SETTEMBRE 2018 JHUMPA LAHIRI - il Circolo dei lettori
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SETTEMBRE 2018 Bruno Bozzetto e Grégory Panaccione | Enrico Brizzi | Torino Spiritualità JHUMPA LAHIRI © Marco Delogu
PRIMO PIANO // Jhumpa Lahiri lun 10 // Wallace Experience mer 12 // Ernesto Ferrero lun 17 // Bruno Bozzetto e Grégory Panaccione lun 17 // Enrico Brizzi mer 19 // Carlo Olmo mer 19 // I nuovi gruppi di lettura gio 20 // Torino Spiritualità mer 26-dom 30 // LUN 10 MER 12 LUN 17 LUN 17 MER 19 MER 19 GIO 20 DAL 26 2 // SETTEMBRE 2018 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 3
SETTEMBRE Non solo libri Passa da Barney's, il bar del Circolo dei lettori, ! per colazione, pranzo, aperitivo, Il Circolo è aperto il brunch del sabato. domenica 30.
Il primo romanzo scritto in italiano del premio Pulitzer LUN 10 h 18.00 JHUMPA LAHIRI DOVE MI TROVO (GUANDA) sala grande con Nicola Lagioia — primo appuntamento di Giorni Selvaggi. In cammino verso maggio a cura di il Circolo dei lettori, Biblioteche Civiche Torinesi, COLTI - Consorzio Librerie Indipendenti di Torino, Scuola Holden - Storytel- 04 ling & Performing Arts, Torino Rete libri © Marco Delogu MAR h 11.30 sala grande TORINO SPIRITUALITÀ XIV edizione - 26 / 30 settembre 2018 26-30 settembre TORINO SPIRITUALITÀ 2018 CONFERENZA DI PRESENTAZIONE — info pagina 24 VEN 07 h 18.00 La medicina delle streghe ERIKA MADERNA PER VIRTÙ D'ERBE E D'INCANTI (ABOCA) sala gioco con Paola Goretti 6 // SETTEMBRE 2018 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 7
LUN 10 h 21.00 Sulle tracce di François de Bardonnèche LA NATURA, MAR 11 h 18.00 LA FRONTIERA, LA GIUSTIZIA sala grande CONCERTO PER LA VIA DEI LUPI sala musica con Carlo Grande e Chiara Romanelli al pianoforte — in attesa della camminata spirituale di Torino Spiritualità Viaggio in diciotto racconti 11 nel tempo del cambiamento MAR ALESSANDRO COBIANCHI h 18.00 DI VERSI DIVERSI (EDIZIONI DI PAGINA) sala grande con Franco Perrelli Si può dilatare la giovinezza? ELIANA LIOTTA Quell'istante in cui tutto cambia COSIMO D'ALESSANDRO MAR 11 h 21.00 L’ETÀ NON È UGUALE PER TUTTI KAIRÒS (96 RUE DE LA FONTAINE) (LA NAVE DI TESEO) sala grande con gli allievi di Nuove Forme nella performance con Giancarlo Isaia e Fabio Orlandi teatrale Dammi un attimo — partner Exki La malattia è una bad company da liquidare RICCARDO RUGGERI MAR 11 MAR 11 h 18.00 Cronache di 50 anni da giornalista SALVATORE TROPEA IL CANCRO È UNA COMUNICAZIONE DI DIO (GRANTORINO LIBRI) h 21.00 sala gioco UOMINI E OMBRE (NEROSUBIANCO) con Dario Fontana, Alberto Mittone e Umberto sala gioco con Giorgio Ardito e Paolo Griseri Ricardi 8 // SETTEMBRE 2018 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 9
GIO 13 h 18.00 Sulla risaia italiana, dalle mondine ai droni GIANFRANCO QUAGLIA VEN 14 h 18.00 GENTE DI RISO (DECIMA MUSA) sala grande sala gioco con Bruno Gambarotta Conversazioni, interviste, dichiarazioni PRIMO LEVI VEN 14 h 18.00 OPERE COMPLETE III (EINAUDI) sala musica con Marco Belpoliti (curatore) e Francesco M. Cataluccio GIO 13 h 18.30 La prima monografia di un artista camaleontico FRANCO MELLO In due nulla è impossibile TRA ARTI E DESIGN (GANGEMI) sala musica con Giovanna Cassese (curatrice) e Francesco Poli NICOLETTA SIPOS LA PROMESSA DEL TRAMONTO (GARZANTI) 14 con Laura Onofri Crisi e politica — VEN h 18.00 CHI HA PAURA DELLE RIFORME? a cura di SeNonOraQuando? Torino UNA RIFLESSIONE sala grande SULL'ECONOMIA ITALIANA in dialogo Carlo Cottarelli (I sette peccati capitali dell'economia italiana, Feltrinelli) ed Elsa Fornero (Chi ha paura delle riforme, Egea) Racconti dall'ironico terribile mondo di oggi CLAUDIO MARINACCIO VEN 14 h 21.00 LA FOLLE STORIA DEL KAMIKAZE con Federico Boscaino e Lorenzo Pregliasco CHE NON VOLEVA MORIRE (MIRAGGI) sala musica — in collaborazione con CEST e YouTrend con Tiziano Colombi 12 // SETTEMBRE 2018 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 13
