WEF-IO 2019 PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA - Associazione Italiana Registri Tumori

Pagina creata da Simona Volpe
 
CONTINUA A LEGGERE
WEF-IO 2019 PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA - Associazione Italiana Registri Tumori
Su iniziativa di 3P Solution

  WEF-IO 2019
    PRIMO WORKSHOP
DI ECONOMIA E FARMACI
IN IMMUNO-ONCOLOGIA
       Responsabili scientifici: Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini

           ROMA | 13 novembre 2019
Sala Zuccari | Palazzo Giustiniani presso il Senato della Repubblica
                    via della Dogana Vecchia, 29
WEF-IO 2019 PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA - Associazione Italiana Registri Tumori
CON IL PATROCINIO DI:

          Istituto Superiore di Sanità

WEF-IO 2019 | PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA
WEF-IO 2019 PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA - Associazione Italiana Registri Tumori
WEF
                                                                            io

RAZIONALE SCIENTIFICO
Il Workshop di Economia e Farmaci - WEF è un progetto innovativo di ricerca e
formazione: un gruppo di lavoro multidisciplinare che include clinici, farmaco
economisti, farmacologi, bioeticisti e pazienti, studia le patologie a più elevato
impatto sulla spesa sanitaria, per valutarne le diverse dimensioni cliniche,
economiche e sociali e fornire alle Istituzioni le evidenze necessarie a prendere
decisioni solide.

Il WEF Immuno-oncologia 2019 intende affrontare i temi dell’impatto economico
e sociale legati alle malattie oncologiche oltre che la sostenibilità della spesa
sanitaria e farmaceutica per l’immunoterapia.

Verranno quindi trattati e discussi i seguenti argomenti:
        • l’oncologia italiana nel nostro SSN;
        • la variabilità del percorso del paziente oncologico sul territorio;
        • le reti come sistema di governo;
        • l’innovazione farmaceutica in oncologia: il futuro del fondo dei farmaci
		        innovativi in oncologia e sostenibilità del SSN.

Scopo dell’evento, in cui Istituzioni, clinici, società scientifiche e associazioni
pazienti avranno modo di confrontarsi, discutere, scambiarsi esperienze e, quindi,
trovare punti di incontro, sarà produrre un documento condiviso contenente
suggerimenti e priorità di intervento da sottoporre alle istituzioni.

                           ROMA | 13 NOVEMBRE 2019
WEF-IO 2019 PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA - Associazione Italiana Registri Tumori
PROGRAMMA SCIENTIFICO
        13 NOVEMBRE 2019

09|15   Registrazione dei partecipanti**

09|30   Saluti istituzionali**

09|40   Presentazione delle tematiche del Convegno
        Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini

        SESSIONE 1
        IL SISTEMA SANITARIO E LA SFIDA IN ONCOLOGIA
        Moderatori: Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini

10|00   Il modello del Sistema Sanitario Nazionale: dove siamo e prospettive
        Americo Cicchetti

10|30   L’eccellenza dell’oncologia italiana all’interno del sistema universalistico
        Francesco Perrone

11|00   I punti critici della gestione del paziente oncologico oggi in Italia
        Francesco De Lorenzo, Giampaolo Tortora

11|30   Coffee break**

11|45   TAVOLA ROTONDA
        La variabilità del percorso del paziente oncologico da regione a regione:
        il ruolo delle reti oncologiche e degli altri stakeholder
        Modera: Nicola Cerbino
        Intervengono: Gianni Amunni, Giordano Beretta, Oscar Bertetto, Livio Blasi,
        Pier Franco Conte, Alessandro Ghirardini, Francesco Perrone,

13|40   Lunch**

        SESSIONE 2
        INNOVAZIONE FARMACEUTICA IN ONCOLOGIA
        Moderatore: Americo Cicchetti

14|30   L’immunoterapia oggi e il ruolo del “Fondo Innovativi” per la sostenibilità della spesa
        Carmine Pinto

14|50   Criteri di definizione del valore e dell’innovazione in oncologia
        Patrizia Popoli

                   WEF-IO 2019 | PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA
WEF-IO 2019 PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA - Associazione Italiana Registri Tumori
WEF
                                                                                                  io
        PROGRAMMA SCIENTIFICO
        13 NOVEMBRE 2019

15|10   Il finanziamento dei farmaci ad alto valore aggiunto per il SSN: “Fondo Innovativi” e oltre
        Americo Cicchetti

15|30   Le proposte operative del Gruppo WEF
        Carmine Pinto

16|00   TAVOLA ROTONDA
        Discussione e confronto sul futuro del fondo dei farmaci innovativi in oncologia
        Modera: Nicola Cerbino
        Intervengono: Mauro Biffoni, Marco Marchetti, Nello Martini,
        Patrizia Popoli, Giorgio Racagni

17|30   Take home messages
        Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini

17|50   Questionario di apprendimento ECM e chiusura lavori**

                                                                       ** Non incluso nell’accreditamento ECM

                                      ROMA | 13 NOVEMBRE 2019
WEF-IO 2019 PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA - Associazione Italiana Registri Tumori
FACULTY
RESPONSABILI SCIENTIFICI

                       Americo Cicchetti
                       Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Professore Ordinario di
                       Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

                       Antonio Gasbarrini
                       Professore Ordinario di Gastroenterologia, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione
                       Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

FACULTY
Gianni Amunni | Direttore Generale dell’Istituto per lo Studio, la           Nello Martini | Presidente, Fondazione Ricerca e Salute (ReS),
Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO)                                     Roma
Giordano Beretta | Presidente Associazione Italiana di                       Francesco Perrone | Direttore UOC Sperimentazione Clinica -
Oncologia Medica (AIOM)                                                      Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale IRCCS, Napoli
Oscar Bertetto | Direttore Dipartimento Funzionale                           Carmine Pinto | Direttore Struttura Complessa di Oncologia,
Interaziendale Interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle     Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia
d’ Aosta, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino                   Patrizia Popoli | Direttore del Centro Nazionale Ricerca e
Mauro Biffoni | Dipartimento Oncologia e Medicina Molecolare,                Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci, Istituto Superiore di Sanità,
Istituto Superiore di Sanità, Roma                                           Roma
Livio Blasi | Presidente Collegio Italiano dei Primari Oncologi              Giorgio Racagni | Professore Ordinario di Farmacologia,
Medici Ospedalieri (CIPOMO)                                                  Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di
Nicola Cerbino | Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione                 Milano. Presidente Eletto, Società Italiana di Farmacologia (SIF)
Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario   Giampaolo Tortora | Direttore UOC Oncologia Medica,
Agostino Gemelli IRCCS, Roma                                                 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Americo Cicchetti | Direttore Alta Scuola di Economia e
Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Professore Ordinario di
Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Pier Franco Conte | Coordinatore Tecnico-Scientifico,
Coordinamento Regionale della Rete Oncologica del Veneto (CROV)
Francesco De Lorenzo | Presidente Federazione italiana
delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO). Presidente della
Coalizione Europea dei malati di Cancro (ECPC)
Antonio Gasbarrini | Professore Ordinario di Gastroenterologia,
Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione
Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Alessandro Ghirardini | Coordinamento Reti Clinico –
Assistenziali, AGENAS
Marco Marchetti | Responsabile Centro Nazionale per l’Health
Technology Assessment, Istituto Superiore di Sanità, Roma

                                 WEF-IO 2019 | PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA
WEF-IO 2019 PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA - Associazione Italiana Registri Tumori
WEF
                                                                                                            io

ISCRIZIONI
È possibile iscriversi registrandosi al nostro sito www.3psolution.it; una volta effettuata la registrazione basterà
accedere alla pagina eventi, selezionare l’evento ed iscriversi.
Si prega di segnalare eventuali esigenze alimentari (es. allergie, intolleranze, scelte alimentari vegetariane o
vegane, etc.) all’atto dell’iscrizione.

ECM
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P
Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012). La responsabilità per i
contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution.
L’evento è stato accreditato (ID ECM 327-275794) con Obiettivi formativi: farmaco epidemiologia,
farmacoeconomia, farmacovigilanza; Area formativa: competenze tecnico professionali per 90 partecipanti, per
le seguenti categorie professionali: Farmacista (Farmacia ospedaliera; farmacia territoriale) Medico Chirurgo
(Allergologia ed Immunologia Clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Medicina Interna; Oncologia; Radioterapia;
Anatomia patologica; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-
cliniche e microbiologia); Medicina Generale (medici di famiglia); Organizzazione dei servizi sanitari di base;
Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Continuità assistenziale; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero;
Epidemiologia) e ha ottenuto 7 crediti.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario:
1. partecipare ad almeno il 90% dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze;
2. compilare il questionario di valutazione dell’evento e consegnarlo al termine dei lavori.
Il numero dei discenti in sala non potrà essere superiore al numero dei partecipanti accreditati. Qualora il numero
di partecipanti iscritti in loco fosse superiore a 90 sarà tenuto in considerazione per l’ammissione in sala l’ordine
cronologico di iscrizione.
Il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di
validazione.

SERVIZIO MYECM
Age.na.s ha attivato il servizio MyEcm (pagina personalizzata a disposizione di ogni professionista sanitario)
tramite il quale è possibile:
1. consultare l’offerta formativa
2. consultare il riepilogo degli eventi frequentati e i crediti conseguiti
3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai Provider
Per accedere ai servizi online è necessario registrarsi alla pagina:
http://ape.agenas.it/professionisti/myecm.
Può procedere a cliccare sull’icona            per esprimere la propria valutazione su questo corso.

                                        PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
                                                             via Marradi 3
                                                             20123 - Milano ITALY
                                                             tel | +39 02 36631574
                                                             fax | +39 02 36631640
                                                             mail | info@3psolution.it

                       UNI EN ISO 9001 — CERT. n0 23887
                                                              web | www.3psolution.it
                        RINNOVO ACCREDITAMENTO STANDARD notifica del 26 luglio 2019

                                                          ROMA | 13 NOVEMBRE 2019
WEF-IO 2019 PRIMO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA - Associazione Italiana Registri Tumori
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei
relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al
raggiungimento della capienza massima.

                                 Con la sponsorizzazione non condizionante di:
Puoi anche leggere