A.S. 2020/2021 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGNANO CASTELLO-MONGRASANO - IC Fagnano Castello

Pagina creata da Veronica Cirillo
 
CONTINUA A LEGGERE
A.S. 2020/2021 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGNANO CASTELLO-MONGRASANO - IC Fagnano Castello
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGNANO CASTELLO-MONGRASANO

                   A.S. 2020/2021
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO

DISCIPLINA : SCIENZE
       COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONEDELLE COMPETENZE
Utilizzalesueconoscenzescientifico-tecnologicheperanalizzaredatiefattidellarealtàeperverificarel’attendibilitàdianalisiquantitative
 Proposte daaltri.
 Utilizzailpensierologico-scientificoperaffrontareproblemiesituazionisullabasedielementicerti.
 Haconsapevolezzadeilimitidelle affermazioni che riguardano questioni complesse.
       COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO
Competenzedi basein scienze.
Imparare ad imparare.
  NUCLEO TEMATICO: FISICA E CHIMICA
  TRAGUARDI DI COMPETENZA
  Classe 1^: L'alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca
  soluzioni a semplici situazioni problematiche relative al suo ambiente, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni di fatti e
  fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Prende coscienza dello sviluppo delle scienze.
  Classe 2^: L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni chimici, ne immagina e ne verifica le cause;
  ricerca soluzioni a situazioni problematiche, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e
  fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. OdA
                          Oda                                            CONOSCENZE                                           ABILITA?
 Classe1^                                            Classe1^                                             Classe1^
     Metterein relazione le conoscenze con la           Tappedel metodo sperimentale                        Utilizzale tappedel metodo sperimentale
        praticarelativa ai concetti fisici               Funzione dei più comunistrumenti del                   per programmare ed eseguireun
        fondamentali quali: massa, peso,                    laboratorio di scienze                               esperimento
        pesospecifico, densità,                          Differenzatramassaepeso                             Sceglielo strumentoel'unitàdi misura
        temperaturaecalore, pressione                    Grandezzeeunitàdi misuradel S.I                        adatti perla misurada effettuare.
        atmosfericae volumeinalcunesituazionidi          Materia esuoi stati di aggregazione e
        esperienza;                                                                                           Effettuasemplici misurazionieorganizzai
                                                            principali proprietà.
        elaboraredatidisponibilierappresentarli                                                                  datiin tabelleegrafici.
                                                         Equilibrio termico.
        graficamente.                                    Differenzatratemperaturaedi calore.                 Individualecaratteristichedei trestati di
     Realizzareesperienzesu:galleggiamento,             Dilatazione termica.                                   aggregazione.
        vasi comunicanti, riscaldamento                  Cambiamenti distato.                                Utilizzai termini specifici relativia
        dell’acqua, fusionedelghiaccio,                  Modalità di propagazione del calore                    temperatura, caloreepassaggi distato
        granulometriadel suolo.                          Reazione chimicadella fotosintesi                   Misurala temperatura con glistrumenti
     Cotruire ed utilizzareilconcetto di                   clorofilliana                                        opportuni.
        energia termica.                                 Reazione chimicadellarespirazione
        Realizzareesperienzequaliad esempio:                                                                  Associa allafotosintesi clorofillianae alla
                                                            cellulare
        passaggi distato, dilatazione termica,                                                                   respirazione cellularei relativireagentie
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO
     elicarotante sultermosifone,                    Caratteristichedellamolecola                        prodotti.
     riscaldamento dell’acquaper agitazione.          dell’acquaeproprietà chenederivano               Spiegalarelazione esistente trale due
    Utilizzarei concetti ditrasformazione                                                                reazionidi fotosintesi clorofillianae
     chimicain relazione agliorganismi                                                                    respirazione cellulare
     viventi.                                                                                      Classe2^
                                                  Classe2^                                             Rappresentagraficamentele
Classe2^                                              Differenzatragrandezzescalari e vettoriali.        forzeelaloro risultante.
      Conoscerei concetti fisici fondamentali        Caratteristichedi unaforza, la suaunità di      Ricavainformazionisul moto di un
        quali: forza, velocità in                        misuraela suarappresentazione                    corpo dalla“lettura”di un grafico
        alcunesituazionidi esperienza.                Effetto dellaforzasu un corpo.                     orario.
      Raccoglierein alcuni casi dati su              Strutturaefunzionamento delle macchine          Rappresenta schematicamenteunaleva.
        variabili rilevantidi differentifenomeni,        semplici.                                     Utilizzala leggedi equilibrio di
        trovarne relazioniquantitative ed             Meccanismi concui le cellule producono             unalevaper risolveresemplici problemi.
        esprimerle con rappresentazioniformali           energia.                                      Classificai diversi tipi dileva.
        ditipo diverso.                               Funzionamento diun muscolo e principi           Utilizzai termini specifici relativiai
      Realizzareesperienzesuleveecalcolo                nutritivi.                                       processi digestivi.
        della velocitàcon cronometro.                 Metabolismo e fabbisogno energetico.            Calcolal’apporto energetico nellapropria
      Riconoscerel’inevitabileproduzione di          Strutturadell’atomo.                               alimentazione.
        calorenelle catene energetichereali           Funzione estrutturadellatavola degli            Mettein relazione l’apporto energetico
        qualila digestioneela contrazione                elementi.                                        con ilfunzionamento dei muscoli.
        muscolare.                                    Regole di scritturadelleformule chimiche.       Distingue/classificai muscoliin base al
      Padroneggiare concetti ditrasformazione        Trasformazione fisicaechimica.                     tipo di movimento chedeterminano.
        chimica; sperimentarereazioni(non             Principio di conservazione dellamassa.          Utilizzai termini specifici relativiper
        pericolose)anchecon prodotti chimici          Diversi tipi direazionichimiche.                   descriverela strutturadell’atomo ele
        diuso domestico                               Acidi, basi e Sali.                                reazionichimiche.
        einterpretarlesullabasedi                                                                      Utilizzale regoledi scritturadelleformule
        modellisemplici di strutturadellamateria.                                                         chimiche.
      Osservareedescriverelosvolgersi delle                                                           Classificale reazioniin base allo scambio
        reazioniei prodottiottenuti.                                                                      di energiacon l’esterno.
      Realizzarealcune esperienze: soluzioniin                                                        Verifica comeavvieneunareazione
        acqua,combustionedi una candela,                                                                  chimica attraverso semplici
        bicarbonato disodio +aceto.                                                                       esperimenticome la combustionedi una
                                                                                                          candela, laproduzione di gas
                                                                                                          comeossigeno eanidride carbonica.

