2018 MLA STUDENT'S PORTFOLIO - ROSSI MARIO University of Limerick 17-07-2018 / 30-07-2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1. MLA. IL FUTURO VIAGGIA CON TE Questa guida ha lo scopo di aiutarvi nella comprensione dell’organizzazione, delle finalità e della metodologia dei nostri corsi di lingua all’estero. LA DIDATTICA MLA GARANZIA DI QUALITÁ La MLA ha la mission esclusiva di offrire servizi avvalendosi di due fattori indispensabili: la professionalità del personale docente e la didattica innovativa. Il Direttore degli studi si occupa dell’organizzazione del corso di lingua e delle attività didattiche incluse nel programma, la supervisione degli insegnanti, il buon andamento delle lezioni e i progressi degli studenti. Insegnanti, sono insegnanti stranieri, qualificati e specializzati nell’insegnamento della lingua inglese. Impartiscono circa 40 lezioni nel periodo, attraverso attività didattiche in aula e fuori, secondo le linee guida del Framework Europeo. I corsi di lingua MLA si fondano sull’approccio comunicativo e sulla didattica per Task, dall’inglese Task Based Learning. Tale approccio si basa sull’idea che l’apprendimento linguistico avvenga più facilmente quando i ragazzi sono coinvolti in interazioni autentiche. In una lezione per Task l’insegnante non programma la lingua da studiare. La lezione si basa sulla realizzazione di un compito e i contenuti linguistici emergono dal lavoro degli studenti in classe. TASK BASED LEARNING LA DIDATTICA PER TASK SI SVILUPPA SEGUENDO ALCUNE FASI. Pre-Task L’insegnante introduce l’argomento e gli studenti si preparano al Task con il suo aiuto. Vengono presentate le istruzioni per il compito e si svolgono attività che consentono agli alunni di richiamare elementi lessicali utili alla realizzazione del compito stesso. Spesso durante questa fase vengono proposte registrazioni autentiche di persone che realizzano il Task. Questo permette agli studenti di avere un chiaro modello di ciò che dovranno realizzare. Possono prendere appunti e riutilizzare gli spunti linguistici in fase di realizzazione. Task Gli studenti, a coppie o a piccoli gruppi, svolgono il Task che consiste in un compito che richiede di usare la lingua per il raggiungimento di un obiettivo extralinguistico. Può essere realizzato in forma orale o anche con l’ausilio della scrittura e può prevedere lo svolgimento di attività di vario tipo, come confrontare, classificare, mettere in ordine, organizzare, esprimere opinioni ecc. Mentre gli studenti sono impegnati nel Task, l’insegnante passa tra i gruppi, osserva il lavoro e fornisce aiuto in caso di necessità. Report Concluso il compito, ogni gruppo si organizza per riferire agli altri l’esito del proprio lavoro, preparando il report e nominando un portavoce. Anche in questa fase l’insegnante offre il proprio supporto, se necessario, dopodiché organizza i turni di presentazione e commenta insieme alla classe i report dei vari gruppi. Analysis and Practice È questa la fase in cui effettivamente “si fa grammatica”. In un primo momento l’insegnante guida gli apprendenti all’analisi di ciò che hanno prodotto durante il Task, richiamando l’attenzione soprattutto sugli elementi grammaticali e lessicali che sono funzionali allo svolgimento di quel particolare compito. Propone quindi attività di pratica – dapprima più guidate poi sempre più libere – che inducono gli alunni a esercitarsi sulle strutture e sulle parole su cui si è precedentemente concentrato il lavoro di analisi. Le attività di pratica sono costituite da tradizionali esercizi: completamenti, trasformazioni, produzioni guidate ecc. In questa fase l’insegnante può anche offrire ai ragazzi informazioni metalinguistiche, per esempio invitando gli alunni a ricostruire insieme, induttivamente, una o più regole, oppure guidandoli all’uso del libro di grammatica. I vantaggi della didattica per Task La didattica comunicativa tradizionale si può sintetizzare nell’espressione “get it right from the beginning”, secondo la quale l’insegnante sceglie le funzioni comunicative e le strutture linguistiche da presentare ai propri studenti e poi le insegna pagina 2
