WP5 - Identification of river corridors and definition of indicators of human-induced pressure for the Autonomous Province of Bolzano - South Tyrol
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
WP5 – Identification of river corridors and definition of indicators of human-induced pressure for the Autonomous Province of Bolzano - South Tyrol - VERSION 1 - Bolzano/Bozen, 2014
Autonomous Province of Bolzano - South Tyrol, Department of Hydraulic Engineering • Ripartizione 30, Via Cesare Battisti 23 • 39100 Bolzano, Italy Bruno Mazzorana • T: +39 0471 414567 • F: +39 0471 0414599 • Bruno.Mazzorana@provincia.bz.it WP5 – Identification of river corridors and definition of indicators of human-induced pressure for the Autonomous Province of Bolzano - South Tyrol - VERSION 1 - State-of-the-Art in Risk Management Technology: Implementation and Trial for Project: Usability in Engineering Practice and Policy Ingegneri Patscheider & Partner Srl Authors: Dr. Ing. Walter Gostner Dr. Ing. Matilde Welber Autonomous Province of Bolzano - South Tyrol, Department of Hydraulic Institution: Engineering Date: June 2014 2
Autonomous Province of Bolzano - South Tyrol, Department of Hydraulic Engineering • Ripartizione 30, Via Cesare Battisti 23 • 39100 Bolzano, Italy Bruno Mazzorana • T: +39 0471 414567 • F: +39 0471 0414599 • Bruno.Mazzorana@provincia.bz.it DELIVERABLE SUMMARY PROJECT INFORMATION Project acronym: START_it_uP Project title: State-of-the-Art in Risk Management Technology: Implementation and Trial for Usability in Engineering Practice and Policy Contract number: 11-5-3-AT Starting date: September 2013 Ending date: November 2014 Project website address: http://startit-up.eu/ Lead partner organisation: Federal Ministry of Agriculture, Forestry, Environment and Water Management, Dep. IV/5 - Torrent and Avalanche Control Service, Austria Address: Marxergasse 2, 1030 Vienna Project manager: Florian Rudolf-Miklau E-mail: florian.rudolf-miklau@lebensministerium.at DELIVERABLE INFORMATION Title of the deliverable: Identification of river corridors and definition of indicators of human pressure for the Autonomous Province of Bolzano - South Tyrol WP/activity Standards and Best Practice related to the deliverable: WP5/ Activity 5.3 Type: Public WP leader: Activity leader: Participating partner(s): Author(s): Ingegneri Patscheider & Partner Srl Dr. Ing. Walter Gostner Dr. Ing. Matilde Welber E-mail: w.gostner@ipp.bz.it Keywords: fluvial corridors, human-induced pressures This report should be cited in bibliography as follows: 3
Autonomous Province of Bolzano - South Tyrol, Department of Hydraulic Engineering • Ripartizione 30, Via Cesare Battisti 23 • 39100 Bolzano, Italy Bruno Mazzorana • T: +39 0471 414567 • F: +39 0471 0414599 • Bruno.Mazzorana@provincia.bz.it CONTENT ENGLISH VERSION 5 1 Introduction / study goals 5 2 Study area 5 3 Methods 6 3.1 Overview 6 3.2 Map database 7 3.3 Identification of fluvial corridors 7 3.4 Segmentation of fluvial corridors 7 3.5 Definition of indicators of human pressure 8 3.6 Identification of "reduced" river corridors 8 4 Results 9 5.1 Documentation of results 9 5.2 Example of outputs: the Adige River 9 5.3 "Reduced" river corridors in the upper Adige valley 11 VERSIONE ITALIANA 13 1 Introduzione / obiettivi dello studio 13 2 Area di studio 13 3 Metodi 14 3.1 Introduzione 14 3.2 Database cartografico 15 3.3 Identificazione dei corridoi fluviali 15 3.4 Suddivisione in segmenti 15 3.5 Definizione degli indicatori di pressione antropica 16 3.6 Identificazione dei corridoi fluviali ridotti 16 4 Risultati 17 5.1 Documentazione 17 5.2 Esempio: risultati relativi al fiume Adige 17 5.3 Corridoi fluviali ridotti per l'alto corso del fiume Adige 19 4
