ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ DEI SOCIAL NETWORK (ACCESSIBILITY AND USABILITY OF SOCIAL NETWORKS) - ISTITUTO SUPERIORE ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Cristina Delogu, Germano Carella, Ania Maslova, Raffaele Nicolussi Fondazione Ugo Bordoni ACCessIbIlItà e usAbIlItà DeI soCIAl NetwoRk (ACCeSSIBIlITy And uSABIlITy Of SOCIAl neTwOrkS) sommario A bstract I Social Network permettono di conoscere gente, di ritro- A social network consists in a group of people linked toge- vare amici che appartengono al passato offrendo quindi delle ther by different social ties, ranging from casual acquaintance, opportunità che nella vita reale non esistono o sono molto dif- work relationships, family ties or because they attend the same ficili. I Social Network offrono ai disabili grandi opportunità environments (schools, universities, clubs, etc..). In fact, with a di socializzare con nuovi e vecchi amici e di trovare anche social network we can keep in touch with people we could not nuove opportunità di lavoro. in real life. Social networks allow to meet people, to find I disabili potrebbero essere una chiave per il marketing friends who belong to the past, providing opportunities that in legato a queste applicazioni. Purtroppo però i Social Network real life doesn't exist or are very difficult to create. A social sono ancora poco accessibili. network is also an opportunity to quickly and easily share their own experience, a thought or a photograph, an useful tip for a holiday, and so on. This great opportunity of socialization, however, is often denied to disabled people who are unable to effectively use social networks due to accessibility problems. 1. Introduzione display Braille, lo screen reader e i programmi di sin- tesi vocale – potrebbero non funzionare. I dispositivi informatici più diffusi, tra cui i com- Affinché l’ICT non diventi uno strumento di puter, i cellulari e i terminali pubblici, semplificano esclusione delle categorie più deboli, ma rappresenti progressivamente la vita quotidiana delle persone, l’opportunità per costruire una società digitale senza riducendo il tempo destinato alle operazioni più fre- barriere, è necessario integrare l’accessibilità in tutte quenti e offrendo la possibilità di nuove esperienze le fasi di vita dei prodotti e servizi informatici. Per e- come la condivisione dell’informazione, la partecipa- Accessibility si intende la possibilità per persone con zione attiva nella società e il social networking. ridotte o impedite capacità sensoriali, motorie o psi- Sebbene questi dispositivi, servizi e applicazioni chiche di accedere all’ICT a condizioni paritarie siano progettati per rendere la nostra vita più sem- rispetto ai normo-utenti. Investire nell’accessibilità plice, per la maggior parte della popolazione le tec- del web comporterebbe ampi vantaggi sociali ed eco- nologie dell’informazione e della comunicazione nomici per diversi gruppi di persone e per i fornito- (ICT) sono difficili da usare. Ancora oggi, invece di ri di servizi pubblici e commerciali. Per esempio, i sfruttare i vantaggi della network society, gli anziani disabili e gli anziani, le persone che vivono in aree e soprattutto i disabili sono spesso discriminati nelle remote e le categorie svantaggiate per ragioni econo- fasi di produzione, progettazione e fruizione miche o culturali potrebbero essere lavoratori e con- dell’ICT, che non tengono conto delle loro esigenze sumatori più attivi, mentre i fornitori di servizi pub- specifiche. blici e commerciali potrebbero raggiungere una Per esempio i non vedenti e gli ipovedenti trova- clientela più vasta. no difficoltà nella lettura dei siti web se le dimensio- Il concetto di accessibilità va di pari passo con ni dei caratteri non possono essere ingrandite, se le quello di usabilità, che nel contesto informatico indi- immagini non contengono commenti rilevanti o se ca il "grado in cui un prodotto può essere usato da le informazioni non sono organizzate con coerenza. particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con Anche nel caso in cui l'utente disabile disponga di efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico software per aiutarlo a navigare nel web, se il proget- contesto d'uso", secondo la definizione dell’ISO tista del sito non ha seguito gli standard internazio- 9241. In sostanza, l’usabilità di un sito consiste nella nali riconosciuti, le tecnologie assistive – tra cui il buona organizzazione dei contenuti e della naviga- la Comunicazione 2012 35
