Casa di cura Santa Rita srl - CARTA DEI SERVIZI Struttura ospedaliera privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Casa di cura Santa Rita srl
CHIRURGIA-ORTOPEDIA-
TRAUMATOLOGIA-
RIABILITAZIONE APP. LOCOMOTORIO
CATANIA - Via Dottor Consoli, 47-49 tel. 095 320690
Struttura ospedaliera privata accreditata
con il Servizio Sanitario Nazionale
CARTA DEI SERVIZICASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
INDICE
PREMESSA pag. 5
PARTE 1^ - LA CASA DI CURA “Santa Rita”
1.1 Presentazione pag. 6
1.2 Fini istituzionali “ 6
1.3 Principi fondamentali “ 8
1.4 Struttura “ 8
1.5 Informazioni sui servizi “ 10
PARTE 2^ - PRESTAZIONI, MODALITA’ DI
ACCESSO, STANDARD
2.1 Prestazioni ambulatoriali “ 12
2.2 Ricoveri “ 13
2.2.1 Prenotazione e accettazione
2.2.2 Degenza
2.2.3 Dimissione
2.2.4 Servizi complementari
2.3 Day Hospital “ 18
2.4 Day Surgery “ 18
2.5 Day Service...................................... “ 20
2.6 Standard di Qualità “ 20
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 2 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
PARTE 3^ - DIRITTI DEL MALATO E NORME DI
COMPORTAMENTO
3.1 Diritti del malato “ 22
3.2 Norme di comportamento per i degenti “ 23
PARTE 4^ - TUTELA DEGLI UTENTI E
CONTROLLI DELLA QUALITA’
4.1 Rilevazione della soddisfazione degli utenti “ 27
4.2 Presentazione dei reclami “ 27
4.3 Organismi di controllo e verifica “ 29
Comitato dei Medici
Comitato Qualità
Gruppo di verifica ispettiva interna
Gruppo Operativo per la lotta alle infezioni
ospedaliere
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 3 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
PREMESSA
Questa “Carta dei Servizi” è essenzialmente volta alla tutela
dei diritti degli utenti della Casa di cura “Santa Rita” e
costituisce un importante strumento di controllo da parte del
cittadino sulle modalità per l’utilizzazione dei servizi offerti,
sugli standard di qualità assicurati, sulla completezza
dell’informazione.
Essa illustra, altresì, gli organismi interni alla Casa di cura
preposti alla tutela del malato e le procedure per la
presentazione di reclami contro gli atti o i comportamenti
che possano negare o limitare la fruibilità delle prestazioni
di assistenza sanitaria da parte dei cittadini assicurando,
così, la trasparenza e l’efficacia delle attività connesse con la
diagnosi e la cura.
Ai cittadini utenti chiediamo di collaborare, anche attraverso
la compilazione dei questionari che vengono distribuiti, con
il Personale medico, paramedico, ausiliario ed
amministrativo che qui lavora, per consentirci di offrire una
“medicina a misura d’uomo”, frutto di diversi e coordinati
impegni sanitari ed amministrativi.
In sintesi, l’obiettivo che ci proponiamo con questo
documento è quello di coinvolgere direttamente il cittadino
utente nella gestione della propria salute attraverso la
conoscenza, la scelta, la verifica.
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 4 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
L’Amministratore Unico
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 5 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
PARTE 1^ - LA CASA DI CURA SANTA RITA
1.1 PRESENTAZIONE
La “Casa di cura Santa Rita “ di Catania è una casa di cura
ad indirizzo polispecialistico sorta come Casa di cura ad
indirizzo chirurgico polispecialistico, già accreditata con il
Servizio Sanitario Regionale per complessivi 40 posti letto, a
partire dal 11 ottobre 2010 con notifica del D.D.G. 2465/10
ha rimodulato la propria struttura per offrire prestazioni di
riabilitazione app. locomotorio in regime di ricovero, la
suddivisione dei posti è la seguente
a) ortopedia e Traumatologia - – posti letto 13
b) Chirurgia generale –posti letto 10
c) Riabilitazione app. locomotorio – posti letto 13
d) Oculistica – posti letto 4
I 4 posti letto di Day Hospital e Day Surgery – Day service
vengono spalmati nelle diverse branche come da decreto
La Casa di cura “Santa Rita” è ubicata al centro di Catania
alla via Dr. Consoli 47-49-51 proprio nel centro cittadino,
facilmente raggiungibile da Piazza S. Maria di Gesù; il
numero telefonico della Casa di Cura è 095 320690; il
numero del fax 095 7150872
I posti letto sono distribuiti in 15 camere di degenza, con
servizio autonomo, a due o tre letti; alcune, a due letti
vengono utilizzate per quei pazienti che desiderano un
confort supplementare e l’uso di un secondo letto per
l’accompagnatore.
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 6 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
1.2 FINI ISTITUZIONALI
L’attività di questa Casa di Cura è svolta alla luce di alcuni
principi fondamentali quali l’eguaglianza e l’imparzialità
nell’erogazione delle cure, qualunque sia l’appartenenza
sociale, ideologica, politica o di età del paziente, il rispetto
del diritto di scelta del medico e del luogo di cura; l’efficacia
delle cure e dei servizi resi al paziente.