English version ENGLISH VERSION 1 INTRODUCTION / STUDY GOALS The purpose of the present study is the definition of a conceptual framework for the identification and analysis of river corridor areas and the assessment of human-induced pressures on fluvial systems. The main goals of the study are: • developing GIS-based criteria and procedures for the identification of river corridor areas and the segmentation of corridors into morphologically homogenous subreaches; • defining and applying indicators for the quantification of the intensity of human-induced pressures on river corridor areas; • assessing the reduction in potential river corridor area caused by the presence of major human-induced constraints (settlements, transport infrastructures and agricultural areas). 2 STUDY AREA The study area covers the entire territory of the Autonomous Province of Bolzano - South Tyrol and belongs to the Adige/Etsch River basin, with the exception of a small area located in the eastern part that corrresponds to the headwater sections of the Drava River/Draufluss. The Isarco/Eisack River, the main tributary of the Adige River, drains approximately one half of the study area. The analysis was carried out on all major rivers and streams within the study area, for a total of 29 water bodies and a cumulative length of approximately 710 km (see Image 1 and Table 1). For each river, a study reach was identified on the basis of the following criteria: • drainage area larger than approximately 25.000 m2, or • presence of major settlements or transport infrastructures in the valley floor. Image 1: Overview of the study area and the studied river reaches . 5
Versione italiana Table 1: Summary of studied river reaches. Study Mean Total Mean Sub- Water Body reach subreach corridor corridor reaches length length area width [n°] [km] [km] [km2] [km] A Fiume Adige Etsch 44 119.4 2.71 173.08 1.45 A.230 Rio di Senales Schnalserbach 9 15.2 1.68 1.52 0.10 A.285 Rio Plima Plimabach 8 16.3 2.04 4.17 0.26 A.400 Rio Solda Suldenbach 7 19.0 2.72 5.22 0.27 A.410 Rio Puni Punibach 11 20.0 1.82 3.05 0.15 A.410.5 Rio Saldura Saldurbach 6 14.7 2.45 2.88 0.20 A.420 Rio Ram Rambach 4 8.8 2.20 1.68 0.19 A.505 Rio Carlino Karlinbach 7 13.8 1.97 1.15 0.08 B Fiume Isarco Eisack-Fluss 46 96.9 2.11 24.87 0.26 B.25 Torrente Ega Eggentalerbach 6 12.6 2.11 0.73 0.06 B.600 Rio Ridanna Mareiterbach 10 16.1 1.61 4.56 0.28 B.605 Torrente Vizze Pfitscherbach 10 20.6 2.06 7.04 0.34 B.650 Rio di Fleres Pflerscherbach 6 9.4 1.57 1.43 0.15 C Fiume Rienza Rienzfluss 37 77.2 2.09 15.35 0.20 C.335 Rio di Anterselva Antholzerbach 8 18.4 2.31 4.78 0.26 C.35 Rio Lasanca Lasankenbach 5 9.7 1.94 1.42 0.15 C.370 Rio di Casies o Pudio Gsieserbach 11 18.5 1.68 5.35 0.29 C.80 Rio di Valles Vallerbach 6 11.0 1.83 1.11 0.10 D Torrente Aurino Ahrnbach (die Ahr) 19 44.5 2.34 12.69 0.28 D.150 Rio di Riva Reinbach 5 11.3 2.25 1.29 0.11 E Rio Gadera Gaderbach 5 16.6 3.31 1.67 0.10 E.80 Rio di S.Vigilio St. Vigilbach 3 7.0 2.32 0.36 0.05 F Torrente Talvera Talfer-Bach (die Talfer) 13 30.2 2.32 11.52 0.38 G Torrente Passirio Passer-Bach (die Passer) 15 24.4 1.62 4.51 0.18 H Torrente Valsura Valschauerbach 7 21.3 3.05 2.97 0.14 I Rio Gardena Grödnerbach 6 16.0 2.66 0.99 0.06 J Fiume Drava Draufluss 6 10.5 1.75 2.92 0.28 J.105 Rio di Sesto Sextnerbach 8 10.1 1.27 0.62 0.06 J.105.40 Rio Fiscalina Fischleintalbach 2 3.5 1.73 0.15 0.04 TOTAL 330 712.9 2.16 299.1 0.42 3 METHODS 3. 1 OV E RV I E W A GIS-based procedure for the identification and analysis of river corridor areas was defined in accordance with the IDRAIM methodological framework (Italian stream hydromorphological evaluation, analysis and monitoring system, Rinaldi et al., 20111). The procedure is structured as follows: • Step 1: digitalisation of river corridor boundaries; • Step 2: segmentation of river corridors into morphologically homogenous subreaches; • Step 3: evaluation of land use and presence of settlements and transport infrastructures for each subreach; • Step 4: digitalisation of "reduced" river corridors on the basis of human-induced constraints. 1 Rinaldi M., Surian N., Comiti F., Bussettini M. 2011, MANUALE TECNICO – OPERATIVO PER LA VALUTAZIONE ED IL MONITORAGGIO DELLO STATO MORFOLOGICO DEI CORSI D’ACQUA – Versione 1, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Roma, 232 pp. 6
