XVI CONGRESSO NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI - LA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO 2.0 La valorizzazione delle aree interne e la ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
XVI CONGRESSO NAZIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI LA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO 2.0 La valorizzazione delle aree interne e la ricostruzione sostenibile
PROLOGO INDICE
Il Consiglio Nazionale fin dal suo insediamento ha sviluppato un progetto scientifico professionale, attraverso un’opera di ricerca sui diversi aspetti Apertura XVI Congresso CONAF ...................................................................................................................................................................... 4
della professione; in ogni Congresso si è confrontato con i propri iscritti, con il mondo accademico, con le Istituzioni, con le associazioni agricole ed
ambientali, con gli imprenditori ed i consumatori per stabilire un linguaggio comune, verificarne le esigenze, capirne le trasformazioni e conseguen- Forum 1 - Palazzo Cesaroni
temente definire l’evoluzione della professione. Suolo, Biodiversità e Paesaggio: Capitale Naturale per un governo del territorio sostenibile
Un progetto in continua evoluzione che per una professione regolamentata è un fatto molto particolare, lo testimoniano i quattro congressi nazionali e duraturo .................................................................................................................................................................. 5
e quello europeo. Una Professione che ha una base culturale Universale, dove il Consiglio Nazionale è stato promotore ed organizzatore del VI Con- Forum 2 - Palazzo della Provincia
gresso Mondiale nell’ambito dell’esposizione universale di Milano, Expo2015, Nutrire il Pianeta, energia per la Vita che ha visto l’approvazione della Prevenzione e Gestione dei Disastri: pianificazione, competenze e buone prassi di gestione e di modelli
Carta Universale dell’Agronomo e della designazione all’unanimità a Presidente Mondiale del Presidente del CONAF. di organizzazione ........................................................................................................................................................ 6
Expo2015 ha rappresentato un viaggio nel futuro: la partecipazione della categoria alla esposizione universale, con la World Association of Agrono-
mist, attraverso la Fattoria Globale del Futuro 2.0, con un Padiglione che è stato oggetto di 130.000 visite guidate, dai nostri volontari, e da 530.000 Forum 3 - Centro della Scienza
visitatori durante i sei mesi dell’esposizione. Un progetto che attraverso le numerose attività svolte, prima tra tutte Zero-Hunger con l’ONU, ha Agricoltura, arboricoltura, forestazione urbana: produrre cibo e servizi ecosistemici nelle città del futuro ........................................ 7
riempito di contenuti Expo2015.
Forum 4 - Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali
Expo è stato teatro di tanti confronti, tante esperienze, che hanno avuto una conseguenza importante, direi strategica; tutti hanno percepito il grande
Formazione universitaria, formazione professionale continua, innovazione e ricerca professionale:
valore del settore agroalimentare ed ambientale, in particolare in Italia, tutti oggi ne evidenziano il valore trainante. I dottori agronomi e dottori
i nuovi paradigmi della professione ............................................................................................................................................................... 8
forestali possono rivendicarne il grande lavoro di questi anni, che ha fatto crescere il PIL agroalimentare di +5,5%, attraverso la grande crescita
della professionalità e della ricerca. Forum 5 - Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali
Non ultimo la partecipazione a Parigi, alla Conferenza sul Clima, dove il concetto di sostenibilità è diventato lo strumento di misura dei processi Sviluppo rurale e Zootecnia nelle aree interne ............................................................................................................................................... 9
produttivi, degli stili di vita e quindi della conoscenza.
In questi mesi, il terremoto di Amatrice, Accumoli ed Arquata del Tronto del 24 agosto 2106, che ha portato alla perdita di vite umane, i terremoti di Forum 6 - Palazzina Valitutti
ottobre di Norcia e Preci, Visso, Ussita, Camerino e quello di Teramo nel gennaio 2017, unito ad altri disastri ambientali, hanno portato alla luce la Selvicoltura e Servizi Ecosistemici delle aree interne .................................................................................................................................... 10
grande peculiarità dell’appennino Centrale, della sua economia rurale, della società rurale e dei suoi cambiamenti, della sua modernizzazione, del
Forum 7 - Palazzo Gallenga
passaggio dal provincialismo alla globalizzazione.
