Mondo di Comunità e Famiglia Bilancio Sociale 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SOMMARIO
M.C.F. Bilancio Sociale 2019
1 - DOVE ERAVAMO RIMASTI? 2
2- METODOLOGIA ADOTTATA PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE 10
3 - INFORMAZIONI GENERALI SULL’ENTE 16
3.1 - Assemblea dei Soci 18
3.2 - Consiglio Generale 18
3.3 - Comitato di Servizio 22
4 - LA GOVERNANCE SENZA GOVERNANTI DI MCF 28
4.1 - I Soci 30
4.2 - Le Comunità di Famiglie 32
4.3 - I Gruppi di Condivisione 36
4.4 - I Presidenti 38
4.5 - Il Capitolo 38
4.6 - I Nodi 41
4.7 - La Segreteria 42
4.8 - Altri enti collegati 43
4.8.1 - Le ACF Regionali 43
4.8.2 - Fondazione I CARE ANCORA ONLUS 44
5 - AMBITI DI ATTIVITÁ 48
5.1 - Sichem 48
5.2 - Laboratorio della condivisione 52
5.3 - Comunicazione 53
5.4 - Gruppo accompagnatori 56
5.5 - Accoglienza 57
5.6 - Progetti in corso 66
5.7 - Realtà Lavorative Collegate a MCF 70
6 - SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 80
3M.C.F. Bilancio Sociale 2019
1. DOVE
di accompagnarci senza ingerenze, la-
sciando crescere questa creatura con
la libertà del padre migliore, quello
che lascia sbagliare, lascia che il figlio
ERAVAMO prenda la sua strada, senza tirarlo per
la giacchetta. Quindi GRAZIE BRUNO,
siamo felici di presentare questo Bilan-
RIMASTI?
cio Sociale, sapendo che stiamo dando
spazio anche a quanto tu ed Enrica ave-
te indicato, là davanti, oltre e dentro
ciascuno di noi.
Sfoglio l’ultimo bilancio sociale che Non solo, due anni prima un’altra mor-
siamo riusciti a produrre, nel 2013, sui te, quella di Silvano Fausti S.J che ha
dati del 2011. Si accavallano ricordi, li iniziato questa storia con Bruno ed En-
seguo. Cosa è successo da allora nella rica, Massimo e Danila, altre famiglie e
vita associativa e della vita associativa? altri compagni gesuiti.
Prima fra tutti la morte di Bruno nel Proprio dal confronto, spesso acceso,
settembre 2017. Oltre il vuoto che in fra Bruno e Silvano, là, sui tetti di Vil-
tanti ha lasciato e il dolore della sua lapizzone durante la prima ristruttu-
partenza: la grande, grandissima rico- razione, più di 40 anni fa, si misero le
noscenza. basi della condivisione, nella libertà fra
Per ciò che con Enrica ha vissuto e con- religiosi e famiglie.
diviso, per la spinta e l’incoraggiamen- Su quella differenza si poté costruire,
to che sempre ha saputo donare a pie- negli anni, la condivisione delle e nel-
ne mani, per l’affetto nei suoi occhi e le differenze, il principale motore della
nelle sue mani per ciascuno di noi. nostra associazione. La condivisione di
Ma anche dal punto di vista associa- tempi, di soldi, di vita.
tivo c’è un aspetto da sottolineare: la
capacità di Bruno di andarsene piano Riprendendo l’ordine cronologico, nel
piano dalla vita associativa, la capacità 2012 si stende il nuovo statuto, dopo
4M.C.F. Bilancio Sociale 2019
un grande sforzo di elaborazione dura- Ed allora ecco, uno sguardo rapido sul
to almeno un paio d’anni. grande percorso di CONSAPEVOLEZZA
Un primo passo per fare un po’ di or- di questi ultimi anni che ci permette di
dine e per aiutarci a capire come so- presentare, oggi, il bilancio sociale del
stenere quanto era nato intorno e 2019.
guardando alla prima esperienza di
Villapizzone, quanto era cresciuto gra- Il 2011 e il 2012 ci vedono impegnati
zie all’impegno di tanti e alla potenza nella stesura del nuovo statuto MCF.
della condivisione che fruttifica spesso Fatichiamo ma alla fine arriviamo a
al di là delle nostre aspettative, con il uno statuto in cui ci sentiamo bene, in
desiderio di promuovere il nuovo che particolare ci riconosciamo nel fonda-
ci precede sempre. mento associativo dove abbiamo cer-
cato di armonizzare passato e presente
Da lì negli anni prende forma il Consi- e di aprire al futuro.
glio Generale a cui cerchiamo di dare Dal punto di vista delle attività dedi-
sempre un respiro nazionale, non di chiamo il triennio (2012 - 2015) a guar-
tipo rappresentativo ma di visione. Il darci, ad avviare percorsi, a imparare a
Comitato di servizio e la presidenza respirare come associazione nazionale
cui diamo sempre più significato duale con la sfida continua di voler essere un
(presidente e vicepresidente, possibil-
mente non lombardi ambedue) pro-
prio per avere in tutte le componenti la
dialettica della differenza.
Sfoglio di nuovo il bilancio sociale
2011... manca l’ASSOCIAZIONE. Noi
stessi non avevamo un’immagine di
MCF. In questi ultimi anni abbiamo
reso visibile ciò che era in nuce ma che
ancora non potevamo vedere….
5M.C.F. Bilancio Sociale 2019
luogo di apertura, condivisione e auto- zione dei contenuti, luogo di confronto
promozione. La tensione è proprio sul- e riflessione mentre il Comitato di Ser-
la ricerca di uno stile associativo che ci vizio diventa il costruttore di ponti che
mantenga strumento per chi desidera rilancia la riflessione nei diversi ambiti
vivere la condivisione, senza chiusure associativi e territoriali. Sperimentia-
e in libertà. Ragioniamo su un’Associa- mo la dimensione dei nodi territoriali.
zione che non voglia dire rigidità, ini-
ziamo a parlare di “governance senza Nasce il coordinamento dei GRUPPI DI
governanti”, avviamo Sichem (spazio CONDIVISIONE e organizziamo l’Agorà
di riflessione organizzato in tavoli): ci dei gruppi di condivisione nel 2014.
concentriamo su quello che chiamia- Grazie al PROGETTO ALI PER LA FAMI-
mo “nocciolo”. GLIA (Bando della Presidenza del Con-
siglio dei Ministri, Dipartimento della
Famiglia) possiamo avviare tanti luoghi
Ci riconosciamo sempre più EQUILIBRI- di riflessione, primo fra tutti il gruppo
STI che in leggerezza vivono la tensione degli accompagnatori.
fra poli opposti e coniamo un vocabo-
lario in cui ci sentiamo bene: In questi tre anni lavoriamo sodo per
• non-struttura strutturata definire alcuni strumenti:
• governance senza governanti
• autopromozione nei legami • MCF Aps Nazionale (il riconosci-
• condivisione nelle differenze mento con iscrizione al registro na-
• accoglienza come diritto e non zionale arriverà nel 2016)
come dovere • lo statuto delle APS di comunità
• responsabilità nella leggerezza • la CASSA COMUNE: lungo percor-
• consapevolezza della realtà nella so che ci porterà alla definizione
speranza di andare oltre. del conto comune/trust e che solo
nel 2020 vedrà un timido riconosci-
Il CONSIGLIO GENERALE diventa sem- mento da parte del mondo banca-
pre più luogo di raccolta e di organizza- rio e l’apertura di conti correnti (ol-
tre ai primi, di tipo sperimentale)
6M.C.F. Bilancio Sociale 2019
• il PATTO COMUNITARIO DOMINI SOLIDALI: Fermata San Leo-
• la COMUNICAZIONE: nuova veste nardo (MI), Cerro Maggiore (MI), San
grafica per Bacheca e inizio revi- Martino in Montughi (FI), la Piazzetta
sione grafica interna di Progetto di Pulicciano (AR), Cortile di S. Giorgio
Insieme, lancio pagina Facebook. (BG), Camminando Fidenza- (PR), Con-
Avvio riflessioni su coordinamento dominio Solidale di Trento, riavvio del-
e armonia di strumenti e attività di la Comunità di Castello Cabiaglio, am-
comunicazione pliamento della Comunità di Mezzago.
