Dipartimento di Scienze della Vita 2019/2020 - Unimore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice Scienze della Vita, tra didattica e ricerca 2 Laboratori e centri di ricerca 4 Servizi agli studenti 6 Cosa sapere per iniziare 8 Il sistema universitario e i corsi di studio 10 Lauree Biotecnologie 12 Scienze Biologiche 14 Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti 16 Lauree Magistrali a ciclo unico Chimica e Tecnologia Farmaceutiche 18 Farmacia 20 Lauree Magistrali Biologia Sperimentale e Applicata 22 Biotecnologie Industriali 24 Biotecnologie Mediche 26 Controllo e Sicurezza degli Alimenti 28 Food Safety and Risk Management 30 Dopo la laurea 32 Informazioni e contatti 35 L’attivazione dei corsi di studio è comunque subordinata alla positiva conclusione dell’iter di accreditamento ministeriale e gli aggiornamenti, compresi i piani di studio, saranno consultabili online su: unimore.it
2 Dipartimento di Scienze della Vita Presentazione Corsi di studio Perché studiare qui Nelle strategie europee, le Scienze Presso il Dipartimento di Scienze Il Dipartimento di Scienze della Vita della Vita sono gli elementi fondanti della Vita sono attivi dieci corsi di è il risultato di un’esperienza unica per lo sviluppo di un’economia so- laurea che offrono, ad un numero nel panorama universitario naziona- stenibile che guarda al futuro crean- totale di circa 2000 studenti, una le che si è posta l’obiettivo di riunire, do nuove opportunità per la società formazione di primo e secondo livel- in una sola struttura organizzativa nel settore sanitario, agroalimenta- lo nell’ambito delle scienze e tecno- scientifico-didattica, linee di ricer- re, chimico, farmaceutico e di tutela logie agro-alimentari, della biologia, ca e percorsi formativi riconducibili dell’ambiente. La sempre miglio- delle biotecnologie e delle scienze all’ambito delle scienze e tecnolo- re conoscenza degli organismi vi- farmaceutiche. E’ anche prevista gie agro-alimentari, della biologia, venti e degli ecosistemi continua a una formazione di terzo livello con delle biotecnologie e delle scienze rappresentare la spinta propulsiva dottorati, scuole di specializzazione farmaceutiche. Qualità nella ricerca per dare origine a nuove discipline e master. e nella formazione, un binomio indi- (genomica, bioinformatica e bioin- CORSI DI LAUREA Corsi di Laurea spensabile per affrontare al meglio il gegneria) che, da un lato, portano Triennali • L2 - Biotecnologie • L13 mondo del lavoro. Gli studenti trova- allo sviluppo di applicazioni inno- - Scienze Biologiche • L25-L26 - no nelle diverse strutture del Dipar- vative (test genetici, rigenerazione Scienze e Tecnologie Agrarie e degli timento l’ambiente ideale per poter di organi e tessuti umani, marcatori Alimenti sviluppare e potenziare le proprie molecolari per il miglioramento ge- CORSI DI LAUREA MAGISTRALE • inclinazioni come dimostrato dall’ot- netico assistito di piante e animali, LM6 - Biologia Sperimentale ed Ap- timale rapporto numerico docenti/ strategie terapeutiche basate sulla plicata • LM8 - Biotecnologie Indu- studenti, dall’elevato voto medio veicolazione dei farmaci bersaglio), striali • LM9 - Biotecnologie Medi- di laurea, dal completamento degli dall’altro aprono verso la valorizza- che • LM70 - Controllo e Sicurezza studi universitari nei tempi previsti, zione e il trasferimento della cono- degli Alimenti • LM70 - Food Safety dal basso numero di studenti fuori scenza e delle tecnologie in settori and Risk Management corso e dall’elevata percentuale di d’intervento strategici, anche per CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A laureandi che ripeterebbero la loro l’ambito giuridico ed economico CICLO UNICO • LM13 - Farmacia • esperienza di studio presso il Dipar- (BioLaw e BioEconomy). Nell’Ateneo LM13 - Chimica e Tecnologia Far- timento di Scienze della Vita (fonte: di Modena e Reggio Emilia, il Dipar- maceutiche AlmaLaurea). Un ambiente multidi- timento di Scienze della Vita coordi- CORSI POST-LAUREA sciplinare unico nel suo genere che na, in un’unica struttura organizza- • Dottorato di Ricerca in Molecular permette di immergersi a 360 gradi tiva scientifico-didattica, le linee di and Regenerative Medicine nelle Scienze della Vita e di svolgere ricerca e le attività formative ricon- • Dottorato di Ricerca in Agri-Food attività pratiche in centri di ricerca ducibili alle Scienze della Vita, ar- Sciences, Technologies and Bio- attivamente inseriti in network in- monizzando, in un’ottica di sinergie Technologies ternazionali che garantiscono una e di continue interazioni, le attività • Scuola di Specializzazione in Far- preparazione altamente qualificata, culturali e formative che riguardano macia Ospedaliera come confermato dalle valutazioni sia lo studio degli organismi viventi • Master di I livello in Valorizzazione elaborate dal Censis che vedono e delle loro componenti, a tutti i li- delle Tipicità Agroalimentari ed Eno- i corsi di laurea in ambito agro-ali- velli di complessità e organizzazio- gastronomiche mentare, biologico, biotecnologico ne, sia gli interventi che, nel rispetto • Master di II livello in Gestione delle e farmaceutico nella top ten degli dei valori etici, mirano a modificarli e Sostanze Chimiche – REACH e CLP Atenei italiani. ad ottimizzarli per il raggiungimento • Master InterAteneo di II livello in di obiettivi fondamentali per la so- Materiali e Prodotti Polimerici per il cietà: salute, ambiente e sviluppo. Settore Biomedicale • Master di II livello in Scienze Re- golatorie e Quality Management in Ambito Biomedico
3 tra didattica e ricerca Sede e territorio (a contratto, assegnisti, dottorandi, indicatori della qualità della ricerca, specializzandi, borsisti, laureati fre- di internazionalizzazione e di attra- Il Dipartimento di Scienze della Vita quentatori, laureandi, ecc.). Il Dipar- zione di risorse, non solo all’inter- è dislocato su diverse strutture, at- timento ospita strutture accreditate no dell’Ateneo di Modena e Reggio tive sia sulla Sede di Modena che di e certificate, è sede amministrati- Emilia, ma anche a livello nazionale. Reggio Emilia, dove, a seconda delle va di tre Centri Interdipartimentali La multidisciplinarietà, la comple- diverse competenze scientifico-di- di cui due tecnopoli e, in accordo mentarietà e la sinergia di compe- sciplinari, sono collocati laboratori, con le linee politiche della Regione tenze costituiscono un enorme po- centri di ricerca e strumentazioni Emilia-Romagna, ha promosso la tenziale e uno dei maggiori punti di dedicate allo sviluppo di specifiche nascita di quattro aziende spin off forza del Dipartimento che ospita tematiche di ricerca. Sono presenti che rappresentano un esempio di oltre 50 laboratori che svolgono la strutture storiche e di valore monu- integrazione concreta tra Università loro attività nell’ambito delle quattro mentale, come l’Orto Botanico, uni- e Impresa in una società che guarda principali linee di ricerca: tamente a strutture moderne e tec- con particolare attenzione all’inno- • Plant, animal and microbial rese- nologicamente tra le più avanzate, vazione e alla conoscenza per uno arch for functional and sustainable come il Centro di Medicina Rigene- sviluppo sostenibile. food rativa e il nuovo polo scientifico-di- • Drug discovery, analysis, delivery dattico di Via Campi inaugurato nel Temi di ricerca and molecular engineering platfor- settembre 2015. Il Dipartimento di ms Scienze della Vita costituisce un Secondo la valutazione della qua- • Multi-scale and cell-based appro- ambiente multidisciplinare, innova- lità della ricerca (VQR), promossa aches to genetic and chronic disor- tivo e stimolante ove operano più dall’Agenzia Nazionale per la Valu- ders and development of advanced di 170 unità di personale struttura- tazione del Sistema Universitario therapies to (Docente e Personale Tecnico e della Ricerca (ANVUR), il Diparti- • Evolutionary, environmental and Amministrativo), oltre a diverse de- mento di Scienze della Vita presen- translational biology. cine di personale non strutturato ta settori di assoluto rilievo per gli www.dsv.unimore.it/site/home/ricerca.html
