ZELGER MAGAZINE Sentire oggi - Pregustare le feste ascoltando

Pagina creata da Simona Grillo
 
CONTINUA A LEGGERE
ZELGER MAGAZINE Sentire oggi - Pregustare le feste ascoltando
4 19

                                                                                               ZELGER MAGAZINE

                                                                                                              Sentire oggi
                                                                                            Pregustare le feste ascoltando

                                                                                                      Esperienze uditive
                                                                                              “Inosservati per sette anni“

                                                                                                       Nuove tecnologie
                                                                                            Apparecchi acustici del futuro
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione trimestrale in Abbonamento Postale - 70% - DCB Bolzano
ZELGER MAGAZINE Sentire oggi - Pregustare le feste ascoltando
Editoriale

Care lettrici,
cari lettori,
le canzoni e le storie di Natale che       Nella nostra serie di articoli dedicata   uno sguardo al futuro. Anche quest’
abbiamo ascoltato in famiglia da           ai rumori nel tempo libero, che ab-       anno ci sono stati molti sviluppi in-
bambini restano nei nostri ricordi         biamo iniziato con l’ultimo numero        teressanti, che ora desidero riportare
per tutta la vita. Ai bambini piace        di audio, ci dedichiamo questa volta      dettagliatamente anche a voi – a
quando i grandi leggono o raccontano       all’argomento “giocattolo dannoso         pagina 8 e 9.
loro una storia. Leggere o recitare        all’udito” – questo articolo potrebbe
testi nel periodo che precede il Natale    magari tornarvi utile, come genitori      Infine, nella rubrica Persone
può aumentare nei piccoli la gioia per     o nonni, nella scelta dei regali da       & Fatti, spieghiamo che quella
la grande festa alle porte e rendere       mettere sotto l’albero. A pagina 6        dell’audioprotesista è una professione
speciale per loro e per noi la lunga       potete leggere maggiori informazioni      con prospettive per il futuro, interes-
attesa dello scambio dei doni. Nel         al riguardo.                              sante ed entusiasmante anche per i
nostro articolo di apertura vi diamo                                                 giovani.
alcuni spunti affinché le storie rac-      La nostra intervista all’interno della
contate diventino un’esperienza uditi-     rubrica Esperienze uditive evidenzia,     Vi auguro un sereno Natale e un
va emozionante – e includiamo anche        per contro, che un udito sensibile e      felice Anno Nuovo colmo di piacevoli
una storia natalizia che si presta a       pertanto funzionale, con le giuste        esperienze uditive.
essere recitata.                           cure, può essere ancora sfruttato in
                                           molteplici modi anche in età avanza-
Nei momenti in cui stiamo assieme ai       ta, ad esempio per il canto nel coro,
nostri cari, parenti o amici, emerge       che ascoltiamo volentieri proprio nel
in particolar modo l’importanza che        periodo natalizio.
un buon udito riveste non solo per
la nostra comunicazione, ma anche          Lo sviluppo tecnologico continua ad
per il nostro benessere emotivo. Le        avanzare, il che significa che anche
sensazioni uditive creano legami, sin      noi audioprotesisti dobbiamo tenerci
dalla più tenera infanzia. Per questo      continuamente al passo e aggiornar-
è importante provvedere a sane abitu-      ci. Il Congresso Internazionale degli
dini uditive già per i nostri bambini,     Audioprotesisti che si tiene ogni anno
evitando di sciupare il loro delicato      in Germania è il più grande evento
udito. Rientra in quest’ottica anche       specializzato del settore a livello
la scelta oculata del giocattolo che i     mondiale ed è parametro di innova-
piccoli hanno spesso con sé vicino alle    zione: per me questo rappresenta un
orecchie: i giocattoli, infatti, possono   appuntamento fisso, che mi consente
diventare “fonti di chiasso” e dan-        di tenermi informato sugli ultimi
neggiare le orecchie dei bambini.          sviluppi della tecnica e di gettare       Roland Zelger

2
ZELGER MAGAZINE Sentire oggi - Pregustare le feste ascoltando
Hören aktuell

Pregustare le feste ascoltando
I bambini amano ascoltare le storie lette e raccontate dai genitori o dai nonni. Nel
periodo dell’Avvento si possono vivere insieme momenti davvero magici. Le emozioni
di chi parla e l’ambiente sonoro giocano un ruolo importante in queste occasioni.