adottando la sequenza Presentazione, Pratica, Produzione. La produzione attiva degli studenti si limita quindi solo alla terza fase dell’apprendimento. La didattica per Task si può invece racchiudere nell’espressione get it right in the end. Attraverso lo stimolo iniziale della realizzazione di un Task, l’insegnante offre ai propri studenti l’occasione per un uso autentico della lingua. Dovendo produrre in lingua per raggiungere un reale obiettivo comunicativo (lo svolgimento del compito) e senza l’obbligo di impiegare determinate strutture grammaticali, gli alunni si sforzano di utilizzare tutte le risorse linguistiche a loro disposizione, esattamente a come avviene con l’apprendimento spontaneo. Inoltre, poiché buona parte del lavoro per Task si svolge nei gruppi, le possibilità di usare la lingua sono molto maggiori rispetto a quando la comunicazione avviene prevalentemente tra gli studenti e l’insegnante. Anche i contesti d’uso variano significativamente: secondo il tipo di Task proposto sarà necessario che gli alunni si sforzino di utilizzare la lingua per compiere attività anche molto diverse fra loro. A CIASCUNO IL PROPRIO CORSO I NOSTRI CORSI SEGUONO I LIVELLI DEL COMMON EUROPEAN FRAMEWORK FOR LANGUAGES E SONO COSÌ SUDDIVISI: Elementary (A1/A2) Gli studenti di questo corso comprendono e usano espressioni familiari, espressioni quotidiane e frasi semplici mirate al soddisfacimento di bisogni concreti. Riescono a presentare se stessi e gli altri e sanno porre domande su dettagli personali e altre informazioni come il luogo in cui vivono, le persone che conoscono e gli oggetti che posseggono. Sanno interagire in modo semplice. Pre-Intermediate (A2/B1). Gli studenti di questo corso comprendono frasi e espressioni usate di frequente relative a argomenti di rilevanza immediata come informazioni personali e familiari, shopping, geografia locale, lavoro. Sanno comunicare in attività di routine che richiedono uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti familiari e quotidiani. Sanno descrivere aspetti sulle proprie origini, sull’ambiente che li circonda e su argomenti concreti. Intermediate (B1) Gli studenti di questo corso comprendono i punti chiave di un discorso su argomenti familiari con cui hanno a che fare per lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Sanno affrontare le situazioni più comuni che si possono presentare viaggiando in una zona dove la lingua è parlata. Sanno produrre testi semplici su argomenti conosciuti o di interesse personale. Sanno descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Upper-Intermediate (B2) Gli studenti di questo corso comprendono gli argomenti chiave di un testo complesso su argomenti sia concreti che astratti, comprese discussioni tecniche nel proprio settore. Sanno esprimersi con una certa scioltezza e spontaneità, interagendo in modo normale con parlanti nativi senza sforzo per entrambe le parti. Sanno produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Advanced (C1/C2) Gli studenti di questo corso comprendono una vasta gamma di testi lunghi e impegnativi e riconosco le sfumature di significato. Sanno esprimere le idee in modo spontaneo e scorrevole senza troppa difficoltà nell’uso delle espressioni. Sanno usare il linguaggio in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sanno produrre testi chiari, ben strutturati e dettagliati su argomenti complessi, mostrando competenza nell’uso di modelli organizzativi, dei connettori e degli elementi di coesione. I ragazzi svolgono l’online placement test di MLA prima della partenza. Una volta arrivati nel centro di destinazione saranno testati per lo speaking attraverso le attività svolte in classe nella prima giornata. Il risultato complessivo determina il livello di conoscenza linguistica dello studente e la successiva assegnazione della classe di competenza. 2. GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO MLA IN CLASSE In classe creiamo un’atmosfera serena che contribuisca a stimolare la comunicazione e l’apprendimento, un ambiente in cui i progressi siano lodati e gli eventuali errori considerati come step naturali dell’apprendimento, allo scopo di accrescere la pagina 3
