XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO - 14-17 ottobre 2021 Roma, Hotel Rome Cavalieri Il farmacista promotore e interprete del cambiamento, dall'emergenza ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMA FINALE XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO 14-17 ottobre 2021 Roma, Hotel Rome Cavalieri Il farmacista promotore e interprete del cambiamento, dall’emergenza alla pianificazione
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO INDICE RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE A C Abrate Paolo, ASL TO4, Ivrea, Torino - Consiglio Direttivo SIFO 67, Cafiero Davide, Helaglobe 103 74, 92 Calabria Silvia, Fondazione Ricerca e Salute (ReS) 74 Aceti Tonino, Presidenza Associazione Salutequità 66 Caldarini Silvia, Area del Farmaco, ASL Roma 1 58 Addis Antonio, Dipartimento Epidemiologia del Servizio Sanitario Cambieri Andrea, Direzione Sanitaria, Fondazione Policlinico Regionale, Regione Lazio 59 Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma 65 Agostini Stefania, Ospedale S. Chiara APSS Trento 114, 115 Cananzi Pasquale, DPS - Servizio 7 Farmaceutica, Regione Sicilia 101 Alberti Valerio Fabio, Sovrintendenza Sanitaria Gruppo San Donato Canonico Pier Luigi, Dipartimento Scienze del Farmaco, Università del 70 Piemonte Orientale “A. Avogadro” 100 Alfieri Sergio, UOC Chirurgia Digestiva - Fondazione Policlinico Capoluongo Ettore, Università Federico II, Napoli 61 Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma 60 Capozzi Roberto, ASST NORD MILANO 114 Ammassari Adriana, Ufficio Procedure Centralizzate, AIFA 64 Cappiello Giuseppina, UOC Microbiologia e Virologia-Ospedale Amoroso Claudio, FARE (Federazione delle Associazioni Regionali dei Sandro Pertini 61 Provveditori ed Economi della Sanità) 62, 103 Castellone Maria Domenica, Membro del Senato della Repubblica INDICE RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE Amunni Gianni, Direzione Istituto Toscano Tumori – ISPRO 100 Italiana - XVIII Legislatura 53 Anibaldi Paolo, Direzione Sanitaria Ospedale Sant’Andrea, Roma 52 Cataldo Maria Adriana, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Armeni Patrizio, SDA Bocconi School of Management 67 “L. Spallanzani”, Roma; UOC Infezioni emergenti e riemergenti 57 Astorina Franco, FARE (Federazione delle Associazioni Regionali dei Cataldo Francesco, Avvocato, Studio Legale Vaiano Izzo 107 Provveditori ed Economi della Sanità) 62 Cattel Francesco, Farmacia Ospedaliera AOU Città della Salute e della Avaltroni Alberto, VP, Country Head Italy – Galapagos Biopharma Scienza di Torino - Direttivo SIHTA 72 Italy Srl 101 Cauda Roberto, UO Malattie Infettive, Fondazione Policlinico B Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma 63 Bagaglini Gabriele, Unità Farmaci Antitumorali, ASL Latina, P.O.N. Cavaliere Arturo, UOC Farmacia Aziendale ASL VT Regione Lazio – “Ospedale S.M. Goretti” 64, 89 Presidente SIFO 50, 51, 53, 66, 70, 78, 80, 91, 94 Bagnasco Roberto, Camera dei Deputati della Repubblica Italiana 53 Cavalleris Giulia, SC Farmacia Ospedaliera, ASST Nord Milano 114- Baldari Sergio, UOC Medicina Nucleare AOU Policlinico “G. Martino”, 115 Messina 102 Cecchi Adriana, Farmacia Ospedaliera, AOU Udine 101 Barbato Maria, UO Dispositivi Medici AORN A. Cardarelli, Napoli 60 Chinellato Alessandro, UO Farmacia, AULSS 3 Serenissima (VE) 101 Bartolini Fausto, Dipartimento Assistenza Farmaceutica, USL Umbria Ciacco Eugenio, UOC Servizio Aziendale Del Farmaco, ASL1 Abruzzo 2 50, 62, 87 Avezzano - Sulmona - L’Aquila 57, 84 Basadonna Olivia, Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Ciani Oriana, SDA Bocconi School of Management 74 medici - Regione Veneto 56 Cicchetti Americo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Basile Michele, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma 104 Direzione ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Bellantone Rocco, Direzione Governo Clinico Fondazione Policlinico Sistemi Sanitari) 70, 106 Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma 60 Cifani Carlo, Università di Camerino 73 Berardi Rossana, Clinica Oncologica, Ospedali Riuniti di Ancona 109 Cinnirella Giacoma, Direttore SSD Farmacia: Malattie Infettive 63 Beretta Flavio Niccolò, Scuola di Specializzazione in Farmacia Cola Valentina, Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Ospedaliera, Università Degli Studi di Milano Statale 114, 115 di Ancona 54 Beretta Giordano, Presidenza Nazionale AIOM (Associazione Italiana Colangelo Irene, Abbott Medical Italia S.r.l. 72 di Oncologia Medica), UOC Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Coletto Luca, Assessorato alla Salute e Politiche Sociali Regione di Bergamo 53, 53 Umbria 51 Berni Cecilia, Direzione Sanità, welfare e coesione sociale, Settore Confalonieri Corrado, Servizio Farmacia e governo clinico del Qualità dei servizi e reti cliniche, P.O. Programmazione e monitoraggio farmaco, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena 114 della rete regionale delle malattie rare e dei difetti congeniti e della rete Corsetti Tiziana, Farmacia Ospedaliera, Ospedale Pediatrico Bambin dei punti nascita e della pediatria specialistica , Regione Toscana 105 Gesù, Roma 65 Biffoni Mauro, Direzione Dipartimento di Oncologia e Medicina Corso Alessandro, UOC Ematologia, ASST Ovest Milanese, Ospedale Molecolare Istituto Superiore Sanità 65 di Legnano 100 Boano Luigi, Novartis Oncology Italia 66 Cossolo Marco, Presidenza Federfarma 58 Bologna Fabiola, Camera dei Deputati della Repubblica Italiana 53 Cristinziano Adriano, UOC Farmacia, AORN Ospedale dei Colli, Napoli Bonaccorso Maria Emilia, ANSA 65 58, 100 Bonaventura Anna Rita, Direzione Generale dei dispositivi medici e Croce Davide, Direzione Centro sull’Economia e il Management nella del servizio Farmaceutico, Ministero della Salute 54 Sanità e nel Sociale, LIUC Business School 110 Bortolami Alberto, Coordinamento tecnico-scientifico, Rete D Oncologica del Veneto, I.O.V. - Istituto Oncologico Veneto, Padova 59 Danesi Romano, Istituto di Farmacologia Clinica – Università di Pisa Bruno Isabella, UOC Medicina Nucleare, Fondazione Policlinico 106 Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma 114, 115 D’Aria Irma, La Repubblica 52 Bufarini Celestino, Farmacia Ospedaliera Ospedale Urbino ASUR D’Arpino Alessandro, SC Farmacia Ospedaliera AOU Perugia - Marche 104 Vicepresidente SIFO 59, 68, 85, 92, 106 De Cristofaro Raimondo, Dipartimento di Medicina e Chirurgia traslazionale Università Cattolica del Sacro Cuore Roma 108 44