4 Laboratori Le attività di ricerca del Dipartimen- zione e il miglioramento genetico di zati e/o “personalizzati”. to di Scienze della Vita riguardano vegetali, animali e microrganismi; ii) sia la ricerca di base (finalizzata ad lo sviluppo di tecnologie innovative www.dsv.unimore.it/site/home/ricerca.html aumentare la conoscenza e a co- per una produzione sostenibile; iii) struire le fondamenta per la ricerca la trasformazione, il controllo e la LABORATORI DI BIOLOGIA del domani), sia la ricerca applica- conservazione di alimenti funzionali EVOLUZIONISTICA E AMBIENTALE ta (finalizzata ad individuare quelle e prodotti nutraceutici. conoscenze che possono essere Sono compresi 8 laboratori attivi applicate a migliorare, potenziare www.dsv.unimore.it/site/home/ricerca.html nell’ambito della Linea di Ricerca e innovare le diverse realtà produt- Dipartimentale su “Evolutionary, en- tive). Conseguentemente, gli oltre LABORATORI DI PROGETTAZIONE vironmental and translational biolo- 50 laboratori che nel Dipartimento E SVILUPPO DI FARMACI E BIOMA- gy”. La linea comprende ricerche di sono dedicati alle diverse tematiche CROMOLECOLE base e applicate mediante approc- proprie delle Scienze della Vita la- ci morfologici, di biologia cellulare, vorano in stretto collegamento con Sono compresi 12 laboratori attivi molecolare e studi evoluzionistici, la realtà industriale e anche nell’am- nell’ambito della Linea di Ricerca inclusa la selezione di indicatori bito di network internazionali. Il Di- Dipartimentale su “Drug discovery, dell’impatto antropico e delle po- partimento è sede di due Tecnopoli analysis, delivery and molecular en- tenziali strategie per il recupero di (BIOGEST-SITEIA e CIDSTEM) re- gineering platforms” che ha come habitat/specie, nonché la descrizio- alizzati nell’ambito della Rete Alta obiettivi specifici la progettazione ne di nuove molecole e meccanismi Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Il e lo sviluppo di farmaci e di mole- molecolari, con applicazioni per ri- Dipartimento coniuga dunque di- cole biologicamente attive oltre alla cerca, drug-design e controllo bio- dattica e ricerca quale strumento modificazione di biomacromolecole logico. indispensabile per realizzare una di- per utilizzi biotecnologici. dattica di qualità, sensibile alla con- www.dsv.unimore.it/site/home/ricerca.html tinua evoluzione tecnologica e alle www.dsv.unimore.it/site/home/ricerca.html esigenze del mondo del lavoro. Una CENTRO DI RICERCA INTERDIPAR- LABORATORI DI MEDICINA TIMENTALE PER IL MIGLIORAMEN- ricerca all’avanguardia permette, MOLECOLARE, RIGENERATIVA TO E LA VALORIZZAZIONE DELLE infatti, di trasferire immediatamente RISORSE BIOLOGICHE AGRO-ALI- E TRASLAZIONALE queste esperienze agli studenti per MENTARI (BIOGEST-SITEIA) aiutarli a costruire una solida pre- parazione spendibile nel mondo del Sono compresi 21 laboratori che operano nell’ambito della Linea di É un laboratorio per la ricerca indu- lavoro. Ad ulteriore completamento striale e il trasferimento tecnologico e supporto delle attività di ricerca Ricerca Dipartimentale su “Mul- ti-scale and cell-based approaches co-finanziato dalla Regione Emi- vi sono laboratori/centri interdipar- lia-Romagna nell’ambito del Pro- timentali che hanno sede presso il to genetic and chronic disorders and development of advanced the- gramma Regionale per la Ricerca Dipartimento di Scienze della Vita industriale, l’innovazione e il trasferi- (es. CMR, CGR, Cell-Lab). rapies” la cui attività è finalizzata principalmente a: i) comprendere i mento tecnologico e appartiene alla determinanti molecolari di malattie Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Ro- LABORATORI DI RICERCA E SVILUPPO NEL SETTORE genetiche e croniche attraverso ap- magna. Opera nell’ambito del set- AGRO-ALIMENTARE procci integrati in silico, in vitro ed tore agro-alimentare con l’obiettivo in vivo; ii) apportare concreti avan- di innovare e migliorare prodotti e Sono compresi 18 laboratori attivi zamenti alle procedure di diagnosi, processi (metodi analitici innovativi nell’ambito della Linea di Ricerca prognosi, monitoraggio e terapie non distruttivi, miglioramento della Dipartimentale su “Plant, animal delle suddette patologie; e iii) svilup- shelf-life degli alimenti, protocolli and microbial research for functio- pare le conoscenze e le tecnologie biologici e molecolari per la prote- nal and sustainable food” che ha per la progettazione e l’implementa- zione delle materie prime, migliora- come obiettivi specifici i) la sele- zione di approcci terapeutici avan- mento delle caratteristiche qualitati- ve e nutrizionali di alimenti e materie
5 e centri di ricerca prime). studio e caratterizzazione delle cel- lule staminali epiteliali e sulla loro Dipartimento di Scienze della Vita – Campus Area ex-Reggiane, Capannone 19 scientifico Via Campi - Modena applicazione clinica in terapia cel- Reggio Emilia www.cgr.unimore.it www.biogest-siteia.unimore.it lulare e terapia genica. È dotato di strumentazione all’avanguardia ed CELL-LAB “PAOLO BUFFA” CENTRO INTERDIPARTIMENTALE è uno dei pochi laboratori al mondo CELLULE STAMINALI E MEDICINA che può vantare un sistema di cer- tificazione GMP (Good Manufactu- Il Laboratorio Dipartimentale Cell- RIGENERATIVA (CIDSTEM) ring Practice) per la coltivazione di Lab “Paolo Buffa” rappresenta, cellule destinate all’applicazione all’interno dell’Ateneo di Modena e Afferisce alla piattaforma Scienze Reggio Emilia, uno dei più attrezzati della Vita della Rete Alta Tecnologia clinica. L’attività del Centro, dove ha sede anche il CIDSTEM, ha portato e qualificati laboratori per l’allesti- dell’Emilia-Romagna e ha l’obietti- mento ed il mantenimento di colture vo di trasferire i risultati della ricer- alla realizzazione di Holoclar, il pri- mo prodotto per terapie avanzate a cellulari in vitro. Il Centro si svilup- ca scientifica avanzata verso una pa su una superficie di 750 mq con medicina personalizzata. Il Centro base di cellule staminali autologhe, approvato e formalmente registrato laboratori idonei alla manipolazione si avvale della collaborazione di di agenti biologici di classe 2 e un Holostem Terapie Avanzate, uno nel mondo occidentale, in grado di restituire la vista a pazienti con gravi laboratorio per la manipolazione di spin-off universitario deputato alla MOGM di classe 2. All’interno del produzione in GMP (Good Manu- ustioni della cornea. Cell-Lab operano gruppi di ricerca facturing Practice) dei prodotti per che svolgono ricerche nei settori Centro di Medicina Rigenerativa terapie avanzate sviluppati dalla “Stefano Ferrari” - Modena dell’onco-ematologia, della patolo- ricerca universitaria, nonché alla www.cmr.unimore.it/home.html gia cellulare e molecolare e dell’im- implementazione di sperimentazio- munologia. ni cliniche di terapie avanzate con CENTRO INTERDIPARTIMENTALE cellule staminali adulte. La mission DI RICERCHE GENOMICHE Dipartimento di Scienze della Vita di CIDSTEM è quella di “portare ai Campus scientifico Via Campi - Modena pazienti soluzioni efficaci per pro- Il Centro Interdipartimentale di Ri- www.cell-lab.unimore.it blemi medici gravi, dove il ricorso cerche Genomiche (CGR) coordina alla medicina rigenerativa