fiducia negli studenti. I nostri docenti stabiliscono relazioni positive con i ragazzi al fine di aiutarli a conquistare l’autonomia nell’apprendimento. Materiale didattico MLA fornisce i suoi studenti del materiale didattico e del libro di testo “TASK TIME” redatto dal proprio dipartimento accademico esclusivamente per i propri corsi. “TASK TIME” si presenta in 5 livelli e nelle versioni British English e American English a seconda del centro prescelto, ciascuno corrispondente ad un corso specifico. Ogni student’s book propone 10 o 12 topic scelti tra quelli di maggior interesse per gli studenti. Ogni topic presenta due Task che saranno realizzati durante le due lezioni giornaliere, da un’ora e mezza ciascuna. Viene inoltre utilizzata un’ampia gamma di materiali, alcuni studiati appositamente per le classi e altri, autentici, come DVD, Internet e altri ancora preparati appositamente dai nostri insegnanti in base alle esigenze e agli interessi degli studenti. Tecnologie Disponiamo di un ambiente moderno e tecnologicamente avanzato. Le nostre aule sono dotate di lavagne interattive, computer, connessione internet e software di ultima generazione che contribuiscono a rendere la didattica più dinamica e interattiva. Un ambiente di apprendimento stimolante contribuisce ad aumentare la motivazione degli studenti e a accrescere l’interesse e il loro coinvolgimento nel percorso didattico. 3. UN ANNO IN DUE SETTIMANE Perché due settimane di corso MLA corrispondono a circa un anno scolastico di normale apprendimento? L’orario annuale delle lezioni di lingua inglese previsto dalla scuola italiana è di 99 ore in classi di circa 25 studenti appartenenti a livelli linguistici diversi. Considerando che all’interno di questo monte ore sono comprese verifiche e interrogazioni, il numero delle ore effettive di lezione si riduce di quasi il 50% per arrivare ad un totale di 50 ore. Se aggiungiamo che l’apprendimento avviene in un ambiente italiano e con insegnanti non madrelingua, l’impatto reale dell’esposizione linguistica sugli studenti diminuisce ulteriormente a circa 40 ore. In un corso MLA lo studente frequenta un corso di General English di circa 30 ore e un corso di English for Specific Purposes di circa 4 ore in una classe di 15 studenti omogenei per livello linguistico con un’insegnante madrelingua. Se a questo si aggiunge la partecipazione alle Conversation Room e alle attività extrascolastiche (tutte in lingua inglese), unitamente all’”apprendimento passivo” che viene sviluppato dalla presenza dello studente nel paese dove la lingua viene parlata, il reale impatto linguistico sugli studenti supera le 100 ore e l’apprendimento della lingua si rivela maggiore e più efficace rispetto a quello di un anno scolastico in Italia. 4. MLA E-BOARD MLA fornisce ai propri teacher l’accesso alla E-board che comprende, tra le altre funzionalità, il registro elettronico progettato appositamente dal proprio reparto accademico in collaborazione con il reparto di Information Technology. La E-board permette la registrazione delle presenze e/o delle eventuali assenze degli studenti, dei contenuti sviluppati in classe, degli argomenti trattati durante le lezioni, dei supporti didattici utilizzati e il monitoraggio dei progressi del singolo studente e della classe. Valutazione dei progressi Adottiamo un sistema di valutazione continua sulla base dell’impegno (effort) e dei risultati (achievement). I ragazzi vengono valutati quotidianamente per entrambi gli indicatori secondo la seguente scala: A - Excellent; B - Good; C – Satisfactory; D – Poor. A metà percorso viene compilato un Mid of Course Report che fornisce un primo elemento di valutazione dei progressi e a fine percorso viene rilasciato l’End of Course Report in cui sono registrati i risultati finali degli studenti e suggerimenti su come migliorare eventuali aree di debolezza. Il diploma viene consegnato durante la Graduation Ceremony. La valutazione è intesa come momento di crescita positiva, il cui scopo è quello di evidenziare i punti di forza di ciascuno studente. Il registro elettronico potrebbe contenere dati o campi mancanti per cause tecniche. Di seguito troverete il diario del lavoro svolto quotidianamente dagli insegnanti di vostro figlio. pagina 4
