ANIA: Incontro con la Federazione Francese delle Assicurazioni (FFA)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno X | Numero 19 |29 settembre ANIA: Incontro con la Federazione Francese delle Assicurazioni (FFA) CONTATTO: FARINA Il 16 settembre la Presidente ANIA, Maria Bianca Farina, ha incontrato, in via virtuale, Florence Lustman, Presidente della Federazione Francese delle Assicurazioni. L’incontro, il secondo dell’anno, ha confermato l’utilità dello scambio di informazioni ed esperienze per valutare le rispettive posizioni sui principali temi di rilevanza europea e nazionale fra mercati molto simili. In particolare, durante la riunione, si è accennato alla situazione economica dei due Paesi e dell’andamento dei mercati assicurativi e si è trattato del tema dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione a possibili schemi di copertura dei rischi di catastrofi naturali, evidenziando i risultati positivi del regime francese. Per quanto riguarda il welfare, in particolare il tema della non autosufficienza e della necessità di individuare soluzioni per soddisfare questi bisogni crescenti anche da parte del settore assicurativo, la Presidente Lustman ha presentato la proposta francese di un “nuovo contratto di assicurazione sanitaria responsabile”, ovvero una nuova categoria di contratto nell’ambito del contratto responsabile, che offra assistenza anche in caso di non-autosufficienza e che sarebbe accessibile a tutti dall'età di 22 anni. Infine, si è accennato alla revisione di Solvency II, all’imminente adozione della proposta da parte della Commissione e alla necessità di svolgere azioni comuni. L’incontro si è concluso con il proposito di organizzare in presenza la prossima riunione, in modo da accrescere ancor più il coordinamento e la mutua collaborazione fra i due mercati. INNOVAZIONE: ANIA sbarca nella Silicon Valley 1 CONTATTO: GUIDONI, AMANDONICO Il 15 settembre 2021 ANIA ha attivato un punto privilegiato di connessione con il Mind the Bridge Innovation Center di San Francisco, all’Opening dello Scaleup Summit Silicon Valley. L’obiettivo è quello di identificare e indirizzare i trend innovativi che impattano sul comparto assicurativo e di seguire e stimolare gli sviluppi della rivoluzione tecnologica e digitale del settore: dalla convergenza dei mercati alle sfide competitive che arrivano dai giganti tecnologici, da nuovi player nativi digitali o provenienti da altri mercati, fino alla richiesta dei cittadini e delle imprese per servizi integrati, cross settore e sempre più evoluti. “Negli ultimi anni” – ha affermato la Presidente Maria Bianca Farina – “ANIA si è mossa con grande proattività e in anticipo sulla identificazione e indirizzo delle sfide e delle opportunità dell’innovazione nel mercato assicurativo, con una forte attenzione ai nuovi prodotti/servizi offerti dalle Compagnie ma anche alle necessarie evoluzioni regolamentari e allo sviluppo di soluzioni di “sistema” nel campo della prevenzione, della protezione e della mobilità. L’obiettivo che ci siamo dati è quello di intercettare i trend del mercato e stimolare la traduzione delle grandi opportunità offerte dalla tecnologia in soluzioni del sistema assicurativo che supportino i cittadini, le famiglie e le imprese, ponendo sempre al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La decisione di attivare un punto privilegiato di connessione nella Silicon Valley rappresenta un passaggio ulteriore in questa direzione, per poter accrescere e rendere ancora più solida la consapevolezza sul ruolo e sulla direzione dell’innovazione nel settore assicurativo nonché per identificare tutti i punti di collegamento e di sinergia con il Piano Next Generation EU in corso di attuazione in Italia e d in Europa. L’obiettivo è quello di indirizzare sempre meglio i trend innovativi e tecnologici che possono dare al sistema assicurativo un ulteriore stimolo ad innovare i servizi, a partire da quelli legati a mobilità, salute, real estate, agri-tech. Il tutto in una logica di innovazione sostenibile e nell’interesse del Paese, dei cittadini e delle imprese.”