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO INDICE RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE De Luca Giulia, Farmacia Ospedaliera, Azienda Ospedaliero Gatti Walter, Agenzia DIRE 103 Universitaria di Parma 115 Gaudioso Antonio, Presidenza Cittadinanzattiva 65 De Plato Francesca, Direzione UOC Farmacia Ospedale “Mazzini” Gellona Fernanda, Direzione Generale Confindustria Dispositivi Teramo Referente ASL Teramo per i DPI e i vaccini anti-COVID19 71, Medici 62 95 Geretti Anna Maria, Fondazione PTV, Università di Roma Tor Vergata, De Rossi Re Corrado, Gruppo SICS - Scoietà Italiana di Comunicazione Dept of Infectious Diseases, King’s College London 101 Scientifica e Sanitaria 51 Giampetri Andrea, Centro Antiveleni - TIS (Teratology Information De Zen Lucia, Centro di Riferimento Regionale per la Terapia del Service), Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo 114, 115 dolore e le Cure palliative pediatriche, IRCCS materno-infantile Burlo Giordano Maria Luisa, UOC Farmacia Ospedali dei Colli Monaldi, Garofolo, Trieste 69, 114, 115 Cotugno, CTO, Napoli 104 Degli Esposti Luca, Clicon srl 101 Gisondi Paolo, UOC Dermatologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Del Santo Fabiola, Farmacia Ospedaliera, Azienda USL Toscana Sud Integrata Verona 109 Est 63, 88 Gussoni Gualberto, Direzione Scientifica FADOI - Società Scientifica di Desideri Ielizza, UO Farmacia Ospedaliera, Azienda Ospedaliero Medicina Interna 74 INDICE RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE Universitaria Pisana 102 I Di Giorgio Domenico, Direzione Area Ispezioni e Certificazioni e (ad Iannotti Gaetano, Dipartimento Farmaceutico, ASL Salerno 57 interim) Direzione Ufficio qualità dei prodotti e contrasto al crimine farmaceutico, AIFA 56 J Di Iorio Valentina, Radiofarmacia, IRCCS IRST Dino Amadori, Meldola Jemos Costantino, Farmacia Ospedaliera, Istituto Europeo di (FC) 114, 115 Oncologia (IEO), Milano 68 Di Turi Roberta, UOC Farmacia Ospedaliera, ASL Roma 3 101, 110 Jommi Claudio, SDA Bocconi School of Management 63 Donetti Daniela, Direzione Generale ASL Viterbo, Regione Lazio 51 K Drago Filippo, Farmacologia clinica, Policlinico Università di Catania Kohl Stephanie, EAHP Policy & Advocacy Officer 73 103 L E La Valle Giovanni, Direzione Generale AOU Città della Salute e della Eleopra Roberto, UOC Neurologia I - Dipartimento di Neuroscienze Scienza di Torino 72 Cliniche, Dipartimento Funzionale Disordini del Movimento, Lacaita Maria Vittoria, Presidio Ospedaliero “San Paolo” - ASL Bari Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta 55 114 F Laconi Emanuela, Università degli Studi di Milano Statale 114, 115 Faggiano Maria Ernestina, AOU Policlinico, Bari – Tesoriere SIFO 55, Ladisa Vito, SC Farmacia, Fondazione IRCSS Istituto Nazionale dei 66, 82, 103, 114 Tumori, Milano 100, 105 Falvo Camillo, Procura della Repubblica di Vibo Valentia 71 Lamesta Chiara, Servizio di Farmacia e Governo Clinico del Farmaco Fantoni Massimo, UO Malattie Infettive, Fondazione Policlinico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 64 Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma 64 Lanni Valerio, UOC Medicina Nucleare Fondazione Policlinico Ferini-Strambi Luigi, Centro di Medicina del Sonno dell’IRCCS Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma 114, 115 Ospedale San Raffaele, Milano e Facoltà di Psicologia, Università Vita- Laudati Emilia, UO Farmacia Ospedaliera, Fondazione Policlinico Salute San Raffaele di Milano 111 Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma 60, 86 Ferrara Felicetto, UOC Ematologia, AORN Cardarelli, Napoli 106 Lichtner Miriam, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Ferrara Lucia, SDA Bocconi School of Management 101 Sapienza Università di Roma, Ospedale S. Maria Goretti di Latina 64 Ferri Camilla, Farmacia, Gruppo San Donato 110 Limongelli Giuseppe, Direzione Centro Coordinamento Malattie Rare Florio Immacolata, UO Pediatria, ASL Benevento 69, 114, 115 - Regione Campania 105 Foglia Emanuela, Centro in Economia e Management in Sanità e nel Locatelli Franco, Presidenza del Consiglio Superiore di Sanità 65 Sociale della Business School di LIUC – Università Cattaneo 62, 102 Lolli Vincenzo, UOS Farmacia Ospedale Santa Maria Regina degli Fortino Ida, Direzione Struttura Farmaco e Dispositivi Medici, Regione Angeli, Adria (RO) 54 Lombardia 107 Lombardi Roberto, INAIL - Area di ricerca ex ISPESL, Dipartimento Fregolent Sonia, Senato della Repubblica Italiana 53 Igiene del lavoro 71 Frittella Antonio, Dipartimento Farmaceutico, ASL Salerno 73, 96 Lombardozzi Lorella, Direzione Area Politica del Farmaco – Regione Lazio 66, 107 G Lopatriello Stefania, Helaglobe 103 Gabbrielli Francesco, Centro nazionale per la telemedicina e le nuove Lorenzin Beatrice, Camera dei Deputati della Repubblica Italiana 51 tecnologie assistenziali, Istituto Superiore di Sanità 74, 104 Galdo Maria, UOC Farmacia Ospedali dei Colli Monaldi, Cotugno, CTO, M Napoli 105 Macchia Francesco, RareLab 65, 105 Galliccia Fabrizio, Ufficio Ispezioni GCP, AIFA 68 Maggioni Aldo Pietro, Direzione Centro Ricerche ANMCO - Gallo Francesco, UOC Pediatria, Ospedale Perrino di Brindisi 105 Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri 66 Gambitta Lorenzo, ASST Fatebenefratelli-Sacco, P.O. Fatebenefratelli Magrini Nicola, Direzione Generale AIFA 50 e Oftalmico 114, 115 Makridaki Despina, SISMANOGLIO- Am. FLEMING, General Hospital Garna Antonella, Asst del Garda 54 of Attika, Atene - EAHP Director of Professional Development 73 Gatti Milo, SSD di Farmacologia Clinica – Dipartimento di Gestione Malara Giovanna, UOC Dermatologia, Ospedale Metropolitano Integrata del Rischio Infettivo - IRCCS Azienda Ospedaliero- Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria 109 Universitaria di Bologna 57 45
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO INDICE RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE Malavasi Fabio, Dipartimento di Scienze Mediche, Genetica Medica, Nicoletti Ferdinando, Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Università degli Studi di Torino 100 “Vittorio Erspamer”, Università “La Sapienza”, Roma 111 Mamone Domenica, UOC Farmaceutica Dispositivi Medici, Azienda Nigri Nicola, Dipartimento Assistenza Farmaceutica USL Umbria 2, Ospedaliero Universitaria Pisana 54, 60, 86 P.O. Foligno 64, 68, 89 Mantoan Domenico, Direzione Generale AGENAS 51 Novelli Roberto, Camera dei Deputati della Repubblica Italiana 69 Maragò Ester, Gruppo SICS - Scoietà Italiana di Comunicazione O Scientifica e Sanitaria 50 Omodeo Salé Emanuela, Farmacia Ospedaliera, Istituto Europeo di Marata Anna Maria , Commissione Regionale del Farmaco Emilia Oncologia (IEO), Milano - Consiglio Direttivo SIFO 52, 53, 66, 68, 79, Romagna – CTS AIFA 67 91, 92, 100, 103, 104, 110 Marchetti Paolo, UOC Oncologia Medica B, Policlinico Umberto I di Orlando Valentina, CIRF - Dipartimento di Farmacia - Università degli Roma 52, 103 Studi di Napoli Federico II 58, 65, 107 Marcolin Marco, Radiofarmacia IOV, Istituto Oncologico Veneto, Castelfranco Veneto 114, 115 P Marcolongo Adriano, Direzione generale, Ospedale Sant’Andrea 65, Paga Cosimo, Oncology & Immunology Director · Bristol-Myers Squibb INDICE RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE 71 110 Margiotta Giovanna, SC Farmacia, Azienda Ospedaliera di Rilievo Pane Marika, UO Centro Clinico Nemo Pediatrico, Fondazione Nazionale Santobono Pausilipon, Napoli 107 Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma, 104 Maringhini Guido, Ufficio 3 della Direzione Generale della Pane Fabrizio, UOC Ematologia, Università Federico II, Napoli 104 Prevenzione, Ministero della Salute 56 Pani Marcello, UO Farmacia Ospedaliera, Fondazione Policlinico Marinozzi Andrea, Farmacia Ospedaliera, AOU Ospedali Riunioni di Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma - Segretario Nazionale SIFO 52, Ancona 54, 81, 114, 115 65, 66, 79, 90, 91, 100, 102, 107, 108, 111 Marra Anna, UO Farmacia Ospedaliera dell’Azienda Ospedaliero Pappagallo Giovanni, Epidemiologo Clinico 102 Universitaria di Ferrara 57, 84, 109 Parati Chiara, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda- Marra Anna Rosa, Direzione Area Vigilanza Post Marketing e (ad Milano 57 interim) Ufficio Gestione dei Segnali, AIFA 51 Parente Anna Maria, Senato della Repubblica Italiana 53 Martelli Maurizio, UOC Ematologia e Oncologia, Policlinico Umberto Pavan Roberta, Area del Farmaco, ASL Roma 1 58 I, Roma 104 Pellegatta Federico, Coordinatore Infermieristico Casa Sollievo Bimbi Martini Nello, Fondazione ReS Ricerca e Salute 52, 105 69, 114, 115 Masini Carla, Farmacia Oncologica IRST Forlì Cesena 103 Perna Serena, Ufficio Monitoraggio della Spesa e Rapporti con le Maugeri Antonio, Farmacia Oncologica, AUSL Romagna 115 Regioni, AIFA 55 Mazza Francesco, Farmindustria 62 Pestelli Niccolò, Consulente Direzione Strategica Sanità - Direttore Mecozzi Alessandra, UOC Farmacia Ospedaliera e verifica Aziende Sanitarie e ESTAR 100 Appropriatezza Prescrittiva, ASL Roma 2 61, 67, 86 Petralia Paolo, Direttore Generale ASL 4 Sistema Sanitario Regione Meini Barbara, UOC Farmaceutica Territoriale, Azienda USL Toscana Liguria, Vicepresidente FIASO 70 Sud Est, Grosseto 74, 97 Petti Raffaele, Farmacia Ospedaliera, Ospedali Riuniti Foggia 56 Meledandri Marcello, Dipartimento dei Laboratori, UOC Microbiologia Piccioni Daniela, SSD Farmacia Mal-Inf HCV -ASL Città di Torino e Virologia, Ospedale San Filippo Neri, Roma 61 (consulente SCR Piemonte). 67 Melfi Franca, Sezione Chirurgia Toracica Mininvasiva e Robotica, Pippo Lara, Market Access CSL Behring 102 Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana 60 Pisanelli Claudio, UOC Farmacia Ospedale San Filippo Neri, Roma Menditto Enrica, Centro di Farmacoeconomia (CIRFF), Dipartimento 58, 84 di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II 55 Pisanti Paola, Ministero della Salute, Cabina di Regia Nazionale del Menichetti Francesco, UO Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero Piano della Cronicità 51 Universitaria Pisana 63 Pisterna Alessia, Farmacia Ospedaliera, Azienda Ospedaliero Mennini Francesco Saverio, EEHTA-CEIS, Università di Roma “Tor Universitaria Maggiore della Carità di Novara 55, 63, 82, 88 Vergata”, SIHTA 59, 72, 95, 101, 107, 109 Plazzi Giuseppe, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche Messori Andrea, Regione Toscana, ESTAR, Firenze 72, 95 e Neuroscienze, UNIMORE, Università degli Studi di Modena e Reggio Miceli Sopo Gerardo, UOC Farmacia Ospedaliera Continuità Ospedale Emilia 111 Territorio e Distribuzione Diretta, ASL Roma 2 61, 86 Polidori Piera, UOC Farmacia, Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia Migliore Giovanni, Presidenza FIASO 51 Cervello - Palermo 56, 73, 83, 96 Miljcovich Nenad, Head of Hospital Pharmacy Services - Institute of Polito Giacomo, UOC Farmacia Ospedaliera, AOU Policlinico Umberto Orthopedics Banjica, Belgrado, EAHP Director of Finance 73 I - Roma 115 Minghetti Paola, Dipartimento Scienze Farmaceutiche, Università Pompilio Giuseppe, Patient Access Head Novartis Farma S.p.A. 104 degli Studi di Milano, Presidente SIFAP 52 Previtali Emanuela, QOMNIA Srl, Quality & Regulatory Services 68 Moscogiuri Rosa, Gestione del Farmaco, ASL Taranto 107 Pruneri Giancarlo, Dipartimento Patologia diagnostica e laboratorio, Muserra Gaetana, Presidente Comitato Etico Milano Area 2 (IRCCS Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano 52, 105 Policlinico) 54, 81 R N Racagni Giorgio, Presidenza SIF 74 Nardi Sabrina, Salutequità 68 Rapisarda Franco, UOC Farmeceutica Ospedaliera Azienda Sanitaria Nardulli Patrizia, Farmacia IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo Provinciale di Catania 62 II” - Bari 106, 110 Ravasio Roberto, Health economics and outcomes research (HEOR) and Real World Evidence (RWE) Lead, MA Provider Srl 108, 109 46
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO INDICE RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE Rebesco Barbara, Direzione Farmaceutica e Protesica, ALiSa, Sistema Spandonaro Federico, C.R.E.A. Sanità (Centro per la Ricerca Sanitario Regione Liguria 110 Economica Applicata in Sanità) e Università degli Studi di Roma “Tor Recchia Giuseppe, DaVinci Digital Therapeutics srl - Fondazione Vergata” 59 Smith Kline 74 Spano Francesco Maria, Dipartimento di Economia, Management e Ricciardi Walter, Presidente World Federation of Public Health Metodi Quantitativi, Università degli Studi di Milano Statale 71 Associations 51 Stasi Michele, Presidenza AIFM, Associazione Italiana di Fisica Rizzo Stanislao, UOC Oculistica, Fondazione Policlinico Universitario Medica, SC Fisica Sanitaria Ao Ordine Mauriziano di Torino 53 A. Gemelli IRCCS, Roma 65 T Rocchi Massimiliano, Vice Presidente Egualia 62 Taddei Gian Carlo, Primario Emerito Ospedale Papa Giovanni XXIII Roni Chiara, Direzione Farmacista, SC Assistenza Farmaceutica - Bergamo 71, 95 Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano-Isontina, Trieste 62, 69, 93 Teneggi Vincenzo, Senior Director, Translational Medicine, Galapagos Rossin Elisabetta, Responsabile Struttura Semplice UFA- Farmacia Biopharma Italy Srl 101 ASST- Valle Olona 68 Tommasi Marina, Farmacia, Azienda Ospedaliero Universitaria Russo Pierluigi, Direzione Ufficio Valutazioni Economiche e Ufficio INDICE RELATORI, MODERATORI E TUTOR DI SESSIONE Integrata Verona 62, 87 Registri di Monitoraggio, AIFA 58 Torrisi Salvatore, Presidenza FARE (Federazione delle Associazioni S Regionali dei Provveditori ed Economi della Sanità) 62 Saetta Daniela, Università degli Studi di Perugia-Policlinico Tortora Giampaolo, UOC Oncologia Medica del Fondazione Policlinico universitario 114, 115 Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma 52 Santimaria Monica, Ospedale S. Bortolo Vicenza AULSS 8 Berica 53, Tortorelli Rino, Tribunale dei diritti del malato - Cittadinanzattiva 100 80, 114, 115 Trama Ugo, Direzione Politica del Farmaco e Dispositivi - Regione Santoleri Fiorenzo, UOC Farmacia Ospedaliera, ASL Pescara 102 Campania - Consiglio