Albo Socie e Soci 2021 - Associazione Scrittori Bolzano - "Noi siamo abitati dai libri e da amici" - Sfogliami.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Associazione Scrittori Bolzano Albo Socie e Soci 2021 "Noi siamo abitati dai libri e da amici" - Daniel Pennac -
L'Associazione Cariche sociali L’Associazione Scrittori Bolzano nasce nel 2015 per iniziativa di Alberto Pasquali e di un gruppo di autori Presidente: Italo Ghirigato e appassionati di letteratura (narrativa, saggistica, poesia) raccogliendo in poco tempo molte adesioni. Nel Vicepresidente: Marina Michielotto primo Consiglio Direttivo Vito Mastrolia ne è stato il presidente, Franca Carol vicepresidente, Alberto Pasquali segretario, Franca Valenti tesoriere, Claudio Crepaldi consigliere. Consiglieri: Enea Bonato, Claudio Calabrese, Daniela Nicoletti, Maria Pia Zanetti. Lo scopo dell’associazione è duplice: da una parte quello di valorizzare in varie forme pubbliche le opere delle autrici e degli autori associati sia individualmente che con progetti collettivi (antologie, conferenze trasversali, video con più autori) dall’altra quello di far crescere nella cittadinanza, e a beneficio di tutti, l’attenzione per la scrittura, i libri e la lettura. In una visione aperta sul piano culturale e sociale, l’Asso- ciazione promuove la sua attività nelle biblioteche, nei centri culturali, nei parchi pubblici e nei quartieri e naturalmente tramite le varie opportunità che offrono i web social e la rete mediatica locale. Soci fondatori S. Camin, R. Caramaschi, B. Dal Lago Veneri, G. Dobrilla, M. Ferrandi, E. Frangipane, V. Mastrolia, A. Pasquali, G. Rispoli, A. Sulligi. Come ogni organizzazione consapevole del proprio ruolo culturale e sociale sul territorio in cui gravita, nel dare corpo alle sue finalità statutarie, l’Associazione s’informa ad una mission molto chiara. La nostra Mission • La valorizzazione del patrimonio letterario degli scrittori della Provincia di Bolzano in quanto fonte di arricchimento culturale e civile, nonché di prestigio, della comunità locale. • Il considerarsi parte di una rete in cui vari soggetti istituzionali, associativi e imprenditoriali coope- rano per offrire alla popolazione provinciale più opportunità di partecipazione e di crescita in campo artistico e culturale e per favorire il dialogo e lo scambio attivo tra i diversi gruppi linguistici di que- sta terra con le loro tradizioni ed esperienze storiche. Rientra nel concetto di rete l’apertura dell’As- sociazione anche verso altre regioni. • La promozione della scrittura e di ogni forma di produzione letteraria di tipo narrativo o saggistico Sede legale dell’Associazione: presso UPAD, Via Firenze 51, Bolzano quale elevato mezzo di comunicazione e di socializzazione delle conoscenze e delle esperienze uma- ne, nonché fonte di creatività e di immaginazione, aspetti indispensabili al progredire di una società Sede operativa: Biblioteca Claudia Augusta e Centro Trevi, Via Cappuccini 28, Bolzano e dei suoi cittadini. Sito: www.associazionescrittoribolzano.it • La promozione della lettura che, alla luce della bassa frequentazione di libri e di giornali, nonché e-mail: associazionescrittoribz@gmail.com della scarsa comprensione di testi di cui ci parlano le statistiche, diventa un impegno civile inderoga- bile. “Ogni libro è un capitale che ci dorme accanto, ma che produce interessi incalcolabili” scriveva Goethe. La lettura, infatti, ha degli effetti decisivi sui livelli di informazione e di formazione di una Attività popolazione. Albo socie e soci • L’assunzione al proprio interno di forme di collaborazione, di coworking e di partecipazione attiva Ogni anno viene aggiornata la presente brochure contenente un breve profilo biografico e bibliografico dei propri soci al fine di esprimere, insieme alla valorizzazione dei singoli autori, anche progetti dei soci dell’Associazione. collettivi riconoscibili pubblicamente. Presentazione delle opere dei soci L’Associazione cura, anche con una particolare attenzione mediatica (social, video, stampa locale), la presentazione dei libri delle socie e dei soci in centri culturali, biblioteche, parchi all’aperto e in altre eventuali manifestazioni regionali e nazionali che si presentano. 2 3
Promozioni delle opere in collaborazione con altri enti e associazioni I nostri autori e autrici Grazie alle collaborazioni con altri enti (Azienda di soggiorno, Fiera del tempo libero, Touriseum) e di al- Celestina Avanzini tre associazioni (Circolo fotografico Modotti, FIDA e altre) alle socie e ai soci vengono offerte particolari opportunità di promuovere le proprie opere. Nata a Parma nel 1947 vive e lavora a Bolzano. Sociologa e psicoanalista, si dedica alla narrativa, alla poesia e alla pittura. Pubblica saggi di carattere Interviste a Radio NBC psicoanalitico, racconti e poesie. Ha vinto numerosi premi per poesea, nar- rativa e saggistica. La Radio NBC Rete Regione offre ogni settimana all’interno della rubrica “Il libro della domenica” la possibilità ai soci di far conoscere la propria opera con un’intervista da parte della direttrice Rosy Nanni. Pubblicazioni: In altro tempo, Prov. di Savona, 1995 Rivista Nostra Signora del Soccorso, Racconto in antologia, Arunada, 