Anno X | Numero 19 |29 settembre DISTRIBUZIONE: Schema decreto ORIA CONTATTO: GUIDONI, AIELLO, AZZARONI Nel mese di agosto il MISE ha trasmesso all’ANIA, alle Associazioni di categoria degli agenti e broker (SNA, ANAPA, AIBA, ACB) e alle associazioni di consumatori inserite nell’Elenco dello stesso ministero, lo schema di DPR recante l’istituzione e la disciplina organizzativa dell’ORIA (Organismo per la registrazione degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi) per ricevere valutazioni al riguardo. L’iniziativa legislativa trae origine dal disposto normativo dell’art. 108-bis del CAP che pone a carico del MISE la proposta dell’istituzione dell’Organismo (ORIA), che verrà disciplinata attraverso un apposito decreto del Presidente della Repubblica. All’Organismo, dotato di autonomia statutaria, organizzativa e finanziaria, sono trasferite funzioni e competenze in materia di tenuta del registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. A seguito della richiesta del MISE, l’Associazione ha elaborato un documento di valutazioni che è stato inviato al Ministero. AUTO: Decreto-Legge n. 121 - c.d. D.L. “Infrastrutture” - Targa Prova CONTATTO: GUIDONI, SEBASTIANI, VERDERIO, AZZARONI 2 Il 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 121 - c.d. D.L. “Infrastrutture”, con cui vengono approvate , fra l’altro, le modifiche al D.P.R. n. 474/2001 in tema di targa prova, prevedendo l’autorizzazione alla circolazione di prova su strada sia per i veicoli non immatricolati sia per quelli muniti di carta di circolazione, qualora detti veicoli circolino su strada per esigenze connesse a prove tecniche sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento. La norma recata dal decreto in esame risolve, quindi, l’annosa questione sul tema nel senso – auspicato da ANIA e dal mercato - della possibilità di utilizzare la targa prova anche per i veicoli già immatricolati, targati e quindi muniti di documenti di circolazione. Per maggiori dettagli si rinvia alla comunicazione ANIA n. 275 del 24 settembre 2021. Link: https://circcomu.ania.it/login.jsp;jsessionid=1553CE474FDF4048AB7D56B115FE1A67 AUTO: Nuova rilevazione prezzi r.c. auto ISTAT sulla base dell’indagine IPER IVASS – Nuovi termini abbreviati di invio da ottobre 2021 CONTATTO: GUIDONI, SEBASTIANI, MATTIUZ, DESANTIS L’ISTAT ha stabilito di utilizzare per la rilevazione dell’inflazione relativa alla componente dei prezzi dell’assicurazione r.c. auto, l’indagine IPER IVASS dei prezzi r.c. auto effettivi delle autovetture. A tal fine l’IVASS ha istituto un Tavolo Tecnico con ISTAT e ANIA, a fini di cooperazione con l’Istituto nazionale di statistica.
Anno X | Numero 19 |29 settembre Dopo un approfondimento congiunto, il Tavolo Tecnico ha preso atto che occorre implementare l’indagine IPER, in particolare, aumentando la velocità di invio dei dati da parte di ANIA e delle imprese a IVASS e introducendo una periodicità di rilevazione mensile anziché trimestrale, come quella odierna. È stato stabilito, poi, dall’IVASS il seguente piano progressivo di implementazione dell’IPER in due fasi: Fase 1: a partire da ottobre 2021, con riferimento alla rilevazione IPER relativa al terzo trimestre 2021, ossia ai mesi di luglio, agosto e settembre 2021, sarà aumentata la tempestività delle comunicazioni dei dati da ANIA verso IVASS e dalle imprese verso l’IVASS, passando per ANIA dai 15/22 giorni attuali a un massimo di 5 giorni e passando per le imprese dai 35 giorni attuali (20 + 15 per la risoluzione degli errori o “scarti”) a 15-20 giorni decorrenti dalla richiesta dall’IVASS. Quindi: per i dati del 3° trimestre 2021, ANIA invierà il proprio flusso IT a IVASS al massimo entro il 5 ottobre 2021, subito dopo l’IVASS invierà la richiesta dei dati sui prezzi del campione di autovetture alle imprese, che avranno - dal momento di tale richiesta- un nuovo termine standard di 15 giorni per inviare all’IVASS i dati e correggere eventuali errori nei flussi IT. Qualora si verifichino particolari situazioni di anomalia o criticità, tale termine può essere esteso al massimo a 20 giorni dalla richiesta dell’Istituto. Ciò comporterà anche una riduzione dei tempi di risposta dell’IVASS alle imprese. Fase 2: a partire presumibilmente da novembre 2022, sarà aumentata la periodicità della rilevazione IPER portandola da trimestrale a mensile; si tratta, tuttavia, di un data di decorrenza tutt’ora all’esame della Vigilanza, dell’ISTAT e di Banca d’Italia. In sostanza la rilevazione riguarderà circa 660.000 autovetture al mese anziché gli attuali 2 milioni di ogni trimestre. Pe maggiori dettagli si rinvia alla comunicazione ANIA n. 271 del 20 settembre 2021 Link: https://circcomu.ania.it/login.jsp;jsessionid=84B51092D3F3443E992208E50AA8AD42 AUTO: Accordo Interbureaux: modifiche relative a Gran Bretagna e 3 Montenegro – competenze UCI CONTATTO: SEBASTIANI, GHERSO A seguito delle modifiche dell’Accordo Interbureaux Carta Verde sulla fine del periodo transitorio di utilizzo della carta verde post-Brexit per il Regno Unito e sull’ingresso nell’Accordo