WRITE THE CHANGE! Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
A cura di: Claudio Nicosia Introduzione di Federico Faloppa Progetto grafico e impaginazione: Ornella Fabretti ©Amnesty International Italia, 2020 Le attività educative presenti nella seguente pubblicazione sono state tratte e adattate da “ALTERNATYWNE NARRACJE W PRACY Z MŁODZIEŻĄ” realizzato da Amnesty International Polonia NOTA Nel testo sono utilizzati termini come rifugiati, partecipanti, osservatori, ragazzi, giovani, compagni declinati solo al maschile. Si invitano quanti leggeranno e utilizzeranno questo percorso a considerare tale terminologia una semplificazione stilistica, mentre nella realizzazione delle attività di Educazione ai diritti umani la persona è considerata nella sua peculiarità e specificità, anche di genere. Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell’Unione Europea. La responsabilità per i contenuti della pubblicazione è di Amnesty International Italia e non rappresenta necessariamente l’opinione dell’Unione Europea. Start the change è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea
INDICE Introduzione p. 5 Narrazioni Alternative p. 8 Che cos’è una narrazione p. 9 Discorso d’odio come narrazione p. 10 Quali sono le nerrazioni alternative? p. 11 Come creare una narrazione alternativa? p. 14 Prima di iniziare a lavorare p. 16 Attivtà educative p. 19 Attività 1 – Camera e bolla p. 20 Attività 2 – Wikipedia per i giovani p. 22 Attività 3 – Discorso d’odio in azione p. 23 Attività 4 – Narrazione d’odio/narrazione alternativa p. 25 Attività 5 – Creare narrazioni alternative p. 27 Glossario dei termini p. 28 Risorse e link utili p. 30
INTRODUZIONE
WRITE THE CHANGE 5 Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Agire per il cambiamento, consapevolmente Write the change, «scrivi il cambiamento». Mi piace, molto, il titolo di questo volume. E del progetto da cui il volume prende il nome. Perché implica due movimenti: quello della scrittura, di chi razionalmente cerca di dare forma a pensieri, riflessioni, ragionamenti, e quello del cambiamento, del tentativo di modificare uno stato di cose che non funzionano, che possono essere migliorate: che ci ingabbiano in una rappresentazione del mondo che non ci appartiene, a cui noi non apparteniamo. E mi piace, questo titolo, perché unisce, lega, fonde questi due movimenti: come se proprio dalla scrittura – che richiede attenzione, dedizione, e a volte un po’ di coraggio e fatica – potesse originarsi il nuovo, l’inatteso, il futuro. Come se nella scrittura, e nella cura che possiamo porre nello scegliere le parole che ci servono per scrivere, ci fosse la possibilità di costruire un’alternativa alla stasi e all’identico: un racconto altro che valga la pena di essere scritto per moltiplicare punti di vista, possibilità, esperienze. Quando si parla di odio, e di discorsi d’odio, la cura del linguaggio e la volontà di costruire racconti alternativi sono due elementi fondamentali. Due condizioni estremamente utili, se non necessarie. Perché molta parte del discorso d’odio (non solo scritto), a cui siamo esposti tutti i giorni – sui social media, nelle baruffe a scuola, in televisione, ecc. – è fatto di pressapochismo, sciatteria, mancanza di rispetto prima che delle persone a cui è indirizzato di noi stessi, che incuranti lo assimiliamo e ce ne facciamo avvolgere. E perché facendolo lo rendiamo assoluto, non negoziabile, indiscutibile, semplificando con esso anche la realtà che vorremmo descrivere, con cui dovremmo relazionarci. La trappola dei discorsi d’odio è proprio questa: la loro estrema capacità di semplificare, di essere immediati, di non richiederci troppo sforzo nell’assemblarli, diffonderli, condividerli. Ci offrono bell’è pronti una risposta, un approccio, un punto di vista. Una struttura elementare: un mittente/persecutore, un destinatario/vittima, un messaggio che non ha altro scopo che far male, umiliare, offendere, quando non discriminare, incitare all’odio e alla violenza. Per questo sono così rapidi, attraenti, pervasivi. Perfino confortanti. Chiedono un’adesione superficiale, pigra, cieca. E rifiutano il contraddittorio – a meno che non sia fondato sullo stesso tipo di strategia – il dubbio, il ragionamento. Perché in fin dei conti lo temono, il contraddittorio: con la forza calma di una riflessione non saprebbero reggere il confronto. E proprio qui sta, di nuovo, la forza di Write the change: nel proporre, invece, corto-circuiti, ragionamenti, dialoghi. Certo, gli esercizi che seguono hanno un altro – fondamentale – presupposto. Non offrono la verità, come spesso tende a fare chi produce e diffonde discorsi d’odio. Richiedono non un atteggiamento passivo, ma uno sforzo attivo, critico, creativo. Non sono ricette per imporsi sull’altro, sugli altri. Ma piuttosto tentativi per rimescolare gli ingredienti. O, fuor di metafora, per esercitarsi al dubbio. «Nulla è sicuro, ma scrivi» – affermava in un potente verso finale della poesia Traducendo Brecht il poeta Franco Fortini, mezzo secolo fa – ricordando la difficoltà di cambiare il mondo a parole, ma anche la necessità di provare a farlo, come esseri umani, per affermare la piena consapevolezza del sé, del noi (inteso come umanità, appunto). Perché è solo nel tentativo – complesso, talvota faticoso – di raccontare il mondo che possiamo provare a farne parte, pienamente. Nel caso dei discorsi d’odio, e del contrasto ad essi, di che cosa si compone, come si articola questo tentativo? Si può cominciare a chiedersi innanzitutto che cosa siano questi benedetti «discorsi d’odio». Da dove nascano, come si presentino, perché si diffondano con tanta naturale virulenza. Perché – è bene intendersi su questo – non è l’odio in sé che si vuole bandire, contrastare, censurare: sappiamo tutto sommato così poco, ancora, su questa emozione – o comportamento, o lucida
6 WRITE THE CHANGE Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani costruzione, o disturbo – che ne lasciamo volentieri l’analisi e la definizione agli psicologi. Piuttosto, il tentativo è quello di impedire che ciò che chiamiamo odio venga usato come motivo, pretesto, scusa per produrre discorsi e fenomeni violenti, umilianti, discriminanti nei confronti di altre persone o gruppi di persone. O, peggio, venga sfruttato dalla propaganda di chi vorrebbe aizzarci contro qualcuno senza offrirci alternative, giocare (sporco) con le nostre paure e le nostre incertezze per renderci ancora più fragili (e quindi rabbiosi, difensivi, conflittuali), venderci – come il peggiore dei piazzisti – una lettura del mondo falsa, parziale, manipolata. Il tentativo è, al contrario, di (ri) attivare le nostre capacità logiche di fronte a un argomento, le nostre capacità di relazione in ambienti ricchi e complessi, le nostre capacità di discernimento tra vero e falso, tra un testo ben costruito, informativo, che ci lascia lo spazio e il tempo per riflettere, e un testo urlato, lacunoso, che ci