SAB 15 Se è tardi per la colazione e presto per il pranzo BRUNCH Gli eroi anti-inquinamento del maestro dell'animazione italiana e della superstar francese LUN 17 h 21.00 h 11.30/14.30 METÀ BREAKFAST METÀ LUNCH BRUNO BOZZETTO Barney's — GRÉGORY PANACCIONE sala grande info e prenotazioni 011 4323700 MINIVIP & SUPERVIP (BAO PUBLISHING) SAB 15 Memorie di vite stravolte dalle leggi razziali DAVIDE SCHIFFER h 18.00 NON C'È RITORNO A CASA... (PRIMALPE) — sala grande letture di Paolo Cerrato SAB 15 Nel selvaggio Kentucky, tra violenza e vendetta CHRIS OFFUTT h 21.00 COUNTRY DARK (MINIMUM FAX) — Luna'sTorta secondo appuntamento di via Belfiore 50 Giorni Selvaggi. In cammino verso maggio a cura di il Circolo dei lettori, Biblioteche Civiche Torinesi, COLTI - Consorzio Librerie Indipendenti di Torino, Scuola Holden - Storytelling & Perfor- ming Arts, Torino Rete libri LUN 17 Memorie autobiografiche di un calcio dal volto umano h 18.30 ERNESTO FERRERO AMARCORD BIANCONERO (EINAUDI) sala grande con Giovanni De Luna 14 // SETTEMBRE 2018 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 15
LUN 17 h 21.00 Uniti dall'amore per il teatro UN FOLLE ANNO ACCADEMICO Oltre le mode del momento, per vivere in maniera nuova MAR 18 h 21.00 I CORSI DELLA SCUOLA LEONARDO CAFFO sala gioco ACCADEMIA DEI FOLLI VEGAN. UN MANIFESTO FILOSOFICO sala grande (EINAUDI) con Enrico Dusio, Carlo Roncaglia, Giovanna Rossi e gli allievi con Giulia Innocenzi — partner Yogi Tea MAR 18 La vendetta isolana di un uomo senza nome VITO RIBAUDO h 18.00 sala gioco L'ELBANO (MORELLINI) con Umberto La Rocca Riflettere sulle parole per analizzare le cose CARLO OLMO MER 19 h 18.00 CITTÀ E DEMOCRAZIA (DONZELLI) sala grande con Cristina Bianchetti, Francesco M. Cataluccio, 18 Sergio Chiamparino, Giuseppe Salvaggiulo e Vladimiro Zagrebelsky MAR h 18.30 sala grande La città è forse l'espressione più complessa di "bene comune", un bene che non è cioè solo pubblico o solo privato. Il principe di Trabia, CARLO OLMO la spia che non voleva la guerra OTTAVIA CASAGRANDE QUANDO SI SPENSE LA NOTTE (FELTRINELLI) L'amicizia cura anche il cuore più ammaccato VALERIA FIORETTA MER 19 h 18.00 SE TU LO VUOI (PIEMME) con Paolo Bertinetti, Raimonda Lanza di Trabia sala gioco e Marcello Sorgi con Enrica Tesio 16 // SETTEMBRE 2018 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 17
MER 19 h 21.00 La meraviglia e la fatica di diventare grandi ENRICO BRIZZI TU CHE SEI DI ME LA MIGLIOR PARTE sala grande reading dall'omonimo libro Mondadori 18 // SETTEMBRE IL CIRCOLO DEI LETTORI // 19
GIO 20 h 18.00 Soluzioni contro i danni economici, etici e ambientali La meditazione è per tutti PATRIZIA SACCÀ VEN 21 h 18.30 INCONTRO CON YOGA A RAGGI LIBERI (PHOTOCITY.IT) sala grande VYTENIS ANDRIUKAITIS con Marco Berry, Allegra Magenta, Cecilia sala gioco COMBATTERE INSIEME LO SPRECO Martino, Maren Ollmann, Edoardo Perrone, NELLA FILIERA ALIMENTARE Raimondo Rosa, Federico Solito e Veronique — Torgue in occasione di Terra Madre. Salone del Gusto 2018 — prenotazione obbligatoria circololettori.it in collaborazione con CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà onlus GIO 20 Dada e Surrealismo dalla collezione del Museo Boijmans Van Beuningen 21 Un romanzo di formazione h 18.00 DAL NULLA AL SOGNO tra robot e altri pianeti VEN sala gioco LA MOSTRA ALLA FONDAZIONE FERRERO DI ALBA (27/10-25/02) VALERIO VIGLIATURO h 21.00 DALLA PARTE OPPOSTA (ALTER EGO) sala grande con Virginia Bertone, Piero Bianucci, Maria Teresa con Alessandro Defilippi, Michele Ruggiero Roberto e Marco Vallora ed Emanuele Francesconi al pianoforte GIO 20 h 21.00 Se è tardi per la colazione e presto per il pranzo BRUNCH SAB 22 METÀ BREAKFAST METÀ LUNCH sala grande h 11.30/14.30 — info e prenotazioni 011 4323700 Barney's La stagione che ci aspetta I NUOVI GRUPPI DI LETTURA LIBRI, STORIE E AUTORI DA CONDIVIDERE con Dario Benedetto e i conduttori — info pagina 32 20 // SETTEMBRE 2018 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 21
