ANTEPRIMA ESCLUSIVA PER I LETTORI DI - romanzo - IBS
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Farò di tutto per mantenere la nostra promessa Perché non è bastata una vita per dimenticare ANTEPRIMA ESCLUSIVA PER I LETTORI DI romanzo
Prima edizione: gennaio 2020 Per essere informato sulle novità del Gruppo editoriale Mauri Spagnol visita: www.illibraio.it ISBN 978-88-11-60998-8 F 2020, Garzanti S.r.l., Milano Gruppo editoriale Mauri Spagnol Printed in Italy www.garzanti.it
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 9 PROLOGO La bambina aveva corso fino a sentire le caviglie bruciare negli scarponi, con il sapore della terra in bocca e la paura che le bagnava le mani. Non si era voltata indietro e aveva preso respiro soltanto quando aveva scorto il ciliegio sulla sommità della collina e aveva trovato lui, il bambino dagli occhi piegati all’ingiù, che la aspettava. Allora il cuore si era disteso, perché non si era sentita più sola, anche se non c’era tempo. Presto sarebbe calata la sera e i contadini li avrebbero contati. Nessuno doveva mancare. Ma quando era con lui aveva l’impressione che il giorno si fermasse, e respirava, a fondo, come se per tutte quelle ore, invece, aves- se trattenuto il fiato. Gli si era seduta accanto, sentendosi sciocca perché il cuore le batteva tanto forte mentre lui era così calmo, il bambino dagli occhi all’ingiù che non aveva paura di nulla. Il ciliegio era il loro posto sicuro – non del tutto sicuro, perché niente era sicuro, alla fattoria – e nem- meno tanto segreto, perché la fattoria era un mostro con tanti occhi che vedevano tutto, e orecchie che sentivano an- che soltanto quello che stavi pensando. Ma lì sotto, accarez- zando con i palmi l’erba umida, anche i tagli bruciavano meno. Il passare del tempo lo misuravano dal colore delle gemme che diventavano foglie e poi frutti, dalla rudezza del legno, e dalle rughe della sua corteccia incisa da solchi che si facevano più profondi sotto il battere della pioggia. Erano i giorni che li separavano da casa. «Sono così tanti», sussurrò la bambina. Le mancava la vo- ce di sua madre. E le faceva male, perché non la ricordava quasi più. E se non ricordava più la voce, come poteva con-
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 10 tinuare a parlare con lei, nei pensieri, ora che diventava un fantasma muto che scivolava via, così lontano? E se si fosse scordata anche il colore dei capelli, le sue mani? Le sue ca- rezze calde? «Torneremo a casa, te lo prometto», le disse lui, lo sguar- do concentrato sulle ombre che si muovevano fra i rami. «Insieme», promise lei. E lo sentiva forte, nel cuore. Nien- te li avrebbe mai portati lontani. Nessuno li avrebbe divisi.
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 17 TIENIMI CON TE L’infuso era tiepido, ma il sapore ancora gradevole. Ed- na ci aggiunse dello zucchero e intinse la punta della cro- stata. «E ora puoi finirla di nasconderti», disse rivolta a Emil che piegò il collo di lato. Aveva smesso di tormentarsi la zampa con il becco e le piume gli stavano lisce e compatte sul corpicino finalmente quieto. «Non capisco perché Adele non ti piaccia. A volte si im- piccia troppo e ha il suo carattere, certo. Ma ti porta le noci, la frutta. E non fare l’offeso per Jackie.» Edna accarezzò la copertina lucida della rivista che aveva riposto accanto al tovagliolo. Le piaceva la grana della carta, il suo profumo, e il modo in cui i titoli e gli articoli si combi-navano insieme con le immagini. C’era sempre qualche ser-vizio sulle famiglie reali d’Europa, sulla scappatella di qual-che attore o la lotta coraggiosa di quell’attrice contro un male insidioso, il cui decorso veniva descritto nei particolari più minuziosi. Voltò in fretta le pagine: il primo giro era pura esplora- zione. Poi avrebbe avuto una settimana intera per leggere ogni articolo e ritornare su quelli più lunghi. Le pagine centrali erano dedicate all’ondata di maltem- po che imperversava su mezza Europa. Edna scorse le foto di fattorie con i tetti divelti, fiumi che esondavano coprendo di acque limacciose la campagna. Un’automobile grigia piegata sotto il peso di un albero enorme, del quale si vedevano riaffiorare le impressionanti radici ancora rivestite di terra.