Cristina delogu, Germano Carella, Ania Maslova, raffaele nicolussi zione. Anche se questa nozione è più generica, in dell’eu 2020 integrano la strategia comunitaria in quanto riguarda la totalità degli utenti di internet, un materia di disabilità ed è già stato adottato un piano sito accessibile non può comunque prescindere dal- strategico per creare un'europa senza barriere per i l’usabilità. disabili entro il 2020 (IP/10/1505). Inoltre, entro la dalle recenti stime risulta che nel solo territorio fine del 2012 sarà presentata una legge europea sul- dell’unione europea sono circa 80 milioni i cittadini l'accessibilità per garantire che i disabili abbiano - una persona su sei - affetti da qualche forma di di- accesso paritario rispetto agli altri ai servizi di infor- sabilità leggera o grave, mentre oltre un terzo dei cit- mazione e comunicazione, oltre che all'ambiente fisi- tadini sopra i 75 anni sono portatori di disabilità che co e ai trasporti. dunque, l'accessibilità è per i disabili in qualche misura li limitano. Questi dati sono desti- la condizione preliminare per poter esercitare piena- nati ad aumentare con il progressivo invecchiamento mente i diritti sanciti dalla convenzione delle nazioni della popolazione dell'ue. la maggior parte di que- unite, dal trattato ue e dalla Carta dei diritti fonda- ste persone troppo spesso non riesce a partecipare mentali. pienamente alla vita sociale ed economica del proprio In particolare l’Agenda digitale europea – lanciata paese a causa di barriere fisiche o di altro tipo. per ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili gra- Sulla scorta dell’attenzione rivolta ai temi dell’ac- zie a un mercato digitale unico basato su internet cessibilità da parte degli Stati uniti – che con la veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili Section 508 vantano una legge all’avanguardia a livel- – dedica parte del pilastro “enhancing digital literacy, lo mondiale – e delle raccomandazioni del word skills and inclusion” all’accessibilità, prevedendo wide web Consortium (w3C), che fin dal 1999 azioni concordate (63, 64, 65) per assicurare che i di- aveva lanciato le wCAG, le linee guida per i siti web sabili possano accedere integralmente ai nuovi conte- riconosciute nell’ambito internazionale, la nuti elettronici. Tra le iniziative proposte: valutare Commissione europea promuove la e-Accessibility, sistematicamente se l’accessibilità è garantita in occa- volta ad assicurare alle persone disabili e agli anziani sione delle revisioni della legislazione intraprese nel l’accesso all’ICT a condizioni paritarie rispetto agli contesto dell’Agenda digitale; assicurare che i siti altri utenti. l’iniziativa include la rimozione delle bar- della pubblica amministrazione e quelli che fornisco- riere tecnologiche durante l’accesso e l’utilizzo dei no servizi di base ai cittadini siano completamente prodotti, servizi e applicazioni dell’ICT. accessibili; emanare un protocollo d’intesa in materia Tra le proposte comunitarie che hanno dato mag- di accesso per i disabili conforme alla relativa con- gior impulso alla sensibilizzazione sul tema dell’ac- venzione dell’Onu, di cui l’ue è firmataria. cessibilità e che hanno già raggiunto dei risultati con- risulta apprezzabile, inoltre, la determinazione creti, ricordiamo: “european i2010 initiative on nell’incoraggiare un mercato ue per i dispositivi di e-Inclusion - to be part of the information society”, assistenza, di cui si prevede una notevole espansione promossa nel 2007, che comprende una strategia atti- nei prossimi anni. va per migliorare l'accessibilità alla società dell'infor- Tuttavia, come si