risulta es- le competenze di numerosi gruppi di ORTO BOTANICO sere l’unica o la migliore alternativa ricerca che operano nel campo del- terapeutica, tale quindi da giustifi- la genomica, della trascrittomica e L’Orto Botanico è una struttura sto- carne il ricorso, attraverso eticità ed dell’epigenetica animale e vegetale rica costituita nel 1758 per volon- eccellenza scientifica”. al fine di applicare tecnologie inno- tà del Duca Francesco III d’Este, il vative nella realizzazione di studi di quale dispose che una parte del Centro di Medicina Giardino Ducale fosse destinata alla Rigenerativa “Stefano Ferrari” genomica strutturale e funzionale nei settori biologico, biotecnologi- “dimostrazione” delle piante medi- www.cidstem.unimore.it co, medico, farmaceutico, micro- cinali. Attualmente ha un’estensione biologico e agrario, di promuovere di circa 1 ettaro e dispone di 300 mq CENTRO DI MEDICINA lo sviluppo di competenze di bio- di superficie coperta per il ricovero RIGENERATIVA “STEFANO FERRARI” informatica applicata allo studio e l’ostensione delle piante. L’insieme massivo dei genomi e di favorire lo delle piante coltivate presso l’Orto, Il Centro di Medicina Rigenerativa sviluppo tecnologico in campo ge- sia erbacee che legnose, forniscono “Stefano Ferrari” (CMR) è un edi- nomico. È dotato di strumentazione un’esauriente rappresentazione del- ficio di 4 piani per una superficie tecnologicamente avanzata per lo la biodiversità vegetale e sono og- totale di 4.000 mq che attualmente studio di profili di espressione, di getto di studio in ambito botanico. ospita oltre 50 ricercatori, biotecno- logi e tecnici. Si configura come un genotipizzazione, di sequenziamen- Dipartimento di Scienze della Vita - centro di eccellenza nel panorama to di DNA mediante Sanger o NGS Area Parco Giardino Ducale Estense - della ricerca internazionale sullo (Next Generation Sequencing) e per Corso Canal Grande - Modena l’analisi bioinformatica dei dati. www.ortobot.unimore.it
6 Servizi agli studenti SMS: una Segreteria a Misura di laboratori di ricerca universitari, ma Tutorato Studente anche presso Enti e Aziende a se- guito di apposite convenzioni. A tal Il Dipartimento di Scienze della Vita Oltre ai servizi offerti dalla Segrete- fine il Dipartimento mette a disposi- mette a disposizione dei propri stu- ria Studenti di Ateneo, gli studenti zione dei propri studenti un Ufficio denti un certo numero di docen- dei corsi di laurea afferenti al Diparti- tirocinio, attivo sia sulla sede di Mo- ti e di studenti “senior” per attività mento di Scienze della Vita possono dena che di Reggio Emilia, che sup- di tutorato finalizzate a: rendere gli rivolgersi alla Segreteria Didattica di porta lo studente nel trovare la sede studenti attivamente partecipi del Dipartimento che, nelle due sedi di più idonea alle proprie capacità e processo formativo; rimuovere gli Modena e di Reggio Emilia, garan- interessi e nell’espletare tutte le pro- ostacoli a una proficua frequenza tisce la presenza di personale dedi- cedure burocratiche. Una possibilità del corso di laurea; aiutare gli stu- cato che con disponibilità, compe- in più per entrare subito a contatto denti a completare gli studi universi- tenza e professionalità rappresenta con il mondo del lavoro. tari nei tempi previsti e con il massi- un costante punto di riferimento per Sede di Modena: Via Campi 103; mo successo attraverso iniziative e chiedere informazioni e per aiutare a Sede di Reggio Emilia: Viale Amen- interventi mirati alle necessità, atti- risolvere problematiche che doves- dola 2 (Padiglione Besta). tudini ed esigenze di ogni studente. sero insorgere durante il percorso degli studi. Dott. Paolo Leonelli - sede di Modena Prof.ssa Carol Imbriano paolo.leonelli@unimore.it carol.imbriano@unimore.it Sede di Modena: Via Campi 103; Dott. ssa Silvia Ceretti - sede di Reggio Emilia Sede di Reggio Emilia: Viale Amen- silvia.ceretti@unimore.it dola 2 (Padiglione Besta). Biblioteche Dott.ssa Enrica Maselli - sede di Modena Studiare senza confini I corsi di laurea che afferiscono al enrica.maselli@unimore.it Dipartimento di Scienze della Vita Dott.ssa Emanuela Losi - Lo studio universitario è un percor- sono caratterizzati da una continua sede di Reggio Emilia so formativo completo che deve es- integrazione fra le attività sperimen- emanuela.losi@unimore.it sere vissuto con passione, entusia- tali in laboratorio e le conoscenze smo e con un’apertura verso tutto teoriche del proprio argomento di Una porta aperta verso il mondo quello che può offrire un mondo in studio. A tal fine studiare in spazi del lavoro continua evoluzione. Un soggiorno adeguati, trovare luoghi ove poter presso un Ateneo estero rappre- sfruttare al meglio le proprie gior- Anni di studio, di lezioni e di esami senta un’esperienza di studio e di nate quando non si è impegnati in garantiscono l’acquisizione di una vita che arricchisce enormemente il lezioni, avere accesso a testi univer- solida preparazione teorica, ma proprio percorso formativo. Il Dipar- sitari, ma anche a libri su tematiche questo basta per arrivare preparati timento di Scienze della Vita, met- specifiche e/o ad articoli su riviste per il mondo del lavoro? Sapere non te a disposizione un referente per i internazionali, rappresentano dei vuol dire saper fare e per questo Rapporti Internazionali e un refe- requisiti indispensabili per prepa- gli studenti dei vari corsi di laurea rente dei Programmi Erasmus che, rare gli esami e in ultimo il proprio che afferiscono al Dipartimento di unitamente alla segreteria Didattica lavoro di tesi. Sono a disposizione Scienze della Vita sono impegna- del Dipartimento, consigliano lo stu- degli studenti sale studio e un siste- ti non solo in attività di laboratorio dente nella scelta più idonea e lo af- ma bibliotecario dotato di postazio- alternate a lezioni frontali, ma an- fiancano nell’espletamento di tutte ni multimediali per accedere online che in stage e/o tirocini che, con un le procedure necessarie. alle banche dati internazionali. monte ore variabile a seconda che si tratti di una laurea, di una laurea Referente Programmi Erasmus Biblioteca Scientifica Interdipartimentale magistrale o di una laurea magistra- Dott.ssa Federica Pellati (BSI) Via Campi 213/c · Modena federica.pellati@unimore.it Biblioteca Universitaria Medica Largo del le a ciclo unico, prevedono attività di Pozzo 71 · Modena laboratorio curriculari e/o finalizzati Referente Rapporti Internazionali Biblioteca Universitaria Interdipartimentale alla stesura della tesi. Queste atti- Prof.ssa Anna Maria Mercuri Viale Allegri 9 · Reggio Emilia vità possono essere svolte presso i annamaria.mercuri@unimore.it www.sba.unimore.it