stesso del Montenegro e a partire dal 2 agosto scorso: • la circolazione da e per il Regno Unito può avvenire anche in assenza di Carta Verde ma è sufficiente la polizza nazionale a conferma dell’esistenza di copertura assicurativa; • gli Stati membri si astengono altresì dall’effettuare il controllo dell’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di tutti i tipi di veicoli stazionanti abitualmente nel territorio del Montenegro, ad eccezione dei veicoli militari ivi immatricolati, al momento del loro ingresso nell’Unione. Inoltre, è l’U.C.I. e non più il Fondo garanzia per le vittime della strada a garantire il risarcimento dei sinistri causati in Italia da veicoli con targa valida rilasciata dal Montenegro e dal Regno Unito, anche nell’ipotesi in cui tali veicoli siano sprovvisti della copertura assicurativa. Per approfondimenti, si vedano le Comunicazioni Ania Prot. 241 del 28/07/2021 e Prot. 267 del 15/09/2021. Link: https://circcomu.ania.it/login.jsp;jsessionid=A68272EE3A64B7BAAD71FAB909BB105B Link: https://circcomu.ania.it/login.jsp;jsessionid=2836F8561079D512120DEE9AC1FC44FD
Anno X | Numero 19 |29 settembre Conferenza IUMI di Seoul, 2-15 settembre 2021 CONTATTO: CASTELLINI Dal 2 al 15 settembre si è svolta - online come “Stoccolma 2020” - la 148ª Conferenza dello IUMI, l’Unione Internazionale degli assicuratori e riassicuratori del settore Marine. I lavori sono iniziati lunedì 2 settembre con i saluti di rito e il workshop di presentazione del Presidente IUMI, Richard Turner, che ha introdotto il tema comune “Pathways to a Sustainable, Resilient and Innovative Future”. Nel suo discorso di apertura il Presidente ha sottolineato come, nell'attuale contesto di cambiamento, il settore delle assicurazioni Marine non possa permettersi il lusso di rimanere inattivo. Molte sono state le difficoltà che hanno avuto impatto sul settore. In primis, la pandemia Covid-19 che, se da un lato ha messo in crisi la catena di approvvigionamento mondiale, causando ritardi e interruzioni indesiderate, dall’altro ha però accelerato il passaggio verso i collocamenti online, lo sviluppo di perizie a distanza e il maggior impiego della digitalizzazione. Volgendo uno sguardo al lungo termine, Turner ha rimarcato l’importanza della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Ha aggiunto che i dati e la digitalizzazione avranno un impatto sempre maggiore nella sottoscrizione Marine, in particolare sulla selezione e quotazione del rischio. In base ai dati statistici raccolti presso le Associazioni nazionali, i premi globali Trasporti nel 2020 sono stati pari a 30 miliardi di dollari, con un incremento del 6,1% rispetto al 2019. Tale global income è ripartito tra le seguenti zone geografiche: Europa 47,7%, Asia/Pacifico 29,3%, America Latina 9,3%, Nord America 7,7%, Altro 6,0 %. In generale, le statistiche hanno registrato lo sviluppo positivo della maggior parte delle linee assicurative, tranne quella dei P&I, e nella gran parte delle aree del mondo: ciò è principalmente dovuto ad un incremento della base premi, a una frequenza sinistri straordinariamente bassa (da leggersi in relazione alla ridotta attività in alcuni segmenti dello Shipping, come reazione alle misure anti Covid) e a una ripresa economica migliore del previsto rispetto agli effetti iniziali della pandemia. Ma – come sottolineato dal chairman del Comitato Facts & Figures, Philip Graham – occorre cautela. Con le previsioni oltremodo positive di ripresa del commercio mondiale e, in parallelo, l'aumento delle 4 attività marittima e offshore, è probabile che anche la frequenza e la gravità dei sinistri aumenteranno di nuovo. Con riguardo alle aree di attività, le Merci continuano a rappresentare la principale line of business in termini di raccolta premi con una quota del 57,2% nel 2020; seguono i Corpi con il 23,8%, l'Energy/Offshore con il 12,1% e le Maritime Liability (escluse quelle dei P&I Club) con il 6,8%. Per il prossimo futuro IUMI sarà in prima linea nell’affrontare due tematiche a largo respiro. - Il cumulo dei rischi che continua a destare preoccupazione; la tendenza a stoccare grandi quantità di merci in singoli siti o su singole navi espone valori elevati a eventi naturali o causati dall'uomo che potrebbero facilmente comportare sinistri costosi. Particolarmente rilevante è che la frequenza degli incendi a bordo non diminuisca, contrariamente alla frequenza complessiva dei sinistri. Questo vale soprattutto per le grandi navi container. Gli incendi sulle grandi navi portacontainer hanno colpito gli assicuratori e riassicuratori dello scafo, del carico e i P&I nonché provocato tragiche perdita di vite umane e danni ambientali. - La decarbonizzazione. IUMI sostiene pienamente il passaggio del settore marittimo alla decarbonizzazione ma riconosce che devono essere messe in atto adeguate disposizioni di gestione del rischio per sostenere la transizione. La Conferenza si è conclusa con il passaggio della bandiera al prossimo Paese ospitante lo IUMI, gli Stati Uniti, e i ringraziamenti agli organizzatori coreani. Sul sito IUMI sono liberamente accessibili le statistiche aggiornate. Link: https://iumi.com/statistics/public-statistics