vuole non tanto persuadere quanto ottundere, stordire. Da qui gli esercizi sulle parole, sui termini e sui loro significati. Per capire perché alcuni di essi sono offensivi e ingiuriosi (e perché vengono percepiti così da chi se li sente indirizzare), perché altri sono imprecisi, perché altri ancora invece ci fanno scrivere – e parlare, e comunicare, e quindi stare – meglio. Ma da qui anche gli esercizi sulla costruzione di un argomento, sull’importanza di trovare le premesse giuste (e valide) per giungere a una conclusione che si possa chiedere di condividere. O, per fare solo un altro esempio, da qui il lavoro sul rapporto tra testo e immagine, sul framing – inteso letteralmente come ‘inquadramento’ di un’informazione, di una notizia – per cercare di capire se ciò che vediamo ci restituisce, effettivamente, la realtà, o solo una porzione – selezionata e manipolabile – di essa. Da qui, a maggior ragione, il bisogno di lavorare non soltanto sulla decostruzione dei testi che veicolano odio – per capire come difenderci da essi, come smontarli – ma anche e soprattutto sulla costruzione di un nostro testo, che sia più convincente di quelli intrisi d’odio, che parli di persone e non di categorie, di relazioni e non di muri, di noi e degli altri e non di noi contro gli altri. Che ponga domande e non dogmi, che della discussione sia spunto e non negazione. Beninteso, il lavoro da fare non è soltanto sul testo o messaggio, per prendere in prestito la terminologia della semiotica e della comunicazione, ma anche sul sul mezzo o canale che utilizziamo per diffonderlo. Vi è innegabilmente una difficoltà, oggettiva: mentre i social media – per le loro caratteristiche di immediatezza, di rapidità, di trasferibilità non solo del messaggio ma anche delle nostre interazioni – appaiono a uno sguardo superficiale il terreno ideale per diffondere odio, per ciò che si è detto prima, sembrano invece un luogo più ostico per chi volesse argomentare, offrire elementi di discussione, stimolare il confronto logico. C’è del vero, come viene spiegato benissimo nelle pagine che seguono: le scritture social sono quasi per definizione ‘veloci’, ipereattive, autoindulgenti – per le loro bolle e camere dell’eco. Tuttavia si può avere una piena consapevolezza del mezzo. Perché, facendo riferimento a una felice metafora della sociolinguista Vera Gheno, i social media sono un po’ come il balcone di casa nostra: fanno parte della nostra casa, dove siamo liberi di fare più o meno tutto ciò che vogliamo, ma sono quel pezzo della casa che ci espone all’esterno, verso lo spazio pubblico. E quindi? E quindi sul balcone dovremmo – ad esempio – evitare di dire o fare cose che faremmo solo nella privacy e nell’intimità di altre stanze. Fuor di metafora, dovremmo essere pienamente consapevoli che il linguaggio che usiamo può essere visto, letto, inoltrato, replicato, citato non solo dai nostri ‘amici’ ma anche dagli sconosciuti. Dovremmo sapere fino in fondo che ricorrere a un linguaggio offensivo, degradante, sciatto può esporre alla cosiddetta gogna mediatica prima di tutto noi: prima ancora, intendo, delle persone di cui parliamo, su cui sfoghiamo la nostra rabbia, che indichiamo come nemici. Ci squalifica come interlocutori, ci mortifica come esseri pensanti, e paradossalmente ci isola come cittadini, perché limita le nostre possibilità di aprirci al dialogo, al confronto, all’ascolto.
WRITE THE CHANGE 7 Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Essere padroni dei nostri mezzi espressivi, saperli gestire, saperli utilizzare al meglio: si può apprendere, se ancora non lo sappiamo fare. Come si può apprendere a contrastare – civilmente, ma efficacemente – il discorso d’odio, le sue dinamiche, le sue narrazioni. Possiamo rovesciarle infatti, quelle narrazioni (e siamo nel campo della contro-narrazione), possiamo rovesciare come un guanto una cattiva – o peggio, discriminante e infamante – narrazione, mostrarne i limiti, sfidarne gli autori. Anche con l’ironia e la fantasia: ad esempio producendo dei contro-slogan (dallo sconclusionato e omofobo titolo di un giornale quotidiano italiano «C’è poco da stare allegri. Calano fatturato e Pil ma aumentano i gay» al contro claim del movimento No Hate Speech «C’è poco da stare allegri. Calano fatturato e Pil ma aumenta l’omofobia»). Ancor meglio, possiamo proporre racconti diversi, altri, rispetto a quelli messi in circolazione dagli ‘odiatori’ (e qui siamo nel campo della narrazione alternativa). Qualcuno accusa i «cinesi» di essere gli untori, di averci portato loro la Sars-CoV-2 (e quindi vai con l’incitamento all’odio...)? E noi invece facciamo presente non solo che non possono averlo portato loro, visto che la maggioranza degli italiani sinofoni non è neppure mai stata in Cina, ma che sono proprio le minoranze ‘etniche’ e linguistiche ad essere le più colpite dal virus, perché in genere hanno meno accesso alle informazioni, ai servizi, agli aiuti delle istituzioni. E quindi parliamo di diritti, di diseguaglianze, di (in)visibilità, di bisogni comuni. Rovesciamo il discorso, dettiamo noi l’agenda, non ci facciamo mettere nell’angolo. D’altronde, con i bari – e gli ‘odiatori’ lo sono, perché diffondono false notizie, generalizzazioni, insulti e minacce spacciati per argomenti – spesso l’unica regola è proprio quella di rovesciare il tavolo da gioco. E dettare le regole per una partita finalmente pulita. Un’ultima annotazione, e non è un caso che la lasci al fondo. Ho scritto – non a caso – ‘odiatori’ qui sopra. Le pagine che seguiranno fanno capire un’altra cosa, fondamentale, che forse precede tutto il resto: le categorie sono dannose anche quando pensiamo di usarle ‘dalla parte giusta’. Come si vedrà dagli esercizi, non ci sono – generalmente, se si escludono quelli che dell’odio hanno fatto un mestiere – ‘odiatori’ assoluti: gli assolutamente cattivi da un lato e gli assolutamente buoni dall’altro. Esistono invece dinamiche, e ad alcune ho accennato, che facilitano la produzione e circolazione dei discorsi d’odio. Perché tutti possiamo sbagliare, tutti possiamo trovarci ‘dalla parte sbagliata’. Incitando all’odio, ad esempio, contro gli ‘odiatori’. Esponendo al pubblico ludibrio, alla gogna mediatica, chi ha scritto una stupidaggine. L’odio dei giusti è tanto dannoso quanto quell’altro. Anzi, lo è di più: perché fa credere a chi lo esercita di essere moralmente superiore, di potersi ergere contemporaneamente a pubblica accusa e giudice emettendo sentenze senza appello. E invece no: visto che lo facciamo, lo sforzo di scrivere il cambiamento, facciamolo fino in fondo. Facciamolo con la consapevolezza dei nostri limiti, prima che di quelli altrui, ponendoci in ascolto e in dialogo prima di sentenziare. Non è un percorso facile, né immediato, quello che vi proponiamo. Ma è ricco, creativo, sorprendente. E comunque: volete mettere la soddisfazione di esserci infine riusciti, a pensare, scrivere e agire il nuovo, ad essere agenti consapevoli della società che vorreste vedere e vivere? Federico Faloppa Università di Reading Coordinatore delle Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio
NARRAZIONI ALTERNATIVE
WRITE THE CHANGE 9 Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Che cos’è una narrazione? Una narrazione è una parola che molto probabilmente hai sentito spesso a scuola durante le lezioni di lingua e letteratura. Questo è probabilmente il modo in cui hai imparato che una narrazione è una storia con un inizio, uno svolgimento e una fine, passi che condividono tutti un filo unico che li lega insieme. Un narratore è qualcuno che racconta la storia, comunica – attraverso parole o altro – una certa visione del mondo ai destinatari o trasmette informazioni che consentano loro di interpretare la realtà. Il modo di presentare questa realtà influenza il nostro modo di pensare, perché la storia è soggetta alla nostra interpretazione e ogni interpretazione dipende da una serie di fattori: la nostra conoscenza dell’argomento trattato, il nostro atteggiamento emotivo nei confronti del contenuto, il nostro umore o il tipo di realtà sociale e politica in cui viviamo. Di conseguenza, una narrazione è qualcosa che esiste al di là delle semplici parole o immagini, ma prende forma in un testo o in un’altra forma. Non deve necessariamente essere un testo letterario – può essere un articolo di giornale, un post sui social media, un meme, una serie di immagini o fotografie. Tutte queste forme possono “raccontare” una storia che ha il suo proprio contesto, i suoi protagonisti e i suoi contenuti. A volte tutto è espresso chiaramente, altre volte, dobbiamo essere noi stessi a elaborare le cose usando le nostre risorse: ciò che già sappiamo sull’argomento o quale esperienza abbiamo già fatto. Una narrazione non ci fornisce solo le informazioni necessarie per costruire un’immagine della realtà, ma può anche causare una serie di reazioni emotive, ad esempio verso i suoi protagonisti. Una narrazione può fornire argomenti (non necessariamente razionali) che modellino i nostri atteggiamenti nei confronti di un determinato gruppo di persone descritte nella storia o che possano portare a cambiare o consolidare le nostre convinzioni su un determinato problema o modo di risolverlo. Di conseguenza, il destinatario della narrazione può quindi ripetere la storia che ha ascoltato, una storia che non si basi necessariamente su fatti o conoscenze scientifiche. Tali azioni hanno lo scopo di influenzare il modo di pensare di altre persone e promuovere valori che, per qualche ragione (non necessariamente nobile), sono importanti per il mittente o il destinatario. NARRAZIONI CONCERNENTI MIGRANTI E RIFUGIATI 1. I migranti sono un pericolo (violentano nostra cultura e il nostro ordine sociale. le nostre donne e diffondono malattie). 8. Questi gruppi includono terroristi che 2. Non si integrano. si fingono rifugiati. 3. Accogliamoli, ma solo se sono cristiani. 9. Non possiamo permetterci di accogliere 4. Bisogna distinguere tra rifugiati e tutti i rifugiati. migranti economici. 10. Gli altri Paesi mussulmani dovrebbere 5. Sono solo anziani e giovani. Non hanno occuparsene. alcuna utilità qui. 11. La soluzione è porre fine alla guerra in 6. Le donne e i bambini possono Medio Oriente e nelle altre Nazioni da rimanere, ma gli uomini devono dove le persone fuggono per venire in ritornare e combattere per la loro Europa. Nazione. 12. Dovremmo aiutarli, ma a casa loro. 7. Rappresentano una minaccia per la Basato su: https://szostkiewicz.blog.polityka.pl/2015/09/07/hejt-przeciw-uchodzcom-10-nonsensow/
10 WRITE THE CHANGE Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Discorso d’odio come narrazione Il discorso d’odio indica tutte quelle forme di espressione che hanno lo scopo di fomentare, promuovere o incoraggiare, sotto qualsiasi forma, la denigrazione, l’odio o la diffamazione nei confronti di una persona o di un gruppo, nonché il fatto di sottoporre a soprusi, insulti, stereotipi negativi, stigmatizzazione o minacce una persona o un gruppo e la giustificazione di tutte queste forme o espressioni di odio testé citate, sulla base della “razza”, del colore della pelle, dell’ascendenza, dell’origine nazionale o etnica, dell’età, dell’handicap, della lingua, della religione o delle convinzioni, del sesso, del genere, dell’identità di genere, dell’orientamento sessuale e di altre caratteristiche o stato personale1. Anche il discorso d’odio è una narrazione. Quali sono gli elementi di una narrazione che costituisce un discorso d’odio verso i rifugiati? ESEMPIO: I RIFUGIATI SONO UNA MINACCIA PER LA NOSTRA CULTURA Struttura della narrazione: come è stato detto sopra, una narrazione ha un inizio, una parte centrale (punto culminante, climax) e una fine, che di solito rappresenta una soluzione. Nell’affermazione sopra, non tutti questi elementi sono visibili nel testo scritto, ma dovremmo ricordare che una narrazione rappresenta anche tutto ciò che è nascosto oltre le parole del testo dato. Pertanto, si potrebbe affermare che la storia inizia con il (potenziale) arrivo di rifugiati nel nostro Paese. La parte centrale della narrazione è narrata parola per parola nel testo: se arrivano i rifugiati, la nostra cultura sarà in pericolo. La narrazione non spiega come sarà messa in pericolo o cosa accadrà esattamente quando i rifugiati appariranno nel nostro Paese. Di solito integriamo noi stessi il contenuto e la sua forma deriva dalle nostre conoscenze sull’argomento dato o sull’esperienza precedente. Neanche la fine della storia è chiaramente indicata, ma poiché i rifugiati rappresentano una minaccia, la soluzione è generalmente chiara: dobbiamo difenderci, che in questo caso potrebbe assumere la forma di impedire l’arrivo dei rifugiati nel nostro Paese. Personaggi: ogni narrazione solitamente contiene antagonisti (avversari o nemici) e protagonisti, quelli che sono i personaggi principali della nostra narrazione che possono provocare un cambiamento. Nella nostra narrazione sui rifugiati, i suoi destinatari sono i protagonisti che possono agire, cioè impedire l’arrivo dei rifugiati nel nostro Paese. I rifugiati sono gli antagonisti. Contesto: ogni narrazione è radicata in uno specifico contesto sociale, culturale o politico. Nel nostro caso, questo contesto è composto da diversi elementi: aumento dei movimenti migratori in Europa, dibattiti parlamentari sull’accoglienza dei rifugiati, dichiarazioni diffamatorie sui rifugiati fornite dai politici. Significato: quale immagine della realtà vuole comunicare una persona che crea tale narrazione? Se vogliamo difendere la nostra cultura e quindi salvarci, dobbiamo fare di tutto per impedire ai rifugiati di venire nel nostro Paese. I rifugiati rappresentano per noi una minaccia diretta. 1. Raccomandazione di politica generale n.15 della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) relativa alla lotta contro il discorso d’odio, adottata l’8 dicembre 2015.
