Proposte formative 2019/2020 - Ufficio per la Liturgia - Diocesi di Como - Diocesi ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia “Luigi Picchi” Destinatari prende le sufficienti nozioni di te- oria, di solfeggio e di educazione L’Istituto ammette alla frequenza ritmica, mentre si avvia allo studio allievi di età non inferiore agli 11 della tastiera, fino ad una sufficien- anni compiuti (Scuola Seconda- te capacità di lettura e di interpre- ria di primo grado), presentati dai tazione di composizioni organisti- relativi parroci, rettori di chiese, che senza pedale obbligato. assistenti ecclesiastici di associa- zioni e movimenti ecclesiali, supe- Il secondo biennio, durante il riori religiosi. quale si completa lo studio della tastiera in funzione dell’accesso Finalità all’organo, è altresì caratterizzato: dall’insegnamento della Liturgia; La Scuola Diocesana di Musica e dal lavoro che consiste nell’e- Liturgia “Luigi Picchi” ha lo scopo ducazione della propria voce e di offrire una completa formazio- nell’acquisire familiarità con la let- ne liturgica, spirituale e tecnica tura vocale delle melodie. a quanti intendono svolgere un ministero liturgico per l’animazio- Il terzo biennio impegna gli ne delle celebrazioni. alunni allo studio dell’organo con pedale obbligato, fino a raggiun- Sono attivi due percorsi di studio: gere il massimo di livello consenti- per organista liturgico (tre to dalle individuali attitudini e dal- bienni) e per animatore mu- le possibilità di esercizio. sicale delle celebrazioni (un biennio). Gli alunni di tutti i bienni, inoltre, partecipano alla lezione collettiva di canto che educa alla coralità, Contenuti impegna nell’imparare canti nuo- Nel primo biennio l’alunno ap- vi e suggerisce modalità esecutive. Ufficio per la Liturgia Como – Proposte formative – 3
Le lezioni del terzo biennio Durata sono aperte ad alunni udito- ri, anche solo per alcuni corsi. Le lezioni si tengono tutti i sabati Quest’anno verrà attivato: dall’inizio di ottobre a fine mag- gio. Le attività di programma che – Corso di improvvisazione impegnano in lezioni di gruppo organistica. gli alunni dei tre bienni hanno luogo dalle ore 14 alle 15; l’eserci- tazione corale in cui convergono – Animazione liturgica: tutti si svolge regolarmente dalle Rito delle Esequie/ 15 alle 16; il tempo individuale Sacramento del Matrimonio per la verifica dello studio dello (due moduli distinti). strumento viene concordato da ciascun alunno con il proprio in- – Laboratorio segnante, anche in giorno diver- di Canto gregoriano. so dal sabato. – Laboratorio Informazioni complete: si veda liturgico-musicale sito diocesano, pagina ufficio per i cori giovanili. per la liturgia. 4 – Anno 2019 / 2020
Corso per nuovi ministri della comunione eucaristica Destinatari a vantaggio degli ammalati (co- munione nel Giorno del Signo- I candidati individuati dai Parroci re). Preparazione per la guida di come nuovi ministri della Comu- alcuni momenti di preghiera in nione Eucaristica (dai 25 ai 75 assenza dei Presbiteri. anni, secondo le indicazioni CEI). Le domande per i nuovi candida- ti devono essere inoltrate compi- lando il modulo che si può scari- Contenuti principali care dal sito diocesano. Il nuovo – Cristo Gesù, servo del Padre e triennio ha inizio il 1° Ottobre dei Fratelli 2019. Occorre quindi inoltra- re le domande sia per i nuovi – La Chiesa come comunità di ministri che per quelli già in servizio. esercizio. (Vedi comunicazio- – La cura pastorale degli Infermi ne apposita). – Proporre i Sacramenti dell’Un- zione e della Penitenza Finalità – Temi del Lezionario Eucaristico Formazione liturgica – pastorale specifica per svolgere il ministero – L’Adorazione Eucaristica Ufficio per la Liturgia Como – Proposte formative – 5
– Il Viatico Durata – Le assemblee Domenicali in Sei incontri. attesa di Presbitero. – Animare la Preghiera delle co- Luogo munità senza presbitero In due sedi, a Como e a Sondrio 6 – Anno 2019 / 2020
Corso pastorale di musica e liturgia: la Messa e il Messale Destinatari Finalità Tutti coloro che nelle propria A partire dalla III edizione parrocchie, associazioni o movi- italiana del Messale Romano menti, si occupano di animazio- creare una formazione liturgica ne liturgica (cantori, lettori, re- e uno stile celebrativo condiviso, sponsabili dei gruppi ministranti, in vista di un impegno a servizio strumentisti, membri del gruppo delle assemblee che celebrano il liturgico parrocchiale). I catechisti Risorto. che, occupandosi del cammino di iniziazione cristiana vogliono Contenuti principali acquisire una competenza an- Sono previste due grandi aree che in ambito specificatamente tematiche: L’Anno liturgico e la liturgico. Celebrazione Eucaristica. Ufficio per la Liturgia Como – Proposte formative – 7
