Annuario 2014 della Pro Grigioni Italiano

Pagina creata da Lorenzo Aiello
 
CONTINUA A LEGGERE
Annuario 2014

                           Annuario 2014
                                           della Pro Grigioni Italiano

Annuario 2014

Pro Grigioni Italiano
Martinsplatz 8
CH-7000 Coira
info@pgi.ch | www.pgi.ch
Indice

2                                                                                                                                           3

                                                   Prefazione                                  Attività delle Sezioni
                                                    4                                          31   Pgi Berna
                                                                                               32   Pgi Davos
                                                                                               32   Pgi Lugano
                                                   Organi e comitati della                     33   Pgi Romandia
                                                   Pro Grigioni Italiano                       34   Pgi Zurigo
                                                    7   Consiglio direttivo
                                                    7   Consiglio delle Sezioni
                                                    8   Sede centrale                          Premio Cubetto Pgi 2014
                                                    9   Commissioni permanenti                 a Elvezio Lardi
                                                   10   Comitati sezionali                     35

                                                   Attività della Sede centrale                Il dr. Sacha Zala nominato
                                                   12 Presidenza                               socio onorario della Pgi
                                                   18 Settore informazione e media             37
    Impressum
                                                        Commissione media
    Responsabile: Paola Gianoli                    18 Settore istruzione e letteratura
    Redazione: Dr. Paolo Fontana, Giuseppe Falbo        Commissione istruzione                 Preventivo e consuntivo 2014
    Grafica: Erik Dettwiler                             Commissione «Collana letteraria Pgi»   40
    Stampa: Tipografia Crüzer, 7605 Stampa              Almanacco del Grigioni Italiano
                                                        Quaderni grigionitaliani
                                                                                               Bilancio al 31 dicembre 2014
                                                        Giornalino «Mondo Nostro»
    Pro Grigioni Italiano                                                                      43
                                                   22 Settore relazioni interne e arte
    Martinsplatz 8
                                                        Commissione promozione artistica
    CH-7000 Coira
                                                   22 Settore ricerche                         Rapporto di revisione
                                                                                               44
    tel.      +41 81 252 86 16
    fax       +41 81 253 16 22
    e-mail    ‹ info@pgi.ch ›                      Attività dei Centri regionali
    sito      www.pgi.ch                           23   Centro regionale Bregaglia
                                                   24   Centro regionale Coira
                                                   26   Centro regionale Moesano
    © 2015, Pro Grigioni Italiano – Coira
                                                   29   Centro regionale Valposchiavo

                                                                                                Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
Prefazione                                          la quale, negli anni della sua presidenza, ha
                                                        saputo affrontare temi importanti di politi-
                                                        ca linguistica. Penso soprattutto all’insegna-
                                                        mento della nostra lingua al di fuori della
                                                        Svizzera italiana e alla promozione dell’in-
                                                        formazione in italiano.
                                                           Dopo questo doveroso sguardo al nostro
                                                        recente passato, con molto piacere posso
                                                        riferire del clima cordiale e costruttivo che
                                                        regna in Consiglio direttivo e dell’ottima col-
                                                        laborazione con il segretario generale. Alla
4                                                       Sede centrale ho incontrato una squadra                                                                                                                5
                                                        affiatata con la quale è piacevole collabora-
                                                        re, non da ultimo perché vi è un’unità d’in-
                                                        tenti, un consenso sul ruolo che la Pgi deve
                                                        avere per affrontare le sfide che attendono
                                                        la nostra lingua. Per questo ringrazio i miei
                                                        colleghi del Consiglio direttivo e tutti i colla-
                                                        boratori della Sede centrale.
                                                           Ho voluto iniziare la mia presidenza con
                                                        una visita ai centri regionali nel Grigionita-
                                                        liano. Ho incontrato volontari nei Comitati
                                                        sezionali che si impegnano e operatori cul-
                                                        turali che prestano un lavoro variegato e di
                                                        qualità. L’eco mediatico che l’animazione
    La prefazione del presente Annuario del-            culturale riscuote a ritmo quasi settimanale
    la Pro Grigioni Italiano è la prima ad usci-        ne è la prova. Da presidente ho avuto inol-
    re con la mia firma. È anche la mia prima           tre la possibilità di conoscere più da vicino
    occasione per comunicare direttamente con           l’opera editoriale della Pgi, che in questi anni
    i quasi 2’000 soci del Sodalizio ai quali l’An-     si è confermata un vero caposaldo della no-
    nuario viene inviato. Non è facile riassumere       stra attività con le sue pubblicazioni «stori-
    in poche parole tutto quello che è successo         che» l’Almanacco del Grigioni Italiano e i
    nel mio primo anno da presidente della Pro          Quaderni grigionitaliani, senza dimenticare
    Grigioni Italiano; il pericolo di dimenticare       i volumi della «Collana letteraria» e della
    qualcosa o, peggio ancora, qualcuno è gran-         collana «Ricerche» nonché gli inserti che a
    de. Sono sicura di non essere criticabile se        scadenza regolare pubblichiamo su «Terra
    inizio perciò ricordando la nomina del mio          Grischuna» e sulla «Südostschweiz».
    predecessore Sacha Zala quale socio onora-             Se c’è una prova della vitalità della Pgi ne-
    rio della Pgi durante l’Assemblea dei delegati      gli ultimi anni, questa è stata certamente la       La neoletta presidente della Pgi Paola Gianoli
    nel mese di ottobre. Non ripeto le motivazio-       nascita di una nuova Sezione in Engadina.
    ni della nomina, che si possono leggere nella       Con l’obiettivo di migliorare la percezione
    laudatio; anche da queste poche righe desi-         dell’italiano nella parte tedescofona del Can-      persone disposte a fondare una nuova Se-         ta nel mio primo anno di presidenza e con
    dero però esprimere il mio ringraziamento a         tone, da alcuni anni il Sodalizio organizza un      zione. A lui va dunque il ringraziamento del     l’invito a leggere l’Annuario e a sfogliare re-
    Sacha Zala per la sua grande dedizione alla         programma culturale in Alta Engadina, una           Consiglio direttivo per il suo grande impe-      golarmente il nostro sito per scoprire tutto
    causa della lingua italiana. Ho la fortuna, e       regione che conta una comunità d’italofoni          gno in una regione che continuerà ad essere      quello che la Pgi realizza per la nostra lin-
    con me tutto il Consiglio direttivo, di racco-      molto grande. A Franco Milani va il merito          al centro dell’attenzione della Pgi.             gua. Che non è poco!
    gliere i frutti della ristrutturazione interna da   di aver programmato e coordinato l’attività           Concludo la mia prima prefazione ringra-
    lui attuata ma anche della lungimiranza con         in Engadina e di aver saputo attorniarsi di         ziando tutti coloro che mi hanno sostenu-        Paola Gianoli, presidente Pgi

                                                                                                                                                               Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
Organi e comitati della
                                                                                         Pro Grigioni Italiano

                                                                                         Consiglio direttivo (Cd)

                                                                                         Presidente della Pgi:   Paola Gianoli
6                                                                                                                ‹ paola.gianoli@pgi.ch ›                                               7

                                                                                         Vicepresidente:         Stefano Peduzzi, caposettore Informazione e media
                                                                                                                 ‹ stefano.peduzzi@pgi.ch ›

                                                                                         Membri:                 Albina Cereghetti, caposettore Relazioni interne e arte
                                                                                                                 ‹ albina.cereghetti@pgi.ch ›
                                                                                                                 Alberto Maraffio, caposettore Ricerche
                                                                                                                 ‹ alberto.maraffio@pgi.ch ›
                                                                                                                 Dr. Giancarlo Sala, caposettore Istruzione e letteratura
                                                                                                                 ‹ giancarlo.sala@pgi.ch ›

                                                                                         Consiglio delle Sezioni (Cs)

                                                                                         Coira:             Luigi Menghini, presidente ‹ luigi.menghini@pgi.ch ›
                                                                                         Moesano:           Clara Dey, vicepresidente ‹ clara.dey@pgi.ch ›
                                                                                         Berna:             Dr. Renzo Pedrussio ‹ renzo.pedrussio@pgi.ch ›
                                                                                         Bregaglia:         Bruna Ruinelli ‹ brui@bluewin.ch ›
                                                                                         Davos:             Rezio Vivalda ‹ vivalda_wetten@hotmail.com ›
                                                                                         Lugano:            Matteo Airaghi ‹ lugano@pgi.ch ›
                                                                                         Romandia:          Tiziano Crameri ‹ tiziano.crameri@bluewin.ch ›
                                                                                         Sopraceneri:       Nadia Savioni-Previtali ‹ pgi.sopraceneri@gmail.com ›
                                                                                         Valposchiavo:      Franco Milani ‹ francomilani@bluewin.ch ›
                                                                                         Zurigo:            Giorgio Lardi ‹ giorgio.lardi@pgi.ch ›