• la SEGRETERIA: oltre a Bernadetta Chiudono le esperienze di Casciago
Rontani (colonna da sempre) arri- (VA), Panocchia (PR) e Carlo Farini (TO),
vano nel 2015 prima Pietro Piccini- eventi difficili e dolorosi che cerchiamo
ni, poi Manuela Salari. di accompagnare.
I condomini solidali/comunità sono 30
Organizziamo la prima AGORA’ NA- nel 2014, diventano presto 36, un nu-
ZIONALE a Roma, nel settembre 2013 mero che resterà stabile negli anni, con
(a conclusione del progetto Ali per la alcune esperienze che chiudono la loro
Famiglia), la seconda a Milano nel set- storia e altre che si avviano. I Presidenti
tembre 2015 dal titolo “OMOLOGATI, delle comunità e i Capitoli lavorano sui
RESISTENTI, ALTERNATIVI”. binari paralleli della concretezza e della
Avviamo i PERCORSI di APPROFONDI- idealità.
MENTO per chi è interessato alla no- I Gruppi di Condivisione continuano il
stra vita e proposta: se ne svolgono in loro percorso, l’Associazione offre sup-
media 3-4 l’anno in tutta Italia. porto e spunti, difficile per loro sentirsi
Nello stesso triennio i veri soggetti parte di Mcf, ma non è l’appartenenza
della nostra Associazione, le famiglie quello che ci preoccupa, cerchiamo di
e le persone che desiderano vivere la non lasciarli soli, rispettando il loro de-
condivisione ci chiedono di essere so- siderio di autonomia.
stenuti. I volontari ci sostengono in due PUNTI
Si avviano nuove COMUNITA’ E CON- DI INCONTRO, a Pioltello (che chiude
7M.C.F. Bilancio Sociale 2019
però nel 2014 per problemi con i pro- degli amici consulenti.
prietari dei locali) e via Soderini a Mila- Sichem continua a lavorare, coinvol-
no che continuerà la sua presenza fino gendo sempre più persone e i diversi
alla pausa dettata dal Sars Covid 19 nel tavoli fruttificano:
2020. • “FORMAZIONE CAMINANTE” met-
Avviamo nel 2015 il PROGETTO “SEMI te a punto i weekend “Area di So-
DI COMUNITA”, su Bando del Ministero sta” che si svolgono in diverse pro-
del lavoro e delle politiche sociali: un vince
bellissimo progetto nazionale per l’atti- • “QUADERNI DI VITA” pubblica il
vazione di welfare di comunità. primo quaderno (Le parole) e il se-
condo (Le storie)
Durante il triennio successivo (2016- • “ACCOGLIERE” elabora il progetto
2019) continuiamo a lavorare su di noi, “Accoglili a casa mia”
ma sempre più aperti verso l’esterno. • nasce il gruppo su “AGRICOLTURA
E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE”
Proseguiamo sui percorsi avviati da Si- • prende avvio anche il gruppo ECO-
chem e arriviamo a capire che LO STILE NOMIA
è parte essenziale della governance: • “COMUNICAZIONE”: le riflessioni
discernimento, fiducia, dialogo, spiri- sulla necessità di un filo rosso tra
to di servizio, ascolto, coinvolgimento, tutti gli strumenti di comunicazio-
sussidiarietà, auto-promozione nei le- ne prende maggiormente forma,
gami, visione d’insieme, cura del dono, sia dal punto di vista grafico che
passione, territorialità, questo è lo stile dei contenuti. Vengono così rea-
di MCF. lizzati: una nuova impostazione
grafica per Bacheca che passa sulla
Affrontiamo il TEMA ECONOMICO in piattaforma Mailchimp, il restyling
tutta la sua complessità: dalla memoria grafico del logo con operazione di
del dono alla relazione con Fondazione votazione preferenze allargata ai
I care, dalla cassa comune alla sua tra- soci, la creazione di un nuovo sito
duzione in termini bancari con l’aiuto web, il restyling grafico di coperti-
na e interni della rivista Progetto
8M.C.F. Bilancio Sociale 2019
Insieme, la pianificazione editoria- Lo sguardo si sposta verso l’esterno, le
le dei post su Facebook, lo sviluppo nostre porte si aprono come sempre
di campagne 5x1000 sempre più per far entrare ma anche per uscire, si
strutturate, lo sviluppo dei ma- rafforzano le collaborazioni nei territori
teriali comunicazione per evento e la collaborazione a percorsi con altri.
nazionale Agorà, il supporto ai vari Siamo invitati da Economia di Comu-
organi di Mcf per aspetti editoria- nione, Associazione Papa Giovanni 23,
li e di grafica. Importante l’acqui- Nomadelfia, ATD 4Monde, a prepara-
sizione della consapevolezza di re insieme l’evento PROPHETIC ECO-
dover comunicare con strumenti NOMY. Lo slogan condiviso: “mai più
adatti sia all’interno che all’esterno soli, mai più senza poveri, mai più sen-
dell’associazione. za giovani” diventa lo slogan non solo
per l’evento (autunno 2018) ma per un
Concludiamo il progetto “Semi di Co- percorso che continua tuttora.
munità” e accogliamo nuove sfide pro-
gettuali: Nascono tre realtà lavorative, autono-
• Il progetto “SVE”, Servizio di Volon- me anche se da semi di realtà comu-
tariato Estero, con Farsi Prossimo e nitarie:
Caritas di Stoccarda • QuaSiLocanda (Mi, Villapizzone)
• Il progetto “SOCIALHOUSENET”: • Azienda Agricola Pagnana (Mi,
sostenuto dal Bando Giovani Ta- Gorgonzola)
lenti promosso dal Dipartimento • CSA Semi di Comunità (Roma, Co-
per le Politiche Giovanili e per il munità del Casale)
Servizio Civile Universale della Pre-
sidenza del Consiglio dei Ministri Si affianca e poi decide di camminare
• I progetti dedicati all’accoglienza in nostra compagnia anche il Cohou-
“FAMI- Fra noi” e “IO ACCOLGO”, sing di Rio Selva a Preganziol. Gruppi
che preparano la strada al nostro di lavoro si impegnano in varie zone e
“Accoglili a Casa mia”. proseguono anche i Gruppi di appro-
fondimento.
9M.C.F. Bilancio Sociale 2019
Chiudo questo excursus ricordando le
due Agorà Nazionali del 2017 “LA SO-
LERTE CURA” e del 2019 “PER UN’ECO-
NOMIA CHE SERVE”.