                                                                                                                                                    Misura
I.C.FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO
Nucleo tematico: AstronomiaeScienze dellaTerra
Traguardi di competenza
Classe1^:L'alunno sviluppasemplici schematizzazionidi fatti e fenomeni. L'alunnoè consapevole del ruolo della comunità umananel luogo in cui
vive, del carattere finito dellerisorse, nonchédell’ineguaglianzadell’accesso ad esse, eprendecoscienzadei modi divita ecologicamente responsabili.
Classe3^:L'alunno sviluppasemplici schematizzazioniemodellizzazionidi fatti e fenomeni ricorrendo, quando èilcaso, amisure appropriateea semplici
formalizzazioni.Collegalo sviluppo dellescienze allo sviluppodellastoria dell’uomo.L'alunno ha curiositàeinteresse verso i principali
problemilegatiall’uso dellascienzanel campo dello sviluppo scientifico etecnologico.
           OdA                                     CONOSCENZE                                                  ABILITÀ
Classe1^                                           Classe1^                                          Classe1^
     Conoscerela strutturadellaTerracome              Caratteristichedellalitosfera, idrosferae         Descrivecon termini specifici lalitosfera,
       sistema aperto                                     atmosfera.                                         l'idrosfera el'atmosferaei principali
       (idrosfera,litosferaatmosfera ebiosfera).       Origineela composizione di un suolo.                 processi correlati.
                                                       Strutturae la composizione                        Utilizzasemplicistrumenti perla misura
                                                       dell’atmosfera.                                       dellatemperaturaedellapressione.
                                                        Pressione atmosferica.                           Raccoglie edelaboradatisui valori di
                                                        Distribuzione delle                                temperaturadell’aria.
                                                           acquesulla Terra.                             Interpretasu unacartageografica elementi
                                                        Ciclo dell’acqua.                                  dei baciniidrografici.
                                                        Origineestrutturadi fiumi, laghi, ghiacciai     Valutal’abbondanzadelleprincipali
                                                           efaldeacquifere.                                  componenti diun suolo.
                                                                                                         Individuale principali causedi rischio
                                                                                                            idrogeologico.
Classe3^                                           Classe3^                                          Classe3^
     Ricostruirei                                     Movimenti della Terraeloro                       Descrivee correla i movimenti della
       movimentidellaTerrarispetto al soleda              conseguenze.                                      Terra           con         l'alternanzadel
       cui dipendonoildi'ela notte, l'alternarsi       Sistema solare, sueorigini e                        dìedellanotteedelle stagioni.
       dellestagioni.                                     caratteristicheprincipalidei                   Descrivele caratteristichedei principali
     Spiegare, anche per mezzo di                        suoi elementi.                                    elementiche                   costituiscono
       simulazioni, i meccanismi delle eclissi         Meccanismi delleeclissidi                           ilsistemasolare
       di sole e di luna.                                 sole edi luna.                                    riconoscendonesomiglianzeedifferenze.
     Riconoscere, con ricerche sul campo ed            Relazione                                       Si avvale di simulazioniemodelliper
       esperienze concrete, i principali tipi di           einfluenzareciprocatrail                         spiegarei meccanismi delle eclissidi
       rocce ed i processi geologici da cui                moto della                                       Sole e diLuna
       hanno avuto origine.
I.C. FAGNANO CASTELLO

