41 ntichi rgani Patrimonio d'Europa - Provincia di Varese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ntichi Patrimonio rgani 41 ° LUGLIO OTTOBRE d’Europa 2021 CICLO DI CONCERTI SU ANTICHI ORGANI DELLA PROVINCIA IL CONSIGLIO DI VARESE
con il contributodi IL CONSIGLIO Un progetto culturale di MARIO MANZIN Direzione Artistica MARIO MANZIN e IRENE DE RUVO Con il patrocinio di Si ringraziano i Reverendi parroci e i Comuni di: AZZATE, BESOZZO, BRUSIMPIANO, BUGUGGIATE BUSTO ARSIZIO, CAIRATE, CARAVATE CASSANO MAGNAGO, CASTELLO CABIAGLIO CUGLIATE FABIASCO, GORLA MAGGIORE, GORNATE OLONA, LAVENO-MOBELLO, LONATE POZZOLO, LUINO, MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA, MONTEGRINO VALTRAVAGLIA, SESTO CALENDE TRONZANO LAGO MAGGIORE E VARESE Biblioteca Popolare “ORNELLA CONTINI” Besozzo Associazione Culturale “AMICI DI G. CARNOVALI DETTO IL PICCIO” Montegrino Valtravaglia PRO LOCO PRO ARDENA GUIDO BORGHI Organizzazione a cura di: ANTIQUA MODICIA info +39 320 2593847 www.antiquamodicia.it
41 ° CICLO DI CONCERTI SU ANTICHI ORGANI DELLA PROVINCIA DI VARESE Non bisogna vedere nella musica una sola fonte di giovamento, ma molte. Vogliam dire che essa può indirizzarsi all’educazione e alla purificazione, in terzo luogo a grato passatempo, riposo e ricreamento dopo l’eccessiva tensione. (Aristotele, Politica, VIII) Queste parole rendono concreto il fascino enigmatico esercitato sull’animo dell’uomo dalla musica, unica fra le arti a non essere ‘concreta’, a non possedere una forma immobile, l’unica a vivere nell’attimo stesso in cui si trasforma, nota dopo nota, nell’ascolto. Forma liquida. Aristotele elenca molteplici funzioni ludiche della musica, passatempo, riposo, ricreazione dello spirito. Suggerisce l’azione purificante, intesa quale sollievo dalle preoccupazioni e dalle tensioni. A queste però, fa precedere l’aspetto più importante, quello fondamentale per chi, da filosofo e maestro, ha avuto molti discepoli, e cioè la funzione educatrice. Musica maestra di pazienza, forza, costanza, tre sostantivi che durante questo ultimo anno abbiamo più volte sentito pronunciare. Li facciamo nostri perché davvero i cittadini e le Comunità del territorio varesino durante 41 anni, e in quest’ultimo ancor più valorosamente, hanno costantemente coltivato e approfondito la conoscenza e la sensibilità per comprendere l’importanza del bene artistico rappresentato dagli organi storici del territorio, condividendo con noi l’impegno verso la loro salvaguardia e tutela con l’unico scopo della condivisione della bellezza, della storia e della tradizione. La Direzione Artistica Mario Manzin e Irene De Ruvo
DOMENICA 4 LUGLIO • ORE 16.30 VARESE CHIESA S. GIORGIO IN BIUMO SUPERIORE PROGRAMMA ORE 16.30 GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685–1759) Presentazione The arrival of the Queen of Sheba della 41° stagione dall’Oratorio “Solomon” HWV 67 Antichi Organi GAETANO DONIZETTI (1797–1848) Patrimonio d’Europa Grande Offertorio in do minore GIOVANNI MORANDI (1777–1856) ORE 16.45 Elevazione in Fa Maggiore Concerto di Andante sostenuto Apertura Post Comunio in Fa Maggiore Allegro brillante da “Gran Raccolta di Sonate per organo” (1823-24) LUIGI GHERARDESCHI (1791–1871) Gran Marcia per organo (1837) ORGANO ATTRIBUITO A EUGENIO MARONI BIROLDI SU PRECEDENTE DI EUGENIO BIROLDI, 1820 FABIANA CIAMPI FABIANA CIAMPI Organista, pianista e cembalista, ha ottenuto una borsa di studio per perfezionarsi a Londra presso la Royal Academy of Music e successivamente per studiare al Royal College of Music, conseguendo il diploma in “Early Music Studies” with honour. Fondamentali per la sua formazione gli insegnamenti di A. Schiff e L.F. Tagliavini. Nel 1994 ha ottenuto l’ammissione alla facoltà di Musicologia dell’Università di Oxford (St. Hugh’s College). Ha vinto diversi premi sia in concorsi nazionali che internazionali: nel 2004 ha vinto il secondo premio (primo non assegnato) al I Concorso Internazionale di Canto barocco (Napoli - Pietà dei Turchini – Antonio Florio). Ha collaborato con P. Kenyon all’edizione critica dei brani per tastiera di E. Pasquini (Suvini-Zerboni editore, Milano, 2015). In qualità di presidente dell’Associazione Arsarmonica, che tuttora presiede, ha curato il volume “I suoni ritrovati” - Atti di Convegno (LIM, 2016). É stata più volte registrata da Rai 3 regionale e nazionale per i suoi concerti ed interviste, dalla BBC e da emittenti private. Ha inciso e scritto per le case discografiche Tactus, Bongiovanni e Stradivarius (il cd “Ruzìr” registrato insieme a Fabio Tricomi sui 4 organi storici della chiesa della SS. Trinità a Bologna, ha riscosso notevoli consensi di pubblico e di critica). Attualmente insegna Teoria della musica e Ear Training presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. www.fabianaciampi.com
SABATO 10 LUGLIO • ORE 21.00 CASTELLO CABIAGLIO CHIESA PARROCCHIALE DI S. APPIANO COMUNE DI CASTELLO CABIAGLIO PROGRAMMA JOHANN PACHELBEL (1653–1706) Wir glauben all an einen Gott DIETRICH BUXTEHUDE (1643–1707) Praeludium, BuxWV 163 JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) Concerto in Re Maggiore BWV 972 (da A. Vivaldi) (Allegro) – Larghetto – Allegro BERNARDO STORACE (1637 ca - 1707 ca) Monica, aria con variazioni ALESSANDRO SCARLATTI (1660–1725) Toccatta in mi minore FRANCISCO CORREA DE ARAUJO (1584–1654) Quinto tiento de medio registro de tiple de séptimo tono JUAN BAUTISTA JOSÉ CABANILLES (1644–1712) Xácara de primer tono ANTONIO MARTÍN Y COLL (? - 1734 ca) ORGANO GIROLAMO CARRERA 1834/1835 ALIZE MENDIZABAL Baile del Gran Duque ALIZE MENDIZABAL Nata nel 1974, inizia i suoi studi di pianoforte e clavicembalo al Conservatorio Superiore di Musica della sua città natale. Al Conservatoire Nationale de Région de Bayonne (Francia) inizia lo studio dell’organo con B. Carreau e completa i suoi studi sotto la guida di E. Landart, ottenendo la Medaglia d’Oro e il Primo Premio di Perfezionamento. Con una borsa di studio fa ingresso nel Centro di Studi Superiori di Musica e Danza di Toulouse (C.E.S.M.D.) per frequentare i corsi di perfezionamento di organo con M. Bouvard, J.W. Jansen, L. Robillard, nonché di clavicembalo e fortepiano con Y. Bouvard, studi che completa ottenendo il Primo Premio (Mention Très Bien à l’Unanimité du Jury). Ha seguito masterclass con docenti del calibro di J. Boyer, D. Roth, U. Spang-Hansen, J. Verdin e S. Sazathmàry. Attualmente sta seguendo studi di musica medievale con C.A. Raurich al Centro de Mùsica Medieval de Valdigna. Si è esibita come solista in Europa, Asia e America, proponendo programmi che spaziano dal Barocco alla musica del XX secolo, prendendo parte ad importanti festival come il Ciclo Internazionale di Organo del Suntory Hall di Tokio, il Musica nao Monasterio di Sao Paulo, Festival International les Orgues de Toulouse, Quincena Musical Donostiarra, “Orgue à SaintJean-de-Luz”, Ciclo Internacional de Organo Romantico dei Paesi Baschi, Ciclo de Conciertos de Organo di Bilbao, Ciclo de la Fundaciòn Abengoa, Ciclo Urteaga, Musikaste, ecc... Come organista fa parte del gruppo di musica barocca Conductus Ensemble insieme al quale si è esibita al Concerto inaugurale del Festival Internazionale Toulouse les Orgues, concerto di presentazione dell’organo Cavaillé-Coll de Saint Sernin in seguito al suo restauro, interpretando il Requiem di Duruflé. È docente di pianoforte complementare e maestro collaboratore al clavicembalo al Conservatorio Superior de Musica del Paìs Vasco, Musikene e dal 2009 è organista titolare dell’organo Cavaillé-Coll (1863) della Basilica di Santa Maria di San Sebastiàn.