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 18 Il respiro si distese un poco prima che lo sguardo scivo- lasse sul riquadro di lato, dove terminava la pagina e lei sta- va appoggiando il pollice. A un tratto sentì i polmoni svuo- tarsi e annaspare come se qualcuno avesse risucchiato tutta l’aria dalla stanza. C’era qualcosa, in quella foto, che le aveva messo un lun- go brivido. In tutto quel grigio, in mezzo a tutti quei colori impastati di terra e fango, il sorriso dell’uomo stonava co- me un pugno nello stomaco. La piega degli occhi faceva da contrappunto a quella del- le labbra. Erano occhi che restavano sempre un po’ tristi, anche quando il loro azzurro si riempiva di luce. La palpe- bra (sinistra, proprio la sinistra) era tagliata in un’onda spia- nata fra le rughe, che velava quasi completamente il bulbo. Era stato quel particolare, così unico e di cui conosceva la storia, a spezzarle il fiato. Ora, mancava soltanto un nome. Edna appoggiò la punta dell’indice sotto la riga per esse- re certa di non perdere il segno, nonostante la tentazione di fermarsi sull’immagine le facesse di tanto in tanto sposta- re lo sguardo. L’accenno di barba confondeva in parte i li- neamenti e la pelle sul volto era incisa da rughe profonde quanto solchi d’aratro. L’uomo era stato travolto da una frana di fango che lo aveva sorpreso all’interno della sua abitazione (l’aveva co- struita da solo, lavorando il legno con le sue mani). Soccorsi. Feriti. Ospedale di Ravensburg. Due bambini. Una famiglia. Il dito di Edna si soffermava su ogni parola, a volte ritornava all’inizio della frase per riprendere una virgola. Oppure era un punto? E poi, il nome che cercava: Jacob. Jacob Kneip. Era buffo, perché lei il cognome non lo aveva mai sapu- to. E si mischiavano, nel petto, la felicità e la paura.
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 19 JACOB Vide nella sua mente l’immagine di un bambino, con gli stessi occhi piegati all’ingiù e la palpebra sinistra tagliata, ros-sa come una ferita aperta. La sua mano che si tendeva, men-tre intorno alla sua corsa il mondo sfumava e le cose, gli albe-ri coperti di neve, le rocce sul tracciato, perdevano i loro contorni. Come un arco teso cercava di raggiungerla, allun-gando il braccio sporco verso di lei, che rimaneva a guardar-lo. Invece di sporgersi e aiutarlo a salire sul carro che mette-va tra loro sempre più metri di fango e vento, lei se ne stava immobile, paralizzata dalla paura. Edna guardò la fotografia che aveva riposto accanto alla rivista. L’aveva staccata dalla parete interna dell’anta che chiu- deva la vecchia madia dove erano custodite tutte le sue co- pie di «Stern». Aveva sempre saputo che le sarebbero servi- te. Proprio come la fotografia che se ne era stata lì, appesa con una puntina, a salutarla ogni giorno mentre lei cambia- va e mutavano le stagioni, la strada, il mondo intorno. «Ti ho trovato, Jacob.» La voce uscì lenta e greve, con la soddisfazione di chi sa di avere sempre avuto ragione e con una nota di compiaciuta sfida. Osservò le pile compo- ste dalle riviste. Ce ne era voluto di tempo, sì. Eppure la polvere non aveva intaccato la fotografia che la guardava dal tavolo. Era l’ocra della carta – sempre che non fossero bastati i vestiti simili, le stesse facce sporche e gli scarpon- cini – a renderli tutti uguali. Una decina di bambini, lì ri-