Quella di raccontare storie è un’attività   Medioevo erano poeti, giullari e me-       Sentire le emozioni
antica quanto la nostra cultura. È do-      nestrelli a raccontare, con poemi e        E’ certo che prestiamo ad alcuni rumori
cumentato che già 250.000 anni fa,          canti, avvenimenti particolari o sto-      maggiore attenzione che ad altri, non
nei pressi di Città del Capo in Sud-        rie d’amore. Con l’arrivo della stampa     solo per via del volume. Gli studiosi
africa, c’erano persone che si radu-        di libri, la lettura silenziosa ebbe il    sono giunti alla conclusione che la
navano attorno a un focolare per            sopravvento sulla recitazione ad alta      nostra disponibilità e la velocità con
raccontarsi le loro esperienze quoti-       voce. La lettura a voce alta e la narra-   cui registriamo i suoni sono governa-
diane. Su antichi vasi greci sono state     zione di storie sono però rimaste per i    te dalle emozioni, e hanno verificato
rinvenute raffigurazioni di rapsodi,        bambini un‘importante forma di tras-       che il nostro cervello predilige, già a
cantori itineranti che si presenta-         missione e un rituale amato che anco-      un livello di elaborazione molto pre-
vano in occasioni di grandi feste e,        ra oggi può far vivere un’esperienza       coce, le esperienze uditive con una
con l’accompagnamento di strumenti          speciale grazie all’integrazione tra       particolare rilevanza dal punto di vista
a corda, recitavano poemi epici. Nel        elementi sonori e ludici.                  emotivo. Test svolti al riguardo hanno

3
                                                                                                                   Esperti dell‘udito
ZELGER MAGAZINE Sentire oggi - Pregustare le feste ascoltando
Sentire oggi

dimostrato che i rumori emozionali, ad     e tratteggiare anche con mani e dita       talizia riportata accanto, in veste di
esempio il riso e il pianto, innescano     i personaggi della storia, per mettere     lettori o con un gioco di ruolo fatto
un’attività molto intensa della cor-       in scena i loro ruoli in modo giocoso.     tutti insieme, a seconda del numero di
teccia uditiva. I rumori rilevanti sotto   Questi sono solo alcuni suggerimenti       narratori e di ascoltatori disponibili.
il profilo emozionale vengono quindi       per coinvolgere emotivamente i piccoli     Non ci sono limiti alla fantasia nella
elaborati dal nostro cervello prima e      ascoltatori nella storia e accrescerne     vostra performance!
più intensamente rispetto ai rumori        il livello di attenzione. Infatti, più
emozionalmente neutrali. Applicato         l’esperienza d’ascolto è emozionante,
alla narrazione di storie ciò significa    più noi ascoltiamo attentamente.
che più il lettore o il narratore espri-   Provate a mettere in pratica questi
mono sentimenti nel raccontare una         suggerimenti con i vostri piccoli, dopo
storia, tanto più gli ascoltatori si la-   la lettura silenziosa della storia na-
sceranno trasportare.

Far vivere le storie

                                                 Ascoltare unisce
Per mettere in pratica queste scoper-
te audiologiche nel periodo natalizio,
quando si racconta una storia o si met-
te in scena un presepe vivente con               Leggere una storia con i propri figli o nipoti, stare comodamente
parti recitate si possono ad esempio             seduti insieme o cantare canzoni: in tutti questi casi nascerà un
associare tonalità e sfumature lingui-           legame, e questo ci fa bene. Si dovrebbe sempre ricordare, anche e
stiche differenti ai diversi personaggi          soprattutto in vista delle festività, che i nostri cari che non sentono
che vi compaiono, facendoli sussur-              bene restano esclusi in tutto o in parte da queste esperienze uditive
rare da cospiratori in alcuni passaggi           condivise. Porre rimedio a una perdita d’udito presenta solitamente
e facendogliele “sparare grosse” con             meno difficoltà quanto più precocemente lo si fa. Chi si sottopone
voce decisa in altri. Questi momenti             periodicamente a un test dell’udito, previene e compie un importante
si possono anche sottolineare musi-              passo a favore del mantenimento della qualità di vita. A partire dai
calmente in passaggi emozionanti,                50 anni si dovrebbe far controllare l’udito almeno una volta l’anno
o ancora, gli esecutori possono fare             da un otorinolaringoiatra o da un audioprotesista. In tutti gli Zelger
ricorso a “oggetti acustici” come sfe-           Center il test dell’udito è gratuito.
re chiama angeli, campanelli o carta
frusciante per produrre effetti sonori

4
ZELGER MAGAZINE Sentire oggi - Pregustare le feste ascoltando
Hören aktuell
                                                                    Perché mettiamo un bue
                                                                         e un asino nel
                                                                             presepe
                                                                                                                      di Eckhard Leyser
                                                                                                  (traduzione libera di Giulia Calledda)