Direttivo SIFO 58, 65, 84, 90, 101, 103, 104 Santoro Eugenio, Laboratorio di Informatica Medica, Istituto Mario Trifirò Gianluca, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica – Negri 74 Università di Verona 59 Santoro Antonio, Nefrologia, Casa di Cura “Villa Toniolo”, Bologna Trippoli Sabrina, Farmacia ESTAR, Supporto alle Politiche del Farmaco 110 Regionali, Regione Toscana 72 Santoro Armando, UO Oncologia medica ed Ematologia, Humanitas Trotta Francesco, Direzione Settore HTA ed economia del farmaco e Cancer Center Milano 106 (ad interim) Ufficio Monitoraggio della spesa farmaceutica e rapporti Sapigni Ester, Servizio Farmaceutico – Regione Emilia Romagna 58 con le Regioni, AIFA 59 Scala Daniela, UO Medicina Nucleare, AORN A. Cardarelli, Napoli Turchetti Giuseppe, Scuola Superiore Sant’Anna 66 114 U Scaletti Cristina, Responsabile Clinico Rete Regionale Malattie Rare Urso Filippo, UOC Farmacia, AO Cosenza 56, 83, 102 Direzione Sanità, welfare e coesione sociale Settore Qualità dei servizi e reti cliniche, Regione Toscana 105 V Schievano Elena, Servizio Epidemiologico Regionale, Azienda Zero, Varese Alessandra, Farmacia Ospedaliera AOU Città della Salute e Regione Veneto 59 della Scienza di Torino 106 Schillaci Orazio, Presidenza AIMN e Rettore Università di Roma Tor Vecchione Filomena, UO Dispositivi Medici AORN A. Cardarelli, Napoli Vergata 53 54, 114 Sciattella Paolo, ARHEA Srl 108 Vercellone Adriano, UOC Farmacia ASL Napoli 3 Sud, Consiglio Scopinaro Annalisa, Presidenza UNIAMO FIRM onlus 102 Direttivo SIFO 51, 70, 78, 94 Scotognella Teresa, UOC Medicina Nucleare, Fondazione Policlinico Volpe Gennaro, Presidenza Nazionale CARD, Direzione Generale ASL Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma 114, 115 Benevento 51 Scroccaro Giovanna, Direzione Farmaceutico- Protesica - Dispositivi Volpini Roberta, Direzione Amministrativa ASL Roma 1 71 medici Regione Veneto 59, 85 Volterrani Maurizio, Dipartimento di Scienze cardiologiche e Serao Creazzola Simona, UOC Farmaceutica Convenzionata e respiratorie, IRCSS San Raffaele, Roma 110 Territoriale - ASL Napoli 1 Centro 70 Vulto Arnold G., Hospital Pharmacy & Practical Therapeu-tics at the Serra Paolo, SSD Farmacia Clinica e Oncologica, AO G. Brotzu - Erasmus University Medical Center Rotterdam 67 Consiglio Direttivo SIFO 66, 67, 92 Z Sica Simona, UOC Ematologia e Trapianto di cellule staminali Zanon Davide, IRCCS Istituto Materno Infantile Burlo Garofolo 69, emopoietiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, 93, 114, 115 Roma 108 Zuzzi Sandra, UOC CRAV - Azienda Zero Regione Veneto 62 Sighinolfi Davide, U.O. Medicina d’Emergenza-Urgenza, A.O.U. S. Anna - Cona-Ferrara 114, 115 Soffiati Beatrice, UOC Provveditorato, Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata Verona 62 47
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 14 OTTOBRE MAIN SESSION SESSIONE ACCREDITATA ECM 16:00-19:00 Salone dei Cavalieri OPENING SESSION-CERIMONIA INAUGURALE 16:00-16:30 Presentazione del XLII Congresso Nazionale SIFO Ester Maragò 16:30-16:45 Relazione del Presidente del Congresso Il farmacista promotore e interprete del cambiamento, dall’emergenza alla pianificazione Fausto Bartolini 16:45-17:00 Relazione del Presidente SIFO Dalla Pandemia alla Next Generation. “Un nuovo ruolo” Arturo Cavaliere 17:00-17:30 Lectio Magistralis del Direttore Generale di AIFA Il farmaco e il mercato farmaceutico: aspetti globali, europei, nazionali e locali Nicola Magrini 17:30-19:00 Saluti delle Autorità politiche e Istituzioni PROGRAMMA SCIENTIFICO 50
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE MAIN SESSION SESSIONE ACCREDITATA ECM 08:45-10:15 Salone dei Cavalieri LA MEDICINA DI CRONICITÀ E L’ASSISTENZA DI PROSSIMITÀ Tutor di sessione: Arturo Cavaliere, Adriano Vercellone Moderatori: Arturo Cavaliere, Daniela Donetti 08:45-08:50 Introduzione a cura dei moderatori Arturo Cavaliere, Daniela Donetti 08:50-09:10 Le risposte assistenziali alle sfide della cronicità Walter Ricciardi 09:10-09:30 Modalità applicative, strumenti e organizzazione della medicina di cronicità e di assistenza di prossimità Domenico Mantoan 09:30-10:10 Tavola rotonda Valutazione e ruolo degli stakeholders implicati nel processo di cambiamento Moderatore della Tavola Rotonda: Corrado De Rossi Re Intervengono: Luca Coletto, Beatrice Lorenzin, Anna Rosa Marra, Giovanni Migliore, Paola Pisanti, Adriano Vercellone, Gennaro Volpe 10:10-10:15 Conclusioni A cura dei moderatori PROGRAMMA SCIENTIFICO 51
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE MAIN SESSION SESSIONE ACCREDITATA ECM 10:45-12:15 Salone dei Cavalieri LA MEDICINA PERSONALIZZATA E L’ONCOLOGIA DI PRECISIONE Tutor di sessione: Emanuela Omodeo Salè, Marcello Pani Moderatori: Paola Minghetti, Emanuela Omodeo Salè 10:45-10:50 Introduzione a cura dei moderatori Paola Minghetti, Emanuela Omodeo Salè 10:50-11:10 Filosofia, significato e impatto della medicina personalizzata e l’oncologia di precisione Paolo Marchetti 11:10-11:30 Modalità applicative, strumenti e organizzazione della medicina personalizzata e l’oncologia di precisione Nello Martini 11:30-12:10 Tavola rotonda Valutazione e ruolo degli stakeholders implicati nel processo di cambiamento Moderatore della Tavola Rotonda: Irma D’Aria Paolo Anibaldi, Giordano Beretta, Giampaolo Tortora, Marcello Pani, Giancarlo Pruneri 12:10-12:15 Conclusioni A cura dei moderatori PROGRAMMA SCIENTIFICO 52
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE MAIN SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20-16:50 Salone dei Cavalieri RADIOLIGAND THERAPY: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER GESTIRE L’INNOVAZIONE CLINICA E ORGANIZZATIVA. IL RUOLO DEL FARMACISTA Tutor di sessione: Arturo Cavaliere, Monica Santimaria Moderatori: Giordano Beretta, Emanuela Omodeo Salè 15:20-15:25 Introduzione a cura dei moderatori Giordano Beretta, Emanuela Omodeo Salè 15:25-15:40 L’evoluzione della Medicina Nucleare: dalla diagnosi alla cura, un nuovo pilastro nel futuro dell’oncologia Orazio Schillaci 15:40-15:55 Le terapie con radiofarmaci: il contesto operativo a garanzia della sicurezza degli operatori e dei pazienti Michele Stasi 15:55-16:10 Il ruolo del radiofarmacista: competenze trasversali a supporto dell’innovazione terapeutica Monica Santimaria 16:10-16:40 Tavola rotonda Gestire l’innovazione: competenze, pianificazione e struttura organizzativa. Le chiavi per implementare le novità della ricerca nella pratica clinica Roberto Bagnasco, Fabiola Bologna, Maria Domenica Castellone, Sonia Fregolent, Annamaria Parente 16:50-16:50 Discussione sui temi trattati in precedenza e confronto tra esperti PROGRAMMA SCIENTIFICO e rappresentanti istituzionali Arturo Cavaliere e tutti i relatori coinvolti nella sessione 53