SAB 22 h 18.00 Con la creatività, per l'integrazione LINGUAGGI FUNDRAISING PROGETTO COLORI VIVI sala grande con Barbara Spezini, musiche di Alessio Bondì — a cura di Articolo 10 Onlus donazione obbligatoria minima € 20 info e prenotazioni info@articolo10.org LUN 24 h 18.00 Alcune parole non sono solo conoscenza VITTORIO LINGIARDI DIAGNOSI E DESTINO (EINAUDI) sala grande con Eugenio Borgna — Gli Amici di Torino Spiritualità possono prenotare il posto in sala. MAR 25 h 18.00 Storia e misteri del quadro più costoso del mondo PIERLUIGI PANZA sala gioco L’ULTIMO LEONARDO (UTET) SAB 29 Se è tardi per la colazione e presto per il pranzo BRUNCH h 11.30/14.30 METÀ BREAKFAST METÀ LUNCH — Barney's info e prenotazioni 011 4323700 22 // SETTEMBRE 2018
LEZIONI, DIALOGHI, con, tra gli altri GINO STRADA LETTURE E SPETTACOLI FRANÇOIS JULLIEN PER AFFERMARE TORINO SPIRITUALITÀ C H E L' E S S E R E U M A N O RITANNA ARMENI XIV edizione - 26 / 30 settembre 2018 FRANCESCO GUCCINI NON È SOLO CIÒ CHE FA, AMIRA HASS MA ANCHE CIÒ CHE GIOVANNI LINDO FERRETTI SCEGLIE DI NON FARE, MASSIMO POPOLIZIO DI NON ACCETTARE, ADRIANA CAVARERO DI NON LEGITTIMARE ALBERTO MAGGI CORRADO PENSA MARIANGELA GUALTIERI MASSIMO RECALCATI *INAUGURAZIONE mercoledì 26 settembre MARCO DAMILANO ANDREA RICCARDI ERMANNA MONTANARI ore 18.30 | Chiesa S. Filippo Neri © Beatrice Gallori ASHA PHILLIPS MAURIZIO MAGGIANI psicoterapeuta autrice del bestseller UMBERTO GALIMBERTI I no che aiutano a crescere (Feltrinelli) ERLING KAGGE ore 21 | Teatro Carignano FRANCO BERRINO GINO STRADA GABRIELLA CARAMORE chirurgo di guerra VITTORINO ANDREOLI in collaborazione con Emergency - Gruppo di Torino ALESSANDRO BERGONZONI W W W . T O R I N O S P I R I T U A L I T A . O R G un progetto di con il contributo di con il patrocinio di
NOVARA Libero, indipendente, spontaneo: è lo scarabocchio, insieme di segni strampalati 20-23 SETTEMBRE 2018 su carta, svolazzo tracciato a caso, macchia fatta male. Lo sono i primissimi disegni da bambini e lo sono quei graffi di penna o matita che fanno gli adulti, magari sovrappensiero, intenti ad altro. Per indagare questo gesto così semplice e schietto, ma ricco di significati inattesi, è in programma a Novara un grande momento di incontro per piccoli e grandi: nelle scuole e al Broletto, seminari, workshop, conferenze, lezioni e laboratori con filosofi, intellettuali, sociologi, scrittori, fumettisti, disegnatori, educatori. con, tra gli altri, FRANCESCO TULLIO ALTAN, LORENZO MATTOTTI, GUIDO SCARABOTTOLO, TULLIO PERICOLI, CECILIA CAMPIRONI, MARCO BELPOLITI, PIERGIORGIO ODIFREDDI, MARIO CALABRESI, GIUSEPPE DI NAPOLI, ANNA OLIVERIO FERRARIS, FAUSTO GILBERTI, LUCA SANTIAGO MORA, GIOVANNA DURÌ, GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET W W W. S CA R A B O C C H I F E S T I VA L . I T con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione BPN per il territorio, Fonda- zione Comunità Novarese Onlus, Fondazione De Agostini, Novamont S.p.A., Flying Tiger Copenhagen, C.B.A. Srl, Gullino Group, Reale Mutua Agenzia Novara – Morè and Partner Assicurazioni SAS, Cavanna Packaging partner In Kind Xké? ZeroTredici, Carioca, Bonella Carta, Copisteria Torri con il patrocinio di Atl Turismo Provincia di Novara | media partner Giovani Genitori
