"UN PUZZLE CHIAMATO CUORE" - L'interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.R.C.C.S. “SAN CAMILLO” In collaborazione scientifica con S.I.C.O.A Giornate Cardiologiche Camilliane www.giornatecardiologiche.it “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari 20-21-22 maggio 2010
Giornate Cardiologiche Camilliane “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari Con il Patrocinio di: Regione Veneto FADOI ULSS 12 Veneziana FIC FIMMG Comune di Venezia Heart Care Foundation Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Venezia SICOA Provincia Lombardo Veneta Camilliani Società Italiana di Neurologia ANMRIS SIRN
Giornate Cardiologiche Camilliane “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari IL CONGRESSO Egregio Collega, Ho il piacere di annunciarti la quinta edizione delle Giornate Cardiologiche Camilliane, evento scientifico annuale, nell’ambito delle patologie cardiovascolari, a cura dell’I.R.C.C.S. San Camillo del Lido di Venezia. Un “puzzle”, un “mosaico”… già il titolo è paradigmatico della necessità di comporre situazioni cliniche che la specialistica esasperata tende a frammentare. Attorno ad unico tavolo di lavoro, in sedi istituzionali di rilevante impatto culturale e architettonico quali la Fondazione Cini e il Centro Culturale Artigianelli, vi saranno competenze scientifiche diverse, apparentemente “lontane” e indipendenti, che s’incontreranno per confrontare le rispettive esperienze allo scopo di dare un messaggio unico, il più possibile efficace ed efficiente. L’augurio è che ci si possa ritrovare tutti insieme in un clima di grande amicizia e partecipazione, per rafforzare e vivificare le Giornate Cardiologiche Camilliane. Giorgio Levedianos
RELATORI E MODERATORI Luigi Agnati, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Modena e Reggio Emilia, Adjunct Professor Karolinska Institutet, Stockholm Piergiuseppe Agostoni, Responsabile Area di Cardiologia Critica, Centro Cardiologico Monzino, Monza (MI) Eloisa Arbustini, Direttore dell’Area Trapiantologica, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Enrico Barbieri, Direttore U.O.C. di Cardiologia, Negrar (VR) Paolo Barioli, Direttore Servizio di Cardiologia, Casa di Cura Sileno ed Anna Rizzola, San Donà di Piave (VE) Leontino Battistin, Direttore Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova, Direttore Scientifico IRCCS San Camillo, Venezia Renzo Biscaro, Direttore UO di Medicina Generale, Ospedale di Zona San Camillo, Treviso Gabriele Bittolo Bon, Direttore U.O.C. di Medicina Generale, Ospedale dell'Angelo, Mestre Venezia Emanuela Blundetto, Medico di Medicina Generale, Mestre Venezia Matteo Bottero, U.O. di Cardiologia, Venezia Luigi Cattin, Direttore U.O.C. III Medica, Trieste Claudio Chimini, U.O. Cardiologia Istituto Clinico S.Anna Brescia - Segretario Nazionale SICOA Maria Luisa Gandolfi, SSO di Riabilitazione, Policlinico GB Rossi, Verona Gianni Leardini, Direttore U.O.C. di Reumatologia, Venezia Alberta Leon, Research and Innovation, Padova Gianpietro Lollo, Direttore UO di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Conegliano (TV) Ettore Malacco, Direttore Centro di Studio e di Ricerca dei fattori di rischio cardiovascolare, Ospedale Sacco, Polo Universitario di Milano Ruggiero Mango, Ricercatore, Università di Roma “Tor Vergata” Enzo Manzato, Professore Straordinario nel settore scientifico Medicina Interna (Geriatria), Azienda Ospedaliero-Universitaria di Padova Francesca Meneghello, Responsabile UOS di Neuropsicologia, IRCCS San Camillo, Venezia Maria Grazia Modena, Direttore Dipartimento di Emergenza-Urgenza, Modena Manuele Nizzetto, U.O.C. di Pneumologia, Ospedale Cà Foncello, Treviso