7 Residenze e Mense “Mi Muovo” anche senza macchina retribuite (150 ore) e ottenere pre- mi di studio. Inoltre, possono avere Gli studenti fuori sede possono Muoversi all’interno della città, spo- un’opportunità in più: un’attività la- usufruire di una rete di posti letto starsi tra Modena e Reggio Emilia vorativa che, compatibilmente con e/o appartamenti presso Residen- (i due poli dell’Ateneo) e avere l’op- l’impegno per lo studio, contribui- ze universitarie (ad accesso libero portunità di conoscere le altre città sce a sostenere i costi dello studio, o mediante concorso), presso strut- della Regione Emilia Romagna è specie per chi risiede ed ha la fami- ture convenzionate o anche a libero molto facile ed economico grazie glia lontano. Il progetto Ve-La (Ve- mercato. In questo caso è disponi- ad un abbonamento integrato per trina-Lavoro) offre attività part-time, bile un servizio di consulenza per i trasporti pubblici che gli studenti a tempo determinato, con flessibilità aiutare nelle procedure di registra- Unimore possono ottenere a tariffe oraria volte a favorire il diritto allo zione degli affitti. Inoltre, con la Stu- agevolate. Per chi è amante dell’am- studio degli studenti. dent Card, gli studenti universitari biente, una rete di piste ciclabili e possono accedere a un servizio di la possibilità di noleggio gratuito di www.unimore.it/servizistudenti/offrolavoro.html ristorazione distribuito su numerosi biciclette pubbliche a prelievo au- esercizi convenzionati sia di Mode- tomatizzato rende ogni punto della na che di Reggio Emilia. città facilmente raggiungibile, anche nelle zone del centro storico a traf- www.unimore.it/servizistudenti fico limitato. Mens sana in corpore sano www.unimore.it/servizistudenti/trasporti.html Per chi ama lo sport, per chi vuole Un aiuto economico in più alternare studio e attività fisica, per chi vuole incontrare nuovi amici in Gli studenti capaci e meritevoli, che un ambiente simpatico e informale, ne abbiano i requisiti, possono ac- la Student Card universitaria pre- cedere a bandi per benefici, a ban- vede anche l’iscrizione gratuita al di per collaborazioni studentesche Centro Universitario Sportivo (CUS) che mette a disposizione dei propri Soci, palestre, campi da tennis e da beach volley, oltre alla possibilità di usufruire di campus per soggiorni settimanali in luoghi di villeggiatu- ra, in cui si frequentano corsi di vari sport (sci alpino e di fondo, vela, nautica, windsurf, ecc.) con l’ag- giunta di molti servizi non solo spor- tivi (discoteche, escursioni, ecc.) che permettono anche l’incontro di giovani provenienti da altri Atenei italiani. Centro Universitario Sportivo (CUS) Via Campi 161 · Modena www.cus.unimore.it
8 Cosa sapere per iniziare Orientamento stionario AlmaOrièntati, promosso a seconda del Corso di Laurea scelto. da AlmaLaurea, il futuro studente La scelta del corso di laurea univer- può ricevere un supporto di orienta- Accesso alle lauree magistrali sitario rappresenta la prima vera sfi- mento per comprendere fino in fon- da cui si trova di fronte lo studente do la propria scelta post-diploma. Il Per iscriversi ad una laurea magi- al termine della Scuola secondaria test permette di individuare i corsi strale occorre possedere innanzi- di secondo grado. È il momento in di laurea più affini agli interessi e le tutto i requisiti curriculari che, a se- cui si dovrebbe dare il giusto indiriz- aspirazioni lavorative del futuro stu- conda del corso di studi, prevedono zo al proprio futuro lavorativo anche dente. che lo studente abbia acquisito con attraverso una ponderata valutazio- la laurea un certo numero di crediti ne delle proprie attitudini e passioni Accesso alle lauree e alle lauree formativi universitari (CFU) in mate- e delle richieste di mercato. È una magistrali a ciclo unico rie di specifici settori scientifico-di- scelta impegnativa per il coinvolgi- sciplinari. Inoltre, è reso obbligatorio mento personale ed economico e I corsi di laurea e di laurea magi- superare la verifica delle conoscen- che interessa direttamente e indi- strale a ciclo unico che afferisco- ze personali e della lingua inglese. rettamente tutta la famiglia. Al fine no al Dipartimento di Scienze della La verifica consiste in un test a ri- di affrontare questo momento con Vita sono a numero programmato sposta multipla o in un colloquio che la massima consapevolezza e per per garantire un ottimale rapporto possono essere ripetuti nel corso cercare di conseguire il traguardo docenti/studenti, per permettere lo dell’anno che precede l’iscrizione. della laurea in maniera più proficua svolgimento di esercitazioni prati- Il test o il colloquio hanno lo scopo (conseguimento del titolo nei tem- che e per avere accesso ai labora- di far raggiungere una preparazione pi previsti e buone votazioni) ogni tori di ricerca per lo svolgimento di ottimale e più omogenea tra studen- corso di laurea del Dipartimento di stage/tirocini anche finalizzati alla ti provenienti da percorsi triennali Scienze della Vita attua iniziative in- elaborazione della tesi sperimenta- diversificati. Questi test non devo- dividuali e partecipa ad attività co- le. Per immatricolarsi è pertanto ne- no essere visti come un ostacolo muni al fine di offrire informazioni cessario sostenere un test di acces- da superare per poter accedere alla complete e aggiornate sulla propria so realizzato in collaborazione con laurea magistrale, ma come un utile offerta formativa, sugli obiettivi di il CISIA. Sul sito del Dipartimento, supporto allo studente per migliora- apprendimento e sugli sbocchi pro- www.dsv.unimore.it , nella sezione re la propria performance durante il fessionali. Il Dipartimento partecipa “Futuro studente” è possibile trova- percorso formativo magistrale. Per ad iniziative coordinate dall’Ateneo re tutte le informazioni riguardanti maggiori dettagli sulle modalità di quali “Unimore Orienta” e “Mi Piace le prove di ingresso e le simulazioni erogazione del test o del colloquio, Unimore” e organizza anche attivi- utili per la preparazione ai test. Per sulle scadenze e sui requisiti neces- tà ad hoc per gli studenti del quarto informazioni sulle modalità di par- sari per l’immatricolazione ad uno e quinto anno di scuola superiore tecipazione al test, la pubblicazio- specifico corso di laurea magistrale come giornate a tema, tirocini for- ne della graduatoria, le procedure si rimanda ad una puntuale consul- mativi presso i laboratori universitari e le diverse scadenze richieste per tazione del bando di ammissione. inseriti nel programma dell’Alternan- le immatricolazioni, si consiglia di www.unimore.it/ammissione/immaisc.html za Scuola-Lavoro, oltre a seminari consultare attentamente i bandi di su temi di particolare attualità, an- ammissione ai corsi di studio Iscrizioni on-line che presso le scuole. (www. unimore.it/ammissione/immaisc.html). L’iscrizione al corso di laurea, così come Test di orientamento Tutti gli studenti del primo anno l’iscrizione al test di accesso, avviene hanno a disposizione un Test di in- esclusivamente on-line. Le modalità da I corsi di laurea del Dipartimento di gresso di lingua inglese, volto a ve- seguire sono illustrate alla pagina www. Scienze della Vita sono interessati a rificare il livello di conoscenza della unimore.it/ammissione/immaisc.html promuovere processi di scelta sem- lingua ed il cui superamento preve- pre più consapevoli e responsabili. de il riconoscimento parziale o tota- Attraverso la compilazione del que- le dell’idoneità finale di lingua inglese,
9 Tasse e benefici servizi e procedure on line che, uti- MoReThesis (morethesis.unimore.it) per lizzando la Piattaforma Esse3 (www. la consegna e l’archiviazione della L’importo delle tasse universitarie esse3.unimore.it), accompagnano propria tesi di laurea. Si tratta di un da versare per iscriversi all’universi- lo studente dall’immatricolazione e progetto innovativo che, entrato in tà dipende dal corso di studio che si dall’iscrizione al Corso di Laurea, sperimentazione proprio con i Cor- intende frequentare e dalla fascia di al Placement Test, agli appelli d’e- si di Laurea del Dipartimento, è ora reddito dichiarata dallo studente. Il same, al monitoraggio e alla consul- una procedura consolidata e, nel pagamento delle tasse è suddiviso tazione del libretto elettronico, alla rispetto della riservatezza dei dati in tre rate. Per favorire il diritto allo verbalizzazione degli esami, fino ad sensibili e/o protetti da embargo, studio universitario, come sancito arrivare alla domanda dell’esame offre visibilità al lavoro del laurean- dall’art. 34 della Costituzione, Uni- di laurea. Per facilitare il percorso do affinché Enti ed Aziende possa- more in collaborazione con ER.GO degli studi lo studente si può avva- no facilmente trovare candidati con - Azienda Regionale per il Diritto agli lere anche della piattaforma Dolly i requisiti e le competenze più ade- Studi Superiori - offre una serie di (dolly.scienzedellavita.unimore.it), guate per le specifiche richieste del servizi e di benefici rivolti agli stu- che offre un supporto continuo per momento. denti capaci e meritevoli. Per mag- prepararsi al test di ingresso, scari- giori informazioni consultare il sito care il materiale didattico fornito dai www.er-go.it docenti, iscriversi a forum tematici e ricevere le comunicazioni inviate Servizi on-line dal docente ai propri studenti. Infi- ne, nel caso delle lauree magistrali Il Dipartimento di Scienze della Vita e magistrali a ciclo unico, il laure- ha da tempo attivato una serie di ando utilizza il servizio informatico