Anno X | Numero 19 |29 settembre SOSTENIBILITÀ: Le Fonti Sustainability TV Week 2021 CONTATTO: DIOTALLEVI Il 20 settembre Alessandra Diotallevi, responsabile del servizio Bilanci e Sostenibilità e del Coordinamento delle Attività regolamentari, ha partecipato al Panel “Green Insurance: verso una sostenibilità a misura di Stakeholder” nel corso dell’evento ”Le Fonti Sustainability TV Week 2021" sottolineando come il settore assicurativo italiano sia uno degli attori chiave per la promozione di una transizione sostenibile dell’economia, proprio grazie al suo duplice ruolo, da un lato di investitore istituzionale e, dall’altro lato, di fornitore di coperture assicurative. Diotallevi ha proseguito ricordando come l’orientamento al lungo termine, così come anche l’attenzione per una crescita sostenibile, facciano parte del DNA degli assicuratori. Le principali compagnie italiane hanno già da tempo formalizzato il proprio impegno anche mediante l’adesione ai principi stilati dalle Nazioni Unite, e, nel luglio scorso, in occasione del G20 sul clima a Venezia, è stata inoltre lanciata la Net-Zero Insurance Alliance (NZIA), che riunisce otto dei principali assicuratori e riassicuratori del mondo. Diotallevi ha inoltre evidenziato come il settore assicurativo italiano sia già avviato da tempo sulla strada dell’integrazione dei rischi di sostenibilità, grazie anche alla spinta venuta dal sistema di regolamentazione settoriale secondaria, con particolare riferimento al regolamento 38 del 2018 di IVASS. Quanto sancito nella regolamentazione secondaria italiana è stato successivamente fatto proprio dalla regolamentazione europea che è in continua evoluzione; sono stati ricordati, ad esempio, la Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), la proposta avanzata dalla Commissione europea nell’aprile scorso sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), i lavori in corso di EFRAG sui nuovi standard di sostenibilità e lo European Single Access Point (ESAP). Diotallevi ha quindi concluso ricordando come ANIA abbia voluto rafforzare in questo ambito la sua attività di sostegno alle compagnie sui temi della sostenibilità, attraverso la creazione di nuove newsletter, nuovi gruppi di lavoro interni e, per la formazione di nuove generazioni, promuovendo ANIA Academy, la cui attività formativa nel 2021 si è concentrata proprio su sostenibilità e innovazione. 5 FINANZA: XV Itinerario Previdenziale CONTATTO: FOCARELLI Si è tenuto a Sorrento, dal 22 al 25 settembre, il XV Itinerario Previdenziale dedicato agli investitori istituzionali dal titolo: “Finanza alternativa tra rischio e rendimento: si torna alle origini. Inflazione, patto di stabilità e QE: le tre variabili che possono condizionare investimenti e sviluppo”. Nel dibattito della quarta sessione del 25 settembre, sul tema: “Inflazione, patto di stabilità e QE: le tre variabili che possono condizionare investimenti e sviluppo”, è intervenuto, tra gli altri, Dario Focarelli, Direttore Generale ANIA. Link: https://www.itinerariprevidenziali.it/site/home/eventi/eventi-2021/xv-itinerario-previdenziale.html "BANCASSICURAZIONE, PIÙ FORZA ALLA PROTEZIONE" - 28 e 29 settembre 2020, evento digital CONTATTO: FOCARELLI, GUIDONI, AIELLO, DI FALCO Si è tenuto il 28 e 29 settembre, in diretta streaming, l’appuntamento annuale con Bancassicurazione, l’evento organizzato da ANIA e ANIASAFE, insieme con ABI e ABIEVENTI. L'edizione 2021 ha rappresentato per gli operatori bancari e assicurativi un’occasione privilegiata per confrontarsi sulle opportunità legate all’evoluzione del modello di bancassicurazione e individuare modalità e approcci che consentano di sviluppare con efficacia il business nel comparto Vita e Danni.
Anno X | Numero 19 |29 settembre Nella prima parte della sessione plenaria di apertura del 28 settembre, moderata da Marco Ferrando, Caporedattore Finanza del Sole 24Ore, dal titolo: “Sostenere e proteggere per favorire la ripartenza”, è intervenuto Dario Focarelli. Il Direttore Generale dell’ANIA ha analizzato l’andamento del mercato assicurativo, evidenziando il percorso di crescita registrato nel periodo post-pandemico, sia nel ramo Vita sia in quello Danni, e ribandendo il ruolo fondamentale delle Assicurazioni per la crescita economica e lo sviluppo del Paese. Quindi, si è soffermato sulle linee evolutive del settore, mettendo in luce la necessità di una maggiore standardizzazione sui temi ESG e di un’accelerazione per quanto riguarda l’innovazione dei prodotti e la sottoscrizione digitale. Infine, una riflessione sui grandi rischi: “Il mercato è pronto sul fronte delle catastrofi naturali – ha spiegato il DG dell’ANIA – mentre per il rischio pandemico è necessario ragionare nell’ottica di una partnership pubblico e privato”. Alla prima sessione plenaria di approfondimento del 28 settembre, sul tema: “Vita e risparmio: progettare investimenti efficienti e responsabili, ampliare la protezione”, ha preso parte Luigi