La celebrazione eucaristica I titoli sono esemplificativi: il pro- getto viene elaborato in accordo 1. La III Edizione del Messale: con i vicariati che intenderanno un direttorio pastorale. usufruire dell’iniziativa, sentendo 2. La III Edizione del Messale: le loro esigenze. novità e punti di forza. 3. L’assemblea celebrante Durata e i suoi ministri Numero di incontri concordabili 4. I riti di introduzione. con i vicariati (o gruppi di vicaria- ti, che ne faranno richiesta. Gli in- 5. La liturgia della Parola. contri sono anche divisibili in due 6. La liturgia eucaristica. sezioni. 7. I riti di comunione. Luogo 8. I riti di conclusione. Nei vicariati che ne faranno ri- 9. L’Omelia chiesta. Gli incontri saranno evasi e la Preghiera dei fedeli. in ordine di prenotazione. 8 – Anno 2019 / 2020
Corso vicariale per i lettori e salmisti Destinatari • Ordinamento del Lezionario feriale Lettori e catechisti; Salmisti I titoli sono esemplificativi: il pro- getto viene elaborato in accordo Finalità con i vicariati che intenderanno – formazione spirituale, liturgica usufruire dell’iniziativa, sentendo e tecnica di chi proclama la Pa- le loro esigenze. Si richiede la di- rola di Dio. sponibilità alla forma laboratoria- le, con esercitazioni pratiche. – Sviluppare un proficuo dialo- go tra lettori e catechisti. Durata Contenuti principali Numero di incontri concordabili con i vicariati (o gruppi di vicaria- • La Parola di Dio costruisce ti, che ne faranno richiesta). Gli la comunità. incontri sono anche divisibili in • Bibbia, Parola, Liturgia due sezioni. • Il ministero del lettore Luogo • Proclamare la Parola di Dio Nei vicariati che ne faranno ri- • Ordinamento del Lezionario chiesta. Gli incontri saranno evasi Domenicale e festivo in ordine di prenotazione Ufficio per la Liturgia Como – Proposte formative – 9
Formazione Liturgica on line Primo corso Contenuti principali Date al Signore Lezione 1 splendida lode Occorrono i riti? Per animatori liturgico-musicali Lezione 2 delle celebrazioni. Celebrare cantando. Lezione 3 Destinatari Repertori e canti della Messa. Animatori liturgici e animatori Lezione 4 musicali. Membri dei gruppi litur- Forme musicali gici. per la celebrazione. É destinato a coloro che, pur non avendo una base musicale tecni- Lezione 5 camente solida, vogliono metter- Celebrare nell’anno Liturgico. si al servizio della celebrazione. Lezione 6 Il Triduo pasquale Finalità Lezione 7 All’interno del corso saranno af- Tempo di Quaresima frontati argomenti come la pre- parazione della celebrazione, la Lezione 8 scelta dei canti, l’intonazione e Tempo di Pasqua i modi con cui guidare il canto. Il corso avrà un taglio prevalen- Lezione 9 temente pratico: all’interno dei Tempo della manifestazione laboratori saranno presentati i di- del Signore. versi tempi dell’Anno Liturgico e saranno forniti suggerimenti per Lezione 10 la preparazione delle celebrazioni Tempo Ordinario Ufficio per la Liturgia Como – Proposte formative – 11
Tempi del corso • Bibbia, Parola, Liturgia Fine ottobre 2019 • Il ministero del lettore settembre 2020 • Proclamare la Parola di Dio • Ordinamento del Lezionario Domenicale e festivo Secondo corso • Ordinamento del Lezionario Nell’assemblea feriale proclamero’ • Presentazione delle letture dei la tua parola diversi tempi liturgici. Per lettori della Parola di Dio Tempi del corso Destinatari Fine ottobre 2019 settembre 2020. Lettori nella liturgia; membri dei gruppi liturgici che intendono approfondire la conoscenza del Lezionario. Finalità Terzo corso: Riflettere sulla lettura liturgica Celebrando della scrittura; fornire indicazio- il memoriale ni pratiche ed esempi di lettura; conoscere l’itinerario di fede del Corso online per celebrare Lezionario, nell’anno liturgico. con arte. Contenuti principali Destinatari • La Parola di Dio costruisce la Ministri ordinati, lettori e accoliti, comunità. membri dei gruppi liturgici. 12 – Anno 2019 / 2020
Finalità • Le Preghiere Eucaristiche Riscoprire le ricchezze e le poten- • La concelebrazione zialità del Messale Romano del • Cantare la Messa. Vaticano II, anche in vista di una consegna alle comunità della III Le iscrizioni si ricevono presso edizione italiana. . l’Ufficio diocesano per la Liturgia, via mail all’indirizzo liturgia@dio- cesidicomo.it, entro l’inizio del Contenuti principali corso. (esemplificativi) Per usufruire del corso on-line • Il Messale Romano di Paolo sono necessari i seguenti requisiti: VI, nell’alveo di SC e del movi- mento liturgico. 1. un indirizzo di posta elettroni- ca attivo • Struttura e teologia del Lezionario Romano 2. disponibilità a scaricare e stampare in proprio i materiali • Le orazioni del Tempo forniti di Avvento e di Natale 3. mezzi sufficienti per poter ri- • I Prefazi di Quaresima produrre file video • La Pasqua come memoriale: dall’evento al rito. Tempi del corso • L’ omelia Avvento (novembre) 2019 • La preghiera dei fedeli novembre 2020 Ufficio per la Liturgia Como – Proposte formative – 13