 Conoscerela strutturadellaTerraei suoi     Terra, i motidellaLunaeil Sole.      Illustral'attualedisposizionedei continenti.
  movimenti interni (tettonicaaplacche);         StrutturainternadellaTerr       Collegal'attività sismicaevulcanica con i
  individuarei rischi sismici, vulcanici e           a.                            movimenti della crostaterrestre.
  idrogeologici dellapropriaregione per          Teoriadellatettonicaplacc       Ipotizzasemplici strategiedi prevenzione dei
  pianificare eventuali attivitàdi                   he.                           danni prodotti dai terremoti.
  prevenzione.                                   Origine dei terremoti e
                                                     dei vulcani.
                                                 Rischi sismici e
                                                     vulcanici e attività di
                                                     prevenzione correlate
I.C. FAGNANO CASTELLO

Nucleo tematico: Biologia
Traguardi di competenza
Classe1^:L'alunno riconoscenel proprio organismo lestrutturemicroscopiche chelo formano. Haunavisionedella complessità del sistema dei
viventi;riconoscenellaloro diversitài bisogni fondamentalidi animali e piante.
Classe2^:L'alunno riconoscenel proprio organismo struttureefunzionamentialivelli macroscopici e microscopici, inizia aprendere coscienzadelle
suepotenzialitàedei suoilimiti. Haunavisionedella complessità dell'organismo umano, nericonoscei bisogni fondamentaliei modi disoddisfarli
neglispecifici contesti ambientali.
Classe3^:L'alunno riconoscenel proprio organismo struttureefunzionamentialivelli macroscopici e microscopici, èconsapevole dellesue potenzialitàedei
suoilimiti. Haunavisionedella complessità del sistemadei viventiedellaloro evoluzione nel tempo;riconoscenellaloro diversità i bisogni fondamentalidi
animali e piante, ei modi disoddisfarli neglispecifici contesti ambientali.
           OdA                                   CONOSCENZE                                                  ABILITÀ

