PRATO MUSEI ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 2019 - MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PRATO MUSEI aTTività diDatticA 2018‑2019
Museo del tessuto
58 COME PRENOTARE LE ATTIVITÀ È possibile prenotare le attività durante tutto l’anno scolastico Inviare il modulo di prenotazione per — fax 0574 444585 — email didattica@museodeltessuto.it Per informazioni tel. 0574 611503 Referente: Francesca Serafini L’attività può essere disdetta entro 24 ore prima della data stabilita. COSTI ATTIVITÀ Per il nido € 90 per attività a scuola Per la scuola dell’Infanzia € 4 biglietto di ingresso + € 55 laboratorio al museo (1h 30') € 90 per attività a scuola Per le scuole Primaria e Secondaria di Primo Grado € 4 biglietto di ingresso + € 55 visita guidata al museo (1h 30') € 4 biglietto di ingresso + € 65 laboratorio (2h) € 4 biglietto di ingresso + € 80 visita guidata al museo e laboratorio (3h) Per le scuole Secondaria di Secondo Grado € 4 biglietto di ingresso + € 55 visita guidata al museo (1h 30') € 4 biglietto di ingresso + € 65 laboratorio (2h) € 4 biglietto di ingresso + € 80 visita guidata al museo e laboratorio (3h) € 4 biglietto di ingresso + € 120 visita guidata al museo, alla mostra e laboratorio (4h) Per il percorso “Vestirsi nel Rinascimento: dal tessuto all’affresco. Itinerario didattico in collaborazione con il Museo del Tessuto”: € 3 biglietto di ingresso Musei Diocesani + € 80 attività di 3 ore. Le attività educative sono sostenute e promosse da: Info e prenotazioni Museo del Tessuto Museo del Tessuto via Puccetti 3 – Prato Tel 0574 611503 Fax 0574 444585 www.museodeltessuto.it Seguici sui social:
59 Il Museo del Tessuto è una delle istituzioni culturali più importanti per lo studio, la conservazione e la valorizzazione del tessuto e della moda antichi e contemporanei. La sede del Museo è un monumento di archeologia industriale, l’antica “Cimatoria Campolmi Leopoldo e C.”, unica grande fabbrica ottocentesca all’interno delle mura medievali della città. Percorsi sensoriali, laboratori di tessitura e stampa serigrafica, lezioni sulla storia del costume e della moda, itinerari didattici sul territorio: queste alcune delle proposte rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. In questo modo il Museo dimostra di essere sempre più un luogo accogliente, dinamico, attento alle esigenze e alle curiosità dei ragazzi, capace – nel caso degli istituti superiori – di contribuire anche alla loro formazione professionale. Si consiglia di consultare il sito del Museo per aggiornamenti sulle iniziative destinate agli istituti superiori: www.museodeltessuto.it Museo del Tessuto
60 IL PERCORSO MUSEALE Locale Caldaia Sala Prato Città Tessile Nei suggestivi locali che ospitano la vec- (XII secolo–1950) chia caldaia Cornovaglia viene illustrata La storia della produzione tessile pratese la storia della fabbrica Campolmi – una viene ripercorsa fin dalle sue origini attra- fabbrica tessile della seconda metà verso le sue tappe più significative: dell’Ottocento che è considerata uno il sistema delle gore, il ruolo del mercan- dei monumenti di archeologia industriale te, l’industrializzazione e la nascita delle tra i più importanti della Toscana. grandi fabbriche pratesi, il ciclo della lana rigenerata, la produzione militare durante Sala dei Tessuti Antichi la guerra. Ambiente destinato all’esposizione dei tessuti provenienti dalle collezioni del Mu- Sala Prato e il Sistema Moda seo. Attualmente la sala ospita la mostra (1960–2000) Drappi d’oro e di seta. Tessuti per le corti La sala presenta il multimediale “Prato, europee del Rinascimento. il tessuto e la moda. 1944–oggi”, una coinvolgente installazione audiovisiva che Area Materiali e Processi racconta la storia più recente della città, Un percorso “Touch please!” adatto all’e- con le sue trasformazioni sociali ed i suoi splorazione e alla conoscenza del mondo cambiamenti produttivi. delle fibre e dei processi di lavorazione dei tessuti. Sale Mostre Temporanee Due grandi sale destinate alle esposizioni temporanee concludono il percorso di visita. MOSTRE