2000 Periodico quadrimestrale centrato sulle nostre iniziative, sulla scrittura, sui libri e sulla lettura. Uno stru- La stanza dell’ eternità, Narratori italiani del XXI sec., Latmag, 2002 mento utile di riflessione e di approfondimento per chi ama la letteratura in ogni sua forma, nonché me- moria collettiva dell'Associazione. Progetti collettivi Nello spirito di coworking tra i soci, è prevista la realizzazione di antologie di racconti e saggistica, poesie di più autori, nonché di conferenze su temi trattati trasversalmente dalle opere e dalle professioni di più soci in campo letterario, psicologico, medico, storico, ecc. Elisabetta Balduzzi Laboratorio di scrittura narrativa e comunicazione È in elaborazione con UPAD e con la Provincia la creazione di un laboratorio di scrittura narrativa e Docente universitario, insegnante nelle scuole seondarie, laureata in storia comunicazione improntato ad acquisire metodi e tecniche trasversalmente indispensabili nella comunica- dell’arte, ha svolto il dottorato di ricerca in storia dell’arte medievale. Ha zione scritta in diversi campi artistici e professionali. partecipato a corsi di alta formazione, effettuato lavori di ricerca storico-ar- tistica e curato la mostra “Depero in salotto”. Iniziative formative sul marketing del proprio libro Pubblicazioni: Al fine di pubblicizzare e diffondere con efficacia le proprie opere, l’Associazione organizza ogni anno Ambrosius Gander. Ein spätmittelalterlicher Maler in Südtirol, Verlag A. per i propri iscritti corsi di comunicazione, di lettura ad alta voce, di dizione. Weger, 2017 Intrecci 3, Alma edizioni, 2019 Promozione della lettura In collaborazione con biblioteche, librerie, scuole ecc. al fine di promuovere la lettura in generale tra la popolazione e di avvicinare lettori alle sue iniziative, l’Associazione mette in cantiere iniziative informa- tive nei quartieri, nonché letture, donazione di libri e sconti sull’acquisto di propri libri. Promozione con i social network Online con il proprio sito e facebook l’Associazione promuove ogni sua iniziativa. Marina Barausse Nata e cresciuta a Bolzano, si è laureata in Giurisprudenza all’Univerità Cat- tolica di Milano. Dal 2003 vive ad Ancona, è funzionaria presso la locale sede provinciale INPS. Leggere e scrivere sono da sempre le grandi passioni della sua vita. Pubblicazioni: I bambini delle stelle, Ventura Edizioni, 2018 L’isola delle sirene, Ventura Edizioni, 2019 4 5
Annalisa Bassani Claudio Bianchetti Nasce a Bolzano nel 1966, dove lavora nell’Amministrazione pubblica della Clambagio è lo pseudonimo di Claudio Bianchetti, imprenditore bolzanino Provincia autonoma di Bolzano. Termina gli studi liceali con l’intenzione che negli ultimi anni ha pubblicato 4 romanzi sociali, caratterizzati dalla di proseguire all’Università, medicina veterinaria. Abbandona quel proget- natura intimistica-esistenziale dei vari protagonisti. to per realizzarne un altro, che la rende più felice: formare una famiglia. Pubblicazioni: Pubblicazioni: La fotosintesi del solore, Seneca, 2012 Le cicatrici dell’anima, Edizioni del Faro, 2017 Mariposita...allungami la vita, Del Faro, 2015 Le mille forme della vita, Curcu & Genovese, 2017 Nel nome di Shamash, Del Faro, 2016 Tutte le cose che non ci siamo mai dette, Edizioni del Faro, 2020 Enea Bonato Sonya Beretta …Con lo pseudonimo di Fulvio Ramingo ha pubblicato le sue prime due É nata e vive a Bolzano. Giurista presso PA, laurea in Giurisprudenza a opere presso la casa editrice Ilmiolibro. Attualmente collabora attivamente Trento in Storia del pensiero giuridico. Master a Roma a La Sapienza in al progetto Caffè Letterario Lettera 7 di Laives/Leifers promuovendo poesia Diritto del Lavoro. Collabora con numerose associazioni culturali e scrive e letteratura attraverso readings e incontri di realismo magico. Ama le libre- sulla rivista scientifico-culturale Il Cristallo. rie e a Bolzano vi aspetta volentieri alla Libreria Librarsi di via Milano 105a Pubblicazioni: Pubblicazioni: A Pier Luigi Siena, un omaggio per i 60 anni della Rivista Il Cristallo, Al- Diario fantastico, il mio libro 2017 phabeta, 2018 (a cura) Ibelieveineurhope, il mio libro 2017 Marco Bertorelle Laurea in Lettere Moderne all’università di Pisa; Lorenza Bonetti Professore di Italiano Seconda Lingua negli Istituti Superiori della Pro- Nata a Bolzano, dopo la maturità linguistica si è laureata in Lingue e let- vincia; libera collaborazione pubblicistica in particolare con il quotidiano terature straniere. Ha vissuto Inghilterra e Germania. Nel 2000 ha aperto “Alto Adige”; lunga amicizia con Franco Loi e Mino Milani. un’agenzia di traduzioni a Bolzano. Grande appassionata di viaggi, ama la Pubblicazioni: lettura e la scrittura. Nessuna pubblicazione finora; numerose riflessioni/presentazioni/recen- Pubblicazioni: sioni accolte specialmente dal quotidiano “Alto Adige” Vento da Est, Edizioni Il Ciliegio, ottobre 2018 6 7