PALAZZO DUCALE GENOVA Carta Inchiostro Colore lezioni di anatomia del libro Anche a Genova, come a Milano, il Circolo dei lettori cura per Book Pride tre lezioni d’autore per guardare al libro nella sua con- cretezza di oggetto, discutendo di ciò che materialmente è. venerdì 28 settembre ore 15 CARTA con Gino Iacobelli, editore e presidente ODEI - Osservatorio de- gli Editori Indipendenti 28-30 sabato 29 settembre ore 15 SETTEMBRE INCHIOSTRO E CARATTERI A STAMPA 2018 con Enrico Tallone, Alberto Tallone Editore INGRESSO GRATUITO domenica 30 settembre ore 15 Più di 80 editori indipendenti COLORE con Marizio Ceccato, graphic designer presenti con la loro produzione e oltre 100 eventi IL CIRCOLO DEI LETTORI // 29
LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2018 LETTERALTURA 2018 _ XII ED. F FESTIVAL DI LETTERATURA DI MONTAGNA, VIAGGIO, AVVENTURA 27-30 SETTEMBRE | Verbania Pallanza racconti sull’acqua e viaggi in battello Il Circolo dei lettori cura tre appunta- LAGO MAGGIORE LETTERALTU menti del programma del festival di lette- ratura di montagna, viaggio, avventura, FESTIVAL DI LETTERATURA DI MONTAGNA, VIAGGIO, AVVENTURA dedicato quest'anno a Racconti sull'ac- qua e viaggi in battello. VERBANIA 27-30 settembre 2018 LAGO MAGGIORE → venerdì 28 settembre ore 11 Città di Fondazione LETTERALTURA VERBANIA Comunitaria del VCO sala blu, CEM Il Maggiore, via San Bernardino 49 FESTIVAL DI LETTERATURA DI BERLIN, LA SAGA MONTAGNA, VIAGGIO, AVVENTURA Il Festival è organizzato dall’Associazione LetterAltura, che con la collaborazione di molte altre realtà culturali e associative vuole promuovere principalmente la let- con Marco Magnone tura, come strumento di crescita personale e collettiva, e la conoscenza e valorizza- Berlin è una storia corale per adolescenti dove ognuno trova la zione di un territorio dove laghi, montagne e paesaggi offrono grandi valori di personalità con cui identificarsi. È un universo-rifugio dove si me- bellezza, natura, storia e sapienza antica e moderna. scolano storia, musica, etica e avventura. La presenta alle scuole Incontri ed eventi avranno luogo presso il CEM Teatro “Il Maggiore” di Verbania, uno dei coautori (l'altro è Fabio Geda). ma anche a Villa Giulia, alla Biblioteca Civica, a Palazzo Flaim e in altri luoghi della città. → sabato 29 settembre ore 21 I temi scelti per questa edizione sono “Racconti sull’acqua e viaggi in bat- sala teatrale, CEM Il Maggiore, via San Bernardino 49 tello” e saranno sviluppati attraverso: • incontri con scrittori ed esperti, tra i quali il teologo Vito Mancuso, lo storico IL MESSAGGIO DELL'ACQUA Alessandro Barbero, il poeta Fabio Pusterla, la filosofa Francesca Rigotti, gli scrittori An- lectio di Vito Mancuso tonio Pascale, Hans Tuzzi e Simone Perotti, gli alpinisti Marco Camandona e François Conoscere ciò che l'acqua, dal tempo dei tempi, trasmette all'e- Cazzanelli, l’astronauta Maurizio Cheli, le ricercatrici Cristina Cattaneo, Elisa Cozzarini sistenza umana significa poter diventare un po’ più simile a lei nel e Marirosa Iannelli, gli architetti Alessandro Scandurra ed Elisabetta Bianchessi, il foto- ritmo della vita quotidiana. grafo Ignacio M. Coccia, i giornalisti Matteo Tacconi, Enrico Martinet ed Emanuele Bom- pan, gli studiosi verbanesi Paolo Dolcini e Leonardo Paracchini → domenica 30 settembre ore 17 sala piano nobile, Villa Giulia, via Vittorio Veneto 91 • mostre di fotografie e di opere artistiche • spettacoli teatrali e reading IL VIAGGIO DEL SAPIENS • animazioni per bambini e incontri di giovani lettori con scrittori, quali Cristiano reading per immagini con Antonio Pascale Cavina e Marco Magnone Il lungo, affascinante viaggio di noi sapiens, dalle pitture rupestri • passeggiate alla scoperta della città e gite in battello. al cellulare, in tre fotografie e parecchi racconti. www.associazioneletteraltura.com Letteraltura IL CIRCOLO DEI LETTORI // 31