SABATO 17 LUGLIO • ORE 21.00 CUGLIATE FABIASCO COMUNE DI CUGLIATE FABIASCO CHIESA DELLA PURIFICAZIONE DI MARIA V. IN FABIASCO PROGRAMMA CÉCILE CHAMINADE (1857-1944) Prélude pour orgue Op. 78 Allegretto Op. 123 Dance Pastorale Enfantine Op. 12 Marche Op. 123 JACOB PAIX (1556–1623) Ungarescha e Saltarello JEAN-BAPTISTE LULLY (1632–1687) Marche (da Le Bourgeois gentilhomme) JOHANN PACHELBEL (1653–1706) Aria Quarta (da Hexachordum Apollinis) JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) Concerto in Re Maggiore BWV 972 (da A. Vivaldi) (Allegro) – Larghetto – Allegro GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685–1759) Passacaglia in sol minore HWV 432 (da Suite VII) MELODIA TRADIZIONALE (sec XIX) Variazioni sopra Ave Maria di Lourdes LIDIA CREMONA Inno – Quasi Bach – Quasi Lully – All’Ungherese – Voce angelica ORGANO MARZOLI E ROSSI 1913 Quasi Pachelbel – Passacaglia LIDIA CREMONA Nata a Varese, si laurea con lode in Musicologia all’Università Statale di Milano e si diploma brillantemente in Pianoforte, Clavicembalo, Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove consegue ulteriormente il Diploma Accademico di II livello in Clavicembalo con l’esecuzione integrale delle “Variazioni Goldberg” di J.S. Bach. Si perfeziona all’Accademia Musicale Chigiana di Siena in pianoforte con M. Campanella (borsa di studio), in clavicembalo con K. Gilbert (Diploma di merito) e C. Rousset (Premio “Emma Contestabile”). Dopo il diploma in organo al Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra con L. Rogg, consegue il Postgradual in organo con M. Radulescu all’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna e il Postgradual in cembalo con A. Marcon e F. Birsak all’Universität Mozarteum di Salisburgo. Partecipa a numerosi corsi di interpretazione in Italia e all’estero tenuti da docenti di fama internazionale: M. Radulescu, A. Marcon, L. Ghielmi, A. Isoir, L. Lohmann, M. Bouvard, F. Delor, C. Rousset, G. Murray, D. Moroney, C. Hogwood, S. Rampe, O. Dantone, presso importanti istituzioni musicali quali Civica Scuola di Musica di Milano, Académie d’Orgue de Porrentruy, Mozarteum di Salisburgo, Hochschule di Essen, Victoria Hall di Ginevra, Musica Antiga a Catalunya, Amici della Musica di Firenze, Association des Amis du Festival de Musique de Menton, Antiqva.bz, Ca’ Zenobio di Treviso, Piccola Accademia di Montisi e altre. È docente di Pratica Pianistica presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.
VENERDÌ 30 LUGLIO • ORE 21.00 MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA CHIESA DI S. QUIRICO IN PINO LAGO MAGGIORE COMUNE DI MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA PROGRAMMA FELIX MENDELSSOHN (1809–1847) Preludio e fuga in do minore FILIPPO CAPOCCI (1840–1911) Melodia JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) Fantasia e fuga in la, BWV 561 MARCO ENRICO BOSSI (1861–1925) Ave Maria VINCENZO PETRALI (1830–1889) Sonata per la Comunione in Sol Maggiore LOUIS VIERNE (1870–1937) dai 24 Pièces en style libre: Scherzetto – Arabesque – Pastorale Carillon de Longpont GIUSEPPE ARRIGO(1838–1913) Sinfonia Op. 100 MARCO RUGGERI ORGANO GIORGIO MARONI 1907 MARCO RUGGERI Nato a Cremona nel 1969, è diplomato in Organo, Clavicembalo e Direzione di coro ai Conservatori di Piacenza e Brescia dopo aver studiato con G. Crema, E. Viccardi, G. Fabiano, N. Scibilia, P. Ugoletti e M. Ghiglione. Si è perfezionato in varie accademie europee e, in particolare, Andrea Marcon alla Schola Cantorum di Basilea (1997-98). Ha vinto numerosi premi in concorsi di esecuzione, tra cui il 1° premio al Concorso Clavicembalistico di Bologna nel 1997. Laureato con lode in Musicologia, si dedica allo studio della musica organistica e dell’organaria italiana dell’Ottocento, pubblicando saggi e edizioni. Per Ricordi ha pubblicato un apprezzato Manuale di basso continuo (2012); recentemente ha curato una corposa antologia di musica organistica italiana contemporanea (Hortus deliciarum, Ed. Carrara 2019) in omaggio a Giancarlo Parodi. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, anche in Duo con la violinista Lina Uinskyte con la quale ha registrato vari CD riscuotendo l’apprezzamento della critica (5 stelle Amadeus). Come solista ha inciso oltre 20 CD, tra cui una collana per Brilliant Classics sull’Ottocento organistico italiano. È organista co-titolare dell’organo Mascioni della Cattedrale di Cremona, strumento sul quale ha eseguito l’opera omnia per organo di J. S. Bach e D. Buxtehude. È stato consulente per il restauro degli organi presso la Direzione Regionale di Milano (2006-2012) e la diocesi di Cremona (1998-2021); è schedatore abilitato CEI-ICCD per i restauri finanziati con il contributo dell’8 per mille. Dal 2018 è coordinatore editoriale della rivista «L’Organo». È docente di Organo al Conservatorio ‘L. Marenzio’ di Darfo-Brescia e alla Scuola Diocesana di Musica Sacra di Brescia. www.marcoruggeri.info
VENERDÌ 6 AGOSTO • ORE 21.00 SESTO CALENDE CITTÀ DI SESTO CALENDE ABBAZIA DI S. DONATO PROGRAMMA ANTONIO VIVALDI (1678–1741) Concerto op 8 N 2 RV 315 “L’estate” Allegro non molto – Adagio – Presto Concerto op 8 N 3 RV 293 “L’autunno” Allegro – Adagio molto – Allegro Versione per organo di S. Molardi GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685–1759) Lascia ch’io pianga (“Rinaldo”) Or la tromba (“Rinaldo”) JOHANN BERNHARD BACH (1676–1749) Ciacona in Si bemolle Maggiore VINCENZO PETRALI (1832–1889) Allegretto per clarinetto Suonata per la consumazione GIUSEPPE VERDI (1813–1901) Lacrimosa (da “Messa da Requiem”) Ouverture da “La Forza del Destino” STEFANO MOLARDI STEFANO MOLARDI Organista, clavicembalista e direttore cremonese, deve la sua formazione musicale a personalità di spicco del panorama mondiale quali E. Viccardi, D. Costantini, E. Kooiman, Ch. Stembridge, H. Vogel, L.F. Tagliavini e in particolare M. Radulescu, con il quale si è perfezionato presso ORGANO CARLO ALETTI 1869 la Hochschule für Musik di Vienna. Premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali organistici, tra cui Pasian di Prato (UD) nel 1998, Viterbo (1996), Brugge e il Paul Hofhaimer di Innsbruck, ha intrapreso una brillante carriera come concertista solista e in ensemble da camera, svolgendo un’intensa attività concertistica in importanti rassegne in Italia, in Europa, Brasile, USA, suonando nelle sale più prestigiose del mondo, tra cui la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles e la Sala Sao Paulo in Brasile, il