10 Il sistema universitario diploma di scuola secondaria supe- riore, o altro titolo conseguito all’e- stero e riconosciuto idoneo, per una durata normale di 5 o 6 anni. Per conseguire la laurea magistrale nei corsi a ciclo unico, unitamente alla qualifica accademica di dottore ma- gistrale, lo studente deve aver ma- turato 300 o 360 CFU (Crediti For- mativi Universitari), a seconda della durata del corso. Dopo la laurea Dopo il conseguimento della Laurea o della Laurea Magistrale, a secon- da del titolo di studio acquisito, la formazione universitaria può essere proseguita nei Corsi di Master Uni- versitario di primo o secondo livel- lo, Dottorato di Ricerca e Scuole di Specializzazione. Al termine si con- segue rispettivamente il titolo di ma- L’ offerta didattica si articola in corsi II livello, Laurea Magistrale ster universitario, dottore di ricerca di studio organizzati su due livelli, in e di specialista. La durata di questi sequenza tra loro. La laurea magistrale offre una for- corsi di studio varia da un minimo di mazione di livello avanzato per l’e- un anno fino a un massimo di 6 anni. I livello, Laurea sercizio di attività di elevata qualifi- cazione in ambiti specifici. La durata CFU Crediti Formativi Universitari La laurea assicura un’adeguata normale della laurea magistrale è di padronanza di metodi e contenuti 2 anni. Per essere ammessi occor- Il CFU è l’unità di misura di lavoro scientifici generali, anche nel caso re essere in possesso della laurea richiesto allo studente per l’esple- in cui sia orientata all’acquisizione di o di un diploma universitario di du- tamento di ogni attività formativa specifiche conoscenze e competen- rata triennale, ovvero di altro titolo prescritta dagli ordinamenti didattici ze professionali. La durata normale conseguito all’estero, riconosciuto dei corsi di studio per conseguire un della laurea è di 3 anni. Per essere idoneo. Per conseguire la laurea titolo di studio universitario. Ciascun ammessi occorre essere in posses- magistrale, unitamente alla qualifica CFU dei corsi di laurea e di laurea so di un diploma di scuola seconda- accademica di dottore magistrale, magistrale corrisponde a 25 ore di ria superiore o di altro titolo di studio lo studente deve avere maturato 120 impegno medio per studente. I CFU conseguito all’estero, riconosciuto CFU (Crediti Formativi Universitari). sono acquisiti dallo studente con il idoneo. Per conseguire la laurea, superamento dell’esame o di altra unitamente alla qualifica accademi- Laurea Magistrale a ciclo unico forma di verifica del profitto. ca di dottore, lo studente deve aver maturato 180 CFU (Crediti Formati- Nei casi previsti dalla normativa na- Attività formative vi Universitari) comprensivi di quelli zionale o dell’Unione Europea, la relativi alla conoscenza obbligatoria laurea magistrale può essere a ciclo Per attività formativa si intende ogni anche di una lingua straniera. unico, ossia consistere in un per- attività organizzata o prevista dalle corso formativo cui si accede con il università al fine di assicurare la for
11 e i corsi di studio mazione culturale e professionale peramento della conclusiva prova di Prova Finale degli studenti, con riferimento, tra accertamento del profitto. l’altro, ai corsi di insegnamento, ai La laurea e la laurea magistrale si seminari, alle esercitazioni pratiche Anno accademico conseguono, unitamente alla relati- o di laboratorio, alle attività didat- va qualifica accademica, previo su- tiche a piccoli gruppi, al tutorato, Rappresenta il periodo durante il peramento della prova finale. all’orientamento, ai tirocini, ai pro- quale si svolgono le lezioni, le ses- getti, alle tesi, alle attività di studio sioni di esame e di laurea. Le attivi- individuale e di autoapprendimento. tà didattiche iniziano di norma non oltre il 1° ottobre e terminano non Classi di laurea oltre il 30 settembre dell’anno suc- cessivo. I corsi di studio sono raggruppati in classi di laurea e classi di laurea Attività didattica magistrale. La classe è indicata da un numero e riunisce i corsi con i L’attività didattica si articola, di nor- medesimi obiettivi formativi, definiti ma, in due periodi didattici (seme- per legge, cioè l’insieme delle cono- stri) e inizia generalmente il 1° otto- scenze e delle abilità che caratte- bre. La sessione d’esame è unica, rizzano il profilo culturale e profes- ha inizio con il 1° novembre e ter- sionale del corso di studio. I corsi mina entro il 20 aprile dell’anno ac- attivati nella stessa classe hanno cademico successivo. Sono previsti identico valore legale. Le lauree e le vari appelli d’esame nei periodi di lauree magistrali sono rilasciate con interruzione delle lezioni. l’indicazione della classe ministeria- le di appartenenza. Accessi Curriculum L’accesso ai corsi di studio può es- sere a numero programmato nazio- Articolazione all’interno di un corso nale, a numero programmato locale, di studi, definito da un gruppo di di- libero. Per iscriversi ad un corso ad scipline specifiche. accesso programmato è necessa- rio superare l’ esame di ammissio- OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi ne. Essi sono regolati da specifici bandi. I corsi ad accesso libero non L’accesso all’Università deve es- prevedono una selezione; tuttavia, è sere preceduto da una verifica ob- obbligatorio sottoporsi al test di ve- bligatoria delle conoscenze iniziali, rifica delle conoscenze iniziali. necessarie per poter frequentare proficuamente il corso di laurea. L’e- Esame sito di tale verifica può attribuire allo studente obblighi formativi aggiun- Rappresenta l’accertamento del tivi (OFA) che sono da assolvere profitto dello studente rispetto alla entro il primo anno di corso. Attra- attività formativa svolta. Il voto d’e- verso la frequenza di specifici corsi same è espresso in trentesimi. organizzati dall’Ateneo, gli studenti vengono agevolati nel recupero di tali debiti formativi finalizzati al su-