Serata di presentazione giovedì 20 settembre ore 21 LUNEDÌ Sudamericana con Paolo Collo e José Manuel Martín Morán Madame Bovary c'est moi con Gabriella Bosco MARTEDÌ The Book Club con Rosemary Parry Vine English Tales con Guy Watts Il segreto di Alice Munro con Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky Leselust con Isabella Amico di Meane Café Philo con Guido Brivio Nell’ebbrezza con Anna Berra MERCOLEDÌ Nel segno del giallo con Francesco Pettinari Che genere di potere? con Jacopo Rosatelli GIOVEDÌ Tempo di parole con Marvi del Pozzo Libri a Km_zero con Federico Audisio Un film a settimana con Francesco Pettinari GRUPPI GRUPPI FLASH Scienza tra le righe con Elena Sannino (3-10-17-24/10) DI LETTURA OTTOBRE // DICEMBRE 2018 EquiLibri d'Oriente con EdO (19/10, 30/11, 21/12) Scenario rumeno con Silvia A. Genta e Claudio Canal (29/10, 5-12-19/11) Strade con Luigi Marfè (26/11, 3-10-17/12) 32 // SETTEMBRE IL CIRCOLO DEI LETTORI // 33
ESPLORAZIONI PER ESPLORARE IL MONDO. QUELLO DELLE PAROLE E DELLA STORIA, DELLE EMOZIONI E DEL CORPO, DI SE STESSI E DEGLI ALTRI. PER ASCOLTARE, SPERIMENTARE, DISCUTERE. PER RICERCARE QUALCOSA O TROVARE QUALCUNO. PROGRAMMA COMPLETO CIRCOLOLETTORI.IT 34 // SETTEMBRE IL CIRCOLO DEI LETTORI // 35
18-21 ottobre FESTIVAL DEL CLASSICO Res publica: il potere dei cittadini I classici ripropongono antichi dilemmi, di cui si trovano echi nel presente perché collegati a questioni individuali e collettive eterne. Da questa idea nasce il Festival del classico: quat- tro giorni di lezioni, letture, dialoghi, dispute dialettiche, presenta- zione di libri, spettacoli teatrali, fra letteratura, filosofia e storia. con, fra gli altri, Alessandro Baricco, Gian Luigi Beccaria, Maurizio Bettini, Piero Boitani, Mauro Bonazzi, Giuseppe Cambiano, Luciano Canfora, Eva Cantarella, Marta Cartabia, Federico Condello, Ivano Dionigi, Nicola Gardini, Giulio Guidorizzi, Giovanni Maria Flick, Giorgio Ieranò, Andrea Marcolongo, Paola Mastrocola, Paolo Mieli, Matteo Nucci, Lucio Russo, Salvatore Veca, Roberto Vecchioni, Luciano Violante, Gustavo Zagrebelsky con il sostegno di Fondazione CRT, UniCredit Banca, Audible | con il patrocinio di Città di Torino, Università degli Studi di Torino | in collaborazione con Fondazione per l'Arte Moderna e Con- temporanea CRT, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, OGR - Officine Grandi Riparazioni | media partner Rai Radio 3 SCUOLE USR Piemonte, il Circolo dei lettori, Rete Nazionale Licei Classici, Accademia delle Scienze di Torino e Dibattito e Cittadinanza Rete del Piemonte organizzano il Torneo di disputa classica, aperto agli studenti di Piemonte e Valle d’Aosta (iscrizioni entro 21/09/2018 | info istruzionepiemonte.it) 36 // SETTEMBRE
SAB 13 GENOVA OTTOBRE TRA PURO E IMPURO, ARTE E STORIA VIAGGIO Tappe della giornata a Genova sono alcune delle innumerevoli bellezze che la rendono unica. Innanzitutto, il Palazzo Ducale, simbolo della potenza economi- ca e oggi centro nevralgico della vita culturale della città, con la Torre Grimaldina e le carceri storiche, che ospitarono numerosi prigionieri illustri e artisti, di cui sono ancora ben visibili sui muri disegni e scritte, e la mostra Ladro di felicità di Oliverio Tosca- ni, con oltre 150 fotografie sul viaggio, il piacere e la scoperta, catturate a bordo di Costa Pacifica, in occasione dei 70 anni del rapporto fra Costa Crociere e Genova. Altra chicca della gita è la partecipazione agli incontri della rassegna sul tema Puro e Impuro, curato da Ernesto Franco, con, tra gli ospiti, Gustavo Zagrebelsky, Francesco Piccolo, Melania Mazzucco. — quota € 50 da versare entro sabato 29 settembre partenza ore 8 da piazza Vittorio Veneto area taxi 38 // SETTEMBRE 2018