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20-16:50 Sala San Pietro LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON I DISPOSITIVI MEDICI: APPLICAZIONE E SVILUPPO DEL REGOLAMENTO UE 2017/745 Tutor di sessione: Andrea Marinozzi, Gaetana Muserra Moderatori: Antonella Garna, Vincenzo Lolli 15:20-15:25 Introduzione a cura dei moderatori Antonella Garna, Vincenzo Lolli 15:25-15:40 Il Regolamento UE 2017/745 e la Circolare Ministeriale DGDMF 38094 Anna Rita Bonaventura 15:40-15:55 La Sperimentazione Clinica e la Dispositivo-vigilanza: il punto di vista del Farmacista Filomena Vecchione 15:55-16:10 Il Farmacista nel nuovo regolamento europeo dei DM fra innovazione e sicurezza Valentina Cola 16:10-16:25 Esempi e sviluppi in Farmacia con i DM: RIAP Registro Italiano ArtroProtesi Domenica Mamone 16:25-16:50 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 54
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20-16:50 Sala Michelangelo III CRONICITÀ: SISTEMI DI MONITORAGGIO, ADERENZA TERAPEUTICA, PERSISTENZA, EFFICACIA E SICUREZZA Tutor di sessione:Maria Ernestina Faggiano, Alessia Pisterna Moderatori: Maria Ernestina Faggiano, Alessia Pisterna 15:20-15:25 Introduzione a cura dei moderatori Maria Ernestina Faggiano, Alessia Pisterna 15:25-15:45 Valutazione dell’aderenza e della persistenza al trattamento farmacologico Serena Perna 15:45-16:05 Aderenza Terapeutica: nuove sfide tra Linee Guida, Pratiche Attuali e Direzioni Future Enrica Menditto 16:05-16:25 Aderenza terapeutica nella malattia di Parkinson: l’esperienza di un percorso integrato case-manager e telemedicina Roberto Eleopra 16:25-16:50 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 55
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20-16:50 Sala Ellisse CARENZE E INDISPONIBILITÀ DEI FARMACI: PROPOSTE DI RISOLUZIONE DEL PROBLEMA Tutor di sessione: Piera Polidori, Filippo Urso Moderatori: Piera Polidori, Filippo Urso 15:20-15:25 Introduzione a cura dei moderatori Piera Polidori, Filippo Urso 15:25-15:40 Carenze e indisponibilità dei farmaci: le strategie di AIFA Domenico Di Giorgio 15:40-15:55 Drughost: il progetto SIFO per la segnalazione delle indisponibilità dei farmaci Raffaele Petti 15:55-16:10 Le soluzioni proposte a livello regionale sulle carenze dei farmaci Olivia Basadonna 16:10-16:25 Interpretazione regolatoria e casistica relativa all’importazione dei farmaci non autorizzati in Italia Guido Maringhini 16:25-16:50 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 56
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20-16:50 Sala Leonardo INFETTIVOLOGIA: GLI ANNI DEL COVID-19 Tutor di sessione: Eugenio Ciacco, Anna Marra Moderatori: Eugenio Ciacco, Anna Marra 15:20-15:25 Introduzione a cura dei moderatori Eugenio Ciacco, Anna Marra 15:25-15:45 I farmaci autorizzati per il trattamento del COVID Milo Gatti 15:45-16:05 Le complicanze microbiche nel paziente COVID Maria Adriana Cataldo 16:05-16:25 Come ha reagito la farmacia ospedaliera all’emergenza COVID? Chiara Parati, Gaetano Iannotti 16:25-16:50 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 57
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20-16:50 Sala Caravaggio RECUPERARE SALUTE CONVIVENDO CON IL COVID-19 Tutor di sessione: Claudio Pisanelli, Ugo Trama Moderatori: Valentina Orlando, Claudio Pisanelli 15:20-15:25 Introduzione a cura dei moderatori Valentina Orlando, Claudio Pisanelli 15:25-15:35 Ridisegnare il quadro dell’assistenza regionale tra attività COVID e attività sanitaria non COVID Ester Sapigni 15:35-15:45 Rispondere in tempo reale all’emergenza: il ruolo di AIFA Pierluigi Russo 15:45-16:15 Un nuovo approccio alla logistica e nuovi modelli organizzativi: esperienze di Lazio e Campania Silvia Caldarini, Adriano Cristinziano, Roberta Pavan 16:15-16:25 Tutti nella stessa squadra contro la pandemia Marco Cossolo 16:25-16:50 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 58
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE MAIN SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 17:00-18:30 Salone dei Cavalieri L’INTEGRAZIONE DEI DATA BASE AMMINISTRATIVI PER VALUTARE L’IMPATTO CLINICO ED ECONOMICO DELLE TECNOLOGIE SANITARIE Tutor di sessione: Alessandro D’Arpino, Giovanna Scroccaro Moderatori: Francesco Saverio Mennini, Giovanna Scroccaro 17:00-17:05 Introduzione a cura dei moderatori Francesco Saverio Mennini, Giovanna Scroccaro 17:05-17:20 Filosofia, significato e impatto dell’integrazione dei data base amministrativi per la valutazione clinica ed economica delle tecnologie sanitarie Antonio Addis 17:20-17:35 Ruolo dei Real World Data a supporto delle politiche del farmaco e vaccinali Gianluca Trifirò 17:35-17:50 Ruolo dei Real World Data a supporto delle politiche del farmaco e vaccinali: il punto di vista di AIFA Francesco Trotta 17:50-18:30 Tavola rotonda: Valutazione e ruolo degli stakeholders implicati nel processo di cambiamento Alessandro D’Arpino, Alberto Bortolami, Elena Schievano, Federico Spandonaro PROGRAMMA SCIENTIFICO 59
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 17:00-18:30 Sala San Pietro L’EVOLUZIONE DELLE SALE OPERATORIE VERSO UN FUTURO ECOSOSTENIBILE Tutor di sessione: Emilia Laudati, Domenica Mamone Moderatori: Emilia Laudati, Domenica Mamone 17:00-17:05 Introduzione a cura dei moderatori Emilia Laudati, Domenica Mamone 17:05-17:20 Il prototipo di ospedale con impianti e sistemi tecnologici all’avanguardia Sergio Alfieri 17:20-17:35 Chirurgia robotica e intelligenza artificiale Franca Melfi 17:35-17:50 L’evoluzione green della gestione dei medical devices Maria Barbato 17:50-18:05 Master di II livello: valutazione e governance dei dispositivi medici Rocco Bellantone 18:05-18:30 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 60
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 17:00-18:30 Sala Michelangelo III DIAGNOSI DI SARS-COV2 NELLO SCENARIO PANDEMICO IN EVOLUZIONE Tutor di sessione: Alessandra Mecozzi, Gerardo Miceli Sopo Moderatori: Ettore Capoluongo, Alessandra Mecozzi 17:00-17:05 Introduzione a cura dei moderatori Ettore Capoluongo, Alessandra Mecozzi 17:05-17:25 Test molecolari e test antigenici: problematiche metodologiche ed interpretative Giuseppina Cappiello 17:25-17:45 Appropriatezza della richiesta, monitoraggio clinico/microbiologico, il problema delle varianti Marcello Meledandri 17:45-18:05 Modalità d’acquisto e impatto economico dei test molecolari e antigenici COVID-19 Gerardo Miceli Sopo 18:05-18:30 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 61
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 17:00-18:30 Sala Ellisse GARE PUBBLICHE DI APPALTO AL TEMPO DEL RECOVERY FUND E APPALTI INNOVATIVI Tutor di sessione: Fausto Bartolini, Marina Tommasi Moderatori: Marina Tommasi, Salvatore Torrisi 17:00-17:05 Introduzione a cura dei moderatori Marina Tommasi, Salvatore Torrisi 17:05-17:20 Centrali di committenza e codice degli appalti Claudio Amoroso, Sandra Zuzzi 17:20-17:35 Proposta di capitolati in ottica di qualità prezzo Emanuela Foglia, Chiara Roni 17:35-17:50 Conciliazione di necessità cliniche con le tempistiche di gara: possibili soluzioni Beatrice Soffiati 17:50-18:05 Importanza del Dato nella gestione di procedure centralizzate di gara Alessio Bergamin 18:05-18:30 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Franco Astorina, Fernanda Gellona, Francesco Mazza, Franco Rapisarda, Massimiliano Rocchi PROGRAMMA SCIENTIFICO 62