Di Falco, Responsabile Servizio Vita ANIA, che ha illustrato i principali dati relativi al mercato Vita in Italia, indicando come prossima sfida per le Imprese quella di “riuscire a innovare l’offerta per attrarre l’aumentata propensione al risparmio delle famiglie e la maggiore consapevolezza di dover proteggere la salute”. Nella seconda sessione plenaria di approfondimento del 29 settembre, sul tema: “Salute e protezione: servizi e innovazione nella customer experience”, è intervenuto Umberto Guidoni. Il Co-Direttore Generale ANIA ha aperto il suo intervento con una panoramica sui principali trend del mercato in ambito salute e ha successivamente evidenziato il ruolo fondamentale che le nuove tecnologie stanno giocando sia nell’ottica di migliorare i servizi assicurativi e la gestione del rischio sia nel potenziamento della rete distributiva che è un attore fondamentale della filiera assicurativa. Nella tavola rotonda di chiusura del 29 settembre, sul tema “Distribuzione: i nuovi paradigmi nel rapporto con il cliente” - moderata da Stella Aiello, Responsabile Servizio Distribuzione ANIA - si è discusso, tra gli altri temi, dell’impatto della pandemia sui modelli di distribuzione e sulle modalità di 6 interazione con la clientela; della maggiore predisposizione verso la digitalizzazione e della conseguente opportunità di semplificare il customer journey per soddisfare i bisogni in modo rapido e multicanale; del prezioso ruolo tecnico e sociale dei consulenti finanziari nell’emersione dei bisogni del cliente, nella ricerca di soluzioni adeguate e nella promozione della cultura finanziaria e assicurativa. Link: https://bancassicurazione.abieventi.it/programma-2021 SANITÀ: Convegno Adam Smith Society CONTATTO: FOCARELLI Si terrà il 5 ottobre, a Milano, il convegno: “Oltre la Telemedicina: la Sanità Digitale nell’era post Covid”, organizzato da The Adam Smith Society in collaborazione con Net Insurance. All’evento interverrà, tra gli altri, Dario Focarelli, Direttore Generale ANIA. Link: https://www.adamsmith.it/evento/oltre-la-telemedicina-la-sanita-digitale-nellera-post-covid/ CATASTROFI NATURALI: Convegno A.I.D.A. CONTATTO: FOCARELLI Si terrà il 7 ottobre 2021 il 48esimo Convegno organizzato da A.I.D.A. Sezione Lombarda sul tema: “Ruolo e competenza delle Organizzazioni Internazionali, dell’Unione Europea, degli Stati, delle Regioni, degli
Anno X | Numero 19 |29 settembre Assicuratori e dei Riassicuratori nella gestione delle Catastrofi Naturali”. L’evento sarà suddiviso in tre sessioni. Nella seconda sessione si terrà una tavola rotonda sul tema: “L’esperienza dei Riassicuratori sulle conseguenze assicurative relative ai rischi di danni da catastrofi naturali negli ultimi anni e degli Assicuratori sulla futura evoluzione delle Garanzie assicurative”, moderata da Dario Focarelli, Direttore Generale ANIA, che interverrà anche nella terza sessione sul tema: “Rischi dovuti ai cambiamenti climatici e previsione di rischi catastrofali, ragionevolmente imprevedibili” con uno speech intitolato “Quali progressi il mercato Italiano Assicurativo dovrà realizzare per dare un contributo costante nell’affrontare l’evoluzione del mondo assicurativo europeo.” Link: https://www.aidasezionelombarda.it/ FINANZA: Convegno Università Cattolica CONTATTO: FOCARELLI Si terrà il 15 ottobre, a Milano, il convegno: “I driver del valore in ambito assicurativo tra performance e solidità finanziaria”, che presenterà i risultati di una ricerca svolta dalla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative e dal Centro di Ricerca per la Formazione in campo Finanziario (CFF) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Milliman. All’evento interverrà, tra gli altri, Dario Focarelli, Direttore Generale ANIA. Link: https://www.unicatt.it/eventi/evt-i-driver-del-valore-in-ambito-assicurativo-tra-performance-e-solidita-finanziaria 7 FONDAZIONE ANIA AL TENNIS AND FRIENDS: DOPO TORINO, TAPPA A ROMA CONTATTO: GUIDONI, PATERNITI Fondazione ANIA in campo anche a Roma a fianco del Tennis and Friends. Dopo l’esperienza a Torino, la manifestazione che mette insieme sport, divertimento e prevenzione il 9 e 10 ottobre torna nella sua sede storica al Foro Italico di Roma. La Fondazione ANIA, come avviene dal 2017, sarà ancora partner dell’evento che, quest’anno, celebra i 10 anni dalla prima edizione. Come nelle precedenti occasioni, sarà allestito uno stand informativo sulla attività del settore assicurativo e sarà sponsorizzata un’area per i check up medici gratuiti. L’appuntamento romano arriva due settimane dopo la prima assoluto a Torino, che si è svolta al Circolo della Stampa Sporting Torino. Anche in quell’occasione la Fondazione ANIA è stata presente con uno stand informativo è ha sostenuto l'area Salute, in particolare quella dedicata alla Medicina Sportiva, Pneumologia, Nutrizione clinica, Cuore, Riabilitazione e rieducazione funzionale. La tappa di Torino è stata inserita come Official Charity delle Nitto Atp Finals, evento che si svolgerà a metà novembre e porterà a sfidarsi nel capoluogo piemontese gli 8 tennisti più forti del mondo. Link: www.fondazioneania.it/news-367 FONDAZIONE ANIA: Su Rai Due le repliche de “IL LATO POSITIVO” CONTATTO: GUIDONI, PATERNITI Dall’11 settembre sono iniziate su Rai Due le repliche del programma “Il lato positivo”, prodotto dalla Fondazione ANIA e andato in onda lo scorso mese di aprile sempre su Rai Due in seconda serata. Le 4
