XVIII AIOLP OTORINOLARINGOIATRIA PRATICA - Siena, 3-4-5 ottobre 2019 CONGRESSO NAZIONALE Presidente del Congresso Prof. Walter Livi - Nord Est ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
XVIII CONGRESSO NAZIONALE AIOLP Presidente del Congresso Prof. Walter Livi www.aiolp.it OTORINOLARINGOIATRIA PRATICA Programma Siena, 3-4-5 ottobre 2019 preliminare
Carissimi Soci ed Amici, desidero porgere a tutti voi il mio più cordiale saluto al XVIII Congresso Nazionale della Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti (AIOLP) che quest’anno si terrà a Siena, dal 3 al 5 ottobre, presso le splendide sedi dell’Aula Magna ed Aula Magna Storica del Palazzo Rettorale, a due passi da Piazza del Campo. È stata mia premura elaborare un programma scientifico ricco di argomenti inerenti le tematiche più attuali in campo otorinolaringoiatrico, in modo tale da fornire informazioni fondamentali all’approccio professionale. Ho cercato, inoltre, di coinvolgere attivamente attraverso il Congresso “OTORINOLARINGOIATRIA PRATICA” i giovani specialisti e specializzandi che si accingono ad iniziare questa splendida professione. A conferma di ciò, il Consiglio Direttivo della Società ha nominato un Comitato Scientifico che avrà il compito di premiare le migliori comunicazioni presentate nella sessione “Giovani Ricercatori”. Durante i lavori congressuali ampio spazio verrà concesso anche alle Associazioni di categoria quali Audioprotesisti, Audiometristi, Logopedisti, Foniatri (PhonoSiena 5) ed alla Marina Militare, che ci onorerà della sua presenza. Vista la grande adesione, desidero ringraziare tutti i Relatori per il loro contributo professionale ed umano da cui sicuramente sarà determinato il successo della manifestazione. Un ulteriore e sentito ringraziamento va agli Enti che hanno concesso il loro Patrocinio dando lustro al Congresso ed al Dottor Carmelo Zappone, attuale Presidente della Società AIOLP, il quale in questi anni si è profondamente impegnato per restituire vigore e visibilità nazionale alla nostra Associazione. Infine vorrei presentarvi la città che ospiterà il Congresso, Siena, premettendovi che magnificare il suo territorio ed il suo valore artistico senza ripetersi non è cosa semplice! Patrimonio UNESCO dal 1995, Siena ha origini etrusche ma prospera e diviene importante centro commerciale dalla prima metà del XII secolo. Città fortemente Ghibellina, si è trovata spesso a combattere contro la Guelfa Firenze per ottenere l’egemonia territoriale. Rimane indelebile nella memoria dei Senesi, vincitori, la celebre battaglia di Montaperti, citata da Dante nella Divina Commedia. Uno dei siti storici più importanti della città è senza dubbio il vecchio ospedale, fondato da uno dei Canonici del Duomo lungo la via Francigena, luogo importantissimo per i commerci ed i pellegrinaggi tra Roma e l’Europa del nord. La struttura inizialmente fu utilizzata soprattutto per ristorare i pellegrini, solo più tardi fu trasformata in un presidio ospedaliero come lo intendiamo oggi. Il 18 Luglio 1887 una visita a Siena del Re d’Italia Umberto I di Savoia sancì il Santa Maria della Scala come primo “Policlinico-Studio” dell’Italia Unita Siena viene spesso ricordata anche come la sede della Banca più antica del mondo, il Monte dei Paschi, fondata nel 1472, epoca tardo Medioevale, agli albori del Rinascimento. In occasione del Congresso AIOLP la Banca offrirà a tutti voi la possibilità di visitare la sua Rocca e la Galleria Peruzziana, offrendovi un piacevole ristoro presso la sua sede. Ultimo, ma non ultimo, l’Ateneo Senese: i primi documenti sull’istituzione di un vero e proprio “Studium” risalgono al 1240. L’attuale sede si trova negli ambienti dell’ex Monastero di San Vigilio il cui nucleo originale risale all’ XI secolo. Il palazzo, così come lo vediamo oggi, fu restaurato alla fine del 1800 ed ospita nell’atrio di ingresso il monumento dedicato all’eroico sacrificio degli studenti universitari caduti nella battaglia di Curtatone il 29 Maggio 1848. Sarà un onore per me accogliervi in una sede che tanta storia e tanto sapere mantiene all’interno delle sue mura. Vi aspetto, vi auguro un soggiorno gradevole e buon lavoro a tutti. Walter Livi Presidente del Congresso