Versione italiana 3. 2 M A P DA TA B A SE The map database used for the present study was provided by the Autonomous Province of Bolzano - South Tyrol and comprises the following data: • geological map 1:50.000 and 1:100.000; • hillshade map 1 px = 2.5 m (2006); • orthoimages 1 px = 2.5 m (2011); • historical maps: Franziszeische Landesaufnahme 1:28000 (1820) and Culturen – Skelett – Karte 1:36000 (1856); • vector land use map (2000); • vector map of settlements/hamlets (2009); • vector map of transport infrastructures (2011). 3. 3 I DE N TI FI C A TI ON OF FL U V I A L C ORRI D ORS For the present study, river corridor area was defined as the maximum potential width of the fluvial area of investigation. This area, usually referred to as the alluvial plain, corresponds to recent or Holocene alluvium zones found in the valley floors. As a first step, the alluvial plain was identified on the geological map as Class 1.1.a "Alluvioni recenti ed attuali, talora terrazzate / Rezente fluviatile Sedimente: Alluvionen, rezent und aktiv, teilweise Terrassen". In accordance with IDRAIM guidelines and given the relatively low spatial resolution of geological data, additional information was used for a more accurate tracing of corridor boundaries. In particular, the following criteria were defined and applied to the whole study area: • the river corridor always includes the current riverbed, defined as the wetted area identifiable on orthoimages. This criterion was applied in particular to include narrow gorges and headwater sections where the width of the riverbed is too small to appear on the geological map. Moreover, this condition was applied to confluences to define the boundary between river corridor areas pertaining to different water bodies; • areas classified as recent alluvium but corresponding to hillslopes (as detected on the hillshade map) were excluded from corridors; • riverbed areas identified on historical maps were added to the corridor, provided that these zones do not extend beyond the limits of the valley floor. It is worth noting that historical maps, while providing valuable information on past river bed configurations, are intrinsically less accurate than present-day data. This criterion was applied in particular to identify the boundaries between river corridors around confluences. 3. 4 SE G M E N TA TI ON OF FL U V I A L C ORRI DO RS River corridor areas were divided into morphologically homogenous subreaches in according with the IDRAIM methodological framework. Study reaches were divided into segments on the basis of the following aspects: • changes in the degree of confinement; • major discontinuities in bed morphology; • natural and artificial hydrological discontinuities, including major tributaries and lakes/reservoirs; • discontinuities in bed substrate, represented in particular by the presence/absence of recent alluvium as reported in the geological map. 7
Versione italiana Moreover, for streams ending with an alluvial fan, a subreach was defined as the area extending from the fan apex to the confluence. Finally, separate subreaches were defined for lakes and reservoirs falling within the study reach, but these reaches were excluded from further analyses. Overall, a total of 330 subreaches were defined. Subreach length ranges from approximately 500 m to 7 km, with a median value of 1.84 km while the interquartile range is 1.14 to 2.87 km. The longest subreaches are represented by narrow gorges without significant discontinuities (as for example the downstream part of the Rienza River/ Rienzfluss). Subreaches are numbered in the downstream direction. 3. 5 DE FI N I TI ON OF I N D I C A TORS OF HU M A N P RE SSU RE In order to quantify the intensity of human-induced impacts on the riverscape, three spatial-based indicators were defined, namely i) land use distribution; ii) area of settlements; and iii) length of transport infrastructures. With respect to land use, six major land use classes were defined for the present study: • Residential areas (code 11000); • Industrial, commercial and transport areas (codes 12000 to 16000); • Agricultural land (code 21000, 22000, 25000); • Grassland and pasture (code 32000); • Forest and open areas (code 31000, 41000, 42000, 43000); • Humid areas and waters (codes 51000 and 52000). With respect to transport infrastructures, four classes were taken into account, namely motorways ("Autostrada/Autobahn"), state highways ("Strada statale/Staatsstrasse"), provincial roads ("Strada provinciale/Landesstrasse") and railways ("Ferrovia/Eisenbahn"). The indicators were computed by intersecting source maps (land use map, settlements map and vector map of transport infrastructures) with the vector map of river corridor subreaches. 3. 