TIROCINIO POST-LAUREAM FINALIZZATO ALL'ABILITAZIONE PROFESSIONALE DI MEDICO-CHIRURGO - Università degli Studi di Parma
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TIROCINIO POST-LAUREAM FINALIZZATO ALL’ABILITAZIONE PROFESSIONALE DI MEDICO-CHIRURGO (ex D.M. n. 445/2001) ART. 1 – CARATTERISTICHE DEL TIROCINIO In base all’articolo 102 del decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020 “I laureati in Medicina e Chirurgia, il cui tirocinio non è svolto all’interno del Corso di studi, in applicazione dell’articolo 3 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 58 del 2018, si abilitano all’esercizio della professione di medico-chirurgo con il conseguimento della valutazione del tirocinio, prescritta dall’articolo 2 del decreto del Ministro dell’istruzione dell’università e della ricerca 19 ottobre 2001, n. 445.” Il tirocinio pratico-valutativo, a carattere continuativo della durata di tre mesi, si svolgerà nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021, salva la possibilità che venga anticipato l’inizio nel mese di dicembre 2020, se le condizioni contingenti, attualmente non prevedibili, lo permetteranno. L’eventuale anticipo sarà comunicato ai tirocinanti con congruo preavviso mediante comunicazione sulla pagina web dell’Ufficio Esami di Stato https://www.unipr.it/didattica/post-laurea/esami-di-stato, alla voce “Medico Chirurgo”. Le modalità di svolgimento del tirocinio saranno concordate col Tutor. Gli abbinamenti con i Tutor, a cura della Commissione Esame di Stato, verranno comunicati tramite pubblicazione nella pagina web https://www.unipr.it/didattica/post-laurea/esami-di-stato alla voce “Medico Chirurgo”. ART. 2 – TITOLO DI ACCESSO Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita secondo uno dei vecchi ordinamenti previgenti al DM 509/1999 oppure Laurea Magistrale Classe LM.41 - Medicina e Chirurgia. L’Università di Parma non accetterà candidati con titolo di accesso conseguito presso altri Atenei. ART. 3 – MODALITA’ DI ISCRIZIONE Le domande di iscrizione al tirocinio pratico-valutativo presso l’Ateneo di Parma potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 23 novembre 2020 fino alle ore 12:00 del 30 novembre 2020. Oltre tale termine l’applicativo informatico per la presentazione delle domande sarà disattivato. L’Amministrazione di Ateneo potrà, a sua insindacabile discrezione, consentire l’iscrizione oltre il termine di scadenza sopra riportato a coloro che invieranno una richiesta scritta e motivata a esamidistato@unipr.it. Ai candidati, iscritti con tale modalità straordinaria, sarà applicata una mora 1
dell’importo di euro 50,00. La procedura per l’iscrizione prevede i seguenti tre passaggi: 1. iscrizione on-line, accedendo all’Area Riservata della pagina https://unipr.esse3.cineca.it; 2. pagamento del contributo obbligatorio e della tassa erariale per l’ammissione all’esame di Stato; 3. trasmissione della documentazione relativa all’iscrizione. 3.1 – ISCRIZIONE ON-LINE Per accedere all’Area Riservata presente nella pagina https://unipr.esse3.cineca.it occorre essere in possesso delle apposite credenziali (username e password). In caso di smarrimento, è possibile recuperare una delle due credenziali (username o password) collegandosi alla pagina https://www.idem.unipr.it, alla voce “Password per l'accesso ai servizi”, e cliccando: recuperare username dove occorre inserire il codice fiscale recuperare password dove occorre inserire lo username. Per recuperare invece entrambe le credenziali di accesso dimenticate occorre inviare una mail all’indirizzo esamidistato@unipr.it inserendo come oggetto “Richiesta credenziali smarrite” e indicando nome, cognome e codice fiscale. Una volta effettuato il login all’Area Riservata della pagina https://unipr.esse3.cineca.it, sotto la voce “Segreteria” occorre selezionare “Esami di Stato” per procedere con l’iscrizione on-line. I candidati laureati presso l’Ateneo di Parma troveranno già inseriti i propri dati anagrafici ed il titolo di studio. Controllare che i dati già presenti siano corretti ed aggiornati, soprattutto indirizzo e-mail e numero di cellulare. I candidati sono pregati di inserire, se non già registrato, anche un indirizzo mail diverso da quello istituzionale unipr. 