L’Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti (A.I.O.L.P.) è una organizzazione senza fini di lucro nata il 18 Maggio 1989 con l’obiettivo di riunire e rappresentare tutti gli Specialisti in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria che non hanno rapporti di dipendenza con Università od Enti Ospedalieri (cioè libero professionisti puri, convenzionati esterni con il Servizio Sanitario Nazionale od altri Enti, specialisti ambulatoriali, consulenti ospedalieri, termalisti, medici militari, specialisti O.R.L. di fabbrica, dipendenti o convenzionati di Case di Cura, ex universitari ed ex ospedalieri). Dopo la legge Gelli del 2017, la Associazione ha permesso a tutti gli specialisti ORL e cultori della materia, la possibilità di iscriversi alla AIOLP e di accedere a tutte le cariche elettive; quindi vi possono far parte anche Ospedalieri e Universitari. L’Associazione mira a tutelare il prestigio della figura dell’Otorinolaringoiatra, a valorizzarne la qualificazione professionale e scientifica, a promuoverne e sostenerne in modo permanente la formazione, a rappresentare la categoria in difesa dei suoi peculiari problemi deontologici, medico-legali, fiscali, previdenziali, assicurativi ed economici. DAL FONDATORE AD OGGI, I PRESIDENTI AIOLP IL CONSIGLIO DIRETTIVO dott. B. Tudisco (1989-1991) Presidente Vice Presidenti dott. B. Tudisco (1992-1994) Carmelo Zappone Marco Capelli Pietro Pecoraro prof. M. Ghirlanda (1995-1997) prof. M. Ghirlanda (1998-2000) Segretario Tesoriere prof. D. Celestino (2001-2003) Emanuela Leprini Mario Maida prof. D. Celestino (2004-2006) Consiglieri Probiviri prof. D. Celestino (2007-2009) Walter Livi Stefano Carbone prof. L. Manzari (2010-2012) Gianfranco Cupido Paolo Marcolin dott. C. Berardi (2013-2015) Giuseppe Morgante Cataldo Marsico dott. C. Zappone (2016 - in carica)
RELATORI E PRESENTATORI Albera Roberto, Torino Cambi Jacopo, Grosseto Delato Paolo, Ancona Algieri Giuseppe Maria Antonio, Roma Campanella Valentina, Siena D’Emilia Mario, Roma Allegretti Raffaello, Genova Cannavicci Angelo, Firenze Di Fulvio Fulvio, Roma Amadori Maurizio, Mirano (VE) Canovi Corrado, Milano Di Maria Domenico, Benevento Amato E. Capelli Marco, Cremona Di Rubbo Vittoria, Roma Amunni Franco, Firenze Caruso Antonio, Piacenza Eibenstein Alberto, Albano Laziale (RM) Armone Caruso Arturo, Afragola (NA) Castellani Carla, Vimercate (MB) Falcetti Saverio, Terni Angelillo Nicola, Napoli Castellani F. Fei Leonardo, Firenze Assoldi L. Chiri Zaira Maddalena, Grosseto Ferrara Vito, Roma Bandini Giulia, Siena Ciabatti Pier Guido, Arezzo Fioretti Alessandra Barbara, Roma Baracca Giovanna, Roma Cocca Serena, Siena Frusoni Federica, Grosseto Barbara Michele, Barletta Cola Claudio, Rimini Gabbrielli Marcella, Siena Barbierato Mauro, Roma Comacchio Francesco, Padova Gallo Oreste, Firenze Bargagli Elena, Siena Corallo Giulia, Siena Genovese Elisabetta, Modena Beltrame Millo Achille, Rovereto (TN) Cordier Aldo, Ostia (RM) Giannuzzi Anna Lisa, Piacenza Berardi Carlo, Milano Corvaia A., Palermo Giorli Alessia, Siena Berrettini Stefano, Pisa Cossu Diego, Moncalieri (TO) Guidi Mariapaola, Ferrara Biagini Cesare, Siena Cuda Domenico, Piacenza Guido Carmelo, Firenze Bianco Nicola, Avellino Cunsolo Elio Maria, Modena Heffler Enrico Marco, Rozzano (MI) Bigoni Antonio Guido, Milano Cupido Francesco, Palermo Infantino Luigi, Milano Bocciolini Corso, Bologna Cupido Gianfranco, Palermo Jankovic Claudio Francesco Paolo, Milano Boccuzzi Simone, Grosseto Dallan Iacopo, Pisa La Gumina Rosario, Sciacca (AG) Bruno C., Firenze D’Amato Gennaro, Napoli La Mantia Ignazio, Acireale (CT) Bruschini Luca, Pisa de Campora Luca, Roma La Paglia Alessandro, Viterbo Bucci Alessandro, Senigallia (AN) De Filippi Antonio, Siena La Rosa Rosario, Casalecchio di Reno (BO) Burdo Sandro, Varese De Luca Carlo, Vasto (CH) Leprini Emanuela, Firenze Burlon Giuseppe, Treviso De Rossi Giovanni, Verona Lisma Dario, Novara Calcinoni Orietta, Milano De Santis Sante, Grosseto Liuzzi Claudia, Siena
RELATORI E PRESENTATORI Livi Ludovica, Firenze Pagnini Paolo, Firenze Suchan Pietro, Lucca Livi Walter, Siena Palumbo Antonio, Lecce Sulis Giulio Giovanni, Cagliari Locatello Luca Giovanni, Firenze Pancrazzi Tommaso, Siena Sykopetrites Vittoria, Milano Loglisci Michele, Matera Pecoraro Pietro, Palermo Teggi Roberto Carlo, Milano Lucertini Marco, Roma Pellitteri Giuseppe, Casteltermini (AG) Urbini Stefano, Tivoli (RM) Maida Mario, Firenze Pennacchi Andrea, Ancona Varini Alessandro, Trieste Mancini Patrizia, Roma Peri Giorgia, Roma Vigili Maurizio Giovanni, Roma Mandalà Marco, Siena Pia Francesco, Novara Vigliaroli Lucio, San Giovanni Rotondo (FG) Mantovani Mario, Milano Piccirillo Enrico, Piacenza Zappone Carmelo, Perugia Manzari Leonardo, Cassino (FR) Pintucci Jean Pierre, Vimercate (MB) Marcolin Paolo, Napoli Porcino Simone, Siena Marsico Cataldo, Roma Pressato Matteo, Mirano (VE) Marvaso Vincenzo, Livorno Quaranta Nicola Antonio Adolfo, Bari Mazzatenta Andrea, Chieti Raguso Michele, Altamura (BA) Messina Aldo, Palermo Ralli Giovanni, Roma Mezzedimi Chiara, Siena Rebecchi Elisabetta, Piacenza Mira Eugenio, Pavia Romano Giuseppe, Matera Monaco Marina, Napoli Romano Luigi, Bassano del Grappa (VI) Monciatti Giovanni, Siena Ruggeri Dario, Milano Montevecchi Filippo, Cesena Ruosi Maurizio, Ottaviano (NA) Morgante Giuseppe, Viterbo Sacerdoti Carlo, Napoli Muccio Carmine Franco, Benevento Saginario Vittorio, Milano Muià Fernando, Chieri (TO) Salerni Lorenzo, Siena Nacci Andrea, Pisa Sanna Mario, Piacenza Natalini Eleonora, Roma Saraniti Carmelo, Palermo Ninu Maria Benedetta, Firenze Signorini Liliana, Siena Paganelli Ilaria, Siena Speciale Riccardo, Palermo Pagliarulo Elio, Galatina (LE) Spinato Roberto, Mestre (VE)
GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2019 AULA MAGNA AULA MAGNA STORICA 09.30 - 10.30 Registrazione dei partecipanti 10.30 - 12.30 OPEN FORUM PHONOSIENA 5: LA VOCE NON HA ETÀ a cura di C. Mezzedimi PERCORSO GESTIONALE DEL PAZIENTE AMBULATORIALE Moderatore: E. Genovese CON DIAGNOSI ORL • La voce bianca N. Angelillo a cura di G. Morgante • La voce dell’adulto G. Baracca Moderatore: M.A. Beltrame • Presbifonia A. Nacci • Il cantante âgé C. Mezzedini LA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA POST-PROTESIZZAZIONE 12.30 - 13.30 Consiglio Direttivo AIOLP NELLA PRIMA INFANZIA: CASI CLINICI V. Campanella, G. Bandini, C. Liuzzi 13.30 - 15.30 COMUNICAZIONI LIBERE COMUNICAZIONI LIBERE 15.30 - 17.00 QUALI PROCEDURE CHIRURGICHE SONO POSSIBILI IN UN AMBULATORIO ORL a cura di C. Zappone Moderatore: R. Speciale • Chirurgia endoscopica M. Capelli • Scialoendoscopia L. de Campora • Fonochirurgia ambulatoriale G. De Rossi • Otosclerosi R. Albera 17.00 - 18.30 ATTIVITÀ DUALE DEL CORPO SANITARIO DELLA MARINA MILITARE PATOLOGIA ORL IN AMBITO MILITARE a cura dell’Amm. M. Barbierato, P. Marcolin Moderatore: Gen. Div. V. Ferrara • Trauma acustico e ferite distretto testa collo in teatro operativo Col. G.M.A. Algieri • Immersioni profonde Cap. Vasc. P. Delato • Barotraumi ORL in attività di aviolancio Magg. V. Marvaso • Apparato uditivo in alta quota Col. M. Lucertini CERIMONIA INAUGURALE 18.30 - 19.30 INFANZIA, ADOLESCENZA E MAGGIORE ETÀ DELL’AIOLP a cura di S. Urbini e C. Zappone 19.30 Cocktail di benvenuto presso l’Atrio di ingresso del Rettorato