Ho cercato di sintetizzare con l’obietti-
vo di diffondere il profumo di questi ul-
timi anni: lo sviluppo della nostra Mcf,
la partecipazione di tanti, il fermento e
la creatività che non ci mancano. Tutto
è frutto della condivisione, della fiducia
e della libertà, ingredienti rivoluzionari
della vita.
Mi scuso per ciò che non sono riusci-
ta a inserire in queste poche pagine: il
profumo spero sappia rimandare a una
torta ben più gustosa!
Betta Sormani
Presidente Mondo Comunità e Famiglia
10M.C.F. Bilancio Sociale 2019
11M.C.F. Bilancio Sociale 2019
2. METODOLOGIA ADOTTATA
PER LA REDAZIONE
DEL BILANCIO SOCIALE
Il Bilancio Sociale 2019 di Mondo di Abbiamo deciso di stendere il bilancio
Comunità e Famiglia è stato elaborato sociale come occasione per condivi-
considerando: dere i processi e i percorsi intrapresi
1. la mission dell’Associazione così dall’Associazione che negli ultimi anni
come espressa nello statuto; ha visto attivarsi nuovi gruppi, iniziati-
2. la relazione fatta dal Consiglio Ge- ve lavorative, nuove relazioni con pri-
nerale sulle attività svolte nell’an- vati, enti e associazioni del territorio.
no;
3. le linee guida proposte per gli Enti Dato il lungo periodo intercorso tra la
di Terzo settore. stesura dell’ultimo bilancio sociale e
l’attuale (dal 2011 al 2019) si è scelto
di dedicare un ampio spazio di tempo
Le fonti informative e documentali all’elaborazione e alla visione di pro-
principali sono i documenti pubblicati spettiva. Da questo punto di vista il
sul sito www.comunitaefamiglia.org, i presente bilancio sociale cerca di dare
materiali prodotti dai gruppi di lavoro ragione di una visione d’insieme più
e rielaborazione presenti in MCF, i re- profonda a partire dall’analisi della si-
gistri degli associati, i questionari rac- tuazione attuale, senza appiattirsi sul-
colti. la situazione di contesto immediata e
1 Documento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.
186 del 9 agosto 2019, il Decreto del Ministro del
Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 luglio 2019, re-
cante le indicazioni per l’adozione delle Linee Guida
per la redazione del bilancio sociale degli enti del
Terzo Settore.
12M.C.F. Bilancio Sociale 2019
13M.C.F. Bilancio Sociale 2019
senza farsi troppo condizionare (ma te- bili a Mondo di Comunità e Famiglia.
nendo comunque in considerazione) il Ritornano anche alcune parole parti-
tempo speciale di crisi legata alla pan- colarmente care e inerenti alle buone
demia Covid 19 che stiamo vivendo. pratiche come alternativa, accogliere,
Si è tentato inoltre di immaginare uno insieme, vicinanza.
sviluppo, delle piste di lavoro per pro-
muovere e accompagnare le esperien-
ze dei soci e dei differenti territori. Nelle immagini che riguardano le ra-
dici e il passato e nella presentazione
delle stesse si ritrovano dei riferimen-
Dal punto di vista operativo è stato ti a Bruno, al suo ruolo nell’accompa-
proposto un lavoro di raccolta di spunti gnare l’associazione e l’esperienza nel
e stimoli che ha visto coinvolto il Con- suo cammino dalla nascita e nella sua
siglio Generale e il gruppo Presidenti ricerca e sperimentazione di nuove vie
delle Comunità di Famiglie. per provare ad essere insieme, vicini, …
A partire dalla scelta di alcune imma- Ci sono parole chiave che prospettano
gini abbiamo chiesto di definire delle la costruzione, la creazione, la posa di
parole chiave per costruire un percorso fondamenta, la crescita elementi natu-
e una narrazione tra passato e radici, la rali.
situazione attuale, il futuro e i prossi-
mi passi. Sono stati raccolti quindi dei Nel racconto e nelle immagini sul pre-
dati qualitativi dalla condivisione delle sente risuona spesso il tema dell’equi-
parole chiave identificate dalle persone librio come necessità in relazione ai
coinvolte. differenti ambiti delle nostre attività
Le figure scelte richiamano in parte ma anche come difficoltà a rimanere in
quelle già presenti nell’immagine e equilibrio in una società che ci si pre-
immaginario di MCF, gruppi di perso- senta come in continua evoluzione e
ne, alberi, case, in parte si tratta di as- di cui viene percepita una complessità
sociazioni ad idee ed immagini molto (galassia, giostra, brulicante) ardua da
differenti e non direttamente collega- affrontare.
14M.C.F. Bilancio Sociale 2019
Parole chiave raccolte
Passato Presente Futuro
15M.C.F. Bilancio Sociale 2019
Le immagini scelte sul futuro richiama- cui risultati sono presentati in paragra-
no in generale a elementi di crescita, fo dedicato. La partecipazione totale
fiducia, slancio verso il futuro. In mol- delle comunità ci ha permesso di rac-
te condivisioni emerge l’allargamento cogliere dei dati quantitativi riguardo
dello sguardo, la vista su un orizzonte alle differenti tipologie di accoglienza
più ampio che esce dai gruppi di con- e all’impatto sociale che questa pratica
divisione e dalle comunità di famiglie riveste nei confronti dei territori coin-
verso la responsabilità e la correspon- volti. Riteniamo che questa parte sia
sabilità con la società esterna. Anche particolarmente significativa per tenta-
condivisione e contaminazione sono re di fare una fotografia comprensibile
elementi riguardanti la connessione dagli stakeholder esterni all’associazio-
con l’esterno e un senso di bisogno/ bi- ne della presenza a livello sociale e ter-
sogni che la società propone. ritoriale di MCF, tramite i propri soci e
le realtà promosse localmente.
Modalità di raccolta dei dati per il Bi-
lancio Sociale
A partire da questa attività è stato chie-
sto a diversi soci impegnati a vario ti-
tolo nella promozione delle iniziative di
MCF di inviarci un proprio contributo,
affiancando al resoconto dei temi e
delle attività svolte anche una parte più
personale, una “perla” scoperta duran-
te il cammino.
A tutte le comunità di famiglie, tramite
il gruppo presidenti, è inoltre stato in-
viato un questionario sull’accoglienza i
16M.C.F. Bilancio Sociale 2019
17M.C.F. Bilancio Sociale 2019
3. INFORMAZIONI
GENERALI
SULL’ ENTE
(Fondamento associativo e Finalità dal-
lo Statuto)
La Associazione si prefigge di promuo-
vere e accompagnare esperienze di co-
municazione, sperimentazione, rifles-
sione e sintesi, tra le varie realtà che si
ispirano e si interessano all’originaria
ed originale esperienza della comuni-
tà di Villapizzone di Milano i cui valori
sono a fondamento dell’Associazione.
