XVI - FADOI PUGLIA - ANÍMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE

Pagina creata da Leonardo Riccardi
 
CONTINUA A LEGGERE
XVI - FADOI PUGLIA - ANÍMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE
PUGLIA

XIX FADOI PUGLIA
             congresso regionale

  Gli internisti nella medicina
        della complessità

                                   XVI
congresso regionale
ANÍMO PUGLIA
            20 • 21 • 22 ottobre 2022
          Trani, Palazzo San Giorgio
Relatori e moderatori

Cosimo Damiano Altomare, Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica - Dipartimento di
Farmacia-Scienze del Farmaco - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Domenica Ancona, Direttore Dipartimento Farmaceutico ASL BT - Trani
Ettore Attolini, Direttore Generale pro tempore dell’A.Re.S. Puglia, Bari
Michele Balsamo, Responsabile Lungodegenza PO Manfredonia - San Camillo De Lellis - ASL
Foggia
Maria Angela Barletta, Dirigente medico medicina Interna PO Perrino Brindisi
Giuseppe Bartucci, Direttore dell’UOC di Medicina Interna del PO di Bisceglie e del Dipartimento
Medico Specialistico dell’ASL BT Bisceglie
Anna Belfiore, Dirigente Medico, Clinica Medica Universitaria “A.Murri”, Policlinico, Bari
Angelo Benvenuto, Medico presso ASL FG Ospedale di San Severo
Amedeo Bottaro, Sindaco di Trani
Maria Carmela Bruni, Dirigente Professioni Sanitarie ASL/TA
Michele Cannone, Direttore Sanitario RSA ELLEUNO - Andria
Sergio Cappello, UO di Medicina Interna dell’ospedale “Don Tonino Bello” di Molfetta - ASL Bari
Sergio Carbonara, Direttore U.O. Malattie Infettive Ospedale di Bisceglie (BA)
Piera Carimi, Coordinatore U.O. di Geriatria Copertino
Michele Casella, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Bari
Giuseppe Centrone, Coordinatore UOC Medicina Interna Ospedale di Andria
Maria Ciannarella, Dirigente Medico di Medicina Interna del P.O. Monsignor Dimiccoli di Barletta
Nicola Ciavarella, Presidente APTEA segretario Accademia Federiciana per la trombosi e per le
scienze cardiovascolari (AFT) - Bari
Arianna Ciricugno, Infermiera, Ospedale di Brindisi
Angela Colavitto, Infermiere UOC Medicina Interna EE Policlinico Universitario Ospedale F. Miulli -
Acquaviva delle Fonti (BA)
Vanessa Colavitto, Infermiere UOC Chirurgia Epatobiliare EE Policlinico Universitario Ospedale F.
Miulli - Acquaviva delle Fonti (BA)
Elena Colizzi, Dirigente medico Medicina Interna Specialista in Geriatria U.O. Medicina Interna
Ospedale “Vito Fazzi”- Lecce
Luca Coringrato, Infermiere presso A.O.R. San Carlo di Potenza, P.O. di Lagonegro - U.O. di
Medicina Interna
Raffaele Costa, Specialista in Medicina Interna- Dirigente Medico SOC Geriatria- Azienda
Ospedaliera ‘Pugliese-Ciaccio’ Catanzaro
Giuseppe Cuccorese, Direttore U.O. Medicina Interna P.O. Barletta, ASL BT
Maria D’Avino, Direttore UOC Medicina Lungodegenza AORN A. Cardarelli Napoli
Fabiana D’Onofrio, Dirigente medico UOC Medicina Interna EE Policlinico Universitario Ospedale F.
Miulli - Acquaviva delle Fonti (BA)
Mariangela Pia Dagostino, dipendente ASL Foggia, San Giovanni Rotondo
Vitangelo Dattoli, Direttore Sanitario dell’ Ente Ecclesiastico Ospedale Gen. Reg. “F. Miulli” di
Acquaviva delle Fonti
Salvatore Alessandro De Cosmo, Direttore UOC Medicina Interna-Endocrinologia IRCCS Casa
Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG)
Adolfo De Marco, Infermiere collaboratore Hospice Casa Betania Tricase
Giovanni De Pergola, Professore Associato di Medicina Interna, Scuola di Medicina e Chirurgia,
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Responsabile del Centro di Nutrizione Clinica per la
Ricerca e la Cura dell’Obesità e delle Malattie del Metabolismo, IRCCS “De Bellis”, Castella Grotte
(Bari)
Francesco Dentali, Professore Associato di Medicina Interna, Università degli Studi dell’Insubria
di Varese - Direttore Medicina Generale 1, Medical Center, Ospedale di Circolo, ASST Sette Laghi
- Direttore di Dipartimento di Emergenza ad alta Specialita’ ( EAS ) e Medical Center - Direttore di
Dipartimento Sociosanitario e delle Cronicita’, Varese
Marco Di Donna, Consulente Tecnico del Vice Ministro Economia e Finanze - On. Laura Castelli-
Ufficio di Gabinetto Vice Ministro Economia e Finanze, Roma
Tiziana Di Matteo, Direttore Generale ASL BAT
Rosanna Donvito, Endocrinologa presso l’IRCCS De Bellis di Castellana Grotte
Anna Erbi, Direttore Medicina Generale Casa di Cura Bernardini, Taranto
Massimo Errico, Direttore emerito UOC Medicina Interna Ospedale Regionale Miulli - Acquaviva
delle Fonti (Ba)
Giovanni Filannino, ASL BAT - Infermiere Medicina Interna - Presidio Ospedaliero “L. Bonomo” -
Andria
Pietro Gatti, Direttore UOC Medicina interna PO Perrino Brindisi
Nicola Giammarino, Coordinatore U.O. di Medicina Interna Lagonegro
Giovanni Gorgoni, Direttore Generale AReSS Puglia (Bari) e Presidente EUREGHA (Bruxelles)
Ignazio Grattagliano, MMG Monopoli - Coordinatore SIMG regione Puglia
Massimo Graziuso, Resp. Ambulatorio Diabetologia DSS Maglie (Le)
Antonio Greco, Direttore U.O. di Geriatria Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” San Giovanni
Rotondo
Relatori e moderatori