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 20 gidi, in riga davanti alla facciata della fattoria con volti da piccoli adulti. Erano arrivati in una terra straniera all’inizio della pri- mavera, dopo lunghi viaggi da paesi diversi che alcuni di loro non avrebbero mai più rivisto. Neppure il soprag- giungere dell’inverno aveva ricondotto a casa i più sfortu- nati e il loro coraggio non era bastato a vincere la malat- tia, la fatica, né a cambiare il volere di chi aveva deciso. In tutti quegli sguardi Edna vedeva la declinazione della stessa malinconia. Lei e Jacob erano vicini, uno di fianco all’altra. Lesse la data sul retro (1938-1939) in mezzo agli scaraboc- chi, poi la voltò e confrontò l’immagine con quella sul gior- nale. Be’, Jacob non era solo cresciuto. Era invecchiato, e parecchio, proprio come lei. Tuttavia gli anni non avevano potuto nulla contro la sua ferita, se non inasprire la piega della palpebra poco più di quanto ricordasse. «Te l’avevo detto, Jacob, che non sarebbe più guarita.» Lesse quanto c’era scritto sotto. Le lesioni. Lo avevano portato all’ospedale di Ravensburg insieme a tutti gli altri feriti. Doveva recuperare le forze, certo. E quando ti sono cadute addosso tonnellate di fango e pietre, occorre ben più di una nottata di sonno e qualche pastiglia allo zenzero per rimetterti in sesto, rifletté Edna. Il giornalista aveva indugiato poi sulla vita dell’uomo, co- nosciuto per le sue attività in difesa della natura. Scosse la testa. Certo, e cos’altro sarebbe potuto diventare, Jacob, se non un coraggioso difensore dei più deboli? Edna fece un respiro profondo. Guardò Emil, che la sta- va osservando immobile, poi chiuse il giornale e raccolse le briciole di crostata. Le gettò nel lavabo e fece scorrere l’acqua, strofinando la ceramica con la paglietta fino a farla risplendere. Si impegnò a tagliare la melagrana e riempì la ciotola di Emil. Quando tornò da lui, tra le sue piume blu vide due bambini che cor- revano nel ventre scuro della foresta, con la paura che bloc- cava le gambe e un pappagallo nascosto in uno zaino.
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 21 Allora sostituì l’acqua sporca con della fresca e buttò nella pattumiera i botton d’oro che stavano appassendo. Asciugò le tazze e aprì le finestre per far circolare l’aria, come ogni mattina. Poi uscì in giardino per tagliare dei fiori freschi da mettere nel vasetto. Mentre Emil fischiettava, chiamandola con voce metallica per attirare la sua attenzione, le immagini nella mente di Edna correvano più veloci del suo sguardo che spaziava sulle montagne di fronte. Arrivavano di seguito, senza logica e frammentate, scheg- ge che si conficcavano nella carne. Sono così, i ricordi: de- cidono loro quando è il momento di svelarsi, guidano a vol- te le mani prima che la mente. Il cuore segue o resta ad ascoltare. Le capitava anche in quel momento, mentre sce- glieva i fiori senza neppure vederli e li strappava dal terre- no con una secca torsione del polso. Nella durezza di quel movimento c’era la traiettoria breve e perfetta che aveva imparato, ripetendola centinaia di volte sempre uguale, su centinaia di penne strappate dalla polpa carnosa. Alla fattoria le oche andavano spennate prima che la fa- tica del raccolto richiamasse tutte le braccia a disposizione, anche le sue. Le penne dovevano essere divise per lun- ghezza e riposte in tre cesti differenti che andavano svuota- ti in grossi sacchi ogni volta che si riempivano. Il procedi- mento in apparenza era semplice: si catturava l’oca e ci si sedeva su uno sgabello, stringendola fra le gambe. Poi, si cominciava a strappare le penne, partendo da sotto le ali, sempre all’indietro e senza insistere troppo sullo stesso punto. Ma le oche, come aveva scoperto in fretta Edna, erano bestie insospettabilmente pesanti e diventavano molto catti- ve per difendersi dalle sue mani, assestando beccate che la facevano lacrimare. Gli occhi di Edna non si riempivano di lacrime soltanto per il dolore. Le urla di quegli animali sofferenti e terroriz- zati non se le sarebbe più scordate. Erano «la musica della domenica», dicevano i bambini senza alzare lo sguardo mentre vangavano la terra. Tra loro c’era anche Jacob.
