Una città: uno spazio linguistico e traduttivo. Osservare Trieste
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione / International Journal of Translation 2018 (20), 43-58 DOI: 10.13137/2421-6763/23188 ISSN 1722-5906 (print) ISSN 2421-6763 (online) https://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/2503 Una città: uno spazio linguistico e traduttivo. Osservare Trieste Nadine Celotti IUSLIT-Università di Trieste ncelotti@units.it Abstract Language and Translation as they appear in public life lie at the center of the inve- stigation. On the one hand, a new branch, Linguistic Landscapes, was born within Sociolinguistics, and on the other The City as Translation Zone within Translation Studies. The current paper aims to investigate the actual Linguistic Landscape of Trieste and Trieste as a city of translation. It wishes to show that languages and translations are interconnected in order to understand the city as a whole throu- gh the lens of languages. Keywords Linguistic Landscape, City as Translation Zone, Trieste. 43
A city is a place of talk. It is built and held together by language. (Halliday 1978: 154) La ville comme lieu de brassage des langues. (Calvet 1994: 19) The city as translation zone (Cronin & Simon 2014: 119) 1. Introduzione Osservare una città con gli occhi delle lingue e delle traduzioni, in particolare una città bilingue o multilingue, permette di arricchire il ritratto di quella città e invita a interrogarsi su come e quanto le lingue e le traduzioni siano motori intrinseci nel costruire l’identità di una città, veicolare una sua memoria, e capire il suo presente e la sua apertura verso il nuovo. Da tempo, si studiano le città per il loro multilinguismo e per le loro lingue di minoranza, ma da qualche decennio è nato un filone di ricerca specifico per designare il paesaggio linguistico di una città, Linguistic Landscape (LL) (Landry & Bourhis 1997) nell’intento di cogliere i diversi gradi di visibilità delle lingue presenti nella città. Nato in seno alla sociolinguistica, il LL osserva le scritture nei luoghi pubblici, come la segnaletica stradale, i cartelli pubblicitari, i nomi delle strade, le insegne dei negozi o degli edifici pubblici (Landry & Bourhis 1997: 25). Oggi, le ricerche sul paesaggio linguistico vivono un interesse crescente1 e presentano un ampio ventaglio di città di diversi paesi. E Trieste è una di queste. Città plurilingue dove sono presenti lingue di minoranza, ma anche città in cui convivono le lingue di comunità che si sono formate in seguito a flussi migratori, o metropoli con l’inglese come lingua franca che rivela la “McDonaldisation” del paesaggio linguistico (Gorter 2006: 4). Da questi studi emerge non solo l’oggetti- vità visibile della presenza delle lingue, ma anche la rappresentazione soggettiva e simbolica della città: The visibility of a language in a linguistic landscape does not just index a reality, i.e. the use of one or more languages within a community, but contributes to the symbolic construction of a given space. (Tufi 2013: 391) 1 Nel 2006, l’International Journal of Multilingualism (Volume 3, Issue 1) dedica un numero spe- ciale, presentato da Gorter “Introduction: The Study of the Linguistic Landscape as a New Approach to Multilingualism” e nel 2014, l’International Journal of the Sociology of Language, “Signs in Context: Multilingual and Multimodal Texts in Semiotic Space” (Volume 2014, Issue 228). Nel 2015 nasce la rivista Linguistic Landscape: An International Journal pubblicata dalla casa editrice John Benjamin. Accanto a numerosi articoli pubblicati ogni anno, si pos- sono indicare alcune monografie come Backhaus (2007), Shohamy & Gorter (2009), Hélot et al. (2012), Blackwood & Tufi (2015), Blackwood et al. (2016). 44
Le ricerche sul paesaggio linguistico di una città portano immediatamente a in- terrogarsi sull’attività del tradurre2, condizione necessaria per l’esistenza di se- gnali plurilingui, anche se la questione non è un oggetto specifico d’indagine di questo filone che potrebbe, invece, incontrarsi e confrontarsi con il nuovo filo- ne che si è aperto recentemente all’interno dei Translation Studies. Indaga la città come una zona di traduzione – The city as translation zone (Simon 2013, Cronin & Simon 2014), o come una città del tradurre – Cities in Translation (Simon 2012), Translational city (Cronin & Simon 2014), – ispirato dal concetto di Translation Zone riferito principalmente allo studio delle letterature comparate (Apter 2006). Con quest’ottica, lo sguardo sulla città del tradurre si distingue da quello sulla città multilingue perché porta a osservare in particolare la dinamica di relazioni gerarchiche tra le lingue presenti: Multilingualism calls to mind a space of plurality and diversity, with no particular idea of hierarchy or organization. Translation proposes an active, directional and in- teractional model of language relations. Translation becomes a key to understanding the cultural life of cities when it is used to map out movements across languages, to reveal the passages created among communities at specific times. All cities are transla- tional, but there are historical moments when language movements are key to politi- cal or cultural reversals. (Cronin & Simon 2014: 119) Numerose città sono considerate come città del tradurre come Barcelona, Calcut- ta, Montréal, o Tokyo. E Trieste è una di queste. Trieste si presenta per la sua storia come un osservatorio privilegiato. Una città che ha vissuto con tormento la presenza di numerose lingue. Durante il periodo absburgico convivevano con alcune tensioni principalmente il tedesco, l’italiano e lo sloveno. Dopo la prima guerra mondiale quando Trieste fu incorporata al Re- gno d’Italia, il tedesco perse il suo ruolo dominante, le scuole di lingua tedesca furono presto chiuse e con l’avvento del fascismo iniziò la progressiva proibizio- ne dell’uso della lingua slovena negli uffici pubblici3, l’italianizzazione4 dei nomi di lingua slovena, lo scioglimento di tutte le organizzazioni slovene e la messa al bando dell’insegnamento in sloveno in tutte le scuole pubbliche cittadine nel 1928, dieci anni prima della proclamazione delle leggi razziali avvenuta il 18 set- tembre 1938 a Trieste. La città viene lasciata in un drammatico monolinguismo forzato. Dopo l’8 settembre 1943, Trieste occupata dalla Germania nazista e incor- porata nell’Operationszone Adriatisches Küstenland vide tragicamente risuonare la lingua tedesca accanto alla lingua italiana; dal complesso periodo della Liberazio- ne fino al 1954, nella Trieste amministrata dal Governo Militare Alleato, s’inserì 2 Scelgo il verbo “tradurre” invece del sostantivo “traduzione” per lasciare apparire il sogget- to che ha dato vita alla traduzione, la quale è semplicemente il risultato di un agire. 3 Nel 1920, il tribunale di Trieste stabilisce che “l’uso della lingua slovena nei tribunali di Trie- ste è assolutamente proibito sia negli atti che nei procedimenti orali”. 4 Regio decreto-legge 10 gennaio 1926, n. 16, convertito dalla legge 24 maggio 1926, n. 898. Una città: uno spazio linguistico e traduttivo 45
la lingua inglese accanto all’italiano e allo sloveno che aveva ripreso una sua vita legale. Dopo il 1954, la lingua italiana e la lingua slovena come lingua di minoran- za5 ripresero entrambe a convivere anche se con tensione. Altre comunità come la croata (Murković 2007), l’ebraica o la greca hanno avuto una forte presenza nel corso della storia di Trieste e continuano ad arricchire il ventaglio delle lingue pre- senti in città. Oggi i flussi migratori provenienti prevalentemente da paesi dell’Est ma anche dalla Cina, ad esempio, portano nuove lingue. Infine il recente flusso turistico internazionale alimenta la presenza di altre lingue a Trieste. Questo presente guardato attraverso l’arrivo di nuove lingue è reso visibile nelle vie di Trieste e porta a chiedersi se, al fine di accoglierle, la via da percorrere è il tradurre. Nell’intento di rispondere a questo interrogativo e al fine di cogliere l’attuale realtà di Trieste di fronte alle trasformazioni in atto, si partirà dalle pre- cedenti ricerche sul paesaggio linguistico della città e sul suo ruolo traduttivo, cercando di far dialogare fra loro questi due modi di guardare alla città e alle lin- gue che la abitano. 2. Trieste e il suo paesaggio linguistico La città ha certamente costituito un topos letterario della letteratura europea dell’Ottocento e del Novecento e, a sua volta, ha disegnato un proprio ritratto at- traverso la sua letteratura. Per (ri)conoscersi e farsi conoscere. Numerose città si sono create un’immagine e un immaginario di città letteraria. Trieste è una di queste. Ha tracciato itinerari letterari per fare conoscere i suoi scrittori: non tutti. Tra i suoi autori – Svevo, Saba, Slataper, Stuparich, Giotti, Quarantotti Gam- bini, Biagi Marin, designati da Maier (1991: 4) per esempio come “maggiori” nel suo volume La letteratura triestina del novecento –, la città si è focalizzata principal- mente su Svevo e Saba aggiungendo l’irlandese James Joyce come appartenente al mondo letterario di Trieste: Caffè e letteratura Nelle vie del centro respirerete lo spirito eclettico e multiculturale che animava Trieste nei caffè e nei luoghi divenuti storici grazie a nomi come Svevo, Joyce, Saba.6 L’immagine che viene data è un’immagine parziale della letteratura triestina, ma certo la più conosciuta in Italia. Tuttavia, tale immagine rende invisibile 5 Legge 23 febbraio 2001, n. 38 Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della re- gione Friuli - Venezia Giulia. 6 “Trieste, nel cuore della Mitteleuropa” http://turismo.comune.trieste.it/wp-content/uplo- ads/Brochure/Trieste-nel-cuore.pdf, consultato il 13 agosto 2018. Sul sito del Comune di Trieste, si possono trovare gli itinerari letterari di quattro scrittori per ordine alfabetico: Joyce, Saba, Svevo, Tomizza. http://itinerari.comune.trieste.it/letterari/ consultato il 13 agosto 2018. 46
“l’altra anima di Trieste” (Pirjevec 2008a), quella degli scrittori di Trieste di lin- gua slovena: […] quell’anima che la città adriatica, nel suo lungo cammino storico, ha spesso voluto nascondere, quasi vergognandosene, o di cui semplicemente non si è accorta, e che nel periodo più buio - il ventennio fascista - ha cercato perfino di distruggere. […] non è solo la città di Svevo, Saba, Stendhal, Joyce e Tomizza, ma anche di Trubor, Kosovel, Bartol, Rebula e Pahor. (Pirjevec 2008b: 5-6) […] come dimostra l’assenza, nel canone della letteratura triestina normalmente citata, di scrittori sloveni, seppur nati a Trieste: Igo Gruden (1893-1948), Stano Kosovel (1895- 1976), Vladimir Bartol (1903-1967) sono solo alcuni di loro. (Benussi 2016: 34) Questo scarso riconoscimento della letteratura slovena come parte intrinseca della città di Trieste è riflessa nel suo paesaggio linguistico. Tutte le indagini del LL centrate su Trieste come città bilingue per la presenza dello sloveno come lin- gua di minoranza (Kaučič-Baša 1997, Tufi 2013, 2016, Blackwood & Tufi 2015, SLO- RI 2015) portano a constatare la scarsa visibilità della lingua slovena: Slovenian is practically absent in the LL of Trieste. (Tufi 2013: 400) Nel centro di Trieste, infatti, lo sloveno è presente solo nell’1,7% delle scritture espo- ste7. Nel centro di Gorizia, in confronto, nel 6,9% delle scritture esposte è presente lo sloveno, cosa che conferma ulteriormente il plurilinguismo che caratterizza il paesag- gio linguistico della zona. (SLORI 2015: 50) The lack of written signs indexing the Slovenian community and their material existence is the equivalent of a visual silence from a semiotic point of view. (Tufi 2016: 110) Il paesaggio linguistico di Trieste rivela, di fatto, la realtà dei rapporti di potere tra le sue due lingue come lo insegnano le indagini del LL: The linguistic landscape may act as the most observable and immediate index of the relative power and status of the linguistic communities inhabiting a given territory. (Landry & Bourhis 1997: 29) Si può dunque concludere che, nel caso studiato, lo status della lingua slovena è rico- noscibile come inferiore, specialmente per la mancanza di scritture esposte in cui si utilizzi la lingua slovena presso i privati, che non ne avvertono il bisogno e per i quali non vi sono normative in materia. Anche quando si rendono necessari testi in più lin- gue lo sloveno non è necessariamente utilizzato. (SLORI 2015: 54) Nel camminare per le vie di Trieste en flânant, senza una precisa metodologia di campionamento, si possono osservare insegne bilingui italiano-sloveno in luo- ghi importanti per la memoria di Trieste come all’ingresso del Narodni Dom, edi- 7 Sono in maggioranza ad opera di istituzioni pubbliche rispetto a quelle di carattere priva- to (SLORI 2015: 52). Una città: uno spazio linguistico e traduttivo 47
ficio simbolo dell’inizio delle persecuzioni fasciste contro gli sloveni8 (foto 1) o in segnali bilingui apparsi recentemente sui nuovi distributori di biglietti (foto 2) come segnale di riconoscimento del presente della comunità slovena. E poi, s’incontrano tre statue che ritraggono gli scrittori Svevo, Saba e Joyce come per confermare l’immagine letteraria che la città di Trieste ha scelto di creare senza rendere visibile la sua anima slovena9. Si vedono anche segnali scritti in lingue altre. Negli edifici e luoghi di culto di alcune comunità che partecipano alla vita di Trieste fin dal suo passato absburgico, l’ebraica (foto 3), il greco (foto 4), il serbo (foto 5) e il tedesco (foto 6) arricchiscono di fatto il paesaggio di Trieste. Testimo- niano anche la vitalità del presente come il serbo (foto 7) o il tedesco che, forte del suo passato, continua a essere visibile per accogliere i turisti di lingua tedesca. Anche nuove presenze linguistiche provenienti da flussi migratori si sono rese visibili come il rumeno (foto 8) o il cinese (foto 9). Inoltre la lingua inglese, come lingua franca per i migranti (foto 10) o per i turisti (foto 11) e semplicemente come lingua globale (foto 12), si è inserita nel paesaggio. Chi percorre le strade di Trie- ste vede segnali bilingui (italiano e un’altra lingua), trilingui (italiano, inglese e un’altra lingua), ma raramente con quattro lingue, dove non sempre lo sloveno è visibile e riesce ad affermare la sua funzione ufficiale. Chi percorre Trieste non vede solo un paesaggio linguistico particolarmente variegato, ma sente anche un mosaico di voci, ben superiori alle lingue visibili. Voci prevalentemente derivate dai recenti flussi migratori. La forte esperienza udibile di multilinguismo della città di Trieste stimola le ricerche sul paesaggio linguistico a non limitarsi ai se- gni visibili, come già auspicato da Gorter (2012: 11): Linguistic Landscape studies should go further and not limit themselves to the writ- ten language and the variations in text types on signs, they should relate to images, colours and other visuals, as well as voices, music and others sounds and to dynamic changes in the physical (mainly urban) surroundings. L’altro lato da scoprire di un paesaggio linguistico multilingue è quello dell’atti- vità del tradurre che lo porta a essere tale. Senza la traduzione sarebbe rimasto monolingue. 8 Incendiato nel 1920 dai fascisti. “L’incendio del Narodni Dom, cui seguirono quelli di nume- rosi altri centri culturali, fu preludio di una sistematica politica di distruzione della realtà associativa slovena, inaspritasi in modo particolare dopo l’avvento al potere di Benito Mus- solini, nell’ottobre del 1922.” (Pirjevec 2008b: 23). 9 Nel Giardino Pubblico “Muzio de Tommasini” dove sono collocate una trentina di erme di intellettuali, scrittori e uomini politici significativi per la vita di Trieste è visibile quella di Srečko Kosovel (1904-1926), poeta sloveno. 48
7-8 9-10 11-12 3. Trieste, città del tradurre? Translation remains a trope central to Trieste’s history, but the trope only works if it can account for the changing effects of these language relations and the weight of the memories they express. (Simon 2012: 87) Percorrere una città attraverso le vie del suo tradurre è come svelare il suo ap- porto alla conoscenza della letteratura di un’altra lingua-cultura e di un pensiero nato altrove o come cogliere il suo livello di apertura verso mondi altri ma anche, per una città bilingue, verso il suo mondo interno. Alcune città più di altre hanno 50
tradotto e in particolare, città che, in virtù della loro storia, sono multilingui (Si- mon 2012). Trieste è una di queste? Che cosa ha tradotto o non tradotto? Che cosa traduce o non traduce oggi? Trieste, nel primo Novecento10, è stata certamente una città del tradurre dal tedesco in italiano. Trieste fu una via privilegiata per fare conoscere le letterature di lingua tedesca in Italia: Ad Alberto Spaini (Trieste 1892 – Roma 1975) si devono la prima traduzione, all’inizio degli anni trenta, di due pietre miliari del Novecento, non solo tedesco: Berlin Alexan- derplatz di Alfred Döblin e Der Prozess di Franz Kafka. (Camatta & Petrillo 2013)11 Ma, fu soprattutto un motore vitale per trasmettere la psicoanalisi che stava na- scendo in lingua tedesca: Trieste era il luogo deputato per trasformarsi nel primo laboratorio italiano di questo nuo- vo sapere, nato a Vienna. La città assorbiva tutti i fermenti della capitale ed era la cartina al tornasole del suo stato di malessere, amplificato dal ribollire dei moti indipendentisti, che sarebbe precipitato con il trauma della Grande guerra. (Battocletti 2017: 146) Edoardo Weiss fu il primo triestino e il più noto ad avere introdotto gli scritti di Freud attraverso la traduzione: Il grande contributo di Trieste alla cultura italiana, in questi anni, è la psicoanalisi; è Edo- ardo Weiss, un discepolo triestino di Freud, a introdurla ed a fondarla in Italia, a inne- stare nel tessuto della cultura italiana questa linfa così diversa. (Ara & Magris 1982: 82) Nel 1922, Weiss tradusse la terza edizione tedesca del 1920 Vorlesungenzur Psycho- analyse12, in Introduzione allo studio della psicoanalisi13, successivamente nel 1930, Totem und tabu del 1913 in Totem e tabù14 e nel 1947, la sua traduzione di Introdu- zione allo studio della psicoanalisi venne interamente riveduta e aumentata a sua cura di un dizionario dei concetti psicoanalitici fondamentali. Oltre a essere di- rettamente traduttore di Freud, Weiss s’impegnò a trovare spazi per favorire la traduzione delle opere Freud: 10 Per gli anni dal 1840 al 1920, cf. Adamo (2017). 11 Il triestino Alberto Spaini tradusse anche ad. es. Goethe, Thomas Mann. Simon (2012: 62) ri- corda il ruolo di numerose traduttrici triestine come Amalia Popper, Emma Conti Luzzatto, Clelia Gioseffi Trampus. 12 Lezioni tenute da Freud nei semestri del 1915-16 e del 1916-17 e poi pubblicate in una prima edizione nel 1917. 13 Prima traduzione italiana autorizzata sulla terza edizione tedesca del 1920 del dott. E. Weiss, con prefazione di M. Levi Bianchini, lo psicanalista che fece le prime traduzioni di Freud in italiano e creò nel 1925 la Società psicoanalitica italiana. 14 Lettera di Freud a Weiss, 28 novembre 1930: “Caro Dottore, sono felice e sorpreso della Sua traduzione di Totem e Tabù. Lei è un autentico, tenace pioniere”, citato in Migliorino (2015: note 84, 766). Una città: uno spazio linguistico e traduttivo 51
Weiss aveva molto a cuore la traduzione delle opere del suo maestro. Al punto tale che intorno al 1930 aveva progettato di fondare a Trieste un’agenzia per la traduzione in italiano dell’opera completa di Freud. Un intento che non sarebbe riuscito a realizzare, per la mancanza di un appoggio editoriale, neanche a Roma, dove per pubblicare la “Rivista italiana di psicoanalisi15” dovette inizialmente farsi supportare economica- mente dall’imprenditore triestino Alberto Stock. (Migliorini 2015: 781). E fu lui stesso creatore di prima mano di un’opera di psicoanalisi, Elementi di psi- coanalisi16, scritta nel 1931 con una prefazione di Freud. Edoardo Weiss non fu tuttavia l’unico traduttore triestino. Nel 1923, Gustavo de Benedicty, psichiatra triestino, tradusse Der Wahn und die Träume in W. Jensens ›Gradiva‹ di Sigmund Freud, considerato come il primo scritto di critica letteraria psicoanalitica, in Delirio e sogni nella “gradiva” di Wilhelm Jensen17. De Benedicty, nella sua presentazione – peritesto prezioso per cogliere elementi significativi sul processo traduttivo – ci rivela non solo la sua posizione traduttiva di fedeltà allo stile, ma anche il suo ricorso a Giorgio Vivante per la revisione – attività rite- nuta oggi fondamentale per la qualità di una traduzione. Afferma De Benedicty: La presente traduzione pone sott’occhio un libro che può venir compreso e goduto senza che il lettore si occupi di altri libri di psicoanalisi. È un esempio di analisi appli- cata, che ha da servire di avanguardia per la diffusione della scienza psicoanalitica in Italia e che persuaderà il lettore, scevro da preconcetti della grandiosa armonia e logica che si fonde in tutte le cose sostenute. Ringrazio di cuore il Dott. Giorgio Vivante di Trieste, che rifacendo il manoscritto, gli ha tolto quell’asprezza di forma causata dal solo desiderio di riprodurre con rigorosa fedeltà, la parola scultorea del Maestro. Roberto Bazlen, noto come Bobi, fu un’altra figura triestina di rilievo, anche se Trieste l’“ha ignorato mentre era in vita, salvo poi parlarne tanto dopo la sua mor- te” (Voghera 1980: 24). Fu nel 1948 che Bazlen diede il suo contributo come primo traduttore di Die Traumdeutung del 1899 in L’interpretazione dei sogni18, pubblicato presso la casa editrice Astrolabio19. La sua traduzione però oggi viene criticata: (Vi era stata una versione italiana precedente della Traumdeutung, ad opera di Roberto Bazlen, edita da Astrolabio: ma si trattava, come altre cose di lui di un testo tanto genia- le quanto inutilizzabile). (Ranchetti 2000: 186) 15 La rivista, la prima pubblicazione periodica in Italia dedicata esclusivamente alla psicoana- lisi, fu creata dallo stesso Weiss nel 1932. 16 Si tratta di cinque conferenze tenute presso l’Associazione medica triestina. 17 Traduzione italiana autorizzata sulla seconda edizione tedesca del dott. Gustavo de Benedicty, con prefazione di M. Levi Bianchini, pubblicata da Libreria psicoanalitica internazionale. 18 Traduzione condotta sul testo del secondo e del terzo volume delle “Gessamelte Schriften”. Oggi la traduzione di riferimento è quella dello psicoanalista Elvio Fachinelli e di Herma Trettl, pubblicata da Bollati Boringhieri nel 1973. 19 Nel 1946, la casa editrice Astrolabio aveva aperto una nuova collana “Psiche e coscienza”, diretta da Ernst Bernhard 52
In campo psicoanalitico non solo Freud fu tradotto da triestini, ma anche Jung. Bazlen, riconosciuto come “consigliere di importanti editori per le traduzioni da tre o quattro lingue straniere” (Voghera 1980: 24), o “traghettatore della cultura mitteleuropea con Kafka e Musil” (Battocletti 2017: premessa), fu il primo tradut- tore nel 1947 del saggio di Jung Analytische Psychologie und Erziehung in Psicologia e educazione: psicologia analitica 1926/1946 e di Psychologie und Alchemie pubblicato nel 1944 in Psicologia e alchimia presso la casa editrice Astrolabio nel 1950. E forse anche altre opere come testimonia Voghera (1980: 184): “E mi fu detto che si oc- cupava [Roberto Bazlen] di traduzioni e recensioni, che però non portavano qua- si mai il suo nome.” È singolare che prima di tutta sua attività traduttiva, Bazlen nel 1924, in una lettera indirizzata20 a Giovanni Papini che gli proponeva di fare alcune traduzioni, affermasse: Poi, veda, per tradurre bene, almeno una delle due lingue bisogna conoscerla male: avendo voi il senso di tutte e due sembra impossibile trovare degli equivalenti: il mare e das Meer sono persino due concetti del tutto differenti; la lontananza e die Ferne non hanno assolutamente nessun punto di contatto. (Bazlen in Assenza 2012: 390). Le traduzioni “triestine” potrebbero essere considerate “traduzioni storiche” (Zins 1989: 70), nel senso che furono le prime a fare conoscere il pensiero del- la psicoanalisi e non essere oggi le traduzioni di riferimento21. Ma le traduzioni “balzeniane” di Jung sono rimaste di riferimento: per il saggio Psicologia analitica dell’educazione (1926/1946) è stato “riproposto qui [presso Bollati Boringhieri] nel- la storica traduzione di Roberto Bazlen”22 e per Psicologia e alchimia appare tuttora il nome di Bazlen accanto a quello di Lisa Baruffi che ha interamente riveduto la traduzione. Invece le traduzioni triestine di Freud sono rimaste “storiche”, tut- tavia l’apporto di Weiss continua a vivere nella terminologia della psicoanalisi freudiana, principalmente grazie alle sue traduzioni e al suo glossario in Elementi di psicoanalisi. Lo psicoanalista Cesare Musatti prese, infatti, gran parte della ter- minologia di Weiss per il suo Trattato di psicoanalisi (1949). Per la stesura definitiva del Trattato, Musatti si giova costantemente del contributo di questi colleghi e soprattutto di Weiss, indiscusso punto di riferimento del primo gruppo degli psicoanalisti italiani e traduttore di Totem e tabù. Di Weiss, Musatti pe- raltro segue integralmente la terminologia, salvo pochissime eccezioni come Agieren («agire» per Weiss e «mettere in atto» per Musatti e Trieb «istinto» per Weiss e «pul- sione» per Musatti). (Reichman 2006: 9) 20 Lettera ritrovata nel Fondo Papini dell’Archivio Primo Conti di Fiesole pubblicata grazie a Silvia Assenza (2012). 21 Per Freud, le opere di riferimento di oggi sono quelle pubblicate (OSF) da Bollati Borin- ghieri tra gli anni 1966 e 1980 sotto la direzione di Cesare Musatti. Per Jung, sono le opere pubblicate da Bollati Boringhieri a cura di Luigi Aurigemma (24 voll., 1965-2007). 22 https://www.bollatiboringhieri.it/libri/carl-gustav-jung-opere-vol-17-9788833911625/ consultato il 2 settembre 2018. Una città: uno spazio linguistico e traduttivo 53
Circa un decennio dopo, lo stesso Musatti quando prese la direzione della tradu- zione dell’opera integrale di Freud per la casa editrice Boringhieri, s’impegnò in un lavoro accurato sulla terminologia con lo scopo di garantire l’omogeneità in tutte le traduzioni. “Secondo gli accordi, Cesare Musatti avrebbe diretto l’opera. Ciò significava: 1) egli sarebbe stato il punto di riferimento per i problemi termi- nologici […]” (Boringhieri 1989: 3). Weiss svolse un vero lavoro da terminologo alla ricerca del termine appropria- to per esprimere il nuovo concetto elaborato da Freud. La traduzione del termine tedesco Es23 con Es in italiano rappresenta l’esempio per eccellenza del contributo fondamentale di Weiss. Egli decise per la strategia del prestito allorché altre lin- gue come l’inglese scelse la parola latina Id24, mentre il francese lo tradusse con Soi, poi Ça creando ambiguità. Come traduttore aggiunse un peritesto, Dizionario dei concetti psicoanalitici fondamentali, alla seconda edizione della sua traduzione Introduzione allo studio della psicoanalisi. E propose una definizione di Es per espli- citare il nuovo concetto freudiano. Inoltre, nel suo Elementi di psicoanalisi, Weiss rivela il suo ragionamento sulla scelta traduttiva dell’Es: Per disegnare il fenomeno del sogno con la sua giusta espressione, non si dovrebbe dire: Io ho sognato; perché non corrisponde alla realtà. L’espressione esatta dovrebbe essere: Mi viene fatto di sognare. […] Nella lingua tedesca dove esiste il pronome neu- tro della terza persona, la frase in questione suona: Es träumet mir, in cui il soggetto è espresso dall’es. I tedeschi hanno dunque un termine adatto per il quid psichico che deve essere studiato come autore del sogno […] Anche nella lingua italiana, il concetto è questo, ma il vocabolo rimane sottointeso. Se mai, la frase suonerebbe: Egli mi venne fatto sognare. Ma il pronome “Egli” non è preciso ed univoco come l’Es dei tedeschi. Gli inglesi usano il termine latino “the Id”, mentre i francesi hanno adattato un’espres- sione del tutto sbagliata e gravida d’errori: ”le soi”, che sarebbe come dire “il sé”, ch’è tutt’altra cosa, cioè la forma riflessiva di Io. Per evitare un termine equivoco, preferisco mantenere, come si fa spesso nel campo scientifico, il termine straniero “Es” (10-11)25 Weiss, grazie al suo lavoro accurato di traduttore, diede così una nuova parola alla lingua italiana, precisa nel suo concetto e oggi integrata nei dizionari di lingua italiana e nella cultura italiana. Tuttavia, Trieste, che è stata protagonista nel tradurre un pensiero fondamentale del primo Novecento venuto d’altrove, è stata veramente una città del tradurre? 23 Freud prese il termine Es per il suo scritto Das Ich und das Es del 1923 da Groddeck Das Buch vom Es. Psychoanalytische Briefe an eine Freundin del 1923. 24 Invece l’Es di Groddeck viene tradotto in inglese con It, facendo in questo modo sparire la scelta esplicita di Freud di prendere l’Es di Groddeck. 25 Cf. Rega (1987) su Weiss traduttore. 54
No author better represented the raw impossibi- lities of translation than Boris Pahor. (Simon 2012: 86) Oggi si riconosce che Trieste non ha saputo far conoscere i suoi scrittori di lingua slovena. “Cos’è, infatti uno scrittore triestino di lingua slovena? Non ne sappia- mo nulla; ce ne manca persino la nozione” (Bressan 1985: 49). E di conseguenza, non ha saputo tradurre o far tradurre le loro opere in tempo. Il caso letterario più rappresentativo oggi è Boris Pahor: Ci sono voluti quarant’anni perché Boris Pahor fosse conosciuto in Italia. Ci sono vo- luti decine di libri stampati all’estero, una Légion d’honneur, premi negli Stati Uniti, traduzioni in inglese, tedesco, francese, persino esperanto e finlandese. Troppo a lun- go non si è saputo che nella città di Trieste c’era un grande scrittore in quella lingua slovena che il fascismo ha invano tentato di cancellare con la forza. (mibac 2008). La Francia fu uno dei primi paesi a tradurlo. Ad esempio, Spopad s Pomladjo scrit- to nel 1958 è stato tradotto in lingua francese nel 1995 da Andrée Lück-Cave in Printemps difficile, invece in italiano solo nel 2009 Una primavera difficile, tradotto da Mirella Urdih Merkù, subito dopo il successo di Necropoli del 2008, quando fu pubblicato dalla casa editrice romana Fazi con una prefazione di Claudio Magris. Nekropola fu scritto da Pahor nel 1967, tradotto in Francia nel 1990 sempre da An- drée Lück Gaye, con il titolo Pèlerin parmi les ombres e in Italia, fu prima tradotto nel 1997 presso una piccola casa editrice San Canzian d’Isonzo Ed del Consorzio culturale del Monfalconese tradotto da Ezio Martin, che ne ha curato nel 2005 una seconda edizione con lo stesso traduttore e la revisione di Valerio Aiolli. Ma Pahor non fu l’unico a non essere stato tradotto in tempo. Senza dover enu- merare tutti gli scrittori triestini di lingua slovena, si può citare Vladimir Bartol, “uno degli esponenti maggiori della variante slovena della letteratura triestina” (Bressan 1985: 53). Alamut, “l’enciclopedico, postmodernistico e attualissimo ro- manzo” (Košuta 2004: 156), considerato il capolavoro di Bartol, fu pubblicato in sloveno nel 1938 presso la casa editrice Modra ptica di Lubiana e prima di essere tradotto in italiano, fu tradotto in altre lingue, per esempio in ceco nel 1946, in serbo nel 1954 e in francese nel 1988. Solo nel 1989 è uscito in italiano con la traduzione di Arnaldo Bressan pubblicato presso una casa editrice triestina, Edi- toriale Stampa Triestina, per poi trovare nel 1993 una casa editrice di maggiore diffusione, la Collana Superbur della Rizzoli, sempre con lo stesso traduttore. Trieste non ha solo tardato a tradurre i suoi scrittori di lingua slovena, ma anche i suoi siti web istituzionali, lasciando invisibile una delle sue lingue di appartenenza26, confermando quanto la (non) traduzione sia inserita nella dina- 26 La situazione fotografata nel 2009 dei siti istituzionali di Trieste (Celotti 2010) è rimasta immutata fino a oggi. Forse, si può auspicare un’evoluzione grazie a un concorso bandito in luglio 2018 dal Comune di Trieste: “Avviso di selezione pubblica per il conferimento di 4 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa della durata indicativa di 5 mesi a Una città: uno spazio linguistico e traduttivo 55
mica dei rapporti di potere tra le comunità linguistiche di una città. All’assenza di scrittori di lingua slovena negli itinerari letterari nel sito del Comune citata prima, si aggiunge quella della traduzione. Se la città di Trieste nella sua attività del tradurre i suoi siti si rivela chiusa verso il suo interno, diventa più accoglien- te verso chi viene d’altrove grazie all’inglese e al tedesco. Lo stesso avviene per i dépliant turistici cartacei distribuiti dal Comune tradotti in inglese e in tedesco e raramente in sloveno. La città di Trieste stimola, di fatto, ad approfondire le ri- cerche sul rapporto tra la traduzione e le lingue di minoranza che si sono avviate nel campo dei Translation Studies: Minority languages were a much neglected topic in translation studies for a relatively long period but the recent resurgence of interest promises to be sustaines by the glob- al importance of ostensibly local concerns. (Cronin 2009: 172) 4. In conclusione Nel corso del primo Novecento, Trieste si è presentata come una città del tradur- re impegnata nella trasmissione di pensieri fondamentali per la cultura italiana, lasciando, però, in ombra “l’altra anima di Trieste”. Oggi, osservare Trieste con gli occhi delle lingue e delle traduzioni ci ha portato a rivelare una città con un paesaggio linguistico variegato, ricco del suo passato e del suo presente, e con un suo mondo del tradurre che è in via di apertura verso le trasformazioni sociali ed economiche che vengono dall’esterno. Tuttavia, osservare Trieste ci fa anche vedere una città che fatica ancora a rendere pienamente visibile una parte di se stessa, la cultura e la lingua slovena. Alle parole di Darko Bratina ([1989] 2008: 464) di trent’anni fa Così, dopo aver scoperto Trieste come città della psicanalisi, città della cultura mit- teleuropea, città della grande letteratura italiana ecc., sarebbe forse ora di scoprire Trieste come città con una importante presenza slovena, con tutto ciò che questo può significare in termini di arricchimento culturale per l’Italia ed il resto d’Europa. si potrebbe aggiungere l’auspicio che Trieste diventi anche una città del tradur- re… senza punto interrogativo. traduttori/traduttrici italiano/sloveno per lo svolgimento dell’attività di aggiornamento e traduzione di documenti e pagine del sito web istituzionale – progetto ex Art. 8 – l.38/2001: “Potenziamento e prosieguo del progetto di traduzione di testi online”. 56
Bibliografia Adamo S. (2017) “‘At Trieste, in ‘nascondere’?”, in L’altra anima 1872, in a palace with damp statues di Trieste (a cura di M. Pirjevec), and deficient hygienic facilities…’: Trieste, Mladika, pp. 462-465. translation and the construction of Bressan A. (1985) Le avventure della identities in a context of language parola, Milano, Il Saggiatore. plurality and cultural diversity”, http://journals.openedition.org/ Calvet L.-J. (1994) Les voix de la ville. trans/1436 (consultato il 23 agosto Introduction à la sociolinguistique 2018). urbaine, Paris, Payot & Rivages. Apter E. (2006) The translation zone. A Camatta S. & G. Petrillo (2013) new comparative literature, Princeton, “Spaini e Pocar. Nota ai testi”, Princeton University Press. Tradurre, 4, https://rivistatradurre. it/2013/05/spaini-e-pocar-nota-ai- Ara A. & C. Magris (1982) Trieste. testi/, consultato il 20 agosto 2018. Un’identità di frontiera, Torino, Einaudi. Celotti N. (2010) “Traduire pour accueillir l’étranger en voyage. Assenza S. (2012) “Lettura e Qu’en est-il des sites web creazione: note a margine di una touristiques institutionnels sur lettera inedita di Roberto Bazlen”, Trieste, ‘la plus mittteleuropéenne in Letteratura e oltre: studi in onore di des villes italiennes’?, RITT,11, pp. Giorgio Baroni, Roma, ed. Fabrizio 85-95. Serra, pp. 387-390. Cronin M. (2009) “Minority”, in Backhaus P. (2007) Linguistic Routledge Encyclopedia of Translation Landscapes: A comparative study Studies. Ed. by M. Baker & G. of urban multilinguism in Tokyo, Saldanha, London/New York : Clevedon, Multilingual Matters. Routledge, 2nd edition, p. 169-172. Battocletti C. (2017) Bobi Bazlen. Cronin M. & S. Simon (2014) L’ombra di Trieste, Milano, La nave “Introduction: The City as di Teseo. Translation Zone”, Translation Blackwood R. & S. Tufi (2015) Studies, 7:2, pp. 119-132. The linguistic landscape of the Gorter D. (2006) “Introduction: the Mediterranean: French and Italian study of the linguistic landscape as a coastal cities. Basingstoke, United new approach to multilingualism”, Kingdom, Palgrave Macmillan. International Journal of Blackwood R., E. Lanza, H. Multilingualism, Vol. 3, pp. 1-6. Woldemariam (2016) (eds.) Gorter D. (2012) “ Foreword. Negotiating and contesting identities Signposts in the Linguistic in linguistic landscapes, London, Landscape”, in Linguistic Landscapes, New York, Bloomsbury. Multilingualism and Social Change. Benussi C. (2016) “Letterature Ed. by Hélot et al., Frankfurt am e lingue sul confine orientale”, Main, Peter Lang, pp. 9-12. Lingue, Culture, Mediazioni. Vol. 3, 1, Halliday M. A. K. (1978) Language pp. 31-45, http://www.ledonline.it/ as social semiotic. The social index.php/LCM-Journal. interpretation of language and Boringhieri P. (1989) “L’edizione meaning, London, Edward Arnold. delle opere di Sigmund Freud”, Hélot C., M. Barni, R. Janssens, Psicoterapia e scienze umane, 4, C. Bagna (2012) (eds.) Linguistic pp. 28-34, http://website.lacan- Landscapes, Multilingualism and con-freud.it/ar/boringhieri.pdf, Social Change, Frankfurt am Main, consultato il 1 settembre 2018. Peter Lang. Bratina D. (2008) “Gli sloveni a Kaučič-Baša M. (1997) “Where Trieste: un soggetto storico da do Slovenes speak Slovene and Una città: uno spazio linguistico e traduttivo 57
to whom? Minority language Ranchetti M. (2000) Scritti diversi Tufi S. (2016) “Constructing the choice in a transactional setting”, (a cura di F. Milana) III Lo spettro Self in Contested Spaces: The Case International Journal of the Sociology della psicoanalisi, Roma, Edizioni di of Slovenian-Speaking Minorities of Language, 124, Mouton de storia e letteratura. in the Area of Trieste” in Gruyter, Berlin-New York, pp. 51-73. Rega L. (1987), “Edoardo Weiss Negotiating and contesting identities Košuta M. (2004) “Vladimir Bartol, traduttore di Sigmund Freud. in linguistic landscapes: Ed. by R. uno scrittore sloveno di Trieste”, Il ruolo della traduzione nella Blackwood et al., London, New Quaderni del dipartimento di lingue e recezione della psicoanalisi”, York, Bloomsbury, pp. 101-116. letterature dei paesi del Mediterraneo, Psicoterapia e scienze umane, 2, pp. Voghera G. (1980) Gli anni della 5, pp. 129-157. 40-56. psicanalisi, Pordenone, Ed. Studio Tesi. Landry R. & Bourhis R. Y. Reichman R. (2006) “Musatti e le Weiss E. (1931) Elementi di (1997) “Linguistic landscape Opere di Freud: (con un’intervista psicoanalisi con prefazione di and ethnolinguistic vitality: a Renata Colorni)”, Rivista di Sigmund Freud, Milano, Ulrico An empirical study.” Journal of Psicoanalisi, 52, pp. 129-148. Hoepli. Language and Social Psychology, http://www.lacan-con-freud.it/1/ Zins C. (1989) “Traduire Freud : 16(1), pp. 23-49. upload/reichmann_musatti_e_ la langue, le style, la pensée”, in http://dx.doi. le_opere_di_freud.pdf, Cinquièmes assises de la traduction org/10.1177/0261927X970161002 consultato il 28 agosto 2018. littéraire (Arles 1988), Arles, Actes Maier B. (1991) La letteratura Simon S. (2012) “Habsburg Trieste. Sud, pp. 69-72. triestina del Novecento, Trieste, LINT, Anxiety at the border”, in Cities in 2° ed, pp. 4-375. Translation. Intersections of Language and Memory, London and New Mibac (2008) Boris Pahor, Necropoli York, Routledge, pp. 56-87. (recensione), http://www. beniculturali.it/mibac/export/ Simon S. (2013) “Translation MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/ Zone”, in Handbook of Translation Ministero/LegislaturaCorrente/ Studies. Ed by Y. Gambier & L. IlMinistro/Recensioni- van Doorslaer, Amsterdam/ di-libri/visualizza_asset. Philadelphia, John Benjamins, vol. html_775101031.html, consultato 4, pp. 181-185. il 1 settembre 2018. Shohamy E. & D. Gorter (2009) Migliorino F. (2015) “Il Dr. Freud e (eds.) Linguistic Landscape. le riviste dei colpevoli”, Quaderni Expanding the Scenery, New York- Fiorentini per la storia del pensiero London, Routledge. giuridico moderno, 44, tome II, pp. SLORI (2015) Raziskava o jezikovni 745-814, http://www.lex.unict. pokrajini na naselitvenem območju it/sites/default/files/allegati/ slovenske skupnosti v Italiji, Indagine MGLFNC50A07C351W/files/ sul paesaggio linguistico nell’area QF%20Il%20dr_%20Freud%20 dell’insediamento della comunità e%20le%20riviste%20dei%20 slovena in Italia, Trieste, http:// colpevoli.pdf, consultato il 28 www.slori.org/upload/pdfslo_ agosto 2018. pub/uploadpdfslo_pub130. Murković D. (2007) (a cura di) I pdf#porocilo_vse.pdf, consultato Croati a Trieste, Trieste, Edizioni il 10 agosto 2018. Comunità Croata di Trieste. Tufi S. (2013) “Shared places, Pirjevec M. (2008a) (a cura di) unshared identities: Vernacular L’altra anima di Trieste, Trieste, discourses and spatialised Mladika. constructions of identity in the linguistic landscape of Trieste”, Pirjevec M. (2008b) “Una storia Modern Italy, 18(4), pp. 391-408. triestina”, in L’altra anima di Trieste. https://doi.org/10.1080/135329 A cura di M. Pirjevec, Trieste, 44.2013.802411, consultato il 10 Mladika, pp. 7-40. agosto 2018. 58
Puoi anche leggere