RELATORI E MODERATORI Adriano Paccagnella, Direttore U.O.C. di Oncologia, Venezia Francesco Paladin, Direttore U.O.C. di Neurologia, Venezia Claudia Palestini, U.O.C. di Neurologia, Venezia Laura Passarini, IRCCS San Camillo, Venezia Daniela Pavan, Direttore U.O.C. di Cardiologia, San Vito a Tagliamento (PN) Francesco Piccione, Direttore Dipartimento di Neuroriabilitazione, IRCCS San Camillo, Venezia Cristina Pilosio, IRCCS San Camillo, Venezia Marco Pitteri, Ricercatore, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova Konstantinos Priftis, Ricercatore, Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova Elisa Roncati Zanier, Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Maggiore Policlinico IRCCS, Milano Antonio Sacchetta, Direttore U.O.C. di Medicina Generale, Conegliano (TV) Massimo Santonastaso, Direttore U.O.C. di Medicina Generale, Vittorio Veneto Maurizio Scassola, Presidente Ordine dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Venezia Leonardo Sechi, Direttore Clinica Medica, Udine Carlo Semenza, Professore Ordinario, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova Andrea Semplicini, Responsabile U.O.S. “Diagnostica e Terapia Medica delle Acuzie”, Az. Ospedaliero-Universitaria, Padova Francesco Sgambato, Direttore U.O.C. di Medicina Generale, Benevento Paolo Tonin, Vice Direttore Scientifico, IRCCS San Camillo, Venezia Agnese Tonon, U.O.C. di Neurologia, Venezia Carlo Umiltà, Professore Ordinario, Facoltà di Psicologia, Università di Padova Valentina Varalta, Ricercatore, Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Annalena Venneri, Professore Ordinario, Clinical Neuroscience Centre, University of Hull, Kingston upon Hull (UK)
Giornate Cardiologiche Camilliane “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari 20 maggio 2010 Fondazione Giorgio Cini - Isola di San Giorgio PROGRAMMA 17.00 Apertura convegno Presentazione - Dott. G. Levedianos Introduzione - Prof. L. Battistin CARDIO - NEURO - GENETICA Moderatori: L. Battistin, A. Leon 17.30 Le basi genetiche del processo aterosclerotico. R. Mango 18.00 Aspetti di neurobiologia dell’ischemia cerebrale: dal laboratorio alla corsia. A. Leon 18.30 Nuove prospettive terapeutiche per l’ictus: un futuro prossimo venturo? E. Zanier 19.00 Cerimonia inaugurale Saluto delle Autorità: Regione Veneto ULSS 12 Veneziana Comune di Venezia a seguire: Lettura Magistrale “Tell me where is fancy bred, or in the heart or in the head?” Il Mercante di Venezia, W. Shakespeare Prof. L. Agnati 21.00 Cocktail di benvenuto
Giornate Cardiologiche Camilliane “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari 21 maggio 2010 Centro Culturale Artigianelli - Aula Magna PROGRAMMA 8.45 Registrazione partecipanti 9.00 Apertura convegno: intervento del presidente della SICOA C. Proto 09.10 CARDIO-NEUROLOGIA Moderatori: Prof. C. Proto, Dott. F. Paladin 09.20 La prevenzione dell'ictus e del tromboembolismo nel paziente con Fibrillazione Atriale: lo studio RELY. A. Sacchetta 09.40 La fossa ovale: una vecchia conoscenza…una nuova patologia. A. Tonon, C. Palestini 10.00 Controversie nel trattamento della fossa ovale: confronto tra l’esperienza Italiana e quella Nordamericana. E. Barbieri 10.20 Scompenso cardiaco e rischio d’ictus. M. Bottero 10.40 Discussione - Pausa Caffè 11.10 CARDIO-NEUROLOGIA - II PARTE Moderatori: E. Malacco, M. Santonastaso 11.10 Perché esiste il paziente resistente alla terapia antiipertensiva? L. Sechi 11.30 Quali sono i limiti attuali della terapia antiipertensiva? A. Semplicini 11.50 Automisurazione e monitoraggio pressorio: luci e ombre. G. Zanatta