Topics ■ Chirurgia testa-collo e foniatria ■ Audio-vestibologia, otologia e otochirurgia ■ Rinologia e chirurgia endoscopica VENERDÌ 4 OTTOBRE 2019 AULA MAGNA AULA MAGNA STORICA 08.30 - 09.30 SESSIONE 1 COMUNICAZIONI DI RINOLOGIA VERTIGINE PERCETTIVA POSTURALE PERSISTENTE Presidente: C. De Luca a cura di E. Mira Moderatore: C. Biagini Moderatore: P. Pagnini • Naso chiuso e imaging C.F. Muccio Relatori: R.C. Teggi, F. Comacchio • La rinite allergica-endotipi e fenotipi E.M. Heffler • La diagnosi citologica P. Pecoraro • La diagnostica oggettiva olfattiva ORTT-VOCS, EOG, OERP C. De Luca, A. Mazzatenta • Il naso intelligente: adattamento del naso ai fattori esterni A. Armone Caruso • Proposta di classificazione del russamento semplice J. Cambi • L’OSAS passa per il naso? M. Ruosi • Auricoloterapia G. Sulis • Chirurgia endoscopica del setto nasale A. Varini 09.30 - 10.30 SESSIONE 2 • Chirurgia endoscopica dei seni paranasali D. Di Maria CHIRURGIA ORECCHIO MEDIO ED INTERNO • La chirurgia funzionale ed estetica N. Bianco IN ANESTESIA LOCALE • Approccio diagnostico terapeutico alla patologia ostruttiva a cura di S. Berrettini delle vie lacrimali C. Biagini Moderatore: W. Livi • Ossiculoplastica G. Romano • Protesi impiantabili orecchio medio L. Bruschini • Impianto cocleare N. Quaranta 10.30 - 11.00 LETTURA MAGISTRALE LETTURA IPOACUSIA IMPROVVISA IDIOPATICA E FLUSSO EMATICO ACUFENI; QUALE IL CONFINE TRA ALLUCINOSI COCLEARE: ATTUALITÀ, FISIOPATOLOGIA E CLINICA ED ALLUCINAZIONE? E.M. Cunsolo A. Messina, A. Corvaia
VENERDÌ 4 OTTOBRE 2019 AULA MAGNA AULA MAGNA STORICA 11.00 - 11.30 LETTURA MAGISTRALE MICROSURGICAL MANAGEMENT OF MIDDLE EAR AND PETREUS BONE CHOLESTEATOMA M. Sanna 11.30 - 12.30 SESSIONE 3 LETTURE AGGIORNAMENTI IN AUDIOPROTESI: Presidente: M.A. Beltrame DALLA PROFESSIONE ALLA TECNOLOGIA Moderatore: L. Bruschini a cura di C. Canovi, D. Ruggeri LA TERAPIA RIABILITATIVA NELLE SINDROMI VERTIGINOSE Moderatore: L. Infantino M. Raguso CINETOSI E VPPS G. Ralli 12.30 - 13.30 SESSIONE 4 LA CHIRURGIA DI REVISIONE NELLA PATOLOGIA DELL’O.M. M. Amadori, M. Pressato IMPIANTI COCLEARI a cura di S. Burdo LA MIRINGOPLASTICA IN AMBITO PEDIATRICO: Moderatore: M. Mandalà QUANDO, COME E PERCHÉ • Le indicazioni all’impianto cocleare oggi N. Quaranta C. Cola • L’evoluzione della tecnica chirurgica degli impianti cocleari M. Mandalà PARAGANGLIOMI TIMPANO MASTOIDEI: • Sordità monolaterali ed impianti cocleari D. Cuda ESPERIENZA DEL GRUPPO OTOLOGICO • L’impianto cocleare nell’anziano P. Mancini E. Piccirillo L’UTILIZZO DELL’IMPIANTO COCLEARE NELLA MALATTIA DI MÉNIÈRE A.L. Giannuzzi 13.30 - 14.30 Colazione di lavoro
VENERDÌ 4 OTTOBRE 2019 AULA MAGNA AULA MAGNA STORICA 14.30 - 15.30 SESSIONE 5 PREMIO AIOLP LA GESTIONE POST-OPERATORIA DEL PAZIENTE GIOVANI SPECIALISTI E SPECIALIZZANDI Comitato Scientifico: IN ONCOLOGIA CERVICO-FACCIALE M. Barbierato, E. Leprini, L. Manzari, P. Marcolin, C. Zappone a cura di O. Gallo Moderatore: A. Palumbo Introduzione: W. Livi, F. Di Fulvio • L’approccio psiconcologico in condizioni di criticità comunicative Presidente: M. Loglisci L. Fei Moderatori: G. Corallo, S. Cocca • Problematiche odontostomatologiche nel paziente oncologico • Ruolo dell’imaging nella patologia ostruttiva delle vie lacrimali: del distretto testa collo la Dacrio TC A. Giorli F. Amunni • Confronto tra iniezione intratimpanica di cortisone e paracentesi • Agopuntura nel post operatorio testa collo: quali indicazioni timpanica nel trattamento dell’otite