Dall’esperienza EXPO2015 alla I Triennale internazionale dell’Agronomia: la Carta Universale
La sfida è quindi nel modello di sviluppo, nella centralità del sapere e della conoscenza, nella capacità di rendere effettiva la “rete” tra i diversi attori
dell’Agronomo e il Campus Internazionale della Sostenibilità ............................................................................................................ 11
del sistema agroalimentare ed ambientale, di far emergere il grande valore monopolistico del territorio e del suolo, cioè del Paesaggio identitario che
ogni comunità determina. È la carta di identità dove ognuno di noi si rappresenta nel Mondo, nel grande sistema virtuale che è la RETE. Forum 8 - Palazzo Gallenga
Ed ecco che per questi territori dobbiamo e possiamo ricreare l’identità Paesaggistica, l’ID di ogni comunità per riconnetterlo con se stesso e con il Mondo. Dalla Politica Agricola Comune alla Politica del Cibo Sostenibile .................................................................................................................. 12
Forum 9 - Palazzo Graziani
Previdenza e Professione: sicurezza e sviluppo professionale ........................................................................................................................ 13
Chiusura XVI Congresso CONAF ..................................................................................................................................................................... 14
Work Experience tra emergenza e ricostruzione ............................................................................................................................................. 14MERCOLEDÌ 5 GIOVEDÌ 6 | PALAZZO CESARONI - SALA BRUGNOLI FORUM 1
CHIOSTRO DI SAN PIETRO | Assemblea Nazionale Suolo, Biodiversità e Paesaggio: Capitale Naturale per un governo
ATENEO DI PERUGIA - AULA MAGNA | Apertura XVI Congresso Conaf del territorio sostenibile e duraturo
Chiostro di San Pietro Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Ore 11.00 Registrazione dei Delegati e dei Partecipanti Ore 9.30 Apertura dei Lavori
Ore 12.00 Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini Provinciali dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Conduce: Antonio Brunori Dottore Forestale - Giornalista
Claudio Maurina Presidente della Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali del Trentino Alto Adige
Stefano Villarini Coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Federazioni Regionali Coordinatori: Cosimo Coretti, Mattia Busti
Andrea Sisti Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) e Presidente Saluto delle Autorità
dell’Associazione Mondiale degli Agronomi (WAA) Donatella Porzi Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria
Dal XV al XVI Congresso - Da Riva del Garda a Perugia Ilaria Borletti Buitoni Sottosegretario Ministero Beni e Attività Culturali
Ateneo di Perugia - Aula Magna Barbara Degani Sottosegretario Ministero Ambiente
Ore 15.00 Apertura del XVI Congresso Relatori Roberto Bianchini Direttore Tutela del Paesaggio – MiBACT
Il Pensiero delle Comunità Maria Carmela Giarratano Direttore Generale per la Protezione della Natura e del Mare - MATTM
Sergio Pirozzi Sindaco di Amatrice Marco De Vecchi UNITO
Antonio Vallesi Sindaco di Smerillo Carlo Blasi Università di Roma - La Sapienza
Nicola Alemanno Sindaco di Norcia
Pietro Bellini Sindaco di Preci Rossella Muroni Presidente Legambiente
Pietro Quaresimale Sindaco di Campli Andrea Carandini Presidente FAI
Saluti delle Autorità Michela Miletto UNESCO - WWAP
Andrea Romizi Sindaco della città di Perugia Interventi
Catiuscia Marini Presidente Regione Umbria
Luciano D’Alfonso Presidente Regione Abruzzo* Ore 13.30 Pausa pranzo
Franco Moriconi Rettore Università degli Studi di Perugia
Stefano Poeta Presidente EPAP Ore 15.00 Ripresa lavori