Graziano Bortolotti Lino Cacciapaglia Scrive e affronta temi forti che toccano da vicino la società moderna. I suoi Laura Bortolotti Pappalardo, insegnante in pensione nata a Bolzano libri appartengono al genere giallo/thriller e trattano argomenti attuali ma l’11.11.36. Ha insegnato italiano e tedesco. Ha affrontato la convivenza con anche appartenenti al passato dando vita a personaggi protagonisti di nar- partecipazioni a vari incontri nazionali e impegani con l’Università di Pa- razioni fitte di suspance. dova e Innsbruck. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Pista di sangue, La Corte Editore, 2009 “Dalle esperienze di vita” Riflessioni per una migliore convivenza tra i po- poli” nel 2014 con Curcu e Genovese Il richiamo del cedro, Booksprint Edizioni 2015 altri scritti e conferenze sull’argomento. Le anime vendute, Self publishing vincente, 2019 Laura Bortolotti Claudio Calabrese Laura Bortolotti Pappalardo, insegnante in pensione nata a Bolzano Meranese, di formazione culturale mitteleuropea, insegnante, giornalista e l’11.11.36. Ha insegnato italiano e tedesco. Ha affrontato la convivenza pittore. Attento conoscitore della realtà altoatesina e appassionato cultore con partecipazioni a vari incontri nazionali e impegani con l’Università di delle arti figurative, è noto al grande pubblico per la sua attività di ritrattista. Padova e Innsbruck. Pubblicazioni: Pubblicazioni: “Silvius Magnago – Il Patriarca”, Praxis, 2010 “Dalle esperienze di vita” Riflessioni per una migliore convivenza tra i po- poli” nel 2014 con Curcu e Genovese “Merano tra una sorpresa e l’altra”, Praxis, 2017 altri scritti e conferenze sull’argomento. “Bolzano nel segno dei tempi”, Praxis, 2020 Franca Carol Nata a Bolzano, laurea in lingue a Bologna, ha fondato negli anni ‘80 la scuola provinciale per le professioni sociali. Dal 1990 al 2017 coordinatrice Riccardo Bucci della Biblioteca specialistica della Formazione professionale. Nutre interes- se per la danza e la fotografia. Da alcuni anni si dedica alla scrittura ed in Nato a Trento il 27 luglio 1943. Maturità artistica. Redattore Adige dal 1966 particolare alla poesia. Vicepresidente per 4 anni dell’ Associazione scrittori al 1978. Caposervizio presso l’Eco di Padova fino al 1981, poi Caposervizio Bolzano(2016-19). Alto Adige dal 1981 al 1988 e dal 1989 capocronista redazione Merano de Il Mattino fino al 2003. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Metafore da una vita, Curcu Genovese, 2014 Il ritratto dei ritratti, Caro Lenhart ti scrivo, Mairania, 2018 Oltre le parole, Curcu Genovese, 2017 8 9
Franco Casadidio Mugdin Cehaic Nato a Terni il 16 settembre 1969. Diploma di maturità tecnica 1988. Im- Nato il 17.05.1960 a Kakanj, Bosnia ed Ergegovina. A seguito della guerra piegato amministrativo presso il Liceo Statale “G. Galilei” di Terni. Appas- nel 1993 sono stato costretto a lasciare il mio paese e sono arrivato in Ita- sionato di storia moderna in generale e di quella tedesca in particolare ho lia con mia moglie e i miei due figli come profugo di guerra. Vivo in Italia collaborato con la rivista italo-bavarese INTERVenti. ormai più di 28 anni ie da 22 a Laives (BZ). Nella vita oltre alla grande pas- sione per la poesia lavoro presso la Pan Surgelati con il ruolo di meccanico Pubblicazioni: manutentore. Quando arriverà la primavera (GoWare, 2015) Pubblicazioni: L’impronta del diavolo (Morphema, 2016) Dove i sogni dormono – Gdje snovi spavaju, Edizioni Scarabocchio, Anno Il volo del canarino (Morphema, 2018) 2019 Romina Casagrande Laureata in Lettere classiche, è insegnante di scuola secondaria. Appassio- Reinhard Christanell nata di Storia, Arte e folklore, ha collaborato con diversi musei, tra cui il Touriseum di Merano e il Museion di Bolzano, occupandosi di didattica Nato a Caldaro nel 1955, vive a Bolzano.Autore bilingue, scrive e pubblica in museale. italiano e tedesco. Ha collaborato con varie riviste e case editrici. Pubblicazioni: Pubblicazioni: La Medusa, Arcadia Editore, 2014 La vita finisce a cinquant’anni, Alpha Beta Travenbooks, 2005 Lontano da te, Arcadia Editore, 2017 Il maiale nel mio letto, Prokopp, 2007 Le ragazze con le calze grigie, Arkadia Editore, 2018 L’alfabeto di Bolzano, Alpha Beta Verlag, 2018 Oltre le parole, Curcu Genovese, 2017 Piero Cegna (Pierfranceso) Elio Cirimbelli Studi classici e scientifici (Biologia, Scienze ambientali), operatore della comunicazione, giornalista indipendente, editore. Impegnato nel turismo Nasce a Bolzano nel 1947. Già fondatore nel 1986 dell’Associazione Separa- eco-compatibile, segretario Italia Nostra Alto Adige, dirigente Soc. Dante ti e Divorziati attualmente è direttore del Centro di Mediazione Familiare Alighieri Bolzano. Asdi dove svolge anche il ruolo di Mediatore Familiare. Autore di pubblicazioni specialistiche, commentatore e scrittore di saggi, Pubblicazioni: racconti, sceneggiature, redattore de La Voce degli italiani in Francia, di- rettore di Giornale Blu, Ambiente-Soft, Zero-emission, ASL-Management, Divorziati risposati in cerca di Dio, EDB, 2004 Landwirtschaftliche Aktuell, Travel-Art. Vicini a chi si allontana, Praxis, 2016 10 11
