al fumo le donne
sviluppano vs maschi:
- malattia più precoce
- malattia più grave
Prescott E et al. ERJ 1997
Gold DR et al. NEJM 1996
Mannino DM et al. 2002F=71.4 vs M=28.6% le donne sono più suscettibili allo sviluppo di COPD grave Courtesy of E. Balestro Am J Respir Crit Care Med 2000
Chest 2005
Sesso, genere e assunzione di fumo di tabacco
influenzano la malattia
L’effetto del fumo dipende da fattori biologici (sesso, età,
genetica) e comportamentali (modo di fumare)
Proc Am Thorac Soc 2007 Influenza del sesso su anatomia e fisiologia e quindi
sullo sviluppo della BPCO (es. i polmoni delle donne
sono più piccoli e richiedono minor esposizione alla
nicotina per avere il danno polmonare)
Influenza di genere: basse condizioni socio-
economiche e minori stipendi lavorativi portano le donne
a fumare di più e a vivere esposte a più alti tassi di
inquinamento aereo
Proc Am Thorac Soc 2007REASONS FOR THE GREATER SUSCEPTIBILITY OF
WOMEN TO DEVELOPING COPD
ANATOMY: Airways of females are relatively smaller
than those of males
METABOLISM of cigarette smoke differs in women
because of sex differences in the expression and
activity of cytochrome P450 enzymes
SMOKING HABITS: Men take deeper inhalations of
cigarette smoke
HORMONAL: Inflammatory response to cigarette
smoke is different in females because of hormonal
effects
Barnes, PJ, AJRCCM 2016;193:813-814ATHEROSCLEROSIS CHRONIC OBSTRUCTIVE
PULMONARY DISEASE (COPD)
CANCER
INFLAMMATORY BOWEL
DISEASE (IBD)• Acute and chronic/recurrent inflammatory disease of the bowel • Extraintestinal manifestations (EIMs) occur in 10-20% of cases • Etiology is unknown • Pathogenesis is driven by immune-mediated mechanisms
Farmaci
Flora batterica
Geografia e
stato sociale
Stress
Dieta Fattori Ambientali
IBD
Sistema
Genetica
Immunitario
Chirurgia
(appendicectomia)
Fumo Patogenesi multifattorialeSmoking and Gender in CD Smoke is the environmental factor mainly contributing to gender differences in CD In CD, female who smoke would develop: • an earlier disease onset • a more severe clinical phenotype
Smoking and IBD
• CD: Female pts are more often current smokers than Male pts
(43% vs 33%)
• UC: Male pts are more often former smokers than Female pts
(51% vs 40%)
• Tobacco effects on:
innate and immune cells
microvasculature
microbiotaFumo e CD
Cosnes, Gastroentorology 1996
Fumatori Non fumatori
Tot Pz Donne
1 1
0,8 pATHEROSCLEROSIS CHRONIC OBSTRUCTIVE
PULMONARY DISEASE (COPD)
CANCER
INFLAMMATORY BOWEL
DISEASE (IBD)FATTORI DI RISCHIO:
hanno le stesso impatto nella donna?
Courtesy of G. Baggio
TRADIZIONALI NUOVI
• Sindrome metabolica
- Diabete
• Marker infiammatori
- Lipidi • Restringimento arterie
- Ipertensione retiniche
arteriosa • Calcificazioni coronariche
- Obesità • Anemia
• Ipoestrogenemia
- Inattività fisica
• Iperomocisteinemia
- Fumo di sigaretta • Fibrinogeno
- Familiarità • Disfunzione endoteliale
- Menopausa • Depressione
precoce • Fattori psicosociali
• InquinamentoFUMO DI SIGARETTA
RR per IMA
Courtesy
Il fumoofanticipa
G. Baggio
la menopausa di 2 anni,
quello pregresso di 1 anno Uomini Donne
Il fumo
RR RR
diminuisce
Mai fumato 1.0 1.0 le HDL
Ex fumatoreIl fumo aumenta 1.6 1.4 nella donna
l’ossidazione
Fumatore delle LDL 2.4 3.6
1-9 sigarette 2.3 2.3 Il fumo aumenta
10-19 sigarette 2.2 4.1 l’aggregazione
piastrinica
20+ sigarette 2.8 5.9
The Finmark Study 1977-1989FUMO
e
CARDIOPATIA ISCHEMICA
Courtesy of G. Baggio
EFFETTI A BREVE TERMINE EFFETTI A LUNGO TERMINE
- Spasmo coronarico - Danno endoteliale
- Carbossiemoglobina - Azione infiammatoria
- Aumento dell’aggregabilità - Alterazioni metaboliche:
piastrinica riduzione HDL, ossidazione LDL
- Aritmie - Anticipa la menopausa
Il fumo abbassa l’età del primo IMA:
- Da 79 a 60 anni nella donna
- Da 71 a 64 nell’uomo
Prescott E BMJ 1998Puoi anche leggere