WRITE THE CHANGE 11 Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Come si può dedurre dall’analisi di cui sopra, la narrazione dell’odio ha un chiaro carattere emotivo (paura derivante da una minaccia), temporale (le cose andavano meglio prima che i rifugiati iniziassero a venire in Europa; le cose adesso vanno male; le cose potrebbero andare meglio se facessimo qualcosa) e dimensione spaziale (siamo qui e dobbiamo difenderci, loro sono laggiù, e se vengono qui, saremo in pericolo). Questa narrazione non fornisce alcun dato. Non scopriamo nulla sui rifugiati – non sappiamo se rappresentano davvero una minaccia per noi, qual è la portata di questo fenomeno, o chi siano le persone che vengono in Europa. Tutto ciò non ha senso: ciò che è importante è la visione del mondo che viene prospettata, che divide le persone tra le nostre (noi) e le sconosciute (loro). Non hanno il diritto di stabilirsi nel nostro Paese, mentre noi abbiamo il diritto di difendere la nostra identità e cultura. Questa è una narrazione molto opprimente in quanto limita le possibilità di altre persone di esercitare i propri diritti umani. Presenta una visione molto unilaterale del mondo e si concentra sul mostrare le cose e le persone contro cui presumibilmente stiamo combattendo. Quali sono le narrazioni alternative? Le narrazioni alternative cercano di prevenire il discorso d’odio screditandolo e decostruendolo e offrendo una visione inclusiva di un mondo basato sui diritti umani e su valori fondamentali quali la libertà, l’uguaglianza, la tolleranza e il rispetto per le diversità. L’obiettivo principale di narrazioni alternative basate sui diritti umani è la costruzione di modi alternativi di pensare e vivere nelle società sfidando un messaggio che è popolare nella società, ma escludente e oppressivo per alcuni gruppi di individui. Mentre il discorso d’odio è uno strumento di oppressione, le narrazioni alternative sono strumenti di emancipazione. NARRAZIONI ALTERNATIVE • Consentono di affrontare le cause alla base • Tendono a non focalizzarsi sulle reazioni del discorso d’odio. a singoli eventi, ma sulla creazione di un • Consentono di vedere il mondo che le modo di pensare che supporti la nuova e persone che utilizzano un linguaggio d’odio mutata prospettiva sull’argomento specifico conoscono poco. che propongono. • Si concentrano sul mostrare i valori che • Prendono in considerazione le opinioni delle sosteniamo piuttosto che quelli contro i persone che hanno esperienza sul discorso quali lottiamo. d’odio. Di conseguenza, le narrazioni alternative propongono un’immagine del mondo diversa da quella rappresentata di frequente dai media o nelle conversazioni con amici. Ci consentono di mostrare la nostra mentalità ed esprimere valori che sono importanti per noi. Invece di polarizzare la società – dividendola tra ‘noi’ e ‘loro’ – si concentrano sul dare una visione critica della realtà e offrire un modo di pensare alternativo, che tenga conto di fatti ed emozioni. Bisogna ricordare che le narrazioni alternative non sono sempre la migliore reazione all’odio. Quando il discorso d’odio è molto forte, le sue conseguenze possono essere pericolose per una determinata persona o un gruppo di persone, o quando è contro la legge (ad esempio contiene
12 WRITE THE CHANGE Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani minacce illegali), la soluzione migliore sarà prendersi cura delle persone prese di mira dal discorso d’odio e avvisare le autorità competenti per far rispettare la legge. In questi casi, le narrazioni alternative non potranno essere il solo strumento utile. Le narrazioni alternative fanno uso di una serie di forme e strategie, spesso piuttosto sorprendenti. Queste possono essere: • testi, • campagne mediatiche, • film, • storie di vita personali, • aneddoti divertenti e spiritosi, • fotografie. La lista non è esaustiva e dipende dalla nostra immaginazione e fantasia. ESEMPIO DI NARRAZIONE ALTERNATIVA Amnesty International Italia e la visual artist Ilaria Turba hanno accompagnato i partecipanti al progetto europeo Start The Change! ad incontrare diverse realtà, tra organizzazioni della società civile e ONG, impegnate nei campi dell’integrazione e dell’accoglienza di giovani migranti All’interno del progetto co-finanziato dall’Unione Europea “Start the Change!” di cui Amnesty International Italia è partner, durante lo scorso anno scolastico è stato indetto un concorso di scrittura rivolto a giovani aspiranti videomaker provenienti da tutta Europa. Write the change! aveva come obiettivo ultimo quello di raccontare i fenomeni della migrazione e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’agenda 2030 con gli occhi dei giovani invitando
WRITE THE CHANGE 13 Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani i partecipanti a prestare particolare attenzione alle relazioni tra migrazioni, diritti umani e diseguaglianza globale. Infatti, attraverso le loro proposte, che dovevano avere la forma di un soggetto, gli studenti hanno portato alla luce i problemi legati a questi temi e proposto delle soluzioni partendo dalla propria esperienza personale. Il soggetto poteva essere inteso per diverse realizzazioni, sia per il cinema che per altre modalità di fruizione e format (serieTV, web serie, spot per social media, ecc.). Una sfida interessante, ma come affrontarla? Non tutti gli giovani studenti europei avevano avuto esperienze dirette con l’immigrazione, che in alcuni Paesi è una questione più sentita di altri. Per permettergli di avere un’idea più ampia di ciò che riguarda un tema così attuale e così complesso, gli studenti italiani partner del progetto sono stati portati da Amnesty International Italia e la visual artist Ilaria Turba ad incontrare diverse realtà, tra organizzazioni della società civile e ONG, impegnate nei campi dell’integrazione e dell’accoglienza di giovani migranti a Formia, Napoli, Roma e Trieste. Agli studenti di tutti i Paesi partecipanti è stato spiegato come scrivere e strutturare una storia per realizzare un video di successo. Hanno imparato a individuare personaggi, luoghi, conflitti e desideri, a dividere il racconto in tre atti e a svilupparlo poi per immagini, attraverso la creazione di uno storyboard per prodotti audio-visivi. ESEMPIO DI NARRAZIONE ALTERNATIVA La campagna I WELCOME3 di Amnesty International è stato sviluppata in risposta ai problemi incontrati dai rifugiati, problemi principalmente legati alla mancanza di volontà di accoglierli da parte di molti capi di Stato e leader politici. La campagna pone anche l’attenzione su visioni distorte della realtà proposte dai media e dai politici, che spesso disumanizzano i rifugiati, descrivendoli come ‘illegali’ o anonimi ‘invasori’ che rappresentano ‘una minaccia alla sicurezza’. La campagna si concentra sui valori umani: accettare le persone che subiscono ingiustizie o violenze e soffrono a causa delle persecuzioni. La campagna si avvale di strumenti come i video di migranti e rifugiati che raccontano storie sull’accoglienza positiva che hanno ricevuto nelle loro comunità ospitanti. Consigliamo la visione di Look Beyond Borders4, uno dei video realizzati a supporto della campagna: 3. https://www.amnesty.it/campagne/iwelcome/ 4. https://www.youtube.com/watch?v=TN2xgUjDtF0&feature=youtu.be