    L’ex presidente della Pgi dr. Sacha Zala e la consigliera nazionale Silva Semadeni

                                                                                                                                            Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
Sede centrale                                                                Commissioni
                                                                                 permanenti
                                                                                                                              Commissione promozione artistica
                                                                                                                              (Settore relazioni interne e arte)
                                                                                                                              Albina Cereghetti, presidente
                                                                                                                              Raffaella Adobati Bondolfi
                                                                                                                              Pietro Bianchi
    Martinsplatz 8                                                               Commissione Cr                               Marco Franciolli
    CH-7000 Coira                                                                (Centri regionali)                           Riccardo Lurati
                                                                                 Paola Gianoli, presidente                    Alessandra Rime
8   tel.        +41 81 252 86 16                                                 Clara Dey                                                                                  9
    fax         +41 81 253 16 22                                                 Luigi Menghini
    e-mail      ‹ info@pgi.ch ›
                                                                                                                              Commissione ricerche
                                                                                 Alberto Maraffio
    sito        www.pgi.ch                                                                                                    (Settore ricerche)
                                                                                 Franco Milani
                                                                                                                              Dr. Sacha Zala, presidente
                                                                                 Bruna Ruinelli
                                                                                                                              Aixa Andreetta
    Segretario generale:        Giuseppe Falbo                                                                                Dr. Gian Casper Bott
                                ‹ giuseppe.falbo@pgi.ch ›                        Commissione «Collana letteraria Pgi»         Alberto Maraffio
                                                                                 (Settore istruzione e letteratura)           Dieter Schürch
                                                                                 Prof. Dr. Tatiana Crivelli Speciale, pres.   Prof. Dr. Antonio Togni
    Operatori culturali                                                          Tibisay Andreetta Rampa                      PD Dr. Mauro Tonolla
                                                                                 Dorotea Donth-Franciolli                     Dr. Stefano Vassere
    Sede centrale e Cr Coira:   Dr. Paolo Fontana                                Federico Godenzi
                                ‹ paolo.fontana@pgi.ch ›                         Claudio Losa
                                                                                                                              Commissione di revisione
                                                                                 Stefano Peduzzi
                                                                                                                              Arno Lanfranchi
                                                                                 Dr. Giancarlo Sala
                                                                                                                              Elena Pizzetti
    Cr Bregaglia:               Maurizio Zucchi ‹ maurizio.zucchi@pgi.ch ›
    Cr Moesano:                 Mariadele Zanetti ‹ mariadele.zanetti@pgi.ch ›   Commissione istruzione
    Cr Valposchiavo:            Arianna Nussio ‹ arianna.nussio@pgi.ch ›                                                      Redazione «Quaderni grigionitaliani»
                                                                                 (Settore istruzione e letteratura)
                                                                                                                              Prof. Dr. Jean-Jacques Marchand, capored.
                                                                                 Dr. Giancarlo Sala, presidente
                                                                                                                              Patrizia Crüzer
                                                                                 Luigi Menghini
                                                                                                                              Paolo Parachini
                                                                                 Dante Peduzzi
                                                                                                                              Simone Pelliccioli
                                                                                 Dr. Mathias Picenoni
                                                                                 Moreno Raselli
                                                                                 Silva Semadeni                               Redazione «Almanacco del
                                                                                 Vincenzo Todisco                             Grigioni Italiano»
                                                                                                                              Remo Tosio, caporedattore
                                                                                                                              Renata Giovanoli-Semadeni, red. Bregaglia
                                                                                 Commissione media
                                                                                                                              Gerry Mottis, redattore Moesano
                                                                                 (Settore informazione e media)
                                                                                                                              Fabrizio Lardi, redattore Valposchiavo
                                                                                 Stefano Peduzzi, presidente
                                                                                 Patrik Giovanoli
                                                                                 Danilo Nussio                                Redazione giornalino «Mondo nostro»
                                                                                 Antonio Platz                                A cura degli studenti della Sezione
                                                                                 Giuseppe Russomanno                          italiana dell’Alta Scuola Pedagogica
                                                                                 Remi Storni                                  dei Grigioni, coordinati dal docente
                                                                                 Alessandro Tini                              Luigi Menghini

                                                                                                                                Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
Comitati sezionali
                                                                                                 Pgi Berna

                                                                                                 E-mail:       ‹ berna@pgi.ch ›
                                                                                                 Presidente:   Dr. Renzo Pedrussio, Liebefeld
                                                                                                 Vicepres.:    Reto Lendi, Ostermundigen
                                                                                                 Cassiere:     Dr. Marco Zanetti, Bolligen
                                                                                                 Segretaria:   Norma Brand-Pedrussio,           Pgi Romandia
                                                                                                               Liebefeld
     Pgi Bregaglia                                  Pgi Moesano                                  Revisori:     Corrado Crameri-Gantner,         E-mail:       ‹ romandia@pgi.ch ›
10                                                                                                             Schliern b. Köniz                Presidente:   Tiziano Crameri, Epalinges         11
     E-mail:     ‹ bregaglia@pgi.ch ›               E-mail:     ‹ moesano@pgi.ch ›                             Annj Harder-Furger, Münsingen    Cassiere:     Italo Triacca, Nyon
     Presidente: Bruna Ruinelli, Soglio             Presidente: Clara Dey, Roveredo              Numero di soci:                                Assessori:    Alberto Gini, Founex
     Vicepresidente/Attuario:                       Vicepresidente e cassiera:                                 79 soci                                        Giulio Perfetta, Le Mont Pélerin
                   Samuel Salis, Casaccia                         Petra Zanini, Grono                                                           Revisori:     Remo Corino, Trelex
     Cassiera:     Freni Giovanoli, Vicosoprano     Assessori:    Dorotea Donth-Franciolli,                                                                   Nicole Good Mohnhaupt,
     Assessori:    Menga Negrini, Casaccia,                       Roveredo; Philip Lauber,       Pgi Davos                                                    Vernier
                   Arnout Hostens, Castasegna                     Buseno; Alessandro Peroschi,                                                  Numero di soci:
     Revisori:     Angela Gianotti, Castasegna                    San Bernardino; Angela         E-mail:       –                                              70 soci
                   Corina Petruzzi, Vicosoprano                   Pollicelli, Santa Maria i.C.   Presidente:   Rezio Vivalda, Davos
     Operatore culturale:                                         Nicole Santi, Mesocco          Segretaria:   Vittoria Michel, Davos
                   Maurizio Zucchi, Spino           Revisori:     Roberta Cattaneo,              Cassiera:     Sonja Bossi, Davos               Pgi Sopraceneri
     Numero di soci:                                              Santa Maria i.C.               Assessori:    Bianca Hess, Davos
                   99 soci singoli                                Lorenzo Schmid, Roveredo                     Emma Müller, Davos               E-mail:     ‹ pgi.sopraceneri@gmail.com ›
                   69 soci famiglia                 Operatrice culturale:                                      Paolo Obwegeser, Davos           Presidente: Nadia Savioni-Previtali,
                                                                  Mariadele Zanetti, Gorduno                   Tito Paganini, Davos                           Bellinzona
                                                    Numero di soci:                              Revisori:     Orlando Trabucchi, Davos         Cassiera:     Rosa Brunner, Bellinzona
     Pgi Coira                                                    169 soci singoli                             Daniele Paganini, Davos          Assessori:    Tamara Negretti; Gianfranco
                                                                  107 soci famiglia              Numero di soci:                                              Lombardini, Lumino
     E-mail:       ‹ coira@pgi.ch ›                                                                            80 soci                          Revisori:     Filippo Parolini, Gnosca
     Presidente:   Luigi Menghini, Coira                                                                                                                      Pier Augusto Albrici, Giubiasco
     Vicepres.:    Federico Godenzi, Coira          Pgi Valposchiavo                                                                            Numero di soci:
     Cassiere:     Vincenzo Marchesi, Coira                                                      Pgi Lugano                                                   58 soci
     Assessori:    Patrizia Cannabona, Coira        E-mail:       ‹ valposchiavo@pgi.ch ›
                   Augusta Romagnoli Lanfranchi,    Presidente:   Franco Milani, St. Moritz      E-mail:       ‹ lugano@pgi.ch ›
                   Haldenstein                      Vicepres.:    Giovanni Ruatti, Poschiavo     Presidente:   Matteo Airaghi, Rovio            Pgi Zurigo
                   Tanja Vassella-Zanolari, Coira   Cassiere:     Fabio Zanetti, Poschiavo       Vicepres.:    Paolo Ciocco, Breganzona
     Coro italiano Pgi:                             Assessori:    Angela Brunoldi Bongulielmi,   Segretaria:   Ruth Tönz, Viganello             E-mail:       ‹ zurigo@pgi.ch ›
                   Davide Ferrari, Coira                          Brusio                         Cassiere:     Fausto Donati, Melano            Presidente:   Giorgio Lardi, Uster
                   Alex Zanetti, Coira                            Irena Monigatti, Campascio     Assessori:    Adriana Ciocco-Avalle,           Cassiere:     Luigi Bondolfi, Zurigo
     Revisori:     Dr. Franco Passini, Coira        Revisori:     Fabio Compagnoni, Poschiavo                  Breganzona; Melanie Donati-      Segretario:   Aurelio Lanfranchi, Küsnacht
                   Roberto Rampa, Coira                           Nando Nussio, Brusio                         Bertossa, Melano; Daria Marti-   Assessori:    Nadia Superti, Zurigo
     Operatore culturale:                           Operatrice culturale:                                      nelli-Della Cà, Pregassona                     Renato Semadeni, Zurigo
                   Dr. Paolo Fontana, Coira                       Arianna Nussio, Brusio         Revisori:     Marco Ferrari, Melano            Revisori:     Alberto Vassella, Zurigo
     Numero di soci:                                Numero di soci:                                            Verena Lardi, Lugano                           Danilo Zanetti, Zurigo
                   155 soci singoli                               223 soci singoli               Numero di soci:                                Numero di soci:
                   69 soci famiglia                               147 soci famiglia                            120 soci                                       100 soci