Il giorno tanto atteso stava arrivando, ma L’Arcangelo Michele        chiese incuriosito l’Arcangelo Michele, sperando di aver tro-
non aveva ancora portato a termine il compito che l’Arcangelo         vato finalmente una soluzione. “Ma è ovvio! Io leccherò
Gabriele gli aveva affidato: trovare l’animale giusto per stare       Gesù bambino per lisciargli il pelo, fino a quando sarà tutto
vicino a Gesù Bambino.                                                completamente pulito e lucido!”. L’Arcangelo Michele fece
L’ Arcangelo Michele, che non riusciva a decidere, chiamò             un salto per lo spavento. “Leccare Gesù Bambino? Ma sei
allora tutti gli animali a sé.                                        impazzito? Gesù non avrà il pelo, e di certo in ogni caso non
Si fece allora avanti il leone.                                       ti sarà permesso leccarlo!”
“Per quale motivo dovrei scegliere te, leone, per stare vicino
a Gesù Bambino?”                                                      Dopo il gatto si presentarono anche una capra, un serpente,
“Perché ROOOOOAAAARRRRR!! Io sono il più forte e il più               una giraffa, un elefante e molti altri animali. In ognuno di
coraggioso di tutti gli animali! Io posso sbranare e fare a           loro c’era qualcosa che non andava. La capra aveva un odore
pezzettini chiunque si avvicini a Gesù!”                              troppo forte, il serpente avrebbe spaventato molte persone,
“Oh caro leone, tu sei il più forte di tutti, sì, ma non c’è          mentre l’elefante e la giraffa erano fuori discussione, perché
motivo di sbranare chiunque voglia avvicinarsi al bambino,            non sarebbero riusciti nemmeno ad entrare dalla porta.
da Gesù sono tutti i benvenuti. Nessuno dovrà avere paura             Ad ogni animale l’Arcangelo Michele spiegò il motivo per cui
di avvicinarsi”.                                                      non fosse adatto a questo ruolo, e trovò per ognuno le giuste
L’ Arcangelo Michele lo salutò, e sconsolato pensò: “Non              parole perché ogni animale è una creatura di Dio.
possiamo certo lasciare che un leone sbrani chiunque venga            Stava per tornare sconsolato dall’Arcangelo Gabriele, pronto
a far visita a Gesù Bambino”.                                         a dirgli che non era stato all’altezza del compito affidatogli,
Il secondo animale a proporsi fu la volpe. “Carissimo Arcange-        quando si accorse che l’asino e il bue se ne stavano in un
lo Michele, io posso rubare tutto ciò di cui Gesù ha bisogno,         angolino soli soletti e non si erano nemmeno fatti avanti.
sono molto furba e non ho paura di niente. Quindi sono io             “Venite qui, asino e bue, perché voi due non siete venuti
l’animale più adatto”.                                                da me?”
“Non posso proprio mettere accanto a Gesù Bambino un ani-             “Ma, Arcangelo Michele”, iniziò l’asino, “noi non abbiamo
male che come prima cosa gli insegni a rubare! Chissà cose            nessuna dote speciale, non abbiamo mai imparato a fare
direbbe l’Arcangelo Gabriele! Non se ne parla nemmeno“,               cose speciali, se non a tirare io il carretto e il bue l’aratro”.
pensò l’Arcangelo Michele.                                            “E poi”, aggiunse il bue, “noi non sappiamo spaventare nes-
“Cara volpe, non dovresti forse imparare a comportarti più            suno, non ci piace litigare, sbranare le persone o rubare le
onestamente? Finché continuerai a rubare, non sarai mai               cose. Noi siamo creature pacifiche e modeste”.
un animale adatto a stare accanto a Gesù Bambino. Mi dis-             “Molto bene!”, disse allegramente l’Arcangelo Michele. “Siete
piace, ma non puoi essere tu l’animale giusto. Vai a casa e           esattamente gli animali giusti. Gesù amerà l’umiltà, la dol-
comportati bene”.                                                     cezza e la modestia. Siete voi gli animali più adatti a fare
Scodinzolando arrivò in quel momento il cane. “Devi scegliere         compagnia a Gesù bambino nel presepe. Nascerà presto, e
me, Arcangelo Michele, perché solo io sono il più bravo a fare        verrà messo in una mangiatoia”.
la guardia a Gesù. Ho già cacciato molti ladri da questa stalla,      Detto ciò benedisse tutti gli animali e gli uomini e se ne
di sicuro non permetterò che persone cattive si avvicinino            tornò in paradiso, il suo compito era terminato.
al Bambino”. “Ma no”, rispose l’Arcangelo Michele, “qui non           Ecco perché, ancora oggi, dopo 2000 anni, mettiamo un asi-
ci sono ladri da cacciare. So che fai bene il tuo lavoro, ma          nello e un bue nel presepe vicino a Maria, Giuseppe e Gesù.
accanto a Gesù non sarà necessario cacciare via nessuno”.
Detto ciò, anche il cane tornò da dove era venuto.
Appena il cane se ne andò, ecco che si fece avanti il gatto,
con il suo passo silenzioso ed elegante.
“Io sono l’animale giusto, Arcangelo Michele”, disse il gatto
miagolando languidamente. “E per quale motivo, gatto?”

