Uomo, ambiente, specie aliene e alterazione degli equilibri ecologici: il caso del gambero di fiume italiano

Pagina creata da Gabriele Colombo
 
CONTINUA A LEGGERE
Uomo, ambiente, specie aliene e alterazione degli equilibri ecologici: il caso del gambero di fiume italiano
Ministero dell’I' struzione dell 'Università e della Ricerca
             Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
                                                                        Pantone 137

   Uomo, ambiente, specie aliene e
alterazione degli equilibri ecologici:
il caso del gambero di fiume italiano
Ministero dell’I' struzione dell 'Università e della Ricerca
                                Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
                                                                                                   Pantone 137

                     SEMINARIO DI FORMAZIONE PER DOCENTI

Introduzione                                                 Europea, mira a far acquisire ai partecipanti
                                                             le competenze metodologiche necessarie a
Da sempre la memoria del passato e la
                                                             gestire percorsi educativi con gli studenti che,
conservazione dell’ambiente sono elementi
                                                             partendo da problemi di gestione ambientale,
sui quali l’uomo fonda la propria coscienza e
                                                             siano in grado di stimolare la motivazione e
sui quali costruisce il proprio futuro. Da ciò la
                                                             la partecipazione per il miglioramento delle
necessità di trasmettere questi valori alle nuove
                                                             relazioni tra individuo, società e ambiente.
generazioni.
                                                             Questo seminario formativo è dedicato in
I moderni modelli di fruizione della cultura,
                                                             modo specifico al tema della conservazione del
della scienza e dell’ambiente, propongono
                                                             gambero di fiume autoctono (Austropotamobius
oggi nuovi stimoli, gratificando il bisogno di
                                                             pallipes) e al più ampio contesto
conoscere e vivere esperienze diverse, immersi in
                                                             dell’introduzione delle specie alloctone e dei loro
un’atmosfera suggestiva.
                                                             effetti sugli equilibri ecologici.
Questa situazione, che unisce educazione e
                                                             Il gambero di fiume autoctono abita i rii, i torrenti
intrattenimento, è ben assolta da una proposta
                                                             e i corsi d’acqua della fascia collinare e prealpina
strutturata secondo il concetto di edutainment,
                                                             europea caratterizzati da ciottoli, fango, limo,
termine che consente di coniugare rigore
                                                             strami vegetali, radici sommerse e vegetazione
dell’informazione e coinvolgimento emotivo. Il
                                                             acquatica, suoi potenziali rifugi. Un tempo si
concetto di “educare attraverso le emozioni”,
                                                             trovava anche nei laghi prealpini, nei grossi fiumi
può risultare molto efficace in quanto consente
                                                             di pianura, come nelle risorgive e nei fontanili.
di affrontare con naturalezza temi anche molto
                                                             Questi ambienti sono ormai intensamente
complessi, proposti in un ambiente piacevole e
                                                             colonizzati dalle specie esotiche di gambero di
informale.
                                                             fiume e per questo motivo non sono più idonei
In questo contesto si propone un seminario                   alla vita di A. pallipes.
di aggiornamento e formazione per docenti,
                                                             Le specie aliene invasive si stabiliscono al di
strutturato sulla base dell’esperienza maturata
                                                             fuori del loro areale originario, diffuse a causa
nel campo della sensibilizzazione alla
                                                             dell’introduzione da parte dell’uomo, creando
conservazione e all’uso responsabile degli
                                                             danni non solo all’ecosistema ma anche alla
ambienti naturali da parte delle strutture
                                                             salute e all’economia. Sul tema l’Unione Italiana
proponenti, che operano da anni nell’ambito
                                                             Zoo ed Acquari ha realizzato una campagna di
della divulgazione ambientale.
                                                             sensibilizzazione denominata “Occhio all’alieno”,
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto            con l’intento di promuovere azioni positive
LIFE CLAW (LIFE18 NAT/IT 000806),                            responsabilizzando i cittadini, anche nelle loro
cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione                  azioni quotidiane.
Ministero dell’I' struzione dell 'Università e della Ricerca
                                 Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
                                                                                                     Pantone 137

Obiettivi del seminario                                       Programma e informazioni sul
• Creare motivazione nella partecipazione al
                                                              seminario:
  progetto sul gambero di fiume.                              Numero incontri: 3
                                                              Primo incontro online; secondo incontro presso
• Far emergere dubbi e criticità ed individuare le
                                                              Acquario di Genova; terzo incontro presso un
  relative soluzioni.
                                                              sito ambientale di interesse (Centro riproduzione
• Individuare strategie e strumenti idonei per                e allevamento di Fontanigorda - GE).
  progettare l’azione nel contesto di lavoro e nel
                                                              Destinatari: docenti delle scuole primarie
  proprio territorio.
                                                              (secondo biennio e ultimo anno) e secondarie di
                                                              primo grado.
Finalità del seminario                                        Durata: 9 ore totali, divise in tre incontri da 3 ore
• Indurre nelle nuove generazioni cambiamenti                 ciascuno.
  negli stili di vita e nei valori, diffondendo               Orario: 15.30 - 18.30
  attitudini e comportamenti coerenti con i
                                                              Numero partecipanti per modulo: massimo 20,
  principi dello Sviluppo Sostenibile.
                                                              minimo 10
                                                              Materiali: ai partecipanti sarà fornito materiale di
Metodologia                                                   approfondimento sul tema.
La metodologia adottata sarà finalizzata alla                 Modalità di iscrizione:
messa a punto di unità di apprendimento da                    scrivere all’indirizzo email
realizzare con le classi.                                     bvalettini@costaedutainment.it
I docenti saranno invitati ad utilizzare                      comunicando nome e cognome dei
attivamente metodiche di scelta, progettazione,               partecipanti, materia di insegnamento, Istituto
confronto e meta riflessione.                                 Scolastico dove si presta servizio e grado
                                                              (Primaria o Secondaria I grado), città e un
Il seminario prevede relazioni frontali, riflessioni
                                                              numero telefonico di riferimento.
in gruppo, relazioni in plenaria, discussioni.
Ministero dell’I' struzione dell 'Università e della Ricerca
                               Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
                                                                                                Pantone 137

Programma degli incontri:                                  GIORNO 2
GIORNO 1                                                   PRESSO ACQUARIO DI GENOVA
ONLINE                                                     23 febbraio 2022
16 febbraio 2022                                            15:00/15:15
                                                            Formazione gruppi di lavoro
15.30/15.45
Benvenuto da parte di USR e Costa                           15:15/16:45
Edutainment, registrazione partecipanti                     Lavori di gruppo finalizzati alla impostazione
                                                            Unità Didattiche sui temi proposti nel primo
15.45/16.00
                                                            incontro.
Introduzione al progetto
                                                            16:45/17:00
16.00/16.20
                                                            Pausa
Intervento metodologico:
l’Educazione Ambientale                                     17:00/17:45
                                                            Relazione da parte dei gruppi di lavoro con
16.20/17.00
                                                            confronto in plenaria.
Presentazione: la campagna “Occhio all’alieno”
                                                            17:45/18:00
17:00/17:15
                                                            Conclusioni
Pausa
17:15/18:00
Presentazione: Il gambero di fiume:                         GIORNO 3
biologia, ecologia, minacce;                                FONTANIGORDA
la diffusione delle specie alloctone                        primavera 2022 (data da definire)
18:00/18:30                                                 15:30/18:30
Discussione e approfondimenti per la                        Giornata evento per gli studenti di conclusione
preparazione dei lavori di gruppo.                          del progetto, con visita al centro di
                                                            riproduzione e allevamento e dei siti naturali di
                                                            vita dei gamberi di fiume
Ministero dell’I' struzione dell 'Università e della Ricerca
                               Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
                                                                                                 Pantone 137

                 SCHEDE DI DETTAGLI SUI TEMI DEL SEMINARIO

Life Claw: tutela del gambero di fiume                      Obiettivi del progetto didattico:
Austropotamobius pallipes:                                  • Conoscenza degli ambienti fluviali italiani
Obiettivo principale del progetto è quello di
                                                            • Considerare le relazioni tra l’uomo e l’ambiente.
conservare e migliorare le popolazioni del
gambero di fiume italiano Austropotamobius                  • Approfondire le tematiche relative alle
pallipes, nell’area dell’Appennino                            variazioni delle condizioni ambientali
nordoccidentale di Emilia Romagna e Liguria,                  dell’ultimo secolo e le loro conseguenze sulla
attraverso un programma di conservazione a                    biodiversità.
lungo termine.                                              • Acquisire consapevolezza sui comportamenti
Il gambero di fiume autoctono è minacciato                    responsabili per la tutela ambientale
dall’introduzione di specie alloctone invasive,
tenaci concorrenti del gambero di fiume italiano
e portatrici sane della “peste del gambero”,
                                                            Contenuti trattati:
un fungo patogeno che causa la morte di                     • Biologia ed ecologia del gambero di fiume
Austropotamobius pallipes.                                    europeo. La sua diffusione nelle acque fluviali
                                                              italiane ed europee.
Ulteriori minacce, causa della regressione
del gambero autoctono, sono, tra le altre, le               • Lo sfruttamento da parte dell’uomo.
alterazioni ambientali dovute ai cambiamenti                  L’utilizzo alimentare. La commercializzazione.
climatici, il degrado territoriale da parte                   L’introduzione di specie alloctone.
dell’uomo e il bracconaggio.
                                                            • Adattamenti delle diverse specie. Il rapporto
Il progetto LIFE CLAW mira alla tutela del                    tra organismi e ambiente.
gambero di fiume italiano, attraverso:
                                                            • Le alterazioni ambientali. Antropizzazione e
• azioni di monitoraggio del territorio e delle               urbanizzazione.
  popolazioni, per ampliare le conoscenze sulla
                                                            • I cambiamenti climatici. L’influenza delle
  presenza e la distribuzione dei gamberi
                                                              azioni antropiche nei mutamenti del clima e le
• azioni concrete che prevedono la creazione di               conseguenze sugli adattamenti degli organismi
  quattro centri di riproduzione, la reintroduzione           e sulla biodiversità.
  in natura in luoghi idonei e il contenimento
                                                            • La tropicalizzazione. Il processo di
  delle specie aliene invasive
                                                              insediamento di specie provenienti da aree
• azioni di sensibilizzazione, comunicazione                  tropicali o sub-tropicali, precedentemente
  educazione, rivolte alle scuole, al grande                  estranee a questa area geografica.
  pubblico e agli stakeholder coinvolti sul
                                                            • I progetti di reintroduzione e tutela di una
  territorio
                                                              specie minacciata.
Ministero dell’I' struzione dell 'Università e della Ricerca
                                  Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
                                                                                                     Pantone 137

La campagna UIZA “Occhio all’alieno”:                          Obiettivi del progetto didattico:
L’Unione Europea, in linea con lo Strategic Plan               • Comprendere il valore della biodiversità.
for Biodiversity, riconoscendo il fondamentale
                                                               • Riflettere sulle conseguenze delle attività
ruolo della varietà delle forme viventi per il
                                                                 antropiche sugli equilibri degli ecosistemi.
futuro del Pianeta, nel decennio scorso ha
adottato una strategia per porre un freno alla                 • Conoscere gli effetti della commercializzazione
perdita di biodiversità e fermare la degradazione                e dell’acquisto di specie alloctone.
degli habitat; tra i sei focus di questa strategia è           • Acquisire consapevolezza sui comportamenti
stata posta la necessità di prevenire e controllare              responsabili per la tutela ambientale.
l’introduzione delle specie aliene invasive.
Tali specie sono infatti considerate una delle
principali minacce per la biodiversità, seconda
solo alla perdita degli habitat.                               Contenuti trattati:
La costante diffusione di queste specie costa,                 • Che cos’è la biodiversità? È un valore? Perché?
nella sola Europa, almeno 12,5 miliardi di euro
                                                               • Specie autoctone e alloctone. Le specie
all’anno in termini di spese per la salute umana,
                                                                 invasive.
la selvicoltura, l’allevamento, l’agricoltura, i danni
alle infrastrutture, alla navigabilità dei fiumi, alle         • Le dimensioni della diffusione delle specie
specie protette.                                                 alloctone in Italia e in Europa. Le cause della
                                                                 loro presenza.
In Italia risultano presenti più di 2200 specie
aliene, animali e vegetali, in ambiente marino e               • La commercializzazione degli esseri
terrestre. Di esse, il 20% è considerato invasivo o              viventi. Utilizzo alimentare, ornamentale, da
potenzialmente tale.                                             compagnia e sportivo. Il commercio illegale e il
                                                                 bracconaggio.
Per far fronte a questo problema, solo
marginalmente conosciuto dalla popolazione                     • Le principali specie alloctone in Italia.
e parzialmente considerato dalla normativa,                    • Le normative sul commercio degli esseri
l’Unione Italiana Zoo ed Acquari (UIZA) ha                       viventi. La tutela delle specie protette.
realizzato una campagna specifica denominata
“Occhio all’alieno” per divulgare la necessità di              • Le azioni di sensibilizzazione. Cosa posso fare
fare attenzione, anche nelle azioni quotidiane,                  io?
alla problematica delle specie aliene invasive.
Puoi anche leggere