6 I DE N TI FI C A TI ON OF "RE DU C E D" RI V E R C ORRI DO RS The impact of human presence on the riverscape was also evaluated as the portion of river corridor that in the present state can be considered unavailable for river restoration due to intense anthropic exploitation (presence of settlements, transport infrastructures and intensive agriculture). Two different scenarios have been evaluated on the basis of land use: • Scenario 1: areas excluded from river corridors comprise residential and industrial/commercial/transport surfaces; • Scenario 2: areas excluded from river corridors comprise all areas already included in Scenario 1, plus agricultural surfaces. Moreover, for both scenarios any surface that is separated from the current riverbed by an excluded area is also considered unavailable for river restoration (regardless of land use). Finally, human-induced pressures were assessed as the ratio between "reduced" river corridors identified for the two scenarios and the corresponding "unconstrained" or total river corridor areas. 8
Versione italiana 4 RESULTS 5. 1 DOC U M E N TA TI ON OF RE SU L TS Steps 1 to 3 of the GIS procedure defined in the present study were applied to the whole study area, while the identification of "reduced" river corridors (Step 4) was carried out on a smaller zone covering the upstream part of the Adige River valley. The complete documentation study outputs is provided in the attached CD. Study outputs include the following map products covering the entire study area: • map of study reaches (Shapefile, polyline); • map of river corridors and subreaches (Shapefile, polygon); • land use map within river corridor area; • map of settlements and hamlets within river corridor area; • map of transport infrastructures within river corridor area. Moreover, for the upper Adige case study area, maps of reduced river corridors are available. Finally, indicators of human-induced pressure for each river subreach are summarized in table form. 5. 2 E X A M P LE OF OU TP U TS: THE A DI G E RI V E R In the following, an example of study outputs for the Adige River is presented. The study reach extends from the S. Valentino alla Muta lake / Haidersee to the southern border of the Province, for a total length of 119 km. The river corridor covers an area of approximately 173 km2 and was divided into 44 subreaches (see Image 2). Images 3 to 5 provide a summary of human-induced pressure indicators for the Adige River. Image 2: Adige River corridor and segmentation into subreaches . 9
Versione italiana Image 3: Total subreach area and land use distribution for all subreaches. Image 4: Extent of transport infrastructures within the river corridor. Image 5: Extent of settlements within the river corridor. 10
Versione italiana A few considerations can be derived from the analysis of GIS outputs: • the large variability of subreach area is a direct consequence of segmentation criteria and reflects in particular the marked changes in the degree of confinement observed along the river; • land use distribution clearly shows the dominant role of agriculture within river corridor area. Intensive production of apples is widespread in the whole area especially from reach 8 onwards, while vineyards are present in the piedmont section (subreaches 39 to 44); • natural vegetation cover is relevant in the uppermost sections (subreaches 4 to 7) and almost negligible in the lower sections. It is worth noting that the proportion of natural cover peaks in narrow, confined reaches where the river corridor essentially comprises the riverbed plus a limited band of riparian vegetation (see for example subreaches 11, 16 and 35); • peaks in residential area occur especially for subreaches 10 (corresponding to Lasa/Laas), 15 (Tarces/Tarsch), 20 (Naturno/Naturns) and 26 to 28 (including parts of Lagundo/Algund, Merano/Meran and Marlengo/Marling). Similar observations can be derived from the settlements map; • major transport infrastructures exist within the river corridor and in particular the A22 motorway and the Brenner railway are located within the river corridor from reach 36 onwards. A significant presence of communication routes occurs also between Merano/Meran and Bolzano/Bozen (reaches 27 to 35) while the Val Venosta/Vinschgau railway extends upstream up to reach 3. 