evince da quanto appena mazione per tutti i gruppi potenzialmente svantag- descritto, il framework normativo e le singole inizia- giati; la Comunicazione della Commissione europea tive della Commissione europea sono vincolate alle del 2008 ”Verso una società dell'informazione acces- realtà presenti nei 27 Stati membri. non vi è alcun sibile" volta a rafforzare la cooperazione con gli Stati dubbio che negli ultimi anni il tema dell’accessibilità membri e tutti gli stakeholder del settore per indivi- abbia conquistato l’attenzione delle istituzioni nazio- duare un approccio europeo comune all’e- nali e sovranazionali, benché i loro sforzi siano rivol- Accessibility; il Programma ICT Policy Support con ti per lo più all’attività normativa e ai servizi del set- il fine di stimolare la competitività e l'innovazione tore pubblico. incoraggiando una maggiore diffusione dell’ICT In una società digitale una delle sfide riguarda le nella società. connessioni tra le persone, che possono offrire nel 2010 la Commissione ha presentato l’ambi- nuove opportunità di socializzazione, di occupazione ziosa strategia europa 2020 con l’obiettivo di rilan- e di inclusione. Queste possibilità di relazione sono ciare l’economia degli Stati membri nel prossimo ancora più importanti per gli utenti con forme di di- decennio attraverso azioni a livello europeo e nazio- sabilità. Attualmente il canale privilegiato per intera- nale basate sulla crescita intelligente, sostenibile e gire con amici, colleghi e parenti è quello dei social inclusiva. le sette iniziative faro intraprese all’interno network, un fenomeno globale che sfugge a qualun- 36 la Comunicazione 2012
ACCeSSIBIlITà e uSABIlITà deI SOCIAl neTwOrk (ACCeSSIBIlITy And uSABIlITy Of SOCIAl neTwOrkS) que prescrizione da parte di uno o più Stati, che pos- Per usare un social network: sono solo limitarsi a singoli accordi non vincolanti. • ci si iscrive al portale, Pur registrando una crescente attenzione ai temi • si genera un profilo, dell’accessibilità e dell’usabilità, i passi compiuti dalle • si cercano gli amici e i conoscenti che appar- maggiori reti sociali online non sono ancora suffi- tengono allo stesso network per poter cienti per garantire l’accesso a pari condizioni a qua- comunicare con loro, lunque tipologia di utente. Pertanto la presente pub- • si condividono contenuti scegliendo, se lo si blicazione si occuperà dei social network più popola- desidera, a chi destinarli (tutti, solo famiglia- ri illustrando le barriere digitali che vi incontrano gli ri, famigliari e amici, ecc …) utenti disabili. A differenza della posta o del telefono, grazie alle reti sociali, è possibile avere un quadro molto più 2. uno sguardo ai social network… multimediale delle persone che conosciamo e siamo anche in grado di sapere sempre, in tempo reale, cosa una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di fanno, cosa pensano o chi conoscono. persone connesse tra loro da diversi legami sociali, uno dei problemi delle tradizionali forme di pre- che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di senza online è che sono generaliste. un sito, un lavoro, ai vincoli familiari o a causa della frequenta- forum, sono visibili da chiunque. In alcune situazio- zione comune di determinati ambienti (scuole, uni- ni (o per alcune persone) questo non è desiderabile. versità, locali, ecc.). Infatti con un social network la forma di presenza online più simile ai social possiamo tenerci in contatto con gente con cui nella network è la mailing list: un luogo dove si parla con vita reale non potremmo. I Social network permet- persone selezionate, non sempre in maniera pubbli- tono di conoscere gente, di ritrovare amici che ca. Gestire una mailing list però non è semplice per appartengono al passato offrendo quindi delle chi non sia tecnologicamente esperto. opportunità che nella vita reale non esistono o sono I social network sembrano aver fornito uno stru- molto difficili. un social network è anche l’occasione mento di gestione e selezione dei contatti sulla base per condividere in modo facile e veloce una