Claudio Crepaldi Giuseppe De Cesare Nasce a Bolzano nel 1949, imprenditore in pensione. Ama scrivere per Giornalista e studioso di diritto costituzionale, è stato caporedattore della passione, è una cosa che ha nel suo DNA da sempre, almeno da quando ha Redazione it della RAI di Bolzano e docente di Diritto Pubblico del Corso di imparato a leggere. Trova nella scrittura una momentanea fuga dalla vita e laurea di Scienze della Comunicazione dell’Università di Bolzano. dai problemi quotidiani, un vero toccasana per la mente. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Stauto di Autonomia e radiotelevisione pubblica , in Politika 12, Raetia, 2012 Perchè CTL Editore, 2018 Autonomia speciale e radiotelevisione, in Fracanzani e Baroncelli, (a cura), In nome di un dio, CTL Editore, 2018 Le Università: fra autonomia, formazione e informazione, Ed. Scientifiche Italiane, 2017 Pensieri e riflessioni tra le nuvole CTL Editore, Livorno 2020 Pubblicazioni: “L’ Editoria” e “la professione giornalisitica”, in Zaccaria, Valastro Albanesi, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Cedam, X ed., 2018 Annamaria de Lena Pavcovich Brunamaria Dal Lago Veneri Bolzano, 1938. Nel ’74 si iscrive all’UDI e partecipa alle iniziative del mo- Specializzata in tradizioni popolari e mitologie comparate, traduttrice, vimento delle donne. Dal 1980 è assistente geriatrica e volontaria AUSER. pubblicista. Il suo campo di ricerca è la tradizione che va dal mito al rac- Il suo ultimo sforzo, raccolta di racconti sugli anziani, “Nati prima”, è stato conto, alla storia del mondo plurilingue. Croce al merito del Land Tirol nel nella rosa dei finalisti al premio Liberetà 2018. Vive con un gatto e una ba- 2014 come ricercatrice etnologica. stardina. Pubblicazioni: “I sogni (r)esistono” Numina Rustica, Alpha Beta, 2014 Pubblicazioni: Donne e fiori nelle leggende, Reverdito, 2015 La ragazza di Lamon, Liberetà, 2012 Del mangiare.Storie, miti, pensieri e riflessioni sul cibo, Alphabeta, 2018 Il gatto che scrisse un libro, Curcu & Genovese, 2014 Tonio, Praxis, 2015 Riccardo dello Sbarba Ferruccio Danieli Giornalista professionista di origini toscane.Trasferitosi a Bolzano, lavora al Danieli Ferruccio, nato a Bressanone il 26.10.1944, geometra libero pro- quotidiano “Alto Adige” e al settimanale “ff ”. Dal 2001 al 2003 dirige il quo- fessionista oggi in pensione. tidiano “Il Mattino”. Consigliere provinciale per il gruppo Verdi dal 2004. Pubblicazioni: Presidente del Consiglio provinciale dal 2006 al 2008. La Cartella di Danieli Ferruccio Eta Beta in stama Pubblicazioni: L’eredità di Giglia di Danieli Ferruccio Eta Beta in stampa Alexander Langer, Scritti sul Sudtirolo ..., Alpha Beta, 2003 Diversi articoli per Isarco News su argomenti vari Südtirol-Italia, il Calicanto di Magnago..., Il Margine, 2006 Diversi articoli per Alto Adige su argomenti diversi Diario da Nairobi. Nella più grande baraccopoli..., 2007 12 13
Giorgio Dobrilla Enrico Farina Primo Gastroenterologo Emerito dell’Ospedale di Bolzano, è stato profes- Nato a Bolzano nel 1943, laureato in architettura. Ancora da giovane si è sore universitario. Membro di numerose società scientifiche nazionali ed dedicato alle due passioni che occupano i suoi interessi: l’arte pittorica e la internazionali. Da 30 anni pubblicista. Autore di 17 volumi di carattere scrittura. Dopo aver conseguito alcuni successi nel campo della prosa e della scientifico e di 16 pubblicazioni di tipo scientifico-divulgativo. poesia ha pubblicato il suo primo libro nel 2011. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Medicina insolita per non medici 2, C’era una Volta, 2018 Carbolineum. Un’ infanzia tra vagoni e montagne, Publistampa, 2011 Parole al Vento. 50 pensieri e vignette tra il serio e il faceto, Praxis, 2019 (con E. Frangipane), Omeopatia dal 1810 al 2019, (con A. Cimino), CIV, 2019 Lorenzo Ferrarese Nato nel 1955 a Bolzano, è laureato in Lettere presso l’Università di Federica Faggioni Trento. Ha vinto nel 2001 il premio letterario Merano Europa nella se- Nata a Bolzano, ha vissuto a Firenze e in Germania, dove lavora in zione narrativa Collabora con l’Associazione guide turistiche dell’Alto ambito turisitco e si laurea in etnologia e linguistica spagnola. Svolge Adige e con la rivista culturale Il Cristallo. ricerche storico-culturali, scrive e realizza arte assieme al marito, con Pubblicazioni: cui crea il progetto Jofé. La gigantessa, Alphabeta Verlag, Merano, 2015 Pubblicazioni: Die Riesin von Tirol, Drava Verlag, Klagenfurt, 2017 Stille Nacht, la magia del canto di Natale che ha conquistato il mondo, Reverdito, 2011 Che giorno è, in Scrivere sul confine, a cura di Paolo Bill Valente, Alpha- beta Verlag, Merano, 2013 Silvano Faggioni Nato a Malles Venosta nel 1949. Per anni giornalista in quotidiani e alla RAI, autore e regista di documentari e rubriche TV, nonché scrittore ap- passionato di mitteleruopa e storia della gastronomia. Con l’editore Rever- dito ha pubblicato una ventina di volumi su tali argomenti. Piero Ferrero Pubblicazioni: Psicoterapeuta con 50 anni di professione. Canederli e tacchi a spillo, Reverdito, 2017 Pubblicazioni: La salsiccia Abarth, Reverdito, 2018 (finalista premio Bancarella della cu- cina 2019) La verità nascosta, Erickson, 2017 Quel mazzolin di fiori, Reverdito, 2019 I due mondi, Erickson, 2019 14 15