5. 3 "RE DU C E D" RI V E R C ORRI DORS I N THE U P P E R A DI G E V ALL E Y "Reduced" river corridors were defined for a smaller study area covering the Adige River valley between Clusio/Schleis and Lasa/Laas. The study area includes reaches 3 to 10 of the Adige River as well as the terminal reaches of four tributaries (Rio Ram/Rambach, Rio Puni/Punibach, Rio Saldura/Saldurbach, Rio Solda/Suldenbach). "Reduced" corridor areas were identified according to the procedure detailed in the methods section of the present study. The ratio between "reduced" and entire corridor area for all subreaches is shown in Image 6 and results are show in map form in Images 7 and 8. It is possible to observe that the presence of settlements and transport infrastructures (Scenario 1) causes a reduction in corridor area usually ranging from 50 to 90% of the original value, with stronger limitations in reach 10 of the Adige River, reach 7 of Rio Solda/ Suldenbach (flowing through Prato allo Stelvio/Prad) and reach 8 of Rio Puni/Punibach (flowing through Malles/Mals). If agricultural areas are also taken into account (Scenario 2), a much stronger reduction is observed especially for reaches 3 to 6 of the Adige River and reach 4 of Rio Ram/Rambach. Image 6: Ratio between reduced and entire corridor area. 11
Versione italiana Image 7: Reduced river corridors: Scenario 1 Image 8: Reduced river corridors: Scenario 2 Bolzano/Bozen, 19.04.2014 The editor 12
Versione italiana VERSIONE ITALIANA 1 INTRODUZIONE / OBIETTIVI DELLO STUDIO Lo scopo del presente studio è la definizione di un quadro concettuale per l'identificazione e l'analisi dei corridoi fluviali e la valutazione della pressione antropica sui sistemi fluviali. I principali obiettivi dello studio sono: • lo sviluppo di criteri e procedure basati su sistemi GIS per l'identificazione e dei corridoi fluviali e la suddivisione degli stessi in segmenti morfologicamente omogenei; • la definizione e l'applicazione di indicatori per la quantificazione dell'intensità delle pressioni antropiche sui corridoi fluviali; • la valutazione della riduzione del corridoio fluviale potenziale causata dalla presenza di rilevanti vincoli di origina antropica (insediamenti, infrastrutture di trasporto e aree agricole). 2 AREA DI STUDIO L'area di studio copre l'intero territorio della Provincia Autonoma di Bolzano - Südtirol e appartiene al bacino idrografico del fiume Adige/Etsch, ad eccezione di una piccola area situata nella parte orientale della provincia che corrisponde all'alto corso del fiume Drava/Draufluss. Il fiume Isarco/Eisack, il principale affluente del fiume Adige, drena circa metà dell'area di studio. L'analisi è stata condotta su tutti i principali fiume e torrenti all'interbno dell'area di studio, per un totale di 29 corsi d'acqua e una lunghezza totale di circa 710 km (Vedi Figura 1 e Tabella 1). Per ogni corso d'acqua è stato identificato un tratto di studio sulla base dei seguenti criteri: • bacino sotteso superiore a circa 25.000 m2, oppure • presenza di rilevanti insediamenti o infrastrutture di trasporto nel fondovalle. Immagine 1: Corografia dell'area di studio e mappa dei tratti di corso d'acqua oggetto di studio 13
Versione italiana Tabella 1: Riassunto dei tratti di corso d'acqua oggetto di studio Lunghezza Lunghezza Larghezza Area totale Corso d'acqua Segmenti tratto di media media corridoio studio segmento corridoio [n°] [km] [km] [km2] [km] A Fiume Adige Etsch 44 119.4 2.71 173.08 1.45 A.230 Rio di Senales Schnalserbach 9 15.2 1.68 1.52 0.10 A.285 Rio Plima Plimabach 8 16.3 2.04 4.17 0.26 A.400 Rio Solda Suldenbach 7 19.0 2.72 5.22 0.27 A.410 Rio Puni Punibach 11 20.0 1.82 3.05 0.15 A.410.5 Rio Saldura Saldurbach 6 14.7 2.45 2.88 0.20 A.420 Rio Ram Rambach 4 8.8 2.20 1.68 0.19 A.505 Rio Carlino Karlinbach 7 13.8 1.97 1.15 0.08 B Fiume Isarco Eisack-Fluss 46 96.9 2.11 24.87 0.26 B.25 Torrente Ega Eggentalerbach 6 12.6 2.11 0.73 0.06 B.600 Rio Ridanna Mareiterbach 10 16.1 1.61 4.56 0.28 B.605 Torrente Vizze Pfitscherbach 10 20.6 2.06 7.04 0.34 B.650 Rio di Fleres Pflerscherbach 6 9.4 1.57 1.43 0.15 C Fiume Rienza Rienzfluss 37 77.2 2.09 15.35 0.20 C.335 Rio di Anterselva Antholzerbach 8 18.4 2.31 4.78 0.26 C.35 Rio Lasanca Lasankenbach 5 9.7 1.94 