ATTIVITÀ CULTURALI giugno e luglio 2021 - Instituto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ATTIVITÀ DI BIBLIOTECA Cuentacuentos Club di lettura dal 3 giugno 22 giugno - ore 17:30 Buen camino Celestino La noche de plata di Gracia Iglesias e Sara Sánchez con Elia Barceló con Desirée Briones Modera Juan Vera Gil Canale YouTube dell’Instituto Cervantes di Roma Libro disponibile nella Biblioteca María Zambrano e nella Biblioteca elettronica. Prenotazione Celestino parte per il suo viaggio felice e Carola Rey Rojo, specialista in rapimenti e omicidi di leggero, ma finiscono bambini e madre della ragazza scomparsa ventisette sempre per riempire anni prima, ora in congedo dalla polizia spagnola, il suo zaino di “non si torna a Vienna con per amicizia con l’incarico di sa mai” che diventano smantellare la biblioteca di un mercante d’arte recentemente scomparso. una zavorra. In questa storia accompagniamo un tenero pinguino sul Camino de Santiago e con lui seguiamo il ritmo dei versi di Gracia Iglesias. dal 1º luglio Tengo un volcán 27 luglio - ore 17:30 El manuscrito de barro di Miriam Tirado illustrato da Joan Turu con Mertxe Alzaga di Luis García Jambrina Canale YouTube dell’Instituto Cervantes di Roma Libro disponibile nella Biblioteca María Zambrano e nella biblioteca elettronica. Alba non lo sapeva, ma ha un vulcano dentro di Prenotazione sé, più o meno tra l’ombelico e le costole. A volte il vulcano si accende ed esplode. Poi il fuoco brucia Un pellegrino viene assassinato poco prima di tutto e Alba soffre e si spaventa, tutto allo stesso raggiungere la città di Burgos; questa è l’ennesima di tempo. Ma una notte una piccola fata le spiega cosa una serie di strane morti che si sono verificate nelle diverse tappe del Cammino Francese. L’arcivescovo può fare quando si arrabbia, un trucco che la porterà di Santiago chiede a Fernando de Rojas di occuparsi a scoprire sensazioni inaspettate. delle indagini sul caso.
MOSTRE Goya fisonomista Fino all’11 settembre da martedì a sabato dalle 16:00 alle 20:00 Ingresso libero prenotazione obbligatoria: saladaliroma@gmail.com Sala Dalí - Piazza Navona, 91 La mostra analizza i rapporti dei volti di Goya con i trattati di fisiognomica dell’e- poca. Queste teorie aggiornano i paralleli- smi tra esseri umani e animali popolari già nel XVI secolo e che favorirono la moda di studiare l’animalità del volto umano e delle sue espressioni. Organizzata in collaborazione con la Real Aca- demia de Bellas Artes de San Fernando. BERLANGA CUMPLE 100 AÑOS 4 giugno - ore 18:00 Berlanga tra l’Italia e la Spagna Con Andrea G. Bermejo, Giorgio Gosetti e Juan Vicente Piqueras Modera Ana Vázquez Piattaforma Zoom Rassegna cinematografica online Dal 4 giugno alle ore 20:00 Canale Vimeo Tutti i film saranno disponibili sul canale Vimeo dell’Instituto Cervantes per 48 ore dalle ore 20:00 [GMT+1] delle date indicate. dal 4 giugno Esa pareja feliz (1951) - 83 min. dal 11 giugno Calabuch (1956) - 96 min. dal 18 giugno Plácido (1961) - 85 min. dal 25 giugno Patrimonio Nacional (1981) - 110 min.