Eulalia Greco, Dirigente Medico UO Geriatria IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni
Rotondo (FG)
Massimo Grimaldi, Direttore UOC Cardiologia EE Policlinico Universitario Ospedale F. Miulli -
Acquaviva delle Fonti (BA)
Gualberto Gussoni, Coordinatore Scientifico Centro Studi Fondazione FADOI Milano
Luigi Iamele, dirigente medico Pneumologia “a. Blasi” Ospedale “a. Perrino” ASL brindisi
Maria Giovanna Lapenna, Infermiera collaboratore UO di Medicina Interna Andria
Giovanni Larizza, Dirigente medico UOC Medicina Interna EE Policlinico Universitario Ospedale F.
Miulli - Acquaviva delle Fonti (BA)
Salvatore Lenti, Direttore UOC medicina interna/lungodegenza post acuzie, Ospedali Andria e
Canosa (BT)
Angela Linzalone, Specialista in Malattie Infettive - Responsabile Antibiotic Stewardship e Infection
Control- Direzione Sanitaria EE Ospedale F. Miulli Acquaviva delle Fonti
Stefania Longo, Medicina Interna Baccelli Policlinico di Bari
Vincenzo Longobardo, Dirigente medico UOC Medicina Interna EE Policlinico Universitario
Ospedale F. Miulli - Acquaviva delle Fonti (BA)
Giacomo Lucarelli, Consulente dell’emostasi e trombosi Ospedale Miulli - Acquaviva delle Fonti
Lucia Lucci, Referente Regionale Animo Puglia, Lecce
Michele Maiellari, Dirigente medico Spec in Pneumologia Miulli - Acquaviva delle Fonti ( BA)
Dario Manfellotto, Dipartimento Medicina Interna Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina Roma
Presidente nazionale FADOI
Franco Mastroianni, Direttore UOC Medicina Interna EE Policlinico Universitario Ospedale F. Miulli -
Acquaviva delle Fonti (BA)
Lucrezia Matera,Dirigente Medico UOS Endocrinologia Ospedale Miulli, Acquaviva delle Fonti
Paola Miglietta, Coordinatrice Medicina Ospedale di Brindisi
Giovanni Mileti, Direttore U.O.C. di Medicina Francavilla Fontana BR
Vincenzo Montinaro, UOC Nefrologia e Dialisi, Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale
“F. Miulli” - Acquaviva delle Fonti (BA)
Rocco Palese, Assessore alla Sanità Regione Puglia- Bari
Maria Veronica Palma, Dirigente Medico di Pneumologia nella UOC Pneumologia del P.O. Perrino di
Brindisi
Vincenzo Ostilio Palmieri, Bari
Emanuele Claudio Paolicelli, Direttore di UOC Medicina Interna P.O. di Policoro ASM Matera
Fernando Parente, Direttore U.O. Medicina Interna Ospedale Vito Fazzi, Lecce
Cecilia Politi, Direttore UOC Medicina Interna P.O. “F. Veneziale “- Isernia,Responsabile Area
Medicina di Genere F.A.D.O.I - Presidente F.A.D.O.I. MOLISE
Onofrio Resta, Docente presso Università degli studi Bari
Luigi Ria, U.O.C. di Medicina Interna P.O. Gallipoli, ASL LECCE
Domenico Ruggiero, Internista, Giovinazzo
Federico Ruta, Dirigente Professioni Sanitarie Area Infermieristiche ed Ostetriche ASL BT
Stefania Sabatino, Dirigente medico 1’livello Ospedale Di Venere Bari, ASL Bari
Alessandro Scelzi, Direttore Sanitario ASL BAT
Pietro Schino, UO di Fisiopatologia Respiratoria Osp. Gen. Reg. “ F. MIULLI” - Acquaviva delle Fonti
- BARI
Barbara Simone, specialista in Medicina interna e dirigente medico presso U.O. Medicina Interna
del presidio ospedaliero di Bisceglie
Rosella Squicciarini, Direttore Distretto Socio Sanitario n. 3 Asl Bari - Presidente CARD Puglia
Nicola Susca, Dirigente Medico Pronto Soccorso Policlinico di Bari
Letizia Tesei, Dirigente Professioni Sanitarie UOC Area Infermieristico-Ostetrica Area Vasta 3 Asur
Marche, Macerata
Claudia Tieri, Dirigente medico Pronto Soccorso Ospedale San Paolo, Bari
Maria Tomai, libero professionista Bari
Francesco Torres, Direttore distretto socio-sanitario n4 Asl Bari (Altamura)
Angela Valiani, Dirigente Medico medicina interna ospedale Vito Fazzi - Lecce
Antonio Varriale, UOC Medicina Interna IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni
Rotondo FG
Gianluigi Vendemiale, Prof. Ordinario Medicina Interna, Preside Facoltà di Medicina, Università di
Foggia - Direttore Dipartimento Internistico e S.C. Medicina Interna e dell’Invecchiamento Policlinico
Riuniti di Foggia
Francesco Ventrella, Direttore UOC Medicina interna - Ospedale di Cerignola - ASL FG
Giuseppe Vurchio, Coordinatore Malattie Infettive e Covid unità Bisceglie
Giovedì 20 ottobre