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 22 Edna ricordava bene la fattoria dove si erano incontrati. Da lì, dietro le sue montagne, veniva anche Emil. Da allo- ra era passata un’intera vita, che aveva condiviso con quel grasso pappagallo, imparando a volergli bene dopo il san- gue delle beccate iniziali. Jacob, invece, non aveva scelta. Costretto in una stanza di ospedale, aveva anche perso la sua casa. Come aveva perso Emil, tanti anni prima, dopo averlo salvato, accudito. Ed era stata tutta colpa sua se i loro destini a un certo punto si erano scambiati. Perché in quel letto di ospedale ora poteva esserci lei. Jacob, da Ravensburg, non se ne era mai andato. Nella nicchia, dietro la madia, era appoggiato un bastone di legno scortecciato. Accanto, uno zaino e uno scialle di la- na, appesi alla gruccia quasi attendessero soltanto di essere indossati. Si trovavano lì, nell’esatta posizione in cui li aveva lasciati al ritorno dalla fattoria, quando era una bambina di dieci anni. Pronti per riaccompagnarla in un nuovo viag- gio, per riportare a casa Jacob. Mentre guardava i vestiti (mancavano gli scarponcini, certo, perché erano talmente consumati, al ritorno, da non essere rimasta che la suola) e il trasportino di Emil sistema- to sotto, con le rotelle perfettamente dritte e rivolte verso la porta, la mente si riempiva di domande che si affastella- vano sconclusionate. Si chiedeva quanto contassero le fan- tasie di due bambini a cui avevano strappato il mondo, na- scondendolo dietro i confini dei boschi che cingevano una vecchia fattoria. I loro discorsi fatti di sogni strampalati as- sediati da una realtà troppo nera, scura come gli incubi che si fanno a mezzanotte. Quanto contava la promessa che si erano scambiati? Qua- le forza aveva di sopravvivere al tempo, ai ricordi? Alla lon- tananza. Una semplice promessa. Forse, lui se ne era di- menticato. «Buongiorno, Warmduscher!» Edna si voltò verso il trespolo di Emil. Era talmente abi- tuata che la chiamasse in quel modo, imparato dal bambi- no che lo aveva salvato tanti anni prima, da non farci più caso. Ora, però, le rimestava le viscere.
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 23 Era rimasta traccia di loro persino nella memoria di una creatura fragile come Emil. Quando rientrò, sistemò nel vasetto i boccioli di ortensia e rose che aveva appena raccolto, distanziandoli fra loro perché prendessero la luce. Poi guardò gli appunti appesi alla parete (ferro per ortensie, conservare bulbi per l’au- tunno), e riprese la rivista alla pagina di Jacob. Piegò la car- ta, facendo attenzione a non tagliare nessuna parola, e la strappò lungo i bordi seguendo minuziosamente il traccia- to, mentre si chiedeva se a Ravensburg fosse finalmente ri- spuntato il sole.
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 24 Bambini di Svevia Alla fattoria, nei momenti in cui la felicità sembrava allon- tanarsi con la furia di un cavallo imbizzarrito che macina terra e prato sotto gli zoccoli, aveva adoperato tutta la sua forza per non farsi portare via. Si sedeva lontano dagli altri bambini, che avevano preso a guardarla di sottecchi e a par- lare di lei di nascosto da quando si era sparsa la voce che era figlia di un’italiana. Non era l’unica, certo. La bambina che dormiva accanto a lei, per esempio, veniva dalla sua stessa valle. Ma il tedesco era la lingua del padre, quella che con- tava lì, anche se poi era così diversa che faticavano a capir- la. Lei lo trovava strano perché non riusciva ad afferrare co- me la stessa lingua potesse avere tante sfumature differenti. E si era impegnata, per assomigliare a loro. In fondo, anche a casa era suo padre quello che faceva la voce grossa e det- tava le regole. Al punto che aveva finito per credere di do- vergli assomigliare in tutto. Alla fattoria era più o meno lo stesso. I suoi genitori le avevano detto che sarebbe stata be- ne. Avrebbe soltanto dovuto seguire padre Gianni in un lungo, bellissimo viaggio attraverso le montagne senza darsi pena del tempo che passava né avere la solita fretta: sareb- be restata lì tutta la primavera, l’estate e l’autunno. Edna si era fidata, anche quando farlo era diventato diffi- cile, perché sembravano essere scomparsi nel nulla. Allora aveva chinato la testa e combattuto per stare al passo ed es- sere accettata, dimenticando alla fine di ogni giornata le of- fese degli altri bambini e le urla del padrone come si di- mentica la paura del vuoto quando si cammina con i piedi sull’orlo di un burrone.