12 LAUREA TRIENNALE · VITA Biotecnologie Presentazione tematica di Base, Biologia, Chimica Sede: via Giuseppe Campi, 287 e Fisica. L’iscrizione al TOLC-B è 41125 Modena effettuata tramite il sito www.cisia- Vuoi affrontare lo studio delle Durata: 3 anni Scienze della Vita con un approc- online.it, ove sono anche disponibili Crediti Formativi: 180 Classe di Laurea: L-2 cio altamente tecnologico? Il Corso programmi e test di allenamento. Biotecnologie di Laurea in Biotecnologie (L-2) del Per informazioni sulle tempistiche, Dipartimento di Scienze della Vita modalità di iscrizione ed eventua- Titolo di studio richiesto: secondo la classifica Censis delle li debiti formativi (OFA), si invita a Diploma di Scuola Superiore. consultare il bando di ammissione lauree triennali di ambito biologi- Accesso: Accesso Programmato, dettagli nel bando di ammissione. co-biotecnologico si posiziona nella al Corso di Studio (www.dsv.uni- top ten a livello nazionale. Il Corso more.it/site/home/futuro-studente. di Laurea fornisce allo studente me- html). Si può sostenere il TOLC-B todi e contenuti scientifici generali orientativamente a partire da marzo. unitamente all’apprendimento delle La conoscenza della lingua inglese PIANO DI STUDI metodologie in uso nelle principali di livello B1 (lessico-grammaticale, (Tra parentesi i CFU piattaforme tecnologiche che ap- lettura e ascolto) dei neoiscritti sarà Crediti Formativi Universitari) plicano i sistemi biologici per lo svi- accertata attraverso il superamento luppo di beni e servizi in ambito me- di un Test on line di Ateneo. Primo anno Citologia, Istologia ed Embriologia Animale dico, farmaceutico, alimentare ed - Citologia vegetale (6+3) industriale. Il Corso di Laurea in Bio- Occasioni di studio all'estero Chimica generale con laboratorio (10) tecnologie coniuga le conoscenze Matematica ed esercitazioni (7) dei sistemi biologici con gli aspetti Studiare all’estero rappresenta un Chimica organica e laboratorio (8) Fisica ed esercitazioni (7) tecnologici più avanzati e innovativi importante completamento del Genetica e laboratorio (7) quali le tecnologie chimico-moleco- proprio bagaglio culturale e una in- Informatica - Statistica (3+4) lari, genomiche, post-genomiche e dimenticabile esperienza di vita. Il Inglese (3) bioinformatiche, al fine di integrare i Programma Erasmus+ è una delle dati sperimentali in una nuova visio- possibilità più frequentemente uti- Secondo Anno Biochimica e laboratorio (8) ne prospettica del metodo scientifi- lizzate dagli studenti di Biotecno- Microbiologia e Virologia generale (7) co. Le lezioni frontali sono integrate logie che desiderano svolgere un Biologia molecolare e laboratorio (10) con esercitazioni pratiche e attività periodo di studio o di formazione Biologia cellulare e laboratorio (12) nei laboratori di ricerca, in stretto oltre confine, in genere durante il Analisi chimico-fisiche - proteomiche - genomiche (2+2+2) rapporto con le attività scientifiche secondo o il terzo anno di corso. Il Bioetica (6) e produttive. Dipartimento di Scienze della Vita Fisiologia generale (7) ha sottoscritto numerosi accordi Microbiologia industriale e biotecnologie Accesso al Corso con Atenei stranieri e, per aiutare microbiche (6) gli studenti a trovare la sede più L’accesso al Corso di Laurea è a idonea alle proprie inclinazioni e ai Terzo Anno Principi strutturali delle macromolecole numero programmato (n. posti 75 propri interessi, mette a disposizio- biologiche - Metodi di indagine strutturale di di cui 5 riservati a studenti extra- ne l’esperienza di un referente per biomolecole (6+6) comunitari residenti all’estero) per i programmi Erasmus, la Dott. ssa Immunologia e Patologia generale - Vacci- Federica Pellati (federica.pellati@ garantire un buon rapporto docenti nologia (6+4) Farmacologia e Tossicologia generale e / studenti e per poter realizzare in unimore.it). La Segreteria Didatti- molecolare (6) modo ottimale esercitazioni ed atti- ca di Dipartimento e l’International Bioinformatica (6) vità di laboratorio indispensabili per Welcome Desk di Ateneo possono Materie a scelta (12) ulteriormente aiutare lo studente arricchire e completare la propria Tirocinio e Prova finale (12+2) formazione. Per l’immatricolazione nell’espletamento delle procedure è richiesto il diploma di scuola se- burocratiche necessarie. condaria superiore. La selezione dei candidati prevede il superamen- Proseguire gli studi to del Test On Line CISIA (TOLC-B), concordato a livello nazionale. Il Il conseguimento della Laurea per- TOLC-B è uno strumento di orienta- mette di iscriversi ad una Laurea mento e di valutazione delle cono- Magistrale o ad un master di pri- scenze iniziali nell’ambito della Ma- mo livello. Nell’ambito dei Corsi di
13 Studio del Dipartimento di Scienze patto sulla società e sull’economia. della Vita, il Corso di laurea in Bio- Il mondo produttivo è in rapida e tecnologie (L-2) permette di acqui- continua evoluzione e un numero sire i requisiti curricolari previsti sempre maggiore di enti e struttu- dalle Lauree Magistrali di secondo re pubbliche e private si avvale di livello in Biotecnologie Mediche metodologie innovative biotecnolo- (Classe LM-9), Biotecnologie Indu- giche. Le scienze omiche, ad esem- striali (Classe LM-8) e in Biologia pio, trovano un’ampia diffusione in Sperimentale e Applicata (classe ambito alimentare, medico, farma- LM-6). Per una verifica dei requisiti ceutico e biomedicale. La loro cor- di accesso alla Laurea Magistrale di retta applicazione ed esecuzione interesse si consiglia di consultare i esige una conoscenza tecnica ba- bandi di ammissione specifici. sata sull’esperienza e su un solido bagaglio culturale. Il laureato in Bio- Mondo del lavoro tecnologie ha acquisito conoscenze per svolgere con competenza attivi- Il Corso di Laurea in Biotecnologie tà tecnico-gestionali nei diversi set- fornisce le conoscenze e le com- tori che prevedono applicazioni bio- petenze funzionali all’inserimento tecnologiche. del laureato come quadro interme- dio tecnico-produttivo-gestionale. - È vero che in un Corso di Laurea in Il Corso di Laurea in Biotecnologie Biotecnologie devo sostenere esa- risponde al fabbisogno di profes- mi di matematica e di fisica? VERO: sionalità versatili capaci di com- Lo studio di materie come la mate- Presidente Corso di Laurea prendere e gestire sistemi biologici matica e la fisica permette di co- prof.ssa Valeria Marigo tel. 059 205 5392 per una continua innovazione speri- struire le basi di ogni sapere scien- valeria.marigo@unimore.it mentale finalizzata al trasferimento tifico. Come si farebbe, ad esempio, Delegato al tutorato tecnologico. Il laureato in Biotecno- a studiare certi fenomeni biologici o prof.ssa Carol Imbriano logie possiede padronanza di me- funzionalizzare delle macromoleco- tel. 059 205 5542 carol.imbriano@unimore.it todi e contenuti scientifici generali le senza conoscere le leggi dell’otti- e può svolgere la sua attività nella ca e dell’elettromagnetismo? Come www.dsv.unimore.it/L/BIO ricerca, nell’applicazione di tecno- si farebbe a elaborare e interpretare logie innovative, nella gestione di in modo corretto la quantità di dati sistemi biologici. La sua prepara- sperimentali che si ottengono con zione multidisciplinare è consona le moderne tecnologie applicate alla con lo sfaccettato ruolo delle bio- genomica e alla proteomica senza tecnologie in ambito biomedico e in utilizzare delle formule matematiche numerosi settori produttivi (energia, e fare delle analisi statistiche? chimica fine, economia circolare) e di servizio (controllo qualità e svi- - È vero che la Laurea in Biotecno- luppo di prodotti nell’industria agro- logie (L-2) permette di avere i requi- alimentare, tutela dell’ambiente). Il siti curriculari richiesti per l’accesso biotecnologo può partecipare all’E- alle lauree magistrali di ambito Bio- same di Stato per l’esercizio della tecnologico medico, farmaceutico, professione di Biologo junior - DPR industriale (LM-8 e LM-9)? VERO: n.328 del 5/06/2001. Le conoscenze acquisite durante il corso di studio triennale forniscono Vero o Falso? le basi per una preparazione con- gruente con quanto viene affrontato - È vero che la Laurea in Biotec- e approfondito a livello magistrale e nologie non è adatta per la realtà aiutano a superare il test obbligato- produttiva italiana e non permette rio di accesso alle lauree magistrali di trovare lavoro? FALSO: Le bio- volto all’accertamento delle cono- tecnologie hanno un notevole im- scenze personali.