catarrale cronica S. Porcino C. Guido • Neurinoma del nervo acustico: trattamento della vertigine • La riabilitazione dopo il trattamento oncologico. mediante iniezione intratimpanica di gentamicina in anestesia Esperienza di un percorso multidisciplinare integrato Locale M. Guidi M.B. Ninu • Trattamento delle sindromi cocleo-vestibolari avanzate: risultati di labirintectomia con impianto cocleare V. Sykopetrites • Timpanoplastica tipo Bondy in anestesia locale: indicazioni e tecnica chirurgica M. Monaco • Petrosectomia subtotale e impianto cocleare: review, 15.30 - 16.30 SESSIONE 6 considerazioni chirurgiche e risultati audiologici V. Di Rubbo • L’impianto cocleare nel trattamento della single side deafness L’EVOLUZIONE NELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE: D. Lisma ASPETTI APPLICATIVI DELLA LEGGE GELLI • Risultati oncologici ed analisi dei fattori prognostici nella chirurgia a cura di M. Gabbrielli parziale della laringe: analisi monoistituzionale L.G. Locatello, Moderatore: M. Maida A. Cannavicci, C. Bruno, O. Gallo • Aspetti legali P. Suchan • Studio comparativo sull’impiego di tecniche di emostasi • La valutazione del danno in otorinolaringoiatria M. Maida convenzionali e strumenti a basso potere termico nella dissezione • Responsabilità professionale nella attività medica laterocervicale A. Cannavicci, L.G. Locatello, C. Bruno, O. Gallo e/o chirurgica in ambulatorio R. Allegretti • Ruolo dell’imaging pre-operatorio nella valutazione del DOI (depth of invasion) e correlazione con il rischio metastatico nei carcinomi del cavo orale” C. Bruno, A. Cannavicci, L.G. Locatello, L. Livi, O. Gallo
VENERDÌ 4 OTTOBRE 2019 AULA MAGNA AULA MAGNA STORICA 16.30 - 17.30 SESSIONE 7 LETTURE ALLERGIA E POLIPOSI NASALE: STRATEGIE TERAPEUTICHE Presidente: O. Gallo a cura di L. Salerni Moderatore: S. Boccuzzi Moderatore: G. Cupido CHIRURGIA DELLA TIROIDE R. Spinato • Storia naturale della poliposi nasale L. Salerni • Anticorpi monoclonali nella terapia medica CISTI E FISTOLE BRANCHIALI: DIAGNOSI E TERAPIA F. Pia della poliposi nasale E. Bargagli LINFONODO SENTINELLA NEI TUMORI DEL CAVO ORALE: • Trattamento chirurgico della poliposi nasale I. Dallan CONSIDERAZIONI DOPO 20 ANNI DI ESPERIENZA M.G. Vigili 17.30 - 18.30 SESSIONE 8 COMUNICAZIONI LIBERE ORIENTAMENTI TERAPEUTICI NELLA RINOPATIA Presidente: G. Ralli VASOMOTORIA-ALLERGICA: C’È ANCORA SPAZIO Moderatore: E. Leprini PER I VASOCOSTRITTORI? • Ruolo diagnostico del Head Impulse Test E. Rebecchi a cura di P. Marcolin • Applicazioni cliniche del v-HIT E. Amato Moderatore: G. Monciatti • VPPB: perocrsi diagnostici a basso impatto G. Pellitteri • Inquadramento clinico della malattia allergica C. Sacerdoti • Intolleranza alimentare e patologie correlate. L’Ecog nell’overlap • Terapia delle allergopatie respiratorie delle vie aeree superiori tra emicrania vestibolare e malattia di Ménière R. La Gumina ed inferiori G. D’Amato • L’utilizzo dell’infrarosso nel trattamento della sindrome • Inquadramento terapeutico chirurgico G. Monciatti di Ménière: risultati preliminari” E. Pagliarulo • Dipendenza psicologica per alcuni farmaci, perché e come • Criticità nella chirurgia dell’impianto cocleare L. Vigliaroli superarla L. Signorini 18.30 - 19.30 SESSIONE 9 LETTURE LA MEDICINA TERMALE IN OTORINOLARINGOIATRIA Presidente: I. La Mantia a cura di W. Livi Moderatore: P. Pecoraro Moderatore: M. Loglisci UNA COMPLICANZA TERRIBILE DELLA CHIRURGIA • La terapia termale nel distretto ORL A. De Filippi FUNZIONALE DEL NASO: EMPTY NOSE SINDROME • I benefici delle acque termali nella sordità rinogena S. Cocca R. La Rosa, C. Bocciolini • Le acque termali come valido presidio nella cura delle patologie delle basse vie respiratorie S. Cocca RUOLO DELLA CHIRURGIA ENDOSCOPICA NELL’EMICRANIA • Controindicazioni assolute e relative alla terapia termale in ORL RINOGENA F. Cupido, I. La Mantia M. Loglisci LA PETROSECTOMIA SUBTOTALE NELL’IC: TECNICA, INDICAZIONE E VANTAGGI A. Caruso 19.30 - 20.30 Assemblea AIOLP 21.00 Cena sociale
