Social Media Management 2016/2017 L'utilizzo delle immagini sul web - A cura di Giovanni Ciofalo Stefano Barricella - Coris
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Social Media Management 2016/2017 L’utilizzo delle immagini sul web A cura di Giovanni Ciofalo Stefano Barricella
Nodi tematici • Internet e la legge sul copyright • L’utilizzo del testo: Copiare, Citare, Linkare • Trovare ed utilizzare legittimamente immagini altrui sul proprio sito internet • L’utilizzo delle immagini su Facebook • Le normative pubblicitarie di Facebook
Le normative di riferimento Il diritto d’autore è disciplinato prevalentemente da due normative: - La legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni - Gli artt. 2575 e seg. del Codice Civile
Il diritto d’autore Costituiscono oggetto del diritto d’autore “le opere dell’ingegno di carattere creativo, appartenenti al mondo della letteratura, della musica, del teatro e della cinematografia, delle arti figurative, dell’architettura, della scienza, sotto qualsiasi forma ed espressione”
Il diritto d’autore Il diritto d'autore nasce con la creazione dell'opera senza che sia necessario alcun deposito formale come accade per i brevetti e per i marchi. Tuttavia, depositare un'opera inedita è importantissimo per evitare di essere copiati ingiustamente e per avere una prova certa della paternità di un determinato lavoro.
La durata del diritto d’autore L’autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l’opera e di utilizzarla economicamente Solitamente la tutela economica di un’opera dura sino a che sia trascorso il settantesimo anno dalla morte dell’autore, posto che dopo la morte del medesimo gli eredi beneficiano dei proventi e sono legittimati a rilasciare autorizzazioni o licenze
“Nuove norme di tutela del diritto d’autore” La Legge n. 248 del 18 agosto 2000 ha modificato la legge n. 633 del 22 aprile 1941, denominata «Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio» prevedendo ulteriori disposizioni a tutela del diritto d’autore e, anche al fine di combattere la contraffazione e la pirateria realizza sul web
L’utilizzo del testo: copiare i post non è legale «Così i consumatori possono cercare o chiedere informazioni esattamente nel momento in cui ne hanno bisogno, per esempio davanti al banco della carne al supermercato o durante una grigliata con gli amici», afferma Catherine Cochran, funzionaria del Servizio di sicurezza alimentare del Dipartimento di stato dell’agricoltura che ha sviluppato il programma.
Perché copiare contenuti non è conveniente 1. Perché si viene bocciati all’esame 2. Perché Google penalizza i siti con contenuti non originali Contenuto duplicato: contenuti realizzati da chi scrive che si ripetono più volte all’interno del sito Contenuto copiato: testi copiati da altri siti e inseriti sul proprio senza averne l’autorizzazione Strumenti utili: www.copygator.com www.copyscape.com
Incoerenza tra titolo e contenuto Spesso vengono inseriti nel Tag H1 parole chiave molto cercate e più semplici da “indicizzare”, ma se il contenuto della pagina non rispecchia il titolo (h1), si verrà penalizzati
Contenuti di bassa qualità I contenuti di bassa qualità, secondo le logiche di Google, si riconoscono per due caratteristiche: - alta frequenza di rimbalzo - poche condivisioni
Comprare Click e Visite Google è in grado di riconoscere del traffico generato in maniera artificiale, e quindi penalizzerà il sito o lo escluderà dai risultati di ricerca (S.E.R.P.)
