2019 Fondo di garanzia LPP
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2019
Rapporto di gestione
Fondo di garanzia LPPIndice
Breve retrospettiva 4
1 Sussidi 6
2 Prestazioni in caso d’insolvenza 8
3 Riserva del fondo 15
4 Controlli sull’affiliazione dei datori di lavoro 16
5 Fondo di garanzia del Liechtenstein 16
6 Ufficio centrale del 2° pilastro 16
7 Organismo di collegamento 18
8 Sull’attività degli organi 20
9 Investimenti 22
10 Ricorsi 22
11 Legislazione 22
12 Commento sul conto annuale 23
13 Conto annuale in cifre 24
14 Appendice al conto annuale 26
15 Rapporto dell’Ufficio di revisione 33
Design: www.neidhart-grafik.chBreve retrospettiva
Grazie a un eccellente 2019 sul fronte degli investi- esame l’Ufficio di direzione ha elaborato circa 65 000
menti, gli istituti di previdenza sono riusciti a mi- pratiche concernenti gli averi per i quali si sono persi
gliorare ulteriormente la loro situazione finanziaria. i contatti con i titolari. In circa il 75 % dei casi si è
Considerato il livello sempre molto basso dei tassi riusciti a trovare almeno un avere attribuibile alla per-
d’interesse, tuttavia, per gli anni a venire occorrerà sona corrispondente. Nel complesso gli averi associati
fare i conti con ricavi complessivamente inferiori. Vista sono stati oltre 93 000. Il motivo di tale impennata è
l’elevata aliquota di conversione del 6.8 % prescritta da attribuire all’obbligo generale di notifica degli averi
dalla legge e tuttora applicata, la questione dell’am- previdenziali, in vigore da tre anni. Circa il 15 % (anno
montare delle prestazioni e del loro finanziamento precedente 12 %) delle domande è provenuto da tri-
continuerà a rappresentare una criticità per gli istituti bunali e avvocati nell’ambito di procedure di divorzio.
di previdenza. In virtù dell’obbligo generale di notifica degli averi
previdenziali, introdotto a inizio 2017 con il progetto
Nonostante un nuovo record di pratiche evase, che relativo al conguaglio della previdenza professiona-
hanno raggiunto quota 4 185, e il continuo aumento le in caso di divorzio, nell’anno in esame gli istituti
degli obblighi relativi a rendite assunti, le prestazioni hanno dovuto notificare per la terza volta all’Ufficio
in caso d’insolvenza hanno nuovamente subito una centrale tutte le persone con un avere di previdenza.
lieve flessione generale, attestandosi nel 2019 a 68.2 Per notificare i dati è stato messo a disposizione un
milioni di CHF. L’anno scorso aveva anche risentito, in apposito portale elettronico. Nell’anno in esame, 1 644
particolare, del rafforzamento degli accantonamenti istituti hanno notificato 7.3 milioni di persone con un
per le prestazioni di rendita in seguito alla riduzio- avere di previdenza.
ne del tasso d’interesse tecnico. La maggior parte di
esse, per un ammontare di 58.3 milioni di CHF, è sta- Gli averi non rivendicati entro 10 anni dall’età ordina-
ta erogata ancora una volta alle casse pensioni nel ria di pensionamento devono essere trasferiti al Fon-
caso di fondazioni collettive e comuni e dell’istituto do di garanzia (averi dimenticati). A fine 2019 il Fondo
collettore. di garanzia amministrava ben 21 600 averi dimenticati
appartenenti a persone di età superiore a 75 anni, per
L’anno in esame si è chiuso per il Fondo di garanzia un totale di 141.3 milioni di CHF. La ricerca attiva dei
con un risultato finanziario estremamente soddisfa- soggetti aventi diritto a conti dimenticati ha portato,
cente, pari a 135.6 milioni di CHF, a fronte di un ren- nel corso dell’anno in esame, a 581 versamenti per un
dimento del capitale investito dell’11.62 % (anno pre- ammontare di 4.9 milioni di CHF.
cedente –3.23 %). Le spese per l’amministrazione del
patrimonio (compresi i valori di spesa TER) ammonta- Anche nel 2019 è leggermente aumentato, salendo a
no come lo scorso anno allo 0.13 %. Il conto economico quota 8 949, il numero di domande inoltrate all’Orga-
del Fondo di garanzia ha chiuso con un avanzo di 96.1 nismo di collegamento con gli Stati membri dell’Unio-
milioni di CHF (anno precedente –93.8 milioni di CHF). ne europea e dell’AELS per l’accertamento della situa-
Al 31 dicembre 2019 la riserva del fondo è aumentata zione assicurativa ai fini del versamento in contanti
da 578.7 a 674.8 milioni di CHF. degli averi di previdenza in caso di uscita definitiva
dalla Svizzera. Un terzo delle richieste riguarda trasfe-
Nel maggio 2019 la Commissione di alta vigilanza del- rimenti in Portogallo.
la previdenza professionale (CAV PP) ha approvato, su
richiesta del Consiglio di fondazione, i tassi di premio
del Fondo di garanzia per l’anno di calcolo 2020 fis-
sando allo 0.12 % l’aliquota per i sussidi per struttura
d’età sfavorevole e allo 0.005 % l’aliquota per il finan-
ziamento delle prestazioni in caso d’insolvenza e per
tutte le altre incombenze.
Le domande all’Ufficio centrale del 2° pilastro hanno
registrato un aumento anche nel 2019. Nell’ambito di
questa funzione, il Fondo di garanzia è un ufficio di
riferimento importante per le persone con domande
concernenti la previdenza professionale. Nell’anno in
4 Breve retrospettivaIndici 2019 2018
CHF CHF
(in MLN) (in MLN)
Contributi per insolvenze / altro 41.5 40.1
Insolvenze
Prestazioni per casi d’insolvenza 68.2 59.1
Adeg. basi attuar. obblighi relativi a rendite (incl. ROV) 0 11.4
Rimborsi da casi d’insolvenza –11.3 –4.1
Insolvenze nette 56.9 66.4
Contributi per sussidi 154.7 148.5
Sussidi in caso di struttura d’età sfavorevole 158.2 152.3
Amministrazione
Spese amministrative interne 8.7 8.3
Costi esterni (spese di giudizio, IT, ecc.) 1.6 0.7
Patrimonio
Investimenti patrimoniali 1 269 1 182
Utili patrimoniali 135.6 –39.9
Utile deposito titoli 11.62 % –3.23 %
Spese per l’amministrazione del patrimonio
(incl. spese TER degli investimenti collettivi) 0.13 % 0.13 %
Riserva del fondo 674.8 578.7
Tasso di premio (conteggio nell’anno successivo)
per sussidi 0.12 % 0.1 %
per insolvenze 0.005 % 0.005 %
Insolvenze (numero di casi) 4 185 3 712
di cui insolvenze di fondazioni 4 5
Rendite
Rendite versate (numero di casi) 1 905 1 981
Accantonamento per prestazioni di rendita (in milioni di CHF) 361.8 379.6
Tasso d’interesse tecnico (LPP 2015, TG) 1.5 % 1.5 %
Richieste Ufficio centrale 2° pilastro
Domande trattate 65 237 61 406
Averi associati 93 438 84 882
Averi dimenticati
Contatto di possibili titolari (numero di casi) 1 144 2 696
Averi amministrati dal Fondo di garanzia (numero di averi) 21 646 19 233
Ammontare degli averi amministrati (milioni di CHF) 141.3 123.1
Richieste Organismo di collegamento 8 949 8 396
Istituti di previdenza affiliati
registrati secondo la LPP 1 473 1 558
altri, soggetti alla legge sul libero passaggio 363 380
Totale Istituti di previdenza affiliati 1 836 1 938
Istituti di libero passaggio con obbligo di notifica 66 66
Indici 51 Sussidi
1.1
Valutazione statistica dei conteggi conteggio. Il termine per la presentazione dei conteg-
dei contributi e dei sussidi gi per l’anno d’esercizio 2019 è fissato a metà 2020.