14 LAUREA TRIENNALE · VITA Scienze Biologiche Presentazione realizzato in collaborazione con il Sede: via Giuseppe Campi, 213/d Centro Interuniversitario Sistemi 41125 Modena Integrati per l’Accesso (CISIA). Il Sei interessato allo studio degli or- Durata: 3 anni ganismi viventi in tutta la loro com- TOLC-B è uno strumento di orienta- Crediti Formativi: 180 Classe di Laurea: L-13 plessità e diversità e agli aspetti mento e di valutazione delle cono- Scienze Biologiche applicativi che derivano dal loro scenze iniziali nell’ambito della Ma- studio? La Laurea in Scienze Bio- tematica di Base, Biologia, Chimica Titolo di studio richiesto: logiche (L-13) del Dipartimento di e Fisica. L’iscrizione al TOLC-B è Diploma di Scuola Superiore. effettuata tramite il sito www.cisia- Scienze della Vita si posiziona tra Accesso: Accesso Programmato, dettagli nel bando di ammissione. le top ten nella classifica nazionale online.it ove sono anche disponibili delle lauree triennali di ambito bio- programmi e test di allenamento. logico-biotecnologico elaborata dal Per informazioni sulle tempistiche, Censis. Il Corso di Laurea permette modalità di iscrizione ed eventua- una formazione di base solida in tut- li debiti formativi (OFA), si invita a PIANO DI STUDI ti i settori della biologia che vanno consultare il bando di ammissione (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) dal livello molecolare, alle cellule, ai al Corso di Studio (www.dsv.uni- tessuti; dall’organismo alle popola- more.it/site/home/futuro-studente. Primo anno zioni, alle specie fino ad arrivare alle html). Si può sostenere il TOLC-B Botanica (9) Genetica generale (7) comunità ed agli ecosistemi. Que- orientativamente a partire da marzo. Citologia e Istologia animale (7) sto permetterà ai laureati di acquisi- La conoscenza della lingua inglese Chimica generale (8) re una visione d’insieme dei diversi di livello B1 (lessico-grammaticale, Chimica organica (8) campi di applicazione che inclu- lettura e ascolto) dei neoiscritti sarà Matematica (7) Fisica (8) dono gli aspetti morfologico-fun- accertata attraverso il superamento Inglese (3) zionali, molecolari, la salvaguardia di un Test on line di Ateneo. dell’ambiente e della biodiversità e Secondo Anno la salvaguardia della salute umana. Occasioni di studio all'estero Fisiologia vegetale (5) Il Corso di Laurea fornisce solide Microbiologia (6) Biologia degli Invertebrati (8) basi teoriche e metodologiche, gra- Studiare all’estero rappresenta un Biologia Molecolare e tecniche molecolari zie ad una didattica che prevede: importante completamento del- (9) lezioni frontali, esercitazioni prati- la propria formazione culturale e Biochimica (7) che e uno stage da svolgersi in la- un’indimenticabile esperienza di Biologia dello sviluppo e Biologia cellulare (10) boratori di ricerca universitari o in vita. Il Programma Erasmus+ è una Ecologia (7) aziende ed enti convenzionati con delle possibilità più frequentemente Laboratorio di Biologia sperimentale (7) l’Università, in stretto rapporto con utilizzate dagli studenti del Corso di Informatica (3) le attività sia scientifiche sia produt- Laurea in Scienze Biologiche che tive. desiderano svolgere un periodo di Terzo Anno studio o di formazione all’estero. Anatomia comparata (8) Farmacologia, Tossicologia e Igiene (10) Accesso al corso Questo avviene durante il secon- Immunologia e Patologia generale (8) do o il terzo anno di corso. Il Di- Fisiologia (9) L’accesso al Corso di Laurea è a partimento di Scienze della Vita ha Materie a scelta (12) sottoscritto numerosi accordi con numero programmato (n. posti 120, Tirocinio e Prova finale (12+2) di cui 5 riservati a studenti extra- Atenei stranieri. Inoltre, per aiuta- comunitari residenti all’estero) per re gli studenti a trovare la sede più garantire un buon rapporto docenti idonea alle proprie inclinazioni e ai / studenti e per poter realizzare in propri interessi, mette a disposizio- modo ottimale esercitazioni ed atti- ne l’esperienza di un referente per vità di laboratorio indispensabili per i programmi Erasmus, la dott.ssa arricchire e completare la propria Federica Pellati (federica.pellati@ formazione. Per l’immatricolazione unimore.it). La Segreteria Didatti- è richiesto il diploma di scuola se- ca di Dipartimento e l’International condaria superiore. La selezione Welcome Desk di Ateneo possono dei candidati prevede il superamen- ulteriormente aiutare lo studente to del Test On Line CISIA (TOLC-B), nell’espletamento delle procedure concordato a livello nazionale e burocratiche necessarie.