1.42 0.15 C.370 Rio di Casies o Pudio Gsieserbach 11 18.5 1.68 5.35 0.29 C.80 Rio di Valles Vallerbach 6 11.0 1.83 1.11 0.10 D Torrente Aurino Ahrnbach (die Ahr) 19 44.5 2.34 12.69 0.28 D.150 Rio di Riva Reinbach 5 11.3 2.25 1.29 0.11 E Rio Gadera Gaderbach 5 16.6 3.31 1.67 0.10 E.80 Rio di S.Vigilio St. Vigilbach 3 7.0 2.32 0.36 0.05 F Torrente Talvera Talfer-Bach (die Talfer) 13 30.2 2.32 11.52 0.38 G Torrente Passirio Passer-Bach (die Passer) 15 24.4 1.62 4.51 0.18 H Torrente Valsura Valschauerbach 7 21.3 3.05 2.97 0.14 I Rio Gardena Grödnerbach 6 16.0 2.66 0.99 0.06 J Fiume Drava Draufluss 6 10.5 1.75 2.92 0.28 J.105 Rio di Sesto Sextnerbach 8 10.1 1.27 0.62 0.06 J.105.40 Rio Fiscalina Fischleintalbach 2 3.5 1.73 0.15 0.04 TOTALE 330 712.9 2.16 299.1 0.42 3 METODI 3. 1 I N TRODU Z I ON E La procedura basata su sistema GIS per l'identificazione e l'analisi dei corridoi fluviali è stata definita sulla base della metodologia IDRAIM (Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d'acqua, Rinaldi et al., 20111). La procedura si struttura come segue: • Step 1: digitalizzazione dei confini dei corridoi fluviali; • Step 2: suddivisione dei corridoi in segmenti morfologicamente omogenei; • Step 3: valutazione degli usi del suolo e della presenza di insedimenti e infrastrutture in ogni segmento; • Step 4: digitalizzazione di corridoi "ridotti" sulla base di vincoli di origine antropica. 11 Rinaldi M., Surian N., Comiti F., Bussettini M. 2011, MANUALE TECNICO – OPERATIVO PER LA VALUTAZIONE ED IL MONITORAGGIO DELLO STATO MORFOLOGICO DEI CORSI D’ACQUA – Versione 1, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Roma, 232 pp. 14
Versione italiana 3. 2 DA TA B A SE C A RTOG RA FI C O la base dati cartografica utilizzata per il presente studio è stata fornita dalla Provincia Autonoma di Bolzano - Südtirol e si compone delle seguenti carte: • carta geologica 1:50.000 and 1:100.000; • mappa hillshade 1 px = 2.5 m (2006); • ortofoto 1 px = 2.5 m (2011); • carte storiche: Franziszeische Landesaufnahme 1:28000 (1820) e Culturen – Skelett – Karte 1:36000 (1856); • carta vettoriale degli usi del suolo (2000); • carta vettoriale degli insediamenti (2009); • carta vettoriale delle infrastrutture di trasporto (2011). 3. 3 I DE N TI FI C A Z I ON E DE I C ORRI DOI FL U V I A L I Nel presente studio i corridoi fluviali sono stati definiti come la massima larghezza potenziale della regione fluviale di indagine. Questa superficie, usualmente definita pianura alluvionale, corrisponde alle alluvioni attuali od oloceniche che occupano le aree di fondovalle. Come primo passo, la pianura alluvionale è stata identificata con le aree indicate nella carta geologica come "Alluvioni recenti ed attuali, talora terrazzate / Rezente fluviatile Sedimente: Alluvionen, rezent und aktiv, teilweise Terrassen" (Classe 1.1.a). In conformità con la procedura IDRAIM e in ragione della limitata risoluzione spaziale dei dati geologici, sono stati utilizzati ulteriori dati per ottenere una più accurata definizione dei confini dei corridoi. In particolare, i seguenti criteri sono stati definiti e applicati all'intera area di studio: • il corridoio fluviale comprende l'alveo nel suo stato attuale, che corrisponde all'area bagnata identificabile dalle ortofoto. Questo criterio è stato applicato soprattutto per includere gole strette e tratti distali dove la larghezza dell'alveo è troppo limitata per essere rappresentata sulla carta geologica. Questa condizione è stata inoltre applicata alle confluenze per definire i confini fra corridoi appartenenti ai diversi corsi d'acqua; • Le aree classificate come alluvioni attuali ma che ricadono sui versanti (identificate sulla base della mappa hillshade) sono state escluse dai corridoi; • gli alvei storici sono stati inclusi nei corridoi laddove queste aree si collocano nel fondovalle. È importante notare che le mappe storiche forniscono importanti informazioni riguardo alle morfologie del passato, ma sono intrinsecamente meno accurate dei dati recenti. Questo criterio è stato applicato in particolare per identificare i confini fra corridoi fluviali nelle aree di confluenza. 3. 4 SU DDI V I SI ON E I N SE G M E N TI I corridoi fluviali sono stati suddivisi in segmenti morfologicamente omogenei in conformità con la procedura IDRAIM. I tratti di studio sono stati divisi in segmenti sulla base dei seguenti fattori: • cambiamento del gradio di confinamento • principali discontinuità morfologiche; • discontinuità idrologiche naturali e artificiali, ovvero affluenti principali e laghi/invasi; • discontinuità del substrato, rappresentate in particolare dalla presenza/assenza di alluvioni attuali, così come indicato nella carta geologica. 15