Giacomo Fornari Vitoantonio Gambetti Laureato in Musicologia all’Univ. di Pavia con una tesi su Mozart, ha con- Nato a Bologna nel 1947, bolzanino dal 1963, geometra, agente immobilia- seguito il Dottorato in Musicologia all’Univ. di Heidelberg e Tübingen. re, per 15 anni consigliere comunale a Bolzano, appassionato di politica e Professore ospite presso diverse Università europee e giapponesi. Dal 2017 temi sociali, astronomia e religioni. è Direttore del Conservatorio Monteverdi di Bolzano. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Pensieri e riflessioni sull’oggi (e il domani) di prossima pubblicazione Appunti per una storia di progetti, passioni, musica e cultura, LIM, 2015, (con E. Vassallo) Musica massonica e attività concertistica, Maargraf Publishers, 2017 Herbert von Karajan interprete. Mozart in vitro?, LIM, 2019 Ettore Frangipane Nato 1934, laurea in giurisprudenza, giornalista per 40 anni alla RAI (in- Gabriele Ghirardello viato speciale), da 24 anni in pensione, cura una rubrica domenicale (Bol- zano Scomparsa) per il giornale Alto Adige. Autore di una trentina di libri, Psicologo, specializzato in Psicoterapia e Supervisione Sistemica, Psi- soprattutto sulla vecchia Bolzano. cologia dello Sport e Mental Training. Direttore del Servizio per le Di- Pubblicazioni: pendenze del Comprensorio Sanitario di Merano. Ex atleta ed allenatore di Calcio. Parole al vento. 50 pensieri e vignette tra il serio e il faceto, Praxis, 2019 (con G. Dobrilla) Pubblicazioni: Sorrydendo con Frangi (3), Curcu Genovese, 2019 La puzza dei piedi, Reverdito, 2018 Bolzano da scoprire, Curcu Genovese, 2019 Italo Ghirigato Paola Gabrielli Sociologo e docente di comunicazione, esprime la sua passione per la lettura Docente di lettere, laurata in Lettere Moderne, specializzata in storia e la scrittura dapprima con testi di saggistica e di giornalismo economi- dell’arte e nelle scritture antiche all’Archivio di Stato di Bolzano, ha la- co-sociale e in seguito anche con opere di narrativa. vorato per l’Universitò di Trento, Provincia, comuni e musei in ambito culturale. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Amori clandestini, Sovera, 2011 I sommersi e i salvati, 3 ed., rivista e aggiornata, Curcu Genovese, 2018 La competenza comunicativa, 2018 L’ombra di Omero, Fonatan editore, 2018 Südtirol agrodolce, Ed. Lavoro, 2018 16 17
Arnaldo Loner Marina Manganaro Avvocato libero professionista. Più volte Presidente del consiglio dell’Or- Per 30 anni presidente Biblioteca della donna. Già collaboratrice RAI Bol- dine degli avvocati di Bolzano. Membro del Consiglio nazionale forense, zano. vicepresidente della Cassa di Risparmio. Insignito nel 2013 della Croce Pubblicazioni: al Merito diel Tirolo. Ha la più grande biblioteca privata della Provincia. Autore di vari articoli sulla Shoah, su Seifert e sul collezionismo librario. Di mamma ce n’è una sola, Curcu Genovese, 2016 Pubblicazioni: Ciclisti d’inverno, Europa, 2017 Ortler e Val venosta, Athesia, 2013 Banchi di nebbia in mattinata..., Edizioni del Faro, 2018 Buchenwald 1943-45 (a cura), Cierre, 2018 Educare all’odio (a cura) Cierre, 2018 Lucio Lucchin Specialista in Gastroenterologia e Scienza dell’Alimentazione, è Direttore Giuseppe Maiolo del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’Azienda Sanitaria di Bolzano. Past-President dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizio- Psicoanalista, scrittore e giornalista. Editorialista di diversi giornali tra ne Clinica (ADI). Docente universitario e autore di numerose pubblicazio- cui l’Alto Adige, è docente di Psicologia delle età della vita all’Univer- ni scientifiche e divulgative. Presidente della Federazione Culturale UPAD sità di Trento. Si occupa di disagio minorile ed è autore di numerose Bolzano. pubblicazioni divulgative e di narrativa per l’infanzia. Pubblicazioni: Pubblicazioni: La dieta mediterranea tra mito e realtà, Il Pensiero scientifico, 2012 Ciripò in un mare di emozioni, Erickson, 2018 Cuore e nutrizione, Il Pensiero scientifico, 2017 Mio figlio tra bullismo e cyberbullismo. Vittima, bullo o complice? Giunti, 2019 Digiuno e restrizione calorica. Dalla fisiologia alla fisiopatologia, Il Pensie- ro scientifico, 2018 Pietro Marangoni… Attuale professione: Ricercatore della Bellezza, viaggiatore in luoghi non banali e presidente del Circolo Culturale La Stanza di Bolzano. Presente su Facebook con rubriche di carattere cultuale Stefania Lucci Professione passata: Laureato in sociologia a Trento Nata a Roma nel 1951, medico, vive a Merano. Professore universita- Giornalista professionista con, ahimè, quasi 50 anni di iscrizione all’Ordine. rio, dopo il pensionamento ha potuto dedicarsi alla sua prima passione: la scrittura. Pur avendo scritto numerosi romanzi, spaziando dal genere Pubblicazioni: sentimenale al romanzo storico, ha esordito recentemente con un thril- Veronesi & more - catalogo ragionato mostra Budva (Montenegro).- ed. ler psicologico. Moderna Galerija 2018 Pubblicazioni: Coppie famose a Bolzano e dintorni (terza edizione)– edizioni La Stanza Viola deve sapere, Alter Ego Edizioni, 2017 2017 Le Rose di Rouen, Ed. La Strada per Babilonia, 2018 Miraggi e magie.- ed. Egolalia 2002 18 19