                                                                                                                                                  Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
Attività della Sede centrale                       Politecnico federale di Zurigo. È docente di
                                                        matematica e fisica presso la Scuola cantona-
                                                        le di Coira. Tra le sue diverse attività, è stato
                                                        membro della Commissione cantonale per il
                                                        materiale didattico in lingua italiana nonché
                                                        presidente della sezione CAS Bregaglia.
                                                           Ancora per quanto riguarda gli avvicenda-
     Con l’inizio dell’anno 2014 ha preso avvio         menti interni, questa volta riguardanti i di-
     il mandato presidenziale di Paola Gianoli,         pendenti, l’inizio dell’anno ha visto l’arrivo
     che – eletta dall’Assemblea dei delegati del       del dr. Paolo Fontana come collaboratore
     26 ottobre precedente – ha preso con forza,        della Sede centrale e operatore culturale del
12   impegno e nel segno della continuità le redi-      Cr Coira, in sostituzione di Fabrizio Lardi.                                                                                                                       13
     ni del Sodalizio guidato per otto anni dal dr.     Nato e cresciuto nel Canton Ticino, si è lau-
     Sacha Zala in maniera autorevole, energica         reato in Lettere moderne e ha poi conseguito
     e lungimirante. Un pur parziale bilancio del-      un dottorato in ambito storico presso l’U-
     la sua presidenza e, in genere, del suo lavoro     niversità di Pavia, lavorando in seguito nel-
     in favore della Pgi è contenuto nella laudatio     la scuola e nell’editoria. Infine, a partire dal
     presentata all’Assemblea dei delegati del 25       mese di agosto, Teseo Albertini, di Poschia-
     ottobre per la sua nomina a socio onorario,        vo, ha cominciato l’attività di stagista pres-
     che includiamo all’interno di questa pubbli-       so la Sede centrale, grazie alla quale potrà
     cazione. Peraltro, lungi dall’abbandonare de-      ottenere la maturità professionale presso la
     finitivamente l’impegno per il Sodalizio, il dr.   Scuola cantonale grigione.
     Zala ha assunto la guida della Commissione            Il rinnovato Consiglio direttivo ha prose-
     Ricerche, nonché – nei primi mesi del 2015         guito la sua attività in un clima caratterizza-
     – la presidenza della fondazione «Amiche e         to dalla costruttività e dalla collegialità sia     Il nuovo membro del Consiglio direttivo Alberto Maraffio
     Amici della Pgi» tramandatagli dal dr. Carlo       al suo interno sia nei rapporti con i collabo-
     Malaguerra.                                        ratori della Sede centrale, clima che confer-
        La nuova presidente della Pgi – nonché          ma quanto siano ormai rodati e collaudati           il libro Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeo-              tiquattro immagini – composte nella forma
     prima donna alla guida del Sodalizio – è           i meccanismi di responsabilità e competen-          logia personale) di Filippo Tuena, nonché il               di trittici dallo stesso dr. Bott – scattate dal-
     Paola Gianoli. Nata a Poschiavo nel 1963,          ze interne alla sua riformata struttura. Nel        libricino fotografico Trittici grigionitaliani /           la bregagliotta Milena Ehrensperger, dalla
     si è diplomata presso la Scuola di traduzio-       suo primo anno di presidenza, inoltre,              L’obiettivo al femminile.                                  mesolcinese Milena Keller-Gisep e dalla po-
     ne e interpretariato (ETI) di Ginevra. Lavora      Paola Gianoli ha potuto visitare tutti i Cen-          Il libro di Filippo Tuena, riconosciuto scrit-          schiavina Deborah Zala; le immagini sono
     come traduttrice indipendente e ha soggior-        tri regionali con i relativi Comitati sezionali     tore nato e cresciuto a Roma da una famiglia               accompagnate da un testo di presentazione
     nato in più occasioni all’estero (Houston,         e operatori culturali, prendendo parte anche        di origini composite, tra cui spiccano quelle              dello stesso dr. Bott già pubblicato sui «Qua-
     New York, Tel Aviv). Vive da diversi decen-        ad alcune loro manifestazioni. Grazie a que-        poschiavine, raccoglie testi inediti e sparsi in           derni grigionitaliani».
     ni a Coppet (VD). Ha svariati interessi, tra       ste visite ha potuto constatare con orgoglio        prosa e in versi che sono stati presentati al                 La Sede centrale ha inoltre organizzato
     cui in particolare la danza contemporanea.         che la Pgi è protagonista o, perlomeno, un          pubblico il 24 maggio nell’incantevole corni-              nella capitale la presentazione del penultimo
     Membro della Pgi Romandia dal 1989, ha             interlocutore di primo piano nella vita cul-        ce di Palazzo Salis a Soglio, quindi al Museo              volume della «Collana letteraria Pgi» a cura
     ricoperto al suo interno diverse cariche e nel     turale del Grigionitaliano. Di questo bisogna       retico di Coira il 2 giugno e in occasione del             di Luisa Rubini Messerli dal titolo «Tre ore
     2000 ne ha assunto la presidenza; nel 2012 è       certamente essere fieri e, di conseguenza, non      festival Poestate di Lugano il giorno seguente.            andare, tre ore a stare, tre ore a tornare».
     stata inoltre nominata presidente del Consi-       si può che essere riconoscenti nei confronti           Il pamphlet Trittici grigionitaliani: l’obiet-          Fiabe, leggende e racconti tradizionali del
     glio delle Sezioni.                                dei numerosi volontari delle Sezioni.               tivo al femminile a cura del dr. Gian Casper               Grigionitaliano (il 2 aprile presso il Museo
        Insieme alla presidente Paola Gianoli è                                                             Bott è stato pubblicato nel mese di aprile                 retico di Coira), nonché la presentazione dei
     entrato a far parte del Consiglio direttivo                                                            per celebrare l’ultima tappa – quella brega-               due volumi del Repertorio italiano – dialetti
                                                        Attività culturale ed editoriale
     della Pgi anche Alberto Maraffio, chiamato                                                             gliotta – dell’omonima mostra fotografica                  (RID) curato dal Centro di dialettologia ed
     a subentrare al dr. Mathias Picenoni, che vi       Nell’anno 2014 hanno preso vita due proget-         nata nell’ambito del progetto sovraregionale               etnografia di Bellinzona diretto da Franco
     siedeva dal 2003. Nato a Bondo nel 1962,           ti editoriali: l’ultimo volume della «Collana       dedicato alla figura femminile nel Grigioni-               Lurà (il 21 maggio presso la Scuola cantona-
     Maraffio si è diplomato in Fisica presso il        letteraria Pgi», che ha compiuto vent’anni,         taliano, dando risalto a una selezione di ven-             le grigione).

