La violenza contro donne e minori: conoscere e contrastare il fenomeno - Corso di Perfezionamento 2018/2019 Seconda edizione - Studio Legale Lexa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso di Perfezionamento 2018/2019
Seconda edizione
La violenza
contro donne
e minori:
conoscere e
contrastare il
fenomeno
Con il sostegno del
Comitato Unico
di Garanzia
Università di
Milano-Bicocca
Indice
1I. Comitato di Coordinamento
II. Organizzazione del Corso di Perfezionamento
III. Programma generale
IV. Informazioni sulle/ sui docenti e la tutor
V. Informazioni sulle corsiste
VI. Informazioni e indirizzi utili
I. Comitato di Coordinamento
Ø Prof. Marina Calloni (Presidente) - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Ø Prof. Patrizia Farina - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Ø Prof. Claudia Pecorella - Dipartimento di Giurisprudenza
Ø Dr. Giorgia Serughetti - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
2II. Organizzazione del Corso di Perfezionamento
Durata del corso Dal 9 novembre 2018 al 6 maggio 2019.
23 maggio 2019: Conferimento dei diplomi.
Lezioni in aula Ogni lezione prevede una parte di insegnamento frontale e una parte più interattiva con
esercitazioni e lavori di gruppo.
Materiali di lavoro I materiali relativi alle lezioni saranno pubblicati sulla piattaforma e-learning “”Moodle”.
Tale piattaforma sarà accessibile alle corsiste/ ai corsisti, iscrivendosi tramite account
@campus.unimib.it
Accrediti Fino alla chiusura del corso, ogni corsista avrà diritto ad una e-mail personale con
estensione @campus.unimib.it e a un badge di riconoscimento.
Verifiche
Sono previste prove di verifica al termine di ciascun modulo sulla base delle domande
indicate dai/ dalle docenti alla fine delle rispettive lezioni.
Elaborato finale Ogni corsista dovrà concordare con le responsabili del corso un argomento su cui
svolgere l’elaborato finale (fra le 15.000 e le 20.000 battute).
L’elaborato dovrà essere consegnato il 5 maggio 2019.
Diploma per allieve/i e Il diploma del Corso di perfezionamento – con il riconoscimento di 20 CFU - sarà
certificato di frequenza per uditrici/ori attribuito a quelle/gli allieve/i che avranno presenziato ad almeno il 75% delle ore del
corso, avranno svolto le attività previste e consegnato l’elaborato finale.
Al termine del Corso, alle/gli uditrici/ori che avranno espletato tutti gli obblighi previsti
sarà consegnato un certificato di frequenza.
Saranno riservati 3 posti come uditrici/ uditori al personale tecnico-amministrativo
dell’Università di Milano-Bicocca.
È prevista in maggio una cerimonia per la consegna dei diplomi/ certificati di frequenza.
3Orari e crediti
Ore complessive delle lezioni del corso 112 ore – ovvero 28 incontri da 4 ore ciascuna
Lezioni frontali, esercitazioni e laboratori in 6 moduli 14 CFU
Prova finale (relazione attività pratica o tesina) 6 CFU
Totale crediti 20 CFU
Crediti Formativi Universitari riconosciuti 20 CFU
Riconoscimento per formazione continua È stato richiesto l’accreditamento dei crediti di formazione continua agli
ordini professionali degli ambiti di interesse.
Per le/gli insegnanti sarà possibile utilizzare la “Carta Docente MIUR”.
Principali aree tematiche del Corso
Il Corso sarà suddiviso in 5 macro aree secondo le “quattro P”, indicate dalla Convenzione di Istanbul: Protezione e sostegno alle vittime;
Prevenzione; Perseguimento dei colpevoli; Politiche integrate.
1. Il fenomeno e le sue caratteristiche
2. La protezione e il sostegno alla vittima
3. La prevenzione
4. Violenza e diritto penale
5. Politiche integrate
All’interno delle macro-aree, le lezioni frontali saranno integrate da laboratori pratici, esercitazioni su temi specifici e lavori di gruppo.
4III. Programma generale.
Temi, docenti e orari delle lezioni
Informazioni Introduzione Docenti Data e orario Aula
generali
Lezione introduttiva. Marina Calloni, Patrizia Farina, Ve - 9 novembre 2018 U6/44
Benvenuto alle/ai partecipanti Claudia Pecorella, ore 14.00-18.00
Giorgia Serughetti, Piazza
alla presenza di Roberto Cornelli dell’Ateneo
(presidente del CUG), delle Nuovo, 1
corsiste/ dei corsisti della prima 20126 Milano
edizione del
Corso di Perfezionamento e della
tutor Beatrice Maccarini.