Anno X | Numero 19 |29 settembre puntate saranno riproposte ogni sabato alle ore 10.25 su Rai Due, per quattro sabati consecutivi sempre alla stessa ora. La nuova collocazione consente di raggiungere un target significativo di telespettatori con connotazioni diverse rispetto al target raggiunto con la programmazione in seconda serata. Il programma racconta 12 storie di italiani che non si sono arresi e hanno saputo far emergere il lato positivo anche in situazioni difficili, grazie alla protezione e alla prevenzione offerte dalle compagnie di assicurazione. Le puntate sono disponibili sul sito della Fondazione ANIA e sulla piattaforma Rai Play dove resteranno in catalogo fino ad aprile 2022. Link: https://www.fondazioneania.it/news-360 DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI: Premio “AIDA ER” CONTATTO: CASTELLINI, PATERNITI AIDA Emilia Romagna ha istituito il Premio "AIDA ER", concorso per studenti e giovani professionisti impegnati nello studio e nell’approfondimento dei temi assicurativi. Il concorso prevede la presentazione di un saggio che dimostri una comprensione sistematica del diritto assicurativo e la trattazione dell’argomento prescelto con un approccio originale e che tenga conto delle novità legislative a livello nazionale, comunitario e internazionale. Le informazioni relative ai termini e le condizioni per la partecipazione sono reperibili al seguente link: https://www.aidaemiliaromagna.it/premio-aida-er-aperta-la-selezione-dei-saggi/ 8
Anno X | Numero 19 |29 settembre CONTATTO: DONI 29 settembre: Con strumenti da remoto (video/call conference), ore 10:30 – Commissione Permanente Economia e Finanza CONTATTO: GUIDONI 30 settembre: Con strumenti da remoto (video/call conference), ore 11:00 – Consiglio di Indirizzo della Fondazione ANIA CONTATTO: AIELLO 11 ottobre: Con strumenti da remoto (video/call conference), ore 14:30 – Commissione Permanente Bancassicurazione CONTATTO: GUIDONI 13 ottobre: Con strumenti da remoto (video/call conference), ore 10:30 – Commissione Permanente Danni CONTATTO: GUIDONI 9 29 ottobre: Con strumenti da remoto (video/call conference), ore 9:30 – Commissione Permanente Distribuzione
Anno X | Numero 19 |29 settembre 28 È disponibile il numero di luglio di ANIA Trends - Ufficio Studi nel quale si riportano anche le stime ANIA dei premi per l’anno 2021. Il buon andamento registrato da entrambi i comparti (Vita e Danni) nella prima LUG parte dell’anno fa prevedere per l’anno in corso un ritorno della raccolta premi in territorio positivo. CONTATTO: FOCARELLI, DESANTIS, SAVINO Link: https://www.ania.it/documents/35135/347139/lug+21+completo.pdf/91d18711-3cef-2795-64e0- cf88cf6458fc?version=1.0&t=1627479544729 29 Sono stati diffusi i dati relativi alla nuova produzione dei premi Vita al mese di giugno 2021. In questo mese la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese italiane e dalle rappresentanze LUG di imprese extra-U.E. è stata pari a € 7,1 mld, in aumento del 7,7% rispetto allo stesso mese del 2020; nel I semestre i nuovi premi vita emessi sono stati pari a € 46,1 mld, registrando una variazione cumulata che si attesta a +26,6% rispetto all’analogo periodo del 2020, quando invece si osservava una contrazione pari a -16,5%. In merito alle polizze vita collettive, nel I semestre il volume di nuovi affari ha raggiunto un ammontare pari a € 1,5 mld, più che dimezzato (-53,3%) rispetto all’analogo periodo del 2020. 10 CONTATTO: DESANTIS, TRIONFETTI Link:https://www.ania.it/documents/35135/363121/Newsletter+Vita_giugno+2021.pdf/7e3161dd-561e-e26d-cb01- 2ccb30028151?version=1.0&t=1627541894923 16 È stata pubblicata la variazione mensile dell’indice ISTAT dei prezzi dell’assicurazione R.C. Auto per il mese di luglio 2021. Sulla base di questi dati congiunturali, si osserva che l'indice a luglio 2021 è in diminuzione AGO (-0,20%; variazione dell'indice ISTAT rispetto al mese di giugno 2021). Anche il tasso tendenziale (luglio 2021 su luglio 2020 risulta in ulteriore diminuzione e pari a -1,68%, rispetto a -0,59% registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Il tasso tendenziale dell’indice generale dei prezzi (NIC) a luglio 2021 è positivo e pari a +1,95% (era -0,39% a luglio 2020). CONTATTO: DESANTIS, GIULI Link:https://www.ania.it/documents/35135/0/dati+ISTAT+07021_dettaglio.xls/6868c5f0-23fe-824f-532b- 324e43fc2c62?version=1.0&t=1630498314790
