2020 Guido Romano, Cerved
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Rapporto PMI Piemonte e Industria Felix rientrano in Cerved per
l’Italia, il nostro impegno per rilanciare la crescita sostenibile
Big data
infrastructure
Sostenibilità e Accesso al
welfare credito
AI e
AUTOMAZIONE
Decisioni Crescita
data driven imprese
CRESCITA CRESCITA
TRANSIZIONE
PIL PRODUTTIVITÁ
VERDE
IT adoption e
Competenze digitalizzazione
Certezza del business
& privacy
2Il Rapporto PMI Piemonte 2020
Classificazione europea PMI:
10 -250 addetti
2-50 milioni fatturato
72€mld 17€mld 17€mld 305mila
2-43 milioni di attivo
Fatturato Valore Debiti Addetti
11mila PMI Aggiunto Finanziari
8.806 Piccole
(10-50 addetti, 2-10 milioni)
2.006 Medie
(50-250 addetti, 10-50 milioni)
3Agenda Nel 2018 rallenta la ripresa delle PMI piemontesi Inversione di tendenza nel 2019 La struttura finanziaria rimane molto solida La transizione ambientale e la struttura produttiva piemontese 4
Nel 2018 frenano fatturato e valore aggiunto delle PMI
Andamento del fatturato delle PMI Andamento del valore aggiunto delle PMI
Var. % Var. %
5,1% 5,3%
4,8%
4,3% 4,5%
4,1% 4,2% 4,2% 4,1% 4,1%
3,3%
3,2%
Italia Nord-Ovest Piemonte Italia Nord-Ovest Piemonte
5Rimane più sostenuta la crescita dei costi del lavoro
Andamento del costo del lavoro delle PMI Costo per unità di prodotto delle PMI
Numeri indice, 2007=100 Valore percentuale
140 Italia Nord Ovest Piemonte
Italia Nord Ovest Piemonte
133
130 73%
120 71%
69,3%
110 69%
100 67%
90 65%
80 63%
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
6Si ferma la ripresa della redditività lorda a livelli distanti da quelli pre-crisi
Andamento del margine operativo lordo delle PMI
Numeri indice, 2007=100 e var.% 2018/2017
Italia Nord Ovest Piemonte
110
100
90 -0,7%
80
70
60
50
40
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
7In calo la redditività netta
ROE ante imposte e gestione straordinaria delle PMI
Valore percentuale
Italia Nord-Ovest Piemonte
16%
14%
12%
11,0%
10%
8%
6%
4%
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018Agenda Nel 2018 rallenta la ripresa delle PMI piemontesi Inversione di tendenza nel 2019 La struttura finanziaria rimane molto solida La transizione ambientale e la struttura produttiva piemontese 9
Numero di PMI ancora in crescita nel 2018
Andamento del numero di PMI in Piemonte
Valori assoluti e tassi di variazione a/a
12.000 4,5%
2,1% -0,4% 0,2% 0,3% 3,9%
-5,9% 4,8%
-3,6% -1,6% 2,3%
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
0
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018*
10Il numero di newco torna in calo nel 2019
Vere nuove società di capitale in Piemonte
Valori assoluti e var. % a/a
società tradizionali srl semplificate
5.000
4.500 13,4% 1,6%
-3,1%
4.000 -4,5% 12,6% 4,4%
6,7%
3.500 -12,0% -8,5% 6,3%
-9,8% 4,0%
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
500
0
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
*: dato annualizzato in base ai tassi di crescita del primo semestre
11I fallimenti sono cresciuti con tassi a due cifre nel 2019
Andamento dei fallimenti delle PMI
Numeri indice, 2007=100 e var. % 2019/2018
Italia Nord Ovest Piemonte
350
300
250
200
150
22,9%
100
50
0
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
12Tornano ad aumentare ritardi e tempi di liquidazione delle fatture
Giorni medi di pagamento delle PMI piemontesi
Giorni medi ponderati per il fatturato
13Agenda Nel 2018 rallenta la ripresa delle PMI piemontesi Inversione di tendenza nel 2019 La struttura finanziaria rimane molto solida La transizione ambientale e la struttura produttiva piemontese 14
Prosegue il rafforzamento patrimoniale delle PMI piemontesi
La leva finanziaria delle PMI piemontesi
Rapporto tra debiti finanziari e capitale netto e andamento
delle componenti (numeri indice, 2007=100)
165
debiti finanziari debiti finanziari su capitale
160
netto
capitale netto
140
120 115
100
80
60
113%
40 98% 94% 97% 98% 91% 86% 75% 71% 67% 62% 60%
20
-
2007
2007 2008
2008 2009
2009 2010
2010 2011
2011 2012
2012 2013
2013 2014
2014 2015
2015 2016
2016 2017
2017 2018
2018
15Ai minimi il peso degli oneri finanziari
Andamento del costo del debito delle PMI Il peso degli oneri finanziari nelle PMI
Rapporto tra oneri e debiti finanziari Rapporto tra oneri finanziari e MOL
Italia Nord-Ovest Piemonte Italia Nord-Ovest Piemonte
% 30%
% 25%
%
20%
%
% 15%
% 3,1% 10%
% 10,3%
% 5%
% 0%
200720082009201020112012201320142015201620172018 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
16Profilo di rischio delle PMI significativamente più robusto Distribuzione per Cerved Group Score delle PMI piemontesi