propria di affinità specifiche più semplice da usare e più ricco esperienza, un pensiero o uno scatto fotografico così di una mailing list. Soprattutto fornendo uno stru- da raccontarsi agli altri e far conoscere di sé aspetti mento centrato sull’utente, dato che il punto di par- che magari sono difficili da esprimere di persona. tenza dell'attività è il "profilo" che ogni partecipante Questa grande opportunità di socializzazione è si gestisce. Ognuno può decidere i propri contatti, però spesso preclusa ai disabili che non sono in comunicare solo con loro anziché con tutto il grado di usare efficacemente i social network a causa mondo. ed essere trovato e contattato da persone del modo in cui sono progettati. interessate. Basta guardare la propria home page personale (ognuno ne possiede una diversa da tutti gli altri) per sapere in tempo reale cosa fanno tutti i nostri amici/contatti: si può vedere il loro umore, se sono in ferie o al lavoro, con chi hanno parlato e quali foto sono andati a guardare. Attualmente il social network con maggior numero di utenti registrati (750 milioni nel luglio del 2011) è facebook (figura 1). facebook nasce il 4 febbraio del 2004 da Mark Zuckerberg, Figura 1 - la homepage di Facebook che vantava nel Luglio 2011 – secondo il suo fondatore Mark all’epoca brillante studente dician- Zuckerberg - quasi 750 milioni di iscritti di cui 21 milioni solo in Italia la Comunicazione 2012 37
Cristina delogu, Germano Carella, , Ania Maslova, raffaele nicolussi novenne di Harvard, e grazie alla collaborazione di Andrew McCollum e eduardo Saverin. nato come una sorta di annuario scolastico elettronico per l’università di Harvard si espanse velocemente anche a quelle di Stanford, alla Columbia e a yale. negli anni successivi molte altre università aderirono al neonato facebook che acquisì il suo attuale domi- nio, facebook.com, solo a metà del 2005. Alla fine del 2006 facebook si apre a tutti coloro abbiano compiuto i 13 anni di età perdendo un po’ la sua caratteristica di essere dedicato agli studenti delle università e dei licei del Mondo trasformandosi in una rete sociale che abbraccia trasversalmente tutti gli utenti di Internet. In Italia il boom di facebook avviene nel 2008 quando, in Agosto, si registrano 1.300.000 visite con un incremento annuo del 961%. Figura 2 - la pagina iniziale di MySpace, la comunità virtuale nata nel l’ascesa di facebook avviene a discapito degli 2003 in California altri social network, primo fra tutti MySpace (figura 2) – altra importante comunità virtuale creata nel 2003 da Tom Anderson e Chris dewolfe, che vedo- no calare drasticamente il numero di visite rischian- do quasi la chiusura. Altre importanti reti sociali, come Plaxo, Twitter e linkedIn, hanno invece risentito meno della ecce- zionale crescita di popolarità di facebook grazie al fatto di avere una loro ben radicata specializzazione. linkedIn (figura 4) è più orientata alla creazione di rapporti lavorativi anziché di amicizia come avviene in facebook mentre l’idea di Plaxo (figura 3) è quel- la di far convergere in un unico posto, unendole ed eliminando tutti i duplicati, le innumerevoli rubriche di contatti con le quali abbiamo quotidianamente a che fare: cellulare (anche più di uno), posta elettroni- Figura 3 - una pagina di Plaxo, la rubrica online che aggiorna automati- camente i cambiamenti nei propri contatti ca, rubrica sul PC/Mac, ecc. …. Twitter (figura 5) è la trasposizione su Internet dei classici SMS che si possono inviare dal cellulare. degli SMS conserva la lunghezza massima di 140 caratteri che l’utente può inviare dalla sua pagina personale ma anche dal pro- prio cellulare, con programmi di messaggistica istan- tanea, dall’email o da qualsiasi applicazione progetta- ta per collegarsi alle interfacce messe a disposizione da Twitter. 3. Problemi di accessibilità dei social net- work I Social network offrono ai disabili grandi opportunità per socializzare con nuovi e vecchi Figura 4 - Linkedin è una rete sociale professionale che ha lo scopo di amici e per trovare anche nuove opportunità di lavo- mettere in comunicazione tra loro persone per motivi di lavoro. Il profilo ro. I disabili potrebbero essere una chiave per il mar- che ci si crea è incentrato sulla professionalità e si può tenere traccia di tutte le conoscenze lavorative 38 la Comunicazione 2012