Musikverein di Vienna, la Carnagie Hall di New York, la Jordan Hall di Boston il Concertgebouw di Amsterdam, il teatro La Fenice di Venezia. Come organista è invitato a tenere concerti e masterclass in prestigiosi festivals in Italia, Europa, USA e Giappone. Nel 2009 ha eseguito a Lugano l’opera omnia organistica di F. Liszt e di C. Franck. È titolare della cattedra d’organo presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano e presso il Conservatorio di Trapani. Ha registrato per Tactus, Christophorus e Deutsch Grammophon, Divox, sia come solista, sia come direttore dell’orchestra barocca I Virtuosi delle Muse, che ha diretto dal 2005 al 2013 e con cui ha ottenuto numerosi successi di critica (Amadeus, Early Music, Crescendo) e importanti riconoscimenti internazionali (5 Diapason, 5 stelle di Goldberg, 5 stelle e CD del mese su Amadeus). Ha registrato inoltre per SWR in Germania, in Francia, Radio France, Radio Suisse Romande. Dal 2013 è direttore dell’Accademia Barocca Italiana. Nel 2013 ha inciso l’opera omnia per organo di J.S. Bach per Brilliant-Classics, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali, Sempre per Brilliant Classics, ha inciso l’opera completa per organo di J. Kuhnau e l’opera completa di J.M. Bach e J.C. Bach, ricevendo per entrambe le incisioni una importante nomination in Germania per il “Preis der deutschen Schallplattenkritik”.
SABATO 7 AGOSTO • ORE 21.00 MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA CHIESA DI S. MARTINO IN CAMPAGNANO COMUNE DI MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA PROGRAMMA BERNARDO STORACE (XVII sec.) Ballo della battaglia FRANCISCO CORREA DE ARAUXO (1584–1654) Tiento nel 4° tono PABLO BRUNA (1611–1679) Tiento nel 2° tono sopra la Letanìa de la Virgen JOHANN CASPAR FERDINAND FISCHER (c.a 1670–1746) Passacaglia JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) Fantasia e fuga in la minore BWV 914 WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756–1791) Andante in Fa Maggiore per orologio meccanico KV 616 CARL PHILIPP EMANUEL BACH (1714–1788) Sonata per organo in sol minore Wq70/6 Allegro moderato, Adagio, Allegro ORGANO ARIOLI E FRANZETTI 1836 IRENE DE RUVO Dopo essersi diplomata in Organo, Clavicembalo e Pianoforte, ha conseguito il biennio IRENE DE RUVO superiore in Organo con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerosi corsi di prassi d’esecuzione organistica con maestri di fama internazionale. Si è specializzata a Basilea (CH) nel repertorio barocco con il maestro J.C. Zehnder e ha seguito i corsi di direzione d’orchestra con il maestro P. Gelmini. Ha tenuto concerti presso importanti sedi culturali in Italia e all’estero (Spagna, Francia, Germania e Giappone). È Organista Titolare dell’organo meccanico Livio Tornaghi 1850 della chiesa di S. Maria al Carrobiolo di Monza. Nel 2011, per l’etichetta Stradivarius, ha pubblicato un CD che la vede protagonista, in qualità di direttore al clavicembalo, dell’ensemble strumentale La Concordanza da lei fondato, nell’esecuzione dei Concerti Grossi di Georg Muffat; nel 2016, per l’etichetta Arcana – Outhere ha pubblicato il CD con l’integrale delle musiche per organo di Giovanni Battista Dalla Gostena e ha curato per “Il Levante” l’edizione critica delle musiche. In qualità di ricercatrice e musicologa, nel 2004 ha partecipato al convegno internazionale di studi sulla Milano Spagnola organizzato dal Conservatorio di Como, e nel 2009 al convegno di studi sull’arte organaria dei Lingiardi pavesi organizzato dall’Università di Pavia. Nel 2013 ha pubblicato il volume scritto a quattro mani con M. Manzin, “La tradizione organaria nel territorio monzese”, primo studio approfondito sulla scuola organaria lombarda e monzese, dalla metà del ‘700 alle ditte organare tuttora attive sul territorio. È docente di Organo al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria. www.irenederuvo.com
VENERDÌ 13 AGOSTO • ORE 21.00 PRO LOCO PRO ARDENA BRUSIMPIANO GUIDO BORGHI SANTUARIO B.V. DEL CAMPACCIO DI ARDENA PROGRAMMA ANTONIO VIVALDI (1678–1741) Concerto III in Sol Maggiore con violino solo obbligato, RV310 (Trasc. J.S. Bach, BWV 978) Allegro – Largo – Allegro BENEDETTO MARCELLO (1686–1739) Fuga in sol minore ALESSANDRO MARCELLO (1673–1747) Concerto per oboe, archi e continuo in re minore (Trasc. J.S. Bach, BWV 974) Andante spiccato – Adagio – Presto GIOVANNI BATTISTA PESCETTI (1704–1766) Sonata IX – Con spirito – Adagio – Tempo giusto – Allegro BALDASSARRE GALUPPI (1706–1785) ALESSANDRO PASSUELLO Sonata in re minore – Andante – Allegro – Largo – Allegro spiritoso Sonata per flauto ANDREA LUCCHESI (1741–1801) Sonata II in Fa Maggiore Rondò in Fa Maggiore CON INTERVENTI DI GIUSEPPE VEDANI GAETANO VALERJ (1760–1822) Allegro moderato – Siciliana ORGANO FRANCESCO CARNISI 1847 NICCOLÒ MORETTI (1763–1821) Sonata del signor Mozart ridotta per l’organo dal signor Nicolò Moretti Rondò ad uso orchestra Sonata XI ALESSANDRO PASSUELLO Si è diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il M° G. Parodi. Sotto la sua guida ha approfondito il repertorio del Settecento italiano, la letteratura organistica dell’Ottocento e quella del Novecento in occasione di successive masterclass. Ha seguito corsi di perfezionamento con L.F. Tagliavini (letteratura organistica antica), M. Chapuis (musica antica francese), G. Morini ed E. Viccardi (repertorio prebachiano), A. Stricker e M. Radulescu (repertorio bachiano). Ha inoltre conseguito con lode la laurea in Filosofia all’Università Cattolica di Milano. Ha tenuto concerti in qualità di solista in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Romania, Ungheria e Ucraina, inaugurando in più occasioni strumenti nuovi o antichi restaurati. Dal 2008 è docente per i corsi teorici presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, maestro collaboratore dei corsi preparatori al Coro di voci bianche Clairière del Conservatorio della Svizzera Italiana e strumentista accompagnatore del Clairière. Da settembre 2017 è docente di organo presso la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana. Dal 2013 è membro di comitato dell’ATO - Associazione Ticinese degli Organisti. Nel 2017 ha ricevuto l’incarico di presidenza dell’Associazione Amici dell’Organo Antegnati di Bellinzona e del Festival Organistico Antegnati Bellinzona. È organista titolare della Collegiata dei Santi Pietro e Stefano in Bellinzona (G.Antegnati, 1588) e della Chiesa di S. Francesco in Locarno (Rieger Orgelbau, 1955).