14 WRITE THE CHANGE Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Come creare una narrazione alternativa? Creare una narrazione alternativa può sembrare difficile all’inizio. Prima di cominciare a crearle, bisogna ricordare che: • le narrazioni alternative devono essere... alternative – sia in termini di forma che di contenuto; • non bisogna copiare i metodi usati dalle persone che fanno uso del discorso d’odio. Quando si decide di creare narrazioni alternative, i racconti devono fare uso di metodi di comunicazione alternativi (es. facendo uso dell’umorismo); • le narrazioni alternative non umiliano gli altri nè li deridono; • le narrazioni alternative si concentrano sulla promozione dei valori dei diritti umani, non è necessario che lo facciano direttamente, ma il messaggio dovrebbe essere chiaro e promuovere i valori alla base dei diritti umani; • le narrazioni alternative mirano a contrastare la polarizzazione: si astengono dal pensare sulla falsariga di ‘noi’ e ‘loro’; • le narrazioni alternative non forniscono argomenti alle persone che fanno uso del discorso d’odio: se rispondiamo a un messaggio negativo con un messaggio contrario (positivo), ciò può comportare un discorso d’odio ancora più aggressivo verso l’obiettivo iniziale del discorso d’odio o trasformare noi nel bersaglio del discorso d’odio. Le narrazioni alternative non sono semplicemente una semplice risposta all’attacco. Creano possibilità di considerare il problema, la situazione, il gruppo di persone o la persona singola da una prospettiva completamente differente. Creare narrazioni alternative richiede una buona conoscenza dei diritti umani, ecco perché è molto importante conoscerli ed essere informati sulla situazione di migranti e rifugiati prima di provare a comporre una narrazione alternativa. Questa pubblicazione include numerosi esempi di attività educative sull’argomento. La creazione di narrazioni alternative può essere divisa in molteplici fasi: FASE 1: ANALISI DEL DISCORSO D’ODIO • Cosa è un discorso d’odio? • Chi riguarda? • Il contenuto rappresenta fatti o opinioni? • In che modo la situazione sociale e politica favorisce la creazione di discorsi di odio? • Quale immagine del mondo promuove? • Quali emozioni suscita? FASE 2: CREARE UN MESSAGGIO/NARRAZIONE • Quali valori vogliamo promuovere? • Che tipo di mondo vogliamo mostrare? • Chi vogliamo raggiungere attraverso il nostro messaggio? • Qual è il contenuto del nostro messaggio? • Quale sarà il tono del nostro messaggio? • Chi dovremmo coinvolgere nel nostro lavoro? • Quale forma è più adatta al nostro messaggio? (video, meme, immagini, testi, etc.) • Dove pubblicheremo il nostro messaggio?
WRITE THE CHANGE 15 Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Dobbiamo sempre ricordarci che le narrazioni alternative esaminano in modo approfondito il problema rappresentato dal discorso d’odio. Ciò che si sforzano di fare è mostrare un modo alternativo di vedere il mondo piuttosto che concentrarsi sulla risposta a uno specifico post su Facebook. Vale la pena includere altre persone quali giornalisti, operatori dei media o YouTuber, nella creazione di narrazioni alternative. FASE 3: PIANO DI AZIONE • Qual è la calendarizzazione dei nostri eventi? • Chi sarà responsabile per ogni singola azione e con quali tempi? • Come inizieremo e finiremo le nostre azioni? FASE 4: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE • Cosa dovrebbe essere migliorato/corretto? • Come dovremmo estendere la portata delle nostre azioni? • Come dovremmo promuovere le nostre azioni? • Cosa abbiamo imparato? • Dovremmo continuare le nostre azioni? Come?
PRIMA DI INIZIARE A LAVORARE
WRITE THE CHANGE 17 Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Prima di iniziare a lavorare Le narrazioni alternative che mostrano un’immagine del mondo diversa da quella presentata nei discorsi d’odio si basano sui valori alla base dei diritti umani come libertà, uguaglianza, giustizia, non discriminazione e solidarietà. Pertanto, al fine di preparare narrazioni alternative, i giovani devono comprendere l’essenza dei diritti umani. Di conseguenza, è consigliabile iniziare a il percorso con un’attività introduttiva sui i diritti umani. I diritti umani sono l’elemento fondamentale che consente a ogni persona di vivere con dignità in quanto essere umano. Soltanto grazie a essi è possibile costruire la libertà, la giustizia, la pace ed è rispettandoli che l’individuo e la comunità possono svilupparsi integralmente. I diritti umani sono: NATURALI: non devono essere acquistati, guadagnati o ereditati, perché appartengono a ogni individuo sin dalla nascita. INALIENABILI: non possono essere sottratti e nessuno ha il diritto di privarne un’altra persona, per nessuna ragione. Gli individui conservano i diritti umani persino quando le leggi dello Stato non li riconoscono o li violano. UNIVERSALI: sono gli stessi per tutti gli esseri umani, senza distinzione di origine etnica, sesso, orientamento sessuale, religione, opinione politica o di altro genere, origine nazionale o sociale. INDIVISIBILI: devono essere intesi come un insieme e concorrono tutti assieme alla costruzione della libertà, della sicurezza e di un dignitoso tenore di vita per l’individuo. Se un diritto è minacciato, sono minacciati tutti gli altri. L’evoluzione dei diritti umani ha le sue radici nei grandi avvenimenti della storia umana, in particolare nella lotta per la libertà e l’uguaglianza, ovunque nel mondo. I principi basilari dei diritti umani — come il rispetto per la vita e per la dignità umana — sono inoltre presenti nella maggior parte delle religioni e delle filosofie. Dal 1948 sono affermati nella Dichiarazione universale dei diritti umani (Dudu) che, insieme ad altri documenti e convenzioni internazionali (tra cui la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), stabilisce cosa i governi devono o non devono fare per garantire i diritti di ogni persona. L’Educazione ai diritti umani (EDU) è per Amnesty International “una pratica volontaria e partecipativa volta all’empowerment delle persone, dei gruppi e delle comunità attraverso la promozione di conoscenze, capacità e comportamenti coerenti con i principi internazionalmente riconosciuti in materia di diritti umani”. Amnesty International ritiene che l’Educazione ai diritti umani sia fondamentale per la sensibilizzazione e l’empowerment delle persone, in modo che non solo comprendano meglio I propri diritti, ma che partecipino in maniera attiva alle decisioni che li riguardano e siano coinvolti in attività individuali e collettive per la promozione, la difesa e la realizzazione dei diritti umani.