Stefano Cesco Conferenza di Agraria Diego Zurli Direttore Regione Umbria Governo del Territorio e Paesaggio
Gianpiero Maracchi Presidente Accademia dei Georgofili Gianluca Cepollaro Direttore STEP
Michele Stanca Presidente UNASA
Luigi Rossi Presidente FIDAF Alfredo Visentini Responsabile PO settore tecnico e paesaggio, direzione ambiente – Regione Piemonte
Marco Marchetti Presidente AISSA Giuseppe Corti UNIVPM
Maria Cruz Alvarez Past-President WAA Mauro Agnoletti UNIFI - Osservatorio Paesaggio Regione Toscana
Sean Gaulle Presidente CEDIA Mauro Tiberi Osservatorio regionale suoli Regione Marche
Stefano Villarini Presidente ODAF Perugia Alberto Cardarelli FODAF Lazio
Marcello Santucci Presidente ODAF Terni
Key-note Andrea Sisti Presidente CONAF e WAA Interventi
Federica Chiavaroli Sottosegretario Ministero della Giustizia Ore 17.00 Chiusura lavori
Maurizio Martina Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali*
Ore 18.30 Canti Popolari
Ore 19.00 Aperitivo
4 Media Partner: Paysage 5GIOVEDÌ 6 | PALAZZO DELLA PROVINCIA - SALA DEL CONSIGLIO FORUM 2 GIOVEDÌ 6 | CENTRO DELLA SCIENZA - POST FORUM 3
Prevenzione e Gestione dei Disastri: pianificazione, competenze e buone Agricoltura, arboricoltura, forestazione urbana: produrre cibo e servizi
prassi di gestione e di modelli di organizzazione ecosistemici nelle città del futuro
Ore 8.30 Registrazione partecipanti Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Ore 9.30 Apertura dei Lavori Ore 9.30 Apertura dei Lavori
Conduce: Marco Menghini Linea Verde Conduce: Roberto Panzeri Il Verde Editoriale
Coordinatori: Rosanna Zari, Riccardo Pisanti Coordinatori: Sabrina Diamanti, Enrico Antignati
Saluto delle Autorità Saluto delle Autorità
Nando Mismetti Presidente della Provincia di Perugia Luca Gammaitoni Presidente Fondazione POST
Giampiero Lattanzi Presidente della Provincia di Terni Massimiliano Atelli Presidente Comitato per lo sviluppo del Verde Urbano - MATTM
Carlo Hausmann Assessore Agricoltura Regione Lazio Relatori Francesco Ferrini DISPAA UNIFI
Fabrizio Curcio Capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabio Salbitano GESAAF UNIFI
Relatori Erasmo De Angelis Coordinatore Italia Sicura Davide Marino DipBioTer UNIMOL
Alfiero Moretti Ufficio Ricostruzione Aldo Ranfa DICA UNIPG
Giuseppe Cappocchin Presidente del CNAPPC Silvia Brini ISPRA
Armando Zambrano Presidente CNI Bruno Cignini ANCI
Francesco Peduto Presidente CNG Roberto Diolaiti AIDTPG
Maurizio Savoncelli Presidente CNGeGL Oreste Rutigliano Presidente Italia Nostra
Giampiero Giovannetti Presidente CNPI Luigino Pirola Presidente AIAPP
Alessandro Regazzoni UNIBO Alberto Manzo Funzionario tecnico MIPAAF
Interventi Interventi
Ore 13.30 Pausa pranzo Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 15.00 Ripresa lavori Ore 15.00 Ripresa lavori
Sabatino Belmaggio Responsabile Prevenzione Rischi Protezione Civile – Regione Abruzzo Renato Ferretti Dirigente Provincia di Pistoia
Giuseppe Romano Direttore Centrale per l’Emergenza - Vigili del Fuoco Angela Farina MIPAAF
Bernardo De Bernardinis Coordinatore del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus Riccardo Gini Direttore Parco Nord Milano
Maurizio Dolce Direttore Generale del Dipartimento Protezione Civile Annalisa Giordano Dottore Agronomo
Silvia Viviani Presidente INU Giuseppe Tallarico Dottore Agronomo
Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo Nazionale dei contratti di Fiume Benedetto Selleri Dottore Forestale
Filippo Maria Soccodato Alta Scuola Interventi
Interventi Ore 17.00 Chiusura lavori
Ore 17.00 Chiusura lavori
6 Media Partner: Adn-Kronos Media Partner: Il Verde Editoriale 7GIOVEDÌ 6 | DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ALIMENTARI E AMBIENTALI FORUM 4 GIOVEDÌ 6 | DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ALIMENTARI E AMBIENTALI FORUM 5