ACCeSSIBIlITà e uSABIlITà deI SOCIAl neTwOrk (ACCeSSIBIlITy And uSABIlITy Of SOCIAl neTwOrkS) per continuare la registrazione. Ovviamente non c’è una alternativa testuale! e come non possono legger- la le macchine non possono leggerla neanche gli screen reader dei non vedenti. I CAPTCHA vengo- no spesso richiesti anche come verifica quando l’utente inserisce dei collegamenti nella sua bacheca o in quella di un amico. Purtroppo non ci sono alternative per registrarsi, così molti utenti sono esclusi. MySpace non offre nessuna assistenza ai non vedenti per questo proble- ma. facebook dà invece un’assistenza limitata per esempio attraverso la possibilità di ascoltare, seppur in inglese, il CAPTCHA (figura 7). un secondo importante problema è dato dal fatto che nei siti di Social network ci sono troppe infor- mazioni. Sono troppo ampi e per i non vedenti che usano lo screen reader è molto facile perdersi. non ci Figura 5 - la pagina Twitter del Presidente Barack Obama sono link (SkIP lInkS) per saltare tra le parti prin- cipali e arrivare velocemente a quello che si sta cer- keting legato a queste applicazioni. cando. Purtroppo però i Social network sono ancora Per gli utenti che usano solo la tastiera e non il poco accessibili. mouse questi skip link sono importantissimi per Gli utenti disabili maggiormente penalizzati nei navigare in siti con tanti link nella stessa pagina, pre- siti dei social network sono i disabili della vista. mendo il tasto TAB per muoversi nei link e il tasto Il primo evidente problema riguarda la registra- enTer quando hanno trovato quello che cercava- zione ad un social network. Tutti i siti di Social no. network usano infatti le immagini ‘CAPTCHA’ Per gli ipovedenti è molto importante poter (Completely Automated Public Turing Test to Tell ingrandire i caratteri del testo. In molti siti di Social Computers and Humans Apart), per il processo di network si può fare ma a rischio di deformare le registrazione. le immagini CAPTCHA sono usate pagine con conseguente difficoltà di lettura (figura per prevenire registrazioni automatiche (SPAM) per- 8). ché solo gli esseri umani possono leggere i testi dis- Alcuni social network – facebook è tra questi – torti (figura 6). sono più attenti a queste problematiche e un po’ per Per completare la registrazione infatti l’utente venire incontro agli ipovedenti e un po’ per fornire deve leggere un’immagine distorta e riscrivere il testo un layout che risulti adattabile alle varie risoluzioni dello schermo e dimensioni del monitor, hanno adot- tato un design liquido cioè in grado di adattarsi alle varie situazioni in cui il sito viene visualizzato. un altro problema di accessibilità per i non vedenti è dovuto alle immagini invisibili. Per sapere cosa rap- presenta una immagine, se è importante (o addirittu- Figura 6 - esempio di CAPTCHA di Facebook Figura 7 - CAPTCHA audio la Comunicazione 2012 39
Cristina delogu, Germano Carella, Ania Maslova, raffaele nicolussi mi – scritti in flash – all’interno delle loro pagine. Questi programmi in flash possono creare molti problemi a chi (come gli ipovedenti) usano dei brow- ser speciali, ma anche a chi ha disattivato il flash per motivi di sicurezza o di performance del collega- mento internet o della potenza di calcolo del proprio elaboratore. Con MySpace non è possibile creare neanche il proprio account senza flash, su facebook non si può sentire musica o vedere i filmati inviati dai propri contatti (figura 10). utilizzare Twitter avendo disabilitato l’esecuzione dei programmi flash e la visualizzazione delle imma- gini risulta ancora possibile seppur alcuni elementi dell’interfaccia tendono a sovrapporsi rendendone difficile la lettura (figura 11). Figura 8 - esempio di deformazione della pagina per ingrandimento in Infine un problema di accessibilità per tutte le una vecchia