La statistica comprende tutti i conteggi evasi entro la Per l’anno di calcolo 2018 sono attualmente ancora
fine di marzo 2020, ripartiti per gli anni di calcolo dal in sospeso nove conteggi. Per i conteggi degli istituti
1987 al 2018. Il conto d’esercizio (p. 24) comprende gli di previdenza più grandi è previsto il versamento di
effettivi conteggi dei contributi e dei sussidi dell’anno acconti. Al Fondo di garanzia non ne deriva così alcun
civile. Questi ultimi possono afferire a vari periodi di danno.
Salari coordinati Sussidi per
Anno secondo la LPP Averi di vecchiaia Contributo struttura d’età
di calcolo pro rata LPP sussidi sfavorevole
1987 55 512 515 168 6 434 706 577 111 023 750 17 000 752
1988 59 051 604 491 6 844 659 961 118 103 214 18 719 711
1989 62 787 049 511 7 258 872 015 125 574 105 20 453 338
1990 68 574 088 153 7 917 468 059 27 429 660 22 041 180
1991 73 866 307 037 8 498 202 518 29 546 509 24 595 502
1992 78 647 784 406 9 100 820 062 31 459 132 27 163 574
1993 79 698 687 381 9 271 459 865 31 879 453 29 751 932
1994 80 735 713 851 9 418 407 853 32 294 301 30 741 858
1995 82 545 873 122 9 656 399 223 33 018 319 34 123 565
1996 83 529 328 534 9 773 192 443 33 411 727 36 095 246
1997 83 373 049 644 9 816 411 893 50 023 839 39 310 244
1998 84 080 585 679 9 942 095 261 84 080 587 41 993 133
1999 86 184 502 282 10 231 838 347 86 184 503 46 665 018
2000 88 895 449 288 10 561 698 228 44 447 725 51 019 448
2001 93 476 808 271 11 163 402 991 46 738 404 58 327 917
2002 96 150 597 900 11 511 388 048 48 075 299 63 605 724
2003 97 403 806 496 11 726 848 784 58 442 283 68 294 481
2004 98 396 033 321 11 911 629 248 59 037 622 72 792 052
2005 109 094 660 755 12 985 767 616 76 366 262 70 032 708
2006 112 692 610 984 13 435 794 747 78 884 828 75 749 628
2007 117 885 031 364 14 084 447 925 82 519 522 82 981 765
2008 123 014 503 750 14 705 309 202 86 110 153 86 448 102
2009 127 175 151 728 15 270 677 389 89 022 606 92 860 103
2010 129 013 135 170 15 564 862 139 90 309 195 98 043 929
2011 134 261 718 580 16 239 035 146 93 983 203 104 780 089
2012 137 700 299 469 16 711 393 630 96 390 210 113 061 587
2013 140 705 329 200 17 120 732 995 112 564 264 120 304 540
2014 143 674 293 135 17 544 909 115 114 939 434 126 963 883
2015 146 487 650 256 17 927 560 964 117 190 120 134 328 318
2016 148 501 752 529 18 240 516 178 118 801 402 145 891 864
2017 150 924 918 712 18 580 167 982 150 924 920 154 356 621
2018 152 236 521 469 18 778 595 600 152 236 523 156 843 653
6 Sussidi1.2
Conteggio dei contributi e delle Nell’anno di calcolo 2018 è stato applicato per la se-
prestazioni per sussidi e indennizzi conda volta il nuovo tasso di premio per i sussidi di
(art. 15 OFG) 0.1 % dei salari coordinati pro rata secondo LPP. I con-
tributi conteggiati finora sono pari a un importo di
Le prestazioni per sussidi erogate dal Fondo di ga- 152.2 milioni di CHF. A fronte di questi contributi vi
ranzia per struttura d’età sfavorevole sono aumentate sono sussidi per 156.8 milioni di CHF. Va inoltre consi-
costantemente eccetto nel 2005. Per l’anno di calcolo derato che anche le spese che dal 2005 il Fondo di ga-
2018 tali prestazioni si attestano a circa 157 milioni di ranzia deve risarcire alle casse di compensazione AVS
CHF. Le cause sono da ricercare nell’aumento generale e all’istituto collettore per i controlli sull’affiliazione
delle basi delle prestazioni (cifre di riferimento della previsti dalla LPP devono essere finanziate mediante
previdenza professionale), nell’invecchiamento della i contributi degli istituti di previdenza registrati. Le
società e nell’incremento dei sussidi conteggiati per uscite da coprire con il contributo per sussidi aumen-
datore di lavoro da parte degli istituti di previdenza. tano così di circa 8 milioni di CHF. Poiché si prevede un
ulteriore incremento dei sussidi anche per gli anni a
I sussidi per struttura d’età sfavorevole possono es- venire, il tasso relativo all’anno di calcolo 2019 è stato
sere richiesti direttamente dagli istituti di previdenza aumentato allo 0.12 %.
solo qualora tutti gli effettivi del personale di un da-
tore di lavoro siano affiliati all’istituto di previdenza.
L’Ufficio di direzione controlla le richieste di sussidi.
Se necessario si apportano delle correzioni e si ri-
vendicano i sussidi corrisposti in eccesso negli anni
precedenti. Per l’anno di calcolo 2018 le correzioni a
favore del Fondo di garanzia sono state pari ad un im-
porto netto di 705 000 CHF. Nell’anno in esame si sono
nuovamente dovuti correggere, nel caso di un istituto
di previdenza di un’associazione, i sussidi degli ultimi
cinque anni corrisposti a lavoratori indipendenti per
un totale di 2.2 milioni di CHF.
Ai sensi dell’art. 58 cpv. 5 LPP, i lavoratori indipenden-
ti hanno diritto a percepire sovvenzioni soltanto se
si assicurano volontariamente alla LPP subito dopo
aver avviato l’attività lucrativa indipendente. Per poter
rivendicare le sovvenzioni di cui all’art. 58 cpv. 3 LPP,
inoltre, va considerato tutto il personale assicurato
alla LPP di un datore di lavoro. Se gli indipendenti
si avvalgono di impiegati, il sussidio va calcolato te-
nendo conto di tali risorse. Alla luce delle omissioni
riscontrate, è stata inviata un’apposita comunicazione
a tutte le casse associative e le fondazioni collettive
relativamente al conteggio delle sovvenzioni per gli
indipendenti. Al momento si stanno valutando le ri-
sposte e, se necessario, si richiederanno ulteriori de-
lucidazioni. Sulla base dei riscontri ricevuti si presume
che occorrerà apportare ulteriori correzioni ai conteg-
gi delle sovvenzioni.
Sussidi 72 Prestazioni in caso d’insolvenza
2.1
Conteggio dei contributi per
le prestazioni in caso d’insolvenza
e altre prestazioni (art. 16 OFG)
I contributi per prestazioni in caso d’insolvenza e per CHF riguardano i 363 istituti assoggettati alla legge
altre prestazioni sono calcolati in base alle prestazioni sul libero passaggio e non registrati secondo l’art. 48
d’uscita regolamentari di tutti gli assicurati e all’im- LPP.
porto moltiplicato per dieci di tutte le rendite con-
formemente a quanto indicato nel conto d’esercizio. Dall’anno 2000 sono stati conteggiati i seguenti con-
Sono soggetti all’obbligo di conteggio non solo gli tributi per prestazioni in caso d’insolvenza e per altre
istituti di previdenza registrati secondo l’art. 48 LPP, prestazioni (contributi per anno di calcolo in rapporto
bensì tutti gli istituti che erogano prestazioni regola- alle prestazioni in caso d’insolvenza in tale anno):
mentari. In questo caso, tenendo conto degli adegua-
menti dei tassi di premio, i contributi incassati sono
aumentati continuamente.