Una fede da cantare XVIII tre giorni residenziale di formazione Liturgica Destinatari giorno, una parte formativa e una parte di laboratorio. I parte- Lettori, membri dei gruppi liturgi- cipanti potranno scegliere i labo- ci, organisti, direttori di coro, ani- ratori secondo il servizio che svol- matori musicali, sacristi, responsa- gono in parrocchia. bili dei gruppi ministranti. Finalità Durata Formazione liturgica – pastorale Un fine settimana. Possibilità di specifica per svolgere il proprio risiedere o di partecipare come ministero. pendolare. Ogni anno viene indicato un tema specifico di approfondi- Date e Luogo mento. In via di definizione. Per il 2019/2020: Come cele- Il volantino con le informazioni briamo l’Eucarestia? Una veri- complete sarà disponibile ad ini- fica a partire dalla III edizione zio ottobre sul sito diocesano, in- italiana del Messale Romano. viato via mail e reperibile tramite La proposta prevede, per ogni il Settimanale. 14 – Anno 2019 / 2020
Formare e animare un gruppo liturgico Destinatari – La Chiesa come comunità di servizio I vicariati, le comunità pastorali o le parrocchie che intendono far – Liturgia: azione di Dio nascere un gruppo liturgico o un e dell’uomo gruppo ministeriale o creare un percorso formativo per i gruppi – Come formare e animare già esistenti. il Gruppo Liturgico – Celebrare: chi, come, dove, Finalità perché Creare un itinerario di accom- – Le diverse figure ministeriali pagnamento per aiutare i grup- pi liturgici a riflettere sul proprio – Preparare e verificare compito e a progettare le cele- una celebrazione brazioni. Suscitare e formare le La proposta prevede un percor- diverse figure ministeriali. so a schede che verranno for- nite a chi aderirà, contattando Contenuti principali l’ufficio per la liturgia. Le schede – Cristo Gesù, servo del Padre saranno pubblicate su una parte e dei fratelli riservata del sito. L’equipe dell’uf- Ufficio per la Liturgia Como – Proposte formative – 15
ficio seguirà lo sviluppo della l’ufficio entro la solennità di Cristo proposta, incontrando il gruppo Re per programmare, in accordo liturgico, durante le diverse fasi con ogni gruppo liturgico, il per- del percorso. corso. Il percorso verrà adattato e con- cordato con chi lo attiverà, a se- conda dei diversi bisogni. Luogo Durata Vicariati, comunità pastorali o Un Anno Liturgico. Contattare parrocchie dei richiedenti. 16 – Anno 2019 / 2020
Animazione gruppi ministranti Destinatari Contenuti principali Le comunità pastorali o le parroc- – Formazione liturgica degli ani- chie che intendono far nascere o matori: attraverso un percorso animare un gruppo di ministranti. a schede e incontri di coordi- namento (uno o due incontri Finalità all’anno) si vuole portare i re- sponsabili a riflettere su alcune Formare gli animatori dei gruppi dimensioni irrinunciabili della ministranti; fornire suggerimen- celebrazione cristiana (Litur- ti per l’animazione del gruppo. gia: azione di Dio e dell’uomo; Educare alla celebrazione e alla Celebrare: chi, come, dove, ministerialità. perché). Inoltre verranno for- Ufficio per la Liturgia Como – Proposte formative – 17
nite indicazioni per far cresce- Recapiti Ufficio per la re il gruppo secondo una logi- Liturgia ca di servizio (Le diverse figure ministeriali; Preparare e servire Ufficio per la Liturgia una celebrazione). Si forniran- Centro Pastorale Card. Ferrari no indicazioni pratiche per la Viale C. Battisti, 8 – 22100 Como conduzione del gruppo. – Possibili esperienze per i grup- Segreteria pi ministranti: Visita alla Catte- Sig.ra Milena Panzeri drale, servizio liturgico in Cat- Tel.: 031.0353518 tedrale (Messa Domenicale (dal Lunedì al Venerdì: 9.00-12.00) delle ore 17.00 e incontro) – Per i giovani animatori dei Direttore gruppi ministranti è caldeg- giata la collaborazione con il don Simone Piani Gruppo ”San Pietro da Vero- Tel.: 031.0353522; na” per il servizio liturgico della Cel.: 3336217220 Cattedrale che si pone non in concorrenza con le parroc- Mail: chie ma come “scuola di mini- sterialità”. liturgia@diocesidicomo.it Si vedano inoltre la proposte condivise con l’Ufficio per la Sito Web: Catechesi e l’Ufficio per la pa- storale della famiglia. liturgia.diocesidicomo.it 18 – Anno 2019 / 2020
Ufficio per la Liturgia Como – Proposte formative – 19
20 – Anno 2019 / 2020
Puoi anche leggere