Versione italiana Inoltre, per i corsi d'acqua che terminano con una conoide, è stato definito un sottotratto che si estende dall'apice della conoide alla confluenza. Infine, laghi e invasi che ricadono nei tratti di studio sono stati identificati come sottotratti indipendenti ed esclusi dalle analisi. In totale sono stati definiti 330 sottotratti. La lunghezza dei tratti varia da circa 500 ma 7 km con un valore medio di 1.84 km mentre l'intervallo interquartile corrisponde a 1.14-2.87 km. I tratti più lunghi corrispondono a gole strette prive di discontinuità rilevanti (come ad esempio il tratto terminale del Fiume Rienza/Rienzfluss). I sottotratti sono stati numerati da monte verso valle. 3. 5 DE FI N I Z I ON E DE G L I I N DI C A TORI DI P R E SSI ON E A N TRO P I CA Allo scopo di quantificare le pressioni antropiche sulla regione fluviale sono stati definiti tre indicatori: i) distribuzione degli usi del suolo; ii) area degli insediamenti; iii) lunghezza delle infrastrutture di trasporto. Gli usi del suolo sono stati raggruppati nelle seguenti sei classi: • Territori urbanizzati (codice 11000); • Aree industriali, commerciali e destinate ai trasporti (codici da12000 a 16000); • Territori agricoli (codici 21000, 22000, 25000) • Aree prative (codice 32000) • Foreste e territori privi di vegetazione (codici 31000, 41000, 42000, 43000); • Territori umidi e acque (codici 51000 e 52000). Sono state prese in considerazione quattro classi di infrastrutture di trasporto, ovvero "Autostrada/Autobahn", "Strada statale/Staatsstrasse", "Strada provinciale/Landesstrasse" e "Ferrovia/Eisenbahn". Gli indicatori sono stati calcolati come intersezione fra le mappe sorgente (mappa segli usi del suolo, degli insediamenti e delle infrastrutture di trasporto) e la mappa vettoriale dei corridoi segmentati. 3. 6 I DE N TI FI C A Z I ON E DE I C ORRI DOI FL U V I A L I RI DOTTI L'impatto antropico sulla regione fluviale è stato valutato inoltre come la porzione di corrdoio che nello stato attuale può essere considerata non disponibile per la riqualificazione fluviale a causa dell'intenso sfruttamento (presenza di insediamenti, infrastrutture di trasporto e agricoltura intensiva). Sono stati definiti due scenari sulla base degli usi del suolo: • Scenario 1: le aree escluse dai corridoi fluviali comprendono superfici residenziali e industriali/commerciali/destinate ai trasporti; • Scenario 2: le aree escluse dai corridoi fluviali comprendono tutte le aree già incluse nello scenario 1 più le aree agricole. Per entrambi gli scanari sono state inoltre considerate non disponibili per la riqualificazione fluviale tutte le aree isolate dall'alveo attuale a causa della presenza di altre aree escluse, indipendentemente dall'uso del suolo. Infine, la pressione antropica è stata calcolata come il rapporto fra l'area del corridoio "ridotto" identificato secondo ciascuno dei due scenari e la corrispondente area totale del corridoio potenziale. 16
Versione italiana 4 RISULTATI 5. 1 DOC U M E N TA Z I ON E La procedura GIS definita nel presente studio è stata applicata per gli step 1-3 sull'intera area di studio mentre l'identificazione dei corridoi fluviali ridotti (step 4) è stata condotta su un'area più limitata che corrisponde all’alta Val Venosta/Vinschgau. La documentazione completa dei risultati dello studio è disponibile nel CD allegato. I risultati dello studio comprendono i seguenti prodotti cartografici per l'intera area di studio: • carta dei tratti di corso d'acqua oggetto di studio (Shapefile, polilinee); • carta dei corridoi fluviali suddivisi in segmenti (Shapefile, poligoni); • carta dell'uso del suolo entro il perimetro dei corridoi fluviali; • carta degli insediamenti entro il perimetro dei corridoi fluviali; • carta delle infrastrutture di trasporto entro il perimetro dei corridoi fluviali; Sono fornite inoltre le carte dei corridoi fluviali ridotti per i tratti montani del fiume Adige. I valori degli indicatori di pressione antropica per ogni segmento sono forniti in forma tabellare. 