Anno X | Numero 19 |29 settembre 02 Sono stati pubblicati i risultati relativi alla rilevazione dei flussi netti del portafoglio vita a tutto il secondo trimestre 2021. Nel I semestre dell’anno il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, SET scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia è stato pari a € 14,6 mld, in aumento del 42,0% rispetto all’analogo periodo del 2020, quando a partire dal mese di marzo venivano attuate le prime restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. Tale risultato è stato determinato dal significativo incremento (+17,6% rispetto al I semestre 2020) del volume premi pari a € 55,9 mld, a fronte di un ammontare totale delle uscite anch’esso in aumento ma più contenuto (+10,9%, per un valore di € 41,2 mld). CONTATTO: DESANTIS, TRIONFETTI Link: https://www.ania.it/documents/35135/393650/Newsletter+Vita+flussi+e+riserve_II+trim.2021.pdf/94ef003b-e8c3-59e4- ba34-6413460f482e?version=1.0&t=1630583121062 03 È stato pubblicato Panorama Assicurativo n. 215, Settembre 2021, mensile on-line di segnalazione di studi, ricerche e notizie sull’assicurazione internazionale edito da ANIA. SET Tra i temi e le segnalazioni del numero, il ruolo dell’industria assicurativa nei nuovi modelli di assistenza sanitaria, un Quaderno IVASS sugli effetti dell’incertezza sul mercato dell’assicurazione r. c. auto, l’interazione tra prodotti ibridi dinamici e rendite differite tradizionali nell’assicurazione vita in Germania, il Risk Dashboard EIOPA per il primo trimestre 2021, la consultazione EIOPA su modifiche ai requisiti di reporting e disclosure nell’ambito di Solvency II, i dati ANIA sulla nuova produzione vita – polizze individuali nel primo semestre 2021, il report IVASS sull’attività assicurativa nei rami vita I e III (2015-2020), gli andamenti recenti delle assicurazioni vita in Francia e in Germania, le stime di Swiss Re sui danni da eventi climatici estremi nel primo semestre 2021. CONTATTO: NICELLI Link: https://www.panoramassicurativo.ania.it/ 11 06 Sono stati elaborati e distribuiti alle imprese partecipanti i risultati delle rilevazioni statistiche RCV aggiornati al 2020 riguardanti un campione statistico rappresentante il 75% dei premi raccolti, nel SET medesimo anno, nel ramo Merci Trasportate. Le imprese non partecipanti alla rilevazione, oppure soggetti terzi, potranno acquistare i risultati dello studio presso ANIA SAFE. CONTATTO: CASTELLINI Link: https://circcomu.ania.it/private/documents/comunicazioni2021/PROT0254COMU.pdf? 06 Sono stati pubblicati i dati sul tasso di retention R.C. Auto aggiornati a tutto il mese di maggio 2021. La rilevazione ha lo scopo di valutare, per le principali tipologie di veicoli, la percentuale di assicurati che SET rinnovano a scadenza la polizza R.C. Auto con la stessa impresa di assicurazione. CONTATTO: DESANTIS, GIULI Link: https://www.ania.it/documents/35135/0/Gennaio+-+Maggio+2021.xls/f8c416d9-2654-d0ed-c105- 6b116857e385?version=1.0&t=1630920154250
Anno X | Numero 19 |29 settembre 10 Sono disponibili i risultati della statistica "rapida" R.C. Auto contenente i dati aggregati a tutto il primo semestre 2021. La frequenza dei sinistri gestiti del totale ramo R.C. Auto (che esclude i sinistri tardivi) SET risulta in aumento del 23,3% rispetto allo stesso periodo del 2020, attestandosi a un valore pari a 3,94% (era 3,20% nel 2020 ma 5,30% nel 2019). Anche l’importo medio dei sinistri liquidati nell’anno corrente pari a 1.775 euro è risultato in aumento (+3,1%) rispetto al 2020, quando era pari a 1.722 euro. CONTATTO: DESANTIS, GIULI Link:https://www.ania.it/documents/35135/71143/Totale_REGIONE_2Trim2021.zip/eef0e52c-59b5-5298-e4fb- 40bc34128b4a?version=1.0&t=1631262850488 10 È stato pubblicato un estratto sintetico dei risultati relativi alla statistica annuale R.C. Auto per l’esercizio 2020. I risultati completi (a cui potranno accedere solo le imprese che hanno fornito i dati) sono disponibili SET sul software applicativo per la consultazione e l’ottenimento della reportistica con cui è possibile confrontare gli andamenti tecnici della totalità del mercato con quelli specifici della propria compagnia. CONTATTO: DESANTIS, GIULI Link:https://www.ania.it/documents/35135/71140/Statistica-annuale-RC-Auto-2020+%281%29.xls/a8a67b6e-aaca-92fe-c8f4- 32bb99a16fc7?version=1.0&t=1631271552310 13 È in corso di pubblicazione l’edizione 2021 dell’Annuario Italiano delle imprese assicuratrici. SET CONTATTO: DESANTIS, SALATI Link: https://circcomu.ania.it/private/documents/comunicazioni2021/PROT0264COMU.pdf? 12 15 È stata pubblicata la rilevazione semestrale infortuni e malattia con i dati del 2020, raffrontati con quelli dell’anno precedente. La statistica riporta il dettaglio della distribuzione dei premi tra polizze individuali e SET collettive, oltre che la loro ripartizione secondo le principali tipologie di garanzie assicurative offerte. CONTATTO: DESANTIS, SALATI Link: https://www.ania.it/documents/35135/371241/Newsletter+Infortuni+e+Malattia_anno+2020+%281%29.pdf/f692def0- 511a-27a0-b14e-9a1a4d0005e5?version=1.0&t=1631717136685 15 Sono disponibili i risultati della statistica relativa alla R.C. Medica (sia delle strutture sanitarie che dei professionisti) relativamente agli anni dal 2010 al 2020. SET CONTATTO: DESANTIS, GIULI Link: https://circcomu.ania.it/private/documents/comunicazioni2021/PROT0265COMU.pdf?