DOMENICA 15 AGOSTO • ORE 21.00 TRONZANO LAGO MAGGIORE CHIESA PARROCCHIALE DI S. ROCCO COMUNE DI TRONZANO LAGO MAGGIORE PROGRAMMA JUAN BAUTISTA CABANILLES (1644–1712) Paseo III ANONIMO SPAGNOLO da A. Martin y Coll, “Flores de Musica”, sec. XVII Las folias (variazioni) Obra de falsas cromaticas de I tono JOHANN PACHELBEL (1653–1706) 2 fughe per il Magnificat JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) Concerto n. 5 in Do Maggiore BWV 976 (da A. Vivaldi) (Allegro) – Largo– Allegro DOMENICO SCARLATTI (1685–1757) Sonata K 77 in re minore (Moderato e cantabile – Minuet) ORGANO PROVENIENTE DA VIRA GAMBAROGNO (CH) Sonata K 52 in re minore (Andante moderato) Sonata K 501 in Do Maggiore (Allegretto) SIMONE DELLA TORRE CON INTERVENTI DI FRANCESCO CARNISI 1857 ANTONIO SOLER (1729–1783) Minué di rivolti (dalla sonata n. 62 in Si bemolle Maggiore) WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756–1791) Fuga dal Requiem (adattato all’organo da Muzio Clementi) SIMONE DELLA TORRE Nato a Crema, si è diplomato in Organo e composizione organistica sotto la guida di M. Ricci e in Clavicembalo con E. Bellotti. Si è perfezionato in Organo e Clavicembalo presso la Scuola Civica di Milano con L. Ghielmi. Ha frequentato in seguito diversi corsi di perfezionamento e masterclass, tra cui quelli tenuti da M. Radulescu, J.C. Zehnder, A. Sacchetti e P. Westerbrinck. Ha inoltre seguito per diversi anni i Corsi internazionali estivi sulla musica antica spagnola a Santiago de Compostela, sotto la guida di M. Torrent-Serra. Interessato sia alla didattica sia allo studio dei rapporti tra la musica e le arti visive ha conseguito la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano e il diploma post universitario di specializzazione in Didattica della Musica. Organista titolare all’organo Inzoli dei F.lli Bonizzi della chiesa di S. Carlo in Crema, è insegnante di organo e composizione organistica presso la Scuola Musicale “C. Monteverdi” di Crema e svolge attività concertistica partecipando a qualificate rassegne in Italia e all’estero, sia in qualità di solista all’organo e al clavicembalo sia con altre formazioni strumentali. È altresì organista e pianista accompagnatore di diverse formazioni corali e si occupa dell’organizzazione della rassegna concertistica “Vox organi”. In collaborazione con l’Associazione “Musica sempre” collabora al progetto “In organo pleno”, il cui obiettivo è quello di approfondire il repertorio e lo strumento organo da un punto di vista multidisciplinare, nonché di aprire nuovi orizzonti nell’ambito della didattica musicale. Ha effettuato alcune incisioni su organi storici lombardi e ha curato la pubblicazione di un volume sulla storia e il restauro dell’organo Serassi-Inzoli di San Benedetto a Crema.
LUNEDÌ 16 AGOSTO • ORE 21.00 MONTEGRINO VALTRAVAGLIA CHIESA DELL’ANNUNCIAZIONE IN BOSCO V. ASSOCIAZIONE CULTURALE “AMICI DI G. CARNOVALI DETTO IL PICCIO” MONTEGRINO VALTRAVAGLIA PROGRAMMA GIOVANNI BATTISTA PESCETTI (1704–1766) Sonata VIII Con Spirito, Adagio, Tempo Giusto, Allegro PIETRO MORANDI (1745–1815) Concerto X coll’imitazione delle Trombe, Oboe, Fagotto, Arcileuto e col Piano e Forte VINCENZO BELLINI (1801–1835) Sonata per organo in Sol Maggiore GIOVANNI MORANDI (1777–1856) Elevazione in Sol Maggiore FELICE MORETTI (1791–1863) (Padre Davide da Bergamo) Suonata in Si bemolle Maggiore Suonatina in Do Maggiore GIOVANNI D’ANDREA (1776–1841) Sinfonia in Do Maggiore MARCO CADARIO ORGANO ARIOLI E FRANZETTI 1831 MARCO CADARIO Allievo al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, a 19 anni si è diplomato in pianoforte nella classe del M° A. Colombo. Ha seguito Corsi Internazionali di Perfezionamento tenuti dai Maestri V. Balzani, A. Ciccolini, V. Ashkenazy e S. Perticaroli e si è diplomato in “Fortepiano e pianoforte romantico” presso la prestigiosa Accademia Internazionale di Imola sotto la guida del M° S. Fiuzzi. Ha condotto ricerche su autori italiani del XIX secolo ed in particolare su Padre Davide da Bergamo. Le sue interpretazioni hanno riscosso l’apprezzamento e l’approvazione dell’illustre organista M° G. Parodi per la solida tecnica esecutiva e il raffinato gusto nella scelta dei registri. Nel 2019 ha debuttato come solista con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo nei concerti per organo e orchestra di Haendel. Nel 2017 è stato solista all’organo nella prima esecuzione italiana della Terza Sinfonia di Khachaturian per organo, 15 trombe e orchestra, presso il Teatro Sociale di Sondrio. Ha tenuto diversi concerti nell’ambito del “Reate Festival” sul Pontificio Organo Dom Bedos-Roubo della Basilica di San Domenico in Rieti, trasformando, secondo la critica “l’organo classico francese del 1700 in organo quasi Serassiano! Rimarchevole la precisione e la pulizia dell’esecuzione. Memorabile!”. Ha inciso per Sonitus un CD dedicato al Settecento italiano sull’organo Rossi 1783 dell’ Eremo di Santa Caterina del Sasso. È regolarmente ospite di importanti Rassegne organistiche. Come pianista e clavicembalista si è esibito nelle più importanti sale Europee e Statunitensi. Nel 2013 ha tenuto la sua terza tournée negli USA durante la quale si è esibito sul grande organo Ruffatti 1971 della St. Mary Cathedral in San Francisco. marcocadario.classicaonline.com