  Winter School FADOI Giovani
	Le “best practices” nell’epoca della complessità
9.00    Registrazione dei partecipanti
9.15    Presentazione del corso Franco Mastroianni, Mariangela Pia Dagostino

	I Sessione
        Moderatori: Anna Erbi, Stefania Longo
9.30    Lo scompenso cardiaco Raffaella Valerio
9.50    La Fibrillazione atriale Maria Ciannarella
10.10   La trombosi venosa profonda, diagnosi e trattamento Fabiana D’Onofrio
10.30   L’embolia polmonare Claudia Tieri
10.50   Discussione

11.00   Coffee Break

	II Sessione
        Moderatori: Massimo Errico, Stefania Sabatino
11.20   La BPCO Mariangela Pia Dagostino
11.40   Le polmoniti Maria Veronica Palma
12.10   La sepsi Nicola Susca
12.30   Il DM Eulalia Greco
12.50   Il Delirium Elena Colizzi
13.00   Discussione

13.30   Conclusione dei lavori

13.45   Light Lunch
Congresso Regionale FADOI ANÍMO Puglia
15.00   Registrazione dei partecipanti
15.15   Presentazione del Convegno Franco Mastroianni
        Saluto autorità
        Assessore regionale alla salute Rocco Palese
        Direttore generale asl BT Tiziana Di Matteo
        Direttore Sanitario ASL BT Alessandro Scelzi
        Sindaco di Trani Amedeo Bottaro
        Lettura
15.40   La gestione della candidiasi invasiva nel paziente complesso Gianluigi Vendemiale
        Moderatore: Francesco Ventrella