L’esperienza della Comunità di Villa-
pizzone e di altre comunità, gruppi ed
esperienze che sono ad essa seguite,
18M.C.F. Bilancio Sociale 2019
mostra come sia possibile rispondere in considerazione del fondamento as-
al proprio ed altrui bisogno di famiglia- sociativo che si propone, promuove
rità e solidarietà nella diversità, intra- la cultura dell’affidamento attraverso
prendendo e conducendo esperienze e forme alternative di abitare, di vive-
percorsi di vita basati su fiducia, con- re e di lavorare, quali le forme di vita
divisione, solidarietà, responsabilità, comunitaria residenziali e territoriali,
impegno personale, apertura, acco- i gruppi di incontro con lo stile della
glienza, sobrietà. Ascoltare, raccontar- condivisione (gruppi di condivisione) e
si, stare accanto, vivere accanto carat- le esperienze di lavoro cooperativo o di
terizzano lo stile di relazione e di vita. impresa sociale, stimolando forme di
Vivi, rifletti e racconta è l’invito dell’as- sinergia tra attività lavorative, comuni-
sociazione a quanti vivono esperienze tà e territorio.
di condivisione e affidamento significa-
tive per la loro vita, mentre il carisma
(la scelta di campo) è rappresentato
dall’affidamento gli uni negli altri come
valore e strumento che permea la vita
e lo stile associativo. L’Associazione,
ANNO PRESENZE ALLE ESSEMBLEE SOCI
2019 l
2018 l
2017 l
2016 l
19M.C.F. Bilancio Sociale 2019
Dallo Statuto Associativo (art. 11): Assemblee, di votare e di essere eletti,
tutti gli associati iscritti, purché in rego-
Gli organi sociali dell’Associazione sono la con il pagamento della quota. 12.3
costituiti da: All’Assemblea possono essere invita-
1. L’Assemblea degli associati te persone ed organizzazioni che pur
2. Il Consiglio Generale non essendo associate, e non potendo
3. Il Presidente e il Vice Presidente esercitare diritto di voto, possono ap-
4. Il Comitato di Servizio. portare un contributo alla crescita cul-
turale dell’Associazione.
Possono essere istituiti al bisogno (al
momento non sono costituiti) L’assemblea negli ultimi anni ha avuto
1. Il Collegio dei Probiviri cadenza annuale tipicamente nel mese
2. Il Collegio dei Revisori o il Revisore. di aprile, mentre in autunno si sono
Tutte le cariche sociali sono assunte a tenuti incontri allargati a soci e ami-
titolo gratuito. ci di MCF in occasione delle AGORA’,
momento di aggregazione e di grande
partecipazione.
3.1 - Assemblea dei Soci
3.2 - Consiglio Generale
Dall’Art.12 dello Statuto:
Dall’art. 13 dello statuto associativo:
Assemblea degli associati 12.1 L’As-
semblea è organo sovrano dell’Asso-
ciazione. L’Assemblea degli associa- Il Consiglio Generale: ha la funzione
ti è costituita da tutti gli associati, è di coltivare, custodire e promuovere il
convocata almeno una volta all’anno fondamento associativo a favore di tut-
dal Presidente dell’associazione o da ta l’associazione e di tutte le esperien-
chi ne fa le veci. É presieduta dal Pre- ze e le persone che alla associazione si
sidente stesso o da un suo delegato. rivolgono anche attraverso l’eventuale
12.2 Hanno diritto di partecipare alle delega al Comitato di Servizio; si riuni-
20M.C.F. Bilancio Sociale 2019
sce per ascoltare, sintetizzare, rilancia- sulla costituzione di nuovi nodi; sotto-
re, organizzare il confronto e la condivi- pone all’approvazione dell’Assemblea il
sione di tutti; definisce il programma di bilancio consuntivo; elegge il Presiden-
lavoro in base alle linee di indirizzo pro- te e il Vice Presidente; elegge al pro-
poste dall’ Assemblea, promuovendo e prio interno, se necessario, il Coordi-
coordinando l’attività e autorizzando natore Generale dell’Associazione che
la spesa; organizza l’Agorà nazionale; avrà il compito di gestione operativa
compie tutti gli atti di ordinaria e stra- dell’Associazione secondo indicazioni
ordinaria amministrazione; delibera all’uopo definite dal Consiglio Genera-
21M.C.F. Bilancio Sociale 2019
le stesso; nomina il Tesoriere, che può Servizio che ha il compito di ordina-
essere scelto anche tra le persone non ria amministrazione. Le riunioni del
componenti il Consiglio Generale op- Comitato di Servizio devono essere
pure anche tra i non associati; delibera verbalizzate nell’apposito registro. Le
in merito all’ammissione e all’esclu- eventuali sostituzioni di componenti
sione di associati; ratifica, nella prima del Consiglio Generale effettuate per
seduta successiva, i provvedimenti di cooptazione nel corso del triennio de-
competenza del Consiglio adottati dal vono essere convalidate dalla prima
Presidente per motivi di ineludibile ne- assemblea convocata successivamente
cessità e di improrogabile urgenza; as- alla nomina. I componenti così nomi-
sume il personale strettamente neces- nati scadono con gli altri componenti.
sario per la continuità della gestione
non assicurata dagli associati e comun- Fabio Moncada
que nei limiti consentiti dalle dispo-
nibilità previste dal bilancio; nomina Questo organo di MCF è l’ambito in cui
se necessario, commissioni tematiche si mantiene alta l’attenzione rispetto
per sviluppare e promuovere i diversi alla storia dell’Associazione, cioè da
aspetti associativi; delibera e aggiorna dove veniamo, agli obiettivi che si vo-
i Regolamenti Interni dell’Associazione gliono raggiungere e alle caratteristi-
che dovranno fissare le norme per il che che deve avere il cammino che si
buon funzionamento dell’Associazione; percorre.
delibera eventuali operazioni o cate- Tutto questo avviene grazie alle perso-
gorie di operazioni per il compimento ne che lo compongono. L’importanza
delle quali è richiesto l’intervento ne- che diamo al Consiglio Generale è te-
cessario, oltre che del Presidente, del stimoniata dal fatto che in occasione
Vicepresidente o di altro componente delle proposte di candidatura per l’e-
all’uopo nominato. lezione dei consiglieri si dà inizio alla
“caccia dei cuori”: un momento in cui si
Il Consiglio Generale nomina tra i pro- cerca di individuare persone coinvolte
pri membri, i membri del Comitato di in associazione che possano contribui-
22M.C.F. Bilancio Sociale 2019
re in modo fattivo agli scopi indicati nel tiva dei consiglieri ai gruppi che com-
punto dello statuto. pongono il percorso, definito Sichem,
Mi pare centrale questo aspetto perché in cui si riflette, si ascolta, si propon-
porta con sé due considerazioni che ri- gono idee per capire il senso profondo
tengo essere preziose: la candidatura è della nostra esperienza e quali orizzon-
quasi una “chiamata” e di conseguen- ti si aprono al nostro cammino.
