UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie Studio dei pascoli della montagna veneta: punto di partenza per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia di montagna Relatore: Prof. Martino Cassandro Laureanda: Daniela Tambosi Correlatori: Dott. Giovanni Niero Matricola: 1210621 Dott.ssa Cristina Pornaro Anno accademico: 2019-2020 Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 1/20
INTRODUZIONE (1) Semplificazione del paesaggio 2 Spazio estetico e Biodiversità ricreativo 1 3 Diminuzione del numero di allevamenti (-28.53 %) Diminuzione della superficie coperta da prati e pascoli alpini Prodotti lattiero- caseari legati al Turismo territorio 6 4 Patrimonio culturale 5 Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 2/20
INTRODUZIONE (2) Livinallongo del Col di Lana Altopiano di Cansiglio Asiago Lessinia Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 3/20
approfondire le conoscenze relative alla composizione floristica e chimica dei pascoli della montagna veneta fornire un quadro descrittivo delle caratteristiche chimiche e tecnologiche del latte e del formaggio che vengono prodotti nella stagione pascoliva e nella stagione invernale Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 4/20
MATERIALI E METODI (1) 72 rilievi fitosociologici in 21 pascoli (aree di saggio di 100 m2 ) Caratteristiche del sito di prelievo: Composizione floristica: - Quota (m s.l.m.) - Componenti agronomiche: - Esposizione (°N) - Graminiformi - Pendenza (%) - Fabaceae - Presenza di rocce (%) - Altre specie - Terreno nudo (%) - Specie presenti - Abbondanza (% copertura del suolo) - Stadio fenologico (SF) Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 5/20
MATERIALI E METODI (1) Cluster analysis 3 gruppi omogenei per composizione botanica Variabile cluster1 cluster 2 cluster 3 Graminiformi, % 84.00 80.50 81.00 Fabaceae, % 4.11 5.57 4.09 Altre specie, % 11.89 13.95 16.09 N. specie 26.11 30.82 32.18 Poa pratensis Deschampsia Dactylis glomerata caespitosa Festuca arundinacea Poa pratensis Festuca nigrescens Lolium perenne Festuca nigrescens Nardus stricta Specie Phleum pratense Ranunculus acris Trifolium pratense caratterizzanti Taraxacum sect. Phleum rhaeticum Hieracium pilosella taraxacum Trifolium pratense Trifolium repens Trifolium pratense Trifolium repens Trifolium repens Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 6/20
MATERIALI E METODI (2) Campionamento: 500 g di foraggio verde da ciascun’area di saggio Predizione della Conservazione Essicazione composizione chimica in freezer a -20 a 65°C per Macinatura con la spettroscopia al °C 48 h vicino infrarosso (DS2500) Analisi del foraggio con il DS2500 (FOSS Electric A/S, Hillerød, Denmark) Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 7/20
MATERIALI E METODI (3) A cadenza quindicinale sono stati raccolti: nella stagione estiva nella stagione invernale • 31 campioni (50 ml) di latte di • 45 campioni (50 ml) di latte di massa massa • 20 campioni (300 g) di formaggio • 19 campioni (300 g) di formaggio Fieno e Pascolo concentrati La composizione chimica, proprietà tecnologiche ed il profilo degli acidi grassi del latte sono stati predetti attraverso la spettroscopia al medio infrarosso ( λ=2.5-25 μm) La composizione chimica del formaggio è stata predetta attraverso la spettroscopia al vicino infrarosso (λ=850-1050 nm) Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 8/20
MATERIALI E METODI (4) L’analisi statistica dei dati relativi ai foraggi è stata condotta con il Software SAS versione 9.4 (SAS Institute Inc., Cary, NC, USA). correlazioni di Pearson le fonti di variazione dei parametri di composizione chimica sono state studiate con l’analisi della varianza a quattro vie, secondo il seguente modello lineare: yijklm = μ + clusteri + GraminiformiSFj + Fabaceae SFk + altrespecieSFl + ε ijklm Variabile Effetto fisso dello dipendente stadio fenologico delle altre specie Intercetta complessiva Effetto fisso dello Effetto fisso dello del modello Effetto fisso stadio fenologico stadio fenologico del cluster delle Fabaceae delle Graminiformi I dati relativi a latte e formaggio sono stati elaborati con analisi statistico-descrittive utilizzando il foglio di calcolo Excel Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 9/20
RISULTATI E DISCUSSIONE (1) STATISTICHE DESCRITTIVE Variabile1 Media CV, % Min Max Umidità residua, % 1.61 64.61 0.00 4.40 Proteine, %/ SS 7.83 23.78 4.81 13.65 Grassi, %/ SS 2.27 9.42 1.85 2.77 Fibra, %/ SS 34.70 10.19 21.86 43.40 Ceneri, %/ SS 4.44 19.53 2.67 6.75 Zuccheri, %/ SS 7.95 23.63 3.32 12.67 NDF, %/ SS 65.23 8.49 45.41 78.85 ADF, %/ SS 37.96 8.77 24.32 45.25 ADL, %/ SS 5.20 15.72 2.77 6.67 Ca, %/ SS 0.84 19.99 0.41 1.16 1NDF: fibra neutro detersa; ADF: fibra acido detersa; ADL: lignina acido detersa, CV: coefficiente di variazione Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 10/20
RISULTATI E DISCUSSIONE (2) CORRELAZIONI Variabile Proteine Grassi Fibra Ceneri Zuccheri Ca Umidità 0.69 *** 0.30 * -0.87 *** 0.51 *** 0.84 *** -0.59 *** Proteine 0.05 -0.88 *** 0.73 *** 0.59 *** -0.51 *** Grassi -0.27 * -0.07 0.03 0.16 Fibra -0.60 *** -0.78 *** 0.53 *** Ceneri 0.53 *** -0.64 *** Zuccheri -0.75 *** ANALISI DELLA VARIANZA Variabile11 Cluster Gramin. SF Fabaceae SF Altre sp. SF R2 RMSE Umidità, % 10.3 *** 1.16 0.83 4.85 * 0.37 0.88 Proteine, %/ SS 72 2.31 0.28 0.87 0.31 1.66 Grassi, %/ SS 5.1 ** 4.23 ** 0.36 1.49 0.30 0.19 Fibra, %/ SS 10.02 *** 1.82 0.77 0.49 0.32 3.12 Ceneri, %/ SS 11.14 *** 4.32 ** 0.18 0.65 0.50 0.66 Zuccheri, %/ SS 16.2 *** 0.61 0.56 6.33 * 0.49 1.44 NDF, %/ SS 10.41 *** 1.49 0.3 0.37 0.31 4.92 ADF, %/ SS 11.88 *** 2.98 * 0.42 0.71 0.38 2.81 ADL, %/ SS 15.11 *** 5.56 ** 0.79 0.81 0.53 0.60 Ca, %/ SS 13.94 *** 5.49 ** 0.8 7.46 ** 0.62 0.11 1NDF: fibra neutro detersa; ADF: fibra acido detersa; ADL: lignina acido detersa, Graminif.: Graminiformi; sp.: specie; R2: coefficiente di determinazione, RMSE: radice dell’errore quadratico medio, *p < 0.05, **p < 0.01, ***p < 0.001. Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 11/20
RISULTATI E DISCUSSIONE (3) MEDIE STIMATE Proteine, %/SS Fibra, %/SS LEGENDA Cluster: 1, 2, 3. Ceneri, %/SS Stadio Fenologico (SF): 3 spigatura/bottoni fiorali 4 inizio fioritura 5 piena fioritura 6 maturazione/ fruttificazione Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 12/20
RISULTATI E DISCUSSIONE (3) MEDIE STIMATE Proteine, %/SS Fibra, %/SS LEGENDA Cluster: 1, 2, 3. Ceneri, %/SS Stadio Fenologico (SF): 3 spigatura/bottoni fiorali 4 inizio fioritura 5 piena fioritura 6 maturazione/ fruttificazione Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 13/20
RISULTATI E DISCUSSIONE (3) MEDIE STIMATE Proteine, %/SS Fibra, %/SS LEGENDA Cluster: 1, 2, 3. Ceneri, %/SS Stadio Fenologico (SF): 3 spigatura/bottoni fiorali 4 inizio fioritura 5 piena fioritura 6 maturazione/ fruttificazione Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 14/20
RISULTATI E DISCUSSIONE (4) STATISTICHE DESCRITTIVE STAGIONE ESTIVA STAGIONE INVERNALE Variabile1 Media CV, % Media CV, % Composizione chimica Grassi, % 3.67 11.44 3.77 6.28 Proteine, % 3.36 5.41 3.40 4.57 Caseina, % 2.53 6.13 2.58 4.83 Lattosio, % 4.60 4.60 4.76 2.68 SCC, *1000 cellule/ml 222.87 38.85 157.69 49.49 Urea, mg/dl 26.12 15.28 22.54 18.62 Proprietà tecnologiche a30, mm 28.67 18.73 32.32 11.59 k20, min 6.79 16.38 5.83 14.60 RCT, min 13.23 20.20 10.74 20.08 Profilo degli acidi grassi Acidi grassi mono- insaturi % 1.02 13.78 0.94 7.12 Acidi grassi poli- insaturi, % 0.10 29.68 0.08 15.04 Acidi grassi saturi, % 2.24 13.25 2.43 7.63 1SCC: contenuto di cellule somatiche k20: Velocità di rassodamento del coagulo a30: consistenza del coagulo dopo 30 min dall’aggiunta del caglio RCT: tempo di coagulazione CV: coefficiente di variazione Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 15/20
RISULTATI E DISCUSSIONE (5) STATISTICHE DESCRITTIVE STAGIONE STAGIONE ESTIVA INVERNALE Variabile1 Media CV, % Media CV, % Grassi, % 34.38 8.85 33.04 11.27 Proteine, % 26.14 16.07 23.11 15.21 Sali, % 2.77 22.47 2.38 26.85 Ceneri, % 6.79 18.45 5.07 19.69 Acido lattico, % 1.50 7.12 1.32 13.86 1CV: coefficiente di variazione Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 16/20
FORAGGIO Eterogeneità nella composizione botanica e chimica dei pascoli Composizione botanica e stadio fenologico influenzano la composizione chimica del foraggio PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Il latte prodotto in estate è caratterizzato da maggior variabilità, elevato SCC e lieve deterioramento delle caratteristiche tecnologiche Formaggio prodotto in estate ricco in grassi e proteine Ulteriori studi per aumentare la numerosità campionaria ed indagare la variabilità dei dati attraverso analisi della varianza Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 17/20
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • VetInfo Anagrafe Nazionale Zootecnica, visitato il 15/11/2020. Patrimonio Zootecnico – Bovini e Bufalini https://www.vetinfo.it/ • Bonsembiante M. e Cozzi G. 2005. L'allevamento nella montagna veneta come sistema produttivo e strumento di difesa ambientale. In: La montagna veneta tra rilancio territoriale e nuova identità economica. Ed. Franco Angeli, Milano • Sturaro E. 2010. Livestock systems and environment on the Alps. Acta Agraria Kaposváriensis Vol 14 (2), 23-31 • Rutherford G.N., Bebi P., Edwards P.J. e Zimmermann NE. 2008. Assessing land-use statistics to model land cover change in a mountainous landscape in the European Alps. Ecological Modelling 212, 460-471 • Ramanzin M. e Battaglini L. 2014. Il paesaggio agro-zootecnico e silvo-pastorale della montagna alpina. In Ronchi B., Pulina G. e Ramanzin M., Il paesaggio zootecnico italiano. FrancoAngeli, Milano • Battaglini L., Decastelli L., Martorana M., Ighina A., Adriano D. e Gallina S. 2004. Formaggi ovicaprini piemontesi: riscoperta di produzioni casearie montane. In Caratterizzazione di formaggi tipici dell’arco alpino: il contributo della ricerca, ed. Gasperi F. e Versini G. 51-55, San Michele all’Adige • Pornaro C., Basso E. e Macolino S. 2019. Pasture botanical composition and forage quality at farm scale: A case study. Italian Journal of Agronomy 14, 1480 • Andueza D., Rodrigues A. M., Picard F., Rossignol N., Baumont R., Cecato U. e Farruggia A. 2015. Relationships between botanical composition, yield and forage quality of permanent grasslands over the first growth cycle, Grass and Forage Science. 71, 366–378 • McDonald P., Edwards R.A., Greenhalgh J.F.D., Morgan C.A., Sinclair L.A. e Wilkinson R.G. 2011. Animal Nutrition. Ed. 7 Pearson 481-498 Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 18/20
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • Romanzin A., Corazzin M., Piasentier E. e Bovolenta S. 2013. Effect of rearing system (mountain pasture vs. indoor) of Simmental cows on milk composition and Montasio cheese characteristics. Journal of Dairy Research. 80, 390–399 • Saha S., Amalfitano N., Sturaro E., Schiavon S., Tagliapietra F., Bittante G., Crafa I., Franciosi E. e Gallo L. 2019. Effects of Summer Transhumance of Dairy Cows to Alpine Pastures on Body Condition, Milk Yield and Composition, and Cheese Making Effciency. Animals 9, 192 • Bergamaschi M., Cipolat-Gotet C.,Stocco G., Valorz C., Bazzoli I., Sturaro E., Ramanzin M. e Bittante G. 2016. Cheesemaking in highland pastures: Milk technological properties, cream, cheese and ricotta yields, milk nutrients recovery, and products composition, J. Dairy Science 99, 1–16 • Bailoni L.1, Battaglini L.M.2, Gasperi F.3, Mantovani R.1, Biasioli F.3 e Mimosi A., 2005. Qualità del latte e del formaggio d’alpe, caratteristiche sensoriali, tracciabilità e attese del consumatore. Quaderno Sozoalp n2 • De Marchi M., Dal Zotto R., Cassandro M. e Bittante G. 2007. Milk coagulation ability of five dairy cattle breeds. Journal Dairy Science 90, 3986–3992 • Penasa M., Toffanin V., Cologna N., Cassandro M. e De Marchi M. 2016. Effects of dairy factory, milk casein content and titratable acidity on coagulation properties in Trentingrana dairy industry. Journal of Dairy Research 83, 242–248 • Alothman M., Hogan S. A., Hennessy D., Dillon P., Kilcawley K. N., O’Donovan M., Tobin J., Fenelon M. A. e O’Callaghan T. F. 2019. The “Grass-Fed” Milk Story: Understanding the Impact of Pasture Feeding on the Composition and Quality of Bovine Milk. Foods. 8, 350 Daniela Tambosi - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie - 16 dicembre 2020 19/20
Puoi anche leggere