SABATO 5 OTTOBRE 2019 AULA MAGNA AULA MAGNA STORICA 08.30 - 09.30 SESSIONE 10 LETTURE LA VOCE DI GENERE Presidente: R. Spinato a cura di D. Cossu Moderatore: da definire Moderatore: C. Mezzedimi RIABILITAZIONE POST-LARINGECTOMIA: • La modifica chirurgica della voce nel transgender MtoF D. Cossu LA PROTESI FONATORIA E LA GESTIONE • La voce del bambino ed il suo rischio performativo C. Mezzedimi • La laringe del cantante: cosa e come guardo per una corretta DELLA FISTOLA TRACHEO-ESOFAGEA valutazione clinica O. Calcinoni C. Saraniti L’ESPERIENZA DI UN LIBERO PROFESSIONISTA NEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO. AUSPICIO DI UN CONTRIBUTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA F. Di Fulvio LA SLEEP ENDOSCOPY COME PREDICIBILITÀ DEL TRATTAMENTO OSAS; ESPERIENZA COMBINATA ORL E ODONTOIATRA L. Romano, G. Burlon 09.30 - 10.30 SESSIONE 11 LETTURE OSAS DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Presidente: da definire a cura di S. Falcetti Moderatore: da definire Moderatore: M. D’Emilia LA SFIDA DELLA DIAGNOSI PRECOCE NEL CARCINOMA • Ruolo del reflusso laringo-faringeo nell’OSAS A. Nacci DEL RINOFARINGE • Ruolo delle allergopatie A. Cordier • Ruolo del medico di base A. La Paglia F. Muià • Dalla diagnosi alla terapia dell’OSAS A. Bucci IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DEL CAVO ORALE F. Muià M.B.S.O.S. (MODULAR BARBED SNORING OSAS SURGERY) DEI DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO A GENESI PALATO-FARINGEA M. Mantovani
SABATO 5 OTTOBRE 2019 AULA MAGNA AULA MAGNA STORICA 10.30 - 11.30 SESSIONE 12 UP-DATE DI CHIRURGIA ROBOTICA IN ORL a cura di S. Boccuzzi Moderatore: M. Barbara • RATS (tiroidectomia robotica per via ascellare) P.G. Ciabatti • Applicazioni della TORS nelle patologie benigne F. Montevecchi • Applicazioni della TORS in oncologia S. Boccuzzi 11.30 - 12.30 SESSIONE 13 COMUNICAZIONI LIBERE LA NUTRACEUTICA E SUE IMPLICAZIONI Presidente: E.M. Cunsolo a cura di C. Berardi Moderatore: L. Salerni Moderatore: C. Castellani • Resezione tracheale con crico-tracheo anastomosi. • Nutraceutica e chirurgia ORL J.P. Pintucci How I do it S. De Santis • Nutraceutica e disturbi vestibolari V. Saginario • Disfagia nell’anziano F. Frusoni • Nutraceutici e reflusso laringo-faringeo A.G. Bigoni • Il ruolo della scialoendoscopia nel trattamento • Nutraceutici e flogosi ORL C.F.P. Jankovic delle litiasi salivari Z.M. Chiri • PANDAS: tutto quello che uno specialista ORL deve sapere A. Pennacchi • Ruolo dello specialista ORL nella nuova organizzazione territoriale F. Castellani • La responsabilità medica dopo le recenti sentenze della Corte di Cassazione sulla legge Gelli C. Marsico • Medicina rigenerativa per il padiglione auricolare, l’orecchio medio e l’orecchio interno L. Assoldi • Nuove tecnologie di intelligenza artificiale applicata alla protesi acustica J.P. Pintucci • La ricerca delle regioni cocleari morte con il ten-test: applicazioni cliniche I. Paganelli, T. Pancrazzi
SABATO 5 OTTOBRE 2019 AULA MAGNA AULA MAGNA STORICA 12.30 - 13.30 SESSIONE 14 ACUFENE, IPERACUSIA E MISOFONIA: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA a cura di A.B. Fioretti Moderatore: F. Di Fulvio • Approccio diagnostico-terapeutico secondo le recenti linee guida europee. Cost Tinnet A.B. Fioretti • Terapie sonore di ultima generazione G. Peri • Inquadramento dell’iperacusie A. Eibenstein • Inquadramento della misofonia E. Natalini Chiusura del Congresso ed arrivederci al XIX Congresso Nazionale AIOLP 13.30 - 14.30 (Riva del Garda, 15-17 ottobre 2020)
INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Aula Magna del Rettorato Università di Siena Via Banchi di Sotto, 55 53100 SIENA ISCRIZIONE L’iscrizione si effettua tramite il form disponibile online sul sito www.nordestcongressi.it entro il 25 settembre 2019. Dopo tale data le iscrizioni verranno accettate solo in sede congressuale. QUOTE DI ISCRIZIONE Soci AIOLP € 200,00 Non Soci AIOLP € 300,00 Medici Specialisti Under 35 e Specializzandi* € 100,00 Tecnici audiometristi, audioprotesisti, logopedisti € 100,00 Cena sociale € 50,00 * Gli specializzandi devono allegare una dichiarazione ufficiale attestante l’iscrizione alla Scuola di Specializzazione. Le quote di iscrizione sono comprensive di IVA al 22% e includono la partecipazione ai lavori scientifici, il kit congressuale e l’attestato di partecipazione. Ai partecipanti regolarmente iscritti verranno offerti a titolo gratuito il cocktail di benvenuto e la colazione di lavoro di venerdì 4 ottobre 2019. La quota della Cena sociale è comprensiva di IVA al 10%. CANCELLAZIONI Eventuali annullamenti dell’iscrizione effettuati entro il 10 settembre 2019 daranno diritto ad un rimborso del 70% dell’importo versato. Dopo tale data non potrà essere garantito alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati dopo lo svolgimento dell’evento. ECM L’Aula Magna è accreditata per n.150 persone (da giovedì 3 a sabato 5 ottobre 2019) e l’Aula Magna storica è accreditata per n.80 persone (da giovedì 3 a sabato 5 ottobre 2019) secondo le vigenti normative ministeriali ECM. Provider: Nord Est Congressi Srl - ID 1682 Professioni accreditate: medico chirurgo, logopedista, tecnico audioprotesista, tecnico audiometrista, odontoiatra. Discipline accreditate: otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria, chirurgia maxillo-facciale, malattie dell’apparato respiratorio, pediatria, medicina generale (medici di famiglia), neurologia, allergologia ed immunologia clinica.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Si effettua tramite il form online disponibile sul sito www.nordestcongressi.it, entro il 30 agosto 2019. Un numero limitato di camere a tariffe agevolate è stato riservato alle iscrizioni individuali. A conferma della prenotazione si richiede il prepagamento totale dei pernottamenti comprensivo dei diritti di prenotazione pari a € 18,30 IVA 22% inclusa. La city tax pari a € 2,50 a persona a notte dovrà essere pagata direttamente in hotel. La Segreteria Organizzativa provvederà a dare conferma via e-mail dell’avvenuta prenotazione e del pagamento ed emetterà la relativa fattura. Eventuali richieste pervenute dopo tale data verranno evase soltanto in base alla eventuale disponibilità residua. Le presenti condizioni non sono valide per prenotazioni di gruppo e/o aziendali, per effettuare le quali si prega di contattare direttamente la Segreteria Organizzativa Nord Est Congressi. Tariffe alberghiere Camera doppia uso singola Camera doppia Hotel Athena**** € 170,00 € 170,00 Hotel Moderno*** € 75,00 € 90,00 Le tariffe indicate sono comprensive di pernottamento, prima colazione e IVA 10%. Cancellazione della prenotazione alberghiera In caso di annullamento della prenotazione alberghiera è necessario darne comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa. Penalità: • nessuna penalità fino al 31 agosto 2019 • dal 1° settembre 2019 al 15 settembre 2019 penalità pari al costo della prima notte • dal 16 settembre 2019 all’arrivo penalità pari al costo dell’intero soggiorno Nessun rimborso è previsto per mancata comunicazione. I diritti di prenotazione non sono rimborsabili. Eventuali rimborsi verranno evasi dalla Segreteria Organizzativa entro 60 giorni dallo svolgimento del Congresso.