Ennio Marcelli Vito Mastrolia Nato in provincia di Verona nel 1939, a Bolzano dal 1947. Diplomato all’I- Docente di filosofia e storia. Presidente del Consiglio scolastico prov.le e Ist. TI G. Galilei ha svolto la sua attività professionale alle Acciaierie di Bolza- Pedagogico. Vicepresidente Comitato valutazione qualità scuola. Dirigente no. Dopo il pensionamento si è dedicato a ricerche sul quartiere semiru- scolastico di vari Istituti di 2° grado e del Liceo classico Carducci. rale di Bolzano. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Frammenti, 2014 La città operaia. Circolo Culturale Don Bosco, 2001 Sogni di una vita che forse verrà, 2016 La parrocchiale di Don Bosco, Circolo Cult. Don Bosco, 2004 L’esame di maturità. Questo (s)conosciuto, fatti e misfatti, Il Mio Libro, 2019 Le Acciaierie di Bolzano, Curcu Genovese, 2017 Roberto Marino Christine Matha Nato nel 1961.Operatore culturale in Bolzano e dintorni, autore di alcuni libri, gestore di un cafè letterario in Laives. Fondatore ed attuale responsa- Nata a Bressanone, vive a Bolzano. Pubblica diversi volumi di poesia, (in bile dell’associazione culturale “lettera 7”. italiano e tedesco), haiku, saggi e recensioni d’arte, cura cataloghi d’arte e partecipa a mostre di arte e poesia. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Ultime 3 pubblicazioni: Schenkung auf italienisch, United p.c. Verlag, 2014 “BolzanoLaltra”, Edizioni Scarabocchio – Bolzano, Anno 2019; 8 disastrose storie breve e 20 poesie, trad. di H. Michelis, Spica, 2017 “BolzanoNotte”, Edizioni TGBOOK – Sandrigo (VI), Anno 2016; Maskerade. Poesie con immagini di M. Evertz, EBS Print©Publitec, 2017 “BolzanoLettera”, Edizioni TGBOOK – Sandrigo (VI), Anno 2015. Roberto Masiero Marino Melissano Nato e cresciuto a Bolzano, risiede nei dintorni di Treviso. Si definisce au- Nato a Lecce e residente a Bolzano dal 1976. Laureato in chimica indu- tore dalle radici aeree, per sottrarsi alle classificazioni. Scrive narrativa con striale, specializzato in merceologia e scienza dell’alimentazione. Dirigente qualche fuga nella poesia. Ama esplorare le relazioni interpersonali ed il scolsatico dell’ITI “G.Galilei” fino al 2006. Pubblicista, libero professionista confronto tra culture. in consulenze industriali, educazione alimentare e al consumo. Pubblicazioni: Pubblicazioni: - La strana distanza dei nostri abbracci, Meligrana, 2013 Manuale del consumatore, Calderini, 1992 - L’illusione che non basta, Meligrana/Priamo, 2017 Alimenti e alimentazione, Edagricole, 2009 - Dragan l’imperdonabile, Infinito Edizioni, 2019 Alimentologia. L’uomo è ciò che mangia? Youcanprint, 2015 20 21
Marina Michielotto Daniela Nicoletti Nata a Padova, insegnante elementare in pensione, vive a Bolzano. Scrive Daniela nasce a Catanzaro (CZ). Attualmente vive nella città di Bolzano in da molti anni, ma solo dopo il pensionamento si è dedicata seriamente Alto Adige. Diplomata in ragioneria. Amante della fotografia, si è dedicata alla scrittura. Dalla sua penna sono nati: fiabe e racconti che hanno vinto a quest’arte per lungo tempo nell’attività di famiglia. Nel 2013 scopre nella premi e nel 2017 un romanzo che le ha permesso di mettere alla prova le scrittura la sua grande passione, in particolare nasce l’amore per la Poesia. sue capacità espressive. Partecipa a diversi Premi Letterari ottenendo diversi riconoscimenti. Negli anni 2017, 2018 e 2019 frequenta un laboratorio di scrittura creativa, at- Pubblicazioni: tualmente sta frequentando un laboratorio di editing presso la casa editrice Briciole sul davanzale, ed. Saturnia, 2017 Edizioni Convalle- Monza (MI) Yxxy, il segreto non segreto, ed. Storie cucite, 2018 Pubblicazioni: Il sapore dell’acqua, Saturnia, 2019 .THE LETTERS,EDIZIONI CONVALLE,2020 Cirino Pappalardo Anna Rita Montemaggiore Nato a Trecastagni (CT) nel 1938. Conclusi gli studi magistrali a Catania si Laureata nel 1973 all’Università di Padova, assistente universitaria per trasferisce a Bolzano nel 1964. Attività lavorative: insegna per poco poi si qualche anno, prof.ssa di Lettere e Storia prima a Bolzano e poi a Merano, dedica a Sport Arbitro di Calcio 1965, Fonda con alcuni genitori il liceo lin- fino alla pensione. Ho fondato una compagnia teatrale di pensionati, che guistico Rainerum 1984. Assicuratore professionista. In pensione dal 2013 hanno messo in scena – numerose le repliche- alcuni miei testi teatrali. si dedica alla scrittura, in particolare alla Poesia. Ha scritto parecchio ma Pubblicazioni: pubblicato poco. Ha in preparazione alcune riflessioni e poesie d’attualità. 1- Anita e altre donne L’autore Libri Ed. FI 1996 Pubblicazioni: 2- Il cappello rosso Mediagraf PD 20012 “SACRO E PROFANO IN RIMA” 2019 24 poesie con illustrazioni 3- Hai prenotato il sole Mediagraf. PD 2017 In preparazione altri Scritti e di prossima pubblicazione Poesie di attualità Elena Nardo NardoElena è chitarrista, ha studiato le potenzialità della musica con l’in- clusione all’Università di Bologna e sta studiando musicoterapia in neu- rologia presso l’Università di Ferrara, ha pubblicato varie poesie e vinto Alberto Pasquali alcuni premi. Pubblicazioni: Nato a Bolzano nel 1937. Avvocato e politico, già Presidente del C.u.c. e del Circolo Cittadino di Bolzano. Appassionato di storia e di ciclismo. Da alcu- “Arabeschi” Elena Nardo, in: “Il Carro delle Muse 2015, Le migliori opere ni anni si dedica alla scrittura di romanzi storici. del concorso”, “Greco&Greco editori”, 2015 Pubblicazioni: “Affilate parole, Il sì di Maria, Il limite, l’Arca” Nardo Elena, in: “Enciclope- dia dei poeti contemporanei italiani”, Aletti Editore, 2017 L’amante della Contessa, Curcu Genovese, 2016 "Il segreto dei monti" in memoria di E. Paolucci, 2.o premio al Concorso La saga dei Vintler, Curcu Genovese, 2017 Internaz. A. Mascagni, Fed. Cori dell'Alto Adige, 2019. Una Medici a Bolzano, Curcu Genovese, 2019 22 23