Date Time Class Teacher Effort Achiev. Present Notes 18/07/2018 14:15 - 15:45 LIMERICK & DUBLIN DARREN DOHERTY YES 18/07/2018 16:15 - 17:45 LIMERICK & DUBLIN ALEXANDER FINEGAN YES 19/07/2018 14:15 - 15:45 LIMERICK & DUBLIN JAMES KILDUFF B A YES 19/07/2018 16:15 - 17:45 LIMERICK & DUBLIN ELEANOR CUMMINS YES 20/07/2018 14:15 - 16:15 LIMERICK & DUBLIN JAMES KILDUFF B A YES 20/07/2018 16:30 - 18:30 LIMERICK & DUBLIN ELEANOR CUMMINS YES 23/07/2018 08:30 - 10:30 LIMERICK & DUBLIN JAMES KILDUFF B A YES 23/07/2018 11:00 - 13:00 LIMERICK & DUBLIN ELEANOR CUMMINS YES 24/07/2018 08:30 - 10:30 LIMERICK & DUBLIN JAMES KILDUFF B A YES L2 24/07/2018 11:00 - 13:00 LIMERICK & DUBLIN ELEANOR CUMMINS YES 25/07/2018 08:30 - 10:30 LIMERICK & DUBLIN JAMES KILDUFF B A YES 25/07/2018 11:00 - 13:00 LIMERICK & DUBLIN ELEANOR CUMMINS YES 26/07/2018 08:30 - 10:30 LIMERICK & DUBLIN JAMES KILDUFF B A YES 26/07/2018 11:00 - 13:00 LIMERICK & DUBLIN ELEANOR CUMMINS YES 27/07/2018 08:30 - 10:30 LIMERICK & DUBLIN JAMES KILDUFF B A YES 27/07/2018 11:00 - 13:00 LIMERICK & DUBLIN ELEANOR CUMMINS YES Key: L=Late Entry, E- Early Exit, Effort - Student Effort, Achiev. - Student Achievement pagina 5
Date: 18/07/2018 Time: 14:15 - 15:45 Teacher: DARREN DOHERTY Topic: INTRODUCING MY CENTRE | A The centre where you are based Tasks Completed: Elaborate meet and greet. Get students to know each other through games.....then touch on Irish culture and values. Materials Used: Student Book 3,mla task time book Date: 18/07/2018 Time: 16:15 - 17:45 Teacher: ALEXANDER FINEGAN Topic: INTRODUCING MY CENTRE | B British vs American English Tasks Completed: personality adjectives watch and comment on an Irish cultural video talking about their favourite past times vocabulary of airports Materials Used: Irish culture hand outs projector,mla task time book Date: 19/07/2018 Time: 14:15 - 15:45 Teacher: JAMES KILDUFF Topic: 1.B PERSONALITY | Life as a teenager My poem Tasks Completed: Class discussion on what it's like being a teenager. Students wrote 50-100 words on 'What if the world was run by teenagers?' Listened to various Ed Sheeran songs and analysed his rhyming patterns. Students wrote an acrostic poem about their name. Students wrote a limerick about being a teenager. The class voted for the best poem. Materials Used: Whiteboard Computer Projector Youtube Textbook,mla task time book Date: 19/07/2018 Time: 16:15 - 17:45 Teacher: ELEANOR CUMMINS Topic: 1.A PERSONALITY | My profile Tasks Completed: SB 4 learn about each other's instagram. 2nd learn about Finn Mc Cool & Cu Culain Irish myth create their instagram account. new vocab added, group discussion, and group corrections Materials Used: SB 4 1 A board,mla task time book Date: 20/07/2018 Time: 14:15 - 16:15 Teacher: JAMES KILDUFF Topic: 2.B TRAVEL | Pros & cons of travel Tasks Completed: 30 mins - Speaking and vocabulary games - Hot seat, word scramble and blackboard acronym. Students in teams. 20 mins - Travel debates - Italian holidays vs foreign holidays, summer holidays vs winter holidays, paying for a city tour vs sightseeing by yourself. 30 mins - pros and cons of travel. Group debate. pagina 6
Materials Used: Whiteboard Textbook,mla task time book Date: 20/07/2018 Time: 16:30 - 18:30 Teacher: ELEANOR CUMMINS Topic: 2.A TRAVEL | Off the beaten track Tasks Completed: SB. 4 reading Bucket List Travel new vocab - discuss - check - group correct. 4 Irish cities & 4 songs associated with them. wrote a Bucket List of places you want to go to. asked questions, where and why. spoke about it. students wrote a review of today's lessons. I corrected the paragraphs - noting past simple versus present perfect Materials Used: SB 4 Board You Tube,mla task time book Date: 23/07/2018 Time: 08:30 - 10:30 Teacher: JAMES KILDUFF Topic: 3.B NEWS | Front page summer Tasks Completed: Brainstormed 'News Headline' - what it means, the language used, why they are important. Brainstormed the grammar that is used and removed in/from news headlines. Split class into 4 groups and they had to work together to unscramble a news headline created by another team. Class voted for the best headline. With the created news headline the groups had to write an article based on it.This was completed in the textbook. Points were awarded