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 17:00-18:30 Sala Leonardo MEDICAL PRACTICE NELLE INFEZIONI DA HIV E DA GERMI MULTIRESISTENTI, E MODELLI ORGANIZZATIVI Tutor di sessione: Fabiola Del Santo, Alessia Pisterna Moderatori: Fabiola Del Santo, Alessia Pisterna 17:00-17:05 Introduzione a cura dei moderatori Fabiola Del Santo, Alessia Pisterna 17:05-17:20 Stewardship antimicrobica e infection control, un legame indissolubile per sconfiggere il problema delle multi-resistenze Francesco Menichetti 17:20-17:35 La valutazione del costo delle terapie antibiotiche: l’approccio cost per cure Claudio Jommi 17:35-17:50 Appropriatezza prescrittiva in ambito infettivologico: l’equipe multidisciplinare dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino Giacoma Cinnirella 17:50-18:05 Approccio all’antimicrobial stewardship del Policlinico A. Gemelli e l’introduzione di nuovi farmaci antibatterici Roberto Cauda 18:05-18:30 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 63
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 17:00-18:30 Sala Caravaggio NUOVA FRONTIERA DI CURA PER PAZIENTE COVID-19: ANTICORPI MONOCLONALI E TERAPIE FARMACOLOGICHE DI USO CORRENTE DURANTE LA PANDEMIA Tutor di sessione: Gabriele Bagaglini, Nicola Nigri Moderatori: Gabriele Bagaglini, Chiara Lamesta 17:00-17:05 Introduzione a cura dei moderatori Gabriele Bagaglini, Chiara Lamesta 17:05-17:20 Modalità di autorizzazione e gestione dei nuovi anticorpi monoclonali anti COVID-19: situazione italiana e scenari futuri Adriana Ammassari 17:20-17:35 Nuovi anticorpi monoclonali anti COVID-19: utilizzo nella pratica clinica Miriam Lichtner 17:35-17:50 Aspetti tecnico-farmaceutici nell’allestimento e flowchart decisionale per la scelta della terapia ottimale con anticorpi monoclonali anti Sars Cov-2 Nicola Nigri 17:50-18:05 Terapie ed esiti: il RW delle terapie COVID-19 durante la pandemia Massimo Fantoni 18:05-18:30 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 64
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 16 OTTOBRE MAIN SESSION SESSIONE ACCREDITATA ECM 08:45-10:15 Salone dei Cavalieri MEDICINA RIGENERATIVA, TERAPIE AVANZATE E MALATTIE RARE Tutor di sessione: Marcello Pani, Ugo Trama Moderatori: Andrea Cambieri, Marcello Pani 08:45-08:50 Introduzione a cura dei moderatori Andrea Cambieri, Marcello Pani 08:50-09:10 Medicina rigenerativa, terapie avanzate e malattie rare: filosofia, significato e impatto Franco Locatelli 09:10-09:30 Medicina rigenerativa, terapie avanzate e malattie rare: modalità applicative, strumenti e organizzazione Mauro Biffoni 09:30-10:10 Tavola rotonda Valutazione e ruolo degli stakeholders implicati nel processo di cambiamento Moderatore della Tavola Rotonda: Maria Emilia Bonaccorso Intervengono: Tiziana Corsetti, Antonio Gaudioso, Francesco Macchia, Adriano Marcolongo, Marika Pane, Stanislao Rizzo, Ugo Trama 10:10-10:15 Conclusioni Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 65
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 16 OTTOBRE MAIN SESSION SESSIONE ACCREDITATA ECM 10:45-12:15 Salone dei Cavalieri SVILUPPO DI MODELLI A DOMICILIO: HOME DELIVERY A SUPPORTO DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA Tutor di sessione: Arturo Cavaliere, Emanuela Omodeo Salè, Marcello Pani Moderatori: Lorella Lombardozzi, Paolo Serra 10:45-10:50 Introduzione a cura dei moderatori Lorella Lombardozzi, Paolo Serra 10:50-11:10 Home delivery a supporto della distribuzione diretta: filosofia, significato e impatto Marcello Pani 11:10-11:30 Modalità applicative, strumenti e organizzazione della integrazione dei modelli a domicilio: home delivery a supporto della distribuzione diretta Aldo Pietro Maggioni 11:30-12:10 Tavola rotonda Valutazione e ruolo degli stakeholders implicati nel processo di cambiamento Tonino Aceti, Luigi Boano, Maria Ernestina Faggiano, Giuseppe Turchetti 12:10-12:15 Conclusioni Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 66
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 16 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20-16:50 Salone dei Cavalieri DIECI ANNI DI BIOSIMILARI IN ITALIA: PROSPETTIVE FUTURE Tutor di sessione: Paolo Abrate, Paolo Serra Moderatori: Paolo Abrate, Paolo Serra 15:20-15:45 Interchangeability of biologicals in the EU today: state of the art Arnold G. Vulto 15:45-16:00 Evidenze scientifiche e strategie d’acquisto dei farmaci biosimilari Anna Maria Marata 16:00-16:15 I farmaci biotecnologici: politiche di accesso tra sostenibilità ed evidenza Patrizio Armeni 16:15-16:30 Gare d’appalto dei medicinali biotecnologici Daniela Piccioni 16:30-16:45 Utilizzo di biosimilari in reumatologia Alessandra Mecozzi 16:45-16:50 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 67
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 16 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20-16:50 Sala San Pietro GALENICA STERILE E ONCOLOGICA: NUOVI STRUMENTI DI GESTIONE Tutor di sessione: Alessandro D’Arpino, Emanuela Omodeo Salè Moderatori: Alessandro D’Arpino, Emanuela Omodeo Salè 15:20-15:25 Introduzione a cura dei moderatori Alessandro D’Arpino, Emanuela Omodeo Salè 15:25-15:40 La galenica sterile oncologica: stato dell’arte Elisabetta Rossin 15:40-15:55 Media fill e controlli chimici ambientali Costantino Jemos 15:55-16:10 La galenica oncologica non sterile: esempi di applicazioni ed innovazione Nicola Nigri 16:10-16:50 Discussione sui temi trattati in precedenza e confronto tra esperti Fabrizio Galliccia, Sabrina Nardi, Emanuela Previtali, tutti i relatori e moderatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 68
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 16 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONI NON ACCREDITATE ECM 15:20-16:50 Sala Michelangelo III CURE PALLIATIVE IN PEDIATRIA: REALTÀ A CONFRONTO Tutor di sessione: Chiara Roni, Davide Zanon Moderatori: Roberto Novelli, Davide Zanon 15:20-15:25 Introduzione a cura dei moderatori Roberto Novelli, Davide Zanon 15:25-16:25 Cure palliative in pediatria: confronto tra esperienze regionali 1. Lucia De Zen 2. Federico Pellegatta 3. Immacolata Florio 16:25-16:50 Commenti dei moderatori e conclusioni Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 69