Drappi d’oro e di seta. Tessuti per le corti europee del Rinascimento La mostra illustra l’evoluzione delle pro- Cosimo Primo de’ Medici – opera di pittori duzioni tessili di lusso tra Quattro e Cin- straordinari come Domenico Ghirlandaio, quecento, con oltre 120 esemplari – molti Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, dei quali mai esposti prima al pubblico e Alessandro Allori. Museo del Tessuto restaurati appositamente. Le immagini selezionate illustrano le Il percorso espositivo tra i tessuti è ac- fogge sartoriali allora in voga ed offrono compagnato dalla riproduzione in grande puntuali riscontri ai tessuti in mostra, scala dei ritratti di alcuni importanti per- dando immediata evidenza dell’uso sonaggi della vita di corte rinascimentale che di quei tessuti così preziosi e costosi italiana – tra cui Bianca Maria Sforza, Eli- veniva fatto a corte. sabetta Gonzaga, Sigismondo Malatesta,
SPECIALE NIDO INFANZIA 61 Foglie intrecciate Giardino sensoriale Un vecchio tiglio si lamenta di esser ormai Entrare in punta di piedi in un giardino vecchio e di non possedere più una bella sensoriale e scoprire colori, suoni chioma fatta di foglie colorate e brillanti. e nuove forme. Un percorso tattile adatto Il suo inquilino, un abile baco tessitore, a stimolare l’esperienza conoscitiva di lo aiuterà a sentirsi meglio realizzando ogni bambino e a sviluppare così la sua per l’albero delle vere opere d’arte. espressione creativa con un laboratorio Dopo una fase di ascolto della storia, polimaterico. supportata da una serie di pannelli tattili, Durata: 1 ora e 30 minuti i bambini andranno a creare piccole foglie intrecciate con fili colorati. La danza del baco smemorato Durata: 1 ora da svolgersi in classe Un piccolo baco da seta dall’aria un po’ svampita non trovando più la sua casa chiede aiuto a tutti gli amici animali, ma solo grazie ai consigli del vecchio saggio Baco capirà che la soluzione è dentro di sé. Laboratorio esperienziale sulla percezione dello spazio e del ritmo al fine di rafforzare l’abilità motoria. Durata: 1 ora e 30 minuti da svolgersi al museo o in classe Mani insaponate Piccole mani che giocano con acqua, sapone e lana. Il laboratorio permette di apprendere le tecniche di lavorazione del feltro e di esplorare la componente creativa di ogni singolo bambino realiz- zando una composizione astratta. Durata: 1 ora e 30 minuti da svolgersi al museo o in classe Museo del Tessuto
62 PRIMARIA Ci vuole tatto! Non perdiamo il filo Classi II-III-IV-V Classi I-II Proviamo per un momento a chiudere Il Museo vi ricorda un labirinto perché gli occhi e ad esplorare con il tatto i vari ha troppe sale ed è troppo complesso? tessuti. Si scoprono differenti superfici “Legati” da un filo di Arianna, i bambini che rievocano ricordi, esperienze vissute possono scoprire i tesori del Museo da poter esprimere in un laboratorio crea- attraverso una visita di orientamento e in tivo. Il percorso permette di avvicinarsi seguito ricreare una piantina del percorso al mondo delle materie prime tessili museale mediante giochi di associazione (lana, seta, cotone, granchio, latte ecc…) tra spazi e oggetti conosciuti. Durata: 2 ore Durata: 2 ore Feltro a due mani Prova a scovarmi “Non so disegnare” – è quello che spesso Classi III-IV-V sentiamo dire dai più piccoli. Il bambino Il mondo animale si è adattato talmente avrà la possibilità di potersi esprimere, bene all’ambiente che lo circonda da utilizzando il feltro colorato come mezzo prenderne le sembianze. Tronco o alloc- espressivo, manipolato con acqua e co? Roccia o leopardo? Fiore o mantide? sapone. Il laboratorio permette di appren- Come mai? Due sono i motivi: uno per dere le tecniche di lavorazione del feltro cacciare e l’altro per nascondersi… e di esplorare la componente creativa di una vera arte di camuffamento! ogni singolo bambino, realizzando una I bambini andranno a costruire un piccolo composizione astratta o che richiama diorama nascondendo nell’habitat creato paesaggi e stagioni. il proprio animale realizzato con tessuti Durata: 2 ore e finte pellicce. Durata: 2 ore Museo del Tessuto