to the most creative and emphatic article. Materials Used: Whiteboard Computer Projector Textbook,mla task time book Date: 23/07/2018 Time: 11:00 - 13:00 Teacher: ELEANOR CUMMINS Topic: 3.A NEWS | Breaking News Tasks Completed: SB 4 3.A Breaking News Irish Times Fintan O Toole- Fake news or Real news/ discuss - new vocab e.g. shirk, recoil, 'trial run', ignoramus, outrageous students create fake new stories groups of 3 learned about Queen Maeve & practiced a dance for the Irish night. students discussed trip highlights so far, finding as many adjectives for the Cliffs of Mohar as possible. Then asking questions of each other- with group corrections. Then wrote a review of the trip so far, I corrected individually. we finished by practicing the dance for the Irish night. Materials Used: SB 4 3.A Breaking News Irish Times online youtube ,mla task time book Date: 24/07/2018 Time: 08:30 - 10:30 Teacher: JAMES KILDUFF Topic: 4.B SOCIAL MEDIA | Social media chart Tasks Completed: Social Media - Positives vs Negatives, uses, types and sources, how it is/has changing /changed the world and why are some more popular than others. How useful it is, way of keeping in touch, making connections, sharing interests, making friends. Spoke about privacy and the dangers associated with social media. Student project from textbook. Created an Instagram profile with facts about themselves. Each student read their profile out in front of the class. 'How addicted are you quiz'. Students wrote a balanced paragraph about the advantages and disadvantages of using social media. 'What does your signature say about you' discussion and activity. Last 15 mins - split class into 3 teams and played hot seat. pagina 7
Materials Used: Whiteboard Computer Handout,mla task time book Date: 24/07/2018 Time: 11:00 - 13:00 Teacher: ELEANOR CUMMINS Topic: 4.A SOCIAL MEDIA | Dangers of social media Tasks Completed: SB 4 4A Social Media elicit dangers of social media, bullying, isolation, etc discuss, group correct group work :create a slogan to warn of the dangers of social media. make notes & plan your poster - write up your reasons. . design a small poster. present poster & group reads out the ideas behind it. Students in groups of 3 or 4 write a short story - When Social Media Goes Bad (.>>)individual time with teacher for corrections. the story title is also the slogan we read Chasing the Rainbow by Irish Salmon Poet Gabriele FitzMaurice - who will visit class wed, Materials Used: SB 4 4 A Board ,mla task time book Date: 25/07/2018 Time: 08:30 - 10:30 Teacher: JAMES KILDUFF Topic: 5.B THE ENVIRONMENT | Utopia Tasks Completed: Students wrote a paragraph on the question 'My perfect world'. Ss then read out their paragraph's and the teacher took notes on the main theme of their paragraph. The teacher then split the class into groups based on their opinion of a perfect world. The idea around this was that they would be able to work better together. In their groups they had to think of one thing they would change about their country. Groups then created a society - designed a flag, a motto, a symbolic animal, laws and rules, education system, punishments and how 'bad' people are dealt with. Students endorsed their society in front of the rest of the class and after the best endorsement. Phonetic lesson - 'Da da language'. Ss took turns to formulate sentences with their partner. Played for points to make sentences. Each team started with 10 points and if a mistake was made they lost a point. Materials Used: Textbook Whiteboard,mla task time book Date: 25/07/2018 Time: 11:00 - 13:00 Teacher: ELEANOR CUMMINS Topic: INTRODUCING MY CENTRE | A The centre where you are based Tasks Completed: students creative reading, & writing class Analyse 2 poems by Gabriel Fitzmaurice who is visiting today ''A little girl visits her baby brother's grave'' discuss difficult topic for a child. Discuss response in duos, group correct. ''Chasing Rainbows'' discuss fun adventure, discuss in duos, group correct. students in groups compose a poem - check for grammar/spelling/edit if necc./ read - feedback/reviews good poems do not use cliche (a phrase or opinion that is overused and betrays a lack of original thought.) synonyms: (platitude, hackneyed phrase, banal phrase, ) Materials Used: board 'Will You Be My Friend' Gabriel Fitmaurice, published by Salmon Poetry,mla task time book Date: 26/07/2018 Time: 08:30 - 10:30 Teacher: JAMES KILDUFF Topic: 6.A HISTORY | Historical figure debate Tasks Completed: Secret Person - Speaking and writing activity. Four teams each had to write facts about a famous person (one dead and one alive). Teams had to ask questions to X team and had three lives for guessing. If they guessed incorrectly they lost a life. If all teams guessed incorrectly 3 points were awarded to designated team pagina 8