Essa ha come fine, quello di erogare, in regime di ricovero,
tutti i servizi e le prestazioni di diagnosi e di cura, sia
mediche che chirurgiche, inerenti le specialità accreditate per
le quali dispone di un ambulatorio.
Scopo istituzionale della “Casa di cura Santa Rita” è quello
di realizzare servizi e prestazioni di diagnosi e cura sia in
regime di ricovero che in regime ambulatoriale. L’impegno
della casa di cura è finalizzato a:
facilitare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini
riducendo al minimo i tempi di attesa e semplificando le
procedure.
ricercare ed attuare il massimo della sicurezza e
dell’efficienza nell’esercizio delle pratiche medico -
chirurgiche, nell’esecuzione delle procedure diagnostiche
e terapeutiche e nell’assistenza dei pazienti.
garantire le cure del più alto livello possibile di qualità,
tenendo conto dello stato di malattia del paziente, in
condizioni materiali del massimo comfort ed assicurando
una situazione relazionale quanto più prossima alle
esigenze di umanizzazione e personalizzazione della
pratica medica.
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 7 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
garantire la disponibilità di tutti i mezzi giudicati
necessari per la diagnosi e la terapia da parte dell’équipe
medica responsabile.
informare compiutamente e correttamente il cittadino
sulle diagnosi eseguite e sulle terapie consigliate,
mettendolo in condizioni di decidere consapevolmente in
merito alla propria salute ed alla qualità della vita.
1.3 PRINCIPI FONDAMENTALI
Ogni cittadino utente ha il diritto di scegliere liberamente, al
di fuori di ogni costrizione materiale e morale, il medico ed il
luogo di cura; nel rispetto di tali principi fondamentali la
“Casa di cura Santa Rita” si è impegnata e si impegna
costantemente per assicurare l'accesso alle cure nei tempi più
brevi possibili, qualunque sia l’appartenenza sociale, razziale,
ideologica, politica, economica e di età del cittadino utente in
ossequio ai principi fondamentali di eguaglianza,
imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione.
1.4 STRUTTURA
L’erogazione dei servizi sanitari e complementari è assicurata
da una struttura organizzativa costituita da:
Direttore Sanitario
Medico Responsabile del Raggruppamento Chirurgico
Medici Responsabili di Unità Funzionale
Medici di reparto
Medici responsabili dei Servizi Specialistici
Medici di guardia
Tecnici della riabilitazione
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 8 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
Biologi
Tecnici specialisti
Capi sala
Infermieri professionali
Responsabile dei servizi di ospitalità
Ausiliari socio sanitari
Addetti alla manutenzione
La struttura con il suo Raggruppamento Chirurgico è
accreditata dalla Regione Siciliana per 40 posti letto per
ricoveri di diagnosi e cura; è articolata in Unità Funzionali
del Raggruppamento, Servizi Specialistici e Servizi di
Ospitalità, l'’accesso alle Unità Operative di Riabilitazione
avviene esclusivamente per dimissione dall'Unità operativa di
ortopedia..
Direttore Sanitario è il Dr. Carmelo Nicolosi; Vice Direttore
Sanitario Dr. Antonio Mascali.
In ogni reparto opera un’équipe medica specialistica ed il
Personale infermieristico ed ausiliario. I medici del reparto
effettuano le visite, richiedono gli esami necessari ed
impostano la terapia adeguata; la capo sala assicura
l’organizzazione ed il coordinamento dell’assistenza
infermieristica.
La struttura logistica della “Casa di cura Santa Rita” è
costituita da:
Accettazione Sanitaria
Accettazione amministrativa
Ambulatorio Ortopedico
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 9 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
Ambulatorio di Oculistica
Reparti di degenza
Complesso operatorio, costituito da 2 sale operatorie
palestra di riabilitazione app. locomotorio
Laboratorio di analisi
Radiologia
Uffici amministrativi
Locali per impianti tecnologici
Nel rispetto della legislazione più recente per la sicurezza sul
lavoro (legge 626/94), la casa di cura ha apportato tutte le
modifiche ed ammodernamenti necessari; in particolare si è
dotata di efficienti piani antincendio ed ha adeguato tutti gli
impianti elettrici.
Il Personale della casa di cura è stato istruito sulle norme di
sicurezza mediante corsi di formazione ed addestramento,
tenuti da istruttori qualificati in ottemperanza alla normativa.
La casa di cura si è molto impegnata e mantiene il proprio
impegno per la eliminazione delle barriere architettoniche nei
confronti dei portatori di handicap, adeguando la struttura alle
prescrizioni contenute nel Decreto del Ministero dei Lavori
Pubblici n. 236 del 14 giugno 1989 e assicurando la
disponibilità ad assumersi l’onere di ulteriori miglioramenti
qualora le disposizioni di legge o le esigenze dei portatori di
handicap lo richiedessero.
1.5 INFORMAZIONI SUI SERVIZI
Nella tabella seguente sono riportati gli uffici ai quali
possono essere richieste informazioni sull’organizzazione dei
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 10 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
servizi ed altre informazioni generali di interesse per il
paziente o per i parenti visitatori.