Per l’anno di calcolo 2018, gli istituti di previdenza
che hanno conteggiato contributi per insolvenze e
altre prestazioni sono stati 1 850. In questo numero
sono inclusi gli istituti di previdenza del Principato
del Liechtenstein. Per l’anno di calcolo 2018 è stato
applicato per la quinta volta il tasso di premio basso
pari allo 0.005 % delle prestazioni d’uscita e rendite.
Complessivamente sono stati conteggiati contributi
per 41.1 milioni di CHF. Di questi contributi, 981 000
Somma delle
Anno prestazioni d’uscita Somma delle Contributo Prestazioni in caso
di calcolo regolamentari rendite correnti Tasso di premio insolvenze d’insolvenza nette
2000 263 313 763 536 15 748 267 438 0.03 126 241 918 76 905 304
2001 274 875 623 951 16 871 056 145 0.03 133 075 856 77 894 556
2002 289 468 529 042 17 748 747 519 0.03 140 086 754 101 435 915
2003 298 584 296 153 18 485 341 391 0.04 193 375 084 93 109 857
2004 307 659 841 689 19 443 508 945 0.04 200 837 972 116 241 113
2005 320 535 637 194 20 249 820 365 0.03 156 910 153 59 575 867
2006 334 229 803 544 21 027 795 248 0.03 163 352 328 75 913 437
2007 351 800 790 695 22 077 932 495 0.02 114 516 022 36 090 718
2008 366 749 427 849 22 864 268 508 0.02 119 078 423 51 686 345
2009 377 687 602 593 23 563 915 052 0.02 122 665 350 17 906 248
2010 391 243 199 957 24 248 884 108 0.02 126 746 329 55 704 573
2011 407 430 013 762 24 888 840 338 0.01 65 631 841 59 735 631
2012 421 180 742 124 25 582 604 422 0.01 67 700 679 44 093 370
2013 437 975 960 215 26 264 036 856 0.01 70 061 632 66 826 712
2014 458 229 991 285 27 022 779 389 0.005 36 422 890 103 856 742
2015 478 830 927 656 27 665 835 149 0.005 37 774 464 127 572 863
2016 497 247 880 791 28 309 376 529 0.005 39 017 083 79 996 523
2017 514 578 802 651 29 016 087 659 0.005 40 236 985 53 858 518
2018 530 893 836 578 29 741 143 477 0.005 41 104 797 66 357 605
8 Prestazioni in caso d’insolvenza2.2
Statistica dei casi d’insolvenza evasi prevede un nuovo calo delle prestazioni. Il numero di
pratiche delle istituzioni collettive e comuni, invece,
è rimasto relativamente costante rispetto agli ultimi
anni. Con 2 082 casi evasi, negli scorsi 12 mesi si è regi-
Escludendo l’incremento degli obblighi relativi a ren- strata un’impennata anche per queste istituzioni, che
dite a seguito dell’adeguamento delle basi attuariali hanno assistito a un aumento di 126 pratiche rispetto
dell’anno scorso, le prestazioni in caso d’insolvenza all’anno prima (cfr. anche fig. 1).
sono aumentate rispetto ai 59.1 milioni di CHF del
2018, attestandosi nel 2019 a quota 68.2 milioni di La quota di prestazioni extraobbligatorie è lievemente
CHF. Tenendo conto dell’adeguamento degli obblighi aumentata da 3.6 a 4.3 milioni di CHF, in linea con
relativi a rendite e dei 11.3 milioni di CHF di flussi l’andamento generale delle prestazioni in caso di in-
di ritorno, le prestazioni nette risultano pari a 56.9 solvenza, pur non superando ancora il 13.8 % delle
milioni di CHF (anno precedente 66.4 milioni di CHF). prestazioni complessive garantite alle istituzioni col-
lettive e comuni. Sono soprattutto gli assicurati dei
Come l’anno scorso, la maggior parte delle presta- rami d’attività con salari bassi, nell’ambito delle pre-
zioni è stata erogata per richieste concernenti cas- stazioni minime LPP, a beneficiare delle prestazioni
se pensioni interessate dal fallimento del datore di del Fondo di garanzia. Anche le prestazioni garantite
lavoro. Con 4 181 pratiche evase, in quest’ambito si tramite l’istituto collettore riguardano gli stessi rami
è ancora nettamente superato il record assoluto di d’attività. Tuttavia, per circa un quarto dei dossier eva-
3 707 dell’ultimo anno. Mentre si sono resi necessari si delle istituzioni collettive e comuni non si è trattato
soltanto due versamenti supplementari minori a un di garantire solo le prestazioni LPP. Le prestazioni nel
istituto di previdenza insolvente, le prestazioni per gli settore sovraobbligatorio sono limitate al salario as-
obblighi relativi a rendite hanno nuovamente subito sicurato fino a una volta e mezza l’importo limite su-
un netto aumento rispetto all’anno precedente in se- periore LPP (art. 56 cpv. 2 LPP; 126 900 CHF per l’anno
guito all’assunzione di nuovi obblighi dalla ASCOOP e 2019). Questo limite è stato applicato in singoli casi
dalla Fondazione per la previdenza del personale di per garantire le prestazioni.
Schmid Telecom, per un totale di 9.9 milioni di CHF
(per maggiori informazioni su questi casi vedasi il ca- La statistica per ramo d’attività (fig. 4) indica che oltre
pitolo 2.3). la metà delle richieste riguarda il settore edile e la
ristorazione. Il settore della ristorazione presenta le
Hanno segnato un ulteriore aumento i casi dell’isti- prestazioni più basse garantite per caso (fig. 5). Resta
tuto collettore per i quali è stata pronunciata una de- elevato il numero di casi in cui le procedure di falli-
cisione, mentre le prestazioni garantite al medesimo mento contro il datore di lavoro sono state sospese
sono calate di 0.7 milioni di CHF. Alla luce del fatto per mancanza di attivi. In circa il 54 % dei casi con
che l’istituto collettore è riuscito a eliminare buona prestazioni del Fondo di garanzia non è stata svolta
parte delle proprie pendenze, per gli anni a venire si alcuna procedura di fallimento (fig. 6).