OSPITI GIO 06 ore 18 | sala gioco PIERO VISANI 05 STORIA DELLA GUERRA DALL'ANTICHITÀ MER AL NOVECENTO (OAKS) ore 18 | sala gioco con Giorgio Blais CATERINA CIVALLERO Questo terribile fenomeno, che MARIA LUISA ROSSI IL MIO GEMELLO MAI NATO accompagna da sempre l'u- (UNO) manità, viene raccontato nelle sue evoluzioni dalle origini in La possibilità che la gravidan- Occidente fino allo spartiacque za parta con un potenziale ge- della Grande Guerra, che modi- mellare, che poi si risolve con ficò per sempre la concezione un parto singolo, è altissima, di conflitto. ed è un fatto normale. Ma le implicazioni psicologiche della Sindrome del gemello che resta sono innumerevoli. ore 18 | sala musica MALIKA MADI CHAMSA, FIGLIA DEL SOLE (ARACNE) ore 21 | sala grande con Veronica Cappellari, Fa- CHEZ L'AMOUR bio Giraudo e Claudia Priotto OMAGGIO A EDITH PIAF Il romanzo, tra favola e realtà, racconta la cultura musulmana, con Federico Boglio, tastiere, la voluttà e l’erotismo. Protago- Isa Gonella, voce, Monica Hof- nista una giovane analfabeta, man, pianoforte e Pier Renzo creativa e sensuale, che sem- Ponzo, clarinetto e fiati bra uscire direttamente da Le Musiche e parole per raccon- mille e una notte. tare la vita dell'artista francese, per comprendere il linguaggio del cuore e interrogarsi sulla passione, la gioia e l'amore, l'unica cosa che conta davvero. IL CIRCOLO DEI LETTORI // 41
ore 21 | sala grande LA PRINCIPESSA DIVENTA REGINA SAB 08 LUN 10 GIO 13 ore 18 | sala grande ore 18 | sala gioco ore 18 | sala gioco con Don Carlo Franco, Piero Leo- SETTE RACCONTI AA VV EMANUELA TRUZZI nardi, Fabrizio Nucera e Cinzia Rej GIAPPONESI STORIA DELLE VALLI DI SUSA CAMBIARE SI PUÒ SE SI (VOGLINO) (EDIZIONI DEL GRAFFIO) VUOLE (ASTRAGALO) A par tire dall'omonimo li- bro di e con Claudio Cantore con Enzo Bartolone e Cristiana con Piero Del Vecchio e Dario con Laura Di Gianfrancesco (ECHOS) una tavola rotonda, e Voglino Gatti Vota (curatori), Federico Ba- Il percorso in otto passi strate- un momento musicale, sulla fi- rello, Sergio Roda e Giuseppe Sette favole dell'antico Giap- gici è alla ricerca del proprio gura e il ruolo nella storia di Ma- Sergi pone ereditate dalla tradizione equilibrio, utile ad attuare un ria Vittoria Principessa Cisterna Il primo volume del progetto cambiamento comportamenta- orale. diventata Regina di Spagna. editoriale Terra di confine. Per- le e diventare così coach di se — letture di Piero Leonardi corsi tra storia e arte nelle Valli stessi. 07 di Susa è dedicato a preistoria, al pianoforte M° Fabrizio San- VEN età romana e Medioevo, fino al 14 dretto Trecento. ore 21 | sala musica VEN NANNI FERRUA ore 18 | sala musica ore 21 | sala grande SENZA PAROLE [SCRIVETELO ore 18 | sala musica DAVIDE PELANDA VOI. E SE VI PIACE ANCHE, A.I. ADOZIONE INTERNAZIO- RIPARTIAMO DA ERASMO COME DENTRO COMPRATELO] (LULU) UN FILM NALE (GIANCARLO ZEDDE) con Vittorio Bellavite, Lau- con Gianni Colosimo con Insieme Strumentale Faké con Chiara Avanteo e Gian- rana Layolo, Danilo Minisini, Il testo risulta una riflessione Gianfranco Monaca ed Enrico (Martina Cavaleri, violino, Pao- franco Arnoletti tra i pieni e i vuoti sentiti come Peyretti la Ruffinengo, flauto, Chiara forma partecipata tra arte, ani- Un figlio non lo si sceglie, ne- Ruffinengo, pianoforte, Mat- anche se lo si adotta. Qui a Presentazione del numero mo- ma e corpo. Una performance teo Ruffinengo, basso elettri- parlare sono coppie che hanno nografico 6/2018 Ripartiamo da che, come una lezione hoppe- co, Valeria Bertolo, voce nar- deciso di adottare un bambino Erasmo di “Tempi di fraternità” . riana, è composta da sguardi rante) all’estero, pur sapendo delle — fissi su pagine bianche, orien- Il concerto è un viaggio alla difficoltà, del lungo iter e delle in collaborazione con associa- tati su un palcoscenico frutto di scoperta della musica da film, fatiche di questa scelta. zione Noi siamo chiesa parole inascoltate, monologhi accompagnato da una voce interiori. narrante per evocare immagi- ni, atmosfere e sensazioni che rimandano all’originale cinema- tografico. 42 // SETTEMBRE 2018 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 43
