220hr Teacher Training di - Michela Yoga
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
220hr Teacher Training di Yoga con Michela Montalbetti e guest teacher 11 novembre 2022 – 4 giugno 2023 "Un percorso per radicare la tua pratica Yoga, attivare il tuo vero potenziale e approfondire il vastissimo mondo dello Yoga. Un cammino trasformativo che ti permetterà di acquisire strumenti utilissimi per tutta la vita. Un viaggio di condivisione, guidato da insegnanti esperti, di cui non ti dimenticherai mai. In un luogo magico in mezzo ai boschi malcantonesi, con un pool di insegnanti internazionali con tanti anni di insegnamento alle spalle." Michela M., responsabile e lead trainer // Informazioni pratiche // Date Modulo 1 - 11+12+13 novembre 2022 Modulo 2 - 9+10+11 dicembre 2022 Modulo 3 - 20+21+22 gennaio 2023 Modulo 4 - 3+4+5 marzo 2023 Modulo 5 - immersione 27 marzo -1° aprile 2023 (6 giorni) Modulo 6 - 21+22+23 aprile 2023 Modulo 7 - 2+3+4 giugno 2023 Orario indicativo: 8.00-17.30/18.00* con due pause te e una pausa pranzo Luogo: Casa Corvo è una location da sogno, un antico convento oggi diventato spazio yoga e ritiri. Si trova a Novaggio in Malcantone - www.casacorvo.ch Per i pasti e le pause vi sono sale comuni, il giardino o la corte interna. Prossimità della natura e tanta pace. Vi è la possibilità di dormire sul posto durante la formazione. Alcuni moduli di teoria (storia e filosofia, esami scritti, sequencing e anatomia, totale max. 25 ore) saranno impartiti tramite lezioni pre registrate online. Nella foto: La stupenda Shala di Casa Corvo * L'orario può subire lievi modifiche.
Prezzo formazione TT: 3'500 fr. per 220 ore di formazione (incl. ca. 25 ore online), incl. manuale completo scritto da Michela Montalbetti - sconto "early bird" 3'200 fr. per iscrizioni e pagamento della caparra entro il 31.1.2022 Pasti e residenziale (opzionale): Vi è la possibilità di prenotare un pacchetto per i pranzi e di dormire sul posto. Disponibilità di stanze singole limitata. Le informazioni dettagliate a tale riguardo saranno inviate ai partecipanti iscritti. Teacher: Michela Montalbetti (lead), Piera Guarino, Courtenay Mastain e altri guest teacher. Lingua: italiano con piccole parti in inglese (Courtenay) Certificato ottenuto: Yoga Teacher Training 200hr Yoga Alliance®. Per più info vedi anche http://yogami.ch/teacher-training/ e https://www.yogaalliance.org/ e https://www.yogaalliance.org/SchoolPublicProfile?sid=13673&lid=16890 Stile di yoga: Hatha Yoga e Hatha Flow (Vinyasa Yoga) Contenuti coperti durante il TT * Yoga Asana (posture): teoria e pratica per allineamento, controindicazioni, modifiche - * Pratica in gruppo (Asana, Meditazione, Pranayama, Mantra) - * Anatomia del corpo umano applicata e specifica allo yoga - * Pranayama e anatomia yogica (corpo sottile), tecniche di respirazione - * Meditazione e Mantra - * Storia e Filosofia Yoga - (corso online) * Basi dell’Ayurveda - * Strumenti per l’insegnamento (Teaching Tools): sequenze, preparazione di unità di lezioni di yoga, guida degli allievi, hands-on adjust, ecc. - * Pratica Yin Yoga e mini teoria Yin Yoga.