da: www-weihnachten.de/weihnachtsgeschichten/ (in lingua tedesca)
5
                                                                                                                           Esperti dell‘udito
ZELGER MAGAZINE Sentire oggi - Pregustare le feste ascoltando
Sentire oggi

Rumore nel tempo libero:
giocattoli
Nella nostra nuova serie sul rumore nel tempo libero ci occupiamo di un fenomeno
che preoccupa anche l’Organizzazione mondiale della sanità: il rumore cui ci esponia-
mo volontariamente per dedicarci ai nostri hobby, al gioco e al divertimento. In
questo numero iniziamo dai bambini e da un problema che spesso viene trascurato.

Animali di peluche che strillano, auto       Proteggere le orecchie dei bambini         • Verificare che il volume del rumore
della polizia che riproducono i suoni        Tutti i giocattoli venduti nell’Unione       sia adatto ad un uso prolungato
del motore e delle sirene, fischietti o      Europea devono soddisfare gli standard
                                                                                        • Portare il giocattolo che produce ru-
pistole giocattolo: tutto ciò può nuocere    di sicurezza della norma europea EN 71,
                                                                                          more o musica direttamente all’orec-
alle orecchie dei piccoli. Infatti, alcuni   tra i quali rientra anche il rispetto di
giocattoli producono suoni ad un volu-       un certo livello di pressione acustica       chio e, se si percepisce un volume
me che molti adulti percepiscono come        di picco. In caso di giocattoli che si       che ci sembra troppo alto, meglio
elevato ma comunque innocuo, poiché          portano vicini all’orecchio, a una dis-      non acquistarlo
non lo ascoltano a lungo intenzional-        tanza minima di 2,5 cm, la sollecitazi-    • Meglio rinunciare subito a compra-
mente e da vicino. Ma i bambini spesso       one costante non deve superare gli 80
                                                                                          re giocattoli che producono rumori
usano il giocattolo per delle ore e anche    dB. Non sempre risulta però chiaro se
                                                                                          a impulsi, come ad esempio i gio-
vicino alle orecchie, a causa anche del-     si tratta di un giocattolo usato vicino
                                                                                          cattoli di latta che con una linguetta
le loro braccia corte. La sollecitazione     all’orecchio, tanto più che proprio i
                                                                                          fanno clic-clac, le trombette, i fi-
che le lunghe ore di gioco producono         bambini piccoli spesso utilizzano per
sul loro udito è determinante, poiché        ore il loro giocattolo in modi che non       schietti e le pistole giocattolo

l’ipoacusia causata dall’esposizione al      necessariamente sono quelli previsti       • Prestare attenzione ad un adeguato
rumore nasce a seguito della lunga o         dal produttore. Perciò la responsabilità     utilizzo del giocatolo nel caso sia
ripetuta esposizione del bambino alla        della protezione delle orecchie dei bam-     adatto solo ad un uso all’aperto
fonte del rumore. Soprattutto i giocatto-    bini è in definitiva in capo a genitori
li che producono un rumore a impulsi, ad     o educatori e inizia già al momento        • Verificare la presenza di sigilli di
esempio un botto o un fischio, possono       dell’acquisto.                               qualità e prendere sul serio le even-
danneggiare l’organo uditivo dei picco-      Ecco alcuni consigli per la scelta di        tuali avvertenze (es. “tenere lontano
li, come frequentemente dimostrato da        giocattoli che producono rumore:             dalle orecchie”).
test effettuati. Esperti austriaci per la
tutela dei consumatori hanno misurato
per svariati giocattoli, a 50 cm di dis-
tanza dalla fonte di rumore, un livello
acustico superiore a 60 dB, e molti pro-
dotti con valori compresi tra 70 e 90
dB rappresentavano potenziali fonti di
rumore nocive per l’udito. Nell’ambito
di uno studio americano, per più di 90
giocattoli testati sono stati registrati
rumori a 85 dB.