MARTEDÌ 17 AGOSTO • ORE 21.00 MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA CHIESA DEI SS. GERVASIO E PROTASO IN GRAGLIO COMUNE DI MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA PROGRAMMA XAVIER LEFEVRE (1763–1829) Sonata III per clarinetto e organo Allegro moderato, Adagio, Rondò allegretto PIETRO MORANDI (1737–1802) ORGANO GIUSEPPE VALLI 1848 CEDUTO A GRAGLIO NEL 1877 Concerto in Re Maggiore HEINRIC BAERMANN (1784–1847) Adagio per clarinetto e organo FELICE MORETTI (1791–1863) EUGENIO MARIA FAGIANI (Padre Davide da Bergamo) Elevazione con tromba obbligato CARL MARIA VON WEBER (1786–1826) Sette Variazioni Op. 33 sul tema dell’Opera Silvana GIOVANNI MORANDI (1777–1856) Due Sonate dalla “Prima Raccolta, 1808” LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770–1827) Romanza Op. 50 versione per clarinetto e organo FAUSTO SAREDI FELICE MORETTI (1791–1863) (Padre Davide da Bergamo) Elevazione per clarinetto e organo GIOVANNI MORANDI (1777–1827) Sonata Quinta in Fa Maggiore (Adagio) Sonata VI in Do Maggiore (Allegro con brio) PAUL JEAN (1874–1928) Arabesques per clarinetto e organo FAUSTO SAREDI, CLARINETTO BASSO Clarinetto basso dell’Orchestra Sinfonica di Milano “LaVerdi” dal 2006, ha suonato in importanti orchestre quali la Filarmonica della Scala, la Tonhalle e Opernhaus di Zurigo, Orchestra del Teatro comunale di Bologna, O.S.I. della Svizzera italiana, Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro La Fenice e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Diretto da celebri Maestri quali R. Chailly, S. Bichkov, W. Jurowski, C. Scimone, J.P. Saraste, C.P. Flor, E.P. Salonen, ha suonato in importanti Festivals quali la Biennale di Venezia, Le Settimane Chigiane di Siena, Festival Pucciniano, Festival dei Due mondi di Spoleto, Rostropovich Festival di Baku (Azerbaijan). Ha registrato per Decca, Stradivarius, RaiTrade, Deutschegrammophone ed ha tenuto mastersclass in Conservatori italiani e corsi estivi. È docente alla scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. EUGENIO MARIA FAGIANI, ORGANO Riconosciuto internazionalmente per il suggestivo, coinvolgente e vivace linguaggio musicale, si esibisce regolarmente sui più importanti strumenti in Europa, Russia, Medio Oriente, Asia e America. Accanto alla sua attività come solista, affianca una lunga collaborazione con l’Orchestra Sinfonica LaVerdi di Milano e con la Filarmonica Arturo Toscanini ed è stato diretto da eminenti direttori. Notevole improvvisatore, è anche un importante compositore. È organista del santuario francescano de La Verna, Arezzo e il Direttore Artistico del Festival Internazionale di Musica d’Organo de La Verna e del Festival Organistico “S.Donato” del Duomo di Arezzo,
SABATO 28 AGOSTO • ORE 21.00 LUINO CITTÀ DI LUINO SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CARMINE PROGRAMMA ANTONIO VIVALDI (1678–1741) L’Inverno Op. 8 n. 4* Allegro – Largo – Allegro JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) Ciaccona* (Dalla partita per violino solo BWV 1004) JOHN STANLEY (1712–1786) Voluntary op. 5 n. 1 Adagio – Andante – Lento – Allegro Voluntary Op. 7 n. 6 Andante – Vivace Voluntary Op. 7 n. 8 ANDREA GOTTARDELLO Andante – Allegro – Adagio – Fuga RENAUD DE VILBAC (1829–1884) Priére du Matin* EDVARD GRIEG (1843–1907) Troldtog – Marcia dei Nani Op. 54 n. 3* ORGANO FRANCESCO CARNISI 1857 MARIE CLAIRE PRESTAT (1862–1933) Prélude et Fugue Op. 81* LÉO DELIBES (1836–1891) Pizzicati* dall’opera “Sylvia” LOUIS VIERNE (1870–1937) Carillon de Longpont* da “24 pièces en style libre” * Trascrizioni di Andrea Gottardello ANDREA GOTTARDELLO Ha conseguito i diplomi accademici in Pianoforte, Clavicembalo, Organo e Composizione Organistica, perfezionandosi con R. Cappello, H. Czerny, H. Stefanska, T. Poli, R. Antonello, M.C. Alain e G. Bovet. È stato insignito di numerosi premi di esecuzione e composizione esue composizioni in stile per organo sono edite per Armelin (PD). Insegna Teoria, Solfeggio, Armonia, Analisi e Improvvisazione pianistica presso l’Accademia Musicale Varesina. Ha recentemente concluso “Anne Frank, Een Leven”, grande biografia sinfonica per cori e orchestra in 7 quadri. La sua opera “L’inquietudine di S. Pietro”, su commissione del Teatro di Malta, è stata eseguita al Festival Sinfonico Internazionale de La Valletta dalla Malta Philarmonic Orchestra nel 2020. Dal 2000 è titolare dell’organo meccanico Mascioni in S. Kolbe a Varese.
VENERDÌ 3 SETTEMBRE • ORE 21.00 AZZATE CHIESA PARROCCHIALE DELLA NATIVITÀ DI M.V. COMUNE DI AZZATE PROGRAMMA WILLIAM BYRD (1543–1623) The earle of Oxford’s marche JOHN BULL (1562–1628) The spanish paven ORGANO ATTRIBUITO A GIOVANNI MENTASTI (SECONDA METÀ DELL’ 800) GIROLAMO FRESCOBALDI (1584–1643) Toccata IX dal Secondo libro di Toccate DIETRICH BUXTEHUDE (1643–1707) Fuga in Do Maggiore (“alla Giga”) BuxWW 174 JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) EMANUELE CARLO VIANELLI Concerto in Re Maggiore BWV 972 (da A. Vivaldi) (Allegro) – Larghetto – Allegro GAETANO DONIZETTI (1797–1848) Grande offertorio in Re Maggiore SU PRECEDENTE STRUMENTO SETTECENTESCO MARCO ENRICO BOSSI (1861–1925) Grand Choeur Op. 97n. 3 Ave Maria Op. 104 n. 2 ALEXANDRE GUILMANT (1837–1911) Terza Sonata in do minore Op. 56 Preludio – Molto adagio – Fuga EMANUELE CARLO VIANELLI Milanese, cresciuto alla scuola del padre Lavinio, di R. Grego (Pianoforte) e di E. Corti (Organo e Composizione Organistica), compiuti gli studi presso la Civica Scuola di Musica di Milano e il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova, si è in seguito perfezionato presso il CNSM di Ginevra, sotto la guida di L. Rogg. Vincitore ai concorsi organistici nazionali di Cagliari (1986) e Noale (1987/88) ha parimenti seguito svariati corsi di perfezionamento con docenti quali H. Vogel, A. Isoir, M. Radulescu e C. Stella, approfondendo particolarmente il repertorio bachiano con W. Krumbach e la letteratura romantica e contemporanea con A. Sacchetti. Svolge intensa attività concertistica in tutta Europa ed è titolare delle cattedre di Organo e di Teoria e Lettura musicale presso il Civico Liceo Musicale “Riccardo Malipiero” di Varese, oltre che maestro collaboratore presso la Cappella Musicale del Duomo di Milano. Ha inciso per le etichette Carrara, Motette e B.A.M., operando nel contempo anche come direttore, compositore e pubblicista. In qualità di docente ospite, in particolare presso i Conservatori di Bologna e Cagliari, ha tenuto svariate masterclass sull’interpretazione della letteratura organistica romantica e del ‘900. Dal Gennaio 2005, è titolare dei grandi organi dell’insigne Cattedrale milanese. Risonanza mondiale ha avuto la sua collaborazione con A. Bocelli il giorno di Pasqua 2020 per la realizzazione del concerto Music for Hope in diretta streaming dal Duomo di Milano, ritenuto dalla testata americana Variety il “più importante evento culturale durante la pandemia di COVID 19”.