za è forte il senso di responsabilità che
nasce da questo incarico. Penso che MCF negli ultimi anni abbia
Il concetto di responsabilità in questo fatto un cammino di consapevolezza
ultimo mandato si è esteso da un am- in merito all’impatto che può avere
bito più personale ad un ambito più a livello sociale. In passato abbiamo
collettivo, di provenienza: è sembrato lavorato molto sull’auto promozione
infatti importante e utile consolidare la come partecipazione alla realizzazio-
connessione tra il consigliere e l’espe- ne dello stare bene insieme e la con-
rienza sul territorio a livello di nodo, divisione come metodo di conoscenza
comunità, gruppi di condivisione, ini- e di crescita esperienziale. Oggi i pro-
ziative di volontariato e quant’altro fondi cambiamenti politici nel modo di
contraddistingue l’esperienza di MCF. amministrare le città in senso lato e la
giustizia, ci hanno portato ad assumere
un comportamento più attivo e par-
Un chiaro segnale di quanto riporto è tecipativo (non in termini ideologici):
il fatto che le riunioni periodiche del penso ad esempio allo schierarsi con-
Consiglio Generale sono passate da un tro il decreto su “Immigrazione e sicu-
momento di sola (bellissima peraltro) rezza” (con la partecipazione alla mani-
condivisione e di rendiconto di quanto festazione People a Milano il 2 marzo
recepito dal territorio ad un vero e pro- 2019 ), al lancio dell’iniziativa “Accogli-
prio coinvolgimento nei percorsi di rac- li a casa mia”, alla partecipazione attiva
conto, riflessione e azione che si stanno nel processo iniziato dalla Prophetic
mettendo in atto nell’Associazione. In Economy e alle nuove proposte di so-
pratica si è arrivati ad un’adesione fat- stenibilità ambientale e di agricoltura
23M.C.F. Bilancio Sociale 2019
sociale su cui ci stiamo sperimentando. Quarta, Alfredo Ravara, Mario Rusconi,
Ciascuno di questi ambiti trova ampio Simone Scanferla, Antonino Spitalieri,
spazio di confronto e di approfondi- Emanuele Tanzi, Claudia Terrani, Piero
mento nei nostri “laboratori culturali” Zocche.
in cui si cerca di capire quali azioni in-
traprendere e non solo quali posizioni
assumere, il nostro è un benessere che 3.3 - Comitato di Servizio
nasce dalla capacità del saper stare più
che da ragionamenti di carattere ideo- Dall’art. 15 dello Statuto Associativo:
logico.
Il Comitato di Servizio è composto da
un numero variabile di 5, 7 o 9 compo-
Nel corso del 2019, il Consiglio Genera- nenti, tra i quali di diritto il Presidente
le si è incontrato 4 volte. dell’Associazione, eletti dal Consiglio
Generale tra i suoi membri. Esso ri-
Al 31.12.2019 il consiglio Generale, con sponde direttamente al Consiglio Ge-
mandato fino al 2022, risultava compo- nerale ed è presieduto dal Presidente
sto da: dell’Associazione. Svolge le seguenti
funzioni: coadiuva il Consiglio Gene-
Elisabetta Sormani: presidente rale (e il Presidente) nelle sue attività
Marco Marchetti: vice presidente rendendo operative le delibere e le
scelte del Consiglio Generale e dell’As-
Giovanni Anello, Fabia Bosco, France- semblea, accompagna le commissioni
sco Bossi, Marco Caprioglio, Italo Cian- tematiche, raccoglie e, ove necessa-
ca, Gianluigi Colombo, Lucia Gasparini, rio, affronta le problematiche inerenti
Luigi Giario, Domenico Maffeo, Chiara alla struttura territoriale, accompagna
Michelotto, Fabio Moncada, Annibale gli associati e li sostiene nei percorsi
Osti, Paolo Panzeri, Simonetta Parlato, di comprensione e di attuazione del
Ercole Parolini, Angela Passoni, Isabella fondamento associativo e delle finalità
Pavan, Giacomo Petitti di Roreto, Dario dell’Associazione, si occupa dell’ordina-
ria amministrazione.
24M.C.F. Bilancio Sociale 2019
25M.C.F. Bilancio Sociale 2019
Al 31.12.2019 il comitato di Servizio ciazionismo, e adesso che lui purtrop-
risulta costituito da: Mario Rusconi, po e giustamente riposa in pace, io mi
Elisabetta Sormani, Fabio Moncada, dico “tocca a me”, ma dico anche “toc-
Marco Marchetti, Paolo Panzeri e Pic- ca a noi” fare memoria e dare un segui-
cinini Pietro in qualità di coordinatore. to e uno sviluppo alle sue profezie.
Partecipo sempre con curiosità e sen-
Paolo Panzeri so di gratitudine a questo pensatoio
condiviso che è il Comitato di servizio,
Mi sembra bello e doveroso iniziare quindi in primis un ringraziamento a
a raccontare la mia esperienza da più tutti perché per me è fonte di crescita
di due anni all’interno del comitato di e di conoscenza.
servizio con una delle tante e stimolan- Il CdS è composto da Betta, Pietro,
ti riflessioni di Bruno datata 2013: “noi Marco Marchetti, Mario Rusconi, Fa-
siamo quelli che non stanno in pace, bio Moncada e Paolo Panzeri, spesso
ma l’alternativa non è una cosa che ci usufruiamo della consulenza e del sup-
deve tormentare, ci deve tormentare se porto di Valter Coti. Ci si ritrova ogni 15
stiamo seduti… non se ci stiamo impe- giorni a Villapizzone alternando riunio-
gnando nella ricerca di una alternati- ni corte dalle 18 alle 20,30 a riunioni
va… possibile”. più lunghe dalle 18 alle 22,30 con cena
condivisa.
Ecco, dopo aver avuto la fortuna o me-
glio la grazia di aver passato tanto tem-
po accanto a Bruno e aver condiviso COSA ABBIAMO FATTO
tanti pensieri e ragionamenti, è chiaro
che il minimo che posso fare è di non Si parla, ci si confronta e si discute di
stare seduto accontentandomi di vi- problematiche, con lo scopo di custo-
vere una bella esperienza quale è la dire e coltivare il fondamento associa-
vita comunitaria. Ho sempre respirato tivo, in base al mandato ricevuto dal
la sua preoccupazione di far partecipi Consiglio Generale:
i comunitari dell’importanza dell’asso- • discussione delle situazioni che
26M.C.F. Bilancio Sociale 2019
ci presentano le varie comunità, scere tutto il mondo associativo, sotto
gruppi di lavoro, gruppi di condivi- forma di autopromozione, partecipa-
sione e percorsi di approfondimen- zione e coinvolgimento di più persone:
to, da tutto il territorio nazionale; se partecipi conosci, se conosci capisci,
• condivisone degli sviluppi dei per- se capisci spieghi, se spieghi coinvolgi,
corsi realizzati dal coordinamento se vieni coinvolto prendi consapevolez-
dei presidenti, dai capitoli e dal za ; perché MCF siamo noi, ma è anche
gruppo degli accompagnatori; un mondo talmente ricco di contenuti
• collaborazione con le ACF regionali e vasto di orizzonti che si fa fatica a co-
e con la Fondazione I Care; gliere tutto il valore di ciò, ed è anche
• vicinanza alle persone nei momen- tanto altro, ma è anche oltre. Permet-
ti di fatica; tetemi di riassumere il tutto con un ter-
• valutazione della partecipazione ai mine romeno a me caro, cioè “drum in
vari progetti e bandi e monitorag- lucru” … lavori in corso.
gio degli stessi;
• programmazione del piano della
comunicazione;
• strutturazione di percorsi di coin-
volgimento esperienziali e di rifles-
sione “sichem”;
• preparazione degli incontri del
consiglio generale, dell’assemblea
soci e dell’agorà nazionale;
• apertura al confronto esterno e
collaborazione con altre realtà,
“prophetic economy”.
L’intento e lo scopo del CdS è di sup-
portare e portare contributi per far cre-
27M.C.F. Bilancio Sociale 2019
ORIZZONTI E PROSPETTIVE
1. continuare incontri periodici con le
altre realtà associative ACF, Fonda-
zione I Care, fonte di conoscenza e
arricchimento reciproco.