versione di MySpace categorie di utenti riguarda le funzioni di HelP. ra se è un link) o se si può saltare senza problemi, gli Infatti nonostante la maggior parte dei Social utenti non vedenti hanno bisogno che ogni immagi- network offrano una sessione di help nessuna è ne sia commentata con un testo scritto, altrimenti rivolta a utenti che potrebbero avere difficoltà di perdono tutte le informazioni. Questo succede quasi accesso dovute a una loro disabilità. sempre per i siti di Social network dove la maggior Bisogna sottolineare come i Social network stia- parte delle immagini - anche quelle fondamentali che no dedicando grandi energie per migliorare il loro sono link, come quelle per aggiungere amici o intera- grado di usabilità. In facebook, per esempio, spesso gire con essi - non sono commentate. le schermate dei profili o della bacheca vengono In facebook, per esempio, la barra utente, che aggiornate con nuove versioni ricche di immagini permette di accedere a molte delle funzionalità del commentate e collegamenti interni alle pagine e con Social network, risulta poco utilizzabile da parte dei sempre meno flash a favore di codice Ajax notevol- non vedenti. Basta disattivare il caricamento delle mente più accessibile (figura 12). immagini del proprio browser per rendersene conto Per finire bisogna osservare che molti social net- (figura 9). Molti link scompaiono e, seppur sempre work, e ancora una volta facebook risulta essere un cliccabili, non viene fornita nessuna informazione passo avanti la concorrenza, forniscono una versione sulla pagina che si andrà a visitare o l’azione che verrà delle loro pagine pensata appositamente per adattar- intrapresa a seguito dell’attivazione del link. si alla caratteristiche dei dispositivi mobili quindi con Ma non basta che le immagini–link siano com- un’ organizzazione più razionale dei contenuti, meno Figura 9 - la barra utente di Facebook con e senza immagini mentate per essere utili ai disabili visivi, devono anche avere dei commenti significativi, perché gli screen reader organizzano i link in liste e se non hanno dei nomi significativi sono del tutto inutili. Invece spesso le immagini dei link hanno solo com- menti tipo: CLICCA QUI ! Molti Social network usano dei piccoli program- Figura 10 - esempio di richiesta di Flash su Facebook. 40 la Comunicazione 2012
ACCeSSIBIlITà e uSABIlITà deI SOCIAl neTwOrk (ACCeSSIBIlITy And uSABIlITy Of SOCIAl neTwOrkS) Conclusioni A livello generale si registra una rinnovata sensi- bilità sull’e-Accessibility, anche da quanto emerge dal quadro normativo della Commissione europea e dalle singole legislazioni nazionali, tuttavia le aziende del settore ICT che agiscono online globalmente non investono abbastanza nei propri sistemi affinché gli utenti disabili possano accedere ai loro servizi a pari condizioni dei normo-utenti. Questo accade soprat- tutto perché tali società, pur riconoscendo l’impor- tanza di questo tema, sono orientate al profitto e nel caso dei social network costruiscono il proprio busi- ness intorno alla profilazione degli utenti e alla pub- blicità comportamentale basata sul data mining. Anche se recentemente i social network hanno Figura 11 - la pagina Twitter del Presidente Barack Obama di figura 5 ma visualizzata all'interno di un browser con flash e immagini disabili- comunque compiuto notevoli passi avanti nell’atten- tate zione rivolta ai temi dell’accessibilità e dell’usabilità, sono ancora molti i problemi che si trovano ad immagini, assenza o quasi di contenuti flash, ecc. A affrontare gli utenti disabili durante la fruizione di causa di questa semplificazione spesso queste versio- questi strumenti: dai CAPTCHA utilizzati durante i ni risultano anche più accessibili rispetto alla versio- processi di registrazione che non permettono la let- ne classica e più ricca ma, conseguentemente, anche tura da parte degli screen reader, all’impossibilità di con meno funzionalità rispetto a quella completa ingrandire i caratteri senza la conseguente deforma- (figura 13). zione delle pagine, dall’assenza di immagini accom- Molti utenti