Macro area Modulo Docente Data e orario Aula
I. 1. Violenza domestica e Marina Calloni Sa - 10 novembre 2018 U6/44
Il fenomeno e Convenzione di Istanbul (Università di Milano-Bicocca) ore 9.00 - 13.00
le sue
caratteristiche 2. La violenza contro le donne Carmen Leccardi Ve - 16 novembre 2018 U6/44
come problema culturale e (Università di Milano-Bicocca) ore 14.00 - 17.00
sociale
3. Prospettive intersezionali: Giorgia Serughetti Sa - 17 novembre 2018 U6/44
genere, classe, etnia, (Università di Milano-Bicocca) ore 9.00 - 13.00
orientamento sessuale
4. Meccanismi di occultamento Patrizia Romito Ve - 30 novembre 2018 U6/44
della violenza contro le (Università di Trieste) ore 14.00 - 18.00
donne
55. Misurare la violenza, Patrizia Farina Sa - 1° dicembre 2018 U6/44
valutare il rischio (Università di Milano-Bicocca) ore 9.00 - 13.00
6. Le mutilazioni genitali Patrizia Farina Ve - 14 dicembre 2018 U6/44
femminili e i matrimoni (Università di Milano-Bicocca) ore 14.00 - 18.00
forzati
Claudia Pecorella
(Università di Milano-Bicocca)
7. La tratta a scopo di Giorgia Serughetti Sa - 15 dicembre 2018 U6/44
sfruttamento sessuale (Università di Milano-Bicocca) ore 9.00 - 13.00
Nadia Folli
(Uds Avenida – Caritas
Ambrosiana)
II. 8. Il pronto soccorso Giussy Barbara Ve - 11 gennaio 2019 U6/44
La protezione ospedaliero (Fondazione IRCCS, Ospedale ore 14.00 - 18.00
e il sostegno Maggiore Policlinico, Mangiagalli,
alla vittima Milano)
Laila Micci
(Fondazione IRCCS, Ospedale
Maggiore Policlinico, Mangiagalli,
Milano)
9. Il ruolo del sistema Donatella Galloni Sa - 12 gennaio 2019 U6/44
socio-sanitario (SVSeD, Fondazione IRCCS) ore 9.00 - 13.00
Laura Marasciuolo
(Fondazione IRCCS)
10. I centri antiviolenza e le Manuela Ulivi Ve - 18 gennaio 2019 U6/44
case rifugio (Casa delle Donne Maltrattate, ore 14.00 - 18.00
Milano)
611. Il ruolo delle Forze Alessandra Simone Sa - 19 gennaio 2019 U6/44
dell’Ordine (Polizia dello Stato, Milano) ore 9.00 - 13.00
12. L’emersione della violenza Giuseppe Burgio Ve - 25 gennaio 2019 U6/44
contro i minori nell’ambito (Università di Enna “Kore”) ore 14.00 - 18.00
educativo
Leggere le relazioni familiari Laura Formenti
(Università di Milano-Bicocca)
13. Gruppi di auto-mutuo aiuto, Grazia Biondi Sa - 26 gennaio 2019 U6/44
resilienza delle donne (Associazione Manden, Salerno) ore 9.00 - 13.00
maltrattate e l’aiuto tramite
web
L’assistente sociale nel Giada Marcolungo
sostegno a gruppi di (EDV Italy Project)
mutuo aiuto
III. La 14. La socializzazione come Elisabetta Camussi Ve - 8 febbraio 2019 U6/44
prevenzione strumento di prevenzione (Università di Milano-Bicocca) ore 14.00 - 18.00
della violenza
Media e stereotipi di genere Sveva Magaraggia
(Università di Milano-Bicocca)
15. Decostruire la maschilità Elisabetta Ruspini Sa - 9 febbraio 2019 U6/44
(Università di Milano-Bicocca) ore 9.00 - 13.00
Da uomo a uomo: Alessio Miceli
il lavoro delle reti maschili (Maschile Plurale)
16. I programmi per uomini Alessandra Pauncz Ve - 15 febbraio 2019 U6/44
maltrattanti ore 14.00 - 18.00
7(Centro Uomini Maltrattanti,
Firenze)
17. Il recupero dei sex Paolo Giulini Sa - 16 febbraio 2019 U6/44
offenders (Centro per la Promozione della ore 9.00 - 13.00
Mediazione, Milano)
Il punto di vista della vittima Massimo Bergamasco
(Scuola Superiore Sant’Anna,
Pisa)