SABATO 4 SETTEMBRE • ORE 21.00 BESOZZO COMUNE DI BESOZZO CHIESA DEI SS. ALESSANDRO E TRIBUZIO PROGRAMMA GIOVAN BATTISTA MARTINI (1706–1784) Dalla Sonata Op. 2 n. 5 in sol minore Preludio – Allegro CLAUDIO MONTEVERDI (1567–1643) Exulta Filia Sion GIOVAN BATTISTA MARTINI (1706–1784) Dalla Sonata Op. 2 n. 5 in sol minore ORGANO GIACOMO MASCIONI E FIGLI DI CUVIO 1884 Adagio – Allegro – Sarabanda JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) Aria: Erfüllet ihr himmlischen BWV 1.3 GIUSEPPE VERDI (1813–1901) Offertorio – Elevazione – Consumazione (da “Attila”) ANTONIO VIVALDI (1678–1741) Mottetto “In turbato mare irato” RV 627 MANUEL TOMADIN I. Aria: In turbato mare II. Recitativo: Fortes estote in bello III. Aria: Dux eterne, Jesu careIV. Aria: Alleluia LUCIA CORTESE GIOACCHINO ROSSINI (1792–1868) Marcia Tedesca GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685–1759) dal Trionfo del Tempo e del Disinganno: Aria: Lascia la spina (aria del Piacere) LUCIA CORTESE, SOPRANO Nata a Genova, si diploma giovanissima in trombone presso il Conservatorio “N. Paganini”. Successivamente intraprende lo studio del canto diplomandosi a pieni voti presso l’ISSM “C. Monteverdi” di Cremona dove consegue la laurea specialistica di II livello con votazione 110/110, lode e menzione speciale. Si dedica poi al repertorio barocco sotto la guida di R. Invernizzi e S. Mingardo. Si è esibita in Italia e all’estero in veste di solista collaborando con diversi ensemble fra cui La Venexiana, Accademia del Ricercare, Cremona Antiqua, Sezione Aurea, I Musici Malatestiani, I Virtuosi Italiani. Ha partecipato a importanti festival nazionali ed internazionali e ha inciso diversi CD fra cui, per “Brilliant”, un CD di musiche di Paganini con la violinista B. Huang, una cantata a due soprani di Cesti con R. Invernizzi e un duetto tratto da “L’Incoronazione di Poppea” di Monteverdi con il controtenore C. Vistoli, entrambi accompagnati dall’ensemble Sezione Aurea. MANUEL TOMADIN, ORGANO Diplomato apieni voti in Pianoforte, Organo e composizione organistica, Clavicembalo, insegna Organo al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste . Si dedica costantemente all’approfondimento dellaprassiesecutivadellamusicarinascimentaleebaroccaattraversolostudiodeitrattatiedegli strumenti dell’ epoca. Ha studiato presso la “Schola Cantorum Basiliensis” (CH) nella classe di J.C. Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione sono state le lezioni con i F. Bartoletti e A. Marcon. Svolge intensa attività concertistica, sia solistica, in assiemi o come accompagnatore in Italia e in tutta Europa. Ha inciso vari dischi per Brilliant, Bongiovanni, Tactus, Fugatto, Bottega Discantica, Toondrama, Centaur Records, Stradivarius e Dynamic. É Direttore artistico del Festival organistico Orgelherbst – Autunno organistico J.S. Bach di Trieste e organista titolare della Chiesa Evangelica Luterana a Trieste.
DOMENICA 12 SETTEMBRE • ORE 16.30 LAVENO MOMBELLO COMUNE DI CHIESA DEI SS. FILIPPO E GIACOMO IN LAVENO LAVENO MOMBELLO PROGRAMMA JEAN PIETERZOON SWEELINCK (1562–1621) Toccata SwWv 298 THOMAS ROSEINGRAVE (1690 ca - 1766) A Celebrated Concert Allegro – Adagio – Allegro CLAUDE BALBASTRE (1727–1799) Noël “Il est un petit l’Ange” PIETRO GUGLIELMI (1728–1804) Sonata V, da “ Sonate Op.III” Andante, … CAMILLE SAINT-SAËNS (1835–1921) Méditation, da “3 Pièce Op. 1” ANTONIO DELFINO (1958) Ricercare su A.C.H.A.B./B.A.C.H. Prima esecuzione GUGLIELMO MATTIOLI (1857–1924) GIANCARLO PARODI Preludio, Comunione GIUSEPPE ARRIGO (1838–1913) Sinfonia Op. 100 ORGANO EUGENIO BIROLDI 1825 GIANCARLO PARODI Nato nel 1938 a Novi Ligure, dal 1963 è organista della Basilica di S. Maria Assunta in Gallarate. Già titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Professore Emerito di Organo principale al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e docente alla Scuola diocesana di musica “S. Cecilia” di Brescia, Fondatore e Presidente onorario dell’Associazione organistica “R. Lunelli” di Trento. Per un quinquennio è stato Presidente dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa. È Socio Accademico dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, dell’Accademia del Buon Consiglio e degli Accesi di Trento, dell’Accademia degli Agiati di Rovereto. È Commendatore “Al merito della Repubblica Italiana” e Commendatore dell’ “Ordine di San Gregorio Magno” della Città del Vaticano. Rilevante la sua attività concertistica in Italia, Europa, U.S.A., Giappone, Russia, Siberia, Messico, Corea e Repubblica Dominicana. Copiose le riprese radiofoniche e televisive delle più importanti reti italiane ed estere. Ha inciso oltre sessanta LP e CD con musiche di J.S. Bach, della famiglia Bach e di compositori del ‘700, ‘800 e ‘900. È invitato a far parte di giuria per concorsi organistici internazionali e nazionali, a tenere Master Class e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. La Libreria Editrice Vaticana e il PIMS di Roma hanno pubblicato il volume “Schegge in contrappunto. Colloqui con Giancarlo Parodi” a cura del Prof. Dr. Battista Quinto Borghi. In occasione del suo ottantesimo compleanno, la Casa Editrice Carrara di Bergamo ha pubblicato una raccolta di trentotto composizioni per organo a lui dedicate dal titolo “Hortus deliciarum”, due volumi a cura di Marco Ruggeri.
VENERDÌ 17 SETTEMBRE • ORE 21.00 CARAVATE COMUNE DI CARAVATE CHIESA DEI SS. GIOVANNI BATTISTA E MAURIZIO PROGRAMMA JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) Praeludium et Fuga in Do Maggiore BWV 870 (WTC II) CARL PHILIPP EMANUEL BACH (1714–1788) Sonate III in Fa Maggiore Wq 70,3 Allegro, Largo, Allegretto WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756–1791) Fantasia in re minore KV 385g GIUSEPPE GHERARDESCHI (1759–1815) Rondò in Sol Maggiore VINCENZO PETRALI (1830–1889) Allegretto per Clarinetto Adagio per Flauto GIOVANNI MORANDI (1777–1856) Sonata in Re Maggiore Op. 20 n.3, Allegro maestoso Sonata in La Maggiore Op. 20 n.2, Andante sostenuto e legato Rondò con imitazione de’ Campanelli, Allegro brillante ORGANO GIOVANNI FRANZETTI 1859 ALESSIO CORTI ALESSIO CORTI Nato a Milano nel 1967, si è diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo sotto la guida di L. Romanini, E. Corti e L. Alvini. Ha proseguito gli studi d’Organo e Improvvisazione nella classe di L. Rogg presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, ottenendo un “Premier Prix de Virtuosité avec distinction” e un “Prix Spécial Otto Barblan”. Pluripremiato in Concorsi nazionali ed internazionali, nel 1993 consegue il Primo Premio Assoluto al prestigioso Concorso Internazionale CIEM di Ginevra. È regolarmente invitato a suonare per importanti Festival e come giurato in concorsi internazionali. Ha registrato l’Opera Omnia per Organo di J.S. Bach e numerosi CD monografici dedicati a Mozart, Mendelssohn e Musiche Natalizie. Di recente pubblicazione il CD “L’Organo della Basilica di S.Babila a Milano” e il CD “Organ Music at Holy Apostles” registrato all’Organo Fischer&Krämer della Basilica dei Santi Apostoli di Colonia, editi dall’Associazione Musicale Organa. Per le edizioni Fugatto ha realizzato un DVD dedicato alle Triosonate di J.S. Bach, registrato allo storico organo Eilert-Köhler (1738) della Kreuzkirche di Suhl in Turingia. Ha collaborato al progetto e all’inaugurazione dell’organo Oberlinger dell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano e dell’organo F. Zanin della Basilica di S. Babila a Milano. Dal 1991 al 2016 è stato Organista titolare della Chiesa Cristiana Protestante di Milano. È Organista della Chiesa di S. Maria Segreta e Direttore artistico della Fondazione Organo della Basilica di San Babila a Milano. È Professore di Organo e Improvvisazione alla Haute École de Musique di Ginevra quale successore del M° L. Rogg. www.alessiocorti.wixsite.com