Eccessiva Keyword Density e Hidden Tag Un’eccessiva presenza di una determinata parola chiave (keyword stuffing) all’interno di una pagina o articolo può causare una penalità algoritmica o manuale Strumenti utili: Keyword Density Controller http://tool.motoricerca.info/density-keyword.phtml
Commenti Spam I commenti che le persone lasciano sul tuo sito potrebbero essere link a siti che non hanno una buona reputazione e che vengono usati solo per generare Spam Strumenti utili: Akismet (WordPress)
L’importanza di «citare» la fonte: link building
Il guest posting Perché conviene ospitare: • Creazione nuovi contenuti • Aumento rete contatti • Aumento visibilità Perché conviene essere ospitati: • Aumento rete contatti • Si «intercetta» un altro pubblico di lettori • Aumenta i link in ingresso al proprio blog
L’utilizzo delle immagini Per quanto riguarda le immagini fotografiche, si devono distinguere le semplici fotografie dalle fotografie artistiche
Le fotografie Al fotografo, per venti anni dalla data di realizzazione della fotografia, spettano i diritti esclusivi di riproduzione, diffusione e spaccio, salvo il caso in cui la fotografia sia stata commissionata nell’ambito di un contratto di lavoro (nel qual caso diviene titolare dei diritti il datore di lavoro)
Le fotografie L’art. 90 della l. 633/41 prescrive che ogni esemplare della foto debba contenere: a) il nome di chi detiene i diritti di utilizzazione economica (il fotografo, il datore di lavoro, il committente) b) l’indicazione dell’anno di produzione della fotografia c) se la foto riproduce un’opera d’arte, il nome dell’autore dell’opera fotografata In mancanza di tali indicazioni, la riproduzione delle foto non viene ritenuta abusiva salvo che il titolare del diritto d’autore provi la malafede del soggetto che ha effettuato la riproduzione
Le fotografie artistiche Sono considerate dalla legge come opere dell’ingegno e la loro tutela non è subordinata a formalità come l’indicazione del titolare dei diritti e dell’anno di realizzazione La tutela del diritto d’autore permane fino al settantesimo anno successivo alla morte dell’autore
È legale duplicare ed utilizzare online una foto trovata su un sito? Ogni esemplare di foto deve contenere l’indicazione di chi detiene i diritti di utilizzazione economica (fotografo o datore di lavoro o committente) nonché la data dell’anno di produzione della fotografia Qualora tali informazioni manchino, ai sensi dell’art. 90 comma 2 della l. 633/41, la riproduzione non è considerata abusiva (salvo che il fotografo provi la malafede del riproduttore) Dunque, l’utilizzazione su Internet d’immagini fotografiche trovate in altri siti, contenenti le indicazioni sopra riportate, risulta possibile solo qualora si sia ottenuta l’autorizzazione del fotografo
Alcuni eccezioni in cui la riproduzione è lecita Nel caso di inserimento delle immagini fotografiche in antologie destinate all’uso scolastico o in opere scientifiche o didattiche. Pertanto, su tali basi, la libera riproduzione di immagini fotografiche parrebbe possibile nell’ambito della costruzione di un sito con i menzionati fini
Alcuni eccezioni in cui la riproduzione è lecita Nel caso di foto che siano state pubblicate su giornali o altri periodici, anche online, e riguardino persone, fatti d’attualità o comunque di pubblico interesse, la riproduzione è considerata lecita
Come rispettare il diritto d’autore
Immagini di proprietà Il metodo più sicuro per procurarsi le immagini da utilizzare sul nostro sito internet è quello di scattarle da soli. Queste immagini non sono infatti soggette a licenze o copyright di terzi Alcune regole da osservare: - se le foto ritraggono persone estranee è necessario acquisire il loro consenso prima di poterle pubblicare online - se le foto riproducono materiale coperto da copyright è necessario acquisire il consenso dell’autore - se le foto riproducono un evento privato è necessario ottenere il consenso prima di pubblicarle
Google Image Search Il metodo più rapido per trovare immagini su internet è sicuramente quello di cercarle attraverso la ricerca immagini di Google Google ci consente di filtrare i risultati attraverso lo strumento di ricerca avanzata immagini. Nelle impostazioni della pagina di ricerca avanzata è possibile orientare la ricerca alle immagini che risultino liberamente utilizzabili, modificabili e condivisibili, anche a scopo commerciale
Immagini Acquistate Un’alternativa molto diffusa per procurarsi le immagini necessarie è quella di acquistarle su un sito specializzato Queste foto sono generalmente vendute “royalty free” e sono quindi utilizzabili e riutilizzabili dall’acquirente anche per scopi commerciali In alternativa:
Cosa dice la legge italiana 1. Per pubblicare l’immagine di una persona non famosa occorre la sua autorizzazione (art. 96 legge 633/41) 2. Se la persona non famosa viene pubblicata in maniera che non possa risultare dannosa alla sua immagine, e l’uso è solo giornalistico, l’indicazione del punto 1) si può ignorare, dinanzi al diritto di cronaca esercitato dal giornalista (da valutare di caso in caso). Non possono mai essere pubblicate immagini di minori 3. Per pubblicare con finalità giornalistiche immagini di personaggi famosi non occorre autorizzazione 4. Occorre autorizzazione in ogni caso e comunicazione al Garante se la pubblicazione può risultare lesiva (legge 633/41), oppure se fornisce indicazioni sullo stato di salute, sull’orientamento politico, sul credo religioso o sulla vita sessuale (dlgs 196/2003).
Cosa dice la legge italiana 5. Occorre autorizzazione in ogni caso se le immagini vengono usate con finalità promozionali, pubblicitarie, di merchandising o comunque non di prevalente informazione o gossip 6. Non devono essere pubblicate immagini di minori in modo che siano riconoscibili, e questo anche nel caso di fatti di rilevanza pubblica 7. Il fatto che il fotografo detenga presso lo studio i negativi o gli originali di un servizio fotografico, anche per minori, non è proibito, a patto che non venga data pubblicazione senza assenso di queste immagini
Esempi pratici • Il personaggio da pubblicare è un personaggio QUALSIASI (amici, persone ritratte per strada, clienti, etc) • PUBBLICABILE: NO, a meno che non ci sia esplicita autorizzazione PERCHE': La legge nega la possibilità di pubblicare la foto perchè in tal modo la persona che è sconosciuta perderebbe la privacy legata alla sua immagine.
