Uno sguardo che genera - Parrocchia delle Fiorine in Clusone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Parrocchia delle Uno sguardo che genera Vi sarete accorti che sull’altare della chiesa molto tempo alla preghiera. Non è così. Tutti siamo parrocchiale, da qualche tempo, c’è una chiamati ad essere santi vivendo con amore e riproduzione di un’immagine simbolica che offrendo ciascuno la propria testimonianza nelle rappresenta l’Annunciazione. Si tratta del “logo” occupazioni di ogni giorno, lì dove si trova. Sei una scelto dalla diocesi per questo anno pastorale consacrata o un consacrato? Sii santo vivendo accompagnato dalle parole “Uno sguardo che con gioia la tua donazione. Sei sposato? Sii santo genera”. È una riproduzione di un dipinto di amando e prendendoti cura di tuo marito o di tua “Arcabas”, nome d’arte di un artista morto poco moglie, come Cristo ha fatto con la Chiesa. Sei più di due mesi fa che attraverso il linguaggio dei un lavoratore? Sii santo compiendo con onestà e colori ha provato a “dare voce” alle pagine del competenza il tuo lavoro al servizio dei fratelli. Sei Vangelo. Maria sta pregando e il frutto dell’incontro genitore o nonna o nonno? Sii santo insegnando con la Parola di Dio è la generazione di Dio dentro con pazienza ai bambini a seguire Gesù. Hai di lei: la Croce dorata che sembra trapassare come autorità? Sii santo lottando a favore del bene una spada il cuore di Maria diventa, nel colore, un comune e rinunciando ai tuoi interessi personali.” tutt’uno con lei. Ed è molto bello lo sguardo che Allora dico grazie al Signore perché faccio parte intercorre tra l’angelo e Maria, tra il Cielo e la terra, di una storia di santità, dico grazie per i santi che tra Dio e l’umanità. Uno sguardo reciprocamente ho incontrato nella mia vita e dico grazie perché stupito, sospeso in attesa di una reciproca mi chiama a realizzare la mia personale storia di accoglienza. Maria che si consegna a quel Dio santità accompagnandomi in ogni momento della che si consegna a lei. La santità è tutta in questo mia vita, nei momenti luminosi e in quelli bui. respiro, in questa consegna reciproca tra Dio e noi. Mi consola sempre pensare che il primo santo La santità, come ci ricorda Santa Teresa di Lisieux, “canonizzato” da Gesù sia stato proprio il non è altro che vivere la vita con carità: “amatevi malfattore crocifisso con Lui che si è sentito dire come io vi ho amato”. Capiamo bene che questo nel momento più tragico della sua vita (la morte “comandamento” del Signore Gesù è il cuore della in croce) le parole più belle: “oggi sarai con me in vocazione di ogni battezzato, di ogni cristiano. In un paradiso”. passaggio della esortazione apostolica “Gaudete et exultate” che papa Francesco ha donato alla Buon cammino di avvento. Alla ricerca di Chiesa poco tempo fa, si dice proprio così: “Per Colui che cerca noi. essere santi non è necessario essere vescovi, sacerdoti, religiose o religiosi. Molte volte abbiamo Il vostro parroco la tentazione di pensare che la santità sia riservata Don Vinicio a coloro che hanno la possibilità di mantenere le distanze dalle occupazioni ordinarie, per dedicare
Una grande E trovare la La notte dei Santi caccia AL TESORO... soluzione…. Una prova estenuante a tal punto che qualcuno… Mascherati allegramente… Con un pizzico Ma alla fine il tesoro lo di magia … abbiamo trovato!!! Per superar e le prove… Grazie ai nostri santi animatori… che insieme a me hanno “santificato” questa E tutti gli notte speciale! indovinelli… La notte dei santi! 30 31
Santa Teresa Festa dei nonni di Lisieux Come già espresso nel precedente numero la figura Ringraziamo di cuore le donne del Gruppo missionario che hanno preparato un buonissimo pranzo per tutti coloro che hanno voluto festeggiare nonni e di Santa Teresa di Lisieux è stata scelta per dare voce al tema diocesano della “vocazione”. Nel precedente anziani della nostra comunità. numero abbiamo pubblicato il celebre passaggio Nella speranza che proprio loro, con la dagli scritti di Santa Teresa dove si racconta la ricerca loro debolezza e il carico di esperienza, tormentata della sua vocazione: essere l’amore. ci ricordino sempre che la vita è nelle L’amore come essenza della vita di un cristiano per cui le mani di Dio. forme di vita non diventano altro che degli originalissimi modi per raccontare, nella storia degli uomini, l’amore eterno di Dio. I santi sono proprio quelle “pagine nuove” di Vangelo che nella storia hanno dato volto alla presenza sempre viva del Signore Risorto. Lascerò ogni volta qualche frase di Santa Teresa, da leggere e meditare a piccole dosi, come sorseggiare una I giocattoli più buona bevanda… perché possano dissetare lo Spirito. semplici, quelli che anche il bambino Basta uno spillo raccolto per terra con amore per salvare un’anima. più piccolo riesce ad usare, vengono Non ci si può sempre lamentare come persone che non hanno speranza. I nonni ti vedono crescere, chiamati nonni. Sta bene aver peso e misura in tutte le cose… meno che nell’Amore di Dio. sapendo che ti lasceranno prima degli altri. Gesù non guarda tanto alla grandezza delle azioni, e neppure alla loro Forse è per questo che ti amano più di tutti. difficoltà, ma all’amore che fa compiere questi atti. Il buon Dio non può ispirare desideri inattuabili, perciò posso, nonostante la mia piccolezza, aspirare alla santità. Un nonno è qualcuno con l’argento La paura mi fa indietreggiare; nei capelli e l’oro nel cuore. con l’amore non soltanto vado avanti, ma volo. L’ho ben capito, la gioia non la troviamo negli oggetti che ci stanno intorno, bensì nel profondo dell’anima, possiamo averla in una prigione altrettanto bene che in un palazzo. È bello passeggiare tenendovi Nostro Signore si occupa di ciascuna anima con tanto amore, quasi per mano e sapere che queste fosse la sola ad esistere. stesse mani hanno tenuto quella di mamma quando La santità non consiste nel dire cose belle, non consiste neppure nel pensarle aveva la mia stessa età. o nel sentirle. La santità consiste nel soffrire e nel soffrire di tutto. 32 Auguri Nonni! 33
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia. Quando sono andato a scuola, Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi mi hanno chiesto cosa volessi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama diventare da grande. Ho domani, perciò oggi è il giorno giusto per risposto “felice”. Mi dissero che amare, credere, fare e, principalmente, vivere. non avevo capito l’esercizio e io risposi che loro non avevano capito la vita. Prendete la vita con leggerezza, che Non si può scegliere il leggerezza non è superficialità, ma modo di morire. O il giorno. planare sulle cose dall’alto, non avere Si può soltanto decidere macigni sul cuore. come vivere. Ora. La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i Ritiro di 2 e 3 Elementare colori che puoi. 34 35
Battesimi trussardi de vignani auora elisa Domenica 7 Ottobre 2018 sono state battezzate Trussardi Aurora, auguri a papà Mauro e a mamma Giada, De Vignani Elisa, auguri a papà Luca e a mamma Francesca, Barcella Gaia, auguri a papà Enrico e a mamma Mara, Ferri Savina, auguri a papà Alfredo e a barcella ferri mamma Cristina. Benvenute tra noi! gaia savina Nella pace del Signore Trussardi Giovanni di anni 64 + 28.10.2018 Ti sei perso qualche avviso? Vuoi avere qualche informazione? E’ attivo il sito della parrocchia di Fiorine. www.fiorato rio.it • Se vuoi ricevere gli avvisi e le informazioni della parrocchia, VAI SUL SITO nella sezione AVVISI, oppure Ci trovi anche su scrivi un messaggio firmato tramite il sito della parrocchia e verrai registrato, oppure lascia la tua email in ufficio parrocchiale con i tuoi dati identificativi. 36 • Se vuoi vedere tutte le foto delle feste, dei ritiri e degli eventi vai sul sito alla sezione “le foto più belle”! Oratorio ne so Fiorine di Clu
Puoi anche leggere