CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE DEL PROF. ANGELO FRANZE'. EDIZIONE PER ESTESO.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE DEL PROF. ANGELO FRANZE'. EDIZIONE PER ESTESO. DOCENTE A CONTRATTO DI GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITA’ CATTOLICA-POLICLINICO GEMELLI DI ROMA. DIRETTORE SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. OSPEDALE PICCOLE FIGLIE DI PARMA GIA’DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO POLISPECIALISTICO DI MEDICINA E DELLA GASTROENTEROLOGIA DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA. ATTIVITA’ DI STUDIO E PROFESSIONALE (allegati volume A) Nato a Roma, il prof. Franzè ha completato gli studi classici acquisendo la maturità con la media di 9/10 e ricevendo il premio e l'attestato d'onore dall'Ente Palazzo Della Civiltà del Lavoro (Federazione Nazionale Dei Cavalieri Del Lavoro-Federazione Dei Maestri Del Lavoro) e la segnalazione "tra i migliori studenti d'Italia", in occasione del 9° Convegno Nazionale per la Civiltà del Lavoro. (all.1) Iscrittosi alla facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Bologna, conseguì la laurea alla prima sessione del 6 anno con il massimo dei voti e la lode. (all.2) Ha frequentato assiduamente dal 1969 al 1972 la Gastroenterologia di Bologna diretta dal Prof. Labò, ai tempi la migliore scuola gastroenterologica nazionale e tra le prime in Europa. (all.3) Nel 1973 fu assunto, come assistente, presso la 6 divisione medica dell'Ospedale di Parma poi divenuta Divisione di Gastroenterologia e, da allora, svolge servizio a tempo pieno presso la suddetta Divisione, divenendo aiuto corresponsabile ospedaliero nel febbraio 1986 e dall'11 maggio del 1989 Direttore della stessa Divisione, che dirige pertanto da 21 anni. Dall’agosto 2000 al febbraio 2007 egli è stato Direttore del Dipartimento di Medicina 3, molto complesso e costituito da 9 reparti sia ospedalieri che universitari( era anche presente il reparto di Semeiotica medica diretto dal Preside della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università). Dal febbraio 2007 al Novembre 2011 è stato Direttore del Dipartimento integrato medico polispecialistico 2. Dal 2000 al 2011è stato membro del Collegio di Direzione dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma. Dal 1973 al 1991, oltre alla normale attività di lavoro in qualità prima di assistente, e poi di Aiuto responsabile di 20 letti di degenza e in qualità di endoscopista diagnostico e terapeutico, ha effettuato n. 700 giornate di guardia medica in regime di lavoro straordinario, e n. 400 giornate di reperibilità endoscopica, sempre in regime di lavoro straordinario. (all.4-5) L'attività di studio del Prof. Franzè si compendia nel conseguimento di quattro specializzazioni (Gastroenterologia, Medicina Interna, Radiologia, Scienza dell'Alimentazione), con la lode nelle votazioni finali. (all. 6-7-8-9) Egli ha inoltre conseguito l’idoneità nazionale prima di Aiuto, e poi di Primario in Gastroenterologia. (all.10-11) Ha conseguito inoltre l’idoneità nazionale di Primario in Medicina Interna e di aiuto in Scienze dell’Alimentazione e Dietetica. (all. 12-13) ATTIVITA’ SCIENTIFICA e FORMATIVA(Allegati volumi B-C-D-E-F-G-H-I-L) Egli è autore di 253 pubblicazioni scientifiche (su riviste nazionali e internazionali) (allD. vol. B,C,D) e di circa 180 relazioni, effettuate in Congressi Nazionali e Internazionali (all. vol.
E,F,G).. E’ stato docente in alcuni corsi di aggiornamento per specialisti gastroenterologi ed in altri per medici generici. (all. vol.M) Ha partecipato a numerosi corsi di management e organizzazione sanitaria e sulla direzione dei dipartimenti presso la SDA Bocconi di Milano. Alcune pubblicazioni sono avvenute prestigiose riviste del mondo scientifico gastroenterologico (Gastroenterology, Gut, Gastrointestinal Endoscopy). Ha pubblicato anche lavori di organizzazione sanitaria . ATTIVITA’ DIDATTICA (Allegati volume M) Il Prof. Franzè è stato docente di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso le Scuole di Specializzazione in Oncologia, in Medicina Interna, in Ematologia e in Gastroenterologia della Università di Parma dall’anno accademico 1998/99 fino all’anno accademico 2011-2012 e dal 2013 presso la Scuola di Specializzazione di Gastroenterologia dell’Università Cattolica di Roma. Dall’anno accademico 2002/03 fino al 2011-2012 egli è stato docente di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia. E’ stato, inoltre, docente per la Gastroenterologia nei corsi di aggiornamento dell'Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri. (all. 2) e nei corsi di Aggiornamento obbligatorio per i medici di Medicina Generale organizzati dall’Usl n.4 . (all. 3). Nel 1988 è stato docente nel I Corso Avanzato tecnico-pratico AIGO tenutosi a Parma sulle gastriti. (all 4) Nel 1991 ha tenuto lezioni al Corso di Aggiornamento della USL n.4 sul tema “Evoluzione della diagnostica per immagini” (all.5) Egli inoltre è stato docente nei Corsi Residenziali tenutisi presso la Divisione di Gastroenterologia negli ultimi anni, ove i partecipanti hanno ricevuto lezioni pratiche per 1 settimana, e hanno sostenuto un esame finale. (All. 6-7-8-9) Nel 1988 e nel 1989 è stato docente al Corso di Aggiornamento in Oncologia della FNOMCeO, diretto dal Prof. Leonardo Santi su “I tumori del colon-retto”. (All.10-11) Infine nel 1978-79 è stato docente di dietologia alla Scuola di Formazione per Operatori Sanitari Infermieristici e Tecnici (All.12) e nel 1996 è stato docente al Corso di Aggiornamento teorico-pratico per infermieri professionali in endoscopia digestiva, tenutosi presso l’Azienda Ospedaliera di Modena (All 13). ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA (Allegati volume N) Organizzazione congressi E' stato promotore e organizzatore di due Congressi Nazionali e quattro Internazionali. Dal 1993 ha organizzato quattro Corsi Residenziali di Gastroenterologia presso la Divisione stessa, con partecipazione nazionale. Di recente ha organizzato alcuni convegni su qualità e accreditamento. (all. 1-21). Nell’anno 2002/2003 ha organizzato 5 corsi di “Gastroenterologia sul campo” con la partecipazione di 250 medici di medicina generale della provincia di Parma che hanno frequentato l’U.O. e partecipato attivamente alle attività diagnostiche (fisiopatologia, endoscopia, ecografia). Da allora vengono effettuati annualmente due corsi all’anno di “gastroenterologia sul campo”. Dal 2010 sta organizzando anche interventi di specialisti gastroenterologi ospedalieri e universitari negli studi dei medici del territorio per migliorare la collaborazione tra le due componenti soprattutto per una migliore collaborazione per lo screening del carcinoma del colon-retto e per migliorare l’appropriatezza delle richieste endoscopiche da parte dei medici del territorio. Presidenza e incarichi Società Scientifiche E' membro di numerose società scientifiche (AIGO, SIED, GISC, GOICC, GSC). Nel maggio del 1990 è stato nominato membro del Consiglio Direttivo della sezione regionale Emilia Romagna della Società Italiana di Endoscopia Digestiva e nel dicembre 1992 è stato nominato Vicepresidente. Nell’ottobre 1998 è stato nominato Presidente della Società Italiana di Endoscopia Digestiva sezione Emilia