ore 21 | sala gioco MARCO SARZELLO L’ASSUEFAZIONE parole (Zona) di e con Mario Parodi, con Emanuele France- sconi al pianoforte, Attraversa- storie di emancipazione fem- minile viste da occhi maschili, attraverso il tempo, da oggi MER 19 ore 18 | sala musica ALLA VIOLENZA mi (Impremix) di e con Cinzia ai '50-'60-'70, per tornare con (GIANCARLO ZEDDE) Morone e L'incanto dell'incon- moto circolare ai periodi attuali. SANTINO MELE LA SCUOLA SVAPORATA con Davide Pelanda e Paolo tro (Impremix) di e con Re Bo- (ARACNE) Picchio lognesi. ore 18 | sala lettura con Patrizia Pellizzari Un'indagine sulle manifestazio- BARBARA APPIANO 17 ni di violenza, prevalentemente Il depotenziamento sempre più CITTÀ SENZA SEMAFORI accentuato dei saperi disci- gratuita, talmente diffuse da LUN E CASE CON LE RUOTE essere considerate normali, (FONDAZIONE MARIO LUZI) plinari e della figura dell'inse- ore 17 | sala musica gnante è un processo istituzio- attraverso fatti di cronaca, sta- con Mattia Leombruno e alcu- tistiche e interviste a giuristi, BRUNO SEGRE, UOMO nale che va avanti da decenni. DEL NOVECENTO ni terremotati del centro Italia Ma è forse ancora possibile re- psicologi e docenti. In occasione del suo centesimo La Confraternita dei temerari agire a questo annacquamento dell’incenso (Nonno Ernesto, culturale. 15 compleanno, Carlo Greppi inter- vista Bruno Segre, avvocato, poli- Babilon, una terremotata aqui- SAB 20 tico, giornalista, partigiano, pala- lana, Robinson Crusoe, Venerdì ore 18 | sala musica dino dei diritti civili e personalità e Templari disoccupati) è pro- GIO GIUSEPPE FIORENZA tra le più autorevoli dell'associa- tagonista di un viaggio avven- ore 21 | sala gioco E DOPO ACCADDE (FERRARI) zionismo laico e cremazionista. turoso nel mondo dei terremoti e delle alluvioni che hanno sot- SIMONA LEONE con Nino Boeti e Davide Rosso — IL PASSATO IMPERFETTO a cura di Socrem Torino terrato civiltà e città. A partire dall'inquisizione agli (FRATELLI FRILLI) in collaborazione con eretici calabro-valdesi, un sin- con Giuseppe Novero golare talk show nel Museo del cinema di Torino dipana un Fondazione Fabretti onlus info 011 5812325 | ufficiocomu- nicazione@socremtorino.it MAR 18 Marta Vinci, in carcere con l’ac- cusa d’aver ucciso il figlio, pre- funambolico noir in bilico tra ore 18 | sala musica dice l'omicidio di un bambino. colpi di scena e realtà, passato SUSANNA PIANO La ascolta Lisa, giornalista free e presente. ore 18 | sala musica LIGHT ROOM 851.92 lance, che ben presto si accor- (ARAGNO) GIORGIO CASALONE ge quanto il proprio passato si ore 21 | sala grande TRA L'ASFALTO E IL SOGNO (EDB) Le poesie si susseguono, se- intrecci con le indagini. condo una connessione ordi- QUANDO NOTE E con Magda Ravina nata dalla linea del pensiero, PAROLE S'INCONTRANO Un romanzo che viaggia fra come immagini, non registran- Spettacolo di musica e poesia prosaica concretezza e correnti do gli eventi quotidiani ma il a partire da Quando il jazz crea ascensionali della fantasia, con loro senso più nascosto. 44 // SETTEMBRE 2018 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 45