SABATO 18 SETTEMBRE • ORE 21.00 CAIRATE CHIESA PARROCCHIALE DEI SS. AMBROGIO E MARTINO COMUNE DI CAIRATE PROGRAMMA ANONIMO (sec XVII) Tiento de segundo tono ANTONIO DE CABEZÓN (1584–1654) Tiento sobre Malheur me bat Prenes pitie (Criquillon) JOAN AMBROSIO DALZA (+1508) Calata ala spagnola ditto terzetti FRANCISCO FERNÁNDEZ PALERO (ca. 1533–1597) Passeabase el rey moro ANTONIO VALENTE (ca. 1520 - ca. 1580) Tenore del passo e mezo con sei mutanze FRANCISCO CORREA DE ARAUXO (1584–1654) Discurso de registro entero de primero por desol de treinta y dos ORGANO ANTONIO E GAETANO PRESTINARI 1842 JOAQUÍN SÁNCHEZ (+1800) Sonata Intento Lleno de I tono, punto bajo Pange lingua ROBERTO FRESCO Sonata de trompeteria ROBERTO FRESCO Nato ad Astorga nel 1967, è organista titolare della Cattedrale di Santa María la Real de la Almudena e Professore d’organo del Centro di Educazione Musicale Katarina Gurska di Madrid. Ha iniziato la sua formazione musicale nella sua città natale e successivamente presso il Conservatorio di Musica di Madrid. Tra il 1994 e il 1996 ha studiato alla Hochschule für Musik di Vienna con M. Radulescu, personalità cui deve molto del suo pensiero musicale. Ma è stata l’organista spagnola M. Torrent-Serra ad esercitare su di lui una grande influenza in materia di esecuzione e d’insegnamento, in particolare per la musica spagnola. La sua carriera come solista ed insegnante lo ha portato a in tutta Europa, Stati Uniti, America Latina e nelle Filippine. Collabora con solisti e gruppi vocali e strumentali, affrontando repertori che coprono sei secoli di musica per organo. Ha realizzato numerose incisioni, sia di musica antica, sia del XX secolo. È stato docente di organo e clavicembalo nei Conservatori di Madrid, Salamanca e Palencia. È fondatore e direttore dell’Accademia d’Organo “Fray Joseph de Echevarría” sugli organi storici Tierra de Campos (Palencia), volta a valorizzare gli organi antichi di Spagna e la letteratura scritta per questi strumenti. Dal 2014 è docente dei corsi d’organo presso il Collegio Internazionale di Musica a Compostela.
DOMENICA 19 SETTEMBRE • ORE 21.00 CASSANO MAGNAGO COMUNE DI CASSANO MAGNAGO CHIESA DI S. MARIA DEL CERRO PROGRAMMA LUIGI FERDINANDO CASAMORATA (1807–1881) Messa per Organo Preludio – Offertorio – Elevazione – Comunione – Toccata GIOVACCHINO MAGLIONI (1814–1888) Dalle “Istituzioni Teorico-Pratiche per Organo - Parte Terza”: Post communio – In voce exultationis resonent epulantes in mensa Domini Elevazione – Preghiera per organo – Corale XXXII – In festo S. Laurentii GIUSEPPE VERDI (1813–1901) Marcia trionfale dall’opera “Aida” (trascrizione per organo di Matteo Venturini) GIACOMO PUCCINI (1858–1924) Intermezzo, da “Manon Lescaut” (1893) (trascrizione per organo di Matteo Venturini) GIOACCHINO ROSSINI (1792–1868) Sinfonia, da “Il barbiere di Siviglia” (1816) (trascrizione per organo di Matteo Venturini) MATTEO VENTURINI ORGANO FRATELLI CARRERA 1834 MATTEO VENTURINI Nato a Firenze nel 1981, suona in Europa e America in alcune fra le cattedrali più importanti del mondo, fra le quali quelle di New York, Londra, Città del Messico, Friburgo in Brisgovia, Fulda, Firenze, ecc. È professore di Organo al Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza, docente ospite presso l’Accademia “Organistas de México” di Città del Messico e organista della Cattedrale di San Miniato - Pisa. Ha studiato al Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze conseguendo i diplomi in Organo e Composizione Organistica (con lode) ed in Composizione rispettivamente con Giovanni Clavorà Braulin e Damiano D’Ambrosio. Successivamente ha conseguito con il massimo dei voti il diploma di Concertista in Organo presso la Musikhochschule di Friburgo – Germania sotto la guida di Klemens Schnorr ed il diploma Post – Gradum “cum laude” in Improvvisazione Organistica presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma sotto la guida di Theo Flury osb. Infine ha conseguito, con il massimo dei voti, il diploma accademico di II livello in Organo presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia sotto la guida di L. Scandali. È vincitore di otto concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione organistica. Ha inciso una ventina di cd per varie case discografiche tra le quali la francese Fugatto e l’olandese Brilliant Classics, ha pubblicato proprie composizioni e revisioni di musica corale ed organistica ed ha effettuato registrazioni per Radio3, Radio Vaticana, la Radio Nazionale Croata e la radio tedesca Südwestrundfunk. È direttore artistico dell’associazione Amici dell’Organo della Pace di Sant’Anna di Stazzema - Lucca www.matteoventurini.it
VENERDÌ 24 SETTEMBRE • ORE 21.00 VARESE CHIESA DELLA SS. TRINITÀ IN CAPOLAGO PROGRAMMA GIROLAMO FRESCOBALDI (1583–643) Toccata II Canzona I Capriccio sopra la Girolmeta JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) Erbarm dich mein, o Herre Gott, BWV 721 Concerto in Re Maggiore BWV 972 (da A. Vivaldi) (Allegro) – Larghetto – Allegro GEORG MUFFAT (1653–1704) Toccata IX JOHANN CASPAR FERDINAND FISCHER (1670 ca. - 1746) Chaconne in Fa Maggiore BALDASSARE GALUPPI (1706–1785) Sonata in Do Maggiore ORGANO OTTOCENTESCO DI SCUOLA VARESINA FELICE MORETTI (1791–1863) (Padre Davide da Bergamo) COSIMO PRONTERA Elevazione in re minore A foggia di Recitativo – Andante Cantabile – Allegro con Spirito GIOVANNI MORANDI (1777–1856) Offertorio in Re Maggiore LUIGI VECCHIOTTI (1804–1863) Pifarata napoletana COSIMO PRONTERA Si diploma brillantemente in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Lecce e col massimo dei voti in clavicembalo presso il Conservatorio di Bari. Perfeziona gli studi con T. Koopman, W. Zerer, E. Koiman, e in basso continuo e musica da camera con J.B. Cristensen ed E. Gatti. Presso il centro di musica antica La Pietà dei Turchini di Napoli continua lo studio della prassi del basso contino con G. Morini e la direzione del repertorio napoletano del Sei e Settecento con A. Florio. È titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Potenza “Carlo Gesualdo da Venosa”. Nello stesso Conservatorio è docente di pratica del Basso Continuo e Organo antico nell’ambito del biennio di specialistico in Musica antica. L’attività musicale, sia come solista che come continuista, si svolge collaborando con diversi ensemble, solisti e i direttori più in luce nel panorama nazionale ed internazionale come i violinisti J.C. Spinosì, E. Gatti, S. Montanari, F. D’Orazio, F. Guglielmo, il flautista M. Gatti, il soprano G. Bertagnolli, il contralto S. Mingardo, G. Banditelli, il tenore R. Totaro, i sopranisti P. Lopez, A. Giovannini, i violoncellisti C. Coin e G. Nasillo oltre al jazzista G. Trovesi. Dirige il Festival di musica antica Thesaurus Musicae di Potenza, giunto alla XIII edizione, e dal 1997 dirige il Centro Studi Musicali “Leonardo Leo”. È il direttore artistico del Barocco Festival - Leonardo Leo, festival di musica antica giunto alla XXIV edizione, dichiarato come uno dei migliori festival di musica antica del Sud Italia.