                                                                                                                                                                         Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
Nasce una nuova Sezione Pgi in Engadina            re e promuovere la nostra lingua, si è ormai
                                                        raggiunto un consolidato consenso interno.
     Iniziata nell’anno precedente, nel 2014 è             In occasione dell’Assemblea dei delega-
     continuata con regolarità – in genere il primo     ti 2013, il Consiglio direttivo aveva potu-
     giovedì di ogni mese – l’attività della Pgi in     to riferire con gioia che il terzo tentativo di
     Engadina. Seguendo un ordine cronologico,          abolire l’insegnamento bilingue nella capita-
     si è partiti dalla presentazione del DVD Era       le grigione nel giro di pochi anni era fallito.
     così… Storie di donne del Grigionitaliano,         Alla fine dell’anno 2014 si può ricordare che
     continuando con la presentazione del libro         nel mese di febbraio, grazie all’iniziativa del
     Mistero al lago di Staz di Ettore Comi, am-        granconsigliere dr. Luca Tenchio, il Parla-
     bientato in Engadina, e con due proiezioni         mento ha modificato l’ordinanza relativa alla
14   cinematografiche dedicate, rispettivamente,        Legge cantonale sulle lingue, permettendo                                                                                                                   15
     alla Valposchiavo (San Romerio: ritratto di        anche alla capitale del nostro Cantone trilin-
     un’alpe) e alla Bregaglia (I munt da Soia e la     gue di usufruire degli aiuti finanziari previsti
     fiera de Malögia e Al film dal Nicolin). I mesi    per la gestione di scuole bilingui. Si auspi-
     estivi e autunnali hanno visto un program-         ca che questa decisione del Gran Consiglio
     ma di visite culturali iniziato con la scoperta    abbia messo definitivamente fine all’annosa
     dei «tesori grigionitaliani» presso l’Archivio     discussione, permettendo a queste scuole di
     della Chesa Planta di Samedan e poi prose-         pianificare in modo sereno il proprio lavo-
     guito presso la casa di Friedrich Nietzsche a      ro ma soprattutto il proprio sviluppo. Con
     Sils-Maria, il Museo Segantini di St. Moritz       grande soddisfazione si può infatti segnalare
     e, infine, la Ciäsa Granda di Stampa e Villa       che il numero di alunni delle scuole bilingui
     Garbald di Castasegna. Dopo aver riflettuto        cresce di anno in anno: non possiamo imma-
     sul trilinguismo e la varietà culturale dei Gri-   ginare ambasciatori migliori di questi giova-
     gioni in compagnia del prof. Chasper Pult,                                                            Il gruppo del seminario quadri Pgi 2014 in Bregaglia
                                                        ni per la nostra lingua e la nostra cultura!
     l’anno si è concluso con il concerto augurale         Il 2014 ha riservato una seconda bella no-
     del coro engadinese Las Lodolas.                   tizia: le due Camere federali hanno soste-         sotto il profilo linguistico e culturale può es-       ta durante la presidenza del dr. Sacha Zala è
        L’impegno del Sodalizio nell’Alta Enga-         nuto la mozione della consigliera nazionale        sere difesa e rafforzata in maniera efficace           ormai entrata a far parte della politica lin-
     dina – regione ritenuta essenziale per l’alto      Silva Semadeni, appoggiata da ben novan-           soltanto favorendo il dialogo e la compren-            guistica della Confederazione. È stata posta
     numero di residenti italofoni e quale «anello      tuno parlamentari, che incarica il Consiglio       sione tra le comunità linguistico-culturali            una «pietra miliare» della cui portata potre-
     di congiunzione» tra Bregaglia e Valposchia-       federale di elaborare una strategia per pro-       e – non da trascurare – con particolare at-            mo renderci pienamente conto solo nei de-
     vo – ha infine dato i frutti sperati, ovvero la    muovere le lingue nazionali minoritarie al di      tenzione per la minoranza di lingua italiana.          cenni venturi.
     creazione di una nuova Sezione che, sotto la       fuori del territorio in cui sono tradizional-      Si tratta di una grande vittoria. Sul piano
     presidenza di Franco Milani e con la guida         mente parlate, con la creazione di classi bi-      concreto questo riconoscimento si traduce
     di un Comitato rappresentativo delle varie                                                                                                                   Promozione dei media
                                                        lingui a partire dai centri urbani.                con la messa a disposizione di mezzi finan-
     «anime» presenti sul territorio, il 18 settem-        La terza buona notizia dell’anno, risalen-      ziari supplementari – nell’ordine di 800’000           Non vi può essere vera ed efficace promozio-
     bre a St. Moritz si è data uno statuto ed è        te alla primavera, è stata la presentazione        franchi – a favore dell’insegnamento bilingue          ne dell’italiano senza promozione dell’infor-
     poi stata accolta nella «famiglia» della Pgi       del Messaggio sulla cultura, il documento          italiano/altra lingua nazionale al di fuori del-       mazione in italiano e senza un sostegno ai
     dall’Assemblea dei delegati del 25 ottobre.        programmatico della politica culturale della       la Svizzera italiana, e nell’ordine di ulteriori       nostri media. Seguendo questo principio il
                                                        Confederazione per il periodo 2016–2020.           450’000 franchi destinati a intensificare gli          Sodalizio ha portato avanti il suo lavoro di
                                                        Il messaggio (approvato definitivamente dal        scambi in ambito scolastico tra la Svizzera di         pressione politica in favore dei nostri organi
     Importanti novità a livello di politica                                                               lingua italiana e il resto del Paese.                  d’informazione. Nella sua presa di posizio-
                                                        Parlamento nel giugno 2015) include diverse
     linguistica                                                                                              Una rivendicazione formulata dalla Pgi da           ne a riguardo del Messaggio sulla cultura, la
                                                        positive novità che confermano la lungimi-
     Nell’attività dell’anno 2014, la politica lin-     ranza con cui la Pgi ha guardato alle questio-     oltre un decennio – e portata più volte anche          Pgi ha ribadito l’importanza della promozio-
     guistica ha ancora avuto un ruolo da prota-        ni di politica linguistica negli ultimi anni. Il   presso il Consiglio d’Europa – inizia final-           ne dell’informazione in italiano nel Cantone
     gonista. Intorno a quest’ambito di attività        punto saliente sul piano dei princìpi riguar-      mente a trovare applicazione nella politica            dei Grigioni, citando tra le altre cose una ri-
     della Pgi, ovvero sui temi essenziali per cui      da la «coesione sociale», ovvero il ricono-        linguistica a livello nazionale. La rivendica-         soluzione – elaborata non senza un appor-
     il Sodalizio deve combattere al fine di tutela-    scimento che l’identità plurale della Svizzera     zione di gran lunga più importante formula-            to da parte del Sodalizio stesso – con cui il