Marco Passarello Michele Rielli Nato nel 1965 a Treviso, è cresciuto a Bolzano, dove lavora come redattore Nato a Calimera di Lecce nel 1946. Dal 1972 a Bolzano, dove ha svolto la del TGR RAI. È laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, città dove sua attività di medico internista e reumatologo nell’ASL della città fino al ha lavorato nelle redazioni di vari periodici. È autore e curatore di fanta- 2010. Attività letteraria incentrata sulla cultura individuale e sociale in ra- scienza. pido cambiamento. Pubblicazioni: Pubblicazioni: “Fanta-Scienza”, Delos Digital 2019 Salento Anni ‘60, Congedo Editore, 2008 “Guida al referendum costituzionale”, Delos Digital 2016 La mano del Padre, Albatros Edizioni, 2013 Treno Espresso 621. L’Italia in chiaroscuro, Europa, 2016 Helmut Rizzolli Don Paolo Renner Nato a Bolzano nel 1940, Dottorato in Economia e Commercio presso l’U- niversitò di Firenze nel 1963, dottorato in filosofia e storia all’Università di Dal 1988 insegna Teologia fondamentale e Scienze delle Religioni allo Stu- Innsbruck nel 1987. nel 2000 ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento dio Teologico di Bressanone e dal 1994 dirige l’Isituto di Scienze Religiose universitario. Nel 2012 gli è stato conferito il titolo di Professore Onorario di Bolzano. Pubblicista con editoriali sul Corriere dell’Alto Adige. presso l’Università di Innsbruck. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Frontiere-Grenzen, Il Margine, 2008 Il Signor Denaro e il suo rapporto di attualità con la vita e il mondo di Hans Vintler, Bolzano, 2011 Symbolum, Ancora, 2008 Il ruolo dei fiorentini e degli ebrei nel passaggio del Tirolo agli Asburgo, Più oltre e più in là, Praxis, 2016 Bolzano, 2013 L’area monetaria veronese, Bolzano, 2015 (insieme a F. Pigozzo) Carlo Romeo Loredana Reppucci Insegnante e storico. Accanto a studi di storia regionale moderna e contem- Esperienza imprenditoriale e manageriale nel settore dell’informatica. poranea, ha curato opere didattiche e divulgative, manuali scolastici, mostre Scrive thriller con un background scientifico usato in modo “pericoloso” e documentari. In ambito letterario ha pubblicato saggi, traduzioni, edizioni per l’umanità. Collabora con giornali online in rubriche scientifiche. critiche. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Complotto in rete, Greco & Greco, 2016 Tirolo Alto Adige Trentino. Uno sguardo storico, GECT, 2012 Scienza e Tabù, Greco & Greco, 2018 Partisan, (romanzo), Raetia, 2017 La bocca della menzogna, Greco & Greco, 2019 Storia e narrazione, Alpha Beta, 2017 (con A. Costazza) 24 25
Alberta Rossi Cristina Sperandio Laureata in Scienze dell’educazione, bibliotecaria di professione, esprime Nasce a Bolzano nel 1967, dopo gli studi sclassici e la laurea in giurispruden- la sua creatività nella pittura e nella scrittura. Scrive sia in italiano, sia in za, frequenta la scuola di cinema “Zelig” e la scuola-laboratorio di Ermanno ladino privilegiando la sfera della poesia e del racconto per ragazzi. Nel Olmi a Bassano del Grappa. Viaggiatrice curiosa ed appassionata, pubblica i 2017 ha aperto un suo blog: www.albertarossi.com. suoi “Appunti di viaggio” sul sito www.icoriandolidellaseppia.com. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Misteri, avventure e magiche creature – La val di Fassa tra fantasia e realtà, Life at the farm of Mrs. Green, Simplicissimus, 2012 Curcu Genovese, 2019 Autori Vari, Festival Poetico “Il Federiciano”, Aletti, 2017 Misteres, aventures e magica creatures – La val di Fascia anter fantasìa e Le parole non servono. Il mondo incantato di Maurizio Boscheri, La grafica, realtà, Curcu Genovese, 2019 2019 La Valle di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura, Curcu Genovese, 2018 Fabrizia Scordamaglia Nata a Bolzano il 14 novembre 1961, ha frequentato l'Università di Filoso- fia di Verona, ed ora si dedica assiduamente allo strumento dell'Arpa. Ha Alberto Sulligi sempre coltivato l'attitudine alla scrittura, perfezionata con riserbo sia in Nato a Bolzano si è laureato in ingegneria a Padova e poi in Architettura a ambito famigliare, sia in ambito pubblico con l'invio di articoli di varia na- Venezia. Libero professionista oggi si dedica alla scrittura di romanzi. Spo- tura su testate giornalistiche locali. Decisa a mettersi alla prova, a dato vita sato con Giovanna Dapor artista multimediale. ad un romanzo epistolare che, con determinazione, ha preso corpo e forza. Un approccio differenziato alla natura più intima del mondo e dell'animo Pubblicazioni: umano, che consegna quel senso delle cose che schiudono una totalità tra- L’oro di Stromboli, Carabba, 201 boccante. Non uccidete i leopardi, Albatros, 2019 Pubblicazioni: La Freccia di Zenone, ed. Arca 2018 Riccardo Tontaro Medico