Le performance delle PMI del Piemonte rispetto a Liguria e Valle d’Aosta Performance regionale in base ad alcuni parametri monitorati nel Rapporto Ranking per indicatore (1=migliore performance; 20=peggiore performance) 18
Agenda Nel 2018 rallenta la ripresa delle PMI piemontesi Inversione di tendenza nel 2019 La struttura finanziaria rimane molto solida La transizione ambientale e la struttura produttiva piemontese 19
Il green deal mobiliterà un trilione nei prossimi dieci anni
”La trasformazione che ci
1.000 miliardi di euro di investimenti sostenibili
attende non ha precedenti. E
funzionerà solo se è giusta e
inclusiva. Sosterremo le Action plan per la finanza sostenibile
regioni che devono compiere
• Orientare I flussi di capitale verso investimenti sostenibili
maggiori sforzi in questa • Gestire efficacemente i rischi finanziari derivanti dal
trasformazione, per cambiamento climatico
assicurarci di non lasciare • Incoraggiare la trasparenza e un approccio di lungo period
indietro nessuno” nell’attività finanziaria
(Ursula Von der Leyen)
Istituire un Sistema unificato di Integrare meglio la sostenibilità nei
classificazione delle attività rating e nella ricerca
sostenibili
Chiarire gli obblighi degli investitori
Creare norme e marchi per i istituzionali e dei gestori
prodotti finanziari sostenibili
Integrare la sostenibilità nei requisiti
Promuovere gli investimenti in
prudenziali
progetti sostenibili
Integrare la sostenibilità nella Rafforzare la comunicazione in materia di
fornitura della consulenza sostenibilità e la regolamentazione contabile
Elaborare indici di sostenibilità Promuovere un governo societario sostenibile
e con approccio di lungo periodo
20La tassonomia definisce i criteri per individuare finanziamenti
ammissibili in base agli obiettivi di climate change mitigation
1. Identificazoine Tra i 21 settori NACE, focus sui 7 che contribuiscono
maggiormente a riduzione di emissioni di CO2.
settori NACE rilevanti
2. Attività economiche Nell’ambito dei 7 settori NACE rilevanti, si
identificano le attività economiche che possono
rilevanti contribuire in modo rilevante alla mitigazione dei
cambiamenti climatici.
Per le attività rilevanti, la tassonomia definisce criteri
3. Technical screening tecnici, che si basano su tre elementi:
criteria - principi (perchè quell’attività può contribuire alla
mitigazione cambiamenti climatici)
- metriche (come misurare miglioramento
performance)
- soglie (qualitative o quantitative, per cui le
attività sono ambientalmente sostenibili)
21La tassonomia letta con i dati di Cerved
Cosa fa Cosa non fa
• Traduce i settori NACE nei settori Ateco Cerved • Non guarda settori di attività ateco secondarie
• Utilizza le informazioni micro di Cerved secondo le logiche • Non distingue tra diverse attività economiche nei NACE della
della tassonomia tassonomia
• Utilizza dati di contabilità nazionale per confrontare impatto • Non distingue, a livello micro, in base ai technical screening
su economia italiana vs principali paesi EU criteria
• Individua i settori transitional attraverso un’analisi dei
mitigation criteria Focus analisi:
• Adotta un approccio territoriale, grazie alle informazioni - Imprese (e lavoratori) coinvolti nella
INPS sugli addetti delle imprese a livello provinciale (anche transizione
per imprese multiplant)
- Sistemi locali maggiormente impattati
• Analizza la capacità finanziaria delle imprese di affrontare gli - Lettura incrociata impatto tassonomia e
investimenti necessari per la transizione energetica capacità di effettuare investimenti
22Quante sono le PMI piemontesi che rientrano nella tassonomia?
Imprese Addetti Fatturato Deb. Finanziari
196 mila 17,5% 393 € mld 251 € mld Tassonomia Italia
10,7 mila 15,2% 28 € mld 12 € mld Tassonomia Piemonte
141 mila 8,3% 206 € mld 124 € mld Transitional Italia
7,4 mila 6,0% 11 € mld 9 € mld Transitional Piemonte
23La mappa delle attività transitional
Quota di lavoratori impiegati in imprese che operano in settori transitional
per provincia, % rispetto al totale degli addetti della provincia
24La mappa delle attività transitional
Incidenza del potenziale di indebitamento aggiuntivo sull’attivo delle imprese transitional
per provincia, % rispetto al totale degli addetti della provincia
25Nelle province più soggette alla transizione ambientale, minore
capacità di investimento delle imprese
Incidenza occupazionale e potenziale di indebitamento aggiuntivo per provincial
attività transitional
25,0%
Media italiana: 6,0%
20,0%
Incidenza occupazionale
15,0%
Verbania
10,0% Asti
Cuneo Novara Media italiana: 8,3%
Alessandria
5,0%
Vercelli
Torino Biella
0,0%
0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% 16,0% 18,0%
Potenziale di investimento su attivo
26Il Rapporto PMI Piemonte 2019 si pul scaricare gratuitamente dal sito
know.cerved.comPuoi anche leggere