                                                                                                                                                                    Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
«Il Cantone faccia la sua parte»                   ziali. Il granconsigliere Papa ha chiesto infine
                                                                                                                                                                             se il Cantone dei Grigioni sia intenzionato a
                                                                                                                          Si è qui riferito delle importanti e positive      creare a livello cantonale una figura analoga
                                                                                                                          novità a livello federale per la promozione        a quella del Delegato federale al plurilingui-
                                                                                                                          della nostra lingua. Per sapere se l’esempio       smo, le cui competenze sono state ampliate
                                                                                                                          della Confederazione farà scuola a livello         e rafforzate dal Consiglio federale alla fine
                                                                                                                          cantonale è necessario attendere le risposte       dell’agosto 2014. La risposta scritta del Go-
                                                                                                                          concrete del Governo cantonale a due inter-        verno – giunta anch’essa alla fine di ottobre
                                                                                                                          pellanze – presentate, rispettivamente, dai        – è stata deludente per la facilità con cui si
                                                                                                                          granconsiglieri Christoph Jaag e Paolo Papa        è evitato di rispondere in maniera esaurien-
16                                                                                                                        alla fine del mese di agosto – che prendo-         te alle domande poste e con cui sono state          17
                                                                                                                          no spunto dal Messaggio sulla cultura della        liquidati i problemi più evidenti che neppu-
                                                                                                                          Confederazione.                                    re lo stesso Governo può nascondere ai pro-
                                                                                                                             L’interpellanza inoltrata dal granconsiglie-    pri occhi. Questo dossier rimane dunque
                                                                                                                          re Jaag – e sostenuta da ben cinquantotto          senz’altro aperto.
                                                                                                                          parlamentari – ha chiesto al Governo can-
                                                                                                                          tonale delucidazioni circa la strategia che
                                                                                                                                                                             L’iniziativa contro l’italiano a scuola
                                                                                                                          intende mettere in atto per attingere alle ri-
                                                                                                                          sorse che la Confederazione intende riservare      A livello cantonale resta tuttavia aperta an-
                                                                                                                          alla promozione dell’insegnamento bilingue         che la spinosa questione dell’iniziativa che
                                                                                                                          dell’italiano al di fuori della Svizzera italia-   chiede di abolire l’insegnamento dell’italiano
                                                                                                                          na e all’incentivazione degli scambi scolastici    dalle scuole elementari del Grigioni tedesco-
                                                                                                                          tra quest’ultima e il resto del Paese. La rispo-   fono. Nel mese di novembre il Governo ha
     Il granconsigliere calanchino Paolo Papa a colloquio con il dr. Giancarlo Sala, membro del Consiglio direttivo Pgi   sta del Governo – giunta alla fine del mese        invitato il Gran Consiglio a dichiarare nulla
                                                                                                                          di ottobre – è abbastanza soddisfacente, ma        l’iniziativa perché in più punti anticostituzio-
                                                                                                                          per una corretta valutazione bisognerà atten-      nale, come già era stato messo in evidenza
     Consiglio d’Europa ha raccomandato alla                      sentata in collaborazione con infoGrigione,             dere la concreta azione dello stesso Governo       dalla perizia giuridica commissionata dalla
     Svizzera di sostenere i media che si rivolgo-                l’Associazione grigione per la promozione               retico.                                            Pgi al prof. dr. Adriano Previtali.
     no alle minoranze nazionali e, in particola-                 dell’informazione di lingua italiana presiedu-             L’interpellanza inoltrata dal granconsiglie-       A livello federale può in ogni caso essere
     re, alla minoranza italofona e romanciofona.                 ta da Danilo Nussio e presso cui il segretario          re Paolo Papa verte invece sulla qualità del       ricordata la posizione dell’on. Alain Berset,
     In forma analoga al Consiglio d’Europa si è                  generale della Pgi Giuseppe Falbo ricopre la            servizio pubblico riservato alle minoranze         sostenuta dall’intero Consiglio federale, a
     espressa anche la Commissione federale dei                   stessa funzione di segretario. L’interrogazio-          linguistiche cantonali. In base alla Legge fe-     riguardo dell’insegnamento delle lingue na-
     media nel suo rapporto Sostegno ai media:                    ne dell’on. Semadeni rileva carenze che nuoc-           derale sulle lingue, la Confederazione elar-       zionali nella scuola dell’obbligo: se entro il
     Situazione attuale e raccomandazioni per il                  ciono gravemente e in maniera reciproca alla            gisce aiuti finanziari ai Cantoni plurilingui      2015 i cantoni tedescofoni non dovessero ri-
     futuro, pubblicato nell’estate 2014, nel quale               comprensione tra le comunità linguistiche               quale sostegno per i compiti speciali legati       uscire a trovare una soluzione conforme ai
     si mette in evidenza l’importanza dei media                  del nostro Cantone (ne è un esempio lam-                alla loro particolare situazione linguistica.      principi fissati dal concordato HarmoS, la
     per lo scambio d’informazioni tra le regioni                 pante l’iniziativa popolare che intende abo-            L’on. Papa ha interrogato il Governo riguar-       Confederazione potrebbe intervenire diretta-
     del Paese e per il rafforzamento della com-                  lire l’insegnamento dell’italiano nelle scuole          do ai servizi sovvenzionati dalla Confede-         mente per risolvere la situazione facendo ri-
     prensione tra le comunità linguistiche che ne                elementari del Grigioni tedescofono), chie-             razione, all’ammontare complessivo delle           corso alle competenze di sussidiarietà che la
     consegue.                                                    dendo perciò la disponibilità del Consiglio             misure di sostegno e al contributo proprio         Costituzione le concede.
        Prendendo spunto da questi due importan-                  federale ad ampliare il mandato di prestazio-           del Cantone nell’ambito dei compiti spe-              La politica linguistica a livello federale sta
     ti documenti, la consigliera nazionale Silva                 ne dell’Agentura da Novitads Rumantscha                 ciali relativi al trilinguismo grigione. L’in-     confermando la bontà e la lungimiranza di
     Semadeni ha inoltrato al Consiglio federale                  mettendo a disposizione mezzi supplementa-              terpellanza ha chiesto inoltre al Governo          tante prese di posizione che in passato la Pro
     un’interrogazione scritta sulla situazione nel               ri per tradurre informazioni d’interesse can-           cantonale di fornire dati aggiornati circa la      Grigioni Italiano ha avuto il coraggio di fare
     Cantone dei Grigioni rilevando gravi caren-                  tonale in italiano e finanziare la produzione           presenza di italofoni e romanciofoni in seno       proprie. È nostro compito adesso continuare
     ze nello scambio di informazioni per e dal                   d’informazioni dal Grigionitaliano e la loro            all’Amministrazione e in particolar modo a         con determinazione sulla strada tracciata ne-
     Grigionitaliano. L’interrogazione è stata pre-               traduzione in tedesco e in romancio.                    riguardo della loro presenza ai livelli dirigen-   gli ultimi anni.

                                                                                                                                                                               Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
Settore istruzione                                                                                             Nel corso del 2014 la Commissione, che può
                                                                                                                                                                       ora contare anche sul prezioso apporto di
                                                        e letteratura                                                                                                  due nuovi membri, Federico Godenzi e Clau-
                                                                                                                                                                       dio Losa, ha poi lavorato alla preparazio-
                                                                                                                                                                       ne del volume successivo, che vedrà la luce
                                                        caposettore: Dr. Giancarlo Sala                                                                                nell’autunno del 2015 e che coglierà l’occa-
                                                                                                                                                                       sione del 750° anniversario della nascita di
                                                                                                                                                                       Dante Alighieri per valorizzare l’apporto gri-
                                                        Commissione istruzione                                                                                         gionitaliano alla critica letteraria. La Com-
                                                                                                                                                                       missione della «Collana letteraria Pgi» ha
                                                        presidente: Dr. Giancarlo Sala                                                                                 inoltre anche già avviato i lavori preparato-
18                                                                                                                                                                     ri per il volume che vedrà la luce nel 2018,     19
                                                        Nel settore dell’istruzione l’anno 2014 è sta-
                                                                                                                                                                       in occasione del centenario della fondazione
                                                        to particolarmente denso di positive novità:
                                                                                                                                                                       del Sodalizio.
                                                        la modifica della Legge cantonale sulle lin-
                                                        gue per sostenere finanziariamente le scuole
                                                        bilingui della città di Coira, l’approvazione
     Settore informazione                               della mozione della consigliera nazionale Se-     Un momento della presentazione del libro “Quanto             Almanacco del Grigioni Italiano
     e media                                            madeni per la promozione delle lingue nazio-      lunghi i tuoi secoli” di Filippo Tuena (Collana letteraria
                                                                                                          Pgi) nei giardini di Palazzo Salis a Soglio il 24 maggio
                                                        nali minoritarie attraverso la formazione di                                                                   caporedattore: Remo Tosio
                                                        classi bilingui, e – ancora – la presentazione                                                                 Cambiano gli anni, cambia l’impostazione
                                                        del Messaggio sulla cultura della Confedera-      fra i più stimati autori della scena letteraria              grafica, ma lo stile dell’«Almanacco» resta
     caposettore e presidente della                     zione per il periodo 2016 – 2020, che mette       italiana contemporanea (a Tuena sono in-                     sempre quello: raccontare gli avvenimenti
     Commissione media: Stefano Peduzzi                 a disposizione maggiori mezzi finanziari per      fatti stati assegnati il Premio Bagutta Opera                del presente e del passato nel lembo di ter-
                                                        l’insegnamento bilingue dell’italiano e per gli   prima nel 1992, il Premio Grinzane-Cavour                    ra italofona dei Grigioni. L’edizione 2015, di
     A supporto del settore la Commissione me-
                                                        scambi scolastici tra la Svizzera italiana e il   nel 2000, il Premio Bagutta nel 2006 e il Pre-               314 pagine, comprende molteplici temi di ca-
     dia, composta da redattori delle testate
                                                        resto del Paese.                                  mio Viareggio-Rèpaci nel 2007) la Collana
     giornalistiche del Grigionitaliano e da pro-
     fessionisti nell’ambito dei media, vaglia la                                                         ha arricchito il proprio catalogo con un’al-
     qualità dell’offerta radiotelevisiva pubblica e                                                      tra opera di sicura rilevanza. L’opuscolo che
     privata e concepisce interventi nel settore dei
                                                        Commissione «Collana letteraria                   è stato allestito per l’occasione dalla Pgi in
     mass media, in particolar modo per promuo-
                                                        Pro Grigioni Italiano»                            cui i titoli della Collana compaiono in ordi-
     vere l’informazione in italiano sul Cantone                                                          ne cronologico, illustrati dai frontespizi e da
     dei Grigioni e in favore degli organi d’infor-
                                                        presidente:                                       una sintetica descrizione, mostra la vivacità e
     mazione grigionitaliani.
                                                        Prof. Dr. Tatiana Crivelli Speciale               l’incisività con cui la stessa Collana, sin dai
        Le attività del Sodalizio sono visualizzabili   Il 2014 ha segnato il ventennale della «Col-      suoi esordi, si è saputa muovere in seno alla
     costantemente sul sito della Pgi nonché tra-       lana letteraria Pgi», il cui primo volume, una    cultura letteraria dell’italofonia, dialogando
     mite i social network.                             raccolta di scritti inediti di Gritzko Mascioni   costruttivamente, dai Grigioni, con la lette-
        Il portale www.grigionitaliano.ch permette      che andava sotto il titolo Di libri mai nati,     ratura e la cultura italiana in senso lato. Non
     agli interessati di consultare le ultime novi-     era appunto apparso nel 1994.                     stupisce dunque che anche il libro di Tuena
     tà provenienti dal territorio grigionitaliano.        A celebrare questa ricorrenza nel migliore     sia stato apprezzato dentro e fuori la Sviz-
     Dalla fine dell’anno 2013, e con una pro-          dei modi è stata la pubblicazione del volume      zera con numerose recensioni e segnalazioni
     gressiva crescita degli utenti durante il 2014,    Quanto lunghi i tuoi secoli, un libro in cui      (fra cui un’intervista televisiva all’autore per
     il sito è stato arricchito con l’Agenda del        – con allusione alle modalità di esordio del-     la rubrica di informazione culturale Turné
     Grigionitaliano, che si propone come bollet-       la Collana – sono stati pubblicati testi ine-     della RSI) e che siano state organizzate di-
     tino di coordinamento unitario delle attività      diti e sparsi, in prosa e in versi, di un noto    verse presentazioni della raccolta sia nella
     nel Grigionitaliano e che funge inoltre anche      autore italiano di origini grigionesi: Filip-     Svizzera italiana (al festival letterario lugane-
     da calendario delle manifestazioni proposte        po Tuena. Con questa ricca antologia della        se Poestate, a Coira e a Soglio) sia in Italia (a
     dalla Pgi.                                         produzione, a sua volta ventennale, di uno        Roma e a Milano).