6
ZELGER MAGAZINE Sentire oggi - Pregustare le feste ascoltando
Esperienze uditive
                                                                                                          Intervista

“Inosservati per
sette anni”
Klaus ha appena compiuto 75 anni. Da nove anni l’ex
maestro porta apparecchi acustici. Inizialmente era
scettico al riguardo, soprattutto perché portandoli si
sentiva “vecchio”. Ma poi si è convinto e ora è già ai
suoi secondi apparecchi. Soprattutto quando canta, il
suo hobby preferito, non saprebbe più farne a meno.

audio: Come si è accorto del calo          Klaus: Con i miei primi apparecchi         riserve nei confronti di questi ausili,
d’udito?                                   avevo difficoltà a seguire i dialoghi      poiché temevo che mi facessero
Klaus: Ormai da 20, forse 30 anni          in TV. Perciò da Zelger mi hanno           sembrare “vecchio”. Ma si tratta di un
non sento più bene. All’epoca              consigliato apparecchi con tecnologia      timore del tutto infondato, perché i
l’otorinolaringoiatra riscontrò una        OPN, che con un accessorio posso           moderni apparecchi acustici possono
lieve perdita d’udito, probabilmente       collegare al televisore. Il suono viene    essere portati in modo discreto e
dovuta a un trauma da esplosione           trasmesso senza fili direttamente ai       celato, in modo da non essere notati.
patito sparando durante il servizio        due apparecchi. Inoltre mi è sembra-       Ci sono voluti sette anni prima che i
militare.                                  to pratico che questi dispositivi siano    miei compagni di coro si accorgessero
                                           ricaricabili.                              che porto apparecchi acustici.
audio: Qual è stato il motivo principa-
le che l’ha spinta a dotarsi di apparec-   audio: In quali altri ambiti osserva
chi acustici?                              miglioramenti dovuti ai suoi apparec-
Klaus: Facendo lezione mi accorgevo        chi acustici?
che non capivo quello che i miei           Klaus: Canto in un coro maschile e
alunni mi dicevano quando sussurra-        nel coro della chiesa. Cantando ho
vano. Mi dava molto fastidio, perciò       notato subito che gli apparecchi sono
ho iniziato a pensare seriamente a         utili. Lo stesso dicasi per l’acufene
dotarmi di ausili uditivi. 12 anni fa      di cui soffro da quando ho subito il
ho provato per la prima volta degli        trauma da esplosione. Quando porto
apparecchi acustici. Ma li ho restitui-    gli apparecchi sto molto meglio,
ti, poiché avevo la sensazione che i       perché i rumori fastidiosi vengono
miei deficit uditivi non fossero poi       coperti o addirittura non compaiono
così gravi. Solo due o tre anni dopo       più. È un gran bel sollievo.
mi sono comprato gli apparecchi,
perché nel frattempo l’udito era           audio: Cosa suggerirebbe ad altre
peggiorato.                                persone con problemi d’udito?
                                           Klaus: Gli apparecchi acustici per-
audio: Ora lei è già ai suoi secondi       mettono di sentire e capire molto
apparecchi acustici. Cosa l’ha spinta a    meglio e non c’è bisogno di nascon-
cambiare i dispositivi?                    derli. Anch’io all’inizio ho avuto delle

7
                                                                                                                  Esperti dell‘udito
ZELGER MAGAZINE Sentire oggi - Pregustare le feste ascoltando
Nuove tecnologie

Apparecchi acustici del futuro
Il congresso internazionale degli audioprotesisti (EUHA) è con il congresso scientifico
e il simposio specialistico il metro di riferimento in tema di innovazione e il convegno
di settore degli audioprotesisti. Per Roland Zelger la partecipazione è un’occasione per
presentare in modo sintetico e concentrato le principali novità dal suo punto di vista.