 Classe1^                                    Classe1^                                       Classe1^
     Riconoscerele somiglianzeele                Caratteristichedi un organismo               Distingueun         organismo       viventedaun
        differenze del funzionamento                  vivente.                                     organismo non viventeutilizzando un
        delle diversespeciedi viventi.       Biologia    dei principali organismi dei             lessico specifico.
     Comprendereilsenso delle grandi        cinque regni.                                      Confronta organismi appartenentiaregni
        classificazioni.                     Categorietassonomichedellasistematica                differenticogliendonesomiglianzee
     Realizzareesperienzequaliad            dei viventi.                                          differenze.
        esempio: allevamento di insetti e    Nomenclaturabinomia.
                                             Concetto di specie.                               Usa       chiavi     analiticheperidentificareun
        coltivazione di specie vegetali.                                                           viventee collocarlo nellagiustacategoria
     Spiegareilfunzionamento                Cellula esue caratteristiche.
                                                                                                   tassonomica.
        macroscopico dei viventi con un      Cellula eucarioteeprocariote.
                                             Organismi autotrofi ed eterotrofi.                Descriveilfunzionamento di una cellula e
        modello cellulare.                                                                         l’importanzadellesueattività utilizzando un
                                             Caratteristichedi organismi unicellulari e
     Realizzareesperienzequaliad                                                                  linguaggio specifico.
                                             pluricellulari.
        esempio dissezione di unapianta,                                                        Effettuasemplici confrontitrale attività
                                             Principali malattieprovocate dabatteri,
        modellizzazione di una cellula,                                                            metabolichedei diversi tipi diviventi.
        osservazione di cellule vegetali al  protisti e virus.
        microscopio, coltivazione di         Principali normeigienicheper preveniree           Distinguele principali differenzetracellula
        muffee                               controllarela diffusionedi malattie.                  animale ecellula vegetale anchemediante
  microorganismi.                              Diverseforme/fonti di inquinamento di              costruzione di modellieattraversol’utilizzo
     Svilupparela curaeilcontrollo             aria, acquaeterra.                                 di microscopio ottico
        dellapropria salute attraverso una   Formedi    abuso di consumidellerisorse           Descrivemuffe, lieviti…
        corretta educazione                  naturali.                                          Riconoscel’importanzadi              applicarele
        all'igienepersonaleeunacorrettaeduca Habitat, popolazionie catene alimentari.             principali normeigienicheper la prevenzione
                                             Principali specie viventidaproteggere, il
I.C. FAGNANO CASTELLO
     zione ambientale.                       perchérischiano l’estinzioneacausa dello           di alcunemalattie.
    Assumere comportamenti e                stravolgimento degli equilibri dei loro           Distinguele       diversefonti/forme       di
     sceltepersonali                         habitat.                                           inquinamento.
     ecologicamentesostenibili.                                                                Analizzadaun punto divistascientificoil
    Rispettareepreservarelabiodiversità                                                        problema dell’inquinamento e glieffetti che
     nei sistemi ambientali.                                                                    hasuglihabitat, sulla biosfera esull’uomo.
    Realizzareesperienze come:
                                                                                               Individuacomportamentiresponsabiliper non
     costruzione di nidi, uscitesul
                                                                                                compromettereirrimediabilmente             le
     territorio, realizzazione di oggetti                                                       risorsedel nostro pianeta.
     con materiale riciclato.
                                                                                               Analizzale retialimentari ele piramidi
                                                                                                ecologiche del proprio territorio.