18 WRITE THE CHANGE Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani L’Educazione ai diritti umani significa educare le persone RIGUARDO le norme e i principi in materia di diritti umani, i valori che li sottendono e come possono essere effettivamente raggiunti e tutelati. L’Educazione ai diritti umani avviene inoltre ATTRAVERSO i diritti umani; i processi educativi e formativi devono rispettare i diritti di educatori e discenti. L’Educazione ai diritti umani sottolinea inoltre l’apprendimento PER i diritti umani: i partecipanti sono effettivamente messi in grado di godere ed esercitare i propri e rispettare e tutelare i diritti degli altri. Grazie alle attività ed ai percorsi di educazione ai diritti umani, i giovani saranno in grado di costruire narrazioni alternative in risposta al discorso d’odio online. L’educazione ai diritti umani rappresenta anche un’opportunità per aumentare le competenze sui media, aiutando le persone giovani ad acquisire una visione critica dei media digitali. Oggi l’educazione ai media sta cambiando molto velocemente per stare al passo con la natura mutevole di Internet e dei media digitali. In passato era indicata come educazione ai media 1.0, quando Internet non era così accessibile e i siti web erano piuttosto statici. In seguito, con l’avvento dei social media, quando la sfera online è diventata interattiva, l’educazione ai media ha dovuto rispondere a questa realtà mutevole (educazione ai media 2.0). Ora stiamo già parlando di educazione ai media 3.0, che tiene conto dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, degli algoritmi, dell’Internet delle cose (oggetti intelligenti) o di Big Data. L’approccio contemporaneo all’educazione ai media parte dallo sviluppo di competenze strettamente tecniche e tende a concentrarsi sull’abilità di eseguire un’analisi critica dei media o persino dell’intero ecosistema dei media (aziende online e dei media) e sulle competenze relative alla gestione della propria privacy online. Nel caso di narrazioni alternative, lo sviluppo di capacità di pensiero critico sembra essere cruciale. A causa di Internet, ogni giorno siamo bombardati da una grande quantità di informazioni e dati. Tutto ciò dovrebbe essere sottoposto a una valutazione e verifica critica, momento in cui il pensiero critico entra in gioco, per esempio, per essere in grado di discernere tra informazioni accurate o false. Il pensiero critico è anche cruciale per analizzare il discorso d’odio, in quanto consente di valutare le opinioni o gli stereotipi che trasporta. Grazie al pensiero critico, possiamo verificare l’accuratezza dei messaggi dei media, incluso il loro contenuto e le loro fonti. Il suddetto metodo di creazione e analisi di narrazioni può essere utilizzato come metodo per sviluppare capacità di pensiero critico. Creare narrazioni alternative e pubblicarle online non è solo un’opportunità per sviluppare la competenza sui media o digitale dei giovani. Questa è anche un’opportunità di auto-educazione per le persone che lavorano con i giovani. Qui: https://emels.eu/wp-content/uploads/2018/07/emels-handout-it.pdf puoi trovare lo standard europeo di alfabetizzazione sui media per i giovani lavoratori, preparato da organizzazioni di sette Paesi europei che si occupano di media education. Leggilo e valuta le tue competenze: scopri su cosa dovresti concentrarti e pensa a come pianificare il tuo processo di acquisizione di nuove competenze.
ATTIVITÀ EDUCATIVE
WRITE THE CHANGE 20 Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Attività 1 – Camera e bolla ☞ OBIETTIVI • Apprendere e comprendere i termini ‘bolla filtrante’ e ‘camera dell’eco’. • Sviluppare la capacità di utilizzare i social media in modo critico. • Riflettere sul ruolo dei media nella nostra vita. SVOLGIMENTO 1. Spiega ai partecipanti che durante possono cambiare posizione se cambiano quest’attività avranno l’opportunità di idea durante questa parte dell’esercizio. esprimere la propria opinione sui media, Continua l’esercizio leggendo ad alta voce compresi i social media. le dichiarazioni successive. 2. Prepara la stanza: l’attività dovrebbe 5. Spiega ai partecipanti le nozioni di bolla svolgersi da qualche parte dove c’è molto filtrante e camera dell’eco. spazio a disposizione: può essere un’aula 6. Inizia una discussione dopo l’attività senza sedie e banchi o un corridoio. aiutandoti con le seguenti domande: Posiziona un foglio di carta con su scritto APPROVO su una parete della • Quale dichiarazione avete trovato più stanza e un foglio di carta con su scritto difficile? Perché? DISAPPROVO su un’altra parete. • Perché i media influenzano ciò che pensiamo del mondo? 3. Spiega ai partecipanti che leggerai delle frasi e che per ciascuna di esse i • In che modo i media influenzano il nostro partecipanti dovranno, a seconda della modo di vedere il mondo? Fate degli propria opinione, posizionarsi dalla parte esempi. della stanza con la scritta APPROVO • In che modo i media rafforzano stereotipi o dalla parte della stanza con la scritta e pregiudizi? DISAPPROVO. Possono stare dove • Eravate consapevoli dell’esistenza di una vogliono, a seconda della misura in cui bolla filtrante? Ne avete esperienza? sono d’accordo o in disaccordo con la • In che modo la bolla filtrante e la camera dichiarazione data. Quando prendono dell’eco possono influenzare il nostro posto, i partecipanti non devono consultare modo di vedere il mondo? nessuno. Questa parte dell’attività dovrebbe • Come possiamo proteggerci da questi essere eseguita in silenzio. fenomeni? 4. Leggi ad alta voce ogni frase, ripetendola se necessario. Dopo aver letto ogni dichiarazione, dai ai partecipanti un po’ di tempo per prendere posto. Quando hanno finito, chiedi se ci sono tra loro dei volontari che spieghino perché hanno scelto quel particolare posto. Spiega ai partecipanti che