Il trend più interessante nello sviluppo                                                     ricaricabili, in taluni casi lo stesso
di apparecchi acustici è certamente il                                                       apparecchio è disponibile nelle varian-
fatto che gli ausili riescono sempre                                                         ti con pile o batteria ricaricabile. Gli
meglio a riconoscere le nostre esigenze                                                      apparecchi ricaricabili sono una solu-
e aspettative in tema di udito. Rile-                                                        zione pratica per gli utilizzatori che
vano in automatico le varie situazioni                                                       considerano un fastidio dover cam-
uditive e si impostano specificamente                                                        biare le pile o per i quali è difficile
per adattarvisi. A questo scopo alcu-                                                        maneggiare queste batterie piccole.
ni dispositivi sfruttano già i sensori                                                       L’ausilio uditivo viene semplicemente
di movimento dello smartphone che                                                            riposto nella stazione di ricarica, di
l’utilizzatore porta con sé o ricorro-                                                       regola di notte, per poi funzionare
no ai geodati del telefono cellulare.                                                        tutto il giorno. Anche in quest’ambito
Questo risultato è possibile grazie                                                          la maggiore potenza degli apparecchi
all’applicazione dell’intelligenza ar-                                                       produce conseguenze – in questo caso
tificiale (IA) agli apparecchi acusti-                                                       sui consumi energetici. Attualmente si
ci (vedere audioInfo). In futuro in                                                          sta cercando di ridurre il fabbisogno
quest’ambito ci saranno ulteriori pro-     Gli apparecchi acustici moderni si possono col-   energetico degli apparecchi acustici
                                           legare senza fili allo smartphone
gressi che faciliteranno l’adattamento                                                       e di aumentare l’efficienza dei si-
degli ausili uditivi, perfezionando                                                          stemi ricaricabili. Si cerca inoltre di
l’esperienza uditiva individuale. Poiché   smartphone è attualmente possibile                utilizzare per il funzionamento degli
questo tipo di apparecchi acustici offre   solo in caso di prodotti Apple, per i             apparecchi fonti energetiche esterne,
prestazioni sempre migliori, si lavora     quali sono disponibili anche più fun-             ricavate ad esempio dal calore corpo-
anche all’ulteriore miniaturizzazione      zioni per le relative app rispetto agli           reo, dal movimento deambulatorio o
di tutti i componenti, che diventano       apparecchi Android. A questo riguardo             dall’ambiente circostante.
quindi sempre più piccoli pur offrendo     nel prossimo futuro si farà certamente
numerosissime funzioni.                    ancora di più per far sì che tutte le             Consulenti per il fitness
                                           funzionalità dei moderni apparecchi               Alcuni apparecchi acustici offrono ora
Più collegamenti senza fili                acustici possano essere utilizzate su             anche funzioni avanzate che già co-
Molti apparecchi acustici possono già      ogni smartphone.                                  nosciamo dalle app per il fitness. I
essere collegati senza fili e senza ul-                                                      dispositivi OPN rilevano, ad esempio,
teriori accessori con altri dispositivi    Alimentazione più comoda                          per quanto tempo l’utilizzatore porta
come telefono, televisore o impianto       Oltre al collegamento senza fili a dis-           gli apparecchi e in quale contesto udi-
stereo. Al giorno d’oggi ci sono già       positivi esterni, anche l’alimentazione           tivo. Attraverso un’app da installare
soluzioni wireless persino per deter-      elettrica alternativa degli apparecchi            sul proprio smartphone l’utilizzatore
minati modelli di apparecchi endo-         acustici è un’innovazione funziona-               degli apparecchi può leggere tali dati,
auricolari. Tuttavia il collegamento di    le per l’utilizzatore. Ormai tutte le             ricevendone suggerimenti su come
molti dispositivi senza accessori allo     case produttrici offrono soluzioni                impiegare gli ausili per migliorare la

8
ZELGER MAGAZINE Sentire oggi - Pregustare le feste ascoltando
Nuove tecnologie
                                                                                                                            audioInfo