PRIMARIA 63 “Saluti e baci”… dal Museo! Tramare una storia Classi I-II-III Classi III-IV-V Come “piccoli turisti” i bambini si mettono Laboratorio espressivo: dalla narrazione in viaggio alla scoperta della produzione alla composizione tramite la tessitura. tessile pratese attraverso azioni-gioco Ciascun bambino interpreta un episodio individuali e di gruppo all’interno del di una storia attraverso l’intreccio di fili. percorso museale. Al termine dell’attività I frammenti realizzati vengono infine verrà realizzata una cartolina di ricordo riuniti per ricomporre il racconto. con stoffe e fili colorati. Durata: 2 ore Durata: 2 ore Textile portrait Tessere che passione Classi IV-V Classi III-IV-V Cheeseeee! Immortaliamo la tua espres- Che cos’è un tessuto? Come si sione più curiosa con uno scatto fotografi- costruisce? co e ti raccontiamo com’è nata l’idea del Laboratorio pratico finalizzato alla ritratto e che messaggio vuole trasmet- realizzazione di un campione di stoffa terci. Dopo aver stampato la propria utilizzando semplici telai manuali. immagine, il bambino andrà a trasformar- Durata: 2 ore la con tessuti e fili colorati, dando vita ad una nuova identità. Durata: 2 ore Museo del Tessuto
64 SECONDARIA DI I GRADO Laboratorio di tessitura Vestirsi nel Medioevo Laboratorio pratico finalizzato alla Guida all’osservazione delle diverse fogge realizzazione di un campione di stoffa sartoriali, dei differenti materiali e dei utilizzando semplici telai manuali. molteplici motivi decorativi per com- Durata: 2 ore prendere il potere simbolico dell’abito nel Medioevo in Italia. Segue un laboratorio Paesaggi tessili in cui i ragazzi creano un figurino facendo Ispirandosi ai paesaggi di Franco Fontana emergere nelle vesti e negli accessori lo – uno dei fotografi italiani più stimati a status symbol di un personaggio scelto livello internazionale e considerato un (nobile, mercante, servo, ecc…). ”maestro del colore” – i ragazzi, divisi Durata: 2 ore in gruppo, andranno a crearne uno utiliz- zando tessuti di vario colore e tipologia Vestirsi nel Rinascimento e lavorando sulla profondità di campo e Guida all’osservazione delle diverse fogge sugli effetti di luce. Al termine dell’attività sartoriali, dei differenti materiali e dei mol- gli elaborati verranno fotografati con la teplici motivi decorativi per comprendere tecnica dello still life. il potere simbolico dell’abito nel Rinasci- Durata: 2 ore mento in Italia. Segue un laboratorio in cui i ragazzi creano un figurino facendo emergere nelle vesti e negli accessori lo status symbol di un personaggio scelto (nobile, mercante,servo, ecc…). Durata: 2 ore Museo del Tessuto
SECONDARIA DI I GRADO 65 Vestirsi nel Rinascimento: T-shirt a Km 0 dal tessuto all’affresco Avviciniamo i ragazzi al consumo consa- Itinerario didattico in collaborazione pevole di abbigliamento: da dove vengono con i Musei Diocesani Prato gli abiti che indossiamo? Quali sono le Guida all’osservazione delle diverse fogge fibre e le lavorazioni che rispettano l’am- sartoriali, dei differenti materiali e dei biente? Cosa racconta l’etichetta? molteplici motivi decorativi per com- L’attività è strutturata in due fasi: prendere il potere simbolico dell’abito nel —1 Presentazione di esperienze Rinascimento in Italia. Segue una visita di moda sostenibile guidata all’interno del Duomo per scoprire —2 Decorazione di una T-shirt gli affreschi di Filippo Lippi e Paolo Uccel- personalizzata con materiali lo alla ricerca delle fogge rinascimentali eco-friendly. indossate dai protagonisti delle scene. Durata: 2 ore In collaborazione con ArteMìa Durata: 3 ore Textile portrait Cheeseeee! Immortaliamo la tua espres- sione più curiosa con uno scatto fotografi- co e ti raccontiamo com’è nata l’idea del ritratto e che messaggio vuole trasmet- terci. Dopo aver stampato la propria immagine, il ragazzo andrà a trasformarla con tessuti e fili colorati, dando vita ad una nuova identità. Durata: 2 ore Museo del Tessuto