SAB 22 stimola il sistema immunitario, interviene in modo evidente e clinicamente misurabile nelle ore 14 | sala gioco terapie fisiche. IBN ARABI E L'UNICITÀ — DELL'ESISTENZA info e prenotazioni 011 8129758 con Pablo Beneito, Carmela info@psychecentrostudi.it Crescenti, Maria de Cillis e Alberto Ventura Un incontro sul sufi andaluso Ibn Arabi, che ha interpretato MAR 25 l'oceano dell'unicità dell'esi- ore 18 | sala biblioteca stenza. Le sue opere sono una FRANCO MARMELLO mappa che può mostrarti chi I GIUGAVO ‘NSEMA MI E TI (GRAPHOT) sei, da dove vieni e dove stai andando. con Paolo Sirotto — Poesie “del cuore”, pensate e a cura di MIAS - Muhyiddin Ibn scritte in lingua piemontese, Arabi Society Latina che descrivono le emozioni di info 333 1259938 una vita e di ognuno. miasitalia@ibnarabisociety.es ibnarabisociety.es ore 18 | sala grande DELIA DELLA PORTA LUN 24 PARLATEMI ANCORA (PINTORE) ore 21 | sala grande con Alberto Cavaglion, Mario IPNOSI: Montalcini e Mia Peluso LA MENTE CHE CURA Una testimonianza, nata durante con Walter Comello la visita nelle zone dello sbarco in Normandia e davanti alle miglia- Riconosciuta scientificamen- ia di croci del cimitero america- te da oltre un secolo, l’ipnosi no, che vuole ricordare quanto si rivela efficace per proble- alto sia stato il prezzo pagato mi derivati da stati emotivi e dai giovani morti per la libertà. abitudini ritenute inadeguate, valorizza le capacità individuali, 46 // SETTEMBRE 2018 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 47
Sosteniamo la più grande CNA azienda italiana: www.cna-to.it l’artigianato, il commercio diffuso e la piccola industria. VIENI A CONOSCERE I CENTO PER CENTO LETTORI, L’eccellenza, a portata di click. I LORO PROGETTI, LE LORO VISIONI E DIVENTA ANCHE TU UN LETTORE AL CENTO PER CENTO! Tra le migliaia di frequentatori del Circolo dei lettori c’è un circo- lo più ristretto, ma particolarmente importante. Sono cento Soci Speciali, lettori per vocazione, professionisti per dovere. Sono i Cento per Cento Lettori: una sorta di “azionariato” diffuso che partecipa attivamente alla vita del Circolo dei lettori. L’Asso- Il nuovo ecommerce, per uno shopping ciazione gode di particolari privilegi, quali incontri con scrittori, reading, spettacoli, cene letterarie, progetti speciali, canali di di nuova generazione. prenotazione agevolati, utilizzo gratuito della sala musica una vol- ta l’anno, sconti sulla tessera Abbonamento Musei, accesso alla L’artigianato sta crescendo. Lounge del Circolo durante il Salone del Libro e ingressi omaggio ad Artissima. Sede Centrale via Millio, 26 La quota associativa è di € 500 per l’iscrizione singola e di € 700 nel caso in cui l’iscrizione sia di coppia ovvero a valere anche per 10141 Torino un qualsiasi ospite del socio. Tel. 011.1967.2111 Fax 011.1967.2194-2192 comunicazione@cna-to.it cento@circololettori.it 48 // SETTEMBRE 2018 IL CIRCOLO DEI LETTORI // 49
→ Il Circolo è aperto da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 21.30. Per entrare digitare 1115 + tasto campanello Per l’accesso disabili rivolgersi in portineria. 20 / 24 settembre → Gli appuntamenti sono a ingresso libero, tranne dove di- Torino versamente segnalato, fino a esaurimento posti. Per alcuni eventi è prevista la distribuzione di un tagliando d’ingresso a persona un’ora prima dell’inizio. slowfood.it → Possono prenotare il posto in sala solo i possessori della Carta Plus (011 4326827 / info@circololettori.it) fino ad un massimo del 30% di capienza della sala. La prenotazione è #food for valida fino a 10 minuti prima dell’evento. change → Barney’s il bar del Circolo 011 4323700 Scarica Il Ristorante del Circolo dei lettori la App 011 4326828 | 348 2416367 | ristorante@circololettori.it gratuita → Il Circolo dei lettori è un progetto di Regione Piemonte con il sostegno di Compagnia di San Paolo Direttore Maurizia Rebola IL CIRCOLO DEI LETTORI // 51
Il Circolo dei lettori è restaurant-cafè
Puoi anche leggere