2. sviluppare una maggiore sinergia
con i territori è auspicabile ma
non è concretamente automatico
e nemmeno facile da realizzare.
Probabilmente l’utilizzo di stru-
menti “social” come piattaforme
per videoconferenza potrebbe rap-
presentare un mezzo pratico per
collegarsi di più con i territori, con i
“nodi“ o meglio i loro coordinatori,
creando una rete di comunicazio-
ne più interattiva e accessibile tra
le varie realtà di MCF.
28M.C.F. Bilancio Sociale 2019
29M.C.F. Bilancio Sociale 2019
4. LA GOVERNANCE
SENZA GOVERNANTI
DI MCF
Preambolo allo Statuto dell’Associazio-
ne di Promozione Sociale “Mondo di
Comunità e Famiglia”
dall’Art. 4 della Costituzione Italiana(...)
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere,
secondo le proprie possibilità e la pro-
pria scelta, un’attività o una funzione
che concorra al progresso materiale o
spirituale della società.
Mondo di Comunità e Famiglia è aper-
ta a tutti quelli che vogliono provarci.
Per questo MCF offre opportunità e
strumenti. Non è organo di governo
ma luogo di cultura, formazione e ac-
compagnamento. Luogo di incontro,
confronto e azione. Bruno Volpi
30M.C.F. Bilancio Sociale 2019
“Vivi, rifletti, racconta” rappresenta di governance molto particolare, in cui
per noi, più che un motto, uno stile di nell’affrontate le questioni, si gene-
vita: ciascuno è chiamato a vivere pie- rano le risposte. Una modalità fonda-
namente la propria esperienza in cam- ta sull’auto-promozione di persone e
mino con gli altri, a farne tesoro e poi a gruppi in stretta relazione tra loro, che
trasmettere quanto capito. È uno stile abbiamo chiamato “governance senza
che può generare vita buona, ma è an- governanti”, perché è un sistema che
che uno stile molto delicato che va cu- non si regge su un centro od una gerar-
rato e sottoposto a continua manuten- chia di potere, bensì sulla responsabili-
zione. Per questo, nel corso degli anni, tà che tutti si assumono nei vari ambiti,
sono stati generati numerosi organi, nei confronti di se stessi e degli altri.
gruppi e realtà che, insieme, compon-
gono il complesso sistema associativo.
Cosa significa tutto questo? Che non
La cura delle relazioni tra queste diffe- c’è un luogo privilegiato che prende
renti realtà costituisce la “governance” decisioni, ma che ci sono competenze
associativa. E la stessa governance, abi- e responsabilità differenti e che l’As-
tando il cuore dell’esperienza, costitui- sociazione è costituita da tutti coloro
sce uno dei percorsi e dei luoghi di ri- che sentendosi chiamati a partecipare
flessione all’interno dell’Associazione. all’esperienza, si impegnano personal-
Una bella peculiarità che da sempre mente ad essere promotori del proprio
ha caratterizzato la nostra esperienza cammino, sapendo di non poterlo go-
è che chiunque è chiamato a parteci- vernare, perché è un cammino di vita
pare all’attività associativa, basta che si insieme agli altri, in cui ci si accompa-
inserisca in un gioco più ampio, che è di gna con benevolenza e fiducia. Nasce
squadra. Così nel corso del tempo sono così un sistema di “governance senza
arrivati contributi eterogenei e dina- governanti” che necessita non solo di
mici, che hanno arricchito il cammino, un elevato livello di impegno, fiducia
generando una modalità decisionale e corresponsabilità, ma anche di una
caratteristica, che è di fatto un sistema grande capacità di attenzione e di ap-
31M.C.F. Bilancio Sociale 2019
prendimento continui, che permettano Per perseguire questo scopo l’Associa-
di generare e ricreare nuovi luoghi di zione si è dotata di strumenti che sono
incontro e confronto, sempre in movi- maturati nel tempo, alcuni permango-
mento; senza dimenticare l’impegno di no come elementi della vita associati-
ciascuno di custodire, rigenerare e tra- va, altri nascono su esigenze specifiche
smettere il dono ricevuto. e possono essere semplicemente rior-
ganizzati per rispondere a nuovi biso-
Ed è proprio in questa direzione che si gni.
realizza l’attività dell’Associazione, un
continuo fermento per continuare a
coltivare e custodire il proprio fonda- 4.1 – I Soci
mento, fornendo opportunità e stru-
menti ai reali protagonisti dell’intera Il numero dei soci comprende singoli e
esperienza associativa: le persone e le organizzazioni e rappresenta solo una
famiglie , spesso costituite in gruppi o parte delle persone che sono coinvolte
comunità, che camminano in un per- e vicine alla realtà di Mondo di Comu-
corso condiviso di discernimento ed nità e Famiglia.
autopromozione nelle relazioni, per
realizzare con responsabilità e fiducia
nell’altro, il proprio cammino di vita at-
traverso le buone pratiche.
Gruppi di Gruppi di Persone Realtà
ANNO n. soci Comunità
condivisione approfondimento giuridiche
ACF Comunità
lavoro
o APS
224 59 9 6 29 6
2019 370 329 (77%) (18.6%) (10%) 41 (66.6%) (61.7%) (35,3%)
238 80 25 7 24 10
2018 447 395 (83%) (24%) (50%) 52 (78%) (67%) (67%)
11* (58%)
146 28 27 2 20 (55%) 2
2017 395 365 (50%) (9%) (50%)
30 (22%) 6* (30%) (14%)
32M.C.F. Bilancio Sociale 2019
33M.C.F. Bilancio Sociale 2019
4.2 – Le Comunità di Famiglie tà e responsabilità.
L’equilibrio che si persegue tra valori
Si tratta di famiglie e persone che, ri- e stile di vita ed il sostegno reciproco
conoscendo di non bastare a se stesse, vissuto in una casa solidale, consente
decidono, per realizzarsi appieno, di alle famiglie e alle persone di trasfor-
vivere accanto all’altro in una relazio- mare le parole che si portano nel cuore
ne di prossimità e fiducia, cercando di in pratica quotidiana. Gli appartamenti
praticare quotidianamente l’accoglien- sono pensati per dare la possibilità re-
za, l’apertura, la condivisione, la solida- ale di vivere l’esperienza dell’accoglien-
rietà e la sobrietà. za, scoprendo giorno dopo giorno che
Le comunità di famiglie sono una co- l’apertura è commisurata al ben essere
munità di comunità, nel senso che la e lo star bene è anche proporzionale
prima comunità considerata e oggetto all’apertura.
specifico dell’Associazione è la fami-
glia, o una persona con il suo desiderio
di famiglia che, riconoscendo di non
bastare a se stessa, decide, per realiz-
zarsi a pieno, di vivere accanto ad altri
in modo solidale. Per questo motivo,
chiamiamo le comunità di famiglie an-
che Condomini Solidali. La Comunità di
Famiglie non si costituisce sulla fusio-
ne, ma sul vicinato solidale, non sulle
norme, ma sulla fiducia reciproca e la
prossimità famigliare.
Le parole chiave di questa esperienza
sono: condivisione, apertura, sobrietà,
accoglienza, solidarietà e convivialità.