3.2 – CONTRIBUTO E TASSA DI ISCRIZIONE Per l’ammissione al tirocinio di abilitazione professionale occorre effettuare i seguenti versamenti: 1) contributo obbligatorio di euro 150,00, da pagare attraverso il sistema pagoPA; 2) tassa erariale di euro 49,58, che può essere pagata: a. con bollettino postale prestampato (in distribuzione presso gli Uffici Postali) sul C/C postale n. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Scolastiche – Università; b. con bonifico bancario (IBAN: IT45R 07601 03200 0000 0000 1016) I versamenti dovranno essere effettuati entro e non oltre le ore 12:00 del 30 novembre 2020. 2
pagoPA è la modalità per eseguire i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata, tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti. Tutte le informazioni relative a pagoPA sono reperibili sui siti web: https://www.pagopa.gov.it e https://www.unipr.it/pagoPA Gli avvisi di pagamento generati con il sistema pagoPA possono essere pagati, direttamente dall’Area Riservata disponibile alla pagina https://unipr.esse3.cineca.it, con due modalità: a. pagamento in tempo reale: accedendo al menù Segreteria - Pagamenti - Dettaglio Fattura -Paga con pagoPA, mediante carta di credito/debito/prepagata, codice QR oppure addebito sul conto corrente (solo in caso si disponga di un conto corrente presso una banca o un altro Prestatore di Servizio di Pagamento aderente). Dal menu - Dettaglio Fattura – è possibile seguire lo stato del pagamento (Stato RPT) e stampare la quietanza. b. pagamento differito: accedendo al menù Segreteria - Pagamenti - Dettaglio Fattura – Stampa Avviso per pagoPA, verrà avviato il download di un file PDF contenente tutti i dati del pagamento e le istruzioni per effettuarlo, tramite Home Banking Online della propria banca, recandosi presso una filiale bancaria abilitata oppure presso le tabaccherie SisalPay/Lottomatica o altri operatori aderenti specificando che si vuole pagare tramite pagoPA. Una volta effettuati, per nessun motivo i versamenti per l’ammissione al tirocinio di abilitazione professionale potranno essere rimborsati ai candidati. 3.3 – TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE I candidati dovranno far pervenire all’Ateneo la seguente documentazione: domanda di ammissione al tirocinio, stampata dopo aver effettuato l’iscrizione on-line, datata e sottoscritta; ricevuta del versamento del contributo obbligatorio di euro 150,00; ricevuta del versamento della tassa erariale di euro 49,58; copia di un documento di riconoscimento (solo per i candidati stranieri). La suddetta documentazione dovrà essere trasmessa all’Ateneo entro le ore 12:00 del 30 novembre 2020 esclusivamente mediante una delle seguenti modalità tra loro alternative: - SPEDIZIONE CON RACCOMANDATA A/R (farà fede il timbro postale) a: Università degli Studi di Parma U.O. Carriere e Servizi agli studenti - Ufficio Esami di Stato Via Università, 12 – 43121 Parma 3
- INVIO TRAMITE POSTA ELETTRONICA all’indirizzo esamidistato@unipr.it scansionando tutta la documentazione in un unico file rigorosamente in formato pdf. Se la documentazione verrà inviata suddivisa in più file o in un formato diverso da pdf, l’iscrizione non sarà considerata valida. Non verrà data conferma del ricevimento della documentazione inviata tramite posta elettronica, né al telefono né con mail. Qualora la documentazione fosse incompleta, i candidati saranno successivamente contattati telefonicamente o tramite mail dall’Ufficio Esami di Stato. L’iscrizione on-line non sarà considerata valida per l’ammissione al tirocinio senza la successiva trasmissione della documentazione indicata entro le ore 12:00 del 30 novembre 2020. Chi eseguirà solo l’iscrizione on-line, senza effettuare i versamenti previsti, dovrà comunicare la RINUNCIA all’iscrizione al tirocinio inviando una mail all’indirizzo