15 Proseguire gli studi VERO: il Biologo, come ogni scien- ziato, svolge attività che includono Presidente Corso di Laurea Il conseguimento della Laurea per- l’esecuzione di esperimenti, l’osser- prof. Vincenzo Zappavigna mette di iscriversi ad una Laurea vazione di fenomeni e l’interpreta- tel. 059 205 5537 vincenzo.zappavigna@unimore.it Magistrale o ad un master di primo zione di dati. Le basi di fisica, mate- Delegato al tutorato livello. Nell’ambito dei Corsi di Stu- matica ed informatica costituiscono prof.ssa Lorena Rebecchi dio del Dipartimento di Scienze del- i fondamenti di ogni sapere scienti- tel. 059 205 5553 la Vita, il Corso di Laurea in Scienze fico e sono strumenti che consento- lorena.rebecchi@unimore.it Biologiche (L-13) permette di ac- no al Biologo di svolgere al meglio il www.dsv.unimore.it/L/ScBio quisire i requisiti curricolari previsti proprio lavoro. A questo proposito dalle Lauree Magistrali di secondo C. Darwin diceva: “… coloro che livello in Biologia Sperimentale e conoscono e comprendono i prin- Applicata (classe LM-6), Biotecno- cipi della matematica sembrano logie Mediche (Classe LM-9) e Bio- avere un sesto senso per le cose tecnologie Industriali (Classe LM-8). biologiche…”. Per una verifica dei requisiti di ac- cesso alla Laurea Magistrale di in- - È vero che la Laurea in Scienze teresse si consiglia di consultare i Biologiche (classe L-13) permette bandi di ammissione specifici. di iscriversi direttamente alle lauree magistrali non solo di ambito Biolo- Mondo del lavoro gico (LM-6), ma anche Biotecnolo- gico (classi LM-8 e LM-9)? Il Corso di Laurea in Scienze Bio- VERO: La laurea in Scienze Biologi- logiche fornisce le conoscenze e che (L-13) permette di iscriversi non le competenze funzionali all’inse- solo a lauree magistrali di ambito rimento del laureato nelle attività strettamente biologico, ma forni- di supporto tecnico-applicativo in- sce una preparazione adeguata per quadrabili nei seguenti ambiti: ana- corsi di laurea magistrale in diversi lisi biologiche, microbiologiche e al ambiti delle biotecnologie e delle controllo di qualità dei prodotti di scienze ambientali. É necessario origine biologica; monitoraggio e comunque fare riferimento ai bandi recupero dell’ambiente, conserva- per l’accesso ai singoli corsi di lau- zione del patrimonio naturale, lotta rea magistrale dove sono specifica- biologica e diagnosi tassonomica; ti i requisiti curriculari e l’eventuale tecniche di biologia cellulare, ge- necessità di sostenere un test di netiche e bio-molecolari. Gli ambi- ammissione. ti occupazionali e la conseguente struttura del Corso di Laurea sono stati armonizzati a livello nazionale nell’ambito del coordinamento del Collegio Biologi Università Italiane (CBUI). I laureati in Scienze Biologi- che, sulla base del vigente DPR n. 328/01, possono accedere, tramite superamento dell’esame di stato, alla professione di Biologo junior, sez. B dell’albo. Vero o Falso? - È vero che in un Corso di Laurea in Scienze Biologiche devo sostenere esami di matematica, di fisica e di informatica?
16 LAUREA TRIENNALE · VITA Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti Presentazione prevede un test a riposta multipla Sede: via Amendola, 2 Pad. Besta volto a verificare la preparazione 42122 Reggio Emilia iniziale delle conoscenze nell’ambi- Il Corso di Laurea in Scienze e Tec- Durata: 3 anni nologie Agrarie e degli Alimenti to della matematica, della chimica, Crediti Formativi: 180 Classe di Laurea: L-25 (L-25/L-26) fornisce conoscenze e della fisica e della biologia. Per in- Scienze e tecn. Agrarie e Forestali; competenze per una visione com- formazioni più dettagliate sulle mo- L-26 Scienze e tecn. Alimentari pleta della filiera agroalimentare, dalità di iscrizione al test, sulle mo- dalla produzione al consumo, con dalità di esecuzione e di valutazione Titolo di studio richiesto: del test, eventuali OFA (Obbligo l’obiettivo di costruire figure pro- Diploma di Scuola Superiore. Accesso: Accesso Programmato, fessionali in grado di operare per Formativo Aggiuntivo) nonché sulle dettagli nel bando di ammissione. il miglioramento costante delle scadenze è opportuno fare riferi- produzioni e dei sistemi agrari, dei mento al bando di ammissione sul prodotti e dei processi alimentari e sito del Corso di studio. La cono- PIANO DI STUDI distributivi in senso quantitativo e scenza della lingua inglese di livello (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) qualitativo in ottica di sostenibilità B1 (lessico-grammaticale, lettura e complessiva. Il Corso di Studio si ascolto) dei neoiscritti sarà accer- Primo anno articola in due curricula: Tecnologie tata attraverso il superamento di un Biologia Animale (6) agrarie, che permette di affrontare Test on line di Ateneo. Biologia Vegetale (7) Chimica generale e inorganica - le problematiche e le prospettive Chimica organica (6+6) inerenti il comparto produttivo, dan- Occasioni di studio all'estero Fisica (6) do ampio spazio agli insegnamenti Fondamenti di Genetica (6) tipici delle materie agrarie (agro- Studiare all’estero rappresenta un Matematica (6) Principi di economia (5) nomia e coltivazioni, allevamento, importante completamento del Lingua Inglese (3) miglioramento, difesa ecocompa- proprio bagaglio culturale e una tibile, tecnologie applicate, valoriz- indimenticabile esperienza di vita. Secondo anno zazione) con particolare riguardo Il Programma Erasmus+ è una del- Biochimica (7) all’innovazione e alla sostenibilità; le possibilità più frequentemente Biologia dei Microrganismi (7) Entomologia - Patologia vegetale (6+8) Tecnologie alimentari, che condu- utilizzate dagli studenti del Corso Processi delle Industrie Alimentari (8) ce all’acquisizione di conoscenze di Laurea in Scienze e Tecnologie Fondamenti di coltivazioni erbacee - proprie delle tecnologie alimentari Agrarie e degli Alimenti che deside- Fondamenti di arboricoltura (6+6) (operazioni e processi tecnologici, rano svolgere un periodo di studio o Produzioni Zootecniche (6) microbiologia, chimica analitica, di formazione oltre confine, in gene- confezionamento) nell’ottica di una re durante il secondo o il terzo anno Terzo anno Comune: gestione responsabile e innovativa di corso. Il Dipartimento di Scienze Materie a scelta (12) della qualità degli alimenti. Accan- della Vita ha sottoscritto numerosi Altre attività (3) to a lezioni frontali e a esercitazioni accordi con Atenei stranieri e, per Tirocinio (8) pratiche, il Corso prevede un tiro- aiutare gli studenti a trovare la sede Prova finale (6) cinio formativo presso aziende o più idonea alle proprie inclinazioni Curriculum Tecnologie Agrarie Enti convenzionati che costituisce e ai propri interessi, mette a dispo- Agronomia (6) un’opportunità significativa di con- sizione l’esperienza di un referente Fisiologia Vegetale (6) tatto diretto con il mondo del lavoro. per i programmi Erasmus, la Dott. Frutticoltura e Viticoltura (6) Idraulica agraria - Meccanizzazione - Svi- ssa Federica Pellati (federica.pella- luppo rurale (4+3 +5) Accesso al corso ti@unimore.it). La Segreteria Didat- Miglioramento Genetico (6) tica di Dipartimento e l’International Nutrizione ed Alimentazione degli Animali L’accesso al Corso di Laurea è a Welcome Desk di Ateneo possono Domestici - Tecnologie di allevamento e produzioni biologiche (6 +4) numero programmato (n. posti 75) ulteriormente aiutare lo studente per garantire un buon rapporto do- nell’espletamento delle procedure Curriculum Tecnologie Alimentari centi/studenti e per poter realizzare burocratiche necessarie. Chimica Analitica - Chimica Analitica Stru- esercitazioni ed attività di labora- mentale (5+6) torio indispensabili per arricchire e Proseguire gli studi Economia dell’azienda agroalimentare (6) Food packaging (6) completare la propria formazione. Ingegneria Alimentare (8) Per l’immatricolazione è richiesto il Il conseguimento della Laurea per- Microbiologia degli Alimenti (8) diploma di scuola secondaria su- mette di iscriversi ad una Laurea Tecnologie ed Industrie dei Prodotti periore. La selezione per l’accesso Magistrale o ad un master di primo di Origine Animale (7)
Puoi anche leggere