21 WRITE THE CHANGE Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani La bolla filtrante è una situazione in cui un utente Internet riceve informazioni personalizzate (o risultati di ricerca) su vari siti online (motori di ricerca, social media). Queste informazioni sono fornite all’utente da algoritmi che adeguano il contenuto inviato all’utente in base al suo precedente comportamento online. Di conseguenza, le persone vedono principalmente ciò che gli algoritmi pensano che loro vogliano vedere. Ad esempio, se stanno cercando un determinato partito politico sui social media, dopo un pò, vedranno principalmente informazioni che vertono su questa particolare fazione politica. Di conseguenza, perdiamo l’accesso ad altre informazioni e la nostra percezione della realtà è drasticamente squilibrata. La camera dell’eco è una conseguenza delle nostre azioni – diversamente dalla bolla filtrante, che è il risultato di algoritmi. Creiamo una camera dell’eco semplicemente navigando attraverso i siti che ci offrono informazioni che rafforzano il nostro punto di vista. Questo è il modo in cui vogliamo confermare che la nostra opinione su una determinata situazione è accurata e valida. Possiamo farlo visitando determinati siti web o gruppi di social media che uniscono le persone che la pensano come noi e ripetono le stesse opinioni. Di conseguenza, ci uniamo alle discussioni che ci consentono di rafforzare i nostri stereotipi e pregiudizi. DICHIARAZIONI • Gran parte di ciò che sappiamo oggi sul mondo proviene dai (social) media. • I media ci consentono di comprendere il mondo. • I media presentano un’immagine accurata della realtà. • Le persone si rivolgono ai media principalmente per informazioni che confermano il loro punto di vista. • Ciò che troviamo nei media riflette il punto di vista dei loro proprietari. • I social media sono una fonte credibile di informazioni. • Oggi la maggior parte della violenza avviene in Internet. Completa l’attività con altre frasi... • • • • •
WRITE THE CHANGE 22 Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Attività 2 – Wikipedia per i giovani ☞ OBIETTIVI • Analizzare il discorso d’odio. • Sviluppare le capacità per eseguire lavori creativi basati sulla collaborazione. SVOLGIMENTO 1. Chiedi ai partecipanti se utilizzano o no comunicazione dovrebbero essere adattate a Wikipedia per fare ricerche in Internet. In questo particolare gruppo di destinatari. caso affermativo, con quale frequenza? 5. Ogni sottogruppo lavora a una sezione. Puoi Cosa cercano principalmente? Quando lo rappresentarli su lavagne a fogli mobili o su usano? Credono che Wikipedia sia una fonte computer (ad esempio attraverso documenti credibile di informazioni? condivisi a cui ogni persona del gruppo ha 2. Dopo una breve discussione, chiedi ai accesso). partecipanti di immaginare di essere un 6. Dopo circa 20 minuti, i sottogruppi team di redattori che lavorano alla voce sul si scambiano le sezioni a cui stavano discorso d’odio per un’edizione speciale di lavorando. Ora il loro compito sarà quello Wikipedia per i giovani. Puoi mostrare un di modificare la sezione scritta da un altro esempio di una pagina da Wikipedia per sottogruppo: possono modificare, aggiungere assicurarti che ai partecipanti sia chiaro o eliminare il contenuto. come appare una voce. Presta attenzione alla voce stessa, ma anche ai collegamenti 7. Alla fine del lavoro, chiedi ai sottogruppi di nel testo. Spiega che sarai il/la segretario/a leggere le sezioni che hanno preparato e di del gruppo e che il tuo ruolo si concentrerà iniziare una discussione. Puoi aiutarti con le sull’organizzazione del flusso di lavoro. Puoi seguenti domande: iniziare con un dibattito su ciò che costituisce • Vi piace la definizione di discorso d’odio un discorso d’odio. che avete preparato? 3. Inizia una discussione con l’intero team • La definizione è adattata ai destinatari, sulle diverse sezioni che dovrebbero essere ovvero i giovani? Cosa ce lo conferma? incorporate nella voce creata dai giovani, ad • Quali problemi avete incontrato durante la es. definizione generale, cause del discorso creazione della definizione? d’odio, tipologie di discorso d’odio, discorso • Wikipedia è una fonte di informazioni d’odio online e offline, autori del discorso credibile? Quanto frequentemente l’usate? d’odio, influenza del discorso d’odio sulle Cosa cercate principalmente? persone che ne fanno esperienza, come • Cosa potrebbe rendere più credibili le contrastare il discorso d’odio. informazioni fornite nelle voci di Wikipedia? 4. Dividi il gruppo in tanti sottogruppi per • Lavorare insieme sulle definizioni aiuta quante sono le sezioni che si è deciso di a rendere più precise le informazioni includere nella voce. Ricorda ai partecipanti che vi sono elencate? Quali sono i pro e i che questo dovrebbe essere Wikipedia contro di questo metodo di creazione di per i giovani, quindi la lingua e la forma di contenuti?