                                                                                                                                                                         Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
rattere sociale, culturale, artistico, storico e    linguistica» svolta tra gli alunni delle scuole     Attorno all’inedito In gottsnama, (riprodot-       teratura d’autore e agli studi critici su argo-
     religioso. Ogni edizione ha le proprie caratte-     bregagliotte e un bilancio conclusivo affidato      to in romancio, in tedesco e in italiano) è        menti di tema grigionitaliano. Nella sezione
     ristiche: è strutturalmente uguale, ma diversa      a M. Michael. Il volume è stato presentato          stata allestita una raccolta di saggi a firma      «Antologia», tradizionalmente dedicata alla
     nei contenuti. L’«Almanacco» non perde mai          ufficialmente al pubblico l’11 giugno 2014 a        di B. Cathomas, S. Pelliccioli, R. Gado, P.        creazione letteraria, vengono pubblicati sei
     popolarità ed è amato e appassionatamente           Vicosoprano.                                        Crüzer, L. Canonica e L. Dorsa. Nella sezio-       componimenti di Ivo Zanoni, mentre il gio-
     letto dai grigionitaliani, perché vi ritrovano         Il bisogno di ritrovare le radici nel territo-   ne «Studi e ricerche» Th. Reitmeier rende          vane Josy Battaglia esordisce sulla nostra ri-
     semplicità e schiettezza. L’«Almanacco» rac-        rio e l’esigenza di apertura verso il mondo         conto di un’ampia indagine di archeologia          vista con un racconto intitolato Blue Jeans.
     coglie infatti testi semplici, redatti senza am-    sono le due caratteristiche che hanno con-          alpina svolta dal 2007 al 2012 nella regio-
     bizioni letterarie; è un raccontare le cose del     traddistinto il numero 2. Attraverso i carteg-      ne del Silvretta, a cavallo fra Svizzera e Au-
     nostro piccolo mondo in modo elementare,            gi di don Felice Menghini di Poschiavo, A.          stria. G. C. Bott, facendo riferimento ad una
     mettendoci però impegno e passione. Infatti,
                                                                                                                                                                Giornalino «Mondo nostro»
                                                         Paganini ha ripercorso la storia della presen-      mostra tenutasi nel 2013 a Monaco di Ba-
20   sia i redattori (per l’impegno richiesto) sia gli   za di letterati e intellettuali italiani in Sviz-   viera, studia i collages del noto scrittore e                                                         21
     autori dei contributi svolgono un’importante
                                                                                                                                                                caporedattore: Luigi Menghini
                                                         zera (Vigorelli, Scerbanenco, Chiara, e altri)      disegnatore tedesco Wolfgang Hildesheimer
     opera di volontariato.                              durante il Ventennio fascista, con partico-         (1916–1991), a lungo vissuto a Poschia-            Quante volte ci siamo chiesti il perché di
        Strutturalmente l’«Almanacco» è, come            lare attenzione agli ultimi due anni di guer-       vo. M. Marcacci fa il punto sul contributo         qualcosa, e soprattutto quanto arricchente è
     sempre, suddiviso in cinque settori: Parte          ra. D. Togni e G. Gobbi hanno dedicato un           che Raffaello Ceschi, scomparso nel giugno         questa modalità presso i bambini, dalla più
     generale, Bregaglia, Moesano, Valposchia-           ampio dossier alla «ricucitura» di Roveredo         2013, ha dato agli studi storici e alla forma-     tenera età fino alla terza? La curiosità rap-
     vo e Calendario. La redazione per l’edizione        che sarà permessa nel 2016 dall’apertura            zione di futuri studiosi nella Svizzera italia-    presenta una delle caratteristiche peculiari
     2015 è così composta: Renata Giovanoli-             del tratto di circonvallazione in galleria del-     na. G. Falbo ricorda le caratteristiche del        dell’apprendimento: attraverso le domande,
     Semadeni per la Bregaglia; Gerry Mottis per         la A13. G. Kreis prende spunto dal libro di         premio «Cubetto Pgi» e ripercorre in rasse-        le probabili risposte, le conferme e le smenti-
     il Moesano; il nuovo arrivato Fabrizio Lardi        C. Piccardi, La rappresentazione della picco-       gna tutti i premi assegnati a partire dal 2006,    te cresce la nostra conoscenza del mondo. In
     per la Valposchiavo; Remo Tosio per la Parte        la patria. Gli spettacoli musicali della Fiera      anno della sua istituzione. G. Ruatti traccia      questa edizione di «Mondo nostro», intitola-
     generale.                                           Svizzera di Lugano: 1913–1933, per colloca-         una panoramica sulla fortuna del cinema a          ta per l’appunto Il mondo dei perché, non si
                                                         re la manifestazione luganese nel più vasto         Poschiavo tra il Novecento e il nuovo secolo.      è voluto ricreare un campionario di risposte
                                                         contesto dei Festspiele, «opere d’arte totali»      La sezione «Antologia» si arricchisce di una       scientifiche; l’obbiettivo è stato invece quel-
                                                         nate nel secondo Ottocento come contribu-           new entry: quella del ben noto giornalista         lo di lasciare libero sfogo alla fantasia, tro-
     Quaderni grigionitaliani
                                                         to alla costruzione dell’identità nazionale         sportivo Libàno Zanolari, che da tempo cura        vando spiegazioni originali, stravaganti ed
                                                         svizzera. Con un simile sguardo antropolo-          la composizione di opere poetiche.                 eccentriche. Ne sono scaturite delle inattese
     caporedattore:
                                                         gico, M. Nussio studia la funzione sociale             Il quarto e ultimo numero dell’anno con-        spiegazioni, corredate da bellissimi disegni.
     Prof. Dr. Jean-Jacques Marchand
                                                         del «Palio delle contrade» che da alcuni anni       cede ampio spazio alla scrittura creativa e ai     Questo numero raccoglie contributi delle
     Nel 2014 sono stati pubblicati – come sem-          è organizzato dal Gruppo Giovani di Bru-            contributi critici. Nella sezione «L’inedito»      classi 4ª e 5ª di Roveredo, della 3ª dell’An-
     pre – quattro numeri, usciti nei mesi di mar-       sio. Un nuovo e importante contributo allo          Massimo Lardi ci presenta una favola ori-          nunziata, della 4ª di Grono, delle classi 1ª–3ª
     zo, giugno, ottobre e dicembre. Il primo            studio della toponomastica della Mesolcina          ginale intitolata Celestina e l’Uccellino della    e 4ª–6ª di Castaneda, della 4ª e della 6ª di Po-
     numero è interamente dedicato alla pubbli-          viene dato dal linguista O. Lurati. Il numero       verità. Del percorso narrativo di Lardi, nella     schiavo, della 3ª di Vicosoprano e della clas-
     cazione dei risultati del progetto L’italiano       contiene inoltre – senza voler essere esaustivi     sua varietà e ricchezza, rende conto F. Iseppi.    se 2ª della scuola bilingue di Coira/Rheinau.
     tra passato e presente avviato dall’Accade-         – anche un ampio diario di Giovanna Cecca-          In un saggio ampiamente illustrato E. Braun           Il lavoro di preparazione come quello di
     mia italiana della Crusca in collaborazione         relli intitolato Il mio viaggio vicino a casa,      ricorda che la cittadina di Eichstätt, in Bavie-   redazione è stato svolto da un nuovo grup-
     con la Pgi Bregaglia e sviluppatosi tra il 2012     otto poesie di Simona Tuena, in cui il mon-         ra, saccheggiata e quasi interamente distrutta     po di futuri insegnanti di scuola elementare
     e il 2013. Questa edizione monografica, cu-         do, vegetale e animale, viene rappresentato         dalle truppe di parte protestante nella guerra     dell’Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni e
     rata dal linguista svizzero S. Bianconi e da        come una grande metafora della condizione           dei Trent’anni, fu oggetto di una ricostru-        conferma quanto l’opportunità della presa di
     due collaboratrici della Crusca, V. Firenzuoli      umana, e tre componimenti di Bruno Raselli          zione complessiva, a cui collaborò in modo         contatto tra questa istituzione e il territorio
     e A.V. Saura, si apre con una presentazione         che rispecchiano uno spirito attento alla ca-       decisivo l’architetto mesolcinese Jacomo An-       grigionitaliano possa essere arricchente per
     firmata da N. Maraschio, presidente dell’Ac-        pacità di sublimazione della natura.                gelini tra il 1661 e il 1714, poi sostituito da    entrambi. Vi ha lavorato la classe dell’ultimo
     cademia, a cui fanno seguito un saggio di              Il terzo numero della rivista si apre con un     un altro mesolcinese, Gabriele de Gabrieli.        anno della formazione per la scuola elemen-
     M. Prandi sull’italiano in Val Bregaglia, e         dossier dedicato al giovane scrittore grigio-       M. Schwarzenbach presenta una rassegna             tare (2012–2015): Virginia Balzarini, Moni-
     vari testi di docenti, linguisti e dialettologi     nese Arno Camenisch, impostosi in questi            sul primo ventennio della «Collana letteraria      ca Bianchi, Vincenzo Donato, Federica Elia,
     coinvolti nell’esperienza di collaborazione         ultimi anni come la rivelazione della lette-        Pgi», rilevando nella sua storia la presenza di    Sandra Giovanoli, Salvatore Imperati, Fabia-
     didattica, nonché una «microinchiesta socio-        ratura «svizzera» dell’ultima generazione.          due filoni dedicati, rispettivamente, alla let-    na Picco, Eleonora Righetti.