Altri vantaggi di questo Teacher Training (TT) ¥ Chi partecipa al TT ha il diritto a uno sconto del 20% sugli abbonamenti yoga di Michela Montalbetti alla Casa Corvo e a Lugano, durante la formazione. ¥ Di fatto, anche se il certificato è secondo gli standard di 200 ore, la formazione comporta almeno 220 ore di insegnamento! ¥ Manuale esclusivo e completo di 180 pagine scritto appositamente per il TT, in italiano e con molte risorse. ¥ Mentoring post-corso: dopo l'ottenimento del certificato Michela M. si tiene a disposizione per domande: ogni allievo che ha concluso con successo il TT ha diritto a 60 min. di mentoring personale (one to one). Da fruire nei tre mesi seguenti alla conclusione. ¥ Numero di partecipanti massimo: 12. Gli insegnanti potranno dedicarsi a ciascun partecipante con cura e attenzione. ¥ La location ti permetterà di immergerti nel mondo dello Yoga senza distrazioni, in mezzo alla natura ma a pochi chilometri da Lugano. ¥ Tra i moduli intercorre circa un mese e hai così ill tempo necessario per studiare, mettere in pratica e metabolizzare quanto imparato Condizioni di ammissione - Età minima 20 anni - Pratica Yoga di due anni - Frequenza di una lezione di Michela e colloquio personale - Apertura, voglia di imparare e di lanciarsi in qualcosa di nuovo (leggi tutte le condizioni di ammissione e di partecipazione nel modulo di iscrizione) - Iscrizione e informazioni: info@yogami.ch Per informazioni, domande e iscrizioni, rivolgersi a Michela direttamente info@yogami.ch +41 79 103 74 43
// Breve presentazione dei teacher del TT // Sui rispettivi siti personali si trovano maggiori informazioni sui percorsi degli insegnanti, stile di insegnamento, foto e formazioni seguite. Oltre agli insegnanti riportati qui di seguito, Michela invita altri ospiti che ritiene possano apportare un utile contributo alla formazione. Michela Montalbetti, Ticino, www.yogami.ch Asana, Pratica, Sequencing, Teachers-Tools, Yin Yoga, Anatomia applicata, Mantra, Filosofia, Pranayama, lead trainer, in italiano. 145 ore* Di origine ticinese, Michela ha trascorso più di 20 anni della sua vita alla scoperta del mondo e, a Zurigo, è nato il suo amore per lo Yoga. Cresciuta in una famiglia aperta alle filosofie orientali e vicina alla natura, nello Yoga, Michela ha semplicemente ritrovato la sua casa. Di formazione linguistica e artistica, Michela ama trasmettere le pratiche usando immagini e metafore e ha sviluppato un suo metodo personale di insegnamento. Il suo background in altre forme di movimento le permette inoltre di integrare anche altri elementi. Insegna Yoga dal 2011 e ha già guidato con successo in quanto insegnante principale quattro formazioni TT in Ticino e collaborato a formazioni a Zurigo. Nel TT di Casa Corvo, Michela si occupa della direzione sia sul profilo contenutistico che organizzativo.
Piera Guarino, Ticino Anatomia del corpo umano, anatomia applicata, in italiano. 20 ore* Piera è fisioterapista diplomata, lavora alla Clinica di riabilitazione di Novaggio dove si occupa anche della formazione degli stagisti. Pratica yoga da molti anni con passione e ha seguito diverse formazioni interdisciplinari yoga-corpo umano Courtenay Mastain, Lugano/USA, http://www.mytreeyoga.com/ Ayurveda, Pratica, in inglese. 8 ore* Everyday living and a lifetime of learning are the raw materials from which I construct both a practice that sustains me and a life I love. Mine is an integrated approach. Whether teaching yoga, guiding meditation, hosting a gathering, or educating about Ayurveda and essential oils, I hold space with the intention to nurture in others a sense of maitrī, or lovingkindness for oneself, the foundation for whole-hearted living. I have been blessed to have extraordinary teachers and guides whose authentic expression of the teachings inspire my own commitment to whole-hearted living with passion and purpose. Twenty years into my own journey on the yogic path, I have experienced firsthand the alchemical power and transformative potential of this practice and I am honored and grateful to accompany others along their path.