23 WRITE THE CHANGE Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Attività 3 – Discorso d’odio in azione ☞ OBIETTIVI • Analizzare vari esempi di discorso d’odio nei confronti di migranti e rifugiati. • Sviluppare le conoscenze per riconoscere un discorso d’odio. SVOLGIMENTO 1. Dividi il gruppo in sottogruppi di massimo questo particolare ordine. 5 persone. Il numero di squadre dovrebbe 4. Al termine dell’attività, discuti con il gruppo essere pari. Ogni squadra dovrebbe le seguenti domande: ricevere una busta con tutte le dichiarazioni (ritagliate in strisce di carta separate). • Come sono state prese le decisioni nel gruppo? 2. Ogni squadra dovrebbe discutere le • Le vostre classifiche erano molto diverse? dichiarazioni ricevute e disporle a forma Cosa vi ha stupito? di una classifica a diamante. Il primo posto dovrebbe andare alla dichiarazione • Perché l’utilizzo di un linguaggio d’odio ‘più forte’, ovvero con discorsi d’odio nei confronti di migranti e rifugiati è così molto offensivi. L’ultimo posto alla frase diffuso, specialmente nei social media? ‘più debole’ in termini di messaggio, e i • Come riconoscere il discorso d’odio? posti intermedi dovrebbero andare agli • Quale rappresentazione del mondo si ha altri messaggi, disposti dal più forte al più dagli esempi di incitamento all’odio usati debole. nell’esercizio? 3. Quando i partecipanti hanno finito, • In che modo ciò può influire sulla unisci due squadre insieme (se all’inizio percezione che abbiamo dei fenomeni avevi 4 squadre, ora dovresti quindi migratori? averne 2). I partecipanti di due diverse squadre dovrebbero ora confrontare le loro classifiche e spiegare perché hanno organizzato le singole dichiarazioni in 6 ✧ CLASSIFICA A DIAMANTE 5 9 Le dichiarazioni dovrebbero essere 3 8 1 organizzate sotto forma di una classifica a diamante: 7 4 2
WRITE THE CHANGE 24 Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani DICHIARAZIONI ✂ Commento lasciato da un privato a seguito di 1. Mandateli a casa! Non abbiamo un post sui rifugiati da parte del Primo Ministro bisogno di sporchi bastardi qui! sulla sua pagina Facebook ufficiale. 2. I rifugiati sono solo interessati Post in Facebook pubblicato da un parlamentare del partito di maggioranza polacco. a nient’altro che ai sussidi! 3. I rifugiati sono come i cani: Titolo di un articolo pubblicato sul sito web di un’organizzazione giovanile di estrema destra. più gli dai, più vogliono! Commento lasciato su un sito web di un 4. Presto ci sentiremo come estranei noto quotidiano (pubblicato da un privato a casa nostra. I rifugiati musulmani relativamente a un articolo sulla situazione dei semplicemente non appartengono rifugiati in Polonia). alla nostra società. 5. Dobbiamo usare qualsiasi mezzo Post sui rifugiati pubblicato su un blog di una famosa celebrità. possibile per sbarazzarci di loro! 6. Uccidere un rifugiato non è un Tweet pubblicato da un privato con oltre 2400 contatti. peccato! Dichiarazione rilasciata dal Primo Ministro polac- 7. L’obbligo di ogni governo è di co durante un’intervista pubblicata su YouTube. proteggere i propri cittadini e di non consentire ai rifugiati di entrare nel nostro Paese. 8. I rifugiati non si integreranno Dichiarazione rilasciata da un noto sociologo polacco durante un’intervista televisiva (la clip è mai con la nostra società. disponibile su YouTube). 9. Ti trasformeremo in kebab Commento lasciato da un privato su Facebook sotto un link a un articolo che descrive come e dovrai inghiottirlo! è stato vandalizzato un bar gestito da migranti provenienti dalla Turchia.
25 WRITE THE CHANGE Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Attività 4 – Narrazione d’odio/narrazione alternativa ☞ OBIETTIVI • Riflettere sul discorso d’odio e sulla visione del mondo che propone. • Analizzare vari esempi di discorso d’odio e di narrazioni alternative su migranti e rifugiati. • Capire cosa è una narrazione alternativa. SVOLGIMENTO 1. Prepara un esempio di discorso d’odio difficile trovare risposte ad alcune di esse. nei confronti di migranti e rifugiati. Puoi Spiega al gruppo che non ci sono risposte usare uno degli esempi tratti dall’esercizio giuste o sbagliate. I partecipanti dovrebbero del discorso d’odio in azione. Prepara semplicemente esprimere le proprie alcuni esempi di narrazioni alternative, ad opinioni. esempio il video Look Beyond Borders5. 3. Una volta completata l’attività, chiedi alle 2. Ricorda al gruppo la definizione di squadre di presentare i loro risultati su narrazione e spiega cos’è una narrazione una lavagna a fogli mobili. Riassumi il loro alternativa. Troverai le informazioni lavoro prestando attenzione alle somiglianze pertinenti nella prima parte di questa e alle differenze risultanti dall’analisi. pubblicazione. Dividi il gruppo in due 4. Concludi l’attività con una riflessione finale. squadre. Fornisci un esempio di discorso Puoi aiutarti ponendo le seguenti domande: d’odio al primo e un esempio di narrazione alternativa al secondo. Se stai lavorando • Cosa ha creato più problemi durante il con un gruppo numeroso, dividilo in tuo lavoro? quattro squadre più piccole. In tal caso, • Avevate opinioni diverse o tendevate ad due squadre lavoreranno su un esempio essere d’accordo? di discorso d’odio e due su una narrazione • Quale immagine del mondo viene alternativa. Spiega alle squadre che il trasmessa attraverso il discorso d’odio? loro compito sarà quello di analizzare gli Descrivila. esempi di narrazione utilizzando lo schema • Quale immagine del mondo è proposta proposto all’interno del manuale “Pensiero dalle narrazioni alternative? Descrivila. critico in pratica”. Il lavoro di squadra sarà • Una narrazione alternativa riguardante diviso in tre fasi: i rifugiati può cambiare le opinioni nei 1) analisi; loro riguardi? Perché pensi che possa / 2) valutazione; non possa? Quando può cambiare con 3) interpretazione. successo opinioni e atteggiamenti? Le persone che partecipano all’attività • Le narrazioni alternative possono dovranno cercare di rispondere a tutte le contrastare stereotipi e pregiudizi? Come? domande proposte. Spiega che può essere 5. https://www.youtube.com/watch?v=TN2xgUjDtF0&feature=youtu.be
WRITE THE CHANGE 26 Sviluppare narrazioni alternative nel lavoro con i giovani Pensiero critico in pratica6 Prova ad analizzare l’esempio che hai avuto prima nel modo seguente: ANALISI CONTENUTO: Di cosa parla il messaggio? Il contenuto è carico di emozioni? FONTE: Da dove proviene il messaggio? Cosa sappiamo della fonte? Quali informazioni possiamo ottenere al riguardo? CONTENUTO: In quale contesto sociale, politico e storico appare il messaggio? (ad esempio dichiarazioni di odio sui rifugiati da parte dei politici, dibattito parlamentare sui rifugiati) Quali sentimenti evoca il messaggio nei destinatari? VALUTAZIONE CONTENUTO: Il messaggio include fatti o opinioni? Se ci sono fatti, come possono essere verificati? FONTE: Quanto è credibile la fonte? Dov’era pubblicato originariamente il messaggio? CONTENUTO: Qual è la connessione tra il contenuto del messaggio e l’attuale situazione dei rifugiati? INTERPRETAZIONE CONTENUTO: Quali valori promuove il messaggio? Quale visione del mondo è contenuta nel messaggio? Quale azione vi incoraggia a prendere il messaggio? FONTE: In che modo il tipo di fonte è correlata all’idea principale alla base del messaggio? CONTENUTO: Qual è la connessione tra il contenuto del messaggio e la narrazione dominante sui media relativamente ai rifugiati? Il messaggio rafforza o indebolisce la narrazione dominante? 5. Grzegorz Ptaszek, Edukacja medialna 3.0. Krytyczne rozumienie mediów cyfrowych w dobie Big data i algorytmizacji [Educazione ai media 3.0. Comprensione critica dei media digitali nell’era dei Big Data e dell’algoritmizzazione], (Kraków: Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego, 2019).
Puoi anche leggere