	I Sessione
        Complessità del paziente internistico
        Moderatori: Raffaele Costa, Fernando Parente
16.00   La complessità del paziente e le opportunità dell’internista Antonio Greco
16.20   Medicina di genere: cosa deve sapere un internista Cecilia Politi
16.40   Sindrome ipocinetica: allettamento, stipsi, dolore Emanuele Paolicelli
17.00   Discussione

17.10   Coffee Break

        Lettura
17.20   Le dispnee Onofrio Resta
        Moderatore: Pietro Schino

	II sessione
        Malattie respiratorie
        Moderatori: Michele Balsamo, Luigi Iamele
17.40   PDTA Fadoi Puglia sulla gestione della BPCO e della terapia farmacologica
        Francesco Ventrella
18.00   Riduzione della mortalità e riacutizzazioni nella BPCO Vincenzo Ostilio Palmieri
18.20   Il valore della spirometria per l’internista Michele Maiellari
18.40   Terapia antibiotica nella BPCO Angela Valiani
19.00   Discussione
19.15   Conclusione dei lavori
Venerdì 21 ottobre

CONGRESSO REGIONALE FADOI/ANÍMO
SESSIONE CONGIUNTA
9.00    Registrazione dei partecipanti

	I Sessione
        Diabete e malattie metaboliche
        Moderatori: Sergio Cappello, Massimo Graziuso
9.30    Effetti nefroprotettivi dei nuovi farmaci anti iperglicemici
        Salvatore De Cosmo
9.50    Efficacia e sicurezza CV della terapia con GLP1.R.A. nel paziente
        con DMT2 Giovanni Mileti
10.10   Monitoraggio glicemico: Best Practice anche in ospedale
        Lucrezia Matera
10.30   Discussione

10.40   Coffee Break

        Lettura
11.00   Comunicare in sanità Dario Manfellotto
        Moderatore: Franco Mastroianni

	II Sessione
        Malattie cardiovascolari
        Moderatori: Angelo Benvenuto, Luigi Ria
11.20   DOAC nel paziente oncologico Francesco Dentali
11.40   DOAC: lo stato dell’arte nella FA Massimo Grimaldi
12.10   Prevenire il rischio emorragico Giacomo Lucarelli
12.30   Discussione
13.00   Conclusione dei lavori

        Light Lunch
III Sessione
         Innovazioni e conferme
         Moderatori: Maria D’Avino, Franco Mastroianni
15.00    Iperkaliemia da markers di rischio a nuovo target terapeutico
         Vincenzo Montinaro
15.20    Ricerca di base: nuovi anticoagulanti
         Cosimo Damiano Altomare
15.40    Obesità e rischio cardiovascolare
         Giovanni De Pergola, Rosanna Donvito
16.00    Quali malattie rare in medicina interna (progetto HRT)?
         Franco Mastroianni
16.20    Associazioni precostituite nell’ipertensione Salvatore Lenti
16.40    Discussione

17.00    Coffee Break

         Lettura
17.10    Tecnologie digitali nella pratica clinica:
         la telemedicina (NO ECM)
         Moderatore: Franco Mastroianni

         Lettura
17.30    La telemedicina nella gestione delle cronicità
         Giovanni Gorgoni
         Moderatore: Anna Belfiore
17.50    Discussione

	IV sessione
         Il continuum ospedale territorio
       Moderatori: Giuseppe Bartucci, Domenico Ruggiero
18.00	TAVOLA ROTONDA
       Domenica Ancona, Ettore Attolini, Michele Cannone,
       Ignazio Grattagliano, Salvatore Lenti, Rosella Squicciarini,
       Francesco Torres

19.00    Conclusione dei lavori

         Assemblea iscritti: rinnovo cariche regionali direttivo (NO ECM)
Sabato 22 ottobre

CONGRESSO REGIONALE FADOI

9.00    Sessione Poster
        Moderatori: Giovanni Larizza, Barbara Simone

	I sessione
        Infezioni e sepsi
        Moderatori: Giuseppe Cuccorese, Pietro Gatti
9.40    Le infezioni da Clostridium Difficile Anna Belfiore
10.00   Cefalosporine di V generazione Sergio Carbonara
10.20   Epatite c: screening ed eradicazione Vincenzo Longobardo
10.40   Infezioni ospedaliere: protocolli di gestione Angela Linzalone
11.00   Discussione