VENERDÌ 1 OTTOBRE • ORE 21.00 BUGUGGIATE COMUNE DI BUGUGGIATE CHIESA DI S. VITTORE MARTIRE PROGRAMMA JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) Corale “Vieni Dio, Creatore, Spirito Santo” BWV 667 Fuga in la minore BWV 947 GIUSEPPE VERDI (1813–1901) Marcia trionfale dall’Aida Elevazione dal Simon Boccanegra Sinfonia dalla Forza del destino FELICE MORETTI (1791–1863) (Padre Davide da Bergamo) Elevazione in La Maggiore PIETRO ALESSANDRO YON (1886–1943) Cristo trionfante Gesù Bambino Marcia-Pastorale ORGANO OTTOCENTESCO DI SCUOLA VARESINA ELISA TEGLIA (1978) Improvvisazione ELISA TEGLIA ELISA TEGLIA Dopo il diploma in Organo e Composizione Organistica conseguito in Italia con W. Matesic, nel 2004 ha terminato brillantemente un biennio di specializzazione in musica romantica col M° B. van Oosten al Conservatorio di Rotterdam (NL). In seguito, nel 2007 ha conseguito il Diploma di II livello in Organo presso il Conservatorio di Cesena col massimo dei voti e la lode, specializzandosi in musica antica e improvvisazione organistica. Ha ottenuto riconoscimenti in vari concorsi organistici, tra i quali il primo premio alla Va edizione del Concorso “Goffredo Giarda” di Roma. A Bologna è Segretario dell’Associazione musicale «Fabio da Bologna» e dal 2005 è direttore artistico del festival organistico “Musica all’Annunziata”. Ha prodotto vari CD tra i quali l’integrale dell’opera organistica di Pietro Alessandro Yon per la Tactus. Ha tenuto concerti in tutta Europa promuovendo in particolare l’ascolto della musica sinfonica francese e dell’improvvisazione. Dopo la laurea al DAMS di Bologna e un Master in Musicologia presso l’università di Paris IV (F), nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Musicologia in co-tutela presso le università di Paris IV e Bologna: partecipa come relatrice a numerosi Convegni di Studi internazionali e ha scritto articoli di musicologia per riviste italiane, francesi, tedesche e olandesi. Nel 2014 è uscito il suo libro “Théodore Dubois, compositore organista nel suo tempo” presso le Edizioni Accademiche Italiane. Dal 2001 al 2007 ha tenuto un corso di alfabetizzazione musicale presso il DAMS (BO). È docente presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. www.elisateglia.it
SABATO 2 OTTOBRE • ORE 21.00 LONATE POZZOLO CHIESA PARROCCHIALE DI S. AMBROGIO COMUNE DI LONATE POZZOLO PROGRAMMA GIROLAMO FRESCOBALDI (1584–1643) Toccata II dal Secondo libro di Toccate JOHANN JACOB FROBERGER (1616–1667) Toccata Capriccio Canzona ANTONIO VIVALDI (1678–1742) Concerto in si minore Allegro – Adagio – Allegro JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750) Corale “Liebster Jesu” BWV 731 Toccata e fuga in re minore BWV 565 RUGGERIO MANNA (1808–1864) ORGANO ANTONIO E GAETANO PRESTINARI 1833 Sinfonia dall’opera Preziosa GIUSEPPE PEROSI (1842–1908) Due versetti GEREMIA SALTELLI (sec. XIX) Sinfonia in Do Maggiore GIUSEPPE GALIMBERTI (sec. XIX) SERGIO PAOLINI Sinfonia in re minore SERGIO PAOLINI Ha studiato Organo, Composizione Organistica e Clavicembalo presso il Conservatorio di Milano e Paleografia e Filologia musicale all’Università di Pavia seguendo corsi di perfezionamento con L.F. Tagliavini e K. Gilbert. Si è quindi dedicato a una intensa carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi in prestigiosi centri musicali in Italia, Germania, Austria, Francia, Russia, Siberia asiatica, Svizzera, Polonia, Ungheria, Paraguay, Repubblica Dominicana e USA (nelle Cattedrali di Vienna, Milano, Budapest, Varsavia, Losanna, Asuncion, in importanti chiese e sale di Roma, Berlino, Salisburgo, New York, San Pietroburgo, Stoccarda, Hannover e Zurigo). Ha tenuto anche recital, in veste di solista, con le orchestre del Festival di Brescia e Bergamo, Carlo Coccia di Novara, Nuova Cameristica, Baroqu’ensemble, Filarmonica Russa e ha collaborato con i trombettisti H. Hunger e A. Bernard. Ha effettuato registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche, realizzando numerosi CD su strumenti antichi e moderni. Già titolare della cattedra di Organo e Canto gregoriano presso il Conservatorio di Milano, è stato più volte invitato come membro di giuria in concorsi internazionali e, quale docente, a corsi di perfezionamento.
DOMENICA 3 OTTOBRE • ORE 21.00 GORNATE OLONA COMUNE DI GORNATE CHIESA DI S. VITTORE OLONA PROGRAMMA GIROLAMO FRESCOBALDI (1584–1643) Toccata II dal Secondo libro di Toccate GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685–1759) Sarabande dalla suite Nr. 4 HWV 437 Passacaglia dalla Suite in sol HWV 432 CARL PHILIPP EMANUEL BACH (1714–1788) Sonata in la minore Wq 70,4 Allegro assai – Adagio – Allegro VINCENZO BELLINI (1801–1835) Sonata per organo in Sol Maggiore GIOVANNI MORANDI (1777–1850) Sonata II per l’elevazione in Mi bemolle Maggiore dalla XII Raccolta di Sonate ORGANO ANTONIO E GAETANO PRESTINARI 1828 GAETANO DONIZETTI (1797–1848) Grande Offertorio FEDERICA IANNELLA FEDERICA IANNELLA È nata e vive a Senigallia, dove dal 2002 è Organista titolare presso la Chiesa Santa Maria della Neve. Ha svolto i suoi studi musicali presso i Conservatori “G. Rossini” di Pesaro, diplomandosi in Organo e Composizione Organistica, ”A. Pedrollo” di Vicenza, laureandosi cum laude in Discipline Musicali sotto la guida di R. Antonello. Ha partecipato inoltre a corsi di perfezionamento con i docenti L. Lohmann, M. Radulescu, H. Vogel, J. Van Oortmerssen, E. Kooiman, B. Leighton, J. Laukvik. Di grande importanza formativa sono state le lezioni private apprese con il M° W. Zerer ad Amburgo. Alla formazione organistica affianca quella musicologica: laureata in Musicologia col massimo dei voti presso l’Università di Bologna, ha curato trascrizioni in chiave moderna ed edizioni critiche di Opere liriche e strumentali. Ha inciso CD come solista, in duo, a quattro mani e in formazioni orchestrali, ottenendo riconoscimenti e premi della critica. “Early Music Review” la riconosce quale eccellente interprete della musica teatrale del XIX secolo. È docente di Organo presso il conservatorio “L. Campiani” di Mantova. www.federicaiannella.net
Puoi anche leggere