Ogni nucleo famigliare ha in uso un ap-
partamento dove vive in piena sovrani-
34M.C.F. Bilancio Sociale 2019
Presenza e localizzazione delle comunità nel 2019
LOMBARDIA
1 - Ballabio: comunità il Villaggio
2 - Basiano: comunità del Castellazzo
3 - Bergamo: comunità il Cortile di san Giorgio
4 - Brugherio: corte solidale san Damiano
5 - Brunate: le Vigne
6 - Castello Cabiaglio: condominio solidale Betlem
7 - Cernusco sul naviglio: associazione familiare sguardi
8 - Cerro Maggiore: il chiostro solidale
9 - Cesano Maderno: comunità Nicodemo
10 - Chiavenna: comunità al Deserto
11 - Galbiate: comunità di Villa Silva
12 - Gorgonzola: comunità solidale della Pagnana
13 - Laveno: comunità del Bostano
14 - Limbiate: il Montebello
15 - Lodi: il Cortile
16 - Mezzago: la vecchia Canonica
17 - Milano: Comunità condominio solidale di Bruzzano
18 - Milano: comunità di Villapizzone
19 - Milano: fermata san Leonardo
20 - Nembro: Terra Buona
21 - Paderno d’Adda: comunità il Ponte
35M.C.F. Bilancio Sociale 2019
EMILA ROMAGNA
22 - Fidenza: Camminando
23 - Condominio Solidale di Salvaro
LAZIO
24 - Roma: Collina del Barbagianni
25 - Roma: il Casale Vecchio
TOSCANA
26 - Figline Valdarno: il Sogno
27 - Firenze - san Martino a Montughi
28 - Pulicciano: comunità la Piazzetta
TRENTINO ALTO ADIGE
29 - Trento: Comunità di famiglie di via Giusti
FRIULI VENEZIA GIULIA
30 - Trieste: condominio solidale Villa Ara
36M.C.F. Bilancio Sociale 2019
PIEMONTE
31 - Berzano
31 - Burolo: comunità Artaban
33 - Castellazzo novarese: la Corte
VENETO
34 - Brugine: terra d’incontro
35 - Mirano: comunità solidale il grappolo
36 - Cohousing Rioselva
37M.C.F. Bilancio Sociale 2019
4.3 – I Gruppi di Condivisione meccanismi dialettici interni alla per-
sona ed alla coppia. Intorno all’argo-
I gruppi di condivisione sono gruppi mento prescelto ognuno condivide il
di persone che vivono l’affidamento proprio vissuto, non il proprio pensie-
ed il sostegno reciproco attraverso il ro o le proprie opinioni, evitando ogni
metodo della condivisione, basato sul forma di dibattito e facendo un patto
racconto del proprio vissuto e sull’a- di discrezione per cui quel che si dice
scolto libero dal giudizio in un clima nel gruppo deve rimanere all’interno
di fiducia, solidarietà e discernimento. del gruppo. Il Gruppo di Condivisione
L’ascolto senza giudizio è alla base del è anche uno dei canali per mantenere i
cammino di discernimento che ciascu- contatti ed essere informati sulla speci-
no può sperimentare; l’incontro con i ficità dell’Associazione, del suo cammi-
propri bisogni, desideri e sogni, accom- no e proposte.
pagnato dallo sguardo benevolo e non
giudicante dell’altro permette di vivere
in modo più consapevole le scelte che
giorno per giorno la vita presenta. Il
medesimo metodo di condivisione è
alla base delle riunioni delle comunità
e condomini solidali.
I gruppi di condivisone sono parte del
nodo territoriale ed il referente parte-
cipa attivamente al coordinamento di
nodo.
Il gruppo si ritrova periodicamente e
può avvalersi di una testimonianza o
di altri spunti che, oltre a stimolare la
riflessione, cercherà di innescare dei
38M.C.F. Bilancio Sociale 2019
GdC Alternativa 13 - Milano
GdC Bologna/Salvaro 11 - Bologna
GdC Brezza 16 - Milano
GdC Brianza 15 - Brianza monzese
GdC Burolo 12 - Burolo
GdC Cuneo/Saluzzo 8 - Cuneo
GdC Desiderio 9 - Paderno D’Adda
GdC Firenze n.d. - Firenze
GdC Gemma 14 - varesotto
GdC Giona 14 - Milano
GdC Humus/Roma 11- Roma
GdC Il baglio 10- Palermo
GdC Isolotto 7 - Firenze
GdC L’albero 13 - Milano
GdC Lodi n.d. - Lodi
GdC Mosaico 7- Brianza
GdC Padova 2/I 4 venti 8 - Padova
GdC Pietra 24 - Milano e Brianza
GdC Quo Vadis 21 - Milano e Brianza
GdC Rimini 23 - Rimini
GdC Torre Boldone 14 - Bergamasca
GdC Trazzera 9 - Palermo
GdC Trento 19 - Trento
GdC Treviso/L’arca di Noè 10 - Treviso
GdC Trieste 12- Trieste
GdC Udine 5- Udine
GdC Verona 1/Mizar 10 - Verona
39M.C.F. Bilancio Sociale 2019
4.4 - I Presidenti Maurizio Molteni
Le comunità familiari e i condomini Nel corso del mio “mandato” di coordi-
solidali nominano al proprio interno il natore insieme a Barbara posso dire di
presidente che mediamente rimane in aver colto che il consiglio dei presiden-
carica per tre anni. Il presidente all’in- ti è percepito come un incontro impor-
terno della propria comunità svolge il tante e partecipato. La scansione degli
ruolo del “buon padre di famiglia” vi- incontri e dei temi (primi mesi dell’an-
gilando sull’andamento economico, no: Bilanci / giugno: un tema scelto
(ma non solo) della comunità stessa. dal gruppo / novembre: il “come va” o
Ha mansioni organizzative e svolge la ancora un tema) è abbastanza conso-
funzione di legale rappresentante della lidata. A partire dal 2019 si è tentato
comunità stessa. un esperimento: “sganciare” la riunio-
I presidenti di comunità si incontrano ne di febbraio - marzo dalla raccolta ed
periodicamente in un coordinamento analisi dei bilanci delle comunità, che
in stretto collegamento con il Consi- era diventata abbastanza faticosa so-
glio Generale dell’Associazione per una prattutto per la difficoltà di raccogliere
verifica ed un confronto sia sull’anda- i dati e confrontarli tra loro. Si è quindi
mento delle proprie comunità sia per provato comunque a tenere un tema
ottemperare agli obblighi di legge. legato all’economia della comunità nel
I presidenti a loro volta sono in rete tra primo incontro, lasciando tempo alle
di loro a seconda del proprio territorio comunità di inviare i bilanci in segrete-
di appartenenza attraverso i nodi. Tra ria.
il 2012 e il 2019 sono stati realizzati 17
incontri del gruppo presidenti.
4.5 – Il Capitolo
Il Capitolo nasce dal bisogno di condivi-
sione e di confronto di ogni comunità,
per la salvaguardia del proprio benes-
40M.C.F. Bilancio Sociale 2019
sere e del proprio sviluppo. Il racconto
della propria vita, delle gioie e delle fa-
tiche è un diritto ed un dovere di ogni
comunità. Questa esperienza arriva dal
basso e sfugge “all’istituzione” in quan-
to raccoglie il vissuto delle comunità. Il
Capitolo e i Presidenti infatti non sono
organi statutari ma sono estremamen-
te importanti per la vita delle comuni-
tà, sono realtà interne all’Associazione
autopromosse.
