Vivere e studiare in Francia - Alcuni consigli pratici
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scegliere la sua destinazione... La scelta della destinazione dipende di più criteri: ‐ La scelta dell’Università secondo i suoi interessi di studio/ricerca ‐ la presenza di parenti/amici ‐ l’interesse per la città, la comodità di collegamento con l’Italia… A Parigi, la vita è più cara rispetto al resto della Francia Ci sono sempre in altre Nel resto della Francia, parti di Francia degli istituti potrete studiare secondo le vostre di alta qualità e università in preferenze nelle grandi o piccole tutti i settori, ma anche città, in prossimità del mare, della delle scuole di primo piano montagna o nella ricca campagna per manager ed ingegneri francese
Classifica delle città più piacevoli Secondo un’indagine 2013‐2014, Grenoble, Tolosa e Montpellier sono le 3 città più piacevoli per studiare in Francia (www.letudiant.fr – Settembre 2013) Grenoble Tolosa Montpellier
Dove alloggiare? In residenze universitarie “Cités‐U”... una delle formule più economiche... ‐ Gestite daI CROUS (equivalente dell'EDISU) ‐ Collocate nei campus o in città ‐ Canone: Da € 120 a 350 mensili in base al tipo di alloggio ‐ Richieste entro il 30 aprile di ogni anno per l'a.a. successivo ‐ Non è assicurata l’assegnazione delle abitazioni (precedenza ai borsisti francesi) Domanda on‐line sul sito www.cnous.fr In residenze universitarie private... ‐ Come alternativa alle residenze universitarie ‐ Maggiori servizi offerti (custode, pulizie, garage…) ‐ Canone: Tra i € 500 ed i € 700
In appartamento privato ... una maggiore indipendenza ... ‐ Scelta del luogo e del tipo di alloggio che permette di godere dell’intrattenimento e del divertimento al centro città ‐ L’affitto avviene direttamente con il privato o tramite agenzie immobiliari ‐ Canone: secondo la qualità delle abitazioni, la posizione ed i servizi offerti. ‐ Cauzione: una mensilità + un garante Sul sito www.lokaviz.fr, diverse offerte da privati per studenti In alloggio condiviso: "Colocation"... una formula multiculturale... ‐ Spesso più conveniente che affittare individualmente ‐ Può agevolare l'incontro con studenti francesi ed altri studenti ‐ Non è una formula così diffusa come in Italia, tranne nelle grandi città come Parigi o Lione.
Esempio di prezzi per l’affitto in appartamento privato Città Monolocale Bilocale Poitiers € 318 € 449 Strasbourg € 427 € 573 Montpellier € 471 € 681 Lyon € 482 € 648 Toulouse € 489 € 581 Aix-en-Provence € 504 € 754 Nice € 567 € 783 Paris € 673 € 1121 Media mensile di un affitto comprese le spese condominiali nel 2012
Altri consigli pratici per l’affitto … LA CAUZIONE Il proprietario dell’appartamento può chiedere un deposito cautelare equivalente a un mese di affitto. Il deposito viene restituito entro due mesi dal momento in cui si lascia l’alloggio, se non sono stati riscontrati danni. IL GARANTE Il proprietario può chiedere un garante (spesso i parenti ma esistono anche organismi francesi che possono fare da garante per studenti). Il garante si impegna a farsi carico delle spese di affitto qualora il locatore non è in grado di sostenerle. Chi non ha un garante può beneficiare del dispositivo CLE proposto sul sito www.lokaviz.fr
Altri consigli pratici per l’affitto … L’ETAT DES LIEUX Scheda riassuntiva obbligatoria dello stato di consegna dell’appartamento. Vengono descritti tutti i vani dell’appartamento e il loro grado di pulizia/invecchiamento. Se l’appartamento è arredato, vengono conteggiati anche i mobili e gli oggetti presenti nei vani. Alla fine del contratto, viene fatto un confronto con lo stato dei vani alla consegna. Il costo degli eventuali danni saranno trattenuti dalla cauzione. ASSICURAZIONE Non è obbligatoria per gli affitti arredati ma spesso i proprietari la richiedono. Copre gli eventuali danni provocati dal locatore (incendio, allagamento). Da € 40 a € 100 per l’anno.
Aspetti pratici del vivere in Francia L’ASSISTENZA SANITARIA Prima di partire, è indispensabile procurarsi la Tessera Sanitaria Europea che permette di accedere all'assistenza sanitaria. È possibile ottenere il rimborso delle spese per le prestazioni mediche o quando si torna definitivamente in Italia ‐ presentando le ricevute delle spese sanitarie effettuate ‐ o direttamente in Francia.
L’A.P.L. (Aide Personnalisée au Logement) In Francia, gli studenti di tutte le nazionalità possono avere un sostegno economico dallo Stato per l’alloggio. Tale aiuto è calcolato in base al canone di locazione e alle risorse dello studente: l’assegnazione non è automatica e l'importo è calcolato caso per caso. Se si condivide un appartamento, ogni coinquilino può ricevere un sostegno soltanto se il loro nome appaia nel contratto d’affitto. La richiesta si compila direttamente sul sito della "Caisse d'Allocations Familiales" (C.A.F.), entro tre mesi dall’arrivo nell’abitazione http://www.caf.fr/ Da € 16 fino a € 230 al mese.