Esercitazione 18. Esercitazione sui temi dei Comitato di coordinamento e tutor Ve - 22 febbraio 2019 U6/44
e lavori di primi 4 moduli e indicazioni ore 14.00 - 18.00
gruppo per la preparazione degli
elaborati finali
IV. Violenza e 19. La normativa italiana e la Claudia Pecorella Sa - 23 febbraio 2019 U6/44
diritto penale sua applicazione alla luce (Università di Milano-Bicocca) ore 9.00 - 13.00
della giurisprudenza della
Corte Europea dei diritti
dell’uomo
Laboratorio su alcuni casi
giudiziari
20. La vittima nel processo Fabio Roia Ve - 15 marzo 2019 U6/44
penale (Tribunale di Milano) ore 14.00 - 18.00
Francesca Garisto
(Avvocata del Foro di Milano)
21. La violenza sui minori e i Elisabetta Biffi Sa - 16 marzo 2019 U6/44
diritti dell’infanzia (Università di Milano-Bicocca) ore 9.00 - 13.00
8La violenza assistita; i diritti Laura De Rui
degli orfani dei femminicidi (Foro di Milano)
V. Politiche 22. Il piano strategico nazionale Maura Misiti Ve - 22 marzo 2019 U6/44
integrate contro la violenza di genere (CNR, Roma) ore 14.00 - 18.00
e i piani regionali
Marta Pietrobelli
(EDV Italy Project)
Sabrina Ortelli
(EDV Italy Project)
23. La città e le politiche anti- Francesca Zajczyk Sa - 23 marzo 2019 U6/44
violenza (Università di Milano-Bicocca) ore 9.00 - 13.00
Lavorare in rete: enti locali, Francesca Salvini
servizi territoriali e centri (Cooperativa Liberamente, Pavia)
antiviolenza
Mara Tognetti
(Università di Milano-Bicocca)
24. Comunicazione, buone Cristina Obber Ve - 29 marzo 2019 U6/44
pratiche e politiche contro la (scrittrice) ore 14.00 - 18.00
violenza
Marina Cosi
(rete G.I.U.L.I.A.)
Luisa Pronzato
(Corriere della Sera –
La 27esimaora)
25. La violenza su donne 30 marzo 2019 U6/44
migranti ore 9.00 - 13.00
Sumaya Abdel Qader
926. Il progetto Aisha per le (Consiglio comunale, Milano)
comunità musulmane
Melania Cruz
Il Progetto Anacaona (Anacaona mujeres dominicanas
per le donne delle comunità en Italia)
latino-americane
Marisela Morales Ibañez,
L’impegno dei consolati Gruppo Consolare dell'America
latino-americani nel Latina e dei Caraibi a Milano e
contrasto alla violenza di nel Nord Italia
genere
27. Costruire reti di interventi: il Marina Calloni Ve - 5 aprile 2019 U6/44
metodo integrato (Università di Milano-Bicocca) ore 14.00 - 18.00
28. Esercitazione sui moduli 5 e Comitato di coordinamento e tutor Sa - 6 aprile 2019 U6/44
6 e definizione dei temi per ore 9.00 - 13.00
l’elaborato finale
Consegna dell’elaborato finale Corsiste Sa - Ve - 3 maggio 2019
da parte delle corsisti
Lectio Magistralis Ospite da confermare Gi - 23 maggio 2019 Da
confermare
Consegna dei Diplomi e dei
Certificati di frequenza
10IV. Informazioni sulle/ sui docenti e la tutor
Cognome e Nome Afferenza Professione
1. Marina Calloni Università di Milano-Bicocca Filosofa politica e sociale
2. Giorgia Serughetti Università di Milano-Bicocca - EDV Italy Project Filosofa politica e sociale
3. Patrizia Farina Università di Milano-Bicocca - EDV Italy Project Demografia
4. Claudia Pecorella Università di Milano-Bicocca - EDV Italy Project Penalista
5. Roberto Cornelli Università di Milano-Bicocca - CUG Criminologo
6. Carmen Leccardi Università di Milano-Bicocca Sociologa
Centro di Ricerca Interuniversitario Culture di Genere
7. Mara Tognetti Università di Milano-Bicocca Sociologa
8. Patrizia Romito Università di Trieste Psicologa