Numero Anno Somma Anno
Tipo di casi di casi precedente garantita precedente
Collettivi di assicurati 2 082 1 956 31 418 264 25 477 524
di cui extraobbligatori 652 560 4 338 588 3 584 845
Fondazioni 2 4 164 248 5 526 404
Istituto collettore 2 099 1 751 26 728 748 27 427 356
Totale versamenti 4 183 3 711 58 311 260 58 431 284
Assunzione di nuovi
obblighi relativi a rendite 2 1 8 233 509 246 610
Costituzione della riserva per fluttuazioni
di valore per l’assunzione di rendite 1 646 119 363 494
Adeguamento basi attuariali per obblighi
relativi a rendite (incl. costituzione di riserve per
fluttuazione di valore) 0 11 372 366
Prestazioni in caso d’insolvenza lorde 4 185 3 712 68 190 888 70 413 754
./. Rimborsi da
liquidazioni –11 247 303 –4 056 149
Prestazioni in caso d’insolvenza nette 56 943 585 66 357 605
Prestazioni in caso d’insolvenza 9Fig. 1 n Totale richieste evase
Casi d’insolvenza n Istituzione di più datori di lavoro
(numero di dossier) (art. 56 cpv. 3 LPP)
n Istituto collettore LPP
Fig. 2 n Prestazioni
Casi d’insolvenza (prestazioni e rimborsi n Rimborsi
in milioni di CHF)
2008 Friderici 7.8 MLN CHF 2015 ACSMS 59.1 MLN CHF, Fortius 20 MLN CHF
2010 Rentnerkasse ASCOOP 30 MLN CHF, 2016 Giovanola 21.3 MLN CHF / IGP-BVG-Stiftung
Ostschweizer Rentnerpensionskasse 12.3 MLN CHF / Charles Veillon 8.7 MLN CHF
11 MLN CHF
2017 Ziegler Papier 9.4 MLN CHF
2011 PK-FIV 1.5 MLN CHF
2018 Schmid Telecom 4 MLN CHF
2013 SwissTex 5.8 MLN CHF
2019 Schmid Telecom 6.6 milioni di CHF,
2014 IGP-BVG-Stiftung 41.7 MLN CHF ASCOOP 3 milioni di CHF
10 Prestazioni in caso d’insolvenzaFig. 3 n Istituzione di più datori di lavoro
Casi d’insolvenza (prestazioni in base al tipo di istituto (art. 56 cpv. 3 LPP)
di previdenza in milioni di CHF) n Istituto collettore LPP
n Insolvenze di fondazioni
Fig. 4
Casi d’insolvenza 2019 di istituzioni collettive e comuni
incl. istituto collettore (statistica per ramo d’attività)
Sanità / pulizia
Diversi Fiduciario / collocamento
Trasporti
Ristorazione
Automobilistici
Servizi
Costruzioni
Commercio al dettaglio
Elettricità / industria meccanica / tessili
Prestazioni in caso d’insolvenza 11Fig. 5
Casi d’insolvenza 2019 di istituzioni collettive e comuni
incl. istituto collettore (somma in CHF erogata in media
per ramo d’attività)
1 Ristorazione 4 Commercio al dettaglio 7 Fiduciario 10 Stampa / carta
2 Costruzioni 5 Servizi 8 Trasporti 11 Sanità
3 Elettricità / 6 Automobilistico 9 Mediazione
industria meccanica di lavoro
Fig. 6
Casi d’insolvenza 2019
(tipo di esecuzione forzata)
Scioglimento d’ufficio Procedura
Diversi ordinaria di fallimento
Trasferimento definitivo all’estero
Pignoramento
Procedura
sommaria di fallimento
Sospensione della procedura di fallimento per mancanza di attivi
12 Prestazioni in caso d’insolvenza2.3
Casi singoli 2.4
Responsabilità
Dopo che l’anno scorso si era già dovuto erogare alla Nel caso ACSMS di Friburgo, in data 18 luglio 2019 il
Fondazione per la previdenza del personale della so- Fondo di garanzia ha promosso un’azione in materia di
cietà Schmid Telecom AG un anticipo di 4 milioni di responsabilità nei confronti dei membri del Consiglio
CHF per il trasferimento degli averi d’uscita pendenti, di fondazione, dell’ufficio di revisione e della perita
nell’anno in esame le prestazioni in caso d’insolvenza in materia di previdenza. L’ingente danno subito in
sono aumentate nella fattispecie di ulteriori 6.6 mi- questa fattispecie è dovuto a investimenti effettuati
lioni di CHF con l’assunzione degli obblighi di rendi- dalla Fondazione a partire dal 2008 in un fondo delle
ta, raggiungendo quota 10.6 milioni di CHF. Il danno Isole Vergini britanniche, senza che essa si fosse pre-
definitivo rimane tuttora da quantificare, non essendo cedentemente accertata delle attività d’investimento
ancora concluso il realizzo delle garanzie sugli immo- di tale fondo.
bili. Dovendo prevedere nel complesso un disavanzo di
notevole entità, occorrerà accertare le relative respon- Con sentenza del 2 maggio 2019, il Tribunale delle as-
sabilità. sicurazioni sociali di Zurigo ha condannato i consiglie-
ri di fondazione di Provitas a un risarcimento danni
Per quanto concerne la ASCOOP, si è riusciti a raggiun- pari a oltre 5 milioni di CHF. La sentenza è passata in
gere un accordo con l’ultimo datore di lavoro rimanente giudicato. Dopo il rifiuto dell’assicurazione di respon-
in merito al trasferimento al Fondo di garanzia degli ob- sabilità civile del Consiglio di fondazione di coprire le
blighi relativi a rendite e al finanziamento dell’importo prestazioni oggetto del caso, nel dicembre del 2019
mancante. Tale trasferimento ha generato, nell’anno in il Fondo di garanzia ha ricevuto dalla Giudicatura di
esame, prestazioni in caso d’insolvenza per 3.3 milioni pace di Lucerna l’autorizzazione a sporgere querela
di CHF, sebbene il datore di lavoro si sia impegnato a nei confronti dell’assicurazione.
coprire il disavanzo in seno alla ASCOOP per un am-
montare di circa 2.2 milioni di CHF. La differenza rispet- Nella vertenza First Swiss Pension Fund la fondazio-
to al valore contabile registrata nel Fondo di garanzia ne rivendica nei confronti della Confederazione una
è dovuta alle minori basi attuariali e alle riserve per serie di responsabilità derivanti dall’attività di vigi-
fluttuazioni di valore, che devono essere costituite in lanza di quest’ultima. Dopo che il Tribunale federale,
via supplementare in caso di ripresa di un effettivo di con sentenza del 21 novembre 2018 (2C_245/2018),
beneficiari di rendite. aveva stabilito la non sussistenza della perenzione, il
Tribunale amministrativo federale, con decisione del
Nel caso della fondazione collettiva Stylos sono stati 27 novembre 2019, ha respinto l’azione per l’assenza
effettuati due versamenti supplementari per 0.16 mi- di un profilo di responsabilità nell’operato dell’organo
lioni di CHF a garanzia di ulteriori averi previdenziali. di vigilanza e per mancanza di un nesso di causalità.
Alla luce dei pagamenti erogati negli ultimi tre anni e Contro di essa la fondazione ha presentato ricorso di-
del subentro negli obblighi relativi a rendite, in questo nanzi al Tribunale federale.
caso gli anticipi ammontano a circa 5.6 milioni di CHF.
Con sentenza del 14 febbraio 2018 il Tribunale am-
Nel 2019 i rimborsi degli acconti versati, pari a 11.3 mi- ministrativo federale ha accolto il ricorso di Agrisano
lioni di CHF, sono nettamente aumentati rispetto alla Pencas contro il rifiuto di garantire le prestazioni di
somma del 2018 (4.1 milioni di CHF). Questi rimborsi una ex direttrice in seguito ad abuso. Con sentenza
sono derivati dai ricavi dell’alienazione dei valori pa- del 4 marzo 2019 il Tribunale federale ha respinto
trimoniali degli istituti di previdenza in liquidazione il ricorso del Fondo di garanzia, sostenendo che ai
nonché dai dividendi introitati a posteriori nel quadro superstiti non può essere contestato un eventuale
delle procedure fallimentari dei datori di lavoro. Impor- comportamento abusivo dell’assicurato deceduto, a
ti maggiori sono stati rimborsati, nel corso dell’anno prescindere dal fatto che abbiano adito o meno l’ere-
in esame, dalla Fondazione ACSMS, dalla Fondazione dità di quest’ultimo, per cui nei loro confronti non è
per la previdenza del personale del gruppo Lötscher possibile negare le prestazioni in seguito ad abuso ai
e dall’istituto collettore LPP. Nei rimborsi sono con- sensi dell’art. 56 cpv. 5 LPP.
templati anche i risultati dell’esercizio delle pretese in
materia di responsabilità nei confronti dei soggetti a Quanto alle richieste per collettivi di assicurati, in 334
cui è imputabile una colpa per l’insolvenza dell’istituto casi sono state rifiutate, per motivi di abuso, presta-
di previdenza. In tale contesto sono stati effettuati ul- zioni per 3.3 milioni di CHF. Un rifiuto delle prestazio-
teriori rimborsi nel caso d’insolvenza della fondazione ni si applica principalmente alle richieste presentate
First Swiss. dall’istituto collettore se per esempio quest’ultimo è
Prestazioni in caso d’insolvenza 13stato costretto ad assicurare d’ufficio, in modo retro-
attivo e per un periodo di diversi anni, il titolare di
una Sagl che non ha mai versato i contributi per l’as-
sicurazione della previdenza professionale. Sono state
inoltre rifiutate pretese per casi d’insolvenza per circa
1.3 milioni di CHF (mancanza dei requisiti per la con-
cessione delle prestazioni e sovrapposizioni di tempi
assicurativi di diversi istituti di previdenza). In due
casi, per aver adottato misure d’incasso insufficienti,
è stata applicata una deduzione complessiva di 43 000
CHF sulle prestazioni garantite.
