Altri Programmi di finanziamento - PMI con scarsa / assente capacità di PMI che fanno ricerca - Agenzia nazionale per le nuove ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Altri Programmi di finanziamento PMI con scarsa / assente capacità di PMI che fanno ricerca ricerca Ricerca up-stream Tipo di ricerca: networking, fondamentale, industriale, sviluppo Ricerca top-down sperimentale…
Iniziative al di fuori di H2020 Bottom-up: Imprese EUREKA COST (European Cooperation in Science and Technology) NATO-SPS (Science for Peace and Security) LIFEplus ESF (European Science Foundation) Mondo scientifico accademico Cooperazione Territoriale Programmi Transfrontalieri, Transnazionali, Interregionali Supporto alle politiche Cooperazione Internazionale ACP Science and Technology (African, Caribbean and Pacific Group of States) Strumento per la Cooperazione allo sviluppo (DCI) Strumento di Vicinato e Partenariato Europeo (ENPI) Food Security Thematic Programme (FSTP) per MDG ENRTP 2007-2010 (Environment and sustainable management of Natural Resources)
Programmi Transnazionali per comunità scientifica Bando Attività Call Tipologia progetto Link Qualsiasi 2 calls/anno 9 Settori: Biomedicina e scienze biologiche molecolari, http://www.cost.eu/ Chimica e scienze e tecnologie molecolari, Scienza del Prossima sistema terrestre e gestione dell’ambiente, Prodotti Scadenza: alimentari e agricoltura, Foreste e relativi prodotti e 28/03/2014 servizi, Persone, società, cultura e salute, Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Materiali, fisica e nanoscienze, Trasporti e sviluppo urbano Durata: 4 anni Partenariato: almeno 5 Paesi COST Tematiche 1 call/anno Natura e biodiversità http://ec.europa.eu/ ambientali, Investimenti sostenibili a lungo termine su siti Natura environment/life/fu LIFE+ Chiusa: protezione della 2000 nding/lifeplus.htm natura o della 26/06/13 Azioni concrete di conservazione di specie oggetto delle biodiversità Call: NGO direttive Birds’ e Habitats’ operating I progetti devono dimostrare “best practice” grants , scadenza Politica e governance ambientali 15/10/2013 Sviluppo di politiche, tecnologie, metodi e strumenti innovativi Politica e legislazione ambientale Monitoraggio di “pressioni” ambientali e delle interazioni ambientali Implementazione della politica comunitaria ambientale Informazione e comunicazione ESF (European Science Ricerca Varie 5 Settori disciplinari: Scienze umanistiche, Scienze http://www.esf.org/ Foundation) fondamentale call/anno naturali e della vita, Scienze mediche, Scienze fisiche, home.html Scienze della vita con diverse Scienze socio-economiche scadenze Più varie gare di appalto e bandi: Marine Board, Polar Board, Space Sciences, Nuclear Physics, Radio Astronomy
Programmi Transnazionali per la comunità scientifica Bando Attività Call Tipologia progetto Link Ricerca di base Sempre Short-Term / Long-Term Fellowships. http://www.hfsp.org innovativa ed aperte Cross-Disciplinary Fellowships / HUMAN FRONTIER interdisciplinare SCIENCE PROGRAMME focalizzata su meccanismi complessi di organismi viventi: studi a livello molecolare e cellulare, scienze cognitive e neurologiche NATO – SPS Collaborazione Aperta con Meccanismi di grants http://www.nato.int scientifica per la cut-off /science (Science for Peace) difesa contro il date di Advanced Research Workshops (ARW) terrorismo e valutazione Organizzazione workshop per creazione collaborazioni contrasto altre (aprile e minacce alla ottobre) Advanced study Institutes sicurezza Organizzazione tutorial di alto livello per scambio di Prossima know-how deadline aprile 2014 Advanced Training Courses Condivisione expertise degli specialisti paesi NATO verso paesi partner o del Mediterraneo Collaborative Linkage Grants Condivisione di idee e risorse su progetti di ricerca e creazione di network di specialisti Science for Peace Projects Collaborazioni multiannuali su progetti di R&D in paesi partner o del Mediterraneo
EUROSTARS www.eurostars-eureka.eu/ Per PMI che fanno ricerca 32 members Piccoli consorzi: 2 PMI da differenti paesi Eurostars (preferibile 3 + 1 CR) per progetto Durata: max 3 anni (R2M entro 2Ys) Costo progetto: +/- 1.5M EUR Bandi: 2 l’anno Partenariato: le PMI devono coprire almeno il 50% dei costi RST o eseguire il 50% delle attività RST. Un partner/paese non può farsi carico di più del 75% dei costi totali del progetto Ricerca industriale maggioritaria (>50%), Sviluppo sperimentale (es. prototipi)
COST: informazioni utili Azioni COST: caratterizzate da un approccio bottom-up, con durata variabile di 4 – 5 anni, un minimo di partecipanti pari a cinque stati membri, finanziano: • meetings • workshops • training schools • missioni scientifiche (b-m term) • disseminazione Budget medio: 150.000 € all’anno per azione (100% costi ammissibili) Workshops strategici: per l’esplorazione scientifica futura, bisogni della società, politiche di supporto allo sviluppo.
COST Open Call Implementazione bottom-up di nuove Azioni COST • Nessun topic prefissato • Trans-nazionalità, trasparenza, eguaglianza di trattamento Sottoporre le proposte su base continua • 2 “Collection dates” all’anno (marzo e settembre) • Pubblicate nel “Official Journal of the European Union” Science and Technology-Driven Evaluation Process • Revisione paritaria: almeno tre valutatori per proposta • Domain Committee incaricata della valutazione e del controllo qualità, supportata dal Science Officer
Suggerimenti procedure ENEA - COST Nel caso di progetti già avviati, potete fare riferimento all’Ufficio ENEA di Bruxelles per: • ottenere qualsiasi informazione relativa alla candidatura • evitare duplicazioni di candidature • verificare che la call sia ancora aperta Analisi finale di verifica da parte del candidato sull’effettiva disponibilità a partecipare al progetto
COST e Neighbours Membri COST: 35 Stati membri + Israele Stato cooperante COST “neighbouring Countries” ● Budget speciale per il sistema COST delle relazioni con i “neighbouring Countries” ● Attività specifiche di scambio (Missioni scientifiche di breve termine, cooperazione di giovani ricercatori)
Cooperazione Territoriale Promuovere lo sviluppo socio-economico e la cooperazione tra i Paesi http://ec.europa.eu/regional_policy/cooperate/index_it.cfm • TRANSFRONTALIERI (65 programmi) • TRANSNAZIONALI (13 programmi) • INTERREGIONALI + RETI (INTERREG IV, INTERACT, ESPON, URBACT) • CARATTERISTICHE - TRANSFR/TRANSNAZ: almeno 2 paesi di cui almeno 1 Stato Membro - INTERREG: almeno 3 Stati Membri o 3 paesi di cui almeno 2 devono essere Stati Membri - finanziano azioni di know-how transfer (50% costi ammissibili)
Programmi Operativi cui partecipa l'Italia
NATO - Science for Peace and Security (SPS) Programme • Paesi membri (28) • Euro Atlantic Partnership Council Countries (22) • Mediterranean Dialogue Countries (7) • Istanbul Initiative Countries (4) • Global Partner Countries (8) Totale: 69 paesi
SPS Programme - Gli obiettivi • Istituire una collaborazione nel campo della “security- related civil science” fra membri Nato e paesi partner • Contribuire alla risoluzione dei problemi sociali dei paesi partner • Promuovere i valori e l’immagine della NATO in comunità mirate dei paesi partner • Contribuire alla stabilità e alla pace promuovendo, ad esempio, la cooperazione regionale • Garantire finanziamenti iniziali a progetti in fase embrionale per il soddisfacimento di bisogni prioritari
SPS: Le nuove “Key Priorities” 1. Facilitare una cooperazione mutualmente vantaggiosa su tematiche di interesse comune, inclusi gli sforzi internationali, per affrontare le sfide securitarie emergenti: Lotta contro il terrorismo Sicurezza energetica Cyber Defence Difesa contro i CBRN Agents (difesa contro le armi chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari) Environmental Security 2. Accrescere il supporto alle missioni e operazioni guidate dalla NATO 3. Migliorare la consapevolezza sugli sviluppi in ambito securitario, inclusi i segnali early warning, nella prospettiva di crisi preventive: Security-related Advanced Technology Sicurezza delle frontiere e dei porti Sminamento e bonifica di mine e ordigni inesplosi Aspetti umani e sociali della sicurezza legati agli obiettivi strategici della NATO 4. Qualsiasi progetto chiaramente ricollegabile alle minacce alla sicurezza non specificato in queste priorità può essere considerato per finanziamenti del SPS Programme. Tali proposte saranno esaminate per la loro coerenza con gli obiettivi strategici della NATO.
Attività Nel 2012 il budget del programma è stato di 12 milioni di euro Finanziamento: 100% dei costi ammissibili (esclusi I salari) • Top-Down Projects Rispondono ai bisogni dei partner • Bottom-Up Projects Singoli scienziati ed esperti in sicurezza che richiedono finanziamenti Chi può partecipare? • Esperti in civil science e tecnologia connesse al tema della sicurezza • Scienziati, Think Tank, Governi, Università • Finanziati progetti congiunti di cooperazione fra esperti provenienti dai paesi membri e dai paesi partner Durata progetto: max 3 anni
Programma LIFE Lo strumento LIFE • L’unico strumento finanziario EU dedicato specificatamente all’ambiente. • Dal 1992 finanziati oltre 3100 progetti con contributi di oltre 2.7 miliardi di euro per la protezione dell’ambiente. • Autorità pubbliche e agenzie di sviluppo sono le principali beneficiarie in LIFE+ (42% in 2007- 2008).
LIFE+ • LIFE+ (2007-2013) è uno strumento di successo • Azioni EU per Clima e Ambiente sono necessarie MA… • é necessario stabilire delle priorità tematiche • è possibile ulteriore semplificazione • il Management può essere migliorato = il nuovo Programma LIFE (2014-2020)
Il nuovo programma LiFE (2014-2020) Struttura del nuovo programma LIFE: • LIFE sub-programme for Environment: 1. Environment & Resource Efficiency 2. Biodiversity 3. Environmental Governance & Information • LIFE sub-programme for Climate Action Priority areas: • Climate Change Mitigation - contributes to the reduction of greenhouse gas emissions • Climate Change Adaptation - supports efforts leading to increased resilience to climate change
Il nuovo programma LIFE (2014-2020) Tipologie di finanziamenti Finanziamento 50% dei costi ammissibili • “Action Grants”, sia tradizionali che più ampi (Integrated Projects); • Possibilità di “contributions” a strumenti finanziari innovativi; • “Operating Grants”; • Altre tipologie di finanziamenti(e.g., studi, conferenze, etc.)
Grazie per l’attenzione!
Panorama del sistema Europeo della R&I
Puoi anche leggere