Giornate Cardiologiche Camilliane “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari 21 maggio 2010 Centro Culturale Artigianelli - Aula Magna 12.10 Statine e ictus. L. Cattin 12.20 Discussione 12.50 Colazione di lavoro 14.00 IL CUORE AL FEMMINILE Moderatori: M.G. Modena, C. Chimini 14.00 Alterazioni metaboliche e rischio cardiovascolare. Punto di forza o di debolezza? E. Manzato 14.20 Sex and Hormones. M.G. Modena 14.40 Test da respirazione ed esercizio fisico: uomo vs donna. P.G. Agostoni 15.00 La malattia coronarica nel cuore di donna. E. Arbustini 15.40 Esiste un imaging ecocardiografico al femminile? D. Pavan 16.20 Discussione 16.50 Chiusura lavori I° Giornata
Giornate Cardiologiche Camilliane “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari 22 maggio 2010 Centro Culturale Artigianelli PROGRAMMA 09.00 UN PO’ DI CUORE NELLA MEDICINA INTERNA Moderatori: P. Barioli, G. Leardini 09.00 Il “mare” che è in noi…sempre da navigare. F. Sgambato 09.30 Ahi… i reumi: sono tornati a colpire il cuore? R. Biscaro 10.00 Durante il sonno il cuore riposa? M. Nizzetto 10.30 Discussione - Pausa Caffè 11.00 UN PO’ DI CUORE NELLA MEDICINA INTERNA - II PARTE Moderatori: G. Bittolo Bon, M. Scassola 11.00 Apparato gastrointestinale e cuore…un “pugno” pieno di cardiopalmo. G. Lollo 11.30 Radio, chemio e il cancro si cura mentre il cuore si ammala. I farmaci biologici… un altro “colpo” al cuore? A. Paccagnella 12.00 Un paziente “pluripatologico” e cardiopatico… a chi dare la priorità? L’esperienza del territorio. G. Blundetto 12.30 Discussione 13.00 Test di valutazione dell’apprendimento 13.30 Chiusura del convegno con cocktail d’arrivederci
RIABILITARE IL NEGLECT VISUO-SPAZIALE, DALL’ATTENZIONE ALLA DEAMBULAZIONE 22 maggio 2010 Sala Goldoni, Centro Culturale Artigianelli PROGRAMMA 9.00 Apertura e presentazione del convegno F. Meneghello Moderatori: P. Tonin, L. Passarini 9.15 Funzioni attentive/esecutive e neglect C. Umiltà 9.35 Neglect visuo-spaziale e lettura di parole C. Semenza 9.55 Riabilitare il neglect: metodiche top-down K. Priftis 10.15 Riabilitare il neglect: metodiche bottom-up M. Pitteri 10.35 Discussione 11.00 Coffee-break Moderatori: F. Piccione, C. Pilosio 11. 30 Anosognosia, somatoagnosia e somatoparafrenia: dati di neuroimaging A. Venneri 11.50 Induzione di movimenti oculari esplorativi mediante Binocular Eye Patching V. Varalta 12.10 Schema corporeo e deambulazione nel neglect visuo-spaziale M.L. Gandolfi 12.30 Discussione 13.00 Test di valutazione dell’apprendimento e chiusura dei lavori
Giornate Cardiologiche Camilliane L’ORGANIZZAZIONE “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari Segreteria Scientifica: Dott. Giorgio Levedianos Responsabile U.O. di Cardiologia IRCCS San Camillo tel. 041 2207515 giorgio.levedianos@libero.it Simposio Parallelo Dott. Paolo Tonin RIABILITARE IL NEGLECT Vice Direttore Scientifico VISUO-SPAZIALE, IRCCS San Camillo DALL’ATTENZIONE tel. 041 2207583 dip.neuroriab@ospedalesancamillo.net ALLA DEAMBULAZIONE Dott. Antonio Sacchetta Responsabile Scientifico: Direttore U.O.C. di Medicina Generale Dr.ssa Francesca Meneghello Ospedale di Conegliano (TV) antonio.sacchetta@ulss7.it Responsabile U.O. Di Neuropsicologia tel. 0438 663204 IRCCS San Camillo Via Alberoni, Venezia Lido tel. 041 2207516 francesca.meneghello@ospedalesancamillo.net Segreteria Organizzativa: De Prato Congressi Corso del Popolo 86/D 30172 Mestre Venezia t+f 041 0993580 www.silviadeprato.it
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari Destinatari: medici chirurgi Educazione Continua in Medicina-ECM: rif. evento 10016787 Discipline per le quali è stato richiesto Accreditamento ECM: Cardiologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Neurologia, Reumatologia, Radiologia I crediti ECM saranno garantiti alle prime 100 iscrizioni che giungeranno alla Segreteria Organizzativa “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari Giornata di sabato 22 maggio Destinatari: medici chirurgi Educazione Continua in Medicina-ECM: rif. evento VEN-FOR34577 Discipline per le quali è stato richiesto Accreditamento ECM: Cardiologia, Medicina Generale, Medicina Interna I crediti ECM saranno garantiti alle prime 50 iscrizioni che giungeranno alla Segreteria Organizzativa RIABILITARE IL NEGLECT VISUO-SPAZIALE, DALL’ATTENZIONE ALLA DEAMBULAZIONE Destinatari: medici chirurgi, psicologi, logopedisti, fisioterapisti, infermieri Educazione Continua in Medicina-ECM: rif. evento VEN-FOR34668 Discipline per le quali è stato richiesto Accreditamento ECM: Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurologia, Neurofisiopatologia I crediti ECM saranno garantiti alle prime 100 iscrizioni che giungeranno alla Segreteria Organizzativa
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari Compilare ed inviare via fax la scheda di iscrizione: De Prato Congressi fax 041 099 99 13 Iscrizione on-line sul sito www.silviadeprato.it L’iscrizione al congresso comprende: kit congressuale, coffee-breaks, colazione di lavoro, aperitivo di chiusura, certificato di partecipazione, certificato crediti formativi RIABILITARE IL NEGLECT VISUO-SPAZIALE, DALL’ATTENZIONE ALLA DEAMBULAZIONE Quota di iscrizione: Euro 60,00 IVA inclusa Soci SIRN: Euro 40,00 IVA inclusa Pagamento tramite bonifico bancario a favore di: De Prato Congressi, Corso del Popolo 86/D 30172 Mestre Venezia Unicredit Banca, Filiale di Mestre Torre Belfredo Codice Iban IT 75 P 02008 02020 000040791191 Non è previsto rimborso della quota di iscrizione Compilare ed inviare via fax la scheda di iscrizione e copia del bonifico bancario Saranno accettate soltanto le iscrizioni accompagnate da attestazione di pagamento L’iscrizione al simposio comprende: kit congressuale, coffee-break, aperitivo di chiusura, certificato di partecipazione, certificato crediti formativi
Giornate Cardiologiche Camilliane “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari INFORMAZIONI GENERALI Sedi del Convegno: Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Venezia Centro Culturale Artigianelli Dorsoduro 909/A Venezia Come raggiungere le sedi congressuali: Fondazione Giorgio Cini Da P.le Roma e/o Ferrovia: linea ACTV n. 2 direzione Tronchetto Fermata San Giorgio Centro Culturale Artigianelli Da P.le Roma e/o Ferrovia: linea ACTV n. 51 e/o n. 61 Fermata Zattere
NOTE
Giornate Cardiologiche Camilliane “UN PUZZLE CHIAMATO CUORE” L’interdisciplinarietà nelle patologie cardiovascolari Si ringrazia per la collaborazione: Bruno Farmaceutici progetto grafico
Puoi anche leggere