non vedenti vivono come un grosso pagnate da opportuni commenti, all’impiego di pro- problema quello di dover far uso di una versione grammi in flash che creano difficoltà alle tecnologie alternativa di un sito preferendo a questo lo stesso assistive. sito usato dai normo-utenti ma con una progettazio- ne tale da risultare accessibile anche per loro. Per sensibilizzare le società di social network ad abbattere le barriere digitali dei loro servizi bisogne- rebbe promuovere l’idea che dietro all’investimento sull’accessibilità vi sono grandi opportunità di mercato. l’incentivo economico probabil- mente convincerebbe gran parte delle aziende del settore a offrire servizi accessibili, considerando anche che solo nel territorio dell’unione europea vi sono 80 milioni di cittadini colpiti da qualche forma di disabilità. uno studio realizzato dal royal national Institute of the Blind del regno unito ha dimo- strato che una catena di super- mercati, dopo aver investito 35.000 sterline per rendere acces- sibile il proprio sito web, ha regi- Figura 12 - la nuova schermata del profilo introdotta nel Dicembre 2011 strato entrate supplementari per la Comunicazione 2012 41
Cristina delogu, Germano Carella, Ania Maslova, raffaele nicolussi Figura 13- Facebook in versione semplificata per dispositivi mobili oltre 13 milioni di sterline all'anno. In Germania, una della privacy sono connessi, in quanto un social net- ricerca analoga ha dimostrato che una maggiore work poco accessibile, di cui un utente disabile riesce offerta di strutture accessibili aumenterebbe gli spo- comunque a fruire, seppur con limitazioni, spesso stamenti dei disabili, garantendo al settore turistico non dispone di un informativa sulla privacy accessi- tedesco un incremento del fatturato compreso tra bile, negando di fatto all’utente svantaggiato di tute- 620 milioni e 1,9 miliardi di euro. lare i propri dati personali. È auspicabile un intervento più energico della Commissione europea nella promozione di questo Per concludere, è importante ribadire che la socie- approccio, sottolineando anche le non trascurabili tà dell’informazione non può lasciare indietro i citta- opportunità economiche. In tale direzione anche la dini che più di altri trarrebbero nuove opportunità e pressione dell’opinione pubblica potrebbe contribui- vantaggi socioeconomici dai servizi, applicazioni e re a convincere le società di social network degli dispositivi dell’ICT in termini di occupazione e di importanti ritorni d’immagine legate a queste azioni. inclusione sociale. Se timidi progressi sono stati fatti È già successo con l’argomento della privacy. nel con la e-Accessibility, l’impegno dei vari stakeholder 2011, in seguito alla mobilitazione internazionale su si è riversato maggiormente sui dispositivi fissi (a data-protection, la Commissione europea ha pro- svantaggio di quelli mobili), mentre meno sforzi si mosso e sottoscritto diversi accordi con i più popo- notano per servizi e applicazioni. recentemente lari social network al fine di tutelare la riservatezza facebook ha dichiarato che metà dei suoi 850.000 dei dati degli utenti. Tra i casi di prescrizione da parte milioni di utenti accedono al social network da piat- di uno Stato membro, invece, ricordiamo che sempre taforme mobili, da cui arriva la maggior dei ricavi nel 2011 le autorità tedesche hanno bloccato lo stru- all’azienda. È evidente che i modi di fruire delle mento di riconoscimento facciale messo in campo da nuove tecnologie, il moltiplicarsi dei servizi disponi- facebook, costringendo la società californiana a bili e la diffusione dei vari dispositivi informatici garantire alcune condizioni di tutela dei dati e di sicu- evolvono più velocemente delle risposte che si trova- rezza, tra cui un chiaro consenso da parte degli uten- no per tutelare gli utenti disabili e quelli appartenen- ti e un database protetto per l’archiviazione dei dati ti alla categorie più deboli: è un ritardo che non pos- biometrici. siamo più permetterci. Bisogna far presente che i temi dell’accessibilità e 42 la Comunicazione 2012
Puoi anche leggere