2.5
Obblighi relativi a rendite
del Fondo di garanzia
Le basi attuariali per il calcolo dei capitali di previden-
za in seno al Fondo di garanzia sono rimaste invariate
nel corso dell’anno in esame. Con la CAV PP è stato
concordato che la direttiva tecnica 5 (FRP) della Ca-
mera svizzera degli esperti di casse pensioni, ormai
dichiarata di obbligatorietà generale, non è diretta-
mente applicabile per il Fondo di garanzia. La perita
in materia di previdenza professionale opera sulla
base dell’art. 7 cpv. 2 OFG. La verifica è limitata alle
rendite, senza bisogno di effettuare una valutazione
del rischio che includa il conto delle insolvenze e la
riserva del fondo.
Gli obblighi relativi a rendite del Fondo di garanzia,
calcolati adottando i criteri delle tavole generazionali
LPP 2015 e un tasso d’interesse tecnico dell’1.5 %, am-
montavano per la fine del 2019 a 361.8 milioni di CHF.
In tale valore sono incluse le rendite della ASCOOP
(2.7 milioni di CHF) e della Fondazione per la previ-
denza del personale di Schmid Telecom (5.5 milioni di
CHF) assunte nel 2019. Senza considerare casi parti-
colari (nuovi obblighi relativi a rendite), il risultato del
rischio è stato positivo anche nel 2019 e ammonta a
2.8 milioni di CHF.
Nel dicembre 2019 il Fondo di garanzia versava una
rendita a 1 905 persone: 1 093 rendite di vecchiaia,
177 rendite d’invalidità, 572 rendite per coniugi e 63
rendite per figli.
Per determinare la rendita di vecchiaia che sostituisce
la rendita d’invalidità temporanea si applica la media
non ponderata delle aliquote di conversione regola-
mentari degli istituti di previdenza rilevata ogni anno
dalla Commissione di alta vigilanza della previdenza
professionale (CAV PP). Per i pensionamenti nell’anno
2020, secondo la media rilevata nel 2019, l’aliquota di
conversione è fissata al 5.7 %.
14 Prestazioni in caso d’insolvenza3 Riserva del fondo
I compiti svolti dal Fondo di garanzia sono fondamen- solvenza, che dall’anno di calcolo 2004 è sceso dallo
talmente finanziati secondo il sistema di ripartizione 0.04 % all’attuale 0.005 % delle prestazioni di libero
dei costi. Mentre le uscite per i sussidi possono essere passaggio e delle prestazioni di rendita moltiplicate
stimate con buona approssimazione, quelle per i casi per dieci. L’ultima riduzione del tasso di premio allo
d’insolvenza risultano più difficili da calcolare per via 0.005 % per l’anno di calcolo 2014 è stata effettuata
dei casi d’insolvenza di fondazioni. Le prestazioni in sebbene, secondo le stime, i contributi incassati non
caso d’insolvenza possono presentare forti variazioni permetteranno più di coprire le prestazioni in caso
di anno in anno (cfr. fig. 2, p. 10). Affinché queste va- d’insolvenza. L’obiettivo di un tasso di premio così
riazioni non incidano direttamente sui tassi di premio, basso è quello di riuscire a ridurre la riserva del fondo.
il Fondo di garanzia dispone di una riserva. Occorre
inoltre tener presente che il Fondo di garanzia si vede Nell’anno in esame il tasso di premio, pari allo 0.005 %,
confrontato con il fatto che il tempo che intercorre è divenuto per la quinta volta effettivo sul fronte delle
tra gli adeguamenti dei contributi e l’aumento delle entrate. Le entrate scaturite da questo tasso, pari a
entrate è piuttosto lungo e può richiedere fino a due 41.5 milioni di CHF, si sono rivelate nuovamente infe-
anni. Questa componente temporale, necessaria per riori alle prestazioni in caso d’insolvenza pari a 56.9
equilibrare la situazione finanziaria, è un motivo in milioni di CHF. Grazie al risultato positivo degli inve-
più a favore di una riserva. Nel caso in cui la riserva stimenti patrimoniali, pari a 135.6 milioni di CHF, si è
del fondo non dovesse essere sufficiente, la Confede- comunque registrata un’eccedenza in tutti i comparti.
razione può, basandosi sull’art. 59 cpv. 4 LPP, conce- La riserva del fondo è cresciuta di 96.1 milioni di CHF
dere al Fondo di garanzia prestiti per fronteggiare le attestandosi, a fine 2019, a quota 674.8 milioni di CHF
carenze di liquidità. e quindi ben al di sopra del target fissato dal Consiglio
di fondazione.
La riserva del fondo è aumentata marcatamente negli
anni dal 2001 al 2014. Grazie all’evoluzione positiva
della riserva, è stato possibile ridurre continuamen-
te il tasso di premio per le prestazioni in caso d’in-
Fig. 7
Andamento della riserva del fondo
Riserva del fondo 154 Indennizzo alle casse di compensazione AVS e
all’istituto collettore per i controlli sull’affiliazione
dei datori di lavoro e la ricerca degli indirizzi
dei titolari di averi dimenticati
Le casse di compensazione AVS verificano se i datori di Nell’anno in esame, il Fondo di garanzia ha versato
lavoro registrati presso di loro sono affiliati a un isti- alle casse di compensazione AVS per i controlli sull’af-
tuto di previdenza. In caso di risoluzione dei contratti filiazione circa 7.3 milioni di CHF, una cifra pari a quel-
di affiliazione con istituzioni collettive e comuni, l’isti- la dell’anno precedente, mentre per i controlli sulla
tuto collettore LPP controlla la riaffiliazione di queste riaffiliazione (visto l’art. 56 cpv. 1 lett. h LPP) sono stati
casse pensioni. Dal 2005 il Fondo di garanzia inden- annunciati costi per l’istituto collettore LPP nell’ordi-
nizza gli uffici preposti a svolgere questi compiti. La ne di 1.3 milioni di CHF (anno precedente 1.1 milioni
procedura e la base dell’indennizzo per il conteggio di CHF).
delle casse di compensazione con il Fondo di garanzia
sono stabilite dall’Ufficio federale delle assicurazioni
sociali.
5 Adempimento dei compiti come Fondo di garanzia
per istituti di previdenza del Liechtenstein
In base all’accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Il numero degli istituti di previdenza del Liechtenstein
Principato del Liechtenstein, dal 2007 il Fondo di ga- affiliati al Fondo di garanzia è sceso di una unità a
ranzia garantisce le prestazioni legali e regolamentari quota 14. È la dodicesima volta che questi istituti ef-
di istituti di previdenza insolventi del Liechtenstein fettuano i conteggi dei contributi con il Fondo di ga-
e adempie ai compiti previsti nell’ambito dell’Ufficio ranzia. Nel 2019 sono state garantite prestazioni per
centrale del 2° pilastro. La garanzia vale solo per le 112 700 CHF a due fondazioni collettive del Liechten-
persone soggette all’obbligo di versamento dei con- stein per 12 collettivi di assicurati interessati dall’in-
tributi AVS nel Liechtenstein. Gli istituti di previdenza solvenza del datore di lavoro. Il Fondo di garanzia è
del Liechtenstein sono affiliati al Fondo di garanzia informato periodicamente dall’Autorità di sorveglian-
svizzero alle stesse condizioni valide per gli istituti di za dei mercati finanziari del Liechtenstein (FMA) sulla
previdenza svizzeri. Il Fondo di garanzia è soggetto situazione degli istituti di previdenza.
inoltre esclusivamente al diritto svizzero e alla vigi-
lanza delle autorità svizzere.