9. Nadia Folli Uds Avenida – Caritas Ambrosiana Operatrice sociale
10. Giussy Barbara SVSeD, Fondazione IRCCS Ginecologa
11. Laila Giorgia Micci SVSeD, Fondazione IRCCS Psicologa
12. Galloni Donatella SVSeD, Fondazione IRCCS, Milano Assistente sociale
13. Laura Marasciuolo Fondazione IRCCS Medica legale
1114. Manuela Ulivi Casa delle Donne Maltrattate, Milano Avvocata
15. Alessandra Simone Polizia di Stato, Milano Avvocata – Prima Dirigente
16. Giuseppe Burgio Università di Enna ”Kore” Pedagogista
17. Laura Formenti Università di Milano-Bicocca Pedagogista
18. Grazia Biondi Associazione Manden, Salerno Giurista
19. Giada Marcolungo EDV Italy Project Assistente sociale
20. Elisabetta Camussi Università di Milano-Bicocca Psicologa
21. Sveva Magaraggia Università di Milano-Bicocca Sociologa
22. Elisabetta Ruspini Università di Milano-Bicocca Sociologa
23. Alessio Miceli Maschile Plurale Insegnante
24. Alessandra Pauncz Centro Uomini Maltrattanti, Firenze Psicologa e psicoterapeuta
25. Paolo Giulini Centro per la Promozione della Mediazione, Milano Criminologo
26. Massimo Bergamasco Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa Ingegnere in robotica
27. Fabio Roia Tribunale di Milano Magistrato
28. Francesca Garisto Foro di Milano Avvocata
29. Laura De Rui Foro di Milano Avvocata
1230. Elisabetta Biffi Università di Milano-Bicocca Pedagogista
31. Maura Misiti Centro Nazionale Ricerche, Roma Demografa
32. Marta Pietrobelli EDV Italy Project Giurista
33. Sabrina Ortelli EDV Italy Project Sociologa
34. Francesca Zajczyk Università di Milano-Bicocca Sociologa
35. Francesca Salvini Cooperativa Liberamente, Pavia Psicologa
36. Marina Cosi G.I.U.L.I.A. Giornalista
37. Luisa Pronzato Corriere della Sera – La 27esimaora Giornalista
38. Cristina Obber Scrittrice e giornalista Scrittrice
39. Marisela Morales Gruppo Consolare dell'America Latina e dei Caraibi Console generale del Messico
a Milano e nel Nord Italia
40. Sumaya Abdel Qader Consiglio Comunale, Milano Sociologa
41. Melania Cruz Anacaona mujeres dominicanas en Italia Psicologa
Tutor
Beatrice Maccarini Mediatrice umanistica dei conflitti e criminologa corso.donneeminori@unimib.it
13V. Informazioni sulle corsiste
Cognome Nome Professione E-mail
Allieve
1. Bettazzoli Chiara Ostetrica Bicocca (neolaureata) - Dalmine (BG) chiara.bettazzoli@gmail.com
2. Bienati Vera Operatrice sociale (tutor abitativo) - S. Giorgio S/L (MI) vera.bienati@gmx.com
3. Civelli Giulia Roberta Operatrice Centro anti-violenza (CAV) - Forlì giuliacivelli@inwind.it
4. Dall'asen Margherita Centro accoglienza migranti - Belluno margherita.dallasen@gmail.com
5. De Cicco Lucia Funzionaria legale Volontaria CADMI - Milano decicco.lucia@gmail.com
6. Esposito Alessandra Giurisprudenza stalking volontaria sportello violenza - alessandra86esposito@yahoo.it
Milano
7. Facincani Martina Studentessa sociologia Padova - Verona martina.facincani@hotmail.it
8. Falchi Alice Operatrice - Prefettura stranieri – Casa delle Donne –
Brescia alicefalchi@yahoo.it
9. Farruggia Francesca Assistente sociale Mangiagalli - Milano e Bergamo francy5000@hotmail.com
10. Gallina Marta Operatrice CAV - Bologna e Reggio Emilia marta.gallina4@gmail.com
11. Gatti Anna Psicologa, tirocinio Uomini maltrattanti (PUM) annacatz@me.com
- Saronno (VA)
12. Lombardo Angelina Psicologa, Ministero della difesa et altri - Malnate (VA) ad.lombardo@libero.it