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - CHIOSTRO DI SAN PIETRO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - CHIOSTRO DI SAN PIETRO
Formazione universitaria, formazione professionale continua, innovazione e ricerca Sviluppo rurale e Zootecnia nelle aree interne
professionale: i nuovi paradigmi della professione
Ore 8.30 Registrazione partecipanti Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Ore 9.30 Apertura dei Lavori Ore 9.30 Apertura dei Lavori
Conduce: Lorenzo Tosi Terra e Vita - Il Sole 24 Ore Conduce: Massimo Agostini Il Sole 24 Ore
Coordinatori: Marcella Cipriani, Lina Pecora Coordinatori: Corrado Fenu, Alberto Giuliani
Saluto delle Autorità Saluto delle Autorità
Paparelli Fabio Vice Presidente Regione Umbria Paolo Russo Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
Anna Ascani Commissione Cultura Camera dei Deputati Fernanda Cecchini Assessore all’Agricoltura Ambiente Regione Umbria
Relatori Francesco Tei Direttore del Dipartimento di Agraria UNIPG Dino Pepe Assessore all’Agricoltura Regione Abruzzo
Stefano Cesco Presidente Conferenza di Agraria Relatori Amedeo De Franceschi Carabinieri Forestali
Marco Gobbetti Coordinatore CUN Area 07
Dino Mastrocola Prorettore UNITE Ciro Becchetti Autorità di gestione PSR – Regione Umbria
Caterina Garufi Ministero della Giustizia Giuseppe Blasi Capo dipartimento DIPEISR
Stefano Cianciotta UNITE Francesco Pennacchi UNIPG
Riccardo Pergola Presidente AUSF Francesco Pomilio IZS Abruzzo e Molise
Sofia Ghitarrini IAAS Perugia Emanuele Marconi UNIMOL
Sandro Santi Consiglio Nazionale CNDCEC
Alessandro Reina Consiglio Nazionale CNG Bruno Ronchi UNITUS
Ilaria Becco Consiglio Nazionale CNAPPC Carlo Urbinati UNIVPM
Paride D’Ottavio UNIVPM
Interventi
Interventi
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 15.00 Ripresa lavori
Conduce: Maria Carla De Cesari Il Sole 24 Ore Ore 15.00 Ripresa lavori
Anna Vagnozzi CREA Giuliano Polenzani Regione Umbria
Marco Bonavia FODAF Piemonte Cristiana Storti Regione Lazio
Roberta Berretti DISAFA UNITO Adriano Ciani Associazione Mondiale di Amicizia delle Aree Rurali (AMAR)
Gabriella Dodero Vice Presidente RUIAP Albano Agabiti Coldiretti
Rosario Centonze FODAF Puglia Marco Caprai Confagricoltura
Marco Masi Dirigente Settore Competitività e sviluppo delle competenze Toscana
Francesco Cufari FODAF Calabria Domenico Brugnoni CIA
Ermanno Comegna Comitato di Presidenza FIDAF Edoardo Corbucci FODAF Lazio
Mario di Pardo FODAF Abruzzo
Interventi
Stefano Villarini FODAF Umbria
Ore 17.00 Chiusura lavori
Interventi
Ore 17.00 Chiusura lavori
8 Media Partner: Terra e Vita - Il Sole 24 Ore Media Partner: Agra Press 9GIOVEDÌ 6 | PALAZZINA VALITUTTI - AULA MAGNA B FORUM 6 GIOVEDÌ 6 | PALAZZO GALLENGA FORUM 7
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA Dall’esperienza EXPO2015 alla I Triennale internazionale dell’Agronomia: la Carta
Selvicoltura e Servizi Ecosistemici delle aree interne Universale dell’Agronomo e il Campus Internazionale della Sostenibilità
Ore 8.30 Registrazione partecipanti Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Ore 9.30 Apertura dei Lavori Ore 9.30 Apertura dei Lavori
Conduce: Paolo Mori Direttore Sherwood Conduce: Sandro Capitani Rai Radio 1
Coordinatori: Giancarlo Quaglia, Graziano Martello, Giuseppina Bisogno Coordinatori: Giuliano D’antonio, Andrea Sisti
Saluto delle Autorità Saluto delle Autorità
Massimo Bernini Commissione Agricoltura Camera dei Deputati Giovanni Paciullo Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia
Enrico Borghi Commissione Ambiente Camera dei Deputati Pierfrancesco Sacco Rappresentanza Italia ONU*
Antonio Ricciardi Comandante Generale del Nucleo tutela forestale, ambientale e agroalimentare Relatori Fernanda Guerrieri FAO*
Relatori Alessandra Stefani MIPAAF Livia Pomodoro Milan Center Food Law and Policy