CINEMA Dal 18 giugno ore 20:00 Instituto Cervantes di Roma Via di Villa Albani, 16 Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: cenrom@cervantes.es Scoprir IX. Mostra di Cinema Iberoamericano di Roma Torna il Festival del Cinema Iberoamericano di maggiore rilevanza nel panorama culturale italiano. Organizzato dall’Instituto Cervantes di Roma, in collaborazione con l’ Instituto Cervantes di Palermo e con la partecipazione di 12 paesi di lingua spagnola, la mostra presenta film di diversi generi, in prima nazionale e versione originale con sottotitoli in italiano, offrendo un panorama cinematografico e multiculturale del mondo ispanico. Programma completo (pdf) Te estoy amando locamente. Rassegna di cortometraggi LGTBI+ Dal 6 luglio alle ore 20:00 Canale Vimeo dal 6 luglio Una dedicatoria a lo bestia (2019) di Nucbeade Tutti i film saranno disponibili sul canale Vimeo dell’Instituto Cervantes per 48 ore dalle ore 20:00 [GMT+1] delle date indicate. dal 9 luglio Después también (2019) Durante il mese di luglio, il canale Vimeo di Carla Simón dell’Instituto Cervantes, in collaborazione con la casa di distribuzione cinematografica Marvin dal 13 luglio & Wayne, accoglierà otto racconti diversi di vari Su (2019) cineasti con uno sguardo e un modo di fare molto di Laia Foguet personale nel ciclo Te estoy amando locamente. Ciclo di cortometraggi LGBTI+, che prende il nome dal 16 luglio dalla canzone resa famosa da Las Grecas negli anni Víctor XX (2015) ’70. Il ciclo ci presenta storie personali, riflessioni, di Ian de la Rosa testimonianze e ritratti che conducono lo sguardo a realtà poco rappresentate nel cinema (e, potremmo dire, in tutte le manifestazioni artistiche): sono dal 20 luglio racconti che trattano soprattutto, sebbene non Cantando en las azoteas (2017) solo, dell’identità di genere, dell’amore omosessuale di Enric Ribes e della transessualità. dal 23 luglio La rassegna si compone di alcuni cortometraggi SNAP (2018) coraggiosi, come gli esercizi silenziosi di resistenza di Felipe Elgueta e Ananké Pereira e ribellione delle detenute del carcere minorile che ci mostra Una dedicatoria a lo bestia. Come la canzone, Te estoy amando locamente, che dal 27 luglio esprimeva forse un desiderio che alcune – come Alma (2018) molti e molte che la precedettero e seguirono di Santiago León Cuéllar – non riuscirono mai ad esprimere più che dal silenzio, i cortometraggi di questo ciclo infrangono dal 30 luglio tale silenzio con proposte vibranti, fresche e di El cuerpo de la mujer sin sombra (2021) massima efficacia artistica e umana. di Tamara García Iglesias
FEDERICO GARCÍA LORCA E L’ITALIA Attività in presenza e in streaming Festival dei Due Mondi di Spoletto 3 luglio Ore 15:00 Incontro Federico García Lorca e l’Italia Con la partecipazione di Laura García Lorca, nipote dello scrittore, e del direttore dell’Instituto Cervantes di Roma Juan Carlos Reche, l’incontro mette in luce il legame fra García Lorca e l’Italia, con un focus sulla sua produzione teatrale nel Belpaese, e il ruolo della musica nell’impianto drammaturgico lorchiano. Un appuntamento dedicato a Federico García Lorca, poeta, drammaturgo e regista teatrale spagnolo, figura di spicco del panorama artistico dei primi del ‘900. L’incontro sarà preceduto dal cortometraggio, Viaje a la luna (Spagna, 1998) di Frederic Amat - 20’ Cosa si era immaginato Federico García Lorca quando scrisse le diverse sequenze della sua unica sceneggiatura? Frederic Amat scioglie il mistero e porta la poesia nelle immagini in movimento. Le scene e i personaggi si susseguono con apparente ermetismo, ma esaltando una profonda logica poetica. Ore 17:00 Concerto Luis Llaneza Luis Llaneza terrà un concerto con testi di Federico García Lorca. Sarà accompagnato dal chitarrista Nicola Pignatiello. In collaborazione con l’ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia Per aggiornamenti su orari e contenuni consultare https://roma.cervantes.es https://roma.cervantes.es Via di Villa Albani 16 - Sala Dalí: Piazza Navona 91 Tel. 06 8537361 - cenrom@cervantes.es
Puoi anche leggere