Romagna. Egli ha fatto parte inoltre della Commissione Nazionale per la Endoscopia Digestiva della Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri (AIGO). (All 1-4) Attività di coordinamento con il territorio In questo campo è stato promotore e ha sviluppato alcune campagne di prevenzione del carcinoma del colon-retto sulla popolazione di paesi della provincia di Parma (Langhirano, Sala Baganza, Palanzano, Busseto, Fontanellato). E' stato promotore di una indagine epidemiologica sulle malattie epatobiliari che si è svolta nel paese di Felino e che coinvolge circa 4000 soggetti (indagine ecografica bioumorale alimentare) ( all 1-5) E’ presidente dell’Associazione Felino 92 per lo studio e la ricerca in gastroenterologia, con riconoscimento regionale. Nel marzo 2005 è stato nominato dalla Regione Emilia-Romagna responsabile per la città e la provincia di Parma del programma regionale di Screening per la prevenzione del carcinoma del colon-retto. ATTIVITA’ RELATIVA ALLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Per quanto riguarda la sua attività relativa allo screening del colon retto ha organizzato, negli anni 80 e 90, in 11 paesi della provincia di Parma lo screening per la diagnosi precoce del carcinoma colon-retto, sperimentando modelli organizzativi che hanno portato ad ottimi risultati sulla partecipazione della popolazione (circa l’80 % ha partecipato), contribuendo a dimostrare l’efficacia di questo screening in termini di riduzione di incidenza e prevalenza di questo tumore nelle zone ove lo screening veniva effettuato, Grazie anche a questi risultati la Regione Emilia-Romagna ha deciso nel 2005 di iniziare le campagne di screening per il carcinoma del colon-retto in tutte le provincie dell’Emilia Romagna. Il prof Franzè è stato nominato dalla Regione responsabile dello screening per la provincia di Parma incarico che tuttora mantiene. In questi anni Parma è stata tra le provincie con alto valore di partecipazione della popolazione e la campagne di screening su questo tumore ha portato al riconoscimento di circa 2500 lesioni tumorali precoci con ottima soddisfazione della popolazione di Parma per questa efficace iniziativa. Moderatore a congressi E’ stato moderatore in 52 Congressi Nazionali ed Internazionali. INCARICHI E RICONOSCIMENTI (Allegati volume O) Nel marzo 1994 è stato nominato "esperto" per la Gastroenterologia del Ministero della Sanità facendo così parte del gruppo di consultazione del Consiglio Superiore di Sanità. (All. 1) Nel novembre del 94 è stato nominato dall'Assessore alla Sanità dell'Emilia Romagna rappresentante della Regione nella Fondazione per il Film Scientifico Internazionale (M.I.P.). (All. 2) Ha fatto parte del gruppo di lavoro su “Sistema bilanci per budget e controllo di gestione: Indagine organizzativa su alcuni Reparti ed Istituti del Servizio Ospedaliero di Parma. (All. 3) E’ stato per 15 anni membro del Consiglio dei Sanitari dell'Azienda Ospedaliera di Parma. (All.4) Nell'ottobre 95 è stato nominato dal Consiglio Direttivo della Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri "verificatore" nella Commissione Nazionale "CREDITS" per l'Aggiornamento. (All.5) Nel 1997 è stato chiamato a far parte del Gruppo Nazionale di Esperti membri della FONCRE (Forza Operativa Nazionale per la diagnosi e la cura del cancro del colon-retto).(All.6) Nel maggio del 1998 è stato chiamato dal Ministro della Sanità a far parte del gruppo ristretto di Esperti della Commissione di Studio per la Gastroenterologia del Centro Studi e Documentazione del Ministero della Sanità. (All.7) Nel 1998 ha fatto parte della Commissione di Studio per l’attuazione dei protocolli d’intesa Università-Ospedale dell’azienda Ospedaliera Universitaria di Parma.(All.8) Nel novembre 1998 è stato nominato Consigliere dalla Società di Medicina e Scienze
Naturali dell’Università di Parma. (All.9) Dal 1998 è stato nominato dalla Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliera di Parma membro del Gruppo Qualità e “verificatore interno” nell’ambito della formazione per il processo di Accreditamento. (All.10) Nel luglio 2000 è stato nominato Direttore del Dipartimento di Medicina 3 che ha diretto fino al febbraio 2007 venendo confermato nell’incarico per due volte e dal febbraio 2007, con la creazione dei dipartimenti integrati Università-Ospedale, è stato nominato Direttore del Dipartimento Integrato polispecialistico 2 con responsabilità sulla assistenza, la didattica e la ricerca. Il 31 maggio 2010 è stato confermato per 3 anni ulteriori Direttore del Dipartimento Medico Polispecialistico raggiungendo pertanto la quarta conferma nell’incarico. Dal luglio 2003 fino al novembre del 2011 è stato membro del Nucleo di Valutazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma (unico membro interno). ATTIVITA’ GESTIONALE (allegati volume P) Nell’ambito della revisione dei processi gestionali e della riorganizzazione della produzione ha proceduto negli ultimi anni alla riorganizzazione delle attività di ricovero, con trasferimento di alcune attività a minor peso nel Day Hospital, raggiungendo un incremento progressivo del “punto medio” dei ricoverati. Inoltre si è ottenuta una utilizzazione in modo flessibile dei posti letto del Dipartimento, con messa a disposizione anche di “letti in sovrannumero” per patologie urgenti del Dipartimento di Medicina , così da massimizzarne l’utilizzo, secondo criteri di efficacia ed efficienza. Questa azione riorganizzativa ha portato ad un altissimo incremento dell’ ”indice di occupazione” . (all. 1) Sono state riorganizzate anche le attività ambulatoriali in funzione delle liste di attesa e degli effettivi bisogni e priorità dell’utenza. E’ stato valorizzato l’ambulatorio per l’urgenza, sia clinico che endoscopico (per la cittadinanza 24 ore su 24), con conseguente annullamento delle liste di attesa per l’urgenza. Per le prestazioni differibili, le liste di attesa sono state ridotte con la creazione di “ambulatori dedicati” (ambulatorio per l’esofago – ambulatorio per le epatiti – ambulatorio per la stipsi – ecc.). Per le visite specialistiche generiche i tempi di attesa sono in linea con quelli richiesti dall’Azienda e dalla Regione (inferiori a 30 giorni). Sono state inoltre create linee-guida e protocolli operativi per le varie patologie, sia trattate in regime di ricovero, che di Day Hospital, che ambulatoriali. (all. 2) Sono stati riorganizzati gli “accessi” al Reparto con applicazione di codici di urgenza nelle prenotazioni e sono stati sviluppati i processi di integrazione con gli altri Dipartimenti (ad es. protocollo operativo per le urgenze endoscopiche, validato anche dal Primario del Pronto Soccorso e dal Primario del I Servizio di Anestesia e Rianimazione). (all. 3) 7 E’ stata sviluppata l’integrazione con i Servizi territoriali, soprattutto con un miglioramento dei rapporti con i Medici di Medicina Generale, attraverso una serie di incontri di aggiornamento. In queste riunioni sono state diffuse e discusse le linee-guida promulgate dal Ministero della Sanità (Commissione di Studio ministeriale per la Gastroenterologia, che nel 99 si è occupata prevalentemente di linee-guida, prodotte dalla commissione di studio del Ministero della Sanità di cui il Prof. Franzè aveva fatto parte). Inoltre nel campo della integrazione territoriale sono state sviluppate, in collaborazione col Servizio Territoriale di Prevenzione, le “campagne di prevenzione” sul territorio per la diagnosi precoce del carcinoma del colon-retto (all. 4). Nell’ambito della ottimizzazione dell’uso delle tecnologie e della razionalizzazione dei costi si è proceduto ad una riorganizzazione delle disponibilità dell’alta tecnologia gastroenterologica per gli altri reparti dell’Azienda (laser endoscopico, ecc.) tanto che i tempi di attesa per la diagnostica strumentale gastroenterologica sono risultati estremamente contenuti. Si è posta negli ultimi anni particolare attenzione alle tecnologie informatiche della comunicazione, con particolare riguardo al sistema di refertazione della diagnostica strumentale (endoscopia, ecografia, etc.), che risultano essere tutte informatizzate con la consegna del referto in tempo reale, direttamente nella cartella clinica al terminedella procedura diagnostica.