incorrectly they lost a life. If all teams guessed incorrectly 3 points were awarded to designated team Materials Used: Whiteboard Textbook,mla task time book Date: 26/07/2018 Time: 11:00 - 13:00 Teacher: ELEANOR CUMMINS Topic: 6.B HISTORY | Timeline of historical figures Tasks Completed: Students work in a group to add to info about historical figures in book ( Queen Victoria, Nelson Mandella /Bob Marley/J.K. Rowling). Then write up 4 historical or contemporary figures/famous people. Discuss choices, - explain/back up/give reasons for your choice -debate who is the most interesting. Write a paragraph on this. Read it out, 1 on 1 with teacher & correct. Students write a review of the Irish Night - this class danced a jig with myself ( the teacher) & were fantastic! Materials Used: SB 4 Board,mla task time book Date: 27/07/2018 Time: 08:30 - 10:30 Teacher: JAMES KILDUFF Topic: 7.B MUSIC | Explaining my favourite song Tasks Completed: Students were asked individually what their favorite song was. On the projector the teacher played a short segment of their favorite song. After the students explained why they liked their chosen song - if it is nostalgic, makes them feel good or because of the sound. In their textbook they had to make a playlist of their favorite songs, discuss their favorite band and what their favorite song means to them. Materials Used: Textbook,mla task time book Date: 27/07/2018 Time: 11:00 - 13:00 Teacher: ELEANOR CUMMINS Topic: INTRODUCING MY CENTRE | B British vs American English Tasks Completed: wrap up ( following on from lead teachers class) how did you enjoy the course? write/read/group correct Materials Used: SB 4 board,mla task time book pagina 9
Languages WorldWide CERTIFICATE OF ATTENDANCE ID 13394 THIS CERTIFICATE IS AWARDED TO ROSSI MARIO UPON SUCCESSFUL COMPLETION OF A COURSE IN ENGLISH AS A FOREIGN LANGUAGE University of Limerick B1 AT LEVEL 17 July 30 July 30 FROM TO HOURS 30th July 2018 Linda Elmslie DATE DIRECTOR OF STUDIES
MLA END OF COURSE REPORT END OF COURSE REPORT Student Name ROSSI MARIO Center University of Limerick Course Type General English Course Hours completed 29:58 Level B1 -INTERMEDIATE ASSESSMENT Achievement Things to Work On Speaking Try speaking in English for 15 minutes everyday A A Listening Could watch English TV online. A A Reading Needs to develop reading speed A A Writing Should write a few sentences every day A A Grammar Use more tenses to show different time periods when talking/writing A A Vocabulary Play vocabulary games with friends online A A Pronunciation Listen to a native English speaker and try to imitate them A A Assessment Scale for MLA Students A Excellent B Good C Satisfactory D Poor WRITTEN FEEDBACK – CONTINUING YOUR COURSE Mario is a wonderful student who always adapts easily to new situations. He is an enthusiastic learner and always completes daily assignments in a timely manner. Have a great summer! BBC Learning English Website Level Based Lessons – Vocabulary & Words in the News/The English we Speak/Pronunciation/Drama http://www.bbc.co.uk/learningenglish/ The British Council 1. Reading/Writing/Speaking/Listening – Grammar & Vocabulary - Exams -Designed for 13-17 year olds http://learnenglishteens.britishcouncil.org 2. Some Applications you can download and use on your phone designed for young learners https://www.britishcouncil.org/english/kids-teens/apps 3. Listening/Vocabulary/Grammar- The Word on the Street – Short Films/Videos http://learnenglish.britishcouncil.org/en/word-street James Kilduff Eleanor Cummins Teacher Teacher
Puoi anche leggere