                                                                                                       Intelligenza
                                                                                                       artificiale (IA)
                                                                                                       Gli apparecchi acustici moderni sono
                                                                                                       in grado di riconoscere l’ambiente
                                                                                                       nel quale si trova l’utilizzatore e si
                                                                                                       regolano automaticamente per adat-
                                                                                                       tarvisi. Riescono a farlo grazie ad ap-
                                                                                                       prendimento meccanico e intelligenza
Con gli apparecchi ricaricabili la sostituzione delle batterie è storia                                artificiale (IA). L’apparecchio acusti-
passata (stazione di ricarica GN Resound Linux)
                                                                                                       co riconosce infatti, in base a dati
                                                                                                       empirici rilevati e memorizzati, quali
                                                                                                       impostazioni l’utilizzatore predilige
propria salute. Gli apparecchi acusti-               ting, i portatori di apparecchi acustici          in determinati contesti acustici e le
ci svolgono quindi quasi il ruolo di                 possono infatti far apportare da remo-            applica automaticamente in situazioni
un trainer per la salute che sprona                  to correzioni minori delle impostazioni           analoghe. Analizza perciò innumerevo-
l’utilizzatore ad avere una vita più                 dei loro dispositivi legate a specifiche          li contesti sonori ricavandone profili
sana. Gli apparecchi acustici del fu-                situazioni. Ritengo che in determina-             uditivi. Più sono numerosi i profili
turo saranno in grado di raccogliere                 te situazioni quest’innovazione rap-              uditivi memorizzati, più precisamen-
una quantità ancora maggiore di dati                 presenti un’integrazione molto utile,             te il dispositivo riconosce le diverse
biometrici dell’utilizzatore. Ciò offrirà            comoda e flessibile dell’adattamento              situazioni, riuscendo a ottimizzare le
nuove opportunità per l’intero siste-                convenzionale. Ma non può comunque                impostazioni per le specifiche esigen-
ma della prevenzione sanitaria. È ad                 sostituire il primo adattamento, tanto            ze uditive dell’utilizzatore. In questo
esempio ipotizzabile che questi dati                 importante, effettuato di persona con             modo l’ascolto e la comprensione ven-
siano analizzati dalle casse malattia e              l’audioprotesista.                                gono notevolmente migliorati, sop-
utilizzati a fini di consulenza indivi-                                                                rattutto in contesti uditivi con molti
duale ai pazienti, magari per suggerire                                                                rumori di fondo. Se l’utilizzatore si
loro cosa fare in caso di esordio di                                                                   reca ad esempio frequentemente in
alta pressione sanguigna, depressione                                                                  stazione o al ristorante, l’apparecchio
o diabete.                                                                                             acustico si imposta automaticamente
                                                                                                       sulle preferenze dedotte in base agli
Regolazione da remoto                                                                                  specifici dati empirici rilevati.
Non solo gli apparecchi si adattano
sempre meglio a specifiche situazio-
ni uditive e sorgenti audio esterne.
Cambia anche il tradizionale processo                Gli apparecchi acustici sono sempre più piccoli
                                                     (OPN in grandezza originale)
di adattamento che si svolge tra au-
dioprotesista e portatore di apparec-
chi acustici. Alcune case produttrici                I portatori di apparecchi acustici pos-
prevedono già la possibilità di rego-                sono dunque aspettarsi anche per il
lare gli apparecchi acustici da remoto               2020 interessanti novità tecnologi-
attraverso un’app sullo smartphone                   che. Gli esperti dell’udito Zelger sono
dell’utilizzatore, per cui in alcuni                 a disposizione di tutti gli interessati
casi non occorre nemmeno rivolgersi                  per consigli sulle più recenti oppor-
all’audioprotesista. Grazie alla telere-             tunità offerte dai moderni apparecchi
golazione, chiamata anche remote fit-                acustici.

9
                                                                                                                                  Esperti dell‘udito
ZELGER MAGAZINE Sentire oggi - Pregustare le feste ascoltando
Risposte dall‘esperto

                                           “Come funzionano
                                            esattamente...?“,
                                           “Cosa posso fare, se..?“
Gli esperti dell‘udito Zelger rispondono alle
domande frequenti dei nostri lettori.

Sabrina da Bussolengo:
“Come si fissa l’apparecchio
acustico all’orecchio?”
Gli apparecchi acustici si dividono, in
base alla loro struttura, in apparec-
chi retroauricolari ed endoauricolari.
Per la realizzazione su misura degli
apparecchi acustici, l’audioprotesista
ricava un’impronta del condotto udi-
tivo esterno del futuro portatore. In
base a questo modello si realizza su
misura l’auricolare in caso di apparec-
chio retroauricolare o il guscio in caso
di apparecchio endoauricolare. La re-
alizzazione su misura garantisce mas-
sima tenuta e comfort nell’indossare
gli apparecchi. I sistemi retroaurico-
lari dispongono di un punto di tenuta
supplementare, dato che stanno ap-
pesi dietro il padiglione auricolare. I
dispositivi senza auricolare su misura     disturbo e incrementare così sensibil-     può associare il rumore a una speci-
sono corredati di calotte di fissaggio     mente la comprensibilità del parlato,      fica posizione nello spazio. In caso
in silicone di diverse misure per una      soprattutto in contesti con molti rumo-    di ipoacusia a entrambe le orecchie è
maggiore tenuta.                           ri di fondo. L’ascolto binaurale è però    quindi importante indossare un appa-
                                           importante anche per riuscire a localiz-   recchio acustico per parte, in modo da
Herbert da Valdaora:                       zare i suoni. Questa capacità è chiama-    assicurarsi una migliore comprensione
“Cosa si intende per ascolto               ta anche “udito direzionale”. I rumori     del parlato e un più efficiente udito
binaurale?”                                possono giungere alle due orecchie con     direzionale.
La locuzione ascolto binaurale defini-     volume diverso e in tempi diversi. A
sce l’ascolto con entrambe le orecchie.    seconda del punto in cui si trova la       Avete anche voi domande sull’udito o
Un buon udito bilaterale è importante      sorgente sonora, il suono impiega più      sugli apparecchi acustici? Scriveteci
per riuscire a comprendere in modo         tempo per raggiungere l’orecchio più       all’indirizzo info@zelger.it!
ottimale il parlato. Infatti, solo al-     lontano e ciascun orecchio lo può per-     La redazione si riserva di selezionare le
lineando i segnali ricevuti dalle due      cepire con volume maggiore o minore.       domande pervenute (con indicazione
orecchie il centro uditivo del cervello    Il centro uditivo del cervello analizza    del mittente) e di apportare eventuali
è in grado di sopprimere i rumori di       queste differenze e in questo modo         tagli/adeguamenti linguistici.