CALL FOR PAPERS Nell’ambito del Congresso si svolgeranno delle sessioni rivolte a specializzandi e specialisti Otorinolaringoiatri incentrate su comunicazioni orali a tema libero. Tempo di esposizione: 8 minuti. Gli abstracts dovranno essere inviati via e-mail all’indirizzo: eventi@nordestcongressi.it entro il 31 agosto 2019. Gli abstracts dovranno essere redatti come segue: • Tipologia (comunicazione orale o video) • Titolo (maiuscolo) • Autori (il primo in grassetto) • E-mail del primo autore • Affiliazioni • Testo (non più di 2000 caratteri spazi compresi) La notifica dell’accettazione sarà inviata entro il 15 settembre 2019 all’indirizzo del primo autore, che dovrà essere regolarmente iscritto al Congresso. VARIAZIONI Il Presidente del Congresso e la Segreteria Scientifica si riservano di apportare al programma tutte le variazioni che si possono rendere necessarie anche durante i lavori per ragioni scientifiche o tecniche. COME RAGGIUNGERE LA SEDE L’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena può essere raggiunta: In auto • Da nord: strada Chiantigiana da Firenze (SS 222 - 72 km) o superstrada (SS 2 superstrada Siena/Firenze - 68 km). • Da sud: autostrada da Roma (A1 Roma-Firenze, uscita Valdichiana), girando a destra sulla statale n. 326 (Bettolle-Siena - 240 km). In treno Stazione ferroviaria di Siena. Dalla stazione la sede congressuale può essere raggiunta con un taxi o con gli autobus linea 0S3 (fermata Via Tozzi) e S10 (fermata Piazza Del Sale). Da queste fermate la sede dista circa 10 minuti a piedi. In aereo Aeroporto di Firenze (circa 88 km). Aeroporto di Pisa (circa 131 km).
PRESIDENTE DEL CONGRESSO Prof. Walter Livi liviwalter@gmail.com COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cesare Biagini Prof. Marco Mandalà Dott. Leopoldo Brindisi Tel. 0577 585268 mandal@unisi.it Piazza di Pietra 63, 00186 Roma Dott.ssa Serena Cocca Tel. 06 68807925 - Fax 06 68212211 Dott.ssa Giulia Corallo Prof. Lorenzo Salerni Via Portanuova 3, 33100 Udine Tel. 0577 585473 Dott.ssa Rosaria De Lia Tel. 0432 21391 - Fax 0432 506687 lorenzo.salerni@unisi.it Dott.ssa Marcella Gabbrielli eventi@nordestcongressi.it Dott. Michele Loglisci www.nordestcongressi.it Dott.ssa Elisa Gaudini Tel. 080 4722633 Dott.ssa Chiara Mezzedimi mik.loglisci@gmail.com Dott. Giovanni Monciatti Prof. Paolo Marcolin Dott.ssa Catia Nati Tel. 339 2077012 otosubmp46@iol.it Dott.ssa Ilaria Paganelli Dott. Antonio Romano Dott. Carmelo Zappone Tel. 0966 45059 carmelo.zappone@gmail.com Dott. Mauro Barbierato Tel. 335 7528256 barbierato.m@libero.it
Puoi anche leggere