veterinario, specialista in ispezione degli alimenti di origine anima- Giuseppe Silvestri le, da trent’anni si occupa di tecnologie produttive nell’ambito della filiera di trasformazione dei prodotti alimentari. Da molti più anni, tuttavia, coltiva Nato a Nettuno (RM) nel 1984, è Colonnello di Fanteria dell’Esercito ita- le sue passioni predilette: scrivere e dipingere. Non è mai stato capace di liano in congedo. Appassionato pittore, nel 1964 optò per “l’ olio su tela”. farne a meno. Dopo il servizio attivo si improvvisò attore dilettante con l’ATLA di Me- Pubblicazioni: rano. Insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Amar’è e Cielò (Ed. Il mio Libro, Raccolta di poesie, 2018) ISBN: 9788893691444 Pubblicazioni: Poetry POWERa (Ed. Draw Up, Raccolta di raccontelli, filastrocche e poe- Napoli cuore mio, Laterza, 2016 sie, 2018) ISBN: 9788892350809 Santa Maria Capua Vetere Felix, Laterza, 2016 Il mondo di Joya (Ed. Bookabook, Romanzo, 2020 [in corso di pubblica- W la fanteria, Laterza, 2016 zione]) ISBN: - 26 27
Bill Paolo Valente Maria Pia Zanetti Nato a Merano dove vive. Saggista, giornalista, scrittore, figlio della sua Attrice professionista (ha lavorato con il Teatro Stabile di Bolzano, diretto terra plurilingue, di cui indaga e racconta aspetti nascosti e rimossi, opera da Marco Bernardi, prendendo parte a innumerevoli tournée nazionali e in vari ambiti: la cultura, il sociale e l’educazione, la cooperazione interna- per la sede RAI, interpretando sceneggiati, trasmissioni radiofoniche, do- zionale, il dialogo tra culture e religioni. cumentari, etc); speaker (si occupa di voci fuori campo, spot pubblicitari, doppiaggio, over-sound, letture, etc.); ortoepista (cura corsi di dizione e se- Pubblicazioni: minari di lettura espressiva). Leggende meranesi, Alpha Beta, 2014 Fedeltà e coraggio. La testimonianza di J. Mayr-Nusser, Alpha Beta, 2017 Alto Adige Südtirol. Una guida letteraria, Raetia, 2018 Franca Valenti Patrizia Zangirolami Scrive poesie, racccnti e dipinge, ottenendo premi nelle varie discipline. Fonda nel 1976 il Gr. Archeologico da cui nasce Archeoart, Biblioteca spe- Ha lavorato nell’impresa di famiglia. Viaggia e riporta le sue esperienze cialistica in Arte e Archeologia. È presidente del CLS Cons. Lav. Stud.. Pro- in pubblicazioni, tra cui “Jambo Kenya”. “Kwaheri Zanzibar”, “Amici del duce dispense di Archeologia e Arte. È membro del Comitato della Fonda- pensiero”, “Altri orizzonti”. Ha scritto su riviste e quotidiani. zione Museion di Bolzano. Pubblicazioni: Pubblicazioni: Poesie scelte (1967-2017), Curcu Genovese, 2017 Scavi nella conca di BZ e Bassa Atesina, Presels, 1985 Racconti kenyoti, Curcu Genovese, 2018 Nuovi ritrovamenti in Piazza Walther, G.A.Norditalia 4/85 Vadena (e trad.), Le Canarie, Curcu Genovese, 2019 Comitato monogr. Vadena, 1991 Liana Zancanella Andrea Zanotti Sono nata a Merano ma vivo a Bolzano. Laureata in Servizio Sociale, ho svolto la professione di assistente sociale nell’ambito dei minori e di diret- Classe 1977, vive a Bolzano. Laureato in economia e commercio, si occupa trice di una struttura provinciale. di investimenti di borsa. Amante di wargames e di universi fantastici, gesti- Sono sempre stata un’appassionata lettrice, passione che ho condiviso con sce il blog letterario www.scrittorindipendenti.com mio marito Alessio Oss Emer. Pubblicazioni: I libri sono una presenza importante della mia vita perchè la lettura, oltre Dracophobia, Plesio Editore, 2020 ad aprire i miei orizzonti e approfondire la mia conoscenza, mi introduce in un mondo diverso e mi fa stare bene. E come diceva Viriginia Wolf , Voodoo, DZ Edizioni, 2020 talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine. Il Bounty Killer, Pubblicazione Indipendente, 2019 28 29
Claudio Zeppelini Storie nascoste a Bolzano, Nato a Rovereto nel 1959, residente a Bolzano fin dall’infanzia. Professore di educazione musicale, clarinettista, ragioniere. Dirigente d’a- Edizioni Alpha Beta Verlag, zienda fino all’inizio del nuovo millennio, attualmente imprenditore attra- verso un’azienda all’insegna VinCanta. Merano Pubblicazioni: € 14, 00, pp. 120 Figlio del mio tempo, romanzo, Book Sprint Edizioni, 2017 Le tue parole, poesie, Pagine Edizioni 2019 Ecquivoca e intrigante, insolita e recondi- ta, lontana dagli scorci di cartolina e dal- le rotte convenzionali è la Bolzano che emerge in questa collezione di racconti inediti, che riunisce alcuni tra i più inte- ressanti narratori e narratrici altoatesini. Contatti sede legale: UPAD, Via Firenze 51, Bolzano sede operativa: Biblioteca Claudia Augusta - Centro Trevi, Via Marconi 2, Bolzano sito: www.associazionescrittoribolzano.it Info: dott.Italo Ghirigato: 3470490563 italo.ghirigato@gmail.com INCIPIT Layout e impaginazione Ivan Perretta Rivista dell’Associazione Scrittori Bolzano Pagine sulla promozione della scrittura e della lettura, nonché sulla valorizzazione delle opere delle autrici e degli autori di ASB. Articoli sulla letteratura nelle sue varie espressioni (narrativa, poesia, saggistica, fumetto) e sul suo intrec- cio con altre arti (pittura, fotografia) e discipline. Disponibile gratuitamente in librerie, biblioteche e centri culturali. 30 31
32
Puoi anche leggere