Si è proceduto ad una razionalizzazione dei costi ed è stata posta attenzione alla qualificazione professionale del reparto di Gastroenterologia, con trasformazione, nei primi anni di direzione, dell’attività di Endoscopia Diagnostica in Operativa, molto più complessa e qualificante (sfinterotomie endoscopiche, endoprotesi biliari, PEG, etc.) e stabilizzazione negli ultimi anni su numeri di esami (allegati) tali da essere il primo centro in Emilia Romana,come numero di esami eseguiti, insieme a Reggio Emilia (molti sanitari vengono ad apprendere tali metodiche da Bologna e altri centri emiliani e extraregionali) (all. 5). Nel campo della Fisiopatologia Digestiva il numero di indagini di pH-metria e manometria esofagea è proporzionalmente aumentato, con qualificazione del reparto, che è diventato un centro di riferimento per la patologia esofagea (reflusso, discinesie). (all. 6) Particolare attenzione è stata posta al problema dell’appropriatezza dei ricoveri; negli anni si sono nettamente ridotti i ricoveri dei DRG “spazzatura” 183 e 182, tanto che oggi non sono più i DRG più frequenti, lasciando il posto alle Emorragie Digestive, seguite dalla Cirrosi Epatica (DRG più pesanti) (vedi schede di budget). (all. 7) Per quanto riguarda l’indice di performance (ICP) si è passati da un valore di 1.49 nel 1993 ad un valore di 1.19 nel 1998, con un progressivo miglioramento negli anni. Negli ultimi anni la degenza media è progressivamente diminuita sia della Gastroenterologia che del Dipartimento in maniera consistente con mantenimento del punto medio. E’ stata posta molta attenzione al problema “Appropriatezza” dei ricoveri tanto che nello studio PRUO la gastroenterologia è risultata essere, nell’Azienda, il reparto con la maggiore appropriatezza nella indagine relativa al giorno di ammissione (110% di appropriatezza). (all. 9) Nell’attività scientifica si è posta attenzione a tali problematiche, con la pubblicazione di lavori sui DRG e relazioni sull’appropriatezza dei ricoveri (vedi pubblicazioni e relazioni a congressi). Nell’ambito della valorizzazione delle professionalità e della qualità dell’assistenza, si è posta particolare attenzione alla valorizzazione dell’equipe professionale della Gastroenterologia, in termini di autonomia (delega delle responsabilità). (all. 10) Sono state collegialmente verificate e validate linee-guida per patologie, come risposta appropriata alla domanda di assistenza. (all. 11) Sono stati sviluppati piani formativi comunemente discussi con coinvolgimento di tutta l’equipe nelle scelte strategiche del reparto. Sono state distribuite le responsabilità per linee di attività interne (degenza, day hospital, endoscopia diagnostica, endoscopia terapeutica, ecografia, fisiopatologia, etc.). Ampio spazio è stato dedicato agli audit clinici in riunioni quotidiane verbalizzate alle 8.30 del mattino e più articolate settimanalmente al mercoledì. (all. 12) Per quanto riguarda la qualità dell’assistenza, il Reparto di Gastroenterologia ha dato un importante contributo nel processo di accreditamento aziendale (vedi pubblicazioni e documenti aziendali). (all. 13). Nel 2009 il Dipartimento ha superato la visita di Accreditamento Regionale. Inoltre ha contribuito alla stesura di alcuni PDT, di cui sono completati quello sulla Cirrosi Epatica e quello sulle Malattie Biliari. (all. 14) Nel 1997 una indagine aziendale per la valutazione dell’indice di gradimento del Reparto da parte degli utenti ha messo in evidenza che il reparto di gastroenterologia ha raggiunto il maggior punteggio di gradimento (0,997) rispetto a tutti quelli analizzati (all. 15) Da un punto di vista organizzativo si è posta particolare attenzione alla pianificazione del lavoro (turni e piani di lavoro settimanali, all. 16), con stesura di piani di verifica ben codificati (all. 17). Nel campo della integrazione interdipartimentale si è creata una importante collaborazione con la Chirurgia, in particolare con la costituzione di un Centro per l’Esofago insieme alla Chirurgia dei Trapianti, e sulle Vie Biliari con la Chirurgia Generale. (all. 18) . Altra attività di particolare efficacia assistenziale e con positivi futuri sviluppi sui costi di produzione e sulla qualità dell’assistenza è stata quella messa a punto dal Prof. Franzè relativamente alla riorganizzazione del servizio di reperibilità endoscopica, che è stato centralizzato in un’unica sede presso la Gastroenterologia, con la formazione di un’equipe unica di specialisti sia Gastroenterologi che Chirurghi. In questo settore vengono utilizzate linee-guida e percorsi diagnostico- terapeuticicomuni. Inoltre è stata validata una Procedura Organizzativa Operativa insieme al
Responsabile del Pronto Soccorso e del Dipartimento di Emergenza (all. 20) e una procedura per le consulenze cliniche urgenti (all. 21). Ha sviluppato inoltre un progetto di centralizzazione di tutta l’attività endoscopica dell’Azienda Ospedaliera di Parma con riorganizzazione e ottimizzazione delle risorse umane e strumentali Dal punto di vista Dipartimentale è stata ottenuta una netta riduzione del numero di giornate di degenza . Si è raggiunto un valore di riduzione del 48,3% La degenza media è scesa di conseguenza da un valore assoluto di 12,02 giorni a 9.56 giorni. Sono stati incrementati inoltre l’indice di attrazione intraregionale, il numero di accessi dal pronto soccorso, nonostante una riduzione del numero medio dei posti letto del Dipartimento da 209 a 195. Particolarmente efficace è stata la riorganizzazione del Day Hospital comune e del Day Service con un cospicuo numero di ricoveri trasferiti dal D.H al Day Service. Sono stati predisposti i percorsi per le urgenze e contenuti i tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali cliniche e strumentali entro gli standards regionali quasi per tutte le prestazioni. Il Dipartimento di Medicina ha pienamente aderito al programma di gestione posti letto per il Pronto Soccorso (cingolo) divenendo il principale contenitore di ricoveri internistici da P.S. dell’Azienda (oltre il 45% dei ricoveri da P.S. Aziendali afferiscono al Dipartimento di Medicina 3). Negli ultimi anni si è osservato un contenimento della spesa in beni e servizi e in consumo di farmaci. E’ stato sviluppato un piano di rientro relativo al recupero dei plafond di ferie maturate non fruite del personale medico. Infine nel promuovere la qualità e il governo clinico sono partiti 4 progetti: progetto dimissioni difficili (in accordo con AUSL e Comune di Parma); progetto per la gestione integrata con medici di medicina generale per pazienti di diabete di tipo 2; progetto regionale ospedale senza dolore:endoscopia senza dolore, ed in ultimo un progetto interdipartimentale di assistenza al paziente obeso. Nel maggio del 2005 è stato responsabile del trasloco nel nuovo ospedale ( in qualità di direttore dipartimentale) delle medicine con distribuzione degli spazi e la nuova organizzazione dei reparti ospedalieri e universitari. Nel dicembre 2011 ha vinto una selezione pubblica per titoli per l’assunzione della titolarità di un incarico per “ il miglioramento della appropriatezza clinica ed erogativa” presso l’Ospedale S.Filippo Neri di Roma e dall’aprile 2013 svolge lo stesso incarico presso il policlinico Gemelli-Università Cattolica di Roma ove oggi svolge anche attività libero professionale di Gastroenterologo ed Endoscopista utilizzando le strutture e le attrezzature di questo ospedale. Parma 22-04-2014 ANGELO FRANZE' Gli allegati saranno consegnati su richiesta . Si autocertifica la veridicità di quanto affermato nel curriculum. ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTE INTERNAZIONALI 1) WHAT IS THE ROLE OF SMOOTH MUSCLE RELAXANTS IN THE TREATMENT OF DIFFUSE ESOPHAGEAL SPASM? IN: PRIMARY MOTILITY DISORDERS OF THE OESOPHAGUS SCARPIGNATO E FRANZÈ. (R.GIULI ET AL, Eds.) JOHN LIBBEY EUROTEXT. 11 PARIS, 1990 2) COLUMNAR-LINED (BARRETT'S) ESOPHAGUS. SCARPIGNATO E FRANZÈ. IN: CURRENT OPINION IN GASTROENTEROLOGY, AGOSTO. 1990 3) ESOPHAGEAL EXPOSURE TO ACID IN GERD PATIENTS WITH AND WITHOUT
DELAYED GASTRIC EMPTYING. EFFECT OF CISAPRIDE. SCARPIGNATO C, FRANZE’ A. HEPATO-GASTROENTEROLOGY; 39 : 91-92, 1992 4) MALIGNANT ECL CARCINOID OF THE GASTRIC STUMP AND ULTRASTRUCTURAL STUDY. FRANZE’, BORDI, D’ADDA, AZZONI. ULTRASTRUCTURY PATOLOGY. 5) EFFECT OF CISAPRIDE ON GASTRIC EMPTYING OF SOLIDS AND POSTPRANDIAL ESOPHAGEAL EXPOSURE TO ACID IN HEALTHY VOLUNTEERS. C. SCARPIGNATO, A. FRANZE’. PHARMACOL. RES. 25 (SUPPL. 2) : 212- 213, 1992 6) FOCAL OXYNTIC GLAND ATROPHY WITH ENDOCRINE CELL HYPERPLASIA IN ZOLLINGER-ELLISON SYNDROME DURING ACID SUPRESSION. CARUANA, AZZONI, BERTELE', ANNIBALE, FRANZE', DELLE FAVE, BORDI. HISTOPATHOLOGY 1992, 21, 359-63 7) LACK OF TUMOR RESPONSE TO INTERFERON IN A MALIGNANT ECL CELL CARCINOID OF THE STOMACH. FRANZE’ A., MUZZETTO P.A., DE LISI V., BORDI C. AMERICAN J GASTROENTEROLOGY VOL. 87, NO.7, 1992, PP 931-2 8) RANIDITINE IN THE TREATMENT OF MILD TO MODERATE ESOPHAGEAL REFLUX: A MULTICENTER TRIAL 12 ULERI S, SQUASSANTE L, CASTELLI G. CURRENT THERAPEUTIC RESEARCH, VOL 53, NO.5, MAY 1993 9) GASTRIC EMPTYING OF SOLIDS AND ESOPHAGEAL EXPOSURE TO ACID IN PATIENTS WITH GERD: EFFECT OF CISAPRIDE. SCARPIGNATO C, FRANZE’ A. AM. JOURN. GASTROENT. 88: 1497, 1993 10) BILIARY STENTING FOR MALIGNANT JAUNDICE. IS THE SUCCESS RATE DEPENDENT ON THE SITE OF STENOSIS? COLLA GC, CONTINI C, SABADINI G, FRANZE’ A, SCARPIGNATO C. AM. JOURN. GASTROENT. 88: 1540, 1993 11) PALLIATIVE TREATMENT OF METASTIC PANCREATIC CARCINOD TUMOR WITH HEPATIC ARTERIAL EMBOLISATION FOLLOWED BY OCTREOTIDE ACETATE AND ALPHA INTERFERON. V. CORRENTE, A. FRANZE’, C. SCARPIGNATO. ITALIAN JPURNAL OF GASTR. 26 (SUPPL. 2) : 47, 1994 12) ENDOCRINE CELL REPLACEMENT OF OXYNTIC GLANDS IN ZOLLOINGER-ELLISON SYNDROME: A ROLE FOR FEMALE SEX HORMONES? BORDI C, AZZONI C, D’ADDA T, BERTELE’ A, VOLPI R, FRANZE’ A ENDOCRINE PATHOLOGY VOL 6, NO.4, 345-54, NOVEMBER 1995 13)ENDOSCOPIC RETROGRADE CHOLANGIO-PANCREATOGRAPHY (ERCP) AND ENDOSCOPIC SPHINCTEROTOMY (EST) BEFORE LAPAROSCOPIC CHOLECISTECTOMY (LC) CONTINI S, DALLA VALLE R, FRANZE’ A ENDOSURGERY 1995; 3:55-7 14)ROUTINE INTRAVENOUS CHOLANGIOGRAPHY, SELECTIVE ERCP, AND ENDOSCOPIC TREATMENT OF BILE DUCT STONES BEFORE LAPAROSCOPIC CHOLECYSTECTOMY SARLI L, PIETRA N, FRANZE’ A, COLLA GC, COSTI R, GOBBI S, TRIVELLI M GASTROINTESTINAL ENDOSCOPY VOL. 50 N 2, 1999 15) EVALUATION OF THE EFFICACY OF REMOVAL OF ADENOMAS ON COLORECTAL CANCER INCIDENCE. CITARDA F, TOMASELLI G, CAPOCACCIA R, BARCHERINI S, CRESPI M, BARBIERI E, CASALE V, FRANZE’ A, LORENZETTI R, MAGNANO A, MANENTI F, MORINI S, 13 REBECCHI AM, ROSSINI FP, RUSSO A, SABADINI G, SPINELLI P, SPRUJEVNIK, STIGLIANO V. GUT 1999; 45 (Suppl. V) 16)MESALAMINE IN THE TREATMENT OF MILD TO MODERATE ACTIVE CROHN’S ILEITIS: RESULTS OF A RANDOMIZED, MULTICENTER TRIAL PRANTERA C, COTTONE M, PALLONE F, ANNESE V, FRANZE’ A, CERURRI R,
BIANCHI PORRO G AND A COOPERATIVE STUDY GROUP GASTROENTEROLOGY 1999; 116: 521-6 17)MULTICENTRE COMPARATIVE STUDY OF TWO SCHEDULES OF GABEXATE MESILATE IN THE TREATMENT OF ACUTE PANCREATITIS PEZZILLI R, MIGLIOLI M AND THE ITALIAN ACUTE PANCREATITIS STUDY GROUP (GISPAC) DIGESTIVE AND LIVER DISEASE, VOL 33, N.1, 2001 18)QUALITY OF LIFE AFTER LAPAROSCOPIC FUNDOPLICATION:ONE-YEAR FOLLOW-UP CONTINI S, BERTELE’ A, NERVI G, ZINICOLA R, FRANZE’ A 9TH INTERNATIONAL CONGRESS OF THE EUROPEAN ASSOCIATION FOR ENDOSCOPIC SURGERY, MAASTRICHT, 2001 0155 19) EFFICACY IN STANDARD CLINICAL PRACTICE OF COLONSCOPIC POLYPECTOMY IN REDUCING COLORECTAL CANCER INCIDENCE CITARDA F, TOMASELLI G, CAPOCACCIA R, ET AL AND THE ITALIAN MULTICENTRE STUDY GROUP GUT, VOL 48, N.6, 812-15 20)NUTRITION AND HEPATO-BILIARY DISEASES IN FELINO (PARMA): EPIDEMIOLOGICAL STUDY FRANZE’ A, MARCUCCI F, NERVI G, ARSENIO L. DIGESTIVE AND LIVER DESEASE VOL 34 SUPPL. N 1 JUNE 2002 21) POTENTIAL USE OF LACTOFERRIN IN A 7 DAYS TRIPLE THERAPY FOR HELICOBACTER PYLORI ERADICATION: A PILOT STUDY. 14 DI MARIO F, ARAGONA G, DAL BO’ N, INGEGNOLI A, CAVESTRO GM, MOUSSA AM, IORI V, CARUANA P, LEANDRO G, PILOTTO A, FRANZE’ A DIGESTIVE AND LIVER DESEASE VOL.34 SUPPL. N 1 JUNE 2002 22)AN 8-YEARS EXPERIENCE WITH ABDOMINOPERINEAL RESECTION AND ANORECTAL RECONSTRUCTION BY DOUBLE GRACILOPLASTY SUPPORTED BY EXTERNAL-SOURCE ELECTROSTIMULATION AND/OR IMPLANTABLE PULSE GENERATORS DIGESTIVE AND LIVER DESEASE ACCEPTED AND IN PRESS. 23) PPI PLUS H2-ANTAGONIST FOR NON RESPONDERS GERD PATIENTS: A PROSPECTIVE ONE YEAR STUDY DAL BÒ N, ARAGONA G, GUATTI-ZULIANI C, CAVESTRO GM, MANTOVANI N, FRANZÈ A, LEANDRO G, SAVARINO V, DI MARIO F. UEGW, AMSTERDAM GUT 2001; VOL. 49 (SUPPL III); A 1653 24)RABEPRAZOLE IN A ONE WEEK ERADICATION THERAPY OF H. PYLORI: COMPARISON OF DIFFERENT DOSAGES. DI MARIO F, DAL BÒ ‘, ARAGONA G, MOUSSA AM, IORI V, CAVESTRO GM, PILOTTO A, LEANDRO G, FRANCESCHI M, RUGGE M, FRANZÈ A. J GASTROENTEROL HEPATOL. 2003;18(7):783-786 25) USE OF BOVINE LACTOFERRIN FOR HELICOBACTER PYLORI ERADICATION. A. FRANZÈ, G. ARAGONA, N. DAL BO’, G.M. CAVESTRO, L. CAVALLARO, V. IORI, G. COMPARATO, G. LEANDRO, A. PILOTTO. DIGESTIVE AND LIVER DISEASE 2003. ART. IN PRESS 26) SEROLOGICAL BIOPSY IN FIRST-DEGREE RELATIVES OF PATIENTS WITH GASTRIC CANCER AFFECTED BY HELICOBACTER PYLORI. F. DI MARIO,A.M. MOUSSA, P.CARUANA, R. MERLI, L.G. CAVALLARO, G. M. CAVESTRO, N. DAL BÒ, V. IORI, A. PILOTTO, G. LKEANDRO, A. FRANZE’, M. RUGGE. SCANDINAVIAN J. GASTROENT.2003 27)SURGICAL RESULTS AND FUNCTIONAL OUTCOME AFTER TOTAL ANORECTAL RECONSTRUCTION BY DOUBLE GRACILOPLASTY SUPPORTED BY EXTERNALSOURCE ELECTROSTIMULATION AND/OR OMPLANTABLE PULSE GENERATORS: AN 8 YEAR EXPERIENCE. V. VIOLI, A.S. BOSELLI, M. DE BERNARDINIS, R. COSTI, G. 15 NERVI, A. FRANZE’, L. RONCORONI. INTERN. J. OF COLORECTAL DISEASE 10.1007/S00384-003- 0528-6 28) USE OF LACTOFERRIN FOR HELICOBACTER PYLORI ERADICATION : PRELIMINARY RESULTS. F. DI MARIO, G. ARAGONA, N DAL BÒ, A. INGEGNOLI, G.M. CAVESTRO,