Francesco Grohman Regione Umbria Laura Frigenti AICS
Oliviero Olivieri Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Stefano Gatti Direttore EXPO 2015
Domenico Nicoletti Direttore del Parco Nazionale Gran Sasso- Monti della Laga Emilio Gatto Direttore MIPAAF
Giuseppe Scarascia Mugnozza UNITUS Cosimo Lacirignola Segretario Generale CIHEAM
Marco Marchetti Presidente SISEF Maria Cruz Alvarez Past-President WAA
Bruno Petrucci MATTM Sean Gaulle Presidente CEDIA
Interventi Stefano Ficorilli MiBACT*
Anna Maria Maggiore MATTM*
Ore 13.30 Pausa pranzo
Giancarlo Criscuoli OTAN
Ore 15.00 Ripresa lavori Andrew Shaern ATEA
Giacomo De Besi FAO*
Raul Romano CREA
Rinaldo Comino Regione Friuli Venezia Giulia Interventi
Antonio Nicoletti Legambiente Ore 13.30 Pausa pranzo
Endro Martini Alta Scuola
Orazio Andrich Dottore Forestale
Massimo Divitini Dottore Forestale
Carmelo Gentile Dottore Forestale
Giuseppe Doddato Dottore Forestale
Angelo Merlino Dottore Forestale
Interventi
Ore 17.00 Chiusura lavori
10 Media Partner: Sherwood Media Partner: AF 11GIOVEDÌ 6 | PALAZZO GALLENGA FORUM 8 GIOVEDÌ 6 | PALAZZO GRAZIANI FORUM 9
Dalla Politica Agricola Comune alla Politica del Cibo Sostenibile Previdenza e Professione: sicurezza e sviluppo professionale
Ore 15.00 Apertura dei Lavori Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Conduce: Sandro Capitani Rai Radio 1 Ore 9.30 Apertura dei Lavori
Coordinatori: Giuliano D’antonio, Andrea Sisti Conduce: Simona Dalessio Italia Oggi
Saluto delle Autorità Coordinatori: Gianni Guizzardi, Stefano Poeta
Andrea Olivero Vice Ministro MIPAAF Saluto delle Autorità
Herbert Dorfmann Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
EPAP per la professione. Costruiamo insieme il nostro futuro
Paolo De Castro Vice Presidente Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
Relatori Gianni Guizzardi Consigliere CONAF
Relatori Angelo Frascarelli UNIPG Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Francesca Cionco Rappresentanza Italiana Commissione Europea Stefano Poeta Presidente EPAP
Gabriele Papa Pagliardini Direttore AGEA Alberto Bergianti Consigliere d’Amministrazione EPAP
Franco Sotte UNIVPM Egidio Grasso Coordinatore del Consiglio d’Indirizzo Generale EPAP
Lorenzo Benanti Presidente CNPA Gianpiero Bianconi Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Perugia
Gaetano Pascale Presidente Slow Food
Interventi
Gaetano Martino UNIPG - SIDEA
Ore 13.30 Pausa pranzo
Interventi
Ore 17.00 Chiusura lavori Ore 15.00 Ripresa lavori
Previdenza, professione, redditi. Le nuove politiche delle casse
Alberto Oliveti Presidente Associazione degli Enti Previdenziali Privati
Tiziana Stallone Presidente ENPAB – Cassa dei Biologi
Walter Anedda Presidente CNPADC – Cassa dei Commercialisti
Alessandro Visparelli Presidente ENPACL – Cassa Consulenti del Lavoro
Stefano Poeta Presidente EPAP
Interventi
Ore 17.00 Chiusura lavori
Ore 21.00 Cena di Beneficenza Norcia
12 Media Partner: Agra Press Media Partner: Italia Oggi 13VENERDÌ 7 | CHIOSTRO DI SAN PIETRO - AULA MAGNA
Ore 9.00 Registrazione partecipanti
Ore 9.30 Ripresa dei Lavori
Giuliano Giubilei Rai Tre
Intervento main sponsor
Giorgio Franco Moroni Consigliere Amministrazione AON S.P.A.
Rapporto dei Coordinatori dei Forum
Premio “Montezemolo”
Premio RAVA’
Premio Innovazione
Premio Abbozzo
Manifesto per una professione innovativa e sostenibile
Saluto delle Autorità
Marina Sereni Vice Presidente della Camera dei Deputati
Ore 12.00 Chiusura XVI Congresso
SABATO 8
Ore 9-13 Work Experience tra emergenza e ricostruzione
14Con il Patrocinio di
Ministero delle
politiche agricole
alimentari e forestali
Main Sponsor Sponsor Tecnico
Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Autorità di Vigilanza - Ministero della Giustizia
Via Po, 22 - 00198 Roma - Tel 06.8540174 - Fax 06.8555961 – www.conaf.itPuoi anche leggere