5. 2 E SE M P I O: RI SU L TATI RE L A TI V I A L FI UM E A DI G E Di seguito si riportano i risultati dello studio per il fiume Adige. Il tratto oggetto di studio si estende dal lago di Valentino alla Muta / Haidersee al confine meridionale della Provincia per una lunghezza totale di 119 km. Il corridoio fluviale copre un'area di circa 173 km2 ed è stato suddiviso in 44 segmenti (vedi Figura 2). Le Figure 3-5 riassumono gli indicatori di pressione antropica per il fiume Adige. Figura 2: Area del corridoio fluviale del Fiume Adige e suddivisione in segmenti. 17
Versione italiana Figura 3: Area totale del segmento e distribuzione degli usi del suolo. Figura 4: Estensione lineare delle infrastrutture di trasporto all'interno del corridoio fluviale. Figura 5: Area degli insediamenti all'interno del corridoio fluviale. 18
Versione italiana Alcune considerazioni possono essere dedotte dell'analisi dei risultati GIS: • la grande variabilità dell'area dei segmenti è diretta conseguenza dei criteri di suddivisione e in particolare riflette le marcate variazioni del grado di confinamento osservate nel tratto di studio; • la distribuzione degli usi del suolo mostra chiaramente il ruolo dominante dell'agricoltura all'interno del corridoio fluviale. La coltivazione intensiva di mele è diffusa nell'intera area e soprattutto a partire dal segmento 8, mentre il vigneto è presente nel tratto più a valle (segmenti 39-44); • la copertura vegetale naturale mostra percentuali significative nei tratti di monte (segmenti 4-7) ed è pressoché trascurabile nei tratti più a valle. È bene notare che la copertura vegetale naturale è massima nei tratti confinati dove l'area del corridoio sostanzialmente coincide con l'alveo più una stretta fascia di vegetazione perifluviale (si vedano per esempio i tratti 11, 16 e 35); • i massimi valori di area urbanizzata si hanno nei sottotratti 10 (corrispondente a Lasa/Laas), 15 (Tarces/Tarsch), 20 (Naturno/Naturns) e 26-28 (che comprendono parti di Lagundo/Algund, Merano/Meran and Marlengo/Marling). Osservazioni analoghe possono essere dedotte dalla mappa degli insediamenti. • all'interno del corridoio fluviale sono presenti infrastrutture di trasporto strategiche; in particolare, l'Autostrada A22 e la linea ferroviaria del Brennero si collocano all'interno del corridoio a partire dal segmento 36. Vie di comunicazione rilevanti sono presenti inoltre fra Merano/Meran e Bolzano/Bozen (segmenti 27-35) mentre la linea ferroviaria della Val Venosta/Vinschgau si estende verso monte fino al segmento 3. 5. 3 C ORRI DOI FL U V I A L I RI DOTTI P E R L ' A L TO C ORSO DE L FI U M E A DI G E I corridoi fluviali ridotti sono stati individuati per un'area di studio più limitata che copre la valle del fiume Adige fra Clusio/Schleis e Lasa/Laas. L'area di studio comprende i segmenti 3-10 dell'Adige e i tratti terminali di quattro affluenti (Rio Ram/Rambach, Rio Puni/Punibach, Rio Saldura/Saldurbach, Rio Solda/Suldenbach). I corridoi fluviali ridotti sono stati individuati sulla base delle procedure descritte nella sezione Metodi del presente studio. Il rapporto fra area del corridoio ridotto e area del corridoio totale è riassunto in Figura 6 per tutti i segmenti. I risultati sono mostrati in forma cartografica nelle Figure 7 e 8. È possibile osservare che la presenza di insediamenti e infrastrutture di trasporto (Scenario 1) riduce il corridoio fluviale a circa il 50-90% dell'area originaria, con riduzioni più marcate nel segmento 10 del fiume Adige, nel segmento 7 del Rio Solda/ Suldenbach (che attraversa Prato allo Stelvio/Prad) e nel segmento 8 del Rio Puni/Punibach (che attraversa Malles/Mals). Se si prendono in considerazione anche le aree agricole (Scenario 2), la riduzione è assai più marcata, in particolare nei segmenti 3-6 del fiume Adige e nel segmento 4 del Rio Ram/Rambach. Figura 6: Rapporto fra area del corridoio ridotto e area del corridoio totale. 19
Versione italiana Figura 7: Corridoi fluviali ridotti: Scenario 1 Figura 8: Corridoi fluviali ridotti: Scenario 2 Bolzano/Bozen, 19.04.2014 Il tecnico 20
Puoi anche leggere