66 SECONDARIA DI II GRADO Curiosità rinascimentali Generazione Fast-Fashion Nel pieno Rinascimento i personaggi delle Vestirsi seguendo le ultime tendenze a grandi corti europee si distinsero per i loro prezzi accessibili oggi non è più un sogno, abiti straordinari per esaltare la propria ma una realtà ben consolidata. Il percorso immagine pubblica. La lezione racconta guida i ragazzi alla scoperta del Fast storie e aneddoti intorno ad alcune nobil- Fashion, un fenomeno che a partire dagli donne italiane, come Elisabetta Gonzaga anni Novanta ha rivoluzionato il settore o Isabella D’Este, che con le loro vesti della moda: origini, strategie, modelli orga- hanno determinato delle vere e proprie nizzativi, ma soprattutto i pericoli e rischi tendenze. che si celano dietro questo sistema. Durata: 2 ore Durata: 2 ore Dalle calze solate ai Leggings: storie di una moda “aderente” Nel Quattrocento i giovani uomini indos- savano farsetto e calze solate, abbiglia- mento che li rappresentava socialmente ed esprimeva la massima idea di bellezza del Rinascimento. I nostri moderni leggin- gs hanno nelle calze solate i loro antenati, sebbene nel tempo siano un capo di abbi- gliamento prevalentemente femminile. Dopo una breve introduzione storica, gli studenti decoreranno i propri leggings realizzando e utilizzando stencil dal gusto rinascimentale. Durata: 2 ore Museo del Tessuto
SECONDARIA DI II GRADO 67 Jeans: il trend da customizzare I due volti del fast fashion: Simbolo indiscusso della moda democra- per una moda eco-sostenibile tica, il jeans è il vero asso nella manica da ed eticamente corretta giocare quando non si sa cosa indossare. Negli ultimi anni la moda si è avvicinata Oggi i grandi marchi presentano sempre sempre più ai temi della sostenibilità am- di più linee di jeans da personalizzare che bientale. La lezione presenta alcuni casi permette al cliente finale di avere un capo di studio di aziende e brand che offrono unico. Dopo una breve lezione sulla storia ai consumatori una moda sempre più del jeans segue il laboratorio dove i ragazzi eco-sostenibile ed etica, attraverso l’uso potranno customizzare il proprio paio di je- di materie innovative, il riciclo dei prodotti ans sperimentando la stampa serigrafica. e l’attenzione ad alcune fasi del processo Durata: 2 ore produttivo. Durata: 2 ore Moda e Fotografia: un amore lungo un secolo Qual è il rapporto che intercorre tra la moda e la fotografia? Vengono analizzati, attraverso aneddoti e curiosità, i punti cardine di questo percorso: dalla nascita delle prime riviste, come Harper’s Bazaar, alla simbiosi tra fotografi e stilisti fino ad arrivare ai giorni nostri, epoca in cui questo legame – basato sull’emozione – viene sempre di più contaminato da altre discipline. Durata: 2 ore Museo del Tessuto
68 SECONDARIA DI II GRADO Moda: professioni e tendenze T-ShirTiAmo “Dietro al più insignificante capo d’ab- La T-shirt è tra i capi d’abbigliamento più bigliamento o accessorio c’è un mondo blasonati, al centro di continue rivisita- complesso fatto di figure che rivestono zioni da parte del mondo della moda. determinati ruoli.” (da Il Diavolo veste Numerosi artisti ne hanno fatto la propria Prada). Analisi delle più importanti icona e spesso la grafica impiegata è professioni della moda (influencer, stata definita una piccola opera d’arte. coolhunter, fashion designer, responsabile Analizzando la sua storia, gli slogan più marketing) e di come si sia trasformato il significativi e la sua diffusione come stru- concetto di tendenza dagli anni Ottanta mento di marketing e tendenza, la T-shirt fino ai nostri giorni. Segue esercitazione di è la protagonista di un momento creativo gruppo per creare una lavagna tendenza. per ogni studente. Durata: 2 ore Durata: 2 ore Tessere ad arte Conoscere la tessitura come mezzo espressivo-artistico, utilizzabile anche nella creazione di abiti, accessori di moda e opere d’arte. Dopo una breve lezione sull’interesse espresso per la tessitura da molti movimenti artistici – dalla fine dell’Ottocento alle attuali forme espressi- ve – gli studenti sono invitati a realizzare “pitture tessili” con intrecci, colori e applicazioni. Durata: 2 ore Museo del Tessuto
Puoi anche leggere