A.M. MOUSSA, V. IORI, G. LEANDRO, A. PILOTTO, A. FRANZÈ. J CLIN. GASTROENTEROL. 2003 MAY JUN; 36 (5): 396-8 29) EARLY EPIGASTRIC PAIN AFTER PPI ADMINISTRATION: EZACERBATION OF HELICOBACTER PYLORI CORPUS GASTRITIS? F. DI MARIO, A. INGEGNOLI, N. DAL BÒ, G.M. CAVESTRO, A.M. MOUSSA, L.G. CAVALLARO, G. ARAGONA, V. IORI, A. PILOTTO, A. FRANZÈ, M. RUGGE. HELICOBACTER. 2004 FEB; 9 (1): 92-4 30) CLINICALL USEFULLNESS OF SERUM PEPSINOGEN II IN THE MANAGEMENT OF H. PYLORI INFECTION. F. DI MARIO, A.M MOUSSA, L.G CAVALLARO, P. CARUANA, R. MERLI, S. BERTOLINI, V. IORI, G.M. CAVESTRO, N. DAL BÒ, A. PILOTTO, A. FRANZÈ, G. LEANDRO. DIGESTION 2004 IN PRESS. 31) EFFICACY OF MESALAZINE IN THE TREATMENT OF SYMPTOMATIC DIVERTICULAR DISEASE. F. DI MARIO, G. ARAGONA, G. LEANDRO, G. COMPARATO, L. FANIGLIULO, L.G. CAVALLARO, G.M CAVESTRO, V. IORI, M. MAINO, M.A. MOUSSA, A. GNOCCHI, G. MAZZOCCHI, A. FRANZÈ. DIG. DIS SCI VOL. 50 N.° 3 (MARCH 2005) PP. 581-586 32) INFLUENCE OF ANTISECRETORY TREATMENT WITH PROTON PUMP INHIBITORS ON SERUM PEPSINOGEN I LEVELS . F. DI MARIO, A. INGEGNOLI, N. ALTAVILLA, L. CAVALLARO, S. BERTOLINI, R. MERLI, G.M. CAVESTRO, V. IORI, M. MAINO, G. LEANDRO, A. FRANZE’. FUNDAMENTAL E CLINICAL PHARMACOLOGY 19 (2005) 497-501. 33) CLINICAL USEFULNESS OF SERUM PEPSINOGENS I AND II, GASTRIN-17AND ANTI.HELICOBACTER PYLORI ANTIBODIES IN THE MANAGEMENT OF DYSPEPTIC PATIENTS IN PRIMARY CARE. B. GERMANA’, F. DI MARIO, L. CAVALLARO, A. MOUSSA, P. LECIS, S. LIATOUPOLOU, C. COMPARATO, C. CARLONI, G. BERTIATO, M. 16 BATTIESTEL, N. PAPA, G. ARAGONA, G.M. CAVESTRO, V. IORI, R. MERLI, S. BERTOLINI. P. CARUANNA, A. FRANZE’. DIG. AND LIVER DISEASE 37 (2005) 501-508 34) DI MARIO F, STEFANI N, BO ND, RUGGE M, PILOTTO A, CAVESTRO GM, CAVALLARO LG, FRANZE A, LEANDRO G. NATURAL COURSE OF FUNCTIONAL DYSPEPSIA AFTER HELICOBACTER PYLORI ERADICATION: A SEVEN-YEAR SURVEY. DIG DIS SCI. 2005 DEC;50(12):2286-95. 35)DI MARIO F, MOUSSA AM, DAL BO N, CARUANA P, PILOTTO A, CAVALLARO LG, CAVESTRO GM, IORI V, MERLI R, FRANZE A, RUGGE M. RECOVERY OF GASTRIC FUNCTION AFTER HELICOBACTER PYLORI ERADICATION IN SUBJECTS WITH BODY ATROPHIC GASTRITIS: PROSPECTIVE 4-YEAR STUDY. J GASTROENTEROL HEPATOL. 2005 NOV;20(11):1661-6. 36)CAVESTRO GM, COMPARATO G, NOUVENNE A, SERENI G, BERTOLINI S, FRULLONI L, DALLA VALLE R, SOLIANI P, ZANELLI PF, SIANESI M, FRANZE A, DI MARIO F. GENETICS OF CHRONIC PANCREATITIS. JOP. 2005 JAN 13;6(1 SUPPL):53-9. 37)DI MARIO F., CAVALLARO L.G., CAVESTRO G.M., FRANZÉ A. ARE THERE USEFUL BIOMARKERS FOR GASTRIC CANCER? DIG. LIVER DIS. 2006 38) F. DI MARIO, G. ARAGONA, N. DAL BO, L. CAVALLARO, V. MARCON, P. OLIVIERI, E. BENEDETTI, N. ORZES, R. MARIN, G. TAFNER, F. CHILOVI, R. DE BASTIANI, F. FEDRIZZI, M. FRANCESCHI, M. H. SALVAT, F. MONICA, L. PIAZZI, F. VALIANTE, U. VECCHIATI, G. M. CAVESTRO, G. COMPARATO, V. 17 IORI, M. MAINO, G. LEANDRO, A. PILOTTO, M. RUGGE, A. FRANZE, GASTROINTESTINAL STUDY UNIT (GISU). BOVINE LACTOFERRIN FOR HELICOBACTER PYLORI ERADICATION: AN OPEN, RANDOMIZED, MULTICENTRE STUDY ALIMENTARY PHARMACOLOGY AND
THERAPEUTICS 2006 VOLUME 23, ISSUE 8, PAGE 1235 39) DI MARIO F, COMPARATO G, FANIGLIULO L, ARAGONA G, CAVALLARO LG, CAVESTRO GM, FRANZÈ A. USE OF MESALAZINE IN DIVERTICULAR DISEASE. J CLIN GASTROENTEROL 2006. 40) NERVI G, LIATOPOULOU S, CAVALLARO LG, GNOCCHI A, DAL-BO N, RUGGE M, IORI V, CAVESTRO GM, MAINO M, COLLA G, FRANZE A, DI MARIO F. DOES HELICOBACTER PYLORI INFECTION ERADICATION MODIFY PEPTIC ULCER PREVALENCE? A 10 YEARS' ENDOSCOPICAL SURVEY. WORLD J GASTROENTEROL. 2006;12:2398-401 41)USEFULLNESS OF A SEROLOGICAL PANEL TEST IN THE ASSESSMENT OF GASTRITIS IN SYMPTOMATIC CHILDREN. G. DE’ANGELIS, L.G. CAVALLARO, V.MAFFINI, A.M. MOUSSA, F.FORNAROLI, S. LIATOPOULOU, B. BIZZARRI, R. MERLI, G. COMPARATO, P. CARUANA, G.M. CAVESTRO, A. FRANZE’, F.DI MARIO. DIGESTIVE DISEASE, 2007; 25, 206-213 42) QUALITY OF LIFE IN UNCOMPLICATED SYMPTOMATIC DIVERTICULAR DISEASE: IS IT ANOTHER GOOD REASON FOR TREATMENT? G.COMPARATO, L. FANIGLIULO, G.ARAGONA, G.M. CAVESTRO, L.G. CAVALLARO, G.LEANDRO, A. PILOTTO, G. NERVI, P.SOLIANI, M.SIANESI, A.FRANZE’, F. DI MARIO. DIGESTIVE DISEASE 2007; 25:252-259. 18 ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTE NAZIONALI 1) VALORE E LIMITI DELL'ENDOSCOPIA D'URGENZA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DELLE EMORRAGIE GASTROENTERICHE ACUTE. MISSALE, COLLA, FRANZE', SABADINI, BERTELE'. GIORNALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA 1/1979 2) RILIEVI E PARAMETRI PER UNA VALUTAZIONE DELL'ALCOLISMO IN EMILIA ROMAGNA. AGOSTI, BERTELE', COLLA, CONTINI, MUZZETTO, PETTENATI, SABADINI, FRANZE' ATTI REGIONE TOSCANA “ALCOOL ASPETTI ECONOMICI, SOCIALI, MEDICI E PSICOLOGICI”. 3) IL DIRITTO ALLA PRESCRIZIONE DELLA CURA IDRO TERMALE NELL'AMBITO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. MISSALE, FRANZE'. ATENEO PARMENSE VOL. 53 1982 4) RAPPORTO DELLA GASTRITE ATROFICA DEL FONDO CON LA PATOLOGIA GASTRICA. MISSALE, FRANZE', MARCUCCI, BERTELE'. GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. VOLUME 8 N° 3 1985. 5) ALTERAZIONI DEL METABOLISMO DEL CALCIO ED OSTEOPOROSI IN ETA' GERIATRICA. ASPETTI DI FISIOPATOLOGIA, CLINICA E TERAPIA. GASBARRINI, CORAZZA, BERNARDI, BONVICINI, ZOLI, TREGGIANI, MELILLA, 19 SABATINI, FRANZE', DE LORENZO. “PROBLEMI ENDOCRINOLOGICI E METABOLICI IN ETA' GERIATRICA”. EDITORI GASBARRINI, RAVAGLIA, DESIDERI. CASA EDITRICE COMPOSITORI BOLOGNA. 6) IL MALASSORBIMENTO NELL'ANZIANO. CORAZZA, ZOLI, TREGGIARI, VALENTINI, FRANZE', MIGLIO, GASBARRINI.
GASTROENTEROLOGIA OGGI. SUPPL. STAMPA MEDICA. APRILE 1989. 7) PATOLOGIA GASTRO-DUODENALE ED HELICOBACTER PYLORI. MISSALE, FRANZE', BERTELE'. IL GASTROENTEROLOGO N 2. APRILE 91. 8) IL BISMUTO COLLOIDALE. "UNA NUOVA GASTROPROTEZIONE". SCARPIGNATO E FRANZE'. IL POLSO. ANNO 16. N 10. 15-6-1991. 9) INTESTINO “IRRITABILE” ED INTESTINO “IRRITATO”: CONSENSO O DISSENSO? GASBARRINI G, CORAZZA GR, BALDI F, BANTERLE C, BARBARA L, BAZZOCCHI G, BIANCHI PRRO G, BLASI A, BUDILLON G, CAMILLERI M, CANONICA GW, CAPRILLI R, CARRATU’ R, CENTONZE V, CHELI R, DE LAZZARI G, FRANZE’ A, GANDOLFI L, LABO’ G, LANFRANCHI GA, LAUDANNA A, LUMINARI M, MALAGUTI P, MARZIO L, MAZZACCA G, MIGLIOLI M, MISSALE G, NACCARATO R, PALLONE F, RODA E, ROSSINI FP, SCARPIGNATO C, SENSI S, SPERLING HV, STEFANINI GF, SURRENTI C, VEZZADINI P ATTUALITA’ IN GASTROENTEROLOGIA, ED. COMPOSITORI, BOLOGNA, 1991 10) L'ECTASIA VASCOLARE DIFFUSA DELL'ANTRO GASTRICO CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA. BIGGI, COLLA, FRANZE', TALIANI, VIOLI, RONCORONI. GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. 11) DISPEPSIA ULCEROSA E NON ULCEROSA 20 FRANZE’ A. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA – ANNO V N.1, 1992, P.55 12) IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO PALLIATIVO DELLE STENOSI NEOPLASTICHE DELLE VIE BILIARI MEDIANTE INSERZIONE DI ENDOPROTESI. COLLA GC, SABADINI G, CONTINI C, FRANZE’ A ACTA BIOMEDICA DE “L’ATENEO PARMENSE”, 63 (1992), 243-9 13) ULCERA PEPTICA IN ITALIA: CARATTERISTICHE CLINICO-EPIDEMIOLOGICHE. ANALISI DI 2420 CASI NELL’AMBITO DEL PROGETTO GASTROLINK GRUPPO DI STUDIO GASTROLINK ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA CLINICA N.7, VOL.5°, NOVEMBRE 1992 14) L’ECTASIA VASCOLARE DIFFUSA DELL’ANTRO GASTRICO: CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA. BIGGI A, COLLA GC, FRANZE’ A, TALIANI U, VIOLI V, RONCORONI L. GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA, VOL XV, N.1, 1992 15) INTERAZIONE TRA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA ED ENDOSCOPIA OPERATIVA. RISULTATI DI UN ESPERIENZA SARLI L, COLLA GC, SABADINI G, FRANZE’ A, PERACCHIA A ACTA BIOMEDICA DE “L’ATENEO PARMENSE”, VOL 63, NN. 3-4, 1992 16) DISPEPSIA ULCEROSA E NON ULCEROSA FRANZE’ A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA ANNO V, N1, 1992 17) SCREENING PER IL CANCRO COLORETTALE NEL COMUNE DI BUSSETO CONTINI C, SABADINI G, COLLA GC, FRANZE’ A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA, ANNO VI N2, MAGGIO-AGOSTO 1993 18) ASSUNZIONE DI FARMACI E RECIDIVA EMORRAGICA DI ULCERE PEPTICHE SANGUINANTI SCLEROSATE CONTINI C, COLLA GC, SABADINI G, MUZZETTO PA, FRANZE’ A 21 GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA, ANNO VI N2, MAGGIO-AGOSTO 1993 19) STUDIO EPIDEMIOLOGICO ECOGRAFICO E CLINICO SULLA PATOLOGIA EPATOBILIARE: DATI PRELIMINARI MARCUCCI F, CORRENTE V, PETTENATI V, GNOCCHI A, PELOSI G, CAMELLINI U, FRANZE’ A
GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA, ANNO VI SUPPL. 3, SETTMBRE-DICEMBRE 1993 20) LA DISPEPSIA FUNZIONALE “SIMIL-ULCEROSA”: QUANTO SONO PREDITTIVI I SINTOMI PROPOSTI IN LETTERATURA? UNA ANALISI BASATA SUL PROGETTO DISPEPSIA 3 (PD3) KOCH M, DEZI A, CIACO A, CAPURSO L, CAMARRI E, GRECO A, CPRILLI R, FRIERI G, RIEGLER G, ESPOSITO P, PARODI MC, COGNEIN P, DOBRILLA G, COMBERLATO M, FRANZE’ A, BERTELE’ A, GALEAZZO R, NEVELLI G, PACINI F, DEI A, RUSSO A, APRILE G, SAGGIORO A, COSTA, VALENTINI M, SOZZI M, GULLINI S, GAMBERINI S, MINOLI G, TERRUZZI V, TITTOBELLO A, PASSARETTI S, SCARPIGNATO C GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA, ANNO VI SUPPL. 3, SETTMBRE-DICEMBRE 1993 21) LED LEVOPRAID IN ESSENTIAL DYSPEPSIA – CENTRO N. 028 FRANZE’ A IN: LED LEVOPRAID IN ESSENTIAL DYSPEPSIA: RISULTATI NAZIONALI 22) DISPEPSIA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (GERD): I SINTOMI “GUIDA” SECONDO IL PROGETTO DISPEPSIA 3 (PD3) KOCH M, DEZI A, CIACO A, CAPURSO L, CAMARRI E, GRECO A, CPRILLI R, FRIERI G, RIEGLER G, ESPOSITO P, PARODI MC, COGNEIN P, DOBRILLA G, COMBERLATO M, FRANZE’ A, BERTELE’ A, GALEAZZO R, NEVELLI G, PACINI F, DEI A, RUSSO A, APRILE G, SAGGIORO A, COSTA, VALENTINI M, SOZZI M, GULLINI S, GAMBERINI S, MINOLI G, TERRUZZI V, TITTOBELLO A, PASSARETTI S, SCARPIGNATO C GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA, ANNO VI SUPPL. 3, SETTMBRE-DICEMBRE 1993 23) SCREENING DI MASSA DEL CARCINOMA COLON-RETTO: NOSTRA ESPERIENZA. 22 CONTINI C, SABADINI G, COLLA GC, FRANZE’ A ACTA BIOMEDICADE L’ATENEO PARMENSE, VOL 65 NN 1-2, 1994 24) SISTEMA BILANCI PER BUDGET E CONTROLLO DI GESTIONE: INDAGINE ORGANIZZATIVA SU ALCUNI REPARTI ED ISTITUTI DEL SERVIZIO OSPEDALIERO. BINI F, CHEZZI C, FEDERICI F, FRANZE’ A, GIOVANNINI G, MARAINI G, PONARI O, BURELLI G.U.S.L. N.4 - PARMA 25) INDAGINE MULTICENTRICA SULLA DISPEPSIA IN ITALIA. CORAZZA GR, BIAGI F, GASBARRINI G, A. FRANZE’ ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA CLINICA, N.4 VOL.9°-MAGGIO1996 26)RUOLO DELLA COLONSCOPIA NEL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA COLORETTALE FRANZE’ A, CONTINI C IN: PERACCHIA A, SARLI L: IL CANCRO DEL COLON E DEL RETTO OPERATO ED. MINERVA MEDICA, 1996 27)MANIFESTAZIONI ARTICOLARI DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE DELL’INTESTINO FRANZE’ A, MANGANELLI P. IN: GULLINI S, CANTARINI D: RETTOCOLITE ULCEROSA E MORBO DI CROHN, ED. FERRARIA LIBRO 28)CONFRONTO TRA RICOVERI OSPEDALIERI PER PATOLOGIE GASTROENTEROLOGICHE IN REPARTI DI GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA GENERALE FRANZE’ A, BERTELE’ A, CAMINITI C, NERVI G GIORNALE DI GASTROENTEROLOGIA VOL 3 SUPPL 3, 1998 29) TOLLERABILITA’ DEL COMPLESSO PIROXICAM-・-CICLODESTRINA A LIVELLO GASTROINTESTINALE NERVI G, FRANZE’ A SEMINARI SUL DOLORE, ANNO 6, N1, GIUGNO 1998 30) TRATTAMENTO TOPICO DELLA COLITE ULCEROSA: CONFRONTO IN DOPPIO 23 CIECO FRA BECLOMETASONE DIPROPIONATO E MESALAZINA FRANZE’ A, GALEAZZI R, MARCUCCI F, BIRAGHI M MINERVA GASTROENTEROLOGICA E DIETOLOGICA, VOL 45, 1999 31)APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLA STIPSI CRONICA IDIOPATICA FRANZE’ A, NERVI G.
FOCUS ON DIAGNOSI E TERAPIA IN GASTROENTEROLOGIA. ANNO I, N.6, DICEMBRE 2000; 3-6 32)VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IN PAZIENTI AFFETTI DA STIPSI CRONICA IDIOPATICA NERVI G, CERONI P, BERTELE’ A, FRANZE’ A ACTA BIO-MEDICA DE “L’ATENEO PARMENSE”, 72 N. 1-2 2001, 45-54 33) FUNDOPLICATIO LAPAROSCOPICA PER MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEA (MRGE): RIFLESSIONI SU UNA CASISTICA PERSONALE. CONTINI S, ZINICOLA R, BERTELE’ A, NERVI G, FRANZE’ A, RUBINI P CHIRURGIA ITALIANA 2001 VOL 53 N2; 195-202 34) EFFETTO DELLA TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE E DELLA DIETA SU ALCUNI MARKERS DISTRESS OSSIDATIVO IN SOGGETTI AFFETTI DA DIABETE. DEL RIO D, PELLEGRINI N, CARONNA S, ARSENIO L, FRANZE’ A, BRIGHENTI F. DIABETE VOL.14 SUPPL.N 1 AL VOL 1 MARZO 2002. 35)HYPERCALCEMIA DUE TO ECTOPIC SECRETION OF PARATHIROID RELATED PROTEIN FROM PANCREATIC CARCINOMA: A CASE REPORT CAVESTRO CM, MANTOVANI N, CORUZZI P, NOUVENNE A, MARCUCCI F, franzè a, di mario f, okolicsanyi. acta biomedica de l’ateneo parmense, 73, n 1-2 (2002): 37-40 36) INTOLLERANZA AL LATOSIO: CAUSE, EFFETTI, RIMEDI. A.FRANZÈ, G.NERVI. ALIMENTAZIONE E BENESSERE N.°4 ANNO 3 DICEMBRE 2002 37) PROGRESSIVE FAMILIAL INTRAHEPATIC CHOLESTASIS. A. FRANZÈ, G.M. CAVESTRO, L.A. RIBEIRO, L. FRULLONI, V. CORRENTE, E. CERATI, M. SIANESI, F. DI MARIO. ACTA BIO-MEDICA NUM. 3-4 2002 VOL.73 53-56 24 38)LACTOFERRIN:MECHANISM OF ACTION, CLINICAL SIGNIFICANCE AND THERAPEUTIC RELEVANCE. A. FRANZÈ, G.M. CAVESTRO, V. IORI, N. DAL BO’, A.V. INGEGNOLI, N. MANTOVANI, A. PILOTTO, F. DI MARIO, G. ARAGONA, N. ALTAVILLA, A. BERTELE’, L. BORGHI. ACTA BIO-MEDICA NUM. 5-6 2002 VOL. 73 71-73 39) LE MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE DIAGNOSI E TERAPIA. A.FRANZE’. UNIONE PARKINSONIANI OTTOBRE 2003 40)UN APPROCCIO NON INVASIVO ALLA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLO STOMACO. (MONOGRAFIA) F. DI MARIO, A. FRANZE’, L.G. CAVALLARO 41) HELICOBACTER PYLORI. (MONOGRAFIA). F. DI MARIO, A. FRANZE’, LG. CAVALLARO, G. ARAGONA. MEDIPRINT 2004 ATTI DI CONGRESSI INTERNAZIONALI 1) ESOPHAGEAL EXPOSURE TO ACID IN GERD PATIENTS WITH AND WITHOUT DELAYED GASTRIC EMPTYING. EFFECT OF CISAPRIDE. SCARPIGNATO C, FRANZE’ A. HEPATO-GASTROENTEROLOGY; EUROPEAN GASTRO CLUB, 23RD CONFERENCE, MUNSTER, 25/26 OCTOBER 1991 2) RIFAXIMINE IN THE TREATMENT OF DIVERTICULAR DISEASE. A MULTICENTER TRIAL. PAPI C, CIACO A, KOCH M, CAPURSO L, FRANZE’ A, ZACCHEROTTI L, MINOLI C, DA BROI GL, FRATTON A, DODERO M, DI CICCO M, BONOMO M, LORIGA E, RUSSO A, RIEGLER G, FERRIERI A. FIRST UNITED EUROPEAN GASTROENTEROLGY WEEK, ATENE, 25-28 SETTEMBRE 1992 3) GASTRIC EMPTYING OF SOLIDS AND ESOPHAGEAL EXPOSURE TO ACID IN 25 PATIENTS WITH GERD: EFFECT OF CISAPRIDE. SCARPIGNATO C, FRANZE’ A. 58TH ANNUAL SCIENTIFIC MEETING AMERICAN COLLEGE OF GASTROENTEROLOGY, NEW YORK, OCTOBER 4-6, 1993 4) BILIARY STENTING FOR MALIGNANT JAUNDICE. IS THE SUCCESS RATE DEPENDENT ON THE SITE OF STENOSIS? COLLA GC, CONTINI C, SABADINI G, FRANZE’ A, SCARPIGNATO C.