esamidistato@unipr.it per l’annullamento dell’iscrizione stessa. I candidati sono tenuti a conservare copia della domanda di ammissione e delle ricevute dei versamenti effettuati. ART. 4 – ESITO DEL TIROCINIO Una volta concluso il tirocinio da parte di tutti i candidati, la Commissione Esame di Stato si riunirà per valutare l’attività svolta. Successivamente sul sito di Ateneo, all’indirizzo https://www.unipr.it/didattica/post-laurea/esami-di-stato sotto la voce relativa alla professione di Medico Chirurgo, verrà pubblicato l’esito del tirocinio per ogni candidato (FAVOREVOLE o NON FAVOREVOLE); il conseguimento dell’abilitazione professionale decorrerà dalla data della riunione di valutazione della Commissione Esame di Stato. I candidati potranno visionare la votazione assegnata al loro tirocinio accedendo all’Area Riservata della pagina https://unipr.esse3.cineca.it ART. 5 – DOPO L’ABILITAZIONE 5.1 – TASSA REGIONALE DI ABILITAZIONE Gli abilitati, che hanno conseguito la laurea presso Atenei della Regione Emilia-Romagna, sono esentati dal versamento di questa tassa post-abilitazione, in quanto nella Regione Emilia-Romagna la tassa è stata soppressa. 4
5.2 – AUTOCERTIFICAZIONE E CERTIFICATO DI ABILITAZIONE Il certificato attestante il conseguimento dell’abilitazione professionale viene rilasciato in bollo, su richiesta dell’interessato e solo per i casi previsti dalla Legge 183/2011, che prevede quanto segue: “Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (per es. datore di lavoro privato). Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi (per es. gli Ordini o per iscrizione a Concorsi, Master, Scuole di Specializzazione, ecc..) i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni”. Una volta reso noto l’esito finale del tirocinio di abilitazione, i laureati presso l’Università di Parma potranno stampare autonomamente l’autocertificazione dalla propria Area Riservata della pagina https://unipr.esse3.cineca.it. Per il rilascio del certificato di abilitazione professionale da parte dell’Università di Parma, l’interessato dovrà seguire le istruzioni riportate alla pagina https://www.unipr.it/certificati_abilitazione_professionale 5.3 – PERGAMENA DI ABILITAZIONE La pergamena di abilitazione professionale deve essere prenotata e sarà disponibile tra qualche anno, quando verrà stampata dal Poligrafico dello Stato. Chi fosse interessato a prenotare la pergamena dovrà effettuare, entro il 30 giugno 2021, il versamento della relativa tassa pari ad euro 132 (comprensiva del costo della pergamena, pari ad euro 100, e del costo dei due bolli necessari, pari ad euro 32, che vengono assolti in modo virtuale). Nella propria Area Riservata della pagina https://unipr.esse3.cineca.it alla voce Pagamenti, ogni abilitato troverà l’avviso di pagamento per la pergamena, riportante le modalità per effettuare il versamento. La ricevuta del pagamento dovrà essere inviata all’Ufficio Esami di Stato all’indirizzo mail esamidistato@unipr.it, specificando cognome e nome, la sessione d’esame e la professione per cui si è conseguita l’abilitazione. Poiché la richiesta per la pergamena di abilitazione professionale è assolutamente facoltativa, chi non fosse interessato a prenotarla potrà ignorare il relativo avviso di pagamento, che andrà a scadere senza alcuna conseguenza. ART. 6 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali forniti dai candidati saranno trattati, in forma cartacea e/o informatica, ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), esclusivamente per le finalità di cui al presente documento. L’Informativa relativa al trattamento dei dati è disponibile sul sito web di Ateneo all’indirizzo https://www.unipr.it/ateneo/elezioni- statuto-e-regolamenti/privacy 5
ART. 7 – RIFERIMENTI E CONTATTI Per informazioni di carattere amministrativo gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Esami di Stato - P. le San Francesco, 3 – 43121 Parma Telefono: 0521 904280 Mail: esamidistato@unipr.it Pagina web: https://www.unipr.it/didattica/post-laurea/esami-di-stato 6
Puoi anche leggere