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 25 Ma quando non aveva abbastanza forza per provarci an- cora stringeva forte nel palmo il legnetto di san Cristoforo, una scheggia che aveva scavato dalla statua del santo ai pie- di della quale aveva pregato quando, durante il viaggio, avevano fatto sosta in una cappella montana. Padre Gianni le aveva detto che si sarebbe sentita meglio se l’avesse acca- rezzata. Ma padre Gianni aveva detto molte cose, e non tut- te erano vere. Non le aveva detto, per esempio, che sarebbe stato così difficile. La sveglia alla fattoria veniva data alle quattro di mattina. A Edna toccava badare agli animali. Mungere le mucche e pulire le stalle, però soltanto dopo aver riempito fino all’orlo le mangiatoie dei maiali. Raccogliere il lino e le spi- ghe, lavare le stoviglie, rifare i letti, strofinare i pavimenti e battere i cereali erano lavori faticosi. Gli uomini e i bambini si occupavano dei campi, le bam- bine, invece, dei lavori di casa, controllate dalla padrona. Quando la padrona non c’era, la sostituiva la sorella, una donna che sorrideva poco e sembrava sempre essersi alzata con il piede sbagliato. Alcune bambine erano brave a tessere e lavorare a maglia, lei, invece, si pungeva le dita e ingarbugliava i fili, perdendo il conto dei punti. Non per questo poteva restare con le ma- ni in mano. Oltre a badare agli animali – lei e un altro bam- bino, Bastian, si occupavano di dieci mucche da latte, quat- tro cavalli da lavoro, dei polli e delle oche – talvolta aiutava i contadini a costruire i recinti, a raccogliere le patate e scrol- lare gli alberi da frutto. Ma era più lenta degli altri. E un po- sto, tutto suo, non lo aveva mai trovato. Le gerarchie però andavano rispettate. Il signore e la signora erano i proprie- tari della fattoria. Avevano due figli che venivano trattati co- me i contadini più grandi. A loro era concessa più libertà, ma Edna li vedeva spesso litigare e azzuffarsi, come cani che dovevano trovare il proprio rango nel branco. E se erano troppo deboli per riuscirci, restavano soli – come sarebbe accaduto a lei se non avesse potuto contare sulla protezione di Jacob – e allora sarebbe stato meglio essere un cane dav-
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 26 vero. Perché il padrone li curava bene, i suoi cani da caccia. E li rispettava. Era successo anche al figlio più grande. Era tornato da non ricordava più quale città e la madre aveva cucinato per giorni soltanto per lui dalla felicità di averlo di nuovo alla fattoria. Piatti tanto deliziosi che Edna aveva sentito lo sto- maco stringersi per la fame al solo profumo. Ma lui poi ave- va fatto la voce grossa con il padrone, a cui non importava che fosse suo figlio e che lo aveva cacciato. Edna lo aveva in- vidiato perché era uscito, libero, per i campi, sulle spalle lo zaino con cui era arrivato (le era sembrato perfino più pe- sante). Loro invece erano sempre fermi lì, anche se fermi non stavano mai. Il destino di Edna sembrava quello di dover correre in continuazione, come un’ape che abbia perso l’orientamento. Correre in fretta, da una parte all’altra, rendersi utile in tutto, dal momento che non era brava in niente. Nelle settimane di mietitura doveva portare i pasti ai con- tadini su un piccolo carretto che trascinava a mano. Ogni razione era composta da pane, formaggio, uova e Retting, una sorta di pane schiacciato cotto sulla pietra, accompa- gnati da un bicchiere di mosto. Durante le ore più calde della giornata era costretta a correre per portare le brocche e a moltiplicare il tragitto dalla cucina al campo, fino a quando l’aria davanti agli occhi si riempiva di puntini grigi e la stanchezza la faceva arrancare. Il signore e la signora – i padroni – mangiavano per i fatti loro, con i figli e la sorella della padrona. I contadini più grandi erano separati dai bambini, che consumavano i pasti in uno stanzino vicino alla Stube. La zuppa era versa- ta tutta nello stesso piatto fondo. Ciascun bambino aveva il suo cucchiaio di legno, ma non era facile garantirsi il proprio turno, perché c’era sempre qualcuno più veloce e, in quel caso, non c’erano distinzioni tra maschi e fem- mine. La sera dormivano tutti insieme in una sorta di camerata, non riscaldata in inverno e bollente d’estate. Maschi e fem-
001-400 Casagrande Bambini di Svevia NARMOD_Layout 1 03/12/19 17:04 Pagina 27 mine divisi da una barriera di balle di fieno. Lei era riuscita a ritagliarsi un cantuccio tutto suo, abbastanza distante dal letto di Anja, una bambina della sua età, e a volte si addor- mentava con la scheggia di san Cristoforo stretta nella ma- no dopo aver recitato i venti Proteggimi Signore che padre Gianni le assegnava le sere in cui viaggiavano insieme. Lui se ne era andato e non poteva più sgridarla se si addormen- tava nel mentre o biascicava le parole. Ma ci aveva preso l’a- bitudine e ora le piaceva pensare che quella cantilena fosse destinata a qualcuno che l’avrebbe ascoltata e si sarebbe preso cura di lei.