Esempi pratici • Immagine riconoscibile di una persona qualsiasi, inserita in un contesto la cui visione sia limitata ad un pubblico circoscritto ed identificato • PUBBLICABILE: Se l'uso è davvero ristretto, è possibile PERCHE': Se l'immagine viene mostrata ad un gruppo ristretto, conosciuto e controllabile di interlocutori, non si può parlare di pubblicazione, ma di uso privato. Facendo attenzione a non trascendere, l'uso è possibile.
Esempi pratici • Immagine di un minore, comunque pubblicata (in vetrina, su stampati, su libri, riviste o sul web), o comunque in modo che l'immagine sia visibile da un pubblico indistinto e non controllabile • PUBBLICABILE: NO, a meno che non ci sia esplicita autorizzazione firmata dai genitori PERCHE': L'autorizzazione alla pubblicazione deve essere concessa dai genitori
Esempi pratici • Immagine di un luogo pubblico o di un avvenimento, in cui una o più persone siano riconoscibili • PUBBLICABILE: SI, anche senza autorizzazione PERCHE': Non ha importanza che la foto sia stata REALIZZATA in un luogo pubblico o durante un evento; l'importante è che SI TRATTI di un'immagine DEL luogo pubblico o DELL'evento, nella quale alcune persone possono essere incidentalmente riconoscibili
Esempi pratici • Personaggi comuni scattati in pubblico, o durante un evento, ma ISOLATI dal contesto • PUBBLICABILE: NO, a meno che non ci sia esplicita autorizzazione PERCHE': non è lecita la pubblicazione di immagini realizzate in pubblico, ma di immagini che ritraggano luoghi o eventi pubblici. Se il soggetto umano è portante nell'economia dell'immagine (tanto che non potrebbe essere eliminato, se non "eliminando" la foto), allora si tratta di un ritratto per cui occorre autorizzazione.
Esempi pratici • Personaggi comuni scattati in pubblico, o durante un evento, ma ISOLATI dal contesto ma il cui volto non sia riconoscibile • PUBBLICABILE: SI, anche senza autorizzazione PERCHE': Se il volto (l'effigie) non è riconoscibile, l'immagine può essere pubblicata
Esempi pratici • Personaggi comuni di cui sia pubblicato un particolare, ma il cui volto non sia riconoscibile • PUBBLICABILE: SI, anche senza autorizzazione PERCHE': La legge protegge la privacy della propria effigie, in modo che non venga conosciuta ai più. Altri dettagli anatomici, anche se riconoscibili dalle persone che appartengono alla sfera privata, sono sconosciute alla massa, e quindi non possono essere riconosciute da questa
Esempi pratici • Immagini pubblicate con finalità esclusivamente culturali e/o didattiche • PUBBLICABILE: SI, è previsto dalla legge PERCHE': la legge cita espressamente questo caso come una situazione per la quale non occorre autorizzazione
Le normative pubblicitarie di Facebook
Panoramica Processo di analisi delle inserzioni: Prima della pubblicazione su Facebook o Instagram, le inserzioni vengono controllate per accertare che rispettino le Normative pubblicitarie. L'analisi della maggior parte delle inserzioni richiede in genere 24 ore, anche se in alcuni casi potrebbe essere necessario più tempo.
Panoramica Utilizzo del testo nelle immagini Nelle inserzioni, il testo non può occupare più del 20% dell'immagine. «Ciò è in parte dovuto al fatto che utilizzare immagini con poco testo rende le inserzioni più coinvolgenti e assicura che le persone vedano solo contenuti di alta qualità su Facebook e Instagram. Questa linea guida si applica a tutte le inserzioni, comprese le anteprime dei video.»
Panoramica Menzioni di Facebook nelle inserzioni Si: • Scrivere "Facebook" con la "F" maiuscola • Riportare la parola "Facebook" nella stessa dimensione e nello stesso stile di carattere del contenuto circostante No: • Usare il logo Facebook al posto della parola "Facebook" • Usare Facebook al plurale, come verbo o abbreviazione • Usare una versione modificata del logo Facebook nell'immagine della tua inserzione
Panoramica Materiali con limitazioni in base all'età Alcune inserzioni non vengono approvate perché sembrano mostrare foto o messaggi a un pubblico troppo giovane. Ad esempio, le inserzioni relative all'alcol devono rispettare alcune linee guida, tra cui limitazioni di età in base alle leggi vigenti sulle inserzioni relative all'alcol nell'area a cui sono destinate.