6 Ufficio centrale del 2° pilastro
6.1
Domande pervenute e loro disbrigo Secondo l’art. 24a LFLP gli istituti di previdenza e di
libero passaggio sono tenuti a notificare all’Ufficio
centrale nel mese di gennaio i nomi dei titolari de-
Da metà 1999, sono oltre 655 000 le persone che gli averi di previdenza gestiti nel dicembre dell’anno
hanno inoltrato all’Ufficio centrale una domanda precedente. Per le notifiche viene messo a disposizio-
concernente gli averi della previdenza professionale. ne un portale elettronico, sul quale vengono caricati
Nell’anno d’esercizio 2019 sono state trattate 65 237 i dati tramite un accesso protetto con una struttura
domande, un numero ancora una volta superiore a predefinita. L’anno scorso 1 644 istituti avevano no-
quello dell’anno precedente (61 406). Sono ulterior- tificato in tutto 7.3 milioni di persone in possesso,
mente aumentate, in particolare, le domande di tri- a dicembre 2018, di un avere di previdenza. Gli altri
bunali e avvocati relative a procedure di divorzio. circa 150 istituti di previdenza aderenti al Fondo di
garanzia erogano esclusivamente prestazioni di ren-
16 Controlli sull’affiliazione dei datori di lavoro / Fondo di garanzia del Liechtenstein / Ufficio centrale del 2° pilastrodita o sono in stato di liquidazione e non sottostanno Fig. 8
pertanto all’obbligo di notifica. Oltre che dagli assicurati, le domande vengono spesso presen-
tate anche dai giudici del divorzio e da altre istanze in diritto di
ricevere informazioni ai sensi dell’art. 86a LPP.
I dati raccolti sono confrontati dall’Ufficio centrale con
le domande inoltrate. Qualora venisse accertata una
Superstiti (1 %) Patronati (1 %)
concordanza tra una domanda e una segnalazione di
Prestatori di servizi
conto, il richiedente e l’istituto che gestisce il conto (12 %)
sono informati sui risultati dell’indagine condotta. Le
parti regolano successivamente il trasferimento dell’
avere in conformità a quanto previsto dalle disposi-
zioni di legge.
Persone
Fino a metà gennaio 2020 l’Ufficio centrale è riusci- (49 %)
Autorità
to a individuare per 326 000 richiedenti un totale di (22 %)
529 000 possibili concordanze tra domande ed averi
della previdenza professionale segnalati. La percen-
tuale delle domande per le quali è stato possibile ab-
binare almeno un conto è stata, come lo scorso anno, Avvocati
circa del 75 %. Nell’ultimo anno, il numero di averi as- (5 %)
sociati è salito da 84 882 a 93 438 (esclusi gli averi di- Tribunali (10 %)
menticati). Oltre che dagli assicurati, le domande ven-
gono spesso presentate anche dai giudici del divorzio
e da altre istanze in diritto di ricevere informazioni ai Svizzera una rendita di vecchiaia derivante dalla previ-
sensi dell’art. 86a LPP. denza statale (1° pilastro) possono essere reperiti tra-
mite le competenti casse di compensazione. Pertanto
le casse di compensazione AVS ricevono regolarmente
6.2
Averi dimenticati i nominativi delle persone con averi di previdenza alle
quali versano una rendita, affinché si possano confron-
tare e associare gli indirizzi. Attualmente è in corso la
Sono definiti averi dimenticati della previdenza pro- preparazione di una ricerca degli indirizzi per le fasce
fessionale gli averi non rivendicati appartenenti a d’età successive.
persone in età di pensionamento. L’Ufficio centrale è
attivamente impegnato nella ricerca dei titolari di que- Secondo l’art. 41 cpv. 3 LPP, gli istituti di libero passag-
sti averi. Gli indirizzi delle persone che riscuotono in gio sono tenuti a trasferire al Fondo di garanzia tutti
Fig. 9 n Domande
Domande ed averi associati per anno n Averi associati
(incl. averi dimenticati)
Ufficio centrale del 2° pilastro 17gli averi non rivendicati entro dieci anni dall’età ordi- previdenza agli aventi diritto. Il titolo decade soltanto
naria di pensionamento. Il Fondo di garanzia soddisfa nel momento in cui l’assicurato compie o avrebbe com-
le pretese relative agli averi trasferiti fino a quando la piuto i 100 anni d’età. Fino ad allora, le persone con
persona assicurata compie o avrebbe compiuto i 100 averi dimenticati vengono cercate attivamente. Nel
anni. Successivamente le pretese vanno in prescrizione 2019 sono stati versati 581 averi per un totale di 4.9
(art. 41 cpv. 4 e 5 LPP). Gli averi non rivendicati sono milioni di CHF (2018: 127 averi per oltre 1.1 milioni di
impiegati dal Fondo di garanzia per finanziare l’Ufficio CHF). In caso di decesso dell’assicurato, il versamento
centrale del 2° pilastro (art. 12a OFG). viene riconosciuto ai beneficiari. Qualora invece la per-
sona fosse deceduta soltanto dopo aver raggiunto l’età
Fino a fine 2019 sono stati trasferiti al Fondo di garan- di pensionamento ordinaria e da allora non avesse più
zia complessivamente 23 525 averi provenienti da 68 esercitato un’attività lucrativa, oppure se la persona
istituti. La maggior parte degli averi proviene dall’isti- fosse persino deceduta oltre cinque anni dopo l’età di
tuto collettore. A fine 2019 il Fondo di garanzia gestiva pensionamento ordinaria, gli averi avrebbero dovuto
21 646 averi per complessivi 141.3 milioni di CHF. Gli essere percepiti dalla medesima quando era ancora in
averi sono remunerati con il tasso d’interesse applica- vita. In tal caso, gli averi vengono pertanto versati nella
to dall’istituto collettore per i conti di libero passaggio. massa ereditaria.
Come sempre, il Fondo di garanzia versa gli averi di
7 Organismo di collegamento
Dalla metà del 2002 il Fondo di garanzia funge anche Dal 1° giugno 2007, 66 590 persone hanno inoltrato
da Organismo di collegamento con gli Stati membri al Fondo di garanzia LPP una richiesta per l’accerta-
dell’UE e dell’AELS per il settore della previdenza pro- mento dell’obbligo di assicurazione sociale in uno
fessionale. Nell’ambito dell’Accordo sulla libera circo- Stato dell’UE o dell’AELS. Nel 2019 il numero di richie-
lazione delle persone tra gli Stati dell’Unione europea ste presentate ammontava a 8 949 (anno precedente
e la Svizzera, il 1° giugno 2007 sono entrate in vigore 8 396). Per 368 richieste non è stato necessario un ac-
disposizioni restrittive in merito al versamento in con- certamento dell’obbligo d’assicurazione sociale, poi-
tanti degli averi di previdenza in caso di uscita defini- ché le persone si erano trasferite in uno Stato terzo o
tiva dalla Svizzera. Il Regno Unito è uscito dall’UE il 31 avevano superato i 59 o 60 anni d’età e quindi hanno
gennaio 2020. L’Accordo di uscita prevede un periodo potuto riscuotere i loro averi sotto forma di capitale
transitorio fino al termine del 2020, durante il quale di vecchiaia. In 8 352 casi (anno precedente 7 462) l’Or-
rimarrà in vigore il diritto comunitario in materia di ganismo di collegamento ha ricevuto il risultato degli
coordinamento dei regimi di sicurezza sociale. Il ver- accertamenti delle autorità estere. 5 801 persone non
samento in contanti degli averi LPP in caso di trasferi- erano assicurate obbligatoriamente e hanno potuto
mento definitivo nel Regno Unito continuerà pertanto così ricevere in contanti anche la parte obbligatoria
a essere possibile soltanto in assenza di obbligo d’as- della loro prestazione di libero passaggio. Per 2 551
sicurazione sociale. richieste la parte obbligatoria della prestazione di li-
bero passaggio è stata bloccata in Svizzera a causa
Le persone che lasciano la Svizzera per trasferirsi dell’assoggettamento dei richiedenti all’assicurazio-
nell’UE o nell’AELS possono presentare all’Organismo ne sociale nel Paese in cui si sono trasferiti. A fine
di collegamento un formulario di richiesta per l’ac- 2019 risultavano pendenti 428 richieste poiché la
certamento dell’obbligo di assicurazione sociale nel documentazione necessaria per il disbrigo delle pra-
proprio Paese. L’Organismo di collegamento inoltra le tiche non era stata presentata in modo completo. Nel
richieste ai competenti uffici esteri che accertano, per 2019 la percentuale di domande da parte di persone
una determinata data di riferimento, se le persone ri- trasferitesi in Portogallo ha subito un lieve aumento,
chiedenti sono o meno soggette alle assicurazioni so- attestandosi al 37 %.