                                                                                                                                                                  Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
Attività dei Centri regionali

     Settore relazioni interne                         Settore ricerche
22   e arte                                                                                               Centro regionale Bregaglia                         il 1960 sul cantiere della diga dell’Albigna,      23
                                                                                                                                                             voci che formeranno un importante tassello
                                                       caposettore: Alberto Maraffio                                                                         della mostra progettata per l’anno 2015.
                                                                                                          presidente: Bruna Ruinelli
     caposettore e presidente
                                                                                                          Il programma 2014 è stato stilato tenen-           Arte In stretta collaborazione con il Museo
     della Commissione promozione                      Commissione ricerche
                                                                                                          do conto, da una parte, delle esigenze locali      d’Arte di Coira e nell’ambito della sua ini-
     artistica: Albina Cereghetti
                                                                                                          differenziate e proponendo, dall’altra parte,      ziativa intitolata «Fuori casa», in occasione
                                                       presidente: Dr. Sacha Zala
     Con grande soddisfazione si può ancora una                                                           delle attività miranti a proseguire un discor-     dei 150 anni dalla costruzione di Villa Gar-
     volta constatare il crescente interesse riscon-   Scopo della Commissione ricerche è il soste-       so di apertura nei confronti di altre realtà.      bald realizzata a Castasegna dall’architetto
     trato dall’annuale seminario dei quadri della     gno all’attività di ricerca, il coordinamento                                                         Gottfried Semper, nel corso dell’estate la Pgi
     Pgi, ormai giunto alla sua quinta edizione, e     delle attività in corso, nonché – dove neces-      Lingua e letteratura A conclusione del ci-         ha proposto al museo Ciäsa Granda l’esposi-
     svoltosi in Bregaglia il 24 e 25 maggio. L’in-    sario – l’assunzione autonoma di iniziative        clo di tre interventi proposto dall’Accademia      zione Silvia Andrea – Andrea Garbald, arte
     contro è servito sia per discutere dell’even-     di ricerca; la Commissione assume inoltre la       della Crusca, è stato presentato a Vicosopra-      e poesia.
     tuale campagna contro l’iniziativa «Per una       funzione di consiglio scientifico dei «Qua-        no il numero dei «Quaderni grigionitaliani»
     sola lingua straniera nella scuola elemen-        derni grigionitaliani».                            dedicato all’attività svolta in Bregaglia da       Cinema La stagione cinematografica in col-
     tare», nell’ipotesi in cui dovesse essere sot-       Nel 2014 sono continuati i lavori per l’e-      questa prestigiosa istituzione custode e pro-      laborazione con la Fondazione Garbald ha
     toposta al voto popolare, sia – soprattutto       dizione nella collana «Ricerche» del volume        motrice della lingua italiana. In una tavola       visto come tema il cibo, da cui il titolo del-
     – per dare vita a un primo «turbine d’idee»       del prof. dr. Michele Luminati, sul tema del       rotonda svoltasi a margine della presentazio-      la rassegna «Cinemacibo». Notevoli i film
     sul tema dei festeggiamenti per il centenario     plurilinguismo e delle minoranze linguistiche      ne si è parlato di come proseguire l’attività      proposti, all’insegna dei registi che hanno
     della Pgi nel 2018.                               nei Grigioni e in Svizzera in un’ottica giuridi-   iniziata in Bregaglia a livello grigionitaliano.   segnato la storia del cinema italiano: Ferre-
        Per quanto riguarda l’ambito della promo-      ca. Al catalogo della collana si aggiungeran-         Nel mese di dicembre il Centro comunita-        ri, Pasolini e Fellini con La grande abbuf-
     zione artistica, come negli anni precedenti,      no inoltre nei prossimi anni due nuovi titoli,     rio di Castasegna ha ospitato il romanziere        fata, La ricotta e Le tentazioni del Dottor
     anche nel 2014 esso è stato gestito principal-    entrambi legati alla più piccola tra le regioni    e chimico Marco Malvaldi, i cui protagoni-         Antonio, accanto a Adua e le Compagne di
     mente quale parte integrante del programma        grigionitaliane: dapprima il Repertorio bre-       sti sono i vecchietti del BarLume. Il giova-       Pietrangeli, Pranzo di Ferragosto di Gian-
     culturale dei Centri regionali. A livello del-    gagliotto – italiano – tedesco a cura di Mar-      ne autore, pubblicato dal prestigioso editore      ni di Gregorio e l’episodio Il pollo ruspante
     la Sede centrale, si segnala tuttavia la tappa    co Ranzoni, che continua e porta a termine il      Sellerio di Palermo, ha intrattenuto il pub-       di Gregoretti. La rassegna si è regolarmen-
     finale – svoltasi in Bregaglia nel corso della    lavoro iniziato con il Dizionario del dialetto     blico con simpatici aneddoti relativi ai suoi      te svolta con il suo doppio appuntamento
     primavera – dell’apprezzata mostra Trittici       bregagliotto di Luigi Giacometti pubblicato        racconti. Nel mese di marzo, invece, Gian          di lunedì presso il Roccolo di Villa Garbald
     grigionitaliani / L’obiettivo al femminile cu-    nel 2012; in seguito il volume dello studioso      Primo Falappi ha presentato presso la Ciäsa        a Castasegna e di mercoledì presso la Casa
     rata dal critico d’arte dr. Gian Casper Bott      Michele Sensini dedicato al ritrovato carteg-      Granda due libri legati alla Bregaglia da lui      Gadina di Casaccia.
     e dedicata agli scatti che le fotografe Milena    gio tra Giovanni Andrea Scartazzini e l’aba-       stesso tradotti dal tedesco: Le campane di            Uno stralcio di cinema svizzeroitaliano – Si-
     Ehrensperger, Milena Keller-Gisep e Debo-         te e studioso veneto Giuseppe J. Ferrazzi, il      Piuro di Ernst Pasqué e Vittoria de Bastinelli     nestesia e Tutti giù – è stato proposto in col-
     rah Zala hanno scattato nelle tre regioni del     quale si pone in un’ottica di continuità con       di Anna Richli.                                    laborazione con la Gioventù Bregaglia e con
     Grigionitaliano. In occasione della vernice di    l’antologia di studi danteschi di Scartazzini                                                         il cinema Victoria di Chiavenna alla presenza
     questa tappa finale è stato presentato al pub-    pubblicato dalla «Collana letteraria Pgi» nel      Storia Il 2014 ha visto il lancio di un pro-       dei due registi Erik Bernasconi (a Chiavenna)
     blico anche il pamphlet fotografico curato        1997, fornendo nuove notizie e nuovi spunti        getto di raccolta di testimonianze attraver-       e Nicolò Castelli (a Palazzo Castelmur), en-
     dallo stesso Bott.                                sulla figura del grande letterato bregagliotto.    so la voce di chi ha lavorato tra il 1955 e        trambi legati da esperienze in Bregaglia.