UN ROMANZO CHE DÀ VOCE A UNA PAGINA DIMENTICATA DELLA NOSTRA STORIA UNA PROTAGONISTA ALLA RICERCA DELL’UNICA VERITÀ CHE PUÒ SALVARLA Protetta dalle mura di una casa nascosta dal rampi- cante, Edna aspetta un segno. Da sempre sogna il giorno in cui potrà mantenere la parola data. L’unico a farle compagnia è Emil, un pappagallo dalle grandi ali blu. Non le è mai servito altro. Fino a quando una notizia la costringe a uscire dall’ombra e a met- tersi in viaggio. È arrivato il momento di tener fede a una promessa a lungo disattesa. Una promessa che lega il suo destino a quello dell’amico Jacob, che non vede da quando erano bambini. Da quando, come migliaia di coetanei, furono costretti ad affrontare un terribile viaggio a piedi attraverso le montagne per raggiungere le fattorie dell’Alta Svevia ed essere ven- duti nei mercati del bestiame. Scappati dalla povertà, credevano di trovare prati verdi e tavole imbandite, e invece non ebbero che duro lavoro e un tozzo di pane. Li chiamavano «bambini di Svevia». In quel presente così infausto, Edna scoprì una luce: Jacob. La loro amicizia è viva nel suo cuore, così come i fantasmi di cui non ha mai parlato. Ma ora che ha ritrovato Jacob, è tempo di saldare il suo debito e di raccontare all’amico d’infanzia l’uni- ca verità in grado di salvarli. Per riuscirci, Edna deve tornare dove tutto ha avuto inizio per capire se è possibile perdonarsi e ricominciare. Lungo antiche strade romane e sentieri dei pellegrini, ogni passo condurrà Edna a riscoprire la sorpresa della vita, ma al contempo la avvicinerà a un passato minaccioso. Perché anche la fiaba più bella nasconde una cupa, insidiosa verità. I bambini di Svevia è un romanzo indimenticabile. Per la capacità di leggere l’animo umano con profondità ed empatia. Per il coraggio di far luce su un capitolo poco cono- sciuto della storia italiana, quello dei bambini che, per tre secoli e fino alla seconda guerra mondiale, venivano venduti dalle famiglie per lavorare nelle fattorie dell’Alta Svevia. Per la protagonista, Edna, un personaggio vivido e coinvolgente. Una storia che è un tuffo in un mondo in cui la natura dice più delle parole e in un passato dimenticato che chiedeva di essere raccontato. ROMINA CASAGRANDE vive e insegna a Merano, in provincia di Bolzano. Laureata in lettere classiche e appassio- nata di storia, ha collaborato con alcuni musei, realizzando percorsi didattici interdisciplinari. Ama la natura, la mon- tagna e condivide la sua casa con tre pappagalli, due cani e un marito. I bambini di Svevia è il suo romanzo d’esordio.
«Una storia di libertà selvaggia e di coraggio salvifico.» ILARIA TUTI L’ESORDIO ITALIANO PIÙ CONTESO DEGLI ULTIMI ANNI VENDUTO ALL’ESTERO PRIMA ANCORA DELLA PUBBLICAZIONE
Puoi anche leggere