58TH ANNUAL SCIENTIFIC MEETING AMERICAN COLLEGE OF GASTROENTEROLOGY, NEW YORK, OCTOBER 4-6, 1993 5) ENDOSCOPIC RETROGRADE CHOLANGIO-PANCREATOGRAPHY (ERCP) BEFORE LAPAROSCOPIC CHOLECISTECTOMY (LC). CONTINI S, DALLA VALLE R, FRANZE’ A. ABSTRACTS 5TH IGSC JOINT MEETING OF SURGEONS AND GASTROENTEROLOGISTS, MUNICH APRIL 27-30, 1994 6) LACTOFERRIN IN A 7 DAYS TRIPLE THERAPY FOR HELICOBACTER PYLORI ERADICATION: RESULTS OF AN OPEN RANDOMIZED TRIAL ARAGONA G, DA BÒ N, A INGEGNOLI, CAVESTRO GM, MOUSSA AM, IORI V, LEANDRO G, PILOTTO A, CARUANA P, DI MARIO F, FRANZÈ A.. UEGW 19-23 OTTOBRE 2002 GINEVRA . 7) POTENTIAL USE OF LACTOFERRIN IN A 7 DAYS TRIPLE THERAPY FOR HELICOBACTER PYLORI ERADICATION: PRELIMINARY RESULTS DI MARIO F, ARAGONA G, DA BÒ N, A INGEGNOLI, CAVESTRO GM, MOUSSA AM, IORI V, LEANDRO G, PILOTTO A, FRANZÈ A.. EHSG 11-14 SETTEMBRE 2002 ATENE 8) RELATIONSHIP BETWEEN DIRECT AND INDIRECT METHODS FOR DIAGNOSIS OF H.PYLORI INFECTION MOUSSA A, IORI V, ARAGONA G, SEGHINI P, CERATI E, CAMPI L, CAVESTRO GM, COMPARATO G, LEANDRO G, BATTAGLIA G, DAL BÒ N, FRANZÈ A, DI MARIO F.. EHSG 11-14 SETTEMBRE 2002 ATENE. 26 9) SUCROSE TEST AND SERUM PEPSINOGENS AS MARKERS OF INFLAMMATION AND DAMAGE IN HELICOBACTER PYLORI RELATED GASTRITIS ALTAVILLA N, MOUSSÀ A, SEGHINI P, CERATI E, CAVALLARO G, CAVESTRO GM, DAL BÒ N, PILOTTO A, CANNIZZARO R, MAINO M, LEANDRO G, FRANZÈ A, DI MARIO F.. EHSG 11-14 SETTEMBRE 2002 ATENE. 10) INFLUENCE OF DIFFERENT EPIDEMIOLOGICAL, PHARMACOLOGICAL AND BIOLOGICAL FACTORS OF SERUM PEPSINOGEN LEVELS DI MARIO F, SEGHINI P, MOUSSA A, IORI V, ARAGONA G, CAVESTRO GM, DAL BÒ N, MAINO M, MANTOVANI N, INGEGNOLI A, PILOTTO A, FRANZÈ A.. EHSG 11-14 SETTEMBRE 2002 ATENE. 11) SERUM PEPSINOGEN I AND HELICOBACTER PYLORI STATUS IN FIRST-DEGREE RELATIVES OF PATIENTS WITH NONCARDIA GASTRIC CANCER MOUSSA A, MANTOVANI N, ARAGONA G, IORI V, CAVESTRO GM, DAL BÒ N, PILOTTO A, LEANDRO G, RUGGE M, FRANZÈ A, DI MARIO F.. EHSG 11-14 SETTEMBRE 2002 ATENE. 12) POTENTIAL USE OF LACTOFERRIN IN A 7 DAYS TRIPLE THERAPY FOR HELICOBACTER PYLORI ERADICATION: A PILOT STUDY DI MARIO F, ARAGONA G, DA BÒ N, A INGEGNOLI, CAVESTRO GM, MOUSSA AM, IORI V, CARUANA P, LEANDRO G, PILOTTO A, FRANZÈ. A.. SIGE 22-26 GIUGNO 2002 ROMA. DIGESTIVE AND LIVER DISEASE VOL 34;SUPPL. N°1 JUNE 2002. ABSTRACT A21 13) LACTOFERRIN IN ONE WEEK TRIPLE TERAPHY FOR ERADICATION OF H.PYLORI. GARAGONA, N.DAL Bò, G.COMPARATO, G.LEANDRO, C.CARLONI, S.LIATOPOULOU, G.M.CAVESTRO, L.CAVALLARO, A.FRANZE’, F.DI MARIO. DIGESTIVE DISEASE WEEK 2003 ORLANDO, FLORIDA 17-22 MAY 2003 14) CLINICAL USEFULL OF GASTROPANEL (SPGI, SPGII, GASTRIN-17, HP SPECIFIC LgG) IN THE ASSESSMENT OF HP INFECTION. F.DI.MARIO, E.CERATI, L.CAVALLARO, G.M.CAVESTRO, N. DAL Bò, L.RIBEIRO, F.FONTANA, P.SEGHINI, A.M.MOUSSA, A.PILOTTO, A.FRANZE’. DIGESTIVE DISEASE WEEK 2003 ORLANDO, FLORIDA 17-22 MAY 2003 27 15) SERUM PEPSINOGEN II FOR EARLY ASSESSMENT OF SUCCESS OF HP ERADICATION. L.CAVALLARO, A.M.MOUSSA, R.MERLI, V.IORI, G.M.CAVESTRO, E.CERATI, N.ALTAVILLA, N.DAL Bò, M.RUGGE, G.COLLA, A.BERTELE’. A.FRANZE’, F.DI MARIO. DIGESTIVE DISEASE WEEK 2003 ORLANDO, FLORIDA 17-22 MAY 2003 16) ESOPHAGITIS ACUTE THERAPY WITH OMEPRAZOLE (SINGLE DOSAGE VERSUS BID) V.IORI, L.CAMPI, M.MAINO, N. DAL Bò, G.M.CAVESTRO, L.CAVALLARO, G.LEANDRO, B.GERMANA, A.GNOCCHI, G.COLLA, A.FRANZE’, F.DI MARIO. DIGESTIVE DISEASE WEEK 2003 ORLANDO, FLORIDA 17-22 MAY 2003
17) USELFUSSNESS OF GASTROPANEL IN DIFFERENT TOPOGRAPHY OF H. PYLORI RELATEDCHRONIC GASTRIC. A.M. MOUSSA, L.G. CAVALLARO, G.M. CAVESTRO, L.CAMPI, A. INGEGNOLI, G. SERENI, V. CORRENTE, A. FRANZè, F. DI MARIO. XVI INTERNATIONAL WORKSHOP GASTROINTESTINAL PATHOLOGY AND HELICOBACTER. STOCCOLMA 3-6 SETTEMBRE 2003 18) DIAGNOSIS OF H. PYLORI GASTRITIS PATTERNS BY MEANS OF GASTROPANEL. A.M. MOUSSA, L.G. CAVALLARO, V. IORI, G.M. CAVESTRO, V.CORRENTE, A.FRANZÈ, F. MARCUCCI, S. LIATOPOULOU, M. MAINO, R. MERLI, F. DI MARIO. XVI INTERNATIONAL WORKSHOP GASTROINTESTINAL PATHOLOGY AND HELICOBACTER. STOCCOLMA 3-6 SETTEMBRE 2003 19) SUCROSE TEST IN H. PYLORI RELATED GASTRITIS AND NSAIDS GASTRIC DAMAGE. M. MAINO, F. DI MARIO, C. CARLONI, V. IORI, M.G. CAVESTRO, L. G. CAVALLARO, G. COLLA, A. PILOTTO, N. STEFANI, A. FRANZÈ. XVI INTERNATIONAL WORKSHOP GASTROINTESTINAL PATHOLOGY AND HELICOBACTER. STOCCOLMA 3-6 SETTEMBRE 2003 20) PREVALENCE OF CAGA STATUS IN HIGH RISK AREA FOR GASTRIC CARCINOMA. A. FRANZè, G. NERVI, G. COMPARATO, A.M. MOUSSA, V. DA LISI, G. DI COLA, C. CARLONI, S. LIATOPOULOU, L.G. CAVALLARO, G.M. CAVESTRO, V. IORI, F. DI MARIO. XVI INTERNATIONAL WORKSHOP GASTROINTESTINAL PATHOLOGY AND HELICOBACTER. STOCCOLMA 3-6 SETTEMBRE 2003 28 21) “SEROLOGICAL BIOPSY” IN FIRST DEGREE RELATIVES OF PATIENTS WITH GASTRIC CANCER AFFECTED BY H. PYLORI. F. DI MARIO, A. M. MOUSSA, P. CARUANA, L.G. CAVALLARO, G.M. CAVESTRO, N. DAL Bò, V. IORI, A. PILOTTO, G. LEANDRO, A. FRANZè, M. RUGGE. XVI INTERNATIONAL WORKSHOP GASTROINTESTINAL PATHOLOGY AND HELICOBACTER. STOCCOLMA 3-6 SETTEMBRE 2003 22) LACTOFERRIN IN A I-WEEK TRIPLE TERAPY FOR ERADICATION OF H. PYLORI. G. ARAGONA, F. DI MARIO, L.G. CAVALLARO, G.M. CAVESTRO, V. IORI, G. COMPARATO, G. LEANDRO, P. MUZZETTO, A. PILOTTO, A. FRANZè. XVI INTERNATIONAL WORKSHOP GASTROINTESTINAL PATHOLOGY AND HELICOBACTER. STOCCOLMA 3-6 SETTEMBRE 2003 23) H. PYLORI ERADICATION IN FUNCTIONAL DYSPEPSIA: A PROSPECTIVE 7 YEARS STUDY. F. DI MARIO, N. STEFANI,, N. DAL Bò, A. PILOTTO, V. IORI, L.G. CAVALLARO, G.M. CAVESTRO, A. INGEGNOLI, L. CAMPI, G. LEANDRO, M. RUGGE, A. FRANZè. XVI INTERNATIONAL WORKSHOP GASTROINTESTINAL PATHOLOGY AND HELICOBACTER. STOCCOLMA 3-6 SETTEMBRE 2003 24) EARLY EPIGASTRIC PAIN AFTER PPI ADMINISTRATION: EXACERBATION OF H. PYLORI CORPUS GASTRITIS? F. DI MARIO, A. INGEGNOLI, N. DAL Bò, G.M. CAVESTRO, A.M. MOUSSA, L.G. CAVALLARO, V. IORI, A. FRANZè, M. RUGGE. XVI INTERNATIONAL WORKSHOP GASTROINTESTINAL PATHOLOGY AND HELICOBACTER. STOCCOLMA 3-6 SETTEMBRE 2003 25) FAILURE OF H. PYLORI ERADICATION THERAPY: A COMPARISON OF DIFFERENT RISK FACTORS. (LABORATORY VS. ENVIROMENT ITEMS). S.LIATOPOULOU, A.M MOUSSA, L.G. CAVALLARO, R. MERLI, V. IORI, G. ARAGONA, G.M. CAVESTRO, G. NERVI, N. DAL Bò, A PILOTTO, A. FRANZè, F. DI MARIO. XVI INTERNATIONAL WORKSHOP GASTROINTESTINAL PATHOLOGY AND HELICOBACTER. STOCCOLMA 3-6 SETTEMBRE 2003 26) CLINICAL USELFUSNELL OF SERUM PEPSINOGEN II IN THE ASSESSMENT OF H. PYLORI INFECTION. A.M. MOUSSA, F. DI MARIO, L.G. CAVALLARO, R. MERLI, S. BERTOLINI, N. DAL Bò, G. ARAGONA, V. IORI, A. PILOTTO, G. LEANDRO, G.M. CAVESTRO, A. FRANZè. XVI INTERNATIONAL WORKSHOP GASTROINTESTINAL PATHOLOGY AND HELICOBACTER. STOCCOLMA 3-6 SETTEMBRE 2003 29 27) THERAPY OF NERD: SIGLE VS DOUBLE RABEPRAZOLE DOSAGE. M.MAINO, V.IORI, F.DI.MARIO, M.CAVESTRO, L.CAVALLARO, N.DAL Bò, N.MANTOVANI, N.ALTAVILLA, A.BERTELè’, G.NERVI, A.FRANZE’. XXI UNITED EUROPEAN GASTROENTEROLOGY WEEK. MADRID 1-5 NOVEMBRE 2003 28) SYMPTOMS IN GERD, NERD, AND GASTRODUODENAL REFLUX. V.IORI, L. CAMPI, M. MAINO, N. DAL Bò, V. CORRENTE, G. LEANDRO, G. CAVESTRO, A. INGEGNOLI, L.