                                                                                                                                                               Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
Stefano d’Archino ha introdotto il pubbli-        la El Patio. Il pubblico è stato intrattenuto      Lingua e letteratura All’inizio di febbraio è      trodurci nel mondo onirico e perturbante del
     co nella complessa tematica del capolavoro        con la musica dal vivo di Neda Cainero e Fi-       stato presentato, in compagnia dell’Autore e       maestro riminese, giungendo infine alla vi-
     di Pier Paolo Pasolini Il Vangelo secondo         del Arenas. L’eccellente collaborazione con        di Ennio E. Galanga, il libro del noto scritto-    sione e all’analisi di 8¹⁄2, capolavoro assoluto
     Matteo, proiettato in due serate presso il        il gruppo di contadini che si occupa del ser-      re valposchiavino Massimo Lardi intitolato         di Fellini, vetta del cinema di tutti i tempi, e
     Centro comunitario di Castasegna con la col-      vizio cucina con prodotti locali ha ridimen-       Acque Albule, romanzo storico che narra di         sicura fonte d’ispirazione del film di Sorren-
     laborazione della Chiesa evangelica di Brega-     sionato le conseguenze di un tempo poco            una storia d’amore collocata in un contesto        tino.
     glia.                                             clemente.                                          locale e internazionale al tempo stesso. Non          Tra novembre e dicembre è inoltre stata
        In una delle rare serate prive di pioggia         Il 20 novembre, in occasione della Giorna-      esistono storie personali completamente dis-       rinnovata la collaborazione con il Cinema di
     della stagione estiva un folto pubblico è ac-     ta per l’infanzia, i bambini delle scuole ele-     sociate da quella della comunità, così come        Coira per la promozione dell’annuale rasse-
     corso in piazza a Castasegna per assistere        mentari e della scuola per l’infanzia hanno        non esistono storie di individui senza alcun       gna dedicata al miglior cinema italiano.
     alla proiezione di L’è uscìa, il film del 1999    assistito alla rappresentazione Ode alla vita      riferimento al contesto sociale nel quale ven-
24   di Mike Wildbolz e Urs Frey che ha come           della compagnia Rodisio. Lo spettacolo,            gono vissute.                                      Musica La primavera è stata allietata dal          25
     protagonista il contadino bregagliotto Renzo      aperto anche al pubblico adulto, è stato rea-                                                         concerto del Duo Floricantus composto dal-
     Maroli. Questa è stata anche l’occasione per      lizzato con il sostegno di Pro Juventute.          Storia Nel mese di giugno lo storico Enri-         la soprano poschiavina Manuela Tuena e
     il lancio della versione DVD del film realiz-                                                        co Rizzi, tra i massimi esperti della civilizza-   dalla mezzosoprano Lilian Köhli, che hanno
     zata da Liliana Piantini della Ludiano Film.      Altri eventi In stretta collaborazione con         zione alpina (con particolare attenzione per       proposto un gioioso e raffinato programma
                                                       il CAS, la Pgi ha proposto una passeggiata         i Walser), ha presentato la traduzione da lui      musicale – da Robert Schumann e Jacques
     Musica Tre sono stati gli appuntamen-             da Maloggia a Chiareggio intitolata Il passo       curata di La vallée de Poschiavo (1862) di         Offenbach a Johannes Brahms, Antonín
     ti concertistici di rilevanza. A fine luglio,     della storia e delle storie. Percorrendo il pas-   Jean-Louis Binet-Hentsch, tra i primi scritti      Dvořák e Léo Delibes – pervaso da atmo-
     nell’ambito del programma di «Musica e            so del Muretto, i partecipanti hanno avuto         ad offrire un’immagine completa della Val-         sfere ed emozioni primaverili, sulle note del
     Natura» si è svolta a Soglio una serata de-       occasione di ascoltare dalla voce di Saveria       poschiavo. Brillante e colta descrizione non       pianoforte suonato da Elena Bürkli.
     dicata a Giuseppe Verdi con un trio compo-        Masa dell’Ecomuseo Valmalenco alcune sto-          solo del paesaggio e delle tradizioni, la bre-
     sto da flauto, fagotto e pianoforte. Nel mese     rie legate al valico e a temi quali il commer-     ve «summa» di Binet-Hentsch ripercorre la          Teatro Come sempre, grande successo ha
     di agosto, presso la chiesa di san Lorenzo di     cio, il contrabbando e il bracconaggio.            storia della Valposchiavo dall’alto medioevo       avuto il tour – svoltosi tra marzo e aprile con
     Soglio, l’Orchestra da camera dei Grigioni           La trasferta per la visita dell’esposizione     alle singolari vicende che fecero della valle,     tappe a Coira, Grono, Poschiavo e Vicoso-
     diretta da Sebastian Tewinkel, ormai giunta       Segantini. La Mostra presso il Palazzo Reale       strategicamente aperta ai transiti transalpini     prano – dell’annuale spettacolo proposto dai
     al suo venticinquesimo anno d’attività, con       di Milano del 19 ottobre è stata preceduta         del Bernina, una cerniera delle relazioni tra      giovani del Coro italiano. Sotto la regia di
     il concerto Viva l’Italia ha interpretato brani   da un’interessante conferenza di Andrea del        Grigioni e Valtellina.                             Selena Raselli, il folto gruppo si è cimenta-
     di Respighi, Mercadante e Rota. A dicembre,       Bondio, storico dell’arte e profondo conosci-                                                         to nella commedia «in tre atti e un prolo-
     infine, presso la chiesa della Santa Trinità di   tore di Segantini nella mensa della scuola di      Cinema Nel mese di settembre la Pgi ha             go» Il povero Piero di Achille Campanile
     Vicosoprano, l’ensemble Fantazyas (Cristi-        Stampa.                                            proposto uno stimolante corso di cinema a          (1899–1977), pubblicato per la prima vol-
     na Calzolari, Paolo Borgonovo, Piermarco                                                             cura di Mattia Agostinali, in cui si è cercato     ta nel 1959 sotto forma di romanzo e solo
     Viñas e Roberto Balconi) con canti e musi-                                                           di individuare i legami tra l’ormai «classico»     più tardi in veste di commedia teatrale. Le
     che natalizie ha trascinato il pubblico nel suo                                                      cinema italiano degli anni ’50–’70 e il nuo-       vicende dei personaggi si dipanano intorno
     concerto intitolato Une pastourelle gentille,     Centro regionale Coira                             vo cinema di registi come Garrone, Criale-         alla morte (presunta o reale?) del «povero
     con richiamo al Salmo 138.                                                                           se e Sorrentino. Nel febbraio 2014 il Premio       Piero», dando vita a una serie continua di
                                                                                                          Oscar per il miglior film straniero attribuito     equivoci e situazioni paradossali, e svelando
                                                       presidente: Luigi Menghini
     Teatro L’ottavo Festival di Teatro al Ca-                                                            a La grande bellezza di Paolo Sorrentino ha        in maniera pungente, satirica ed esilarante le
     stelmur, la cui direzione artistica è affidata    L’inizio dell’anno 2014 è stato segnato            coronato il percorso di risveglio dell’atten-      ipocrisie che ruotano intorno alla morte. In
     a Piera Gianotti ed Emanuel Rosenberg, ha         dall’arrivo del nuovo operatore culturale,         zione critica internazionale intorno al cine-      scena vi erano Ramona Sala, Luca Fanconi,
     chiuso con successo grazie soprattutto alla       nonché da due avvicendamenti interni al Co-        ma italiano. La grande bellezza ha tuttavia        Laura Stoll, Annina Raselli, Robin Pellan-
     performance di Gardi Hutter, che ha lette-        mitato. Come già nell’anno precedente, per         suscitato più di un dubbio in Italia: Sorren-      da, Danilo Menghini, Teseo Albertini, Oria-
     ralmente riempito la palestra di Bondo. Di        svariati motivi, non è stato possibile dare        tino è il legittimo erede di Federico Fellini o    na Albertini, Dan Miranda, Matteo Tuena,
     ottima qualità sono stati anche lo spettacolo     vita a tutte le manifestazioni preventivate. È     ne è soltanto un imitatore? E in quest’ultimo      Raffaella Gurini, Lucie Prêtre, Mattea Zala,
     di danza e circo contemporaneo del Colletti-      da segnalare che, oltre alle attività proposte     caso: si tratta di una buona o di una cattiva      Marta Cereghetti, Manuel Stoll, Lorena Za-
     vo 320 kg svoltosi all’interno di Palazzo Ca-     dal Comitato sezionale, nel corso dell’anno        imitazione? Per rispondere a queste doman-         netti, Sonia Forni, Alice Isepponi, Milena
     selmur come pure la struggente poesia dello       la città di Coira ha anche ospitato diversi        de insieme al pubblico, Agostinali è partito       Menghini, Laila Costa, Geo Forni, Dennis
     spettacolo A mano della compagnia spagno-         eventi promossi dalla Sede centrale.               dal recente film vincitore dell’Oscar per in-      Pellanda, Alex Zanetti, Sabrina Cao e Davi-

                                                                                                                                                               Annuario della Pro Grigioni Italiano 2014
Puoi anche leggere