ciali. Per la Francia l’accertamento avviene tramite la
persona richiedente. Non appena l’Organismo di colle- Nell’UE, per le persone con periodi assicurativi in più
gamento ha ricevuto il risultato dell’accertamento, ne Paesi vige, in caso di esigibilità delle prestazioni, una
informa sia il richiedente sia gli istituti di previdenza speciale procedura d’accertamento per il coordina-
professionale. mento delle assicurazioni dei Paesi interessati. In vir-
tù degli accordi bilaterali, anche la Svizzera partecipa
18 Ufficio centrale del 2° pilastro / Organismo di collegamentoFig. 10 n Domande pervenute
Richieste pervenute all’Organismo di collegamento n Richieste evase
Fig. 11
Ripartizione per Paese di destinazione delle richieste
pervenute
Altri (8 %) Austria (2 %)
Ungheria (3 %)
Germania (13 %)
Polonia (3 %)
Spagna (6 %)
Francia (11 %)
Portogallo (37 %)
Gran Bretagna (3 %)
Italia (14 %)
Organismo di collegamento 19a questa procedura in cui è coinvolta in primo luogo interessato. Nell’anno in esame l’Organismo di colle-
l’AVS. Sporadicamente viene però coinvolto anche il gamento ha risposto a 109 (anno precedente 109) co-
Fondo di garanzia. In questo caso, i dati delle persone siddetti formulari E (E 210 Comunicazione sull’appro-
interessate vengono confrontati con le segnalazioni vazione risp. sul rifiuto di rendita) provenienti dall’UE.
dei conti dell’Ufficio centrale del 2° pilastro. In caso
di concordanza, i formulari sono inoltrati all’istituto
8 Sull’attività degli organi
8.1 Consiglio di fondazione tenuta una seduta con la partecipazione del Controllo
federale delle finanze (CFF). Nel regolamento sull’in-
dennizzo dei membri è stato rivisto leggermente al
Nell’agosto del 2019 il Consiglio di fondazione ha rialzo l’indennizzo per i consiglieri che non esercitano
eletto come nuovi consiglieri il signor Thomas Bauer il loro ruolo in seno al Consiglio di fondazione nell’am-
(Travail.Suisse), che succede a Matthias Kuert Killer bito della propria attività professionale principale. Per
dimessosi a marzo, e il signor Pascal Charmillot (Am- quanto concerne la strategia d’investimento, il mar-
ministrazione delle finanze del Cantone Giura) in so- gine di fluttuazione inferiore della liquidità è stato
stituzione della signora Nadia Frances Borowski Ub- abbassato allo 0 %.
ben, ritiratasi già nel 2018. A fine 2019 si sono dimessi
dal Consiglio di fondazione i signori Martin Kaiser Nel corso dell’anno in esame il Consiglio di fondazione
(Unione svizzera degli imprenditori), quale presidente, ha formulato un parere in merito al disegno di legge
e Olivier Sandoz (Fédération des Entreprises Roman- federale sul sistema nazionale di consultazione degli
des). Nell’ambito del rinnovo integrale per il periodo indirizzi delle persone fisiche (legge sul servizio degli
2020 – 2024 sono stati eletti quali nuovi membri del indirizzi, LSI), elaborato dal Consiglio federale. L’acces-
Consiglio di fondazione i signori Frédéric Pittet (Unio- so previsto a un sistema informatico di portata nazio-
ne svizzera degli imprenditori) e Luc Abbé-Decarroux nale consentirà al Fondo di garanzia di semplificare
(Fédération des Entreprises Romandes). Tutti gli altri notevolmente la propria ricerca di persone che, supe-
consiglieri candidatisi alla rielezione sono stati con- rata l’età di pensionamento ordinaria, dispongono di
fermati dal Consiglio federale. A settembre il Consiglio un avere di previdenza. Il Fondo di garanzia è pertanto
di fondazione ha nominato la signora Gabriela Medici favorevole alla proposta di un registro degli indirizzi
(Unione sindacale svizzera) quale sua vicepresidente gestito a livello centrale dalla Confederazione.
in sostituzione di Matthias Kuert Killer. A dicembre
il signor Henrique Schneider (Unione svizzera arti e L’Ufficio di direzione ha informato il Consiglio di fon-
mestieri) è succeduto a Martin Kaiser nel ruolo di pre- dazione durante le sue tre sedute nonché per mezzo
sidente del Consiglio di fondazione. di tre rapporti intermedi sull’attuale stato dei lavori
nelle singole sfere di competenza. Nel corso dell’an-
Nella sua seduta annuale ordinaria del 22 marzo 2019, no in esame sono stati oggetto di disamina, in parti-
il Consiglio di fondazione ha approvato il conto an- colare, il versamento nella massa ereditaria di averi
nuale e il rapporto annuale 2018. Il Consiglio di fon- di libero passaggio gestiti dal Fondo di garanzia nel
dazione ha inoltre deciso i tassi di premio 2020 per caso in cui i titolari dei conti fossero deceduti dopo
il conteggio con il Fondo di garanzia, sottoponendoli il raggiungimento dell’età di pensionamento ordina-
poi all’attenzione della Commissione di alta vigilanza ria e non sussistesse più alcuna attività lavorativa, la
della previdenza professionale. Ha chiesto di mante- posizione del Fondo di garanzia nella procedura di ri-
nere i tassi dello 0.12 % per i sussidi e dello 0.005 % corso promosso da Allianz contro il rifiuto di garantire
per le prestazioni in caso d’insolvenza e le altre in- le prestazioni in seguito ad abuso e la procedura di
combenze. Nel maggio 2019 la Commissione di alta controllo dei sussidi ai lavoratori indipendenti. Nell’ot-
vigilanza ha approvato i tassi di premio proposti. tobre 2019 il Consiglio di fondazione ha organizzato
insieme al Comitato direttivo un evento di formazione
A fine 2019 il Consiglio di fondazione ha lasciato il dedicato ai compiti del Fondo di garanzia.
tasso d’interesse tecnico per la determinazione dei ca-
pitali di previdenza dei beneficiari di rendite invariato
all’1.5 % (LPP 2015 TG). Con la CAV PP, l’autorità che
esercita la vigilanza diretta sul Fondo di garanzia, si è
20 Sull’attività degli organi8.2
Comitato direttivo (CD) degli averi della previdenza professionale, è svolto
correntemente in collaborazione con i Paesi interes-
sati. Il Fondo di garanzia, quale Ufficio centrale del
Il CD è l’istanza gerente dell’Unione delle associazioni 2° pilastro e Organismo di collegamento, è l’ufficio di
di categoria per la gestione del Fondo di garanzia. Ga- riferimento per molte persone con domande di carat-
rantisce la consulenza tecnica dell’Ufficio di gestione tere generale concernenti la previdenza professionale.