I servizi per gli studenti LA MENSA Il CROUS mette a disposizione di tutti gli studenti iscritti presso un’Università francese dei ristoranti (“restos U”) collocati sui campus, sempre vicini all’Università. I “Restos U” propongono una scelta ampia di menù, per un prezzo molto conveniente di € 3,10. LO SPORT E LA ATTIVITA’ CULTURALI Le Università propongono numerose attività sportive accessibili a tutti gli studenti con prezzi bassi attraverso il servizio SUAPS (Service Universitaire des Activités Physiques et Sportives), equivalente del CUS.
Come spostarsi in Francia? IN TRENO Grazie alla rete ferroviaria (SNCF) e ai suoi treni ad alta velocità (TGV), è facile spostarsi da una città all'altra, anche per lunghi tragitti. Ad esempio, Parigi dista 1 ora da Lille o da Orleans, 2 ore da Lione, Nantes, Poitiers, Rennes, 3 ore da Marsiglia, Montpellier e La Rochelle. I giovani di meno di 27 anni hanno sempre uno sconto sui treni regionali e possono beneficiare di tariffe speciali sugli altri treni. http://voyages‐sncf.com IN AEREO Molte compagnie aeree internazionali e voli nazionali da tutte le principali città francesi permettono di raggiungere qualsiasi posto al mondo. I principali aeroporti in Francia sono: Paris Charles‐de‐Gaulle, Paris Orly, Nice‐Côte d'Azur, Lyon‐Saint‐Exupéry, Marseille Provence, Toulouse Blagnac
Collegamenti con l’Italia TRENO Collegamenti TGV tra Milano, Torino e Ventimiglia con Lione e Parigi. Collegamenti treni notturni da Roma, Firenze, Venezia, Milano verso Digione e Parigi. Compagnie: SNCF, Thello AEREO Parigi è la città più facilmente raggiungibile in aereo. Esistono anche dei collegamenti con Nizza, Marsiglia, Tolosa, Lione e Bordeaux. Compagnie: Alitalia, AirFrance, Easyjet, Ryanair, AirOne BUS Collegamenti principali da Milano e Torino verso Nizza, Aix‐en‐ Provence, Lione e Parigi. Gestori: Eurolines, IDBus, Starshipper
Mezzi pubblici in Francia I MEZZI PUBBLICI La maggior parte delle città si sono dotate di una rete di trasporto pubblico. Esempio di prezzi: Parigi: biglietto singolo € 1,70 ‐ abbonamento mensile € 35,00 Nizza: biglietto singolo € 1,50 ‐ abbonamento mensile € 20,00 Tolosa: biglietto singolo € 1,60 ‐ abbonamento mensile € 10,00 BIKE‐SHARING Una quarantina di città propongono un servizio di bike‐sharing. Prezzi medi: 1 giornata € 1,50 – abbonamento annuale € 29,00
Cellulare, internet… CELLULARE Contrariamente all’Italia, in Francia vi sono una maggioranza di abbonamenti e pochi cellulari in ricarica. E’ legato al fatto che le ricariche hanno una durata di validità molto ridotta (1 o 2 mesi). Esistono però abbonamenti senza durata minima di contratto. Le tariffe minime sono € 2 / mese – 2 ore + sms illimitati € 20 / mese – chiamate e messaggi illimitati + internet Come in Italia, vi sono 4 principali gestori che sono: Orange, SFR, Bouygues, Free E numerosi altri operatori (Virgin, Prixtel, Simyo, La Poste…) Propongono anche servizi 3G/4G per tablet o computer portatile.
Cellulare, internet… INTERNET Tutte le città universitarie beneficiano di internet a banda larga, tramite il cavo telefonico o la fibra. I principali gestori sono Orange, SFR, Free, Bouygues e Numericable. I prezzi vanno da € 16 / mese fino a € 38 / mese. Il prezzo comprende generalmente l’accesso internet a banda larga illimitato, una linea di telefono fisso incluse chiamate gratis illimitate verso i telefoni fissi di un centinaio di paesi (compresa l’Italia) e l’accesso a centinai di canali TV.
Banca APRIRE UN CONTO BANCARIO Aprire un conto bancario in Francia è relativamente semplice ed esistono numerose offerte per gli studenti. L’apertura di un conto è consigliata per le mobilità superiori a tre mesi. Vi consentirà di effettuare più semplicemente operazioni quotidiane e vi sarà utile per beneficiare di diversi servizi come per esempio pagare l’abbonamento del cellulare o di internet (il pagamento tramite bollettino non esiste in Francia). Sarà anche utile per ricevere l’aiuto di Stato per l’affitto. Le principali banche sono: BNP Paribas, Caisse d’Epargne, La Banque Postale, CIC, LCL, Société Générale, Banque Populaire…
Siti internet consigliati www.letudiant.fr Informazioni generali sul mondo universitario francese a destinazioni degli studenti, consigli pratici… Possibilità di effettuare una simulazione del costo della vita. www.lokaviz.fr Offerte di alloggi privati per studenti. www.caf.fr Per effettuare la domanda on‐line di contributo di Stato per pagare l’affitto. www.campusfrance.org Per scegliere la sua Università, trovare informazioni sulle borse di studio.
Ritrovate questa presentazione sul blog dell’Università Italo Francese: http://www.ufiuif.blogspot.it Grazie per la vostra attenzione
Puoi anche leggere