13. Luchetti Miriam Redattrice radio/ Volontaria Naga - Milano miriamluchetti@yahoo.it
14. Mariani Paola Operatrice Coop Lotta sesto (tirocinio) - Concorezzo
(MB) paola.mariani22@gmail.com
15. Martinelli Giulia Mediatrice linguistica e culturale - Milano giulia.martinelli52@yahoo.com
16. Paci Miriam Operatrice Vittime tratta Rimini - Fano (PU) paci.miriam@gmail.com
17. Ribaudo Giuseppina Psicoterapeuta, operatrice telefono donna - Milano pinucciaribaudo@libero.it
18. Saguto Giada Angela Operatrice sociale su genere, migrazione OIM, Tratta -
Palermo giadasaguto@hotmail.com
19. Sforza Simona Volontaria migranti, blogger - Milano sforzasimona@alice.it
20. Trotta Lina Anna Avvocato indipendente - Milano linaanna.trotta@gmail.com
14Uditrici
1. Campagnoli Clelia M. Antropologa, Coop int.le - Milano clip_hippies@yahoo.it
2. D'Avola Aurelia Assistente sociale minori e famiglia - Cremona aureliadavola@gmail.com
3. De Santis Elisa Educatrice in tutela minori - operatrice in case rifugio, elisafreeboom@gmail.com
Lodi
4. Gravante Manuela Criminologa, devianza indipendente coll. - Milano manuelagravante.mg@gmail.com
5. Pagano Samantha Insegnante sostegno scuola, laureanda scienze samycla2004@gmail.com
pedagogiche -Tortona e Voghera
6. Verzeni Kerin Educatrice adm, Stud. Criminologia - Bovisio M. (MB) kerin.verzeni@yahoo.it
Indirizzo email unimib
Bettazzoli c.bettazzoli@campus.unimib.it Gatti a.gatti29@campus.unimib.it
Bienati v.bienati@campus.unimib.it Lombardo a.lombardo26@campus.unimib.it
Civelli g.civelli1@campus.unimib.it Luchetti m.luchetti@campus.unimib.it
Dall'Asen m.dallasen@campus.unimib.it Mariani p.mariani16@campus.unimib.it
De Cicco l.decicco1@campus.unimib.it Martinelli g.martinelli22@campus.unimib.it
Esposito a.esposito11@campus.unimib.it Paci m.paci3@campus.unimib.it
Facincani m.facincani@campus.unimib.it Ribaudo g.ribaudo@campus.unimib.it
Falchi a.falchi1@campus.unimib.it Saguto g.saguto1@campus.unimib.it
Farruggia f.farruggia@campus.unimib.it Sforza s.sforza4@campus.unimib.it
Gallina m.gallina10@campus.unimib.it Trotta l.trotta2@campus.unimib.it
Campagnoli c.campagnoli1@campus.unimib.it Gravante m.gravante@campus.unimib.it
D'Avola a.davola2@campus.unimib.it Pagano s.pagano2@campus.unimib.it
De Santis e.desantis@campus.unimib.it Verzeni k.verzeni@campus.unimib.it
15VI. Informazioni e indirizzi utili
Ø Per informazioni generali sul Corso:
https://www.unimib.it/didattica/corsi-perfezionamento/corsi-perfezionamento-aa-201819/violenza-contro-donne-e-minori-conoscere-
e-contrastare-fenomeno
Ø Per informazioni amministrative e servizi di segreteria:
E-mail: ufficio.master@unimib.it
Ø Per informazioni didattiche:
Tel.: 02 6448 7585
E-mail: corso.donneeminori@unimib.it
Ø Per informazioni generali sulle attività di EDV Italy Project:
Web: www.edvitaly-project.unimib.it
Ø Per iscriversi alla Newsletter di EDV Italy Project:
E-mail: edvitaly@gmail.com
Ø Indirizzo:
Prof. Marina Calloni
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Edificio U7, 3° piano, ufficio 342
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
20126 Milano
Ø Università degli Studi di Milano-Bicocca:
Web: www.unimib.it
Ø Come raggiungere l’Università di Milano-Bicocca:
http://www.unimib.it/go/8210263877271840055/Home/Italiano/Menu/Dove-siamo/Come-raggiungerci
16Puoi anche leggere