e ne determina le modalità operative. Tra i suoi com- Ogni anno sono ben 25 000 le richieste d’informazioni
piti principali rientra la verifica dell’attività dell’Ufficio giunte tramite il sito del Fondo di garanzia a cui viene
di gestione, e la base per attuarla è costituita dalla fornita risposta per e-mail. Settimanalmente l’Ufficio
presentazione regolare da parte dell’Ufficio di gestio- di gestione risponde inoltre ad oltre 800 richieste te-
ne di una relazione su: contributi, casi d’insolvenza in lefoniche.
corso e attività svolte dall’Ufficio centrale e dall’Or-
ganismo di collegamento. Il CD provvede inoltre ogni A causa degli elevati carichi di lavoro presso l’Ufficio
anno all’accettazione del conto annuale, del rappor- centrale del 2° pilastro e l’Organismo di collegamento,
to di gestione e del rapporto di revisione e al rinvio nel 2019 i rispettivi team hanno dovuto essere ulte-
degli atti all’attenzione del Consiglio di fondazione. riormente ampliati.
Approva il budget dell’Ufficio di gestione e propone
al Consiglio di fondazione i tassi di premio dei diversi
ambiti di funzioni.
Nel 2019 il CD si è riunito in quattro sedute ordinarie,
durante le quali ha preparato le attività del Consiglio
di fondazione. Si è occupato dello svolgimento dei
controlli sull’affiliazione dei datori di lavoro da parte
delle casse di compensazione e dei controlli di riaffi-
liazione da parte del istituto collettore. In diversi casi
il CD ha deciso sulla procedura da adottare in mate-
ria di responsabilità e di altri procedimenti giudiziari
nell’ambito di liquidazioni. Altri argomenti hanno ri-
guardato la correzione dei conteggi relativi ai sussidi
per i lavoratori indipendenti, la prassi del Fondo di
garanzia in materia di lotta agli abusi nei casi di insol-
venza, l’iter di liquidazione degli istituti di previdenza
insolventi e il rapporto tra copertura assicurativa e
disavanzo in un istituto di previdenza.
8.3 Ufficio di gestione
L’Ufficio di gestione prepara le attività del Consiglio
di fondazione e del Comitato direttivo e attua le deci-
sioni. Al fine dell’assolvimento dei compiti affidati al
Fondo di garanzia, l’Ufficio di gestione è in regolare
contatto con gli istituti affiliati al Fondo di garanzia e
le diverse autorità di vigilanza. Per quanto concerne
l’ambito delle insolvenze, l’Ufficio di gestione segue
attentamente le procedure di liquidazione degli isti-
tuti di previdenza che implicano il versamento di pre-
stazioni da parte del Fondo di garanzia e provvede ad
accertare se esistono delle responsabilità per i danni
causati. Per il disbrigo dei dossier per insolvenze è
spesso necessario effettuare degli accertamenti con
l’istituto di previdenza e, se necessario, si provvede a
confrontare i salari assicurati con i dati delle casse di
compensazione AVS.
L’accertamento dell’obbligo di assicurazione sociale in
caso di trasferimento in un Paese dell’UE o dell’AELS,
condizione necessaria per il pagamento in contanti
Sull’attività degli organi 219 Investimenti
I principi della politica d’investimento del Fondo di te. Gli investimenti sono effettuati esclusivamente nel-
garanzia si basano su uno studio di Asset Liability Ma- le seguenti categorie principali: liquidità, obbligazioni,
nagement (ALM) del 2015. Nel 2017 si era proceduto a azioni e immobili. c-alm AG è il consulente del Fondo
un lieve adeguamento della strategia d’investimento, di garanzia in materia di investimenti. PPCmetrics AG
mentre l’anno scorso si è abbassato il margine di flut- funge da Investment Controller.
tuazione inferiore della liquidità allo 0 % onde limitare
gli interessi negativi. Gli investimenti con ponderazione Gli investimenti del Fondo di garanzia sono ammini-
sul capitale sono attuati nell’ambito di una strategia strati dalla ZKB. Il rendimento conseguito è stato del
globale, composta a sua volta da due strategie parzia- 11.62 % (benchmark 12.24 %) e le spese per l’ammini-
li per i due settori riserva del fondo nonché capitali strazione del patrimonio ammontano allo 0.13 % de-
per rendite e averi dimenticati. L’obiettivo perseguito è gli investimenti patrimoniali. Ulteriori informazioni in
quello di attuare una strategia d’investimento sempli- merito agli investimenti sono riportate nell’appendice
ce, principalmente passiva e possibilmente convenien- al conto annuale.
10 Ricorsi
Con atto dispositivo del 26 settembre 2016, il Fondo di previdenza professionale. Così a giugno 2017 l’assicura-
garanzia ha respinto una richiesta di garanzia di pre- ta ha avviato un’azione giudiziaria davanti al Tribunale
stazioni in caso di decesso della Agrisano Pencas. La amministrativo del Cantone di Vaud per chiedere il ri-
garanzia è stata rifiutata adducendo la responsabilità pristino dei versamenti. Dal suo punto di vista, il Fondo
della direttrice per il disavanzo registrato da Agrisano di garanzia deve continuare a versare la rendita intera
e la risultante possibilità di compensazione. Il ricorso sulla base dell’invalidità professionale assicurata. Il
presentato da Agrisano Pencas contro questa decisione Tribunale amministrativo ha respinto l’azione giudizia-
è stato accolto nel 2018 dal Tribunale amministrativo ria con decisione del 6 novembre 2018. Contro di essa
federale e, a seguito di ricorso da parte del Fondo di l’assicurata ha presentato ricorso dinanzi al Tribunale
garanzia, anche dal Tribunale federale con sentenza federale, ma anche quest’ultimo l’ha respinta con sen-
del 4 marzo 2019 (9C_277/2018). Secondo il Tribuna- tenza dell’11 giugno 2019 (9C_866/2018).
le federale, ai superstiti non può essere contestato
un eventuale comportamento abusivo dell’assicurato In data 23 agosto 2019 la Fondazione collettiva LPP di
deceduto, a prescindere dal fatto che abbiano adito o Allianz ha presentato ricorso dinanzi al Tribunale am-
meno l’eredita di quest’ultimo. ministrativo federale contro una decisione del Fondo di
garanzia, secondo cui a due dirigenti era stata negata
Nel caso di un’assicurata, in seguito alla cessazione del- la garanzia delle prestazioni in seguito al prolungato
le prestazioni dell’AI dovuta al completo recupero della mancato versamento dei contributi. Allianz si oppone a
capacità lavorativa, anche il Fondo di garanzia a mag- tale rifiuto di garantire le prestazioni. Il procedimento è
gio 2017 ha sospeso i versamenti della rendita della pendente dinanzi al Tribunale amministrativo federale.
11 Legislazione
Nel corso dell’anno in esame il Fondo di garanzia ha for- care notevolmente la propria ricerca di persone che,
mulato una presa di posizione in merito al disegno di superata l’età di pensionamento ordinaria, dispongono
legge federale sul sistema nazionale di consultazione di un avere di previdenza. Il Fondo di garanzia è pertan-
degli indirizzi delle persone fisiche (Legge sul servizio to favorevole alla proposta di un registro degli indirizzi
degli indirizzi, LSI), elaborato dal Consiglio federale. gestito a livello centrale dalla Confederazione.
L’accesso previsto a un sistema informatico di portata
nazionale consentirà al Fondo di garanzia di semplifi-
22 Investimenti / Ricorsi / LegislazionePuoi anche leggere