In sintesi possiamo dire che il Capitolo
negli anni è diventato:
• Strumento per far emergere e po-
ter nominare temi cari alla comuni-
tà (sia in termini di problematiche
sia di cose belle, buone, felici);
• Spazio di ascolto delle molteplici
sfumature dell’essere comunità;
• Esperienza di appartenenza ad un
mondo più ampio della propria co-
munità/ ad una rete associativa;
• Arricchimento reciproco;
• Opportunità di apertura per far cir-
colare idee, stimoli, spunti di cre-
scita individuale e comunitaria;
• Luogo di incontro, condivisione,
confronto, riflessione;
• Possibilità di supporto, sostegno,
orientamento, consiglio a situazio-
ni di fatica.
41M.C.F. Bilancio Sociale 2019
Capitolo Centro – Marco Balsi Capitolo Nord – Aurelia Foglieni
Nel 2019 il Capitolo del centro si è in- Per il periodo in cui io e Andrea Ninni
contrato 4 volte: 17 febbraio, 7 aprile, siamo stati coordinatori il Capitolo si
6 ottobre e primo dicembre. I temi trat- è incontrato in modo itinerante nelle
tati sono stati - la fiducia - la comunità comunità, secondo un calendario con-
al femminile e al maschile - vita comu- cordato all’inizio dell’anno, indicativa-
nitaria - pazienza e responsabilità. Da mente 4 incontri annuali. La scelta dei
nove anni si tengono gli incontri del temi da trattare è stata effettuata dai
capitolo e in media sono stati realizzati partecipanti a partire dai temi proposti
4 incontri all’anno. Alcuni dei temi trat- da ciascuno nel primo incontro, si è poi
tati sono stati - gli spazi comuni - i di- deciso insieme anche la modalità con
versi tipi di cassa comune – accoglienza cui affrontarli.
- cammino e benessere - la comunità
antidoto della paura? – sobrietà – leg- Il metodo principale è la condivisione a
gerezza - la condivisione in comunità - partire da stimoli suggeriti con diverse
impegno politico in comunità - la cura modalità:
- riflessioni sull’agorà del 2017.
• Tracce preparate da piccoli gruppi
Per il 2019 / 2020 si è avviato un per- e poi condivise;
corso con a tema “l’accoglienza in co- • Tracce proposte da singoli o coppie
munità oggi”, come è cambiata nel a rotazione;
tempo, quali sono le prospettive futu- • Percorso accompagnato da pro-
re, quali sinergie e possibilità di fare fessionista esterno (percorso sulla
rete tra comunità e con realtà diverse. coppia con la dr.ssa Ambroset).
É sempre stata data attenzione alla cir-
colazione tra capitolo e comunità, nel
senso che ogni incontro era tendenzial-
mente preceduto da una condivisione/
42M.C.F. Bilancio Sociale 2019
tisana in comunità, in modo che i “ca- 4.6 - I Nodi
pitolini” potessero essere voce della
comunità. E in modo reciproco era im- La dimensione associativa può essere
portante riportare in comunità quando vissuta e organizzata territorialmente
condiviso al capitolo. Le comunità pre- nei Nodi. I nodi sono aggregazioni ca-
senti sono state tendenzialmente quasi ratterizzate da una territorialità, l’ele-
tutte le comunità lombarde, con alcu- mento aggregante è il “buon vicinato”.
ne presenti in modo continuativo ed I nodi sono quindi il luogo del confron-
altre in modo meno costante. Presente to fra le diverse esperienze degli asso-
anche una comunità dal Veneto. ciati di un territorio; nella condivisione
I temi affrontati a partire dal 2010 sono i valori e il fondamento associativo tro-
stati: L’ascolto e il processo comunica- vano spazio di crescita nel quotidiano.
tivo, - L’arte più degna: come incidere I Nodi sono costituiti per volontà di
sulla qualità della giornata - Vivere in un gruppo di associati e/o di associa-
comunità: luogo di ben-essere o bom- zioni locali che intendono promuove-
ba ad orologeria - Gestione dei conflit- re il coordinato conseguimento delle
ti - La precarietà - Coppia e comunità finalità istituzionali dell’Associazione
– L’accoglienza : sulla pelle (quanto mi in una determinata zona (o territorio)
coinvolge), sulle palle (come gestire il di attività, impiegando le risorse a di-
peso) - Il cambiamento (Come sono sposizione, con iniziative di interesse
cambiato io, com’è cambiata la nostra locale e generale, in ottemperanza de-
comunità, cambiamenti dalla comunità gli impegni assunti dagli associati con
originaria di Bruno alle comunità attua- la loro adesione all’Associazione. I nodi
li - Come fare tesoro del passato e quali sostengono l’esperienza associativa in
cambiamenti possibili) - La condivisio- quel territorio, promuovono la nasci-
ne - L’economia: cassa comune, condi- ta di nuove realtà: comunità, gruppi di
visione dei beni - Lavoro, riciclo, riuso, condivisione, realtà lavorative e altro.
attenzione all’ambiente - L’accoglienza: I nodi, per evitare forme di auto-refe-
fotografia dell’accoglienza in famiglia e renzialità e di auto-sufficienza, coltiva-
in comunità e quali reti attivare con il no la dimensione associativa comune,
territorio.
43M.C.F. Bilancio Sociale 2019
una storia e un dono più grande dove ve territoriali, offrendo servizi anche
“insieme si può” e si confrontano con di natura strumentale, consulenze,
le altre realtà esistenti nel territorio supporto logistico, amministrativo ed
che operano in settori affini. Un nodo è organizzativo ed operando in stretto
tale con il riconoscimento del Consiglio contatto non solo con le comunità di
Generale (dall’Articolo 5 dello Statuto). famiglie ed i gruppi di condivisione, ma
anche con il consiglio generale di MCF,
I nodi attualmente operativi sono: le ACF regionali, la Fondazione I Care
ancora Onlus e gli stakeholder sia in-
1. Brianza terni che esterni, rispondendo giornal-
2. Emilia mente a numerose richieste di contatti
3. Lecco/Sondrio ed informazioni.
4. Milano
5. Piemonte
6. Roma Tra le attività prevalenti possiamo an-
7. Sicilia noverare: la gestione del libro soci, il
8. Toscana disbrigo delle pratiche assicurative re-
9. Varese/Como lative agli immobili, la gestione conta-
10. Veneto bile ed amministrativa, il raccordo tra
i diversi gruppi ed organi associativi,
4.7 - La Segreteria la promozione dei percorsi di appro-
fondimento e dei gruppi di lavoro per
La segreteria dell’Associazione è com- l’avvio di nuove esperienze comunita-
posta da: Elisabetta Sormani (Presiden- rie, la gestione della comunicazione, lo
te) come volontaria e da quattro dipen- sviluppo dell’area progettazione, il co-
denti part-time: Bernardetta Rontani, ordinamento del percorso di Sichem,
Manuela Salari, Pietro Piccinini e Paolo l’organizzazione delle Agorà nazionali
Biella che si è aggiunto nel corso del e di altri eventi, la cura della sezione
2019. La segreteria funge da raccor- editoriale, la partecipazione a manife-
do tra le diverse esperienze associati- stazioni, convegni e seminari anche in
collaborazione o su invito di altri enti.
44Puoi anche leggere