CAVALLARO, F. DI MARIO, A. FRANZè. XXI UNITED EUROPEAN GASTROENTEROLOGY WEEK. MADRID 1-5 NOVEMBRE 2003 29) HELICOBACTER PYLORY ERADICATION IN FUNCTIONAL DYSPEPSIA: A PROSPECTIV 7 YEARS STUDY. F. DI MARIO, F. STEFANI, N. DAL Bò, A. PILOTTO, V. IORI, L.G. CAVALLARO, G.M. CAVESTRO, A. INGEGNOLI, L.CAMPI, G. LEANDRO, M. RUGGE, A. FRANZè. XXI UNITED EUROPEAN GASTROENTEROLOGY WEEK. MADRID 1-5 NOVEMBRE 2003 30) A NEW MARKER FOR MONITORING ALCOHOL ABUSE? A PILOT STUDY ON HEAVY DRINKERS. A.INGEGNOLI, E.BIASINI, I.BONI, N.ALTAVILLA, F.LANDINI, R.MERLI, V.IORI, G.M.CAVESTRO, G.ARAGONA, G.L.CAVALLARO, M.MAINO, A.FRANZE’, P.VESCOVI, F.DI MARIO. 5TH EUROPEAN BRIDGING MEETING IN GASTROENTEROLOGY EAGE POSTGRADUATE COURSE. “COMPLICATION I8N MEDICAL AND SURGICAL GASTROENTEROLOGY” BRATISLAVA, SLOVAK REPUBLIC, 28-29 NOVEMBER 2003 31) PREVALENCE OF COLORECTAL CARCINOMA IN HIGH RISK AREA OF NORTH ITALY. A.FRANZE’, V.DE LISI, V.IORI, G.DI COLA, A.GNOCCHI, G.ARAGONA, L.G.CAVALLARO, A.M.MOUSSA, C.MISSORINI, G.COLLA, F.DI MARIO. 5TH EUROPEAN BRIDGING MEETING IN GASTROENTEROLOGY EAGE POSTGRADUATE COURSE. “COMPLICATION I8N MEDICAL AND SURGICAL GASTROENTEROLOGY” BRATISLAVA, SLOVAK REPUBLIC, 28-29 NOVEMBER 2003 32) EFFICACY OF MESALAZINE IN THE TREATMENT OF SYMPTOMATIC DIVERTICULAR DISEASE. G.ARAGONA, G.LEANDRO, G.M.CAVESTRO, G.COMPARATO, L.FANIGLIULO, L.CAVALLARO, PMUZZETTO, A.FRANZE’, F.DI MARIO. 5TH EUROPEAN BRIDGING MEETING IN GASTROENTEROLOGY EAGE POSTGRADUATE COURSE. 30 “COMPLICATION I8N MEDICAL AND SURGICAL GASTROENTEROLOGY” BRATISLAVA, SLOVAK REPUBLIC, 28-29 NOVEMBER 2003 33) EFFECT OF HP ERADICATION IN DYSPEPTIC SUBJECTS: A PROSPECTIVE SEVEN YEARS STUDY. N.STEFANI, N.DAL BO’, G.M.CAVESTRO, M.MAINO, V.IORI, L.CAVALLARO, G.LEANDRO, A.PILOTTO, G.ARAGONA, N.ALTAVILLA, S.BOSI, M.VENERITO, A.FRANZè, F.DI MARIO. 5TH EUROPEAN BRIDGING MEETING IN GASTROENTEROLOGY EAGE POSTGRADUATE COURSE. “COMPLICATION I8N MEDICAL AND SURGICAL GASTROENTEROLOGY” BRATISLAVA, SLOVAK REPUBLIC, 28-29 NOVEMBER 2003 34) PREVALENCE OF HP CAGA+VE IN SUBURBAN AREA WITH HIGH INCIDENCE OF GASTRIC CANCER. A.FRANZE’, G.NERVI, G.COMPARATO, A.M.MOUSSA, V.DE LISI, C.CARLONI, S.LIATOPOULOU, G.ARAGONA, L.CAVALLARO, G.M.CAVASTRO, V.IORI, M.MAINO, F.MARCUCCI, F.DI MARIO. 5TH EUROPEAN BRIDGING MEETING IN GASTROENTEROLOGY EAGE POSTGRADUATE COURSE. “COMPLICATION I8N MEDICAL AND SURGICAL GASTROENTEROLOGY” BRATISLAVA, SLOVAK REPUBLIC, 28-29 NOVEMBER 2003 35) RECOVERY OF GASTRIC FUNCTION AFTER HP ERADICATION IN SUBJECTS WITH BODY ATROPHIC GASTRITIS: A PROSPECTIVE FOUR YEARS STUDY. A.M.MOUSSA, N.DAL BO’, P.CARUANA, L.CAVALLARO, G.ARAGONA, S.LIATOPOULOU, G.M.CAVESTRO, V.IORI, R.MERLI, A.MAINI, A.GNOCCHI, A.PILOTTO, A.FRANZE’, F.DI MARIO. 5TH EUROPEAN BRIDGING MEETING IN GASTROENTEROLOGY EAGE POSTGRADUATE COURSE. “COMPLICATION I8N MEDICAL AND SURGICAL GASTROENTEROLOGY” BRATISLAVA, SLOVAK REPUBLIC, 28-29 NOVEMBER 2003 36) SERUM PEPSINOGEN II AS A BIOMARKER IN MANAGEMENT OF HP INFECTION. A.M.MOUSSA, L.CAVALLARO, P.CARUANA, R.MERLI, V.IORI, G.M.CAVESTRO, N.DAL BO’, G.ARAGONA, S.BERTOLINI, G.SERENI, B.PRATI, G.COLLA, A.FRANZE’, F.DI MARIO. 5TH EUROPEAN BRIDGING MEETING IN GASTROENTEROLOGY EAGE POSTGRADUATE COURSE. “COMPLICATION I8N MEDICAL AND SURGICAL GASTROENTEROLOGY” BRATISLAVA, SLOVAK REPUBLIC, 28-29 NOVEMBER 2003 37) ASSESSMENT OF HP-RELATED CHRONIC GASTRITIS BY MEANS OF SERUM PEPSINOGEN AND ORAL SUCROSE TEST. L.CAVALLARO, A.M.MOUSSA, R.MERLI, 31 S.BERTOLINI, V.IORI, G.M.CAVESTRO, P.CARUANA, N.DAL BO’, G.ARAGONA, L.FANIGLIULO, G.COMPARATO, A.FRANZE’, F.DI MARIO. 5TH EUROPEAN BRIDGING MEETING IN GASTROENTEROLOGY EAGE POSTGRADUATE COURSE. “COMPLICATION I8N MEDICAL AND SURGICAL GASTROENTEROLOGY” BRATISLAVA, SLOVAK REPUBLIC, 28-29 NOVEMBER 2003
Puoi anche leggere