Alcune cose da sapere 1/2 Gli inserzionisti sono responsabili della comprensione e del rispetto di tutte le leggi e le normative applicabili. Il mancato rispetto di tali normative potrebbe provocare una serie di conseguenze, tra cui l'annullamento di eventuali inserzioni e la chiusura dell'account. Facebook non usa i dati personali privati per la targetizzazione delle inserzioni. Gli argomenti scelti per la targetizzazione delle inserzioni non riflettono le credenze, le caratteristiche o i valori personali degli utenti.
Alcune cose da sapere 2/2 Facebook si riserva il diritto di rifiutare, approvare o rimuovere le inserzioni per qualsiasi motivo, a sua esclusiva discrezione, comprese le inserzioni che influenzano negativamente il suo rapporto con gli utenti o che promuovono contenuti, servizi o attività che contrastano con la sua posizione, i suoi interessi o la sua filosofia pubblicitaria. Queste normative possono essere modificate in qualsiasi momento.
Contenuti vietati Le inserzioni non devono rappresentare, agevolare o promuovere prodotti, servizi o attività illegali. Le inserzioni non devono promuovere la vendita o l'uso dei seguenti prodotti: • Sostanze illegali, con obbligo di ricetta o usate a scopo ricreativo • Prodotti a base di tabacco o accessori utilizzati per il loro consumo • Integratori considerati poco sicuri da Facebook a sua esclusiva discrezione • Armi, munizioni o esplosivi • Prodotti o servizi per adulti
Contenuti vietati Le inserzioni non devono contenere nessuno dei seguenti elementi: • Contenuti che non rispettano i diritti di terzi, compresi copyright, marchi commerciali, privacy, pubblicità o altri diritti personali o di proprietà • Animazioni flash o audio riprodotti automaticamente senza interazione da parte dell'utente o che si espandono all'interno di Facebook dopo che una persona clicca sull'inserzione • Pagine di destinazione non utilizzabili, comprese pagine di destinazione che impediscono alle persone di uscire
Contenuti vietati • Contenuti ingannevoli, falsi o fuorvianti, comprese affermazioni, offerte e pratiche aziendali ingannevoli Spyware, malware o qualsiasi software in grado di causare un'esperienza imprevista o ingannevole, compresi link a siti che contengono questo tipo di prodotti Errori grammaticali o di punteggiatura. Simboli, numeri e lettere non usati in modo adeguato
Contenuti vietati: alcuni esempi • Contenuti per adulti, comprese immagini di nudo, rappresentazioni di persone in posizioni esplicite o allusive o coinvolte in attività eccessivamente allusive o sessualmente provocatorie
Contenuti vietati: alcuni esempi • Contenuti scioccanti, sensazionalistici, irrispettosi o eccessivamente violenti
Contenuti vietati: alcuni esempi • Immagini che ritraggono funzionalità inesistenti
Contenuti vietati: alcuni esempi • Immagini con confronti del tipo "prima e dopo" o immagini di risultati imprevisti o improbabili
Posizionamento Pertinenza: tutti i componenti delle inserzioni, compresi testo, immagini o altri contenuti multimediali, devono essere pertinenti e adatti al prodotto o servizio offerto e al pubblico che visualizza l'inserzione. Accuratezza: le inserzioni devono rappresentare in modo chiaro l'azienda, il prodotto, il servizio o il marchio oggetto della pubblicità. Pagine di destinazione: i prodotti e i servizi promossi nel testo delle inserzioni devono corrispondere a quelli promossi nella pagina di destinazione e il sito di destinazione non può contenere link a prodotti o servizi proibiti.
Testo nelle immagini: ulteriori approfondimenti La normativa in base alla quale il testo non deve occupare più del 20% dell'immagine NON SI APPLICA ai seguenti contenuti: • Immagini di prodotti che includono testo sul prodotto stesso (ad es. copertine dei libri, copertine degli album, poster dei film) • Testo incorporato nelle immagini di giochi e applicazioni • Vignette in cui è già presente del testo
Testo nelle immagini: ulteriori approfondimenti La normativa in base alla quale il testo non deve occupare più del 20% dell'immagine SI APPLICA ai seguenti contenuti: • Logo e slogan • Immagini con testo sovrapposto (ad es. watermark) • Immagini che sono chiaramente modificate per includere testo nel prodotto quale scappatoia alla normativa
Testo nelle immagini: la griglia di Facebook Il testo verrà contrassegnato nella griglia anche se occupa solo una piccola parte di una casella.
Testo nelle immagini: un esempio chiarificatore
Puoi anche leggere