FAQ – DOMANDE FREQUENTI 1- Di quanto è esattamente l'impegno per il TT? Si tratta di 6 moduli da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica) e un modulo intensivo di sei giorni. In tutto il TT copre almeno 220 ore di insegnamento in presenza di un insegnante (dal vivo o online). Ciò lo rende un TT molto completo, visto che va di ben 20 ore oltre lo standard richiesto da Yoga Alliance® (200 ore di contatto in presenza di un insegnante). Durante i moduli l'impegno è elevato, ti consigliamo di non prenderti altri impegni. Tra i moduli ci saranno pratiche, compiti e altri lavori di lettura, preparazione, ecc. da fare. Un TT è un percorso serio che non va preso sotto gamba. È un periodo trasformativo in cui avrai bisogno tempo per praticare anche a casa e dedicarti a studio e letture. Indicativamente un TT di 220 ore prende in tutto almeno 450 ore compreso il lavoro personale a casa e le pratiche personali o in lezioni di gruppo. 2- Che differenza c'è tra un TT residenziale fatto in un mese e un TT come quello di Casa Corvo Yoga? Nei TT residenziali di un mese si pratica e studia ogni giorno con rari momenti di pausa e metabolizzazione. Mentre può essere interessante immergersi a fondo magari in un contesto esotico via dalla propria quotidianità, in un TT di questo tipo spesso non c'è tempo per riflettere, studiare e praticare per se stessi e prendersi il tempo necessario per integrare gli insegnamenti nella propria vita. Un TT sull'arco di 6-7 mesi, invece, non solo consente di restare nella propria vita quotidiana e affiancare la formazione agli impegni lavorativi e familiari, ma permette anche di vivere lo yoga nella propria realtà di tutti i giorni e di studiare e praticare poco a poco, man mano, strada facendo. Solitamente un TT spalmato su un periodo più lungo crea più possibilità di crescita e trasformazione duratura per i partecipanti. 3- Che tipo di Yoga viene insegnato durante il TT? Tutti gli insegnanti del TT praticano e insegnano Hatha Yoga. Durante il TT aspettati di imparare le basi del Hatha Yoga ma anche del Vinyasa come i Saluti al Sole e tutte le posture più comunemente praticate. Riceverai anche basi nelle tecniche di respirazione e di meditazione. 4- Come ci si iscrive? Per iscriversi ti sarà mandato il modulo ufficiale una volta che hai contattato Michela. Poi ti sarà chiesto di venire a una sua lezione di Yoga alla Casa Corvo. L'iscrizione comporta il pagamento di una caparra di 500 fr. per assicurarti il posto. Sul modulo ufficiale sono indicate tutte le informazioni. 5- Cosa devo comperare per il TT? Nel prezzo del corso è compreso un manuale di 180 pagine in italiano che comprende la maggior parte dei contenuti. Inoltre, ti daremo una lista di libri da acquistare, la spesa è di circa 40-50 fr. a seconda di
quali edizioni acquisti. Per il resto nulla d'altro. Avrai bisogno di carta e penna e tanta voglia di imparare. 6- Alla Casa Corvo vi sono possibilità per pranzare? Metteremo a disposizione spazi per sedersi e consumare un pasto a chi si porta qualcosa da casa. Le pause pranzo non saranno lunghissime, consigliamo di prepararsi qualcosa e di restare leggeri. In alcuni giorni e nel modulo intensivo, sarà possibile prenotare un pacchetto di catering vegetariano. 7- Ci sono posteggi? Si può posteggiare gratuitamente (la domenica) nel posteggio comunale di Novaggio. In settimana, compreso il sabato, il costo è di 4 fr. al giorno. 8- Arrivo da lontano, posso pernottare sul posto? Alla Casa Corvo vi è possibilità di alloggio (a pagamento). I prezzi sono 25fr. in doppia e 40fr. in singola a notte. 9- Non ho intenzione di insegnare Yoga, il TT fa comunque per me? Certo! Un TT di 220 ore è un primo percorso formativo nel mondo dello Yoga in cui prima di tutto si impara molto sullo Yoga e su se stessi. Se non vuoi insegnare non è un problema. 10- Quale diploma si ottiene? Chi ha concluso con successo (superato gli esami pratici e scritti e non aver accumulato oltre le assenze ammesse) ottiene un diploma di "Teacher Training di Yoga di 200 ore secondo Yoga Alliance®". 11- Cos'è"Yoga Alliance"? Yoga Alliance® è un'associazione non-profit internazionale che dal 1997 si impegna a favore degli standard che le formazioni per insegnanti yoga devono rispettare. Benché esistano altri standard, Yoga Alliance® è lo standard più conosciuto mondialmente. Una formazione riconosciuta da Yoga Alliance® come quella di Casa Corvo Yoga e Michela Montalbetti deve superare un rigoroso percorso di certificazione per attestare di raggiungere il minimo degli standard richiesti, sia per la qualità degli insegnamenti, sia per le ore di insegnamento in presenza di un insegnante per ciascuna materia sia per le qualifiche e le esperienze degli insegnanti stessi. In Ticino, attualmente ci sono solo due corsi TT certificati da Yoga Alliance®.
