VALORIZZAZIONE DELL'AZIENDA MILLEROSE AI FINI DELLA FRUIZIONE DIDATTICO-SCIENTIFICA NEL CONTESTO DEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA ...

Pagina creata da Vincenzo Magni
 
CONTINUA A LEGGERE
VALORIZZAZIONE DELL'AZIENDA MILLEROSE AI FINI DELLA FRUIZIONE DIDATTICO-SCIENTIFICA NEL CONTESTO DEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA ...
Parco fluviale del Po
     tratto torinese

  VALORIZZAZIONE DELL’AZIENDA MILLEROSE

AI FINI DELLA FRUIZIONE DIDATTICO-SCIENTIFICA

  NEL CONTESTO DEL PARCO NATURALE DELLA

                COLLINA DI SUPERGA
                Revisione ed Integrazione Dicembre 2009
VALORIZZAZIONE DELL'AZIENDA MILLEROSE AI FINI DELLA FRUIZIONE DIDATTICO-SCIENTIFICA NEL CONTESTO DEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA ...
VALORIZZAZIONE DELL'AZIENDA MILLEROSE AI FINI DELLA FRUIZIONE DIDATTICO-SCIENTIFICA NEL CONTESTO DEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA ...
Proposta progettuale curata da:
   -   IPLA, Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente
   -   Ente Parco Collina Torinese
   -   Ente Parco fluviale del Po Torinese
Con la collaborazione scientifica di:

                 Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università degli studi di Torino

                 Associazione “Razze Autoctone a Rischio di Estinzione”

Testo predisposto da:

− Paolo Ferraris, responsabile Unità Gestione Operativa agro-silvo-pastorale – IPLA

− Luca Rossi, responsabile Area Energia e Gestioni – IPLA

− Fabrizio Bertolino e Elisa Malenotti, Parco Naturale della Collina Torinese

− Stefano Camanni e Chiara Ciminelli - Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese

− Ippolito Ostellino, Ente Parco fluviale del Po Torinese

− Riccardo Fortina, Università degli studi di Torino, coord. Piano Naz. Biodiversità in
                    Agricoltura, sett. Animali

                                                                                                 3
VALORIZZAZIONE DELL'AZIENDA MILLEROSE AI FINI DELLA FRUIZIONE DIDATTICO-SCIENTIFICA NEL CONTESTO DEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA ...
4
VALORIZZAZIONE DELL'AZIENDA MILLEROSE AI FINI DELLA FRUIZIONE DIDATTICO-SCIENTIFICA NEL CONTESTO DEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA ...
Nota introduttiva

Il presente progetto s’inserisce nel quadro delle iniziative di valorizzazione fruitiva e scientifico-
applicativa del territorio del Parco della Collina torinese.
L’Azienda Millerose di proprietà regionale e gestita da IPLA costituisce per la sua particolare
collocazione il collegamento fisico tra il Parco fluviale del Po torinese e l’Area protetta di grande
valenza paesaggistica ed architettonica di Superga.
Il progetto può rientrare quindi anche nell’iniziativa di valorizzazione del territorio denominata
“Po dei Re” coordinata dall’Ente Parco fluviale del Po e condivisa nella sua progettualità dalla
Città di Torino e dai Comuni limitrofi che vedono in essa un valido strumento per la valorizzazione
turistica del fiume Po e delle sue rive.
Dopo esser stato presentato nei suoi tratti salienti all’Assessore De Ruggero (06/04/2009), discusso
e perfezionato sulla base delle indicazioni ricevute e rivisto con il coinvolgimento dei due Enti
Parco, il progetto è stato presentato (19/10/2009) al gruppo afferente l’iniziativa “Po dei Re”.
Quindi sulla base degli indirizzi emersi nel successivo incontro presso il Settore Parchi
(28/10/2009) esso è stato unito al progetto riguardante nuove attività zootecniche presso IPLA, ed
ha quindi assunto la presente veste definitiva.
L’articolazione delle diverse attività indispensabile alla sua realizzazione rende necessario il
sostegno finanziario congiunto di più Direzioni Regionali, secondo le indicazioni presentate nel
Piano di finanziamento al termine del documento.
Il presente dossier progettuale è costituito dai due sottoprogetti presentati separatamente per
obiettivi e finalità:
    1. Valorizzazione ai fini divulgativi e didattici dell’Azienda Millerose
    2. Predisposizione ed allestimento di un centro di allevamento di razze ovine e caprine
        piemontesi a rischio d’estinzione
Completa la documentazione un quadro complessivo degli oneri economici ed il Piano di
finanziamento.

                                                                                                    5
VALORIZZAZIONE DELL'AZIENDA MILLEROSE AI FINI DELLA FRUIZIONE DIDATTICO-SCIENTIFICA NEL CONTESTO DEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA ...
Il contesto

Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente (I.P.L.A. S.p.A.)
   L'Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente (I.P.L.A. S.p.A.) ha sede in Torino, nella splendida
tenuta regionale "Millerose" che, ai confini con San Mauro, costituisce la propaggine inferiore del
Parco Naturale della Collina di Superga degradante sul Po.
   L'Istituto è oggi una Società in house della Regione Piemonte, fondatore e azionista di
maggioranza (Legge istitutiva n. 12 del 3 marzo 1979), che vede partecipi la Regione Valle d'Aosta
e il Comune di Torino.
   Già residenza storica e sede di istituzioni ufficiali, la proprietà occupa una posizione di rilievo da
cui è possibile ammirare un suggestivo panorama della città e dell'arco alpino che la contorna.
   La sede comprende un’azienda agro-forestale di 30 ettari, il cui corpo centrale, costituito da un
parco di notevole valore ambientale e architettonico, ospita le palazzine destinate a uffici e
laboratori. La parte restante della tenuta è occupata da praterie, arboreti e da boschi di latifoglie
gestiti secondo i canoni della selvicoltura naturalistica.
   L’Istituto fu fondato dalle cartiere Burgo nel 1954 col nome di Istituto Nazionale per le Piante da
Legno "G. Piccarolo" (INPL) per studiare e promuovere l’arboricoltura da legno con specie di
conifere adatte alla produzione cartaria. L’ipotesi di produrre, in Italia, materia prima per l’industria
della carta è tuttavia progressivamente mutata al seguito del contesto socio-economico, essendo
questa divenuta disponibile a prezzi convenienti sul mercato europeo e mondiale. Di quel tentativo
di rendere parzialmente autosufficiente l’Italia resta oggi ben poco, essendosi anche spostati
all’estero, sui luoghi di maggior disponibilità di materia prima, gli impianti di lavorazione della
cellulosa.
   Restano tuttavia nella tenuta Millerose di Torino le collezioni di conifere che a tal fine erano
state sperimentate. L’IPLA dispone quindi oggi anche di un patrimonio di collezioni arboree,
piantate su terreno di proprietà della Regione Piemonte, costituite da alberi di sviluppo variabile e
d’età compresa tra i 25 e i 50 anni, quindi già di notevole interesse paesaggistico, fruitivo, oltre che
scientifico, a cui si aggiungono esemplari secolari che contornano le due ville storiche facenti parte
del complesso.
   Al momento attuale la gestione di questo patrimonio è orientata prevalentemente alla
salvaguardia con interventi di manutenzione ordinaria secondo criteri forestali; lo stesso patrimonio
potrebbe essere invece suscettibile di un miglioramento finalizzato a nuovi obiettivi di grande
interesse pubblico quali quelli didattici e di fruizione scientifica.

                                                                                                       6
VALORIZZAZIONE DELL'AZIENDA MILLEROSE AI FINI DELLA FRUIZIONE DIDATTICO-SCIENTIFICA NEL CONTESTO DEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA ...
Il Parco Naturale della Collina Torinese
   La Collina di Torino è un singolare rilievo che si erge nella pianura disegnando, con la corona
delle Alpi, uno degli elementi caratterizzanti il paesaggio dell’area torinese. Nel versante a sud, le
pendici assolate delle esposizioni calde ospitano ancora coltivi, prati e vigne; il fianco settentrionale
della collina, che si erge a fianco del Po come confine naturale dell’area urbana, risulta invece
ripido, profondamente inciso da corsi d’acqua e fittamente ricoperto dal manto forestale. Una realtà
unica, esempio di “natura antropizzata” che nessun'altra grande area metropolitana europea può
vantare.
   Sulla sommità il paesaggio è dominato dal complesso monumentale della Basilica di Superga,
capolavoro dell’architettura barocca di F. Juvarra.
   Fin dall’ormai lontano 1978, la Regione Piemonte ritenne la Collina Torinese meritevole di tutela
ambientale istituendo, nel territorio del comune di Castagneto Po, la Riserva Naturale del Bosco del
Vaj (poco più di 70 ettari). Successivamente, nel 1991 venne istituito anche il Parco Naturale della
Collina di Superga, esteso per circa 750 ettari su un’area compresa tra i Comuni di Baldissero To.se,
Pino To.se, San Mauro To.se e la Circoscrizione VII del Comune di Torino. Entrambe le Aree sono
gestite dall’Ente di Gestione delle Aree Protette della Collina Torinese.
   Nonostante l’estensione limitata delle Aree Protette rispetto all’intero territorio collinare, la loro
presenza risponde alla necessità di tutelare e valorizzare questo territorio di notevole interesse
naturalistico, architettonico e paesaggistico.

Il Centro Visite del Parco: accoglienza, informazione, educazione
   L’accesso più suggestivo al Parco di Superga è sicuramente rappresentato dalla salita con la
storica tranvia a dentiera del Gruppo Torinese Trasporti, che con un viaggio di soli tre chilometri
immersi nel verde, si inerpica sulla Collina Torinese, offrendo indimenticabili scorci della città e
regalando un viaggio d’altri tempi, ricco di emozioni e suggestioni.
   Nella stazione di arrivo si trova il Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese. Si
tratta della struttura in cui si progettano e si propongono i percorsi educativi per le scolaresche, in
cui si svolge attività di aggregazione sociale e di promozione della cultura locale.
   Il percorso di visita è studiato per coinvolgere il pubblico, grazie all’uso di particolari tecniche
scenografiche, nonché per favorire la scoperta graduale delle caratteristiche del territorio collinare.
   Una “vetrina del Parco”, dunque, per entrare in contatto con l’Area Protetta e la Collina, ma non
solo: parallelamente, il Centro Visite ha diversificato e specializzato negli anni la sua offerta per le
scuole e per la cittadinanza e tuttora ha come principale ambito di impegno quello dell’educazione
ambientale.

                                                                                                          7
VALORIZZAZIONE DELL'AZIENDA MILLEROSE AI FINI DELLA FRUIZIONE DIDATTICO-SCIENTIFICA NEL CONTESTO DEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA ...
L’attenzione alla fruizione turistica è un altro obiettivo importante nell’agenda del Centro Visite.
Mensilmente viene proposto un ricco calendario di iniziative, cercando di intercettare gli interessi di
famiglie, giovani, singoli, proponendo loro il Parco e la Collina come un luogo piacevole per
trascorrere il proprio tempo libero, vivendo esperienze originali e ricche di significati.
   Inoltre il Centro visite è diventato un punto di esposizione per mostre temporanee e fisse che si
distinguono per originalità e varietà.

                                                                                                     8
Il Parco del Po torinese e la Corona Verde.
La proprietà regionale nella quale sorge la sede dell'IPLA rappresenta anche un elemento
importante di raccordo fra l'area collinare, con il Parco naturale di Superga, e il Po, con l'area
protetta che la Regione ha qui istituito nel 1990.
Il parco fluviale del Po ha attivato da tempo un progetto di valorizzazione integrata delle risorse
presenti lungo la fascia, raccordandosi anche con la realtà delle pendici collinari torinesi. Questo
progetto ha preso forma nel programma di promozione della marca turistica Po Confluenze Nord
Ovest che il parco ha attivato con l'ATL Turismo Torino e Provincia, proponendo il territorio del
fiume articolato in tre ambiti: il Po dei Laghi, il Po dei Re e il Po delle Colline da Carignano
attraverso Torino fino a Verrua Savoia passando per Chivasso.
Questa importante connessione è stata l’occasione per l’IPLA di proporre una collaborazione con il
programma di fruizione, in particolare del Po dei Re: l'idea promossa dal parco fluviale è infatti
quella di costruire contesti di valorizzazione sufficientemente vasti e ricchi di risorse, dotati di una
adeguata attrattività e soprattutto differenziazione di proposte e risorse capaci di poter essere
proposte a scala locale, nazionale e internazionale, come occasione di visita e fruizione da parte di
tanti tipi di pubblico.
E' un programma che al proprio interno prevede il collegamento delle diverse occasioni e risorse
presenti fra Torino e San Mauro, dove il Po confluisce nella Stura di Lanzo e dove oltre alla
partenza della Dentera di Superga e della tenuta gestita dall'IPLA sono state realizzate le aree
attrezzate e i percorsi del Parco del Meisino, una delle più importanti realtà del progetto di recupero
delle fasce fluviali del Comune di Torino nato all'inizio degli anni '90 e chiamato Torino Città
d'Acque. A fianco di questa porzione di parchi pubblici è poi presente anche l'importate zona
dell'Isolone Bertolla che ospita numerose comunità di uccelli ed habitat in corso di evoluzione
naturale. Quindi un insieme di risorse e di opportunità importanti in particolare sotto il profilo
dell'educazione e della didattica, che nelle proposte fornite dall'IPLA e dalle altre realtà possono
costituire una occasione unica per il territorio locale e per quello a scala metropolitana.
Si tratta però di un sistema di connessioni che non guarda solo alla zona della confluenza prima
ricordata ma che intende connettersi, nell'ambito del settore del Po dei Re, con i parchi storici, come
il Valentino, con quelli contemporanei, come Italia 61, sino alle Vallere, il Parco pubblico diventato
area protetta ed acquisito a patrimonio anch'esso dalla Regione con la creazione dell'area attrezzata
delle Vallere.
Un tale sistema di realtà connesse fra di loro richiede una visione di progetto che possa rendere
gestibili e sostenibili nel tempo le modalità di offerta e di gestione di questo insieme di servizi; gli

                                                                                                      9
stessi, invece, gestiti e visti separatamente uno dall'altro e senza collegarli in un unica progettualità
rischiano di non poter essere collocati in un adeguato ed efficace sistema complessivo.
Infine l'Ente Parco fluviale del Po, inserito nella cabina di regia del programma Corona Verde che
Regione Piemonte ha varato d'intesa con le altre amministrazioni, ritiene che il progetto sull’area
IPLA sia opportunamente collocabile anche nel contesto della ancor più ampia area metropolitana,
oggetto appunto di detto programma.

Questo prefigura la creazione di un sistema di connessioni tra i 17 ambiti di aggregazione
progettuale; inoltre individua gli ambiti 1 e 2 come aree di integrazione delle progettualità,
comprendendo così l'insieme della realtà ambientale della Collina torinese.
Una visione che mira ad individuare gli assi e le connessioni privilegiate lungo le quali innervare un
progetto di valorizzazione e tutela del paesaggio, ma anche una modalità di organizzare e guidare i
progetti di recupero di un territorio spesso segnato da una gestione poco attenta ai valori ed alle
potenzialità delle risorse territoriali naturali presenti.

                                                                                                       1
In particolare la tenuta dell'IPLA si colloca in un sistema, quello dell'ambito 1, nel quale tale
superficie può contribuire a definire e consolidare una delle costole verdi che collegano
trasversalmente il Po al crinale della Collina.

Nelle schede di ambito di seguito riportate sono indicate, a titolo esemplificativo, le progettualità di
valorizzazione e le fasi di progettazione condivisa che partiranno nel corso del 2010 nell'ambito del
programma Corona Verde; esse potranno vedere nello specifico una più chiara e condivisa messa in
rete in particolare delle aree verdi e dei sistemi boschivi che permettano di realizzare una
connettività fruitiva ed ambientale, oltre che paesaggistica, fra fiume e collina lungo l'asse del
crinale collinare.

                                                                                                      1
1
SOTTOPROGETTO 1:
           VALORIZZAZIONE AI FINI DIVULGATIVI E DIDATTICI
                              DELL’AZIENDA MILLEROSE

Obiettivi del progetto

   Le peculiarità del territorio e la disponibilità di numerosi elementi capaci di focalizzare
l’interesse dei visitatori permettono di fare della tenuta Millerose un settore del Parco della Collina
Torinese destinato ad un forte incremento della frequentazione a fini divulgativi, scientifici e
didattici. A ciò deve aggiungersi la possibilità di approfondire specifici temi, quali quello delle
energie rinnovabili e della gestione forestale, su percorsi guidati ed in laboratori attrezzati per le
osservazioni.
   Non si tratta quindi di utilizzare esclusivamente la tenuta per escursioni naturalistiche in un
ambiente ricco di emergenze e di qualità, ma di valorizzare (attraverso la formulazione di
innovative proposte didattiche) in tale contesto la presenza di un Istituto regionale dotato di varie
competenze in campo ecologico per costruire un polo dove divulgazione e didattica tecnico
scientifica su conoscenza e protezione della natura siano positivamente coniugate e presentate con
realizzazioni concrete.

                                                                                                    1
Itinerari tematici

   L'Azienda Millerose si colloca in una posizione strategica nell'ambito del territorio del Parco
Naturale della Collina Torinese, cerniera e confine allo stesso tempo tra tre differenti realtà
ambientali e paesaggistiche, ovvero la collina da una parte e il fiume e la città dall'altra.
   L'Azienda può essere inoltre individuata dal punto di vista didattico e divulgativo quale “nuovo
ambiente” che caratterizza l'area collinare e che si differenzia profondamente da quello
preponderante del bosco, ovvero quello della collina coltivata con tutte le sue peculiarità.
   Nell'individuare quindi i possibili percorsi tematici principali caratterizzanti tutte le attività
didattiche da svolgere nell'Azienda ci si può orientare lungo due direzioni principali: la sostenibilità
e l'ambiente coltivato.

   Sostenibilità: presso l'Azienda sono in corso alcune azioni sperimentali nel campo della
sostenibilità, con produzioni di energia da fonti rinnovabili, coltivazioni sperimentali, ingegneria
naturalistica, ecc.
   E' possibile quindi prevedere dei percorsi didattici su questa tematica, che si calino nello
specifico nel contesto analizzato, legandosi anche al trasporto pubblico in città e sulla collina,
tenendo conto dei principi base dell'educazione alla sostenibilità, quali ad esempio quelli riportati
nel documento di proclamazione da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite del
“Decennio dell'educazione allo sviluppo sostenibile” e qui di seguito sintetizzati:

• Interdisciplinarietà: lo sviluppo sostenibile deve inserirsi nell’intero programma didattico – non
costituisce materia di insegnamento a sé;
• Acquisizione di valori: più che trasmettere passivamente nozioni, è importante in via prioritaria
puntare a far comprendere i valori che sono alla base dello sviluppo sostenibile;
• Sviluppo del pensiero critico e ricerca della risoluzione dei problemi: lo scopo dell’educazione
è portare l’individuo a credere in se stesso di fronte ai problemi e alle sfide sempre nuove poste
dallo sviluppo sostenibile, e in questo modo fornirgli gli strumenti per ricercare risposte concrete da
applicare nella vita quotidiana;
• Molteplicità di metodologie: è necessario utilizzare metodologie didattiche stimolanti e
innovative, e soprattutto interattive, quali le esperienze pratiche, le attività all’aria aperta, i giochi, e
far uso di materiali multi-mediali, artistici…;
• Decisioni condivise e “partecipate”: i discenti devono essere invitati a partecipare attivamente
non solo nella pratica, ma anche nella programmazione dell’apprendimento;

                                                                                                          1
Possibili itinerari specifici
Il territorio dell’azienda Millerose è un bell'esempio di area coltivata collinare, cerniera tra area
urbana e naturale, e si presta ad affrontare percorsi didattici specifici di approfondimento sui
particolari aspetti ambientali, paesaggistici, di gestione e cura del territorio.
I bambini e i ragazzi oggi vivono prevalentemente in una realtà cittadina, spesso virtuale,
lontanissima non solo dal contesto naturale ma anche da quello agricolo. Per molti di loro anche
solo un prato è qualcosa di lontano e “sconosciuto”. Un'esperienza concreta di avvicinamento al
contesto rurale, anche solo per un giorno, può portare bambini e ragazzi a contatto con un mondo
per loro del tutto nuovo e stimolare valori e sensibilità altrimenti nascosti.

1. Itinerario dell’energia.
Itinerario specialistico rivolto alle scuole superiori
Permette di prendere visione delle modalità con cui può essere prodotta e/o utilizzata energia
rinnovabile a partire dal legno (impianti di riscaldamento a cippato e a tronchetti), dal sole
(impianto fotovoltaico) dai reflui zootecnici e biomasse di origine agricola (digestore anaerobico) e
come, attraverso l’autoapprovvigionamento e il risparmio energetico ottenuto da particolari
tipologie edilizie si possano attuare strategie di non dipendenza dai combustibili fossili (fabbricato
passivo). Sono osservabili anche centraline per il monitoraggio del suolo e del clima tramite le quali
viene fatto il bilancio del carbonio.

2. Itinererario della geologia, della geomorfologia e della gestione del territorio.
Itinerario specialistico rivolto alle scuole superiori
Consente di analizzare alcuni aspetti geomorfologici che caratterizzano la collina di Torino, i
dissesti e le tecniche per contrastarli facendo ricorso all’Ingegneria Naturalistica. Le stesse
sistemazioni delle pendici adottate negli anni ’50 costituiscono, con i problemi derivati, elemento di
notevole interesse divulgativo.

3. Itinerario dell’albero e della botanica
Adatto a tutte le fasce di età
Con questo itinerario, che si svolge sui tracciati interni dell’azienda ed eventualmente con passaggio
in aula, dove oltre a video si potranno osservare collezioni di pigne e xiloteca, sarà possibile
riconoscere le principali specie arboree, conifere e latifoglie, commentare la loro struttura, i prodotti
ottenibili, le tecniche di gestione forestale e gli interventi necessari ai singoli alberi. Sarà possibile
toccare con mano i vari tipi di legno e conoscere i principali prodotti che derivano dalla loro

                                                                                                       1
lavorazione. Potranno poi essere commentati alcuni fogli di erbario e osservate le principali specie
foraggere, la flora di accompagnamento del bosco, le principali specie alloctone invasive.
Occorre tenere presente le possibili sinergie che potranno esserci con il Parco botanico di Pian
Gambino, collocato non lontano dall'Azienda Millerose.

4. Itinerario zootecnico
Adatto a tutte le fasce di età
Permette ai fruitori di conoscere il patrimonio zootecnico dell’azienda, oggi costituito da una
mandria di bovini Aberdeen Angus, razza scozzese che si osserva pascolare nei prati della tenuta. Si
prevede inoltre l’avvio dell’allevamento di razze ovicaprine a rischio di estinzione, tipiche del
territorio regionale.

5. Itinerario faunistico
Adatto a tutte le fasce di età
Il parco ospita varie specie di animali di cui non si sospetterebbe la presenza sul territorio cittadino
ed offre suggestivi punti di osservazione sul fiume Po. Accanto al volo di rapaci, si potranno
osservare le tracce dei cinghiali, le tane del tasso, i siti di nidificazione del gufo e del nibbio e, al di
là del fiume, di aironi cinerini.

6. Itinerario di micologia e patologia forestale
Itinerario specialistico rivolto alle scuole superiori
La visita si articolerà in un momento introduttivo in aula e un conseguente percorso tematico con
osservazione di alcune patologie biotiche e abiotiche quali il cancro del castagno, le carie fungine
del legno, i danni da ozono, gli attacchi di insetti lignivori e defogliatori, ecc..). Si osserveranno
anche le attività in corso relative alla valorizzazione della tartuficoltura e, più in generale, all’azione
della micorrizazione fungina sullo sviluppo delle piante arboree (vedi sottoprogetto 2).

7. Itinerario delle conifere
Itinerario specialistico rivolto alle scuole superiori
L’azienda Millerose ospita un patrimonio di collezioni arboree, piantate sulla proprietà regionale,
comprendenti numerose specie resinose in gruppi e singoli esemplari di sviluppo variabile (5-25 m)
e d’età compresa tra i 25 e i 50 anni, già di notevole interesse paesaggistico, oltre che scientifico.
Su alcune di queste conifere erano stati impostati, dopo adeguate sperimentazioni, i piani di coltura
a rapida crescita per la produzione di legno da industria, di cui si potrebbe ripercorrere alcune tappe
di storia.

                                                                                                         1
E' possibile poi prevedere per il pubblico più generico della cittadinanza degli incontri tecnico-
divulgativi nei quali la tenuta Millerose si apre al pubblico su temi specifici. Inizialmente si può
pensare all'organizzazione anche solo di 2 appuntamenti durante il corso dell'anno, ad esempio in
occasione di particolari avvenimenti quali la Settimana della Cultura Scientifica, la Giornata
Mondiale dell'Ambiente e la Giornata dei Parchi.

                                                                                                 1
Fruizione e servizi per i visitatori

    L'Azienda Millerose può rivestire un ruolo peculiare al punto di vista della fruizione didattica e
turistica, in quanto è un'area coltivata e gestita attorno alla quale troviamo l'ambiente cittadino, i
boschi della collina torinese e la fascia fluviale del Po. Grazie a questi elementi le attività turistiche
e didattiche potranno presentare molteplici aspetti interessanti e innovativi, oltreché aderire ai
canoni del turismo sostenibile. Infatti l'Ipla è facilmente raggiungibile mediante i mezzi di trasporto
pubblico, a piedi e in bicicletta; in particolare le possibilità sono:
     la linea bus 61, scendendo alla fermata prossima all'ingresso principale di corso Casale;
     la linea bus 79 o la cremagliera “Sassi-Superga”, scendendo alla fermata in corrispondenza
        dell'ingresso da strada Superga.
     a piedi percorrendo il sentiero numero 29, un percorso di media difficoltà che congiunge
        Superga al fiume Po sino a raggiungere l’ingresso principale di C. Casale;
     in bicicletta percorrendo la pista ciclabile lungo il Po (Riserva Naturale speciale Meisino e
        Isolone di Bertolla) fino nei pressi dell’ingresso principale di C. Casale.

   All'interno dell'Ipla, i visitatori, organizzati in gruppi guidati, dopo un momento di presentazione
sulle principali tematiche osservabili nella tenuta, verranno accompagnati su uno o più percorsi
pedonali e/o itinerari didattici. In alternativa ai percorsi sentieristici su sterrato si potrà optare per
quello stradale asfaltato che permetterà di raggiungere diversi punti di osservazione; questo
garantirà la visita anche ad anziani e persone con difficoltà di deambulazione.
   Per le visite didattiche o focalizzate su obiettivi specifici, saranno predisposti itinerari che, a
seconda delle comitive, si svilupperanno secondo diversi gradi di impegno e diverse tematiche.
   Riconoscendo l’importanza del contesto locale, particolare attenzione va riservata alle
problematiche del territorio; anche le questioni globali verranno trattate utilizzando il linguaggio più
familiare al discente.
   Ai visitatori verrà fornito un pieghevole illustrativo degli itinerari nel quale saranno fornite anche
informazioni relative alla storia dell'Istituto, alla flora e alla fauna presenti e al paesaggio nel quale
si contestualizza.
   L’apertura ai visitatori sarà ammessa secondo un orario e un calendario da definire previa
prenotazione.

   Punto di accoglienza
   Punto di riferimento per la fruizione sarà la cappella sconsacrata, raggiunta dagli itinerari di
escursione ed anche da quello stradale. Il progetto per l’adeguamento degli interni è già stato

                                                                                                       1
presentato alla Direzione Patrimonio e Tecnico di Regione Piemonte ad inizio 2009 ed il suo avvio
è stato ritenuto prioritario nel quadro degli adeguamenti dei fabbricati proposti da IPLA. In questa
struttura, opportunamente separata dai fabbricati destinati ad uffici e laboratori, saranno disponibili
circa 30 posti a sedere, utili alla sosta dei visitatori, alla proiezione di audiovisivi, a punto di
incontro, di discussione e documentazione. In funzione della dimensione dei gruppi di visitatori può
essere previsto l’affiancamento di una tensostruttura o di un più semplice gazebo per permettere un
momento di ricreazione.

Interventi sul terreno e interventi per la fruizione
La realizzazione dei percorsi sul terreno, oggi non esistenti richiede la definizione dei tracciati sul
terreno, la sistemazione con piccole opere per la formazione o l’adeguamento del sedime di transito.
La vegetazione dovrà essere gestita liberando i tracciati dai rovi e della vitalba, contenendo lo
sviluppo di sambuco e nocciolo, mettendo in sicurezza alberi morti o pericolanti, intervenendo con
potature di rimonda sui grandi alberi circostanti. Alcuni alberi monumentali poi richiedono
annualmente potature per il contenimento delle chiome, trattamenti contro i parassiti,
consolidamenti strutturali. A seconda dei contesti attraversati saranno necessari interventi nel bosco
circostante per permetterne il pieno apprezzamento.
L’insieme di queste opere permetterà di percorrere in sicurezza i percorsi, mentre per avvicinare gli
animali d’allevamento occorrerà rivedere il sistema di recinzioni che ne delimita gli spazi.
Gli esemplari arborei più significativi per specie e visibilità saranno dotati di cartellino di
classificazione.

   Sul posto verranno installati servizi igienici mobili ed effettuato il collegamento per rendere
disponibile acqua potabile.
Si dovranno inoltre predisporre bacheche e pannelli con funzioni didattica, che verranno progettati e
realizzati a presentazione dei diversi percorsi didattici.
I supporti didattici comprenderanno brevi proiezioni di presentazione e pieghevoli illustrativi di
guida agli itinerari della tenuta.
È attivo all’interno dell’azienda il servizio raccolta rifiuti.
La recinzione di buona parte della tenuta ed il presidio degli accessi permetteranno di evitare
un’impropria frequentazione del luogo.

                                                                                                    1
Tempi di realizzazione

Entro 4 mesi dall’assegnazione dei fondi può essere predisposto e messo in sicurezza il primo
tracciato, progettato il primo percorso didattico.
Per la seconda stagione di visita può essere predisposto e messo in sicurezza il secondo tracciato ed
attivata la sala d’incontro.

                                                                                                  2
SOTTOPROGETTO 2:
    PREDISPOSIZIONE DI UN CENTRO DI ALLEVAMENTO DI RAZZE
  OVINE E CAPRINE PIEMONTESI A RISCHIO D’ESTINZIONE PRESSO
                    LA TENUTA MILLEROSE SEDE DELL’IPLA

Premessa
La “Conferenza Tecnica Internazionale sulle Risorse Genetiche Animali”, svoltasi a Interlaken,
Svizzera, nel settembre 2007, ha ribadito l’importanza di una gestione sostenibile delle risorse
genetiche animali a livello mondiale per lo sviluppo dell’agricoltura, la produzione di cibo, lo
sviluppo rurale e la conservazione dell’ambiente.
La Conferenza ha ribadito il significato scientifico della salvaguardia del germoplasma animale,
nonché il ruolo economico, ambientale e sociale che le risorse genetiche animali svolgeranno in uno
scenario futuro, in cui l’offerta di prodotti di origine animale dovrà soddisfare una domanda sempre
più crescente, sia in termini quantitativi che qualitativi, e nel quale la conservazione dell’ambiente
(anche a seguito dei futuri cambiamenti climatici) costituirà un obiettivo prioritario.
Nel caso del Piemonte non mancano alcuni esempi di quanto l’utilizzo o il recupero di razze
autoctone, abbinato a un adeguato incentivo finanziario e/o a politiche di marketing dei prodotti
derivati, possano avere effetti positivi sulle economie locali e sull’ambiente. D’altre parte, non
mancano alcuni esempi di insuccessi o di iniziative che stentano a decollare.
E’ da sottolineare che un originale lavoro di ricerca sulle razze autoctone svolto in Piemonte
dall’Università di Torino (Dipartimento di Scienze Zootecniche) ha contribuito a salvaguardare e,
nello stesso tempo, a valorizzare numerose razze e prodotti di origine animale. Ad esempio, la
ricerca sulla pecora Frabosana ha consentito un recupero di questa razza da latte considerata a
rischio negli anni ’80 anche attraverso una adeguata azione di marketing dei prodotti derivati.
Altra razza ovina che ha consolidato la sua presenza in questi anni e che garantisce una buona fonte
di reddito per le popolazioni locali è la pecora Sambucana, per il cui rilancio ha contribuito in modo
sostanziale la ricerca scientifica, la creazione di un centro arieti e una forte azione di marketing del
prodotto, svolta sia a livello locale che da Enti e Associazioni nazionali.
Sempre in Piemonte è nata la prima associazione nazionale privata di tutela delle razze autoctone
italiane (R.A.R.E. – Associazione Razze Autoctone a Rischio di Estinzione) che da anni collabora,
sul territorio regionale, con l’Università di Torino e l’Assessorato Agricoltura della Regione
Piemonte con attività finalizzate alla conoscenza e divulgazione del ruolo scientifico, economico e
ambientale delle razze locali.

                                                                                                     2
Da questa breve premessa si evince che il Piemonte si colloca tra le Regioni che, a fronte di un
notevole numero di razze autoctone minacciate di estinzione, ha visto sviluppare attività coordinate
di ricerca, salvaguardia e valorizzazione di tali razze con il contributo di Enti pubblici e privati.
Il presente progetto si pone l’obiettivo di estendere tali collaborazioni attraverso la creazione
di un nucleo di animali appartenenti alle razze piemontesi maggiormente minacciate di
estinzione che, grazie alla facile fruibilità del luogo, saranno da una parte oggetto di studi e
ricerche da parte dell’Università di Torino e, dall’altra, di attività di divulgazione presso gli
operatori del settore ed il grande pubblico con la collaborazione di R.A.R.E..

Obiettivi del progetto:
La scelta di ospitare presso le strutture dell’I.P.L.A. un nucleo di razze ovi-caprine a rischio di
estinzione è motivata da:

   1. disponibilità di spazi e strutture sufficienti a garantire l’allevamento in purezza di nuclei di
       razze autoctone;
   2. garanzie offerte dall’Istituto scrivente per una corretta gestione della riproduzione e
       dell’alimentazione degli animali con il supporto scientifico dell’Università di Torino;
   3. pregresse e continuative collaborazioni scientifiche con il mondo universitario, che
       verrebbero ulteriormente rafforzate con nuovi studi e ricerche, favoriti dalla facilità di
       accesso alla sede I.P.L.A. e di conseguenza a questi neonati nuclei di animali, normalmente
       allevati in aree lontane dalle sedi universitarie e talvolta difficilmente raggiungibili in alcuni
       periodo dell’anno;
   4. possibilità di offrire, in collaborazione con l’Ente di gestione delle aree protette del Po, del
       Sangone e della Collina torinese, comune di Torino e l’associazione R.A.R.E., attività
       didattica ed informativa ad un ampio bacino di utenti (scolastici e non) data l’ubicazione
       facilmente raggiungibile della struttura I.P.L.A.;
   5. importanza di fornire un esempio di gestione delle aree verdi collinari, ormai completamente
       o quasi sprovviste di piccoli ruminanti.

Gli obiettivi del progetto sono sinteticamente elencati di seguito:

   a) Realizzazione di nuclei in purezza di razze autoctone
   b) Messa a disposizione di gruppi di animali per la ricerca scientifica condotta dall’Università
       di Torino, Dipartimento di Scienze Zootecniche;
                                                                                                        2
c) Realizzazione di un percorso didattico con cartellonistica e pieghevoli;
    d) Gestione anche a fini didattici delle superfici a prato-pascolo della tenuta Millerose, sede
        dell’I.P.L.A.;

    e) Inserimento dell’I.P.L.A. nella rete europea Arca-Net di Save Foundation.

L’andamento del progetto verrà monitorato tramite riunioni, convocate a cadenza predefinita.

Il progetto si integra con le attività di ricerca dell’Università di Torino sulle razze autoctone
piemontesi, e con le attività di R.A.R.E. svolte nell’ambito del Progetto europeo Arca-Net
coordinato da SAVE Foundation, che prevede la realizzazione di una rete di aziende di razze
autoctone a rischio, nonché la creazione di nuclei di animali in purezza.

   Interventi strutturali necessari per il ricovero degli animali
Al fine di rendere pienamente operativa la tenuta Millerose sede dell’I.P.L.A., rendendola idonea
alle esigenze dei piccoli ruminanti dal punto di vista sia del benessere animale sia della sicurezza e
della facilità di gestione, si rendono necessari alcuni lavori di ripristino e sistemazione di siti
destinati al futuro ricovero degli animali:
    •   Sistemazione a ricovero ex vasca irrigazione
    •   Opere di ingegneria naturalistica per consolidamento scarpate a ridosso della ex vasca di
        irrigazione di cui al punto precedente
    •   Impianto illuminazione
    •   Sistemazione ex pollai per ricovero maschi
    •   Approvvigionamento idrico ai ricoveri
    •   Recinzione fissa recinto femmine
    •   Recinzioni mobili per pastore elettrico

   Costituzione iniziale dei nuclei di piccoli ruminanti
Gli interventi di cui al punto precedente permetteranno l’allevamento iniziale di 5 razze ovine e 2
caprine autoctone piemontesi di cui all’elenco seguente:

Razze ovine
    1. Frabosana
    2. Garessina

                                                                                                      2
3. Savoiarda
   4. Delle Langhe
   5. Sambucana

Razze caprine
   1. Vallesana
   2. Sempione

Con l’acquisto di un numero congruo di riproduttori, effettuato anche sulla base delle disponibilità
degli animali da parte degli allevatori, verranno costituite, nel primo anno di attività, almeno 4
greggi ovine e una caprina, composte inizialmente da 3 - 5 femmine e 1 maschio. I capi della razza
ovina Garessina e della caprina Sempione, estremamente rari e di difficile reperibilità, saranno
acquistati da I.P.L.A. in tempi successivi ed entro il secondo anno di attività.
Al termine del secondo anno, saranno quindi presenti 5 greggi ovine e 2 greggi caprine, per un
totale di circa 28 femmine e 7 maschi.
Da un punto di vista gestionale saranno presi tutti gli accorgimenti atti a prevenire fecondazioni
incrociate e a mantenere i nuclei in purezza.
I capi eccedenti la rimonta saranno posti in vendita come animali vivi con priorità alla rete di
allevatori affiliati a R.A.R.E., ovvero macellati.
I nominativi degli allevatori presso i quali saranno reperiti i riproduttori saranno forniti da R.A.R.E.
e del Dipartimento di Scienze Zootecniche dell’Università di Torino; le due Istituzioni saranno
garanti della purezza genetica degli animali acquistati inizialmente e forniranno ove prevista la
consulenza necessaria per i piani di riproduzione e gestione dei pascoli.

                                                                                                     2
ANALISI DEI COSTI
                                      (SOTTOPROGETTI 1 E 2)

I costi relativi ad entrambi i sottoprogetti sono stati suddivisi per ogni anno in spese d’investimento
e costi d’esercizio. I differenti colori relativi alle voci di spesa indicano il possibile contributo di
differenti cofinanziatori secondo la seguente suddivisione; fra queste compreso l’IPLA stesso a
dimostrazione del diretto interesse per il progetto.

   Direzione Regionale Parchi
   Direzione Regionale Patrimonio
   Comune di Torino
   Direzione Regionale Economia montana e foreste (squadre forestali)
   Direzione Regionale Agricoltura
   IPLA, Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente

Gli interventi di manutenzione del patrimonio arboreo, sulla sentieristica e il contributo specialistico
per le visite guidate saranno svolti nei limiti della dotazione finanziaria. I costi del personale
adottati nella valutazione economica sono quelli approvati per l’anno 2009 e pertanto sono
suscettibili di aggiornamento per gli anni seguenti.
La riproposizione del progetto alla sua scadenza verrà valutata sulla base del successo e del
gradimento dell’iniziativa.
Occorre comunque considerare che la rigogliosa vegetazione di questa parte della collina richiede
annualmente interventi per garantire sicurezza nella fruizione ed una adeguata gestione del contesto
boscato circostante (piccole opere sul sedime dei tracciati, potature, abbattimenti, cura del bosco,
taglio dei rovi e della vitalba), opere indispensabili particolarmente quando sarà avviata una
significativa domanda di fruizione.

                                                                                                     2
ANALISI DEI COSTI

                                                                                                    1° ANNO - ATTIVITA' 1

 VOCI DI SPESA                                       SPESE D'INVESTIMENTO                                                                   COSTI D'ESERCIZIO

                        Definizione e tracciamento del primo percorso pedonale                 10.000,00 €

                        Interventi di manutenzione e messa in sicurezza del patrimonio
                                                                                               15.000,00 €
                      arboreo

   Costo del            Contenimento del sottobosco erbaceo e arbustivo                         5.000,00 €
   personale
                        Installazione di elementi di arredo per esterni                         2.000,00 €

                        Ripristino recinti per il bestiame                                      5.000,00 €

                        Definizione del progetto e direzione lavori                             8.000,00 €

                        Classificazione e cartellinatura degli alberi presenti                  5.000,00 €

                        Predisposizione pannelli didattico-illustrativi                         6.000,00 €
Interventi per la
    didattica           Riordino e realizzazione di due collezioni didattiche                   5.000,00 €

                                                                                                              Attività tecnico divulgativa e affiancamento in visite g

                        Realizzazione di dispense didattiche e materiale promozionale           6.000,00 €

                        Progettazione percorsi di formazione e didattici                        2.000,00 €
Organizzazione e
 gestione della                                                                                               Attività di promozione, segreteria e organizzazione vis
    fruizione
                                                                                                              Avvio attività didattica (attività di sperimentaz. con 40

                                                                                                              Attività tecnico-divulgative (2 eventi)

Costi di ripristino
                        Adattamento sala d'incontro                                            100.000,00 €
 delle strutture

                        Acquisto computer e video proiettore                                    4.000,00 €

                        Acquisto n°6 bacheche                                                   3.600,00 €

   Acquisto             Acquisto tavole e panche pieghevoli                                     1.000,00 €
  materiali di
                        Acquisto tensostruttura                                                  500,00 €
  consumo e
  attrezzature          Servizi igienici                                                        2.000,00 €

                        Materiale di consumo                                                    2.000,00 €

                                                                                                              Fornitura di elementi floreali d'arredo

Quote d'uso mezi
                        Uso mezzi e attrezzature                                                2.500,00 €
 e attrezzature

                                                                          TOTALE ATTIVITA' 1   184.600,00 €                                                   TOTALE

                                                                                                    1° ANNO - ATTIVITA' 2

 VOCI DI SPESA                                       SPESE D'INVESTIMENTO                                                                   COSTI D'ESERCIZIO

Spese attivazione       Acquisto nucleo animali anno I                                          6.250,00 €
    progetto
                        Oneri di trasporto per acquisto animali                                 6.000,00 €

                        Demolizione vecchia vasca irrigazione                                   5.000,00 €

                        Sistemazione a ricovero ex vasca irrigazione                           20.000,00 €

                        Opere di Ingegneria Naturalistica per consolidamento
                                                                                                9.600,00 €
                      versante

                        Impianto di illuminazione                                               7.000,00 €

                                                                                                                                                 2
progettazione licenze edilizie                                           3.000,00 €

                       Sistemazione ex pollai per ricovero maschi                               3.500,00 €

                       Progetto per licenza edilizia                                            1.000,00 €

                       Approvvigionamento idrico ai ricoveri                                    1.600,00 €

                       Recinzione fissa recinto femmine e pascoli                               4.000,00 €

                       Recinzioni mobili per pastore elettrico                                  2.000,00 €

                       Trasformatore pastore elettrico                                           200,00 €

                       Tosatrice elettrica                                                       550,00 €

                                                                                                                 Fieno e paglia per mantenimento invernale

                                                                                                                 Operaio per servizio stalla quotidiano

                       Cartellonistica per percorso informativo                                 4.500,00 €

                                                                                                                 Spese veterinarie annue

                       Contributi Ass. ARE- (ass. tecnica, red. Testi, network allevatori)      4.000,00 €

                       Contributi ass. tecnica Dip. Scienze Zootecniche UniTO                   3.000,00 €

                                                                         TOTALE ATTIVITA' 2    81.200,00 €                                                        TOTALE

                                                                    SPESE D'INVESTIMENTO       265.800,00 €                                                       COSTI D
TOTALE 1° ANNO
  DI ATTIVITA'                                                          TOTALE IVA INCLUSA                                                                      TOTALE IVA
                                                                                               318.960,00 €

Finanziatori: Patrimonio Regione Piemonte, Parchi Regione Piemonte, Agricoltura Regione Piemonte, Comune di Torino, IPLA Cofinanziamento, squadre forestali

                                                                                                   ANALISI DEI COSTI

                                                                                                 2° ANNO - ATTIVITA' 1

 VOCI DI SPESA                                     SPESE D'INVESTIMENTO                                                                       COSTI D'ESERCIZIO

                      Definizione e tracciamento del secondo percorso pedonale                12.000,00 €

                      Interventi di manutenzione e messa in sicurezza del patrimonio
                                                                                               9.500,00 €
                    arboreo
                      Contenimento del sottobosco erbaceo e arbustivo nella
   Costo del                                                                                  10.000,00 €
                    seconda area
   personale
                      Installazione di elementi di arredo per esterni                          1.500,00 €

                                                                                                              gestione e pulizia della sala d'incontro, dei servizi e dei c

                      Definizione del progetto e direzione lavori                              4.000,00 €
                       Classificazione e cartellinatura degli alberi più significativi su
                    tracciato                                                                  2.500,00 €

Interventi per la     Predisposizione pannelli didattico-illustrativi                          5.000,00 €
    didattica
                      Riordino e realizzazione di due collezioni didattiche                    5.000,00 €

                                                                                                              Attività tecnico divulgativa e affiancamento in visite guid

                      Realizzazione di dispense didattiche e materiale promozionale            4.000,00 €

Organizzazione        Progettazione percorsi di formazione e didattici                         2.000,00 €
e gestione della
                                                                                                              Attività di promozione, segreteria e organizzazione visite
   fruizione

                                                                                                              Avvio attività didattica (attività di sperimentazione con 4

                                                                                                              Attività tecnico-divulgative (2 eventi)

    Acquisto          Acquisto n°3 bacheche                                                    1.800,00 €

                                                                                                                                                    2
materiali di      Materiale di consumo
  consumo e                                                                           2.000,00 €
  attrezzature                                                                                     Fornitura di elementi floreali d'arredo

  Quote d'uso
     mezi e         Uso mezzi e attrezzature                                          2.500,00 €
  attrezzature

                                                                TOTALE ATTIVITA' 1   61.800,00 €                                                       TOTALE

                                                                                        2° ANNO - ATTIVITA' 2

 VOCI DI SPESA                                 SPESE D'INVESTIMENTO                                                                COSTI D'ESERCIZIO

      Spese
   attivazione      Acquisto nucleo animali anno II                                  2.500,00 €
    progetto
                                                                                                   Fieno e paglia per mantenimento invernale
    Spese
                                                                                                   Operaio per servizio stalla quotidiano
 mantenimento
                                                                                                   Spese veterinarie annue
                                                                TOTALE ATTIVITA' 2    2.500,00 €                                                       TOTALE
                                                            SPESE D'INVESTIMENTO     64.300,00 €                                                       COSTI D
TOTALE 2° ANNO
  DI ATTIVITA'                                                TOTALE IVA INCLUSA                                                                   TOTALE IV
                                                                                     77.160,00 €

Finanziatori: Patrimonio Regione Piemonte, Parchi Regione Piemonte, Agricoltura Regione Piemonte, Comune di Torino, IPLA Cofinanziamento, squadre forestali

                                                                                                                                         2
ANALISI DEI COSTI

                                                                                            3° ANNO - ATTIVITA' 1

                                                                                                                                                                                              BENEFICIARIO /
 VOCI DI SPESA                                 SPESE D'INVESTIMENTO                                                                   COSTI D'ESERCIZIO
                                                                                                                                                                                                ATTUATORE
                                                                                                   manutenzione ordinaria dei percorsi                                          15.000,00 €        IPLA
   Costo del
                                                                                                   pulizia delle sale e dei servizi                                              4.500,00 €        IPLA
   personale
                                                                                                   direzione lavori                                                              2.000,00 €        IPLA

Interventi per la
                                                                                                   Attività tecnico divulgativa e affiancamento in visite guidate                8.000,00 €        IPLA
    didattica

                      Allestimento materiale didattico                                1.000,00 €                                                                                                   IPLA

                                                                                                   Attività di promozione, segreteria e organizzazione visite                    2.500,00 €    ENTI PARCO
Organizzazione e
 gestione della
    fruizione                                                                                      Avvio attività didattica (attività di sperimentaz. con 40 classi)             4.800,00 €    ENTI PARCO

                                                                                                   Attività tecnico-divulgative (2 eventi)                                       2.000,00 €    ENTI PARCO

Costi di ripristino
                      Ripristino della stalla per il bestiame bovino                 20.000,00 €                                                                                               PATRIMONIO
 delle strutture

   Acquisto
  materiali di
                      Materiale di consumo                                            2.000,00 €                                                                                                   IPLA
  consumo e
  attrezzature

Quote d'uso mezi
                      Uso mezzi e attrezzature                                        2.500,00 €                                                                                                   IPLA
 e attrezzature

                                                                TOTALE ATTIVITA' 2   25.500,00 €                                                           TOTALE ATTIVITA' 2   38.800,00 €

                                                                                            3° ANNO - ATTIVITA' 2

                                                                                                   Fieno e paglia per mantenimento invernale                                      770,00 €         IPLA
    Spese
                                                                                                   Operaio per servizio stalla quotidiano                                       24.000,00 €        IPLA
 mantenimento
                                                                                                   Spese veterinarie annue                                                       1.500,00 €        IPLA
                                                                TOTALE ATTIVITA' 2        0,00 €                                                           TOTALE ATTIVITA' 2   26.270,00 €
                                                            SPESE D'INVESTIMENTO     25.500,00 €                                                           COSTI D'ESERCIZIO    65.070,00 €
TOTALE 3° ANNO
  DI ATTIVITA'                                                TOTALE IVA INCLUSA                                                                          TOTALE IVA INCLUSA
                                                                                     30.600,00 €                                                                                78.084,00 €

                                                                                                                                                                                                               2
Finanziatori: Patrimonio Regione Piemonte, Parchi Regione Piemonte, Agricoltura Regione Piemonte, Comune di Torino, IPLA Cofinanziamento, squadre forestali Regione Piemonte

                                                                                                                                                                               3
PIANO DI FINANZIAMENTO COMPLESSIVO

Al finanziamento complessivo delle varie attività che compongono l’iniziativa potranno concorrere:

   Direzione Regionale Parchi:
               interventi di recupero e gestione del patrimonio agro-forestale
               interventi per favorire la fruizione didattico scientifica
   Direzione Regionale Patrimonio:
               interventi sulle strutture (sala per la didattica a ricavarsi nella Cappella)
   Comune di Torino:
               elementi di arredo e gruppi floreali
   Direzione Regionale Economia montana e foreste (squadre forestali):
               interventi di manutenzione del territorio e dei percorsi
   Direzione Regionale Agricoltura:
               aspetti zootecnici
   IPLA, Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente:
               materiali di consumo, foraggi

                                                                                                3
PIANO DI FINANZIAMENTO

                                                     ANNO 2010                       ANNO 2011                       ANNO 2012
            COFINANZIATORI

                                             INVESTIMENTO      ESERCIZIO     INVESTIMENTO      ESERCIZIO     INVESTIMENTO      ES

Patrimonio Regione Piemonte                   125.000,00 €                                                    20.000,00 €

Parchi Regione Piemonte                       100.450,00 €     41.800,00 €    47.800,00 €      41.800,00 €     3.000,00 €      59.

Agricoltura Regione Piemonte                  12.250,00 €                      2.500,00 €

Comune di Torino                               4.000,00 €

Squadre forestali Regione Piemonte            16.600,00 €                     10.000,00 €

IPLA Cofinanziamento                           7.500,00 €        770,00 €      4.000,00 €       5.270,00 €     2.500,00 €      5.2
                           TOTALI ANNUALI
                                                     308.370,00 €                    111.370,00 €                    90.570,00 €
                       IMPORTI IVA INCLUSA
                                                     370.044,00 €                    133.644,00 €                    108.684,00 €

                                                                                                                3
Puoi anche leggere