11.15   Coffee Break

	II sessione
        Covid-19 cosa abbiamo imparato
        Moderatori: Anna Belfiore, Franco Mastroianni
11.30   Le misure del governo nella pandemia da Covid-19
        Marco Di Donna
11.50   Il modello Miulli nella gestione della post pandemia
        Vitangelo Dattoli
12.10   Infodemia Michele Casella
12.30   La terapia antivirale del Covid-19: stiamo trascurando una ottima
        opzione?
        Francesco Ventrella
12.50   “Recuperiamo” Mariangela Barletta
13.00   Long covid: aspetti sociali e psicologici Nicola Ciavarella
13.15   Discussione

13.30   Light Lunch

        Lettura
14.30   Tecnologie digitali nella ricerca clinica (NO ECM)
        Moderatore: Gualberto Gussoni
III sessione
        Attività Fadoi
        Moderatori: Maria Tomai, Antonio Varriale
        Lettura
15.00   La ricerca clinica in Fadoi Gualberto Gussoni
        Moderatore: Franco Mastroianni
15.20   L’infermiere nella ricerca clinica Letizia Tesei
15.40   Il Registro FADOI Puglia sul Long Covid Franco Mastroianni
16.00   Il Registro FADOI Puglia sulla BPCO Francesco Ventrella
16.20   Lo studio multicentrico Semina Anna Belfiore
16.40   Discussione
17.00   Premiazioni e riconoscimenti (NO ECM)
17.15   Proclamazione degli eletti del Direttivo Regionale (NO ECM)

17.30   Conclusione dei lavori
Venerdì 21 ottobre

CONGRESSO REGIONALE ANÍMO PUGLIA
SESSIONE CONGIUNTA CON FADOI
9.00    Registrazione dei partecipanti

	I Sessione
        Diabete e malattie metaboliche
        Moderatori: Sergio Cappello, Massimo Graziuso
9.30    Effetti nefroprotettivi dei nuovi farmaci anti iperglicemici Salvatore De Cosmo
9.50    Efficacia e sicurezza CV della terapia con GLP1.R.A. nel paziente con DMT2
        Giovanni Mileti
10.10   Monitoraggio glicemico: best Practice anche in ospedale Luigi Matera
10.30   Discussione

10.40   Coffee Break

        Lettura
11.00   Comunicare in sanità Dario Manfellotto
        Moderatore: Franco Mastroianni

	II Sessione
        Malattie cardiovascolari
        Moderatori: Angelo Benvenuto, Luigi Ria
11.20   DOAC nel paziente oncologico Francesco Dentali
11.40   DOAC: lo stato dell’arte nella FA Massimo Grimaldi
12.10   Prevenire il rischio emorragico Giacomo Lucarelli
12.30   Discussione

        Light Lunch
CONGRESSO REGIONALE ANÍMO SALA HOTEL SAN PAOLO AL CONVENTO

	I Sessione
        Moderatori: Lucia Lucci, Federico Ruta
14.30   L’infermiere di area medica Letizia Tesei
15.00   Il Case Manager in Medicina: esperienza dell’Ospedale di Andria
        Maria Giovanna Lapenna
15.20   Caso clinico: Penfigo Giovanni Filannino
15.40   Ruoli e Competenze dell’Infermiere tra quotidiano e tecnologia
        Giuseppe Vurchio

	II Sessione
        Moderatori: Nicola Giammarino, Paola Miglietta
16.00   Campi di applicazione Ecografica in ambito infermieristico Arianna Ciricugno
16.20   La gestione degli accessi vascolari centrali Luca Coringrato
16.40   Impianto PICC con metodica ECG intracavitario Adolfo De Marco

17.00   Coffee Break

	III Sessione
        Moderatori: Piera Carimi, Giuseppe Centrone
17.20   Nursing del paziente con malattie del pancreas Vanessa Colavitto
17.40   Monitoraggio glicemico: Best Practice anche in ospedale Angela Colavitto
18.00   Interventi diagnostici e terapeutici nel fine vita: aspetti etici Maria Carmela Bruni
18.20   Discussione e tavola rotonda
        Moderatori: P. Carimi, G. Centrone, N. Giammarino, L. Lucci, P. Miglietta, F. Ruta
        Relatori: M. C. Bruni, A. Ciricugno, A. Colavitto, V. Colavitto, L. Coringrato,
        A. De Marco, G. Filannino, M. G. Lapenna, L. Tesei, G. Vurchio