10
Persone & Fatti

Una professione da sogno: l’audioprotesista
Zelger esperti dell’udito ha partecipato ad un progetto
provinciale di orientamento, offrendo agli studenti delle
superiori in Alto Adige l’opportunità di osservare nel
concreto la professione dell’audioprotesista.

Fornire agli studenti delle superiori un      di ritmo e melodia ai fini del loro svi-
orientamento nella scelta del lavoro era      luppo linguistico.
l’obiettivo della settimana di tirocini
professionali orientativi “Appuntamen-        Una professione promettente
to con la professione da sogno” ideata        Nella sua relazione Monica Pau-
dalla Ripartizione provinciale Cultura        letto ha fatto presente che quella
tedesca, svoltasi dal 21 al 25 ottobre        dell’audioprotesista è sì una professione
2019. L’iniziativa era rivolta agli studen-   che richiede padronanza tecnica, ma
ti delle classi quarte di diverse scuole      al tempo stesso anche tanta capacità
superiori e istituti tecnici altoatesini      d’immedesimazione e pazienza nel trat-
di lingua tedesca. Tra i partner di pro-      tare con le persone. Le soluzioni tecnolo-
getto c’era anche l’Associazione genitori     giche innovative per apparecchi acustici
bambini audiolesi, che ha sede in Via         e il contatto quotidiano con persone
Latemar a Bolzano. E lì si sono radunati      che hanno subito una perdita d’udito,
il 23 ottobre in tutto 17 studentesse e       rende il lavoro dell’audioprotesista         Monica Pauletto spiega agli studenti come si
                                                                                           esegue un‘impronta del condotto uditivo
uno studente di diverse scuole superio-       particolarmente interessante e vario,
ri, per farsi un’idea dei diversi sbocchi     ha spiegato la relatrice, che ha saputo
professionali nel campo dell’udito. Dopo      altresì assicurare in modo convincente         Colophon
la presentazione, a cura della coordi-        che si tratta di una professione che
natrice Karin Waldboth, dell’attività         ha un futuro: a seguito dell’aumento
                                                                                            Cadenza:
dell’Associazione genitori e delle diver-     dell’aspettativa di vita e della correla-     trimestrale per spedizione postale
se forme di problemi d’udito, l’esperta       ta sordità legata all’età, ma anche per       Editore:
dell’udito Monica Pauletto ha fornito         via di danni all’udito riconducibili alla     Zelger srl
                                                                                            via Roma 18M, 39100 Bolzano
agli attenti ragazzi importanti infor-        nostra vita spesso molto rumorosa, il         tel. 0471 912 150
mazioni ed esempi pratici tratti dalla        fabbisogno di audioprotesisti qualificati     www.zelger.it
                                                                                            Direttore resp.:
quotidianità professionale di un au-          è in costante aumento.                        Dott. Ulrich Beuttler
dioprotesista. Ad esempio gli studenti                                                      Reg. Tribunale di Bolzano
                                                                                            n° 14/2002 del 12.08.2002
hanno avuto modo di osservare come si         Informazioni sulla professione di au-
                                                                                            Redazione:
esegue un’impronta del condotto uditi-        dioprotesista sono disponibili per gli        Zelger esperti dell‘udito
vo e di provare in prima persona come         interessati anche sul sito Zelger             Grafica & layout:
si sente con gli apparecchi acustici. Con     www.zelger.it, dov’è anche possibile          markenforum.com
                                                                                            Foto:
l’aiuto di esperimenti ed esercitazioni       candidarsi a un posto di tirocinio.           Adobe Stock, Zelger esperti dell‘udito,
dirette gli studenti hanno potuto veri-                                                     Sibylle Huber, sibyllehuber.com, Oticon
ficare “con le proprie orecchie” com’è                                                      Stampa:
                                                                                            Ferrari-Auer, Bolzano
quando non si sente. Infine l’educatore
musicale Max Verdoes, olandese, ha rac-                                                     La riproduzione anche parziale è ammessa
contato del suo lavoro con i bambini                                                        solo con autorizzazione dell‘editore.

audiolesi, in particolare dell’importanza

11
                                                                                                                                 Esperti dell‘udito
Puoi anche leggere