                                                                                         Classe2^
                                                                                             Descrivelefunzioni, l'anatomia ela fisiologia
                                                                                                di alcuni apparatiedi alcuni sistemi del
                                                                                                corpoumano utilizzando un lessico specifico.
                                                                                             Individualecausedellepiù comuni patologie
                                                                                                del nostro corpo.
                                                                                             Riconosce comportamenti finalizzatialla
                                                                                                salvaguardiadellapropriasalute.
                                                                                             Collegalarespirazione polmonarecon la
                                                                                                respirazione cellulare.
                                                                                             Collegal’alimentazione con ilmetabolismo
                                                                                                cellulare.
                                             Classe2^
                                                                                             Correla il consumo di ossigeno in funzione
                                                 Strutturafunzionaleelivelli
                                                                                                dell’attività fisicadel proprio corpo.
Classe2^                                            organizzativi del corpo umano
    Conoscereilcorpoumano.                         (apparati, sistemi, organi, tessuti,     Distinguei principinutritiviin base alleloro
                                                    cellule).                                   funzioni. Analizzala propria alimentazione e
    Spiegareilfunzionamento
                                                 Anatomia efisiologiadi alcuni                 individua glieventuali errori della propria
       macroscopico di alcune attività
                                                    apparatie sistemi del corpoumano.           dietarispetto ad unaalimentazione corretta.
       metabolichedel corpo umano con un
       modello cellulare.                        Principali patologie delcorpoumano.        Analizzamalattie legatead uno scorretto
    Svilupparela curaeilcontrollo               Processo della respirazione                   rapporto con ilcibo (anoressia, bulimia…
                                                    cellularee umana                         Analizzai danni provocatidafumo e alcool.
       dellapropria salute attraverso una
                                                 Processo digestivo esuacorrelazione        Ricavadatieinformazionidallaletturdell’etichettadei
       corretta alimentazione; Evitare
                                                    con le attività metabolichedella            prodottialimentari.
       consapevolmentei danni prodotti dal
       fumo edall'alcool.                           cellula.
                                                 Digestionee assorbimento dei           Classe3^
    Assumere comportamenti e                                                                Riconoscel’origine evolutivadei principali viventi.
                                                    principi alimentari
I.C. FAGNANO CASTELLO
       sceltepersonali                               Effettive esigenzedell’organismo e         Mettea confronto le diverseteorie evolutive.
       ecologicamentesostenibili, attraverso    corretta alimentazione                           Collegai fossilipiù noti ad organismi viventi attuali.
       indaginisullo spreco di cibo,                 Effetti difumo e                           Correla i fossiliall’evoluzione dei viventi.
       sull'impronta ecologicae attività con            alcool.                                  Individualerelazioniesistenti trala paleontologiaele
       raccoltadi cibo per le fascepiù              Causedelle principali malattielegate         teorieevolutive.
       deboli.                                          all’apparato digerente, respiratorio,   Collegalacrescitaelo sviluppo del corpo umano con
                                                        circolatorio edescretorio                 la duplicazione dellecellule.
                                                                                                Descriveilprocesso dimitosiemeiosi con un
                                                                                                  linguaggio specifico ericonosce
                                                                                                  uguaglianzeedifferenzedei due processi attraverso
                                                                                                  l’osservazionedi alcune caratteristichedegliesseri
                                                                                                  viventi.
                                                                                                Riconoscel’ereditarietàdi alcuni caratteri.
                                                                                                EstraeilDNAe costruisceilmodello tridimensionale
                                                                                                  del DNA.
                                                                                                Riconosce caratteri dominantierecessivi.
                                                                                                Individuaespiegale modalità di trasmissione
                                                                                                  ereditariadei caratteri attraverso leleggi diMendel e i
                                                                                                  processidi meiosi.
                                                                                                Utilizzailquadrato diPunnet percalcolare le
                                                                                                  probabilitàdi comparsadi una malattia nei figlio la
                                                Classe3^                                          trasmissionedel sesso.
                                                    Teoriedell'evoluzione.                     Spiegacome un carattere si manifesta utilizzando le
Classe3^                                            Principali processidifossilizzazione.        conoscenzesui meccanismi di duplicazione del
    Riconoscerele         somiglianzeele           Principali eregeologiche.                    DNAesintesi proteica.
       differenze dellediversespecie di             Legamievolutivitra anatomiaeorgani         Distinguei diversi tipi dimutazione ene spiegagli
       viventiin relazione all'evoluzione.             conservatiin un fossile el'ambiente        effetti.
    Riconoscerenei             fossiliindizi          incui èvissuto                           Riconoscei vari organi dell’apparato
       perricostruire      nel        tempo         Processidi divisione                  riproduttoreedescriveleloro funzioni.
       letrasformazionidell’ambiente                   cellulare(scissione, mitosiemeiosi)      Confronta i principalicambiamenti che
       fisico, lasuccessioneel’evoluzione           Riproduzione                                 accompagnano la pubertànei maschi e nelle
       dellespecie.                                    esviluppodegliorganismi viventi.           femmine.
    Spiegarela crescitaelo sviluppo dei            Ereditarietà dei caratteri.                Descriveilprocesso difecondazione ei vari metodi di
       viventi con un modello cellulare.            Strutturadei                                 contraccezione.
    Conoscerele basibiologichedella                   cromosomieilmeccanismo di mitosi         Descrive lo sviluppo del feto durante la gravidanza.
       trasmissionedei caratteriereditari              e meiosi.                                Descrive le modalità di contagio e gli effetti delle
       acquisendo leprimeelementari                 DNA epatrimonio genetico di un               principali malattie a trasmissione sessuale.
       nozionidi genetica.                             individuo.                               Riconosce i comportamenti adeguati a salvaguardia
                                                    Strutturaefunzionidel DNA.                   dell’apparato riproduttore e del futuro organismo.
I.C. FAGNANO CASTELLO
 Acquisirecorretteinformazionisullo    Mutazionieloro effetti.                     Descrive le principali funzioni del sistema nervoso.
  sviluppo puberale ela sessualità.     Strutturaefunzione dell’apparato            Mette in relazione l'assunzione di droghe e i relativi
 Svilupparela curaeilcontrollo          riproduttoremaschileefemminile.              danni sul sistema nervoso.
  dellapropria salute attraverso        Aspetti fisiologici epsicologici delle
  comportamenticorretti.                 pubertà.
 Evitare consapevolmentei danni        Fasi dellafecondazione, dello
  prodotti dalledroghe.                  sviluppo embrionale edel parto.
                                        Malattiesessualmentetrasmissibili.
                                        Anatomia efisiologiadelsistema
                                         nervoso.
                                        Principali tipidi drogheeloro effetti
                                         sul sistemanervoso.
I.C. FAGNANO CASTELLO
Puoi anche leggere