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 16 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20-16:50 Sala Ellisse GESTIONE, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE DEL MIDDLE MANAGEMENT DEL SSN PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE AZIENDALI Tutor di sessione: Arturo Cavaliere, Adriano Vercellone Moderatori: Americo Cicchetti, Adriano Vercellone 15:20-15:25 Introduzione a cura dei moderatori Americo Cicchetti, Adriano Vercellone 15:25-15:30 Condivisione del progetto Arturo Cavaliere 15:30-16:40 Tavola Rotonda Valerio Fabio Alberti, Paolo Petralia, Simona Serao Creazzola 16:40-16:50 Conclusioni Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 70
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 16 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20-16:50 Sala Leonardo LE MILLE FACCE DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL FARMACISTA OSPEDALIERO: DALLA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA ALLA RESPONSABILITÀ CONTABILE Tutor di sessione: Francesca De Plato, Gian Carlo Taddei Moderatori: Francesca De Plato, Adriano Marcolongo, Roberta Volpini 15:20-15:05 Introduzione a cura dei moderatori Francesca De Plato, Adriano Marcolongo, Roberta Volpini 15:25-15:45 Emergenza pandemica: la conformità dei Dispositivi di protezione individuale e delle formulazioni disinfettanti Roberto Lombardi 15:45-16:05 Responsabilità deontologica, civile e penale Camillo Falvo 16:05-16:25 Responsabilità amministrativo-contabile. Agenti contabili e conti giudiziali Francesco Maria Spano 16:25-16:50 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 71
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO SABATO 16 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20-16:50 Sala Caravaggio HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT, HEALTH TECHNOLOGY MANAGEMENT E REAL WORLD EVIDENCE: IL FARMACISTA SSN A SUPPORTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLE SCELTE IN SANITÀ Tutor di sessione: Francesco Saverio Mennini, Andrea Messori Moderatori: Francesco Saverio Mennini, Andrea Messori 17:20-15:25 Introduzione a cura dei moderatori Francesco Saverio Mennini, Andrea Messori 15:25-15:40 Il prototipo di ospedale con impianti e sistemi tecnologici all’avanguardia Giovanni La Valle 15:40-15:55 HTA in Italia: aggiornamenti 2021 Francesco Cattel 15:55-16:10 HTA dei dispositivi medici: l’esperienza di una Regione Sabrina Trippoli 16:10-16:25 Il punto di vista dell’industria dei dispositivi medici Irene Colangelo 16:25-16:50 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione 17:00-18:30 Salone dei Cavalieri PROGRAMMA SCIENTIFICO ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI SIFO 72
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO DOMENICA 17 OTTOBRE MAIN SESSION SESSIONE ACCREDITATA ECM 09:00-10:30 Salone dei Cavalieri A PREPARED PHARMACIST IN AN UNPREPARED WORLD Tutor di sessione: Antonio Frittella, Piera Polidori Moderatori: Carlo Cifani, Piera Polidori 09:00-09:05 Introduzione a cura dei moderatori Carlo Cifani, Piera Polidori 09:05-09:15 Vision 2025: il ruolo del farmacista ospedaliero nella sostenibilità del SSN Antonio Frittella 09:15-09:35 L’esperienza del farmacista ospedaliero in continuo cambiamento in Serbia Nenad Miljcovich 09:35-09:55 L’esperienza del farmacista ospedaliero in continuo cambiamento in Grecia Despina Makridaki 09:55-10:10 Nuovi programmi per il farmacista ospedaliero: l’attività di EAHP con EMA e con il Parlamento Europeo Stephanie Kohl 10:10-10:30 Discussione sui temi trattati in precedenza e domande dal pubblico Tutti i relatori coinvolti nella sessione PROGRAMMA SCIENTIFICO 73
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO PROGRAMMA SCIENTIFICO DOMENICA 17 OTTOBRE MAIN SESSION/CLOSING SESSION SESSIONE ACCREDITATA ECM 11:00-12:30 Salone dei Cavalieri DIGITAL MEDICINE & THERAPEUTICS Tutor di sessione: Barbara Meini Moderatori: Paolo Abrate, Giorgio Racagni 11:00-11:05 Introduzione a cura dei moderatori Paolo Abrate, Giorgio Racagni 11:05-11:20 Filosofia, significato e impatto della digital therapeutics Giuseppe Recchia 11:20-11:35 Modalità applicative, strumenti e organizzazione della digital therapeutics Gualberto Gussoni 11:35-11:50 Digital Medicine e Farmacista Ospedaliero e dei Servizi Territoriali Barbara Meini 11:50-12:30 Valutazione e ruolo degli stakeholders implicati nel processo di cambiamento Silvia Calabria, Oriana Ciani, Francesco Gabbrielli, Eugenio Santoro PROGRAMMA SCIENTIFICO 74
ABSTRACT DI SESSIONE
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO ABSTRACT DI SESSIONE VENERDÌ 15 OTTOBRE MAIN SESSION 08:45 - 10:15 Salone dei Cavalieri LA MEDICINA DI CRONICITÀ E L’ASSISTENZA DI PROSSIMITÀ Tutor di sessione: Arturo Cavaliere, Adriano Vercellone La gestione e la presa in carico della cronicità e delle multimorbidità rappresentano oggi la più grande sfida del SSN, per l’entità delle risorse impegnate e per garantire la stessa sostenibilità economica del Sistema Sanitario. Quindi la vera riforma del SSN è rappresentata dal riordino della rete ospedaliera (DM 70) e dal trasferimento della cronicità dall’ospedale al territorio, attraverso il riassetto delle cure primarie e la implementazione dei PDTA. L’assistenza territoriale e di prossimità viene oggi riconosciuta come obiettivo centrale e fondamentale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Next Generation Italia). ABSTRACT DI SESSIONE 78
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO ABSTRACT DI SESSIONE VENERDÌ 15 OTTOBRE MAIN SESSION 10:45 - 12:15 Salone dei Cavalieri LA MEDICINA PERSONALIZZATA E L’ONCOLOGIA DI PRECISIONE Tutor di sessione: Emanuela Omodeo Salè, Marcello Pani La medicina personalizzata, immuno-oncologia e l’oncologia di precisione costituiscono un cambio di paradigma concettuale ed organizzativo della medicina e della oncologia. Queste inoltre, in termini di ricerca e sviluppo, costituiscono anche le aree di investimento e innovazione più rilevanti nell’ultimo triennio. La complessità di realizzazione e conduzione degli studi clinici per queste terapie determina costi più elevati che vanno a indicidere significativamente sul prezzo. La registrazione a livello europeo e i processi di valutazione e rimborsabilità da parte di AIFA delle terapie agnostiche segnano la transizione e il passaggio dal modello istologico tradizionale a quello agnostico, in cui la mutazione genetica da profilazione genomica identifica i farmaci attivi “druggable” indipendentemente dalla sede del tumore. La complessità di tale cambiamento richiede la istituzione a livello regionale dei Molecular Tumor Board (MTB) all’interno delle reti oncologiche regionali e la individuazione dei centri di alta specializzazione per la profilazione genomica (NGS). Contestualmente devono essere assicurati l’accesso e la rimborsabilità dei farmaci oncologici druggable da parte di AIFA e l’accesso e la rimborsabilità dei test NGS con l’inserimento nei LEA e con la definizione delle rispettive tariffe regionali. Infine, va implementata progressivamente e con procedure di interoperabilità la piattaforma genomica nazionale. ABSTRACT DI SESSIONE 79