12- Ho un problema di salute cronico, posso fare il TT? Bisogna valutare caso per caso, per favore parlane direttamente con Michela. 13- Non parlo bene l'inglese, è un problema? Le lezioni in inglese sono molto poche. Inoltre, si tratta unicamente di capire e in caso di difficoltà, le insegnanti che fanno le unità in inglese sanno anche un po' di italiano. 14- Non ci sarò un giorno della formazione, è un problema? Consigliamo vivamente di essere presenti durante tutto il corso, tuttavia accordiamo un numero di ore di assenza massima di 16 ore per il totale del corso. Se non accumuli altre assenze, un giorno è accettabile. 15- Ho paura di non avere una pratica sufficientemente avanzata… Richiediamo due anni di pratica Yoga. Nello Yoga, il livello è una questione molto personale e dipende da tanti fattori. Se hai due anni di pratica e sei aperto e motivato a questo percorso, il tuo livello di pratica va bene. Se ti iscrivi presto, ti consigliamo inoltre di frequentare regolarmente lezioni di yoga, nel caso ideale quelle degli inseganti del TT. 16- Ho intenzione di restare incinta, posso fare il TT? Questo è un caso da valutare personalmente, per favore chiedi direttamente a Michela. 17- Forse mi trasferisco durante il TT, è un problema? Se il tuo trasferimento ti permette di recarti in Ticino per i moduli, non è nessun problema. 18- Forse cambio lavoro durante il TT, è un problema? Se il tuo nuovo lavoro ti permette di recarti in Ticino per i moduli, non è nessun problema. 19- So già che non ci sarò a un modulo, posso recuperare? Il numero massimo di assenze permesse è di 16 ore in totale. Ti consigliamo di rivalutare la tua assenza. 20- Potrò insegnare appena finita la formazione? Dipende da te. Noi ti forniamo le basi necessarie per iniziare a insegnare classi di gruppo e durante il TT ci eserciteremo in piccoli gruppi. Avrai così tutte le basi necessarie per insegnare yoga in lezioni di gruppo. 21- Vorrei fare solo una parte del corso, è possibile? No, questo TT è a formato chiuso e va seguito per completo. I moduli si integrano a vicenda e non possono essere
seguiti singolarmente. 22- Economicamente per me è difficile. Ci sono altre possibilità per il pagamento? a. Tutti sono tenuti a pagare una caparra di 500 CHF all'iscrizione, altrimenti l'iscrizione non è presa in conto. b. Il resto dell'importo va saldato prima della formazione. c. Se ti iscrivi entro una determinata data, puoi beneficiare del prezzo "early bird" di 3'200 fr. invece di 3'500. d. In accordo con la direzione, è possibile un pagamento rateale a un prezzo totale maggiorato. Vale in tal caso un accordo a parte stipulato per iscritto (via mail) con l'allievo in questione.
Puoi anche leggere