Anno X | Numero 19 |29 settembre 16 È stata pubblicata la 26^ edizione dell'ANIA Trends relativa ai premi contabilizzati alla fine di giugno 2021 nel settore Danni. Alla fine del II trimestre 2021 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del SET portafoglio diretto italiano nel settore danni erano pari a 19,2 miliardi in aumento del 3,2% rispetto alla fine del II trimestre del 2020, quando il settore, fortemente condizionato dalle misure restrittive messe in atto per fronteggiare la pandemia, registrava un calo di circa il 4%; si tratta della seconda variazione infrannuale positiva consecutiva che ha determinato il ritorno della raccolta premi ai livelli del 2019. L’aumento del totale dei premi danni registrato alla fine del secondo trimestre 2021 è ascrivibile, in particolare, alla ripresa del settore non-Auto (+5,9%); rimangono invece sostanzialmente stabili (-0,1%) i premi del settore Auto. Nel dettaglio, il ramo R.C. Auto ha registrato una riduzione dei premi del 3,3% mentre i premi del ramo corpi veicoli terrestri si sono incrementati di circa il 13%, la variazione positiva più elevata dell’ultimo decennio. CONTATTO: DESANTIS, MARFOLI GALDIERO Link:https://www.ania.it/documents/35135/396523/Newsletter_DANNI+secondo+trimestre+2021.pdf/32a20f2f-f62d-9dc7-5b70- 65f68237bcc0?version=1.0&t=1631773282623 16 È stata pubblicata la variazione mensile dell’indice ISTAT dei prezzi dell’assicurazione R.C. Auto per il mese di agosto 2021. Sulla base di questi dati congiunturali, si osserva che l'indice ad agosto 2021 è in SET diminuzione (-0,20%; variazione dell'indice ISTAT rispetto al mese di luglio 2021). Anche il tasso tendenziale (agosto 2021 su agosto 2020) risulta in ulteriore diminuzione e pari a -1,97%, rispetto a -0,30% registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Il tasso tendenziale dell’indice generale dei prezzi (NIC) ad agosto 2021 è positivo e pari a +2,04% (era -0,48% ad agosto 2020). CONTATTO: DESANTIS, GIULI Link:https://www.ania.it/documents/35135/71134/dati+ISTAT+08021_dettaglio.xls/bdc6112f-6627-bd7f-9c05- 46e343d297f8?version=1.0&t=1631795146481 13 24 Sono disponibili nel numero di settembre di ANIA Trends - Ufficio Studi le statistiche di settore più recenti, che vedono, sul fronte Vita, un arretramento della nuova produzione dopo 5 mesi consecutivi di crescita SET e, su quello Danni, una performance positiva nei primi sei mesi del 2021 rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Alla fine del II trimestre 2021 le riserve tecniche vita (valutate secondo i principi di bilancio nazionali) erano pari a quasi 800 miliardi. CONTATTO: FOCARELLI, DESANTIS, SAVINO Link:https://www.ania.it/documents/35135/347139/set+21+completo.pdf/dd5b1925-23db-814b-eabc- 61f41c9ae719?version=1.0&t=1632384667431 28 Sono stati diffusi i dati relativi alla nuova produzione dei premi Vita (polizze individuali) al mese di agosto 2021. Nel mese di agosto la nuova produzione di polizze vita individuali raccolta in Italia dalle imprese SET italiane e dalle rappresentanze di imprese extra-U.E. è stata pari a € 4,7 mld, in lieve diminuzione (-1,0%) rispetto all’analogo mese del 2020, quando le restrizioni per fronteggiare la crisi pandemica si erano allentate e si registrava la stessa contrazione rispetto ad agosto 2019. Da gennaio i nuovi premi vita emessi sono stati pari a € 58,0 mld, con una variazione cumulata che si attesta a +19,1% rispetto all’analogo periodo del 2020, quando invece si osservava una contrazione pari a -12,7%. CONTATTO: DESANTIS, TRIONFETTI Link:https://www.ania.it/documents/35135/363121/Newsletter+Vita_agosto+2021.pdf/3aa90c67-cee4-fd0a-0f59- 56841bfcaf5e?version=1.0&t=1632818139279 ANIA FLASH – Supplemento di ANIA TRENDS Chiuso in redazione il 29 settembre 2021, ore 13:00. Comitato di redazione: Flavia Angelini, Matteo Avico, Mara De Marzi, Augusta Ippoliti, Emanuele Laurenzi, Antonio Nicelli
Puoi anche leggere