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO ABSTRACT DI SESSIONE VENERDÌ 15 OTTOBRE MAIN SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20 - 16:50 Salone dei Cavalieri RADIOLIGAND THERAPY: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER GESTIRE L’INNOVAZIONE CLINICA E ORGANIZZATIVA. IL RUOLO DEL FARMACISTA Tutor di sessione: Arturo Cavaliere, Monica Santimaria L’arrivo di nuove terapie basate su radiofarmaci estremamente promettenti per la cura del cancro, assegna un ruolo preminente alla Medicina Nucleare, da strumento di diagnosi a riferimento per l’intervento terapeutico. Questo passaggio da diagnosi a terapia segna un’evoluzione altrettanto significativa di tutte le professionalità coinvolte a vario titolo nella gestione delle terapie a base di radioligandi (RLT), imponendo un assetto organizzativo centrato su team multidisciplinari dettati dalla necessità di assicurare un mix di competenze estremamente specialistiche e – per forza di cose – in capo a diverse discipline, ponendo ognuna al centro di passaggi essenziali per la gestione del paziente. Il radiofarmacista, coniugando nella sua professionalità aspetti scientifici e normativi inerenti al farmaco, riveste un ruolo chiave nel team multidisciplinare, assicurando competenze trasversali a tutte le figure specializzate che ruotano attorno alla RLT, e divenendo il loro anello di congiunzione. L’evoluzione in campo clinico portata dalla terapia con radioligandi comporta altrettanti cambiamenti nella gestione della patologia: cambiamenti che vanno compresi e guidati nella loro articolazione. A questo scopo SIFO ha dato vita con altre cinque Società Scientifiche (AIFM, AIMN, AIOM, ITANET, SIUrO) a un Board di esperti in rappresentanza delle discipline coinvolte in questa innovazione, che agisca da punto di riferimento per il mondo istituzionale e il pubblico laico. Un’intensa attività di collaborazione e il lavoro di squadra hanno rafforzato il concetto di multidisciplinarietà istituzionale che deve essere alla base dei processi di presa in carico e cura dei pazienti. Nel dialogo con le istituzioni e le altre Società Scientifiche, SIFO sta sostenendo la necessità di strutturare percorsi di formazione che soddisfino sempre più adeguatamente il fabbisogno di competenze. L’obiettivo è quello di riconoscere le competenze ed i contributi portati dalle diverse figure, con una sistematizzazione e accreditamento dei percorsi professionali fino ad arrivare ad una piena affermazione del valore delle figure preposte alla gestione della RLT, fra cui quella del radiofarmacista. ABSTRACT DI SESSIONE 80
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO ABSTRACT DI SESSIONE VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20 - 16:50 Sala San Pietro LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON I DISPOSITIVI MEDICI: APPLICAZIONE E SVILUPPO DEL REGOLAMENTO UE 2017/745 Tutor di sessione: Andrea Marinozzi, Gaetana Muserra L’entrata in vigore del Regolamento (EU) 2017/745 per i Dispositivi Medici (DM), ha voluto dare un segno importante nel regolamentare la sperimentazione con i DM secondo gli stessi standard del settore farmaceutico, con l’intento di condurre sperimentazioni basate su dati scientifici validi, e secondo procedure armonizzate con il resto dell’Europa, affinché si possano sempre più governare, analizzare e studiare le evoluzioni e cambiamenti tecnologici e le nuove scoperte scientifiche in questo settore sempre in grande sviluppo e progettualità. Lo scopo di questa sessione è quello di chiarire e definire qual è la normativa di riferimento, sia Europea che Nazionale e le novità introdotte, nonché come viene/verrà pianificata e svolta un’indagine clinica sui DM. Questo perché nell’ambito delle tecnologie sanitarie, i DM presentano elementi di particolarità, specificità e criticità che rendono le valutazioni e/o gestioni degli stessi, da parte dei professionisti sanitari, particolarmente difficoltose e sfidanti. Il settore della sperimentazione con i DM è attualmente in evoluzione e si assiste/assisterà ad importanti cambiamenti metodologici e gestionali che aprono ulteriori spazi alla ricerca, per cui è indispensabile in questa fase informare, chiarire ed educare il Farmacista Ospedaliero nel modo più completo ed esaustivo possibile affinché sia pronto a risolvere e gestire le svariate richieste, evenienze e necessità che si presentano. Obiettivi introduttivi: Ob. 1 Aggiornare in tempo reale le tematiche inerenti il Regolamento UE 2017/745 in essere dal 26-05-2021 Ob. 2 Panoramica sulla sperimentazione clinica con i Dispositivi Medici Ob. Promuovere una Dispositivo-vigilanza attiva in quest’ambito Obiettivi formativi: Ob. 1 Nozioni e applicazioni Regolatorie e Normative Europee e Nazionali Ob. 2 Trasmettere e promuovere input per realizzare e gestire sperimentazione clinica con i dispositivi Ob. 3 Stimolare e sensibilizzare il Farmacista Ospedaliero in quest’ambito ABSTRACT DI SESSIONE 81
XLII CONGRESSO NAZIONALE SIFO ABSTRACT DI SESSIONE VENERDÌ 15 OTTOBRE FOCUS SESSION SESSIONE NON ACCREDITATA ECM 15:20 - 16:50 Sala Michelangelo III CRONICITÀ: SISTEMI DI MONITORAGGIO, ADERENZA TERAPEUTICA, PERSISTENZA, EFFICACIA E SICUREZZA Tutor di sessione: Maria Ernestina Faggiano, Alessia Pisterna Il tema dell’aderenza terapeutica, avvertito come una delle priorità su cui intervenire, investe la salute della collettività e la sicurezza delle cure e la lotta agli sprechi. SIFO, da sempre attenta alla tutela della salute delle persone, alla sicurezza e alla qualità delle cure, all’accesso equo ed uniforme ai trattamenti, alle prestazioni e ai servizi sanitari nel rispetto delle esigenze cliniche, della personalizzazione delle cure, delle condizioni socioeconomiche e del progetto di vita delle persone, dedica la sessione alla disamina della problematica. Partendo dal presupposto che la lettura degli indicatori di aderenza alla terapia farmacologica siano fondamentali per la gestione della problematica e che gli strumenti per arginarla virando da quelli tradizionali (counselling, deprescrizione, conteggio delle unità posologiche) a quelli tecnologici (Polipill, telemedicina, app), possano aiutarci ad individuare la metodologia più affine al nostro setting lavorativo, si è voluto dare voce alla cronicità nell’ambito della fragilità neurologica, in cui il rapporto tra i pazienti ed i professionisti della sanità prende sfumature diverse e l’uso di tecnologie avanzate non sempre è possibile. Obiettivo della sessione è, quindi, dare ai partecipanti strumenti, il cui uso è supportato da evidenze scientifiche, da applicare nel proprio ambito lavorativo dimostrando che la multidisciplinarietà è essenziale per affrontare la problematica dell’aderenza terapeutica. ABSTRACT DI SESSIONE 82
Puoi anche leggere