18.40   Chiusura dei Lavori
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE
PALAZZO SAN GIORGIO
Via S. Giorgio, 26
76125 Trani (BT)
ISCRIZIONI CONGRESSO FADOI
L’iscrizione al Congresso è gratuita ma obbligatoria. Verrà data priorità agli iscritti soci FADOI. L’iscrizione può
essere effettuata on-line all’indirizzo www.planning.it/eventi, selezionando poi l’anno 2022 e l’evento inserito
tra quelli in programma nel mese di ottobre.
ISCRIZIONI CONGRESSO ANÍMO
La partecipazione al Congresso è gratuita per i Soci ANÍMO in regola con la quota associativa 2022. Per coloro
che non volessero iscriversi all’associazione ANÍMO il costo per la partecipazione al Congresso è di € 100,00 e
potrà essere saldata in sede.
L’iscrizione può essere effettuata on-line all’indirizzo www.planning.it/eventi, selezionando poi l’evento tra
quelli in programma nel mese di ottobre 2022.
SESSIONE POSTER
Quest’anno si potranno presentare i poster esclusivamente con il programma Power Point di Windows
preparando al massimo due slide che verranno presentate in sala durante la sessione dedicata. Il tempo
assegnato a ciascun poster sarà di 7 minuti. Le slide devono essere inviate entro e non oltre il 10 ottobre al
seguente indirizzo: s.cantasano@planning.it
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
       Fondazione FADOI è Provider ECM - codice identificativo 428 - ed ha accreditato il Congresso per
       singola giornata.

• Congresso Giovani FADOI 20 ottobre: n. 4 crediti formativi per la categoria Medico Chirurgo ed
Infermieri.
• Congresso FADOI ANIMO 20 ottobre: n. 4 crediti formativi per la categoria Medico Chirurgo ed
Infermieri.
• Congresso FADOI 21 ottobre: n. 6 crediti formativi per la categoria Medico Chirurgo.
• Congresso ANIMO 21 ottobre: n. 7 crediti formativi per la categoria Infermiere
  Sono previsti 10 posti per uditori OSS e 20 posti per uditori studenti infermieri.
• Congresso FADOI/ ANIMO 22 ottobre: n. 6 crediti formativi per la categoria Medico Chirurgo ed
Infermieri.
Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva al 100%
della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione
dell’apprendimento.
Obiettivo formativo:
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi profili di assistenza profili di
cura.
Caro Internista, aiuta la Tua Società Scientifica di Medicina Interna, destina il Tuo 5x1000 nella Tua
dichiarazione dei redditi, inserendo questo codice fiscale 95037680105
ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE FADOI
In sede congressuale, presso il desk della Segreteria Organizzativa, sarà possibile iscriversi o rinnovare la
quota associativa FADOI:
• Under 40 € 50,00
• Over 40 € 80,00
ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE ANÍMO
In sede congressuale, presso il desk dell’Associazione, sarà possibile iscriversi o rinnovare la quota associativa
al costo di € 30,00
Segreteria Scientifica
Franco Mastroianni Presidente FADOI Puglia
Anna Belfiore Presidente eletto FADOI Puglia
Sergio Cappello Segretario FADOI Puglia
Salvatore Lenti Responsabile Sito FADOI
Lucia Lucci Referente ANIMO Puglia

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Planning Congressi srl
Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna
Tel. 051 300100 Fax 051 309477
Ref. Sabrina Margherita Cantasano
s.cantasano@planning.it
www.planning.it

                       Venerdi 21 e Sabato 22 ottobre

            VIRTUAL CLINICAL EXPERIENCE
            Durante il Convegno, nelle giornate di venerdì e sabato, è allestita una postazione
            di realtà aumentata che consentirà, a 5 partecipanti per volta, di immergersi
            nella vita quotidiana di un reparto di medicina interna.
            Mediante la tecnologia della realtà aumentata e con l’ausilio di visori e personale
            tecnico qualificato dimostreremo come la pratica clinica possa essere utilizzata
            a fini formativi e di aggiornamento in un modo tanto innovativo quanto efficace.
            “In sede congressuale sarà possibile iscriversi alla VIRTUAL EXPERIENCE, presso
            il desk dedicato”

                                                  mirko.casalino@infocongress.it
Con la sponsorizzazione non condizionante di:
Puoi anche leggere