UFFICIO CHE COSA CHIEDERE ORARIO TELEFONO
- Numeri telefonici interni 8,00 – 095320690
- Numeri di camera dei 20,00
Reception
ricoverati
- Orari di visita dei reparti
piano terra - Orari uffici vari
- Orari ricevimento
medici
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 11 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
UFFICIO CHE COSA CHIEDERE ORARIO TELEFONO
- Informazioni sulle
Amministra- 9,30 – 095320690
modalità del ricovero
zione 12,30
- Pagamento visite
ambulatoriali
piano terra 17,00–
- Preventivi ricovero 19,00
(pagamenti in proprio)
- Tempi per il ricovero
- Modalità di rimborso e 095320690
pagamento
- Certificazioni
- Prenotazione visite,
esami diagnostici
- Ricovero del paziente
- Richiesta cartelle
cliniche
- Pagamento prestazioni
- Fotocopia e ritiro
cartella clinica
Ufficio
- Segnalazione di 9,30 –
Relazioni
disservizi 12,30
con il
Pubblico - Presentazione di reclami
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 12 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
PARTE 2^ PRESTAZIONI, MODALITA’ DI
ACCESSO, STANDARD
2.1 PRESTAZIONI AMBULATORIALI
La “Casa di cura Santa Rita” fornisce le prestazioni
specialistiche riportate nella tabella seguente:
SERVIZIO RESPONSABILI TECNICI
SPECIALISTICO
AMBULATORIO DI Dr. Ernesto Non convenzionato con
CHIRURGIA GENERALE Randazzo SSN per pazienti non
ricoverati
AMBULATORIO DI Dr. Antonio Non convenzionato con
ORTOPEDIA E Mascali SSN per pazienti non
TRAUMATOLOGIA ricoverati
AMBULATORIO DI Dr. Orazio Convenzionato con
OCULISTICA Bonaccorsi SSN anche per pazienti
Dr. Alberto non ricoverati
Consolo
ANESTESIA E Dr. Antonio Solo per pazienti
RIANIMAZIONE Campisi ricoverati
FISIOTERAPIA Dr. Antonio Maria Solo per pazienti
Amato ricoverati
ENDOSCOPIA D.ssa Maria Luisa Non convenzionato con
DIGESTIVA Leotta SSN per pazienti non
ricoverati
LABORATORIO DI Dr.ssa La Rosa Solo per pazienti
ANALISI Maria Agata ricoverati
RADIOLOGIA Dr. Carlo Non convenzionato con
Mainenti SSN per pazienti non
ricoverati
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 13 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
Per usufruire delle prestazioni è necessario effettuare la
prenotazione telefonando ai numeri 095320690 nelle ore
antimeridiane dalle ore 8 alle ore 11 e per appuntamento.
Ai fini dell’accesso è sufficiente una richiesta telefonica al
servizio di accettazione della Casa di cura “Santa Rita”, che
ne fissa la data, di solito entro le 48 ore successive alla
richiesta.
2.2 RICOVERI
UNITA’ FUNZIONALE RESPONSABILE MEDICI
CHIRURGIA GENERALE Dr. Ernesto Randazzo Dr. Alfio Samperi
ORTOPEDIA E Dr. Antonio Mascali Dr. A.no Condorelli
TRAUMATOLOGIA Dr. Antonio Amato
Fisioterapisti:
RIABILITAZIONE Dr. Antonio Amato Giovanna Gambino
APP.LOCOMOTORIO Graziella Crimaldi
OCULISTICA Dr. Orazio Bonaccorsi Dr. Alfio Bonfiglio
Dr. Alberto Consolo
GUARDIA MEDICA Dr. Alfio Samperi Dr. Alfio Samperi
D.ssa G. Sallemi
Dr. F.Rallo
Dr. L.Cannavò
Dr. D.Campagna
Dr. D.Ghargozloo
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 14 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
2.2.1 Prenotazione ed accettazione ricoveri ordinari
Il ricovero avviene, su proposta del medico curante, in regime
di convenzione con il SSN sulla base di liste distinte per
Reparto predisposte dall’ufficio accettazione seguendo le
prenotazioni ricevute; l’accettazione di un ricovero avviene di
norma nelle ore del mattino, previa presentazione della
richiesta di ricovero, di un documento di identità e del codice
fiscale; contestualmente l’utente viene informato sul
trattamento dei dati personali, secondo la legge 675/96 sulla
privacy, e sottoscrive il relativo documento di “consenso
informato”.
Per i ricoveri e per l’utilizzazione di tutti i servizi che si
rendono necessari durante la degenza non è dovuto il
pagamento di alcuna somma. I medici di reparto informano
quotidianamente il servizio di accettazione sui posti letto resi
disponibili a seguito di dimissioni di ricoverati; l’addetto
all’accettazione provvede ad informare i cittadini utenti
prenotati, seguendo rigorosamente l’ordine cronologico di
prenotazione.
2.2.2 Degenza
Prima del ricovero il paziente viene ricevuto dal medico
dell’accettazione sanitaria; dopo il suo ingresso in reparto
viene visitato da un medico che formula le prime prescrizioni
diagnostiche e/o terapeutiche e le riporta sulla cartella clinica.
Per il rispetto del tempo del cittadino utente, dei suoi ritmi e
delle sue abitudini di vita, il periodo di degenza è limitato a
quello indispensabile per la diagnosi e la terapia; per i
ricoverati sono predisposti percorsi privilegiati per
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 15 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
l’effettuazione di accertamenti diagnostici e consulenze
specialistiche presso il poliambulatorio della Casa di cura
“Santa Rita”.
I pazienti possono afferrire in struttura per il ricovero nel
reparto di riabilitazione app. locomotorio o da una struttura
pubblica o da una struttura privata, in entrambi i casi , la
richiesta di ricovero deve essere effettuata dal medico curante .
Per i pazienti presenti in struttura il trasferimento nel reparto di
riabilitazione app. locomotorio deve essere effettuato dal
responsabile dell’U.F. di ortopedia, che trasferisce il paziente e
deve riportare le motivazioni che indicano il ricovero. La
richiesta deve essere successivamente validata dal responsabile
dell’U.O. di riabilitazione.
Per i pazienti ricoverati per la riabilitazione motoria, viene
compilato un progetto terapeutico riabilitativo individuale, il
quale è sottoposto a rivalutazione periodica al fine di verificare
il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati e
rimodulare, ove opportuno, gli interventi.
L’informazione del cittadino utente sull’andamento del
trattamento e sulle necessità di indagini diagnostiche è
assicurata in termini di tempestività e completezza dal
Personale Medico; la Casa di cura “Santa Rita” adotta,
infatti, il sistema del “consenso informato”, richiedendo la
firma del paziente, o di suo familiare autorizzato, su un
apposito modulo che viene inserito nella cartella clinica per
garantire che agli interessati siano pervenute tutte le
necessarie informazioni sulle indagini diagnostiche e sui
trattamenti necessari.
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 16 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
E’ a disposizione degli utenti una Assistente Sociale che
coopera con il personale medico e infermieristico nella cura
del benessere dei pazienti ricoverati, con particolare
attenzione al mantenimento dell'equilibrio emotivo, alla
soddisfazione del bisogno di informazione, alla
partecipazione alla cura, all'ambientamento nella struttura e
alla costruzione di relazioni positive
Dal lunedì al venerdì, il Direttore Sanitario è a disposizione
per incontri con i ricoverati o con loro familiari per ogni
eventuale ulteriore chiarimento.
Le visite di parenti sono permesse, di norma, tutti i giorni
dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 nei giorni
feriali; nel rispetto della legislazione vigente, i bambini al di
sotto dei 12 anni non sono ammessi come visitatori.
Eventuali permessi speciali devono essere richiesti alla
Direzione Sanitaria.
2.2.3 Dimissione
La dimissione dalla struttura viene decisa dal responsabile
dell’Unità Operativa che ha avuto in cura il paziente nel
momento in cui cessa la necessità di interventi riabilitativi in
regime di ricovero o di sorveglianza medica continuativa.
All’atto della dimissione viene redatta una relazione clinica
per il medico curante che riporta:
una sintesi dei problemi clinici che hanno condotto il
paziente al ricovero in reparto per acuti e al successivo
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 17 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
trasferimento in lungodegenza/riabilitazione;
le procedure assistenziali diagnostiche, terapeutiche e
riabilitative effettuate durante la permanenza nella Casa
di cura;
le condizioni cliniche alla dimissione;
la terapia consigliata a domicilio;
gli eventuali controlli specialistici programmati.
Ove opportuno, viene coinvolto il distretto di residenza per
una valutazione comune sulle modalità più appropriate di
dimissione diverse da quella ordinaria, al domicilio del
paziente (ADI, RSA, ecc).
Se il ricoverato lo desidera, può presentare richiesta della
fotocopia della cartella clinica che è possibile ritirare entro
10 giorni. La richiesta deve essere presentata personalmente
dal ricoverato; la persona eventualmente incaricata deve
essere fornita di delega autenticata. Al momento della
richiesta il ricoverato o la persona incaricata dovranno
corrispondere l'importo previsto dal tariffario in vigore, per
il quale riceverà regolare fattura.
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 18 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
2.2.4 Servizi complementari
Servizio pasti
La casa di cura assicura la distribuzione di pasti caldi
secondo menù predisposti che tengono conto anche delle
particolari esigenze dei pazienti ricoverati.
La prima colazione è preparata dal Personale della Casa di
cura nei locali della cucina della Casa di cura; la preparazione
del pranzo e della cena è affidata alla ditta “Euroristorazione
srl” di Misterbianco (CT) ” che applica il Manuale per
l’autocontrollo dell’igiene degli alimenti secondo la
metodologia HACCP, così come previsto dal D. Lgs. N. 155
del 26.05.97 – Attuazione delle direttive 93/43 CEE.
I pasti, preconfezionati in vassoi termici monoporzione,
vengono consegnati alla Casa di cura a mezzo di un furgone e
sono presi in consegna dal Personale ausiliario che provvede
alla distribuzione nelle camere di degenza.
La qualità e l’igiene dei pasti è sorvegliata attraverso
ispezioni effettuate dal personale della Casa di cura e
periodici esami microbiologici e chimico - fisici effettuati sia
dalla ditta”Euroristorazione srl” di Misterbianco (CT) che
dalla Casa di cura stessa presso laboratori accreditati.
L’igiene degli ambienti e del Personale è garantita dal
rispetto delle prescrizioni stabilite con il Decreto legislativo
n. 155 del 26.05.97, della circolare dell’Assessorato Sanità
della Regione Siciliana n. 866 del 17.4.1996 e della circolare
del Ministero della Sanità n. 1 del 26.1.98, in relazione alle
quali la casa di cura si è dotata di un “Manuale per
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 19 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
l’autocontrollo dell’igiene” basato sull’applicazione della
metodologia HACCP (Hazard analysis and critical control
points).
I pasti sono serviti:
- dalle ore 07,30 alle 08,00 la prima colazione
- dalle ore 12,00 alle 13,00 il pranzo
- dalle ore 18,00 alle 19,00 la cena
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 20 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
2.3 DAY HOSPITAL
Il day hospital è un ricovero programmato della durata di 12
ore che consente l’erogazione di prestazioni
plurispecialistiche di carattere diagnostico e/o terapeutico
senza che il paziente sia obbligato ad una permanenza nella
casa di cura all'infuori delle ore necessarie per la loro
effettuazione.
In regime di day hospital possono essere erogate:
a) prestazioni diagnostiche
b) prestazioni terapeutiche
c) prestazioni riabilitative
Il ricovero in day hospital può limitarsi ad una sola giornata o
protrarsi per diverse giornate (cicli di ricovero) anche non
continuative. Nel caso di prestazioni chirurgiche per le quali
è necessario un periodo di sorveglianza post operatoria il
paziente potrà pernottare in casa di cura ed essere dimesso
entro le ore 9,00 del giorno successivo (one day surgery).
Le modalità di prenotazione, gli standard del servizio, la
documentazione prodotta e consegnata al cittadino utente
sono uguali a quelle previste per i ricoveri ordinari
programmati.
2.4 DAY SURGERY
Il day surgery è la possibilità clinica, organizzativa ed
amministrativa di effettuare interventi chirurgici e procedure
diagnostiche e/o terapeutiche, invasive e seminvasive, su
pazienti che vengono dimessi in giornata con propri mezzi.
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 21 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
Ciò è reso possibile dalla semplificazione delle tecniche
chirurgiche e dall'affinamento delle procedure
anestesiologiche.
Il day surgery è finalizzato al ricovero, di norma della durata
di 12 ore, di cittadini utenti che necessitano di prestazioni di
carattere diagnostico, terapeutico o riabilitativo che, per la
loro complessità, non possono essere eseguite in regime
ambulatoriale in quanto richiedono una osservazione medica
ed infermieristica protratta nell'arco della giornata.
L'assistenza in regime di day surgery comprende gli esami e
le visite pre operatorie, l'intervento chirurgico ed i controlli
post operatori. Le tipologie di assistenza in day surgery sono:
a) Day surgery ad indirizzo prevalentemente diagnostico
E' finalizzato alla effettuazione di accertamenti
diagnostici multispecialistici e/o di particolare
complessità che richiedono particolari cautele per il
paziente ed una osservazione sanitaria in ambiente
ospedaliero protratta per alcune ore.
b) Day surgery vero e proprio
E' destinato al ricovero di pazienti che necessitano di
un intervento chirurgico. Le patologie ammesse al
trattamento in day surgery sono indicate in una
classificazione proposta dal Servizio Sanitario
Nazionale. In alcuni casi questa tipologia di day
surgery richiede un pernottamento del paziente nella
struttura ospedaliera (one day surgery); in tali casi il
paziente viene dimesso entro le ore 9,00 del giorno
successivo. Il pernottamento è previsto anche, a
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 22 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
prescindere dalla natura e dalle modalità
dell'intervento, per tutti quei pazienti il cui luogo di
residenza è distante dalla sede della Casa di cura.
Per le prestazioni in regime di day hospital ed in day
surgery sono riservati quattro posti letto all'interno
delle stesse Unità Funzionali nelle quali si articola il
Raggruppamento Chirurgico; le sale operatorie
utilizzate ed il Personale sanitario impiegato sono gli
stessi dei ricoveri ordinari.
2.5 DAY SERVICE
Con il decreto dell’Assessore Regionale alla Sanità dell’11
maggio 2009 pubblicato sulla GURS n. 30 del 3 luglio 2009,
è stato introdotto nel Sistema Sanitario Regionale il modello
organizzativo di “Day Service Ambulatoriale Ospedaliero”
(DSAO) che, da un punto di vista organizzativo, si colloca tra
il day hospital e il livello ambulatoriale ed è finalizzato ad
affrontare in maniera codificata alcune specifiche patologie,
sia sotto il profilo diagnostico, sia assicurando trattamenti
terapeutici nel rispetto di percorsi assistenziali ben precisi e
predefiniti.
In regime di Day service vengono eseguite le seguenti
prestazioni:
1.U.F. di Oculistica :Cataratta
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 23 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
2.U.F. di ortopedia :Tunnel Carpale – artroscopia al
ginocchio.
2.6 STANDARD DI QUALITÀ
La tabella seguente riporta i principali standard di qualità che
la casa di cura “Santa Rita” garantisce e che sono relativi agli
aspetti connessi con l’erogazione delle prestazioni sanitarie e
complementari.
Il conseguimento di tali standard è reso possibile dalla
esistenza di un “Sistema Qualità” rispondente alle
prescrizioni della norma ISO 9001:2000, in base alle quali
l’Ente accreditato CERTIQUALITY ha rilasciato, nel giugno
del 2004, la “certificazione ISO” valida in campo nazionale
ed internazionale.
CARATTERISTICA
INDICATORE STANDARD
DEL SERVIZIO
- Tempo medio di attesa - 2 giorni
Tempi di attesa tra prenotazione e
ricovero
- Tempo medio di attesa - 20 minuti
allo sportello
accettazione
- Tempo medio tra - dipende dal patologia e
ricovero ed intervento condizioni di salute
CARATTERISTICA
INDICATORE STANDARD
DEL SERVIZIO
- Tempo medio per la
consegna di copia - 10 giorni
della cartella clinica
- Tempo medio di - 80 minuti al giorno
Qualità assistenza
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 24 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
dell’assistenza infermieristica per - requisiti stabiliti dalle
sanitaria degente leggi regionali e
- Dotazione e qualifica nazionali
del Personale medico
- Formazione dei - crediti formativi previsti
Medici e Infermieri da ECM.Sanità
Qualità - Percentuale di utenti - 90%
dell’assistenza soddisfatti (da
sanitaria sondaggi)
Qualità delle - Frequenza dei test di - annuale
attrezzature sicurezza e delle
tarature
Qualità - Percentuale di utenti - 90%
dell’informazione soddisfatti (da
questionario)
Qualità dei pasti - Percentuale di utenti - 90%
soddisfatti (da
questionario)
Igiene e comfort - Frequenza delle - quotidiana
degli ambienti operazioni di
detergenza e - quotidiana
disinfezione
- Frequenza dei cambi
di biancheria
Cortesia del - Percentuale di utenti - 90%
Personale soddisfatti
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 25 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
PARTE 3^ - DIRITTI DEL MALATO E NORME DI
COMPORTAMENTO PER I DEGENTI
3.1 DIRITTI DEL MALATO
1. Il malato ha diritto di essere assistito e curato con
premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e
delle proprie convinzioni etiche e religiose.
2. In particolare, durante la degenza, ha diritto ad essere
sempre individuato con il proprio nome e cognome e ad
essere interpellato con la particella pronominale “Lei”.
3. Il malato ha il diritto di ottenere dalla struttura sanitaria le
informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate,
alle modalità di accesso ed alle relative competenze. Il
malato ha il diritto di poter identificare immediatamente
le persone che lo hanno in cura.
4. Il malato ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura
informazioni complete e comprensibili in merito alla
diagnosi della malattia, alla terapia proposta ed alla
relativa prognosi.
5. In particolare, salvo i casi di conclamata urgenza nei quali
il ritardo possa comportare pericolo per il malato, questi
ha il diritto di ricevere le notizie che gli permettano di
esprimere un consenso effettivamente informato prima di
essere sottoposto a terapie o interventi; dette informazioni
debbono concernere anche i possibili rischi o disagi
conseguenti al trattamento. Ove il sanitario raggiunga il
motivato convincimento della inopportunità di una
informazione diretta, la stessa dovrà essere fornita, salvo
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 26 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
espresso diniego del malato, ai familiari o a coloro che
esercitano la potestà tutoria.
6. Il malato ha, altresì, il diritto di essere informato sulla
possibilità di indagini e trattamenti alternativi, anche se
eseguibili in altre strutture. Ove il malato non sia in grado
di determinarsi autonomamente, le stesse informazioni
dovranno essere fornite alle persone di cui al punto
precedente.
7. Il malato ha il diritto di ottenere che i dati relativi alla
propria malattia e ad ogni altra circostanza che lo
riguardi, rimangano segreti.
8. Il malato ha il diritto di esporre reclami che debbono
essere sollecitamente esaminati e di essere
tempestivamente informato sull’esito degli stessi.
3.2 NORME DI COMPORTAMENTO PER I DEGENTI
Il cittadino utente che accede ad una struttura sanitaria è
tenuto ad avere un comportamento responsabile in ogni
momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli
altri malati, con la volontà di collaborare con il Personale
medico, infermieristico, tecnico e con la direzione della
struttura sanitaria nella quale si trova.
L’accesso in una casa di cura esprime da parte del cittadino
utente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il Personale
sanitario, presupposto indispensabile per l’impostazione di un
corretto programma terapeutico ed assistenziale.
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 27 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
Tutto il Personale sanitario è impegnato, in funzione delle
rispettive competenze, a fare rispettare le norme
comportamentali per il buon andamento della struttura
sanitaria e per il miglior benessere del malato.
1 - Ambienti ed attrezzature:
- I degenti sono tenuti al rispetto degli ambienti, delle
attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della
casa di cura, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti i
cittadini utenti.
2 – Effetti personali:
- non è consentito l’uso di biancheria personale da letto
- è necessario avere asciugamani personali
- a disposizione di ogni degente è un armadietto in cui
riporre gli effetti personali. le valigie non possono essere
tenute in reparto ma devono essere portate via dai
familiari
- la casa di cura declina ogni responsabilità per gli oggetti
di valore o monete che non vengano consegnati in
Amministrazione
3 – Fumo:
- il fumo costituisce un danno per la salute sia di chi fuma
che di chi si trova negli stessi ambienti, per cui nella casa
di cura, ad eccezione che negli spazi esterni, non è
consentito fumare
4 – Permessi di assistenza al degente:
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 28 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
- solo in casi particolari ed esclusivamente previa
autorizzazione del medico di guardia, è possibile ottenere
un permesso di assistenza solo per una persona esterna e
dello stesso sesso del degente
5 – Presenza del degente:
- è assolutamente vietato allontanarsi dal proprio posto
letto durante le ore di visita medica e di terapia; è, altresì,
vietato entrare nelle infermerie e nelle zone di degenza
non proprie
- è assolutamente vietato uscire al di fuori della struttura
sanitaria
6 – Riposo:
- è un dovere di tutti i degenti rispettare il riposo sia
giornaliero che notturno degli altri degenti.
- è, inoltre, vietato qualsiasi comportamento che possa
arrecare disturbo o disagio ad altri degenti (rumori, luci
accese, radio ad alto volume, ecc..)
7 – Servizi igienici:
- l’ordine del bagno, in ogni stanza, dipende anche dal
comportamento responsabile e civile di chi ne usufruisce.
Si ricorda che non è consentito l’uso di profumi che
possano disturbare gli altri. E’ buona norma igienica
porre negli appositi contenitori qualsiasi materiale di
rifiuto
8 – Visite ai degenti:
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 29 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
- tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle 16:00
alle 19:00. In situazioni di particolare necessità le visite al
di fuori dell’orario prestabilito dovranno essere
autorizzate dal Direttore Sanitario
- per motivi sanitari non è consentita la visita a più di due
persone per volta per ogni degente
- per motivi igienico sanitari non è consentita la visita ai
bambini minori di 12 anni. Situazioni di particolare
risvolto emotivo potranno essere prese in considerazione
dal medico di reparto e richiesti alla Direzione Sanitaria
- alla fine dell’orario di visita i signori parenti o visitatori
dovranno lasciare la casa di cura
9 – Vitto:
- per motivi sanitari ed organizzativi il vitto per i degenti
deve essere esclusivamente quello fornito dalla casa di
cura
- è proibito portare ai degenti cibi o bevande varie poiché
ciò può interferire con le prescrizioni dei sanitari e può
alterare i risultati di laboratorio ed altre indagini
particolari.
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 30 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
PARTE 4^ - TUTELA DEGLI UTENTI E
CONTROLLI QUALITÀ
Fa parte della ragion d’essere dell’ospedalità privata fornire
le migliori cure in un clima di umanizzazione, orientato alla
soddisfazione delle attese manifeste ed implicite dei cittadini
utenti, essendo l’ospedalità privata basata sull’alternativa e la
libera scelta; l’efficacia e l’efficienza delle cure sono,
pertanto, considerate un dovere deontologico e contrattuale
dei Medici.
La “Casa di cura Santa Rita” è particolarmente impegnata a
fornire ai cittadini utenti:
una informazione obiettiva ed imparziale sulle
prestazioni sanitarie disponibili e sul soggiorno per i
ricoverati
una informazione adeguata, chiara e comprensibile sulla
diagnosi, la prognosi e gli atti medici sintetizzati sulla
cartella clinica, nel rigoroso rispetto della riservatezza
nei confronti dei terzi
il diritto a vedere presi in considerazione da parte della
Casa di cura “Santa Rita” gli eventuali reclami
la possibilità di rifiutare ogni metodo diagnostico,
terapeutico o di sperimentazione, in seguito ad esaurienti
e chiare al paziente o ai suoi rappresentanti legali
una informazione che consenta al cittadino utente di
esprimere un consenso realmente informato, prima di
essere sottoposto a terapie e/o a interventi chirurgici,
riferito anche ai possibili rischi o disagi conseguenti al
trattamento. Quando il paziente è di minore età o
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 31 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
incapace di determinarsi il consenso informato viene
richiesto a chi esercita la potestà tutoria.
La Casa di cura “Santa Rita” mette a disposizione del
Personale operante nelle unità funzionali del raggruppamento
chirurgico e nei Servizi tutti i mezzi necessari per la migliore
accoglienza ed ospitalità.
4.1 RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI
UTENTI
La Casa di cura rileva periodicamente il grado di
soddisfazione ed i motivi della eventuale insoddisfazione dei
cittadini utenti che hanno utilizzato i suoi servizi mediante la
distribuzione di un questionario; i risultati della rilevazione
sono sintetizzati a cura del Responsabile Qualità in un report
trimestrale che viene inviato al Comitato Qualità.
Le risultanze dei questionari costituiscono un importante
punto di riferimento per il miglioramento continuo dei servizi
sanitari e complementari.
4.2 PRESENTAZIONE DEI RECLAMI
La presentazione di un reclamo da parte di un cittadino che
ha utilizzato i nostri servizi è un segnale sulla possibile
esistenza di disfunzioni che possono avere la loro causa
nell’organizzazione, nella struttura tecnica dei servizi, nei
comportamenti del Personale.
Ai fini del mantenimento dei più alti livelli di qualità del
servizio, tale segnale è per noi di importanza fondamentale
perché ci consente di intervenire per la eliminazione delle
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 32 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
disfunzioni e di riportare ai livelli desiderati la soddisfazione
dei cittadini.
Consideriamo, quindi, il reclamo come apporto collaborativo
da parte dei cittadini utenti per il miglioramento del sistema
aziendale e come tale lo trattiamo, dedicandovi la massima
attenzione ed instaurando un rapporto di ampia e trasparente
collaborazione.
I cittadini utenti possono presentare eventuali reclami per
disservizi subiti prima, durante e dopo il ricovero; il reclamo
può essere inoltrato con le seguenti modalità:
- per iscritto, utilizzando il modulo predisposto disponibile
presso i Capi sala, l’ufficio accettazione amministrativa,
l’ufficio relazioni con il pubblico
- per iscritto su carta semplice o a mezzo fax indirizzato a:
“Casa di cura Santa Rita” - via Dottor Consoli, 47
CATANIA – fax 0957150872
- verbalmente rivolgendosi ai Capi sala o al Personale
medico presso i reparti
La Casa di cura fornirà una risposta a tutti i reclami entro il
termine massimo di 8 giorni.
4.3 ORGANISMI DI CONTROLLO E VERIFICA
La Casa di cura ha costituito organismi collegiali che hanno il
compito di garantire la supervisione ed il controllo di tutte le
attività svolte al proprio interno, sia nell’ambito strettamente
sanitario sia in quello tecnologico e di accoglienza dei
cittadini utenti.
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 33 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
Comitato dei Medici
E’ costituito da:
- Direttore Sanitario
- Responsabile Chirurgia Generale
- Responsabile Ortopedia e Traumatologia
- Responsabile Oculistica
- Responsabili Servizi Specialistici
- Responsabile Qualità
ed ha i seguenti compiti:
determinare e verificare gli indirizzi diagnostici e
terapeutici della casa di cura attraverso la redazione e
l’aggiornamento dei protocolli medici, chirurgici e di
laboratorio
redigere il prontuario farmaceutico e curarne
l’aggiornamento
approvare protocolli e procedure necessarie per evitare
l’insorgere di infezioni ospedaliere e verificarne
l’efficacia
curare l’aggiornamento professionale del personale
medico e paramedico
Comitato Qualità
E’ costituito da:
- Amministratore Unico
- Direttore Sanitario
- Responsabile Qualità
ed ha il compito di assicurare il corretto funzionamento del
sistema qualità della Casa di cura “Santa Rita”, analizzando
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 34 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
le risultanze dei controlli effettuati dal Gruppo di verifica
ispettiva interna, i reclami pervenuti alla Direzione sanitaria o
a quella amministrativa, i dati dei questionari di
soddisfazione compilati dai cittadini utenti.
Il Comitato promuove l’attuazione delle azioni correttive e
preventive necessarie al superamento delle criticità
riscontrate; nell’ambito di un anno il Comitato riesamina
l’intera struttura del sistema qualità per assicurare la costante
adeguatezza dei servizi alle aspettative dei cittadini utenti.
Gruppo di Verifica Ispettiva Interna
Con il coordinamento del Responsabile Qualità effettua i
controlli sulla corretta attuazione delle procedure e delle
istruzioni di lavoro relative alla realizzazione ed erogazione
dei servizi, ai processi amministrativi, alla struttura
organizzativa ed alla gestione, formazione e
responsabilizzazione del Personale.
I componenti del Gruppo di verifica ispettiva interna sono
designati di volta in volta dal Responsabile Qualità in modo
da garantire la loro indipendenza dall’attività ispezionata; i
controlli vengono effettuati utilizzando l’apposita modulistica
e le risultanze sono formalizzate in verbali che vengono
trasmessi al Comitato Qualità per l’esame e l’adozione dei
provvedimenti necessari.
Gruppo operativo per la lotta alle infezioni ospedaliere
Costituito secondo quanto previsto dalle Circolari
dell’Assessorato Regionale Sanità n.1034 del 9 novembre
2000 e n.1047 del 27 marzo 2001 sulla lotta alle infezioni
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 35 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
ospedaliere, è stato costituito il Gruppo operativo per la lotta
alle infezioni ospedaliere composto da:
Direttore Sanitario
Vice Direttore Sanitario
Responsabile Laboratorio di analisi
Capo Sala di Reparto
Infermiere Sala Operatoria
Infermiere professionale
Il Gruppo operativo per la lotta alle infezioni ospedaliere ha il
compito di attivare protocolli assistenziali ed operativi per la
sorveglianza delle infezione e di verificarne la corretta
attuazione.
Ufficio Relazioni con il Pubblico(URP)
E’ costituito alle dirette dipendenze dell’Amministratore
Unico con il compito di assicurare l’informazione,
l’accoglienza e la tutela dei cittadini utenti, con particolare
riguardo agli aspetti della personalizzazione ed
umanizzazione del rapporto.
Il Responsabile Qualità fornisce all’URP il supporto
necessario per il conseguimento degli obiettivi di qualità
della Casa di Cura e per l’integrazione tra i processi
aziendali, a partire dalle ricerche ed analisi dei bisogni dei
cittadini utenti fino alla formalizzazione di piani di
miglioramento in grado di assicurare un più alto livello di
qualità delle prestazioni. Il Responsabile dell’URP è a
disposizione del Pubblico tutti i giorni dalle ore 09,30 alle
12,30.
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 36 di 37CASA DI CURA Codice doc:
“ SANTA .RITA"srl
Via Dr. Consoli, 47
All1RCO0402
CATANIA CARTA DEI SERVIZI Revisione:5
Del 03.01.11
L’Amministratore Unico
Emesso da: DS-RQ Approvato da: AU File: All1RCO0402 Pag. 37 di 37Puoi anche leggere