Una crescita possibile verso alternative più sostenibili - Strategie per uno sviluppo sostenibile

Pagina creata da Erika Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
Una crescita possibile verso alternative più sostenibili - Strategie per uno sviluppo sostenibile
Una crescita possibile
    verso alternative
     più sostenibili
Strategie per uno sviluppo sostenibile
“Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo
    che consente alla generazione presente di
soddisfare i suoi bisogni senza compromettere
       la possibilità delle generazioni future di
                             soddisfare i propri”.
                             (Rapporto Brundtland, 1987)
SOMMARIO

          Il concetto di sviluppo sostenibile nella società
          attuale

          Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile:
          un impegno comune per il benessere di tutti
          •   Agenda 2030: Obiettivi di interesse

          •   Il contributo di Open Fiber

     1. La Mission di Open Fiber
          •   Previsioni future

     2. Gli standard qualitativi di Open Fiber

          • Controllo rigoroso sui materiali

          • Monitoraggio e presidio continuo della rete
            attraverso i SOC

     3. Gli impegni di Open Fiber per un futuro
          sostenibile

     4. Innovazione e tecnologia per l’ambiente
          •   Ridurre il consumo di risorse naturali

          •   Tutela del suolo e sottosuolo, paesaggistica e culturale

          •   Lotta al climate change

          •   Digitalizzazione

Una crescita possibile verso alternative più sostenibili
5. La fibra ottica come abilitatore di servizi
   innovativi
   •   Smart city

   •   Smart Grid

   •   Fiber sensing

   •   E-Health

   •   Efficientamento della Pubblica Amministrazione

   •   Industria 4.0

   •   Formazione a Distanza e digitalizzazione delle scuole

6. Investire nella crescita delle persone

   • Ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e orientato
     al benessere

   • Promozione dei valori di inclusione e partecipazione
     per tutta la comunità

                                     Strategie per uno sviluppo sostenibile   5
La sostenibilità è una condizione per la quale
un processo può essere portato avanti in
maniera continuativa e duratura poiché in
grado di autoalimentarsi senza esaurire le
risorse necessarie al suo sostentamento.
Perché si possa parlare di sviluppo
sostenibile è quindi necessario individuare
strategie di sviluppo tecnologico, industriale
e sociale che tengano conto delle condizioni
e delle compatibilità ambientali e che operino
nella direzione dell’uguaglianza tra popoli e
nel rispetto delle diversità.
Il concetto di sviluppo sostenibile
       nella società attuale

                Sostenibilità
                economica
                Capacità di produrre
                reddito e lavoro in maniera
                duratura, nel rispetto di
                ambiente e persone.

     Sostenibilità
     sociale
     Capacità di garantire
     condizioni di benessere
     equamente distribuite.

                               Sostenibilità
                               ambientale
                               Tutela dell’ambiente,
                               rinnovamento e
                               conservazione delle
                               risorse naturali.
L’insostenibilità dell’attuale modello socio-economico implica la necessità di un cambio di para-
digma capace di supportare le numerose e complesse sfide ambientali, istituzionali e sociali del
nostro tempo.

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo
sostenibile: un impegno comune per il
benessere di tutti
Agenda 2030: Obiettivi di interesse
Uguaglianza sociale, diritto alla salute e all’educazione, benessere economico, tutela dell’am-
biente, innovazione e città sostenibili sono alcuni dei principali temi trattati nell’Agenda 2030,
programma d’azione per le persone, il Pianeta e la prosperità sottoscritto dagli stati membri
dell’ONU nel settembre 2015. Si tratta di obiettivi comuni poiché riguardano tutti i Paesi e
tutti gli individui, ai quali è richiesta una partecipazione attiva perché nessuno venga lasciato
indietro nel cammino verso lo sviluppo sostenibile.
I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – noti anche come Sustainable Development Goals, o
con l’acronimo SDG – si articolano in 169 traguardi che i Paesi si sono impegnati a raggiungere
entro il 2030.

Il contributo di Open Fiber
In Open Fiber crediamo fortemente nella potenzialità della fibra ottica come strumento per
appianare le disuguaglianze, distribuire più equamente le opportunità e sostenere la trasforma-
zione digitale e l’innovazione verso uno sviluppo sostenibile che tuteli l’ambiente e le persone.

1. Contribuire allo sviluppo della società, favorendo il progresso socio-economico
attraverso la digitalizzazione

              Obiettivo 3: Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le
              età.

              Obiettivo 4: Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere
              opportunità di apprendimento permanente per tutti.

              Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile,
              un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

              Obiettivo 9: Costruire infrastrutture resilienti e promuovere l’innovazione ed una
              industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

              Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi
              e sostenibili.

      Una crescita possibile verso alternative più sostenibili
2. Creare un circolo di responsabilità e fiducia

             Obiettivo 5: Raggiungere l‘uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte
             le donne e le ragazze.

             Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno di e tra le Nazioni.

             Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo.

             Obiettivo 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato
             mondiale per lo sviluppo sostenibile.

3. Costruire un futuro digitale più sostenibile

             Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile,
             un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

             Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi
             e sostenibili.

             Obiettivo 13: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico
             e le sue conseguenze.

             Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire l’uso sostenibile dell’ecosistema
             terrestre, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione,
             arrestare e far retrocedere il degrado del terreno e fermare la perdita di biodiver-
             sità.
1.
La Mission di Open Fiber
Open Fiber è al lavoro ogni giorno per                   larga. In particolare, sulla FTTH di OF viaggia
costruire una rete in fibra ottica a Banda               circa il 70% del mercato italiano.
Ultra Larga (BUL) con tecnologia Fiber To
The Home (FTTH) che copra tutte le Regioni               Previsioni future
d’Italia garantendo livelli di efficienza e affi-        Il piano pluriennale di Open Fiber prevede la
dabilità elevatissimi. Una missione volta all’in-        copertura di circa 25 milioni di UI, attraverso
novazione, al progresso e alla crescita econo-           lo sviluppo e la posa della più grande infra-
mica, che persegue gli obiettivi europei della           struttura in fibra ottica in Italia, per un totale
EU Digital Compass al 2030 e del Piano “Italia           di circa 150.000 km.
a 1 Giga” al 2026.
                                                         Il nuovo piano comprende l’estensione della
Dall’ingresso sul mercato, nel 2016, Open                copertura WHCN alle cosiddette Aree Grigie
Fiber ha contribuito a far risalire l’Italia nelle       – zone in cui è presente un unico Operatore
classifiche sulla digitalizzazione dell’eco-             di rete e dove nessun altro Operatore ha in
nomia, dopo anni di bassi investimenti. Testi-           progetto di sviluppare una rete NGA (Next
moni di questo risultato sono i documenti                Generation Access) – così come previsto dal
ufficiali dell’Unione Europea e dell’AGCOM e             Piano Italia a 1 Giga. Open Fiber si è aggiu-
i report prodotti da IDATE per conto di FTTH             dicata complessivamente 8 lotti in gara per
Council.                                                 3.881 Comuni coinvolti in 9 regioni: Campania,
Nell’Osservatorio sulle telecomunicazioni                Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio,
n. 2/2022 - AGCOM ha riportato ben 2,82                  Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto.
milioni di accessi in FTTH al marzo 2022, con
un +33,3% di variazione rispetto allo stesso             Conferma nel proprio business plan gli obiet-
periodo nel 20211, per un totale di circa 2,8            tivi di copertura nelle Aree Bianche e nelle
milioni di linee. Di queste, oltre 2 milioni sono        aree appartenenti ai cluster A&B, con atten-
sulla rete FTTH di Open Fiber.                           zione al completamento entro il 2023 di tutti
                                                         gli interventi nei Comuni delle Aree Bianche, in
Dal dicembre 2021, gli accessi FTTC/FTTH                 modo particolare quelli su cui insistono fondi
sono passati dal 68% al 70% del totale,                  europei FESR e FEASR. Sono oltre 6.200 i
mentre gli FWA2 hanno registrato una crescita            Comuni delle Aree Bianche, in cui Open Fiber
del 7%, superando 1,7 milioni di linee. Un tale          agisce in qualità di concessionario pubblico
risultato è stato possibile in larga parte grazie        secondo un modello di business wholesa-
a Open Fiber, che ha connesso ad oggi oltre              le-only.
14.5 milioni di unità immobiliari in banda ultra

1. Fonte: https://www.agcom.it/documents/10179/27289736/Documento+generico+15-07-2022+1657899614449/
cef98947-1fd5-4508-aeaa-25bdcd10dc5f?version=1.1
2. Fixed Wireless Access

       Una crescita possibile verso alternative più sostenibili
2.
Gli standard qualitativi di Open Fiber
La grande affidabilità della rete a banda ultra     processo. Open Fiber si riserva la possibilità
larga di Open Fiber è il risultato non solo         di eseguire ulteriori controlli, quali verifiche
delle caratteristiche intrinseche della fibra       ispettive, collaudi, prove fuori linea e prove di
ottica, ma anche della gestione ottimale di un      conformità, nonché tutte le opportune veri-
processo end to end, che parte dalla pianifi-       fiche sui prodotti e materiali al fine di accer-
cazione della copertura sul territorio nazio-       tare le caratteristiche di affidabilità richieste.
nale e le scelte tecnologiche di realizzazione
della rete e arriva alla gestione dei servizi di    Monitoraggio e presidio continuo della
Delivery e Assurance.                               rete attraverso i SOC
                                                    Man mano che la rete ultrabroadband prende
Controllo rigoroso sui                              forma e diventa più estesa e complessa, sono
materiali                                           sempre più necessarie tecnologie e compe-
Tutti i principali materiali e componenti che       tenze all’avanguardia per gestirla. Questo è
costituiscono la rete in fibra ottica sono          possibile grazie al Service Operation Center di
soggetti a rigorose specifiche tecniche. Ogni       Open Fiber, o SOC. Lo scopo del SOC è moni-
fornitore deve dimostrare la conformità del         torare e presidiare il corretto funzionamento
materiale alla specifica tecnica per garan-         dell’intera infrastruttura 24 ore al giorno, 7
tire all’Azienda prodotti idonei agli standard      giorni su 7.
qualitativi fissati.
                                                    Il monitoraggio permette di prevenire o
La conformità dei materiali viene attestata da      di intervenire tempestivamente in caso di
un ente terzo certificatore approvato da Open       problemi, azzerando o riducendo al minimo
Fiber. Tutti i materiali vengono sottoposti a       la percezione dei disservizi agli utenti finali:
prove eseguite direttamente sui lotti di produ-     tenendo sotto controllo lo stato delle singole
zione con controlli a campione e le proce-          fibre attive degli apparati e dei sistemi, è
dure produttive prevedono la completa trac-         possibile individuare i guasti e identificare con
ciabilità di ogni materia prima impiegata nel       precisione il punto esatto in cui intervenire.

     Attività di Delivery e Assurance

     Delivery                                        Assurance
      • Collega le singole unità immobiliari alla     • Si occupa delle attività di manutenzione
        rete in fibra ottica o FWA                      che riguardano la fibra ottica e le infra-
      • Effettua le operazioni essenziali per           strutture
        garantire la connessione dell’unità immo-     • Garantisce il mantenimento delle condi-
        biliare dell’utente e l’attivazione dei         zioni di efficienza dei servizi tecnologici,
        servizi richiesti                               la continuità e la regolarità dei servizi
                                                      • Previene potenziali cause di danneggia-
                                                        mento

                                                         Strategie per uno sviluppo sostenibile        11
3.
Gli impegni di Open Fiber per un futuro
sostenibile
L’impegno dell’Azienda per un busi-                 Open Fiber ha implementato volontariamente
ness sostenibile è continuativo e aperto al         un sistema di gestione per la qualità, la salute
confronto: il dialogo costante e partecipato        e sicurezza sul lavoro e l’ambiente certificato
con gli stakeholder rappresenta un asset            secondo gli standard internazionali ISO 9001,
fondamentale della strategia, nonché la             ISO 45001 e ISO 14001. In questo modo
chiave per raccogliere feedback e riscontri in      è possibile affrontare in maniera globale e
merito alle iniziative intraprese e, soprattutto,   strutturata questi temi fondamentali per il
alla loro rispondenza con le iniziali aspettative   business aziendale e attuare un processo di
ambientali, sociali ed economiche.                  miglioramento continuo delle performance.

4.
Innovazione e tecnologia per l’ambiente
Ridurre il consumo di risorse
naturali                                            La fibra ottica come soluzione
Ridurre il consumo di risorse naturali grazie       “eco-friendly by nature”
a una rete realizzata in materiali sostenibili,     La fibra ottica è una tecnologia a basso
facilmente riciclabili e che non richiedano         impatto ambientale che rende obsolete le
processi di estrazione, nonché flessibili e resi-   vecchie reti di telecomunicazioni, non solo da
stenti all’usura e agli agenti esterni.             un punto di vista di performance, ma anche di
sostenibilità: il cablaggio in fibra ottica, infatti,   fibra ottica in armonia con natura e territorio,
genera meno dello 0,01% delle emissioni di              non solo attraverso materiali eco-friendly, ma
CO2 associate al rame.                                  anche ricorrendo a tecniche di posa che, dove
                                                        possibile, utilizzano infrastrutture esistenti e
Caratteristiche sostenibili della fibra ottica          applicano modalità di scavo a basso impatto
                                                        ambientale.
 • Nessuna necessità di estrazione: il mate-
   riale che la compone è generalmente                  Tecniche di posa amiche dell’ambiente
   sintetizzato a partire dal silicio e non             Lo sviluppo e la diffusione delle tecniche di
   richiede estrazione in miniera.                      scavo alternative rappresentano una novità,
                                                        sia da un punto di vista tecnologico che in
 • Possibilità di utilizzare tecniche di                relazione al differente impatto di queste solu-
   cablaggio poco invasive: le dimensioni               zioni sulla collettività. Rispetto allo scavo
   ridotte dei cavi ne permettono la posa               tradizionale, le tecniche alternative riducono
   attraverso l’utilizzo di tecniche che ridu-          drasticamente gli impatti socio-ambientali e
   cono al minimo i volumi di scavo e le                il consumo energetico, migliorando inoltre i
   emissioni in atmosfera.                              livelli di sicurezza del personale presente in
                                                        cantiere e di quanti si trovino a transitare nelle
 • Maggiore durata dei materiali: l’elevata             sue immediate vicinanze.
   flessibilità dei cavi e la resistenza ai feno-
   meni ossidativi e alle avverse condizioni             • Sistemi di minitrincea: indicati in ambito
   esterne riducono al minimo la necessità di              urbano o extraurbano su superfici asfal-
   interventi di manutenzione o di ripristino              tate o cementate con una base di mate-
   dei guasti.                                             riale compatto. Le fasi di scavo e di aspi-
                                                           razione del materiale di risulta sono
 • Rete passiva: tutti gli elementi della                  simultanee e prevedono sistemi di abbat-
   rete in fibra ottica sono passivi, cioè non             timento delle polveri, al fine di mante-
   richiedono erogazione continua di energia               nere la pulizia del cantiere, contenere il
   elettrica, riducendo al minimo i consumi                disagio per i cittadini e ridurre l’inquina-
   energetici e le relative emissioni.                     mento ambientale. Per il ripristino del
                                                           manto stradale è previsto il riempimento
 • Tecnologia “future-proof”: la rete di                   a freddo dello scavo attraverso una malta
   Open Fiber è progettata e realizzata in                 monocomponente a ritiro controllato. A
   modo da supportare avanzamenti tecno-                   seconda delle dimensioni dell’infrastrut-
   logici futuri senza diventare obsoleta,                 tura da posare, si distingue tra mini-
   quindi senza la necessità di ulteriori inter-           trincea e minitrincea ridotta.
   venti di cablaggio o sostituzione.
                                                         • Sistemi di microtrincea: tecnologia
                                                           ancora più all’avanguardia per la posa
Tutela del suolo e sottosuolo,                             dei cavi in fibra ottica. I microscavi
paesaggistica e culturale                                  hanno dimensioni di 2,5 cm di larghezza
Favorire l’utilizzo di infrastrutture esistenti e          per un massimo di 30 cm di profon-
implementare tecniche di scavo poco invasive               dità e consentono un minor impiego di
e con un basso impatto ambientale.                         macchine. Un ulteriore vantaggio è legato
Open Fiber promuove e costruisce una rete in               al ripristino del manto stradale: anziché

                                                             Strategie per uno sviluppo sostenibile    13
due momenti di ripristino (provvisorio e            getico e l’impiego di energia proveniente da
   definitivo), è possibile eseguire il ripri-         fonti rinnovabili.
   stino definitivo attraverso l’utilizzo di una       Nella conduzione del proprio business e nella
   speciale malta cementizia, le cui carat-            fase di pianificazione e realizzazione della
   teristiche garantiscono presa rapida e              rete, Open Fiber utilizza metodi di lavoro,
   perfetta aderenza alle pareti, evitando la          soluzioni e tecnologie che consentono la ridu-
   creazione di fessure e crepe.                       zione del consumo di risorse, della produzione
                                                       di rifiuti e delle emissioni di gas a effetto serra
 • Tecniche No Dig: quando non è possibile             in atmosfera.
   utilizzare minitrincea o microtrincea, si
   ricorre alla tecnica no-dig, ovvero senza           Ciclo di vita della fibra ottica
   scavo, che consente di superare ostacoli            Per costruire un’infrastruttura digitale a
   naturali e artificiali nella posa o sempli-         prova di futuro, Open Fiber ricerca soluzioni
   cemente evitare lo scavo a cielo aperto. I          innovative e sostenibili in grado di garantire
   cavi in fibra ottica vengono inseriti all’in-       migliori prestazioni rispetto alle reti tradizio-
   terno di speciali tubi e fatti scorrere tra         nali e minore impatto ambientale. Mettendo a
   i due diversi scavi puntuali aperti nel             confronto il ciclo di vita della fibra ottica con
   terreno, solitamente lontani dalla carreg-          quello delle reti in rame, la sostenibilità di una
   giata stradale.                                     rete FTTH risulta ancora più evidente.

Riutilizzo di infrastrutture esistenti e               Efficientamento energetico ed energia
posa aerea                                             rinnovabile
Il riutilizzo di infrastrutture esistenti consente     L’impegno di Open Fiber nella lotta al climate
di evitare impatti negativi sull’ambiente e            change è continuo e prevede l’implementa-
sulla collettività. Prima dell’avvio delle attività,   zione di soluzioni e progetti per la gestione
Open Fiber e il gestore o proprietario dell’in-        efficiente dell’energia e per la riduzione della
frastruttura esistente (es. reti di telecomuni-        Carbon Footprint. Gli interventi programmati
cazioni e asservite, reti elettriche, reti ferro-      nell’ambito del piano energetico aziendale
viarie) verificano lo stato dell’infrastruttura, la    includono misure di efficientamento energe-
possibilità di coesistenza dei diversi servizi e       tico, installazione di sistemi di Power Quality,
tutto ciò che attiene le esigenze di esercizio e       acquisto di energia da fonti rinnovabili, instal-
manutenzione.                                          lazione di impianti fotovoltaici per l’autopro-
                                                       duzione di energia rinnovabile e progetti di
In caso di impossibilità a intervenire su strada,      compensazione delle emissioni.
Open Fiber ricorre alla posa aerea su palifica-
zioni già presenti. In questo modo è possibile         Il monitoraggio della rete è efficace e rispet-
riutilizzare tracciati esistenti poiché la fibra       toso dell’ambiente, grazie agli OTDR (Optical
ottica, non generando dispersioni, può essere          Time Domain Reflectometer), che consen-
posata a poca distanza da altre infrastrutture,        tono di garantire continuità del servizio
come i cavi dell’energia elettrica.                    erogato, oltre che di ridurre i costi e gli
                                                       impatti connessi alle attività di analisi e
Lotta al climate change                                diagnosi dei guasti. L’OTDR, infatti, permette
Ridurre la Carbon Footprint legata alla realiz-        di individuare eventuali danneggiamenti
zazione e al funzionamento della rete in fibra         in maniera veloce e precisa, riducendo le
ottica anche tramite l’efficientamento ener-           emissioni di CO2 legate agli spostamenti.

       Una crescita possibile verso alternative più sostenibili
Vantaggi delle fibre ottiche rispetto ai cavi in rame

Le fibre ottiche sono formate da un                       Il cavo in fibra ottica ha una durata
insieme di filamenti di materiali vetrosi                 di vita stimata tra i 25 e 38 anni ed
o polimerici rivestite con resine acri-                   è resistente a fenomeni di natura
liche che, a differenza del rame, non                     meccanica o termica.
necessitano estrazione da miniere e                       L’utilizzo di una connessione FTTH
lavorazioni con procedimenti parti-                       comporta un ridotto consumo ener-
colarmente impattanti da un punto di                      getico per utente: rispetto ai 10Wh
vista ambientale.                                         richiesti da una connessione in rame,
La rete in fibra ottica è passiva, cioè                   una rete in fibra ottica richiede circa
non richiede erogazione continua di                       2Wh.
energia elettrica, e non genera disper-
sioni elettromagnetiche nell’am-
biente.

1. Per produrre un filo di rame lungo circa 60 m, è necessaria l’estrazione di 2 kg di materia prima, con rela-
tiva emissione di circa 1.000 kg di CO2. La produzione della lunghezza equivalente del cavo in fibra ottica si
traduce in circa 0,06 kg di CO2.

                                                                Strategie per uno sviluppo sostenibile            15
Digitalizzazione                                     Open Fiber e South Working – associazione
Abilitare Smart Working e attività da remoto,        senza fini di lucro con la mission di promuo-
riducendo gli impatti sull’ambiente e sulla          vere e studiare un modello di lavoro flessibile
collettività.                                        che permetta di lavorare a distanza da dove si
                                                     desidera – allo scopo di diffondere la cultura
La fibra FTTH di Open Fiber consente di lavo-        digitale tra cittadini e amministratori, nonché
rare in modalità flessibile in modo agevole,         supportare in ambito pubblico e privato inizia-
senza interruzioni e da qualunque luogo. Per         tive volte a favorire il lavoro agile, in particolar
migliorare i servizi offerti e consentire l’ac-      modo nelle località meno urbanizzate.
cesso alle modalità di Smart Working, sono
state attivate partnership con operatori e           L’impatto positivo dello Smart Working si
Associazioni in tutto il territorio. Di parti-       traduce anche in benefici ambientali, grazie
colare rilievo in tema di digitalizzazione è il      alla riduzione delle emissioni dovute agli
Memorandum of Understanding siglato tra              spostamenti Casa-Lavoro.

5.
La fibra ottica come abilitatore di servizi
innovativi
Smart city                                               decongestionamento del traffico
Rendere le città digitali sfruttando l’efficienza
della Banda Ultra Larga.                              • Ridurre i consumi di energia elettrica
Connessione super veloce, diffusione e dispo-           grazie a sistemi di illuminazione intelli-
nibilità di nuove tecnologie sono fattori indi-         genti
spensabili per trasformare una città in una
Smart City, raggiungendo un elevato livello           • Identificare rapidamente eventi pericolosi
di sviluppo urbano sostenibile e una migliore           per l’ordine pubblico
qualità di vita per i cittadini. Gli ecosistemi
delle città digitali funzionano grazie alla diffu-    • Ottimizzare i servizi di manutenzione
sione della Banda Ultra Larga, che alimenta             stradale, concentrando gli interventi
servizi e tecnologie digitali come l’IoT, Internet      laddove è più necessario
of Things, e contribuisce alla diffusione degli
smart device.                                         • Efficientare la gestione dei rifiuti urbani
                                                        ottimizzando gli interventi di raccolta e
La fibra ottica di Open Fiber consente l’abi-           identificando comportamenti negligenti
litazione di alcuni dei servizi che determi-
nano vantaggi per le Smart Cities, come ad           La rete FTTH di Open Fiber si è rivelata fonda-
esempio:                                             mentale per la crescita di realtà metropolitane
                                                     importanti e piccoli Comuni in tutte le regioni:
 • Efficientare la mobilità, riducendo i tempi       ne sono un esempio Bari, Gemona del Friuli e
   per la ricerca di parcheggi e facilitando il      Alessandria.

      Una crescita possibile verso alternative più sostenibili
Smart Grid                                           terreno e localizzare in maniera accurata l’epi-
Far evolvere la rete elettrica, accelerando          centro.
l’evoluzione tecnologica e industriale nel
processo di transizione energetica.                  E-Health
                                                     Fornire una infrastruttura per il telemonito-
Open Fiber è impegnata nel collegamento in           raggio dei pazienti in grado di supportare la
fibra ottica di oltre 56mila cabine secondarie       trasmissione di dati ad alta risoluzione.
e relative cabine primarie di E-Distribuzione,
allo scopo di accelerare l’evoluzione della rete     La telemedicina è uno dei servizi implementa-
abilitando nuove funzionalità a beneficio dei        bili grazie alla fibra ottica: referti online, archivi
soggetti che vi accedono e degli attori coin-        telematici, prenotazioni effettuate in digi-
volti nella gestione del sistema elettrico           tale si affiancano ora alle visite e alle presta-
                                                     zioni specialistiche. Un vantaggio per l’intero
Fiber sensing                                        sistema: meno rischi per personale e pazienti,
Creare un sistema di sensoristica sfruttando         documenti reperibili sul web in maniera sicura
la fibra come trasduttore e mezzo di trasporto       grazie alle one-time password e nessun
di informazioni.                                     rischio di smarrimento di referti e cartelle.

MEGLIO (Measuring Earthquakes signals                In tale direzione sono state sviluppate molte
Gathered with Laser Interferometry on Optic          iniziative in ambito medico e di ricerca scienti-
Fibers) è un progetto sperimentale per creare        fica con partner di primaria importanza, come
un Sistema di Fiber Sensing per la rileva-           l’ospedale Gaslini di Genova o il Campus
zione dei terremoti sul territorio nazionale. La     Biomedico di Roma, e progetti con Farmacie
fibra ottica di Open Fiber darà la possibilità a     e Fondazioni presenti sul territorio nazionale.
INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulca-
nologia) di ottimizzare le rilevazioni raggiun-      Efficientamento della
gendo aree in cui i normali sensori ancora non       Pubblica Amministrazione
arrivano.                                            Garantire l’infrastruttura necessaria            alla
                                                     conversione in digitale dei servizi.
Nel caso di eventi sismici, la fibra ottica
subisce un allungamento quasi impercettibile         La fibra ottica di Open Fiber abilita una serie di
- dell’ordine del millesimo di millimetro - che      servizi a valore aggiunto per aziende, imprese
provoca un cambiamento di fase nel segnale           e industrie, centri urbani, case e uffici, non
luminoso misurabile con estrema precisione.          solo a favore dei privati ma anche del settore
                                                     pubblico. La Banda Ultra Larga rende le PA
L’infrastruttura di Open Fiber rappresenta           sempre più digitali, più efficienti e più vicine
una rete di rilevamento ottico distribuito           ai cittadini, poiché in grado di efficientare i
che fornisce un monitoraggio in tempo reale          servizi adattandoli alle singole esigenze dei
delle perturbazioni meccaniche e termiche            cittadini.
che la interessano, nonché dell’insorgenza
di eventi di stress nelle infrastrutture civili e    Open Fiber ha introdotto offerte dedicate
negli edifici. Rispetto ai sistemi tradizionali di   agli Operatori per le connessioni dirette alle
rilevazione puntiformi, l’estensione della rete      PA e alle scuole, incentivando la loro capacità
in fibra ottica sul territorio la rende un unico     di offrire servizi di connettività. In tal modo si
sensore capace di monitorare i movimenti del         vuole supportare le istituzioni nello sviluppo

                                                          Strategie per uno sviluppo sostenibile        17
della cosiddetta Gigabit Society, ovvero una          raggiunto importanti aree industriali nell’hin-
società interconnessa con servizi digitaliz-          terland dei grandi centri urbani da Nord a
zati di e-government, connessioni stabili per         Sud. L’obiettivo è rendere le imprese protago-
il telelavoro e l’e-learning e alta velocità del      niste delle innovazioni, attraendo nuovi inve-
Wi-Fi pubblico.                                       stimenti e occupazione. Grazie all’impegno di
                                                      Open Fiber, le imprese possono contare su
Industria 4.0                                         un’infrastruttura tecnologicamente avanzata,
Ideare programmi e partnership per diffon-            in grado di gestire il costante aumento del
dere la BUL nelle aziende e promuovere la             traffico dati e l’erogazione dei servizi digitali
connessione tra sistemi fisici e digitali.            dell’Industria 4.0.

La rete di Open Fiber rappresenta un                  Formazione a Distanza e
vantaggio reale per le aziende perché ne              digitalizzazione delle scuole
abilita la digitalizzazione, consentendo di           Tutelare il diritto allo studio colmando il gap
ottimizzare i processi produttivi, ampliare l’of-     infrastrutturale.
ferta di prodotti e servizi, raggiungere nuovi        Fondamentale è il miglioramento della digita-
mercati, ricorrere a servizi in cloud e gestire al    lizzazione degli Istituti per colmare il divario
meglio lo scambio di informazioni tra azienda,        esistente tra le diverse realtà. È uno step
fornitori e clienti finali. La rete in fibra ottica   necessario per favorire la programmazione
vuole sostenere il sistema industriale del            e la realizzazione di un piano di Formazione
Paese promuovendo e potenziando la resi-              a distanza che coinvolga il personale scola-
lienza delle PMI: grazie a un’infrastruttura ad       stico, sia nell’acquisizione dei contenuti e
alte performance, le imprese possono attivare         delle modalità operative informatiche per
e sviluppare servizi innovativi e velocizzare i       l’uso delle TIC (Tecnologie dell’informazione e
percorsi di digitalizzazione.                         della Comunicazione), sia per la navigazione
                                                      in rete in modalità efficace e propedeutica ai
L’Industria 4.0 necessita di connessioni ad           vari ruoli professionali ricoperti nelle Istitu-
alta velocità, simmetriche, a bassa latenza e         zioni scolastiche. Importante è la coprogetta-
altamente affidabili per supportare l’evolu-          zione di master e corsi professionali e l’ope-
zione dei processi produttivi ed organizzativi.       ratività nella piattaforma Open Learning a
Open Fiber ha previsto servizi dedicati alle          supporto della formazione online gratuita e
aziende per consentire agli Operatori Partner         specializzata.
di incentivare e supportare la crescita e lo
sviluppo tecnologico delle Imprese.                   L’obiettivo di Open Fiber nel Piano Scuole è
                                                      garantire, entro il 2023, la messa a disposi-
Open Fiber e la copertura                             zione di connettività fino a 1Gbps in download
delle aree industriali                                e banda minima garantita pari a 100 Mbps
Il tessuto industriale nazionale è caratterizzato     simmetrici in favore di circa 35mila plessi
da un forte radicamento territoriale, preva-          scolastici pubblici ubicati nelle Aree Bianche.
lentemente di PMI, concentrate in specifiche          Altri obiettivi di Open Fiber sono continuare
aree geografiche al di fuori dei centri urbani,       il processo di cablaggio degli istituti scola-
specializzate in determinate filiere produttive       stici, per garantire la formazione a distanza,
e che spesso sono rimaste ai margini per gli          nonché proseguire nell’impegno verso lo
investimenti in telecomunicazioni.                    sviluppo di competenze tecniche e digitali e
                                                      nel rafforzamento delle nuove.
Con investimenti privati, Open Fiber ha già

       Una crescita possibile verso alternative più sostenibili
6.
Investire nella crescita delle persone
Ambiente di lavoro inclusivo,                        Promozione dei valori di
sicuro e orientato al                                inclusione e partecipazione
benessere                                            per tutta la comunità
Promuovere la diversità, l’equilibrio vita-la-       Sostenere l’uguaglianza di condizioni per tutti
voro, il benessere e la Salute e Sicurezza dei       i cittadini nell'accesso a risorse, informazioni e
dipendenti per coltivare la prossima gene-           servizi. Favorire l’inclusione sociale e la valo-
razione di leader. Valorizzare il talento del        rizzazione della diversità.
capitale umano e delle capacità individuali.
Garantire pari opportunità in tutti i processi       Open Fiber si impegna a sostenere persone
che afferiscono alle risorse umane.                  e territorio tramite la promozione di progetti
                                                     e iniziative volti a incoraggiare la crescita
Open Fiber offre ai dipendenti programmi di          economica e sociale delle comunità con cui
formazione e sviluppo, un sistema di welfare         opera. Le principali iniziative in favore della
rispondente ai loro bisogni, e garantisce la         comunità hanno riguardato i temi dell’inno-
salute e sicurezza sul lavoro di tutti coloro che    vazione, della sostenibilità, della digitalizza-
contribuiscono al raggiungimento degli obiet-        zione, il supporto alle realtà imprenditoriali
tivi aziendali. Open Fiber sviluppa iniziative e     locali e il contrasto alle disparità.
progetti che mirino a garantire le pari oppor-
tunità, l’inclusione e la partecipazione, poiché     Digital Career Day, collaborazioni con i prin-
ritiene che diversità e pluralità siano valori per   cipali centri di eccellenza accademici italiani,
un ambiente aperto, stimolante e innovativo,         co progettazione di master e corsi, finanzia-
capace di promuovere comportamenti efficaci          mento di borse di studio per dottorati con
e virtuosi.                                          Università di eccellenza, progetti di alternanza
Open Fiber ritiene che alimentare il lavoro di       scuola-lavoro, programmi di sostegno per
squadra e favorire un ambiente sano e stimo-         giovani provenienti da contesti svantaggiati
lante in cui esprimere competenze e talento          e di mentoring rivolti a studentesse iscritte
sia il modo più efficace per generare nei lavo-      alle facoltà economiche e STEM: queste sono
ratori un senso di appartenenza, orgoglio e          solo alcune delle iniziative promosse per il
motivazione. Questa attenzione al capitale           sostegno delle aree svantaggiate e per la
umano le ha permesso, nel 2022, di ottenere          valorizzazione talenti femminili.
per il terzo anno consecutivo la certificazione
“Top Employer Italia”, e per il secondo anno di
seguito quella di “Great Place to Work”.

                                                          Strategie per uno sviluppo sostenibile    19
© Open Fiber S.p.A. 2022
   all rights reserved

      openfiber.it
Puoi anche leggere