Un modello integrato per la lotta all'uso adolescenziale di sostanze psicoattive
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Tribuna Article 29 Un modello integrato per la lotta all’uso adolescenziale di sostanze psicoattive Martina Antinozzi, Maria Sofia Cattaruzza Riassunto L’uso di tabacco, droga e alcool tra gli adolescenti mostra un trend in continua crescita che i Paesi dell’area industrializzata, e non solo, devono fronteggiare quotidianamente. L’Islanda negli ultimi vent’anni ha studiato dettagliatamente il fenomeno e ha scoperto delle crucia- lità di intervento che sembrerebbero avere un impatto significativo sull’uso di sostanze tra i giovani; da queste ricerche è nato il progetto Youth in Iceland che ha definito un nuovo approccio sinergico basato sulla collaborazione tra genitori, personale scolastico, membri della comunità e adolescenti. Questo progetto con gli anni ha catturato l’attenzione di altri Stati membri dell’UE che hanno deci- so di creare un progetto europeo sulla falsariga di quello islandese: Youth in Europe. Nato nel 2005, ha visto crescere nel corso del tempo un consenso così ampio da ricevere vari fondi dall’UE e da enti privati, favorendone l’ampliamento in durata e diffusione, tanto da risultare oggi ancora in corso. L’Italia partecipa al progetto con i comuni di Santa Severina in Calabria e Aprilia nel Lazio e sicura- mente vi sarà un’ulteriore diffusione negli anni a venire. Oltre questi interventi di ordine sociologico, vari studi scientifici hanno dimostrato un legame tra l’abitudine al fumo e l’uso di droghe: la cosiddetta gateway hypothesis, che ha chiarito i meccani- smi molecolari con cui la nicotina accentua la dipendenza da altre droghe. An integrated model of countering adolescent psychoactive substance use Martina Antinozzi, Maria Sofia Cattaruzza Abstract The use of tobacco, drugs and alcohol among adolescents shows a growing trend that Countries all over the world have to face every day. In the last twenty years, Iceland has studied the phenomenon in detail and has discovered crucial interventions that seem to have a significant impact on substance use among young people, hence as a result, the “Youth in Iceland” project, a new synergic approach based on collaboration be- tween parents, schools staff, community members and adolescents, was created. Throughout the years the project gained the attention of other EU Members that decided to create a European project along the lines of the Icelandic one: Youth in Europe, born in 2005, which grew over the years, receiving various funds from the EU and private entities, allowing it to expand in du- ration and to be still in progress nowadays. Italian cities like Santa Severina in Calabria and Aprilia in Lazio are also part of the project, and more EU members will certainly take part at it in the coming years. Beyond these sociological interventions there have been various scientific studies that evidenced a link between smoking habits and drug use: the so-called gateway hypothesis has clarified the mo- lecular mechanisms with which nicotine accentuates dependence on other drugs. This underlined the importance of an adequate campaign against all drugs, beginning with tobacco control. Thanks to
30 Tribuna Article Antinozzi M et al, Tabaccologia 2018, 3:29-37 Da qui l’importanza di un’adeguata campagna contro tutte le sostanze di abuso, con l’esigenza pri- oritaria di concentrarsi sui giovani con progetti che li coinvolgano in prima persona, all’interno delle comunità e della vita familiare. Questi studi hanno, inoltre, permesso di comprendere ancor più l’importanza della condivisione di prospettive e risultati tra Stati che si pongano come fine condivi- so la promozione della salute. Concludendo, appare fondamentale diffondere l’idea che sia proprio la condivisione avulsa da pre- concetti il primo passo verