Articoli di Moda - primo incontro a ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Articoli di Moda di Federazione Moda Italia – 9 marzo 2018 CONFCOMMERCIO MILANO: SANGALLI RIELETTO PRESIDENTE PER ACCLAMAZIONE Carlo Sangalli è stato riconfermato per acclamazione Presidente di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, la maggiore tra le associazioni territoriali di Confcommercio con 42mila imprese associate che danno lavoro a 375mila addetti. Per il Presidente Carlo Sangali: “Milano, rispetto al resto del Paese sta vivendo un periodo molto dinamico e positivo, ma anche qui il mondo del Terziario può dare il suo contributo determinante per rafforzare la crescita economica. Sono le imprese del commercio, turismo, servizi, trasporti e professioni che rappresentano il 70% della ricchezza prodotta. Sono loro che creano le maggiori opportunità di lavoro. E sono sempre loro, in particolare quelle del commercio, che possono contribuire a rilanciare le periferie con l’insostituibile negozio di vicinato. Il sistema imprenditoriale del Terziario è chiamato più di altri a farsi carico anche della sfida dell’integrazione. I numeri parlano chiaro: nell’area di Milano, Monza Brianza e Lodi ci sono oltre 37mila imprese straniere, il 44,3% in più in cinque anni. E’ un fenomeno che deve svilupparsi attraverso l’integrazione. E proprio per questo abbiamo chiamato a far parte di Confcommercio un imprenditore di origine cinese come referente per le imprese straniere. Una Confcommercio che può contare anche su un nuovo Advisory Board di altissimo profilo per comprendere meglio i tempi complessi che viviamo e delineare le azioni per costruire il futuro”. CCIAA ROMA, INTEGRATA GIUNTA: ENTRA IL COMMISSARIO RENATO BORGHI Dal 6 marzo 2018 entrano a far parte della Giunta della Camera di Commercio di Roma anche i consiglieri Renato Borghi (Confcommercio), Giancarlo Abete (Unindustria) e Alberta Parissi (Confesercenti). Gli altri componenti della Giunta sono: Lorenzo Tagliavanti (Cna), Valter Giammaria (Confesercenti), Luciano Mocci (Federlazio), David Granieri (Coldiretti) eletto in sostituzione del dimissionario Aldo Mattia e Maria Fermanelli (Cna). Per il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti: “Una Giunta aperta a tutte le componenti associative del nostro sistema imprenditoriale è la migliore risposta alle gravose sfide economiche che ci aspettano. Le nomine di questo pomeriggio sono il segnale di una situazione, all’interno della Camera di Commercio, di coesione, solidità e condivisione, elementi indispensabili per garantire, a fronte di una crisi ancora presente, vicinanza e sostegno alle migliaia di imprese del nostro territorio”. Info su: http://confcommercioroma.it/cciaa-roma-integrata-giunta-entra-commissario-renato-borghi/ ELEZIONI: CONGRATULAZIONI AGLI ONOREVOLI MASSIMILIANO DE TOMA E LUCA SQUERI Massimiliano De Toma (candidato con il Movimento 5 Stelle nel Collegio Collatino), Presidente di Federazione Moda Italia Roma, è risultato il primo degli eletti con oltre 51 mila preferenze e siederà alla Camera dei Deputati. Luca Squeri (candidato con Forza Italia nel Collegio di Cologno Monzese), Vice Presidente di Figisc Confcommercio, è stato eletto per un secondo mandato alla Camera dei Deputati. Agli Onorevoli Massimiliano De Toma e Luca Squeri vanno le congratulazioni e i migliori auguri per un buon lavoro da parte del Presidente di Federazione Moda Italia, Renato Borghi, del Segretario Generale, Massimo Torti, e di tutto il Consiglio di Federazione Moda Italia. Federazione Moda Italia: C.so Venezia 53 – 20121 Milano tel. 02.76.015.212 - fax 02.76.003.779 info@federazionemodaitalia.it www.federazionemodaitalia.it – C.F. 80057730154
Articoli di Moda di Federazione Moda Italia – 9 marzo 2018 CON FEDERAZIONE MODA ITALIA: 4 VETRINE PER I VINCITORI DEL CONCORSO RICERCA MODA INNOVAZIONE Presso la Vip Lounge del recente TheOneMilano è avvenuta la seconda fase di N1 (NiceOne progetto di filiera nato dalla collaborazione tra TheOneMilano, Federazione Moda Italia e CNA FederModa) con la presentazione tra i 4 giovani stilisti vincitori ad AltaRoma del concorso RMI - Ricerca Moda Innovazione - Sara Pavani, Federica Peternelj, Federica Polli e Giorgia Mura e i negozi interessati ad ospitarli. L'iniziativa è stata lanciata come area test sui negozi di Milano e area metropolitana associati a FederModaMilano: "19 sono gli store milanesi che si sono candidati a esporre nei loro spazi queste 'capsule collections' dando così una vetrina ai giovani e alle loro creazioni" ha affermato Massimo Torti, Segretario Generale di Federazione Moda Italia. Hanno aderito: Anna Bess, Atelier Paola Aragone, Cavalli E Nastri, De Santis, Donato Ricci, Dress You Can, Evamoda, Fada Tessuti, Gaja 01, Lamari, Lorenzo, Meltingpoet, Spinebike, Valigeria Vetra. Dopo i colloqui conoscitivi, i fashion store che saranno scelti riceveranno un contributo di 4.000 euro messo a disposizione da The One Milano per poter dare ospitalità e visibilità ai 4 giovani emergenti. https://www.youtube.com/watch?v=yOA1o1Phjuc&sns=em WEB TAX: IN DISCUSSIONE AL G20 Per la web tax si cerca a livello internazionale una strategia coordinata, guardando anche a soluzioni provvisorie. I Ministri dell'economia di Francia, Germania, Italia, Spagna, e Gran Bretagna, Bruno Le Maire, Peter Altmaier, Pier Carlo Padoan, Luis De Guindos e Philip Hammond, assieme al Vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, e al Commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, in vista della prossima riunione del G20 in Argentina, il 19 e 20 marzo prossimo, scrivono alla presidenza Argentina per chiedere azioni coordinate in tema di tassazione digitale: «Il G20 ha già realizzato», si legge nel documento, «importanti risultati nel campo della tassazione internazionale, in particolare attraverso il progetto G20 / Ocse Beps, e nell'area della trasparenza, con l’implementazione dello scambio automatico di informazioni sui conti finanziari. Questo slancio dovrebbe essere mantenuto poiché c'è ancora bisogno di progressi sostanziali». Occorre far presto per i ministri dell'economia europei e lavorare assieme in vista del documento che l'Ocse sul tema rilascerà ad aprile. Mentre l'Unione europea presenterà la sua proposta di web tax (con tanto di conto alla rovescia da parte della Commissione Ue) il prossimo 19 marzo. «La risposta globale alle sfide fiscali sollevate dall'economia digitale rimane urgentemente necessaria», sottolineano i ministri. Le specificità dell'economia digitale richiedono nuove regole globali che disciplinino il nesso territoriale e allocazione degli utili. Questo non dovrebbe fermare i paesi, come primo passo, dall'adottare soluzioni provvisorie, preferibilmente su base coordinata per affrontare i problemi sollevati nel più breve termine. MILANO DIGITAL WEEK: IL 16 MARZO A MILANO L'OPEN DAY "RETI & DIGITALE" DI CONFCOMMERCIO LOMBARDIA In occasione di Milano Digital Week Confcommercio Lombardia - con il supporto di Cariplo Factory - promuove l'open day "Reti & digitale", evento in programma venerdì 16 marzo presso Palazzo Bovara (Circolo del Commercio di Milano, corso Venezia 51, sala Colonne, ore 10.30). Le reti d'impresa nate grazie al supporto dell'help desk di Confcommercio Lombardia illustreranno i migliori progetti e soluzioni digitali per il business. Al termine sarà presentato il nuovo canvas online per la realizzazione delle reti d'impresa. Per iscrizioni https://www.eventbrite.it/e/biglietti-reti-e-digitale-open-day- confcommercio-lombardia-43125845565 Federazione Moda Italia: C.so Venezia 53 – 20121 Milano tel. 02.76.015.212 - fax 02.76.003.779 info@federazionemodaitalia.it www.federazionemodaitalia.it – C.F. 80057730154
Articoli di Moda di Federazione Moda Italia – 9 marzo 2018 LANIERI: LA STARTUP DEL SU MISURA CRESCE DOUBLE DIGIT (+65%) Su Fashion Magazine è stato pubblicato un articolo sul e-tailer di abbigliamento uomo su misura Lanieri che cresce nel fiscal year: il fatturato ha raggiunto i 3,5 milioni di euro, in progress del 65% sul 2016, con un totale di 10mila clienti nel 2017, ordini in progress del 60% e oltre 55 Paesi raggiunti dal servizio. Atteso entro il 2018 il lancio di un nuovo prodotto. L’azienda di Biella, fondata nel 2013 da Simone Maggi e Riccardo Schiavotto, ha consolidato nel 2017 i risultati raggiunti nel 2016 con l’apertura di cinque nuovi atelier: tre in Italia, a Roma, Torino e Bologna, e due all'estero, a Parigi e Bruxelles, che hanno consentito di conseguire buoni risultati in Francia e in Belgio. Info su: http://fashionmagazine.it/ItemByCategory.aspx?ItemID=86104 BRA&BEACH FITTING DAY: L’8 MARZO IN 50 STORE D’ITALIA VA IN SCENA LA GIORNATA DEDICATA ALL’INTIMO E AL BEACHWEAR Su Intimoretail è stato pubblicato un articolo sul primo Bra&Beach fitting day nel giorno della Festa della donna. In tutta Italia è andata in scena, la prima giornata dedicata all’abbigliamento intimo e al beachwear o, meglio, alle tecniche di vestibilità di reggiseni e costumi da bagno. L’evento, organizzato da Rich, la rete d’impresa 100% femminile accompagnata nel suo processo di costituzione da Federazione Moda Italia, coinvolge più di 50 punti vendita specializzati in intimo. In occasione del Bra&Beach fitting day, molti di questi operatori hanno programmato attività in-store volte alla raccolta di fondi per finanziare Onlus a tutela e sostegno del mondo femminile. Info su: http://www.intimoretail.it/2018/03/05/bra-beach-fitting-day/ SAVE THE DUCK COMPRATO DA PROGRESSIO. OBIETTIVO RADDOPPIO DEI RICAVI IN 3 ANNI Su Fashion Network è stata pubblicata la notizia su Save the Duck, marchio di piumini privi di piume d’oca, che vara un piano triennale di crescita e annuncia il nuovo assetto societario. Finora la titolare del 51% delle quote della società guidata da Nicolas Bargi attraverso Alchimia SpA, era dal 2014 l’imprenditrice Marina Salamon, la quale esce dall’azionariato. La sua quota di maggioranza del brand è stata acquisita da Progressio SGR tramite il fondo Progressio Investimenti III. Info su: http://it.fashionnetwork.com/news/Save-the-Duck-comprato-da-Progressio-Obiettivo-raddoppio-dei- ricavi-in-3-anni,955505.html#.WqED13tFzIU REALIZZAZIONE VIDEO PROFESSIONALI CON MARCO TESSAROLO: NUOVA CONVENZIONE DI FEDERAZIONE MODA ITALIA La comunicazione, soprattutto quella visiva, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel mondo del fashion retail. Partendo da questo assunto, Federazione Moda Italia ha stretto una partnership con Marco Tessarolo - Film director, DoP and Pro Photographer - per la realizzazione di video professionali specifici per le aziende del fashion a prezzi esclusivi per i Soci di Federazione Moda Italia. I video, della durata variabile di 30 secondi fino a 2 minuti, comprendono: creatività; moodboard; riprese con cinepresa professionale e lenti cinematografiche; montaggio; color correction (escluse eventuali spese vive di viaggio e soggiorno, oltre a quelle relative a modelli/e Make Up Artist – Hair Stylist da concordarsi eventualmente in sede di trattativa privata). I Soci che volessero approfondire i contenuti della convenzione e conoscerne i costi potranno inviare una mail a info@federazionemodaitalia.it. Info su: http://www.federazionemodaitalia.com/it/servizi/convenzioni/video-professionali Federazione Moda Italia: C.so Venezia 53 – 20121 Milano tel. 02.76.015.212 - fax 02.76.003.779 info@federazionemodaitalia.it www.federazionemodaitalia.it – C.F. 80057730154
Articoli di Moda di Federazione Moda Italia – 9 marzo 2018 CONTAMINAZIONI TRA ARTE FLOREALE E FASHION: GRANDE SUCCESSO ALLA MANIFESTAZIONE MYPLANT & GARDEN Grande successo di pubblico anche per questa quarta edizione di Myplant & Garden con 17.300 visitatori in tre giorni, 655 espositori e un padiglione in più. Fondazione Minoprio ancora una volta si è occupata del coordinamento delle scuole di arte floreale nel area del Decor District. Un momento di confronto che ancora una volta è stato molto apprezzato dalla platea professionale, una vera e propria tre giorni formativa con circa 60 fioristi e floral designer che si sono alternati sul palco, nella realizzazione di composizioni e accessori moda. Come ha sottolineato Massimo Torti di Federazione Moda Italia, la "contaminazione" fra arte floreale fashion e couture, ha dato ottimi frutti; proprio questa è stata la novità di quest'anno, la collaborazione con Federmoda e IFDA, Istituto di Fashion e Design di Milano, che ha portato in dote 9 collezioni di abiti da giorno, sera, sportswear e wedding, realizzate da giovani stilisti, poi elaborate con accessori floreali realizzati dalle scuole di arte floreale. Info su: https://quellocheifiorinondicono.blogspot.it/2018/03/myplant-garden-2018-cronaca-di- un.html?m=1 A ROMA ALEXANDER COMPIE 50 ANNI DI MODA: AMPLIA IL NEGOZIO E DICE NO ALL'E-COMMERCE Alexander e 50 anni di moda casual chic: «No all'e-commerce, ampliamo il negozio» «Proprio quando c'è crisi, devi essere pronto a rigenerarti, a cambiare, a lanciare la sfida, trovare nuovi equilibri». Così David Sermoneta, proprietario, insieme alla sua famiglia di «Alexander», boutique di capi «casual chic», come lui stesso li definisce, da più di 5o anni in via Frattina, angolo piazza di Spagna, sta ampliando l'attività. A fine lavori, tra una settimana, il negozio conquisterà un nuovo piano e raggiungerà i 350 metri quadri. Invece di spostarsi sull'ecommerce lei investe nel negozio «fisico». Perché? «Fino a ieri le vetrine erano solo quelle dei negozi, oggi ti confronti con il mondo virtuale. Chiunque ha accesso a qualsiasi articolo. La "liberalizzazione" poi è stata una deregolamentazione. I negozi fisici devono rispettare le regole, per esempio sui saldi. In Internet, invece, promozioni e sconti tutto l'anno. E' venuto meno il concetto di territorialità quindi bisogna puntare sull'esclusivista e unicità di capi che si trovano solo qui con il marchio Alexander». In questo modo non restringete il bacino dei clienti? «Al contrario, per loro siamo una certificazione. A differenza dei grandi gruppi industriali abbiamo costruito un patrimonio di relazioni umane con chi ci sceglie. E possiamo offrire qualcosa che gli altri non hanno. Concorrenza leale». Come fate a proporre sempre le ultime tendenze? « La moda si divide tra "griffati" e "non griffati". Noi proponiamo un'eleganza non griffata. Viaggiamo in tutto il mondo, siamo dei trend setter. Poi quando abbiamo scelto modelli e materiali, chiediamo ai brand, francesi, giapponesi, ma anche argentini o brasiliani, linee esclusive per noi. II vero lusso oggi è il pezzo unico. E noi puntiamo su questa moda non globalizzata». Lei è anche il rappresentante Confcommercio per il Centro storico. Cosa chiede la categoria? «Servizi, pulizia, decoro. Roma non può accogliere masse di turisti che generano solo degrado. Chi amministra pensa che più gente entra più produce ricchezza. Invece si genera degrado e insicurezza. I servizi dovrebbero essere adeguati alla quantità di persone che visitano la città. Ma così, purtroppo non è». A David Sermoneta vanno le congratulazioni del Presidente di Federazione Moda Italia e Commissario di Confcommercio Roma, Renato Borghi. Federazione Moda Italia: C.so Venezia 53 – 20121 Milano tel. 02.76.015.212 - fax 02.76.003.779 info@federazionemodaitalia.it www.federazionemodaitalia.it – C.F. 80057730154
Articoli di Moda di Federazione Moda Italia – 9 marzo 2018 GORIZIA: FEDERMODA NUOVO PERCORSO FORMATIVO La Presidente di Federazione Moda Italia Gorizia, Monica Pacorig, ha presentato per l’aprile 2018 una serie di nuove proposte di formazione. Il percorso si compone di due moduli, base e avanzato, in materia di immagine e di stile con l’obiettivo di lavorare sulla comunicazione aziendale utilizzando la propria immagine, la propria capacità di accogliere il potenziale cliente, valorizzare il prodotto e personalizzare il servizio. I professionisti e gli imprenditori del settore Moda, ma non solo, che hanno a cuore la relazione con il cliente sono il target di riferimento dell’azione formativa di Federazione Moda Italia con Confcommercio Gorizia. Info su: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1540114432724775&id=160041977398701 MILANO: LA GIUNTA COMUNALE HA APPROVATO LE LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROCEDURA DI ASTA PUBBLICA DEL NEGOZIO ATTUALMENTE CON INSEGNA “NARA CAMICIE” (PIAZZA DUOMO 21) IN CONCESSIONE FINO AL 4 GIUGNO 2018 La Giunta Comunale ha approvato le linee di indirizzo per la procedura di asta pubblica del negozio attualmente con insegna “Nara Camicie” (piazza Duomo 21) in concessione fino al 4 giugno 2018. La futura gara prevede una base d’asta per il canone annuo di 1.600 euro a metro quadro, come stimato dall’Agenzia delle Entrate per i negozi sul braccio principale della Galleria. Il bando, che osserva il criterio generale della gara pubblica, indicherà le consuete condizioni essenziali che regolano il rapporto con l’aggiudicatario, tra cui la durata della concessione di 18 anni e la manutenzione ordinaria e straordinaria a suo carico. L’aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell’offerta economica più vantaggiosa, con la presentazione di un’offerta tecnica sul tipo di attività che si intende svolgere nel negozio. L’offerta tecnica sarà valutata attribuendo un punteggio in modo decrescente alle seguenti destinazioni d’uso: abbigliamento a firma italiana, oggetti e arredi di design, opere d’arte originali, prodotti enogastronomici di alta gamma di qualità italiana. È esclusa l’attività di ristorazione e, come in tutti gli altri casi, sono escluse quelle di phone center, money tranfer, sexy shop, sala giochi, centri massaggi, agenzia di scommesse. Info su: http://www.ilgiornale.it/news/milano/galleria-bando-nara-camicie-comune-attende- consiglio-stato-1502594.html PARMA: SHOPPING DISTRICT IL NUOVO CENTRO PRONTO NEL 2019 Lo scorso 23 febbraio è stato pubblicato sulla Gazzetta di Parma un articolo sullo “Shopping District”, il nuovo centro che sarà pronto nell'autunno del 2019. Prendendo spunto dall’articolo, Confcommercio Parma ha voluto rinnovare alcune considerazioni che da tempo l’Associazione sta cercando di far comprendere alla città. Quando si parla di “53.000 mq di superfice commerciale” con “circa 170 negozi” in un contesto dal “ design contemporaneo e innovativo con gallerie inondate dalla luce naturale e spazi lounge dove incontrarsi e rilassarsi uniti ad un’ampia ed esclusiva offerta di shopping, un’importante area di ristorazione, un supermercato, servizi e attività di intrattenimento”, “facilmente accessibile”, “circondato da ampi spazi verdi e da oltre 5100 posti auto”, si descrive, in modo molto chiaro, una nuova città. Alla luce di quanto sopra torniamo a porci la stessa domanda che facciamo ormai da 10 anni: per far nascere questa nuova città quale prezzo dovrà pagare Parma? È importante domandarsi se i consumi generati all’interno di questi grandi centri commerciali si riversino sul territorio che li ospita o se, come in realtà avviene, siano a vantaggio dei bilanci delle grandi catene internazionali o nazionali che hanno sede per lo più all’estero e, se in Italia, a Milano o a Roma. Riteniamo dunque sia fuori luogo usare toni trionfalistici ogni qual volta una grande struttura commerciale apre, ma si debba valutare, in particolare gli amministratori pubblici, se il saldo di questi investimenti per Parma sia positivo o negativo. Per questo chiediamo, attraverso progetti già presentati e altri ancora da presentare all’Amministrazione comunale e ai nostri associati, un’inversione di tendenza che porti a dare il giusto valore al negozio tradizionale, attraverso politiche che, utilizzando la leva fiscale e con investimenti che qualifichino i centri storici rendendoli accessibili, sicuri e attrattivi, permettano di riavvicinare clienti e turisti. Al contrario, continuare a favorire la creazione di attrattori posizionati fuori dalle aree urbane non farà altro che svuotare e impoverire le nostre città e in definitiva la nostra qualità della vita. Info su: http://www.ascom.pr.it/it- IT/notizie/shopping-district-il-nuovo-centro-pronto-nel-2019.aspx Federazione Moda Italia: C.so Venezia 53 – 20121 Milano tel. 02.76.015.212 - fax 02.76.003.779 info@federazionemodaitalia.it www.federazionemodaitalia.it – C.F. 80057730154
Articoli di Moda di Federazione Moda Italia – 9 marzo 2018 SLANG DELLA MODA: LA PAROLA DELLA SETTIMANA E’ NEGOZIO La parola de “Lo Slang della Moda” della settimana è: NEGOZIO. In inglese: (TO) SHOP, STORE. In francese: MAGASIN. In russo: МАГАЗИН. In cinese (mandarino): 商店. Si ricorda che è on line la versione web de “Lo Slang della Moda” (www.slangdellamoda.it) con la possibilità per gli utenti di tradurre i termini tipici della moda dall'italiano all'inglese, francese, russo e cinese (mandarino). Lo “Slang della Moda” è un piccolo dizionario illustrato con i più comuni termini e neologismi creati proprio nell'ambito della moda. Uno strumento di grande utilità per diffondere la cultura del bello e del Made in Italy nel mondo, immaginato per gli operatori del dettaglio moda, per gli addetti alle vendite che approcciano clienti stranieri e per i turisti stranieri stessi. Per informazioni su “Lo Slang della Moda” contattare gli Uffici di Federazione Moda Italia (info@federazionemodaitalia.it oppure tel. 02.76015212). Federazione Moda Italia: C.so Venezia 53 – 20121 Milano tel. 02.76.015.212 - fax 02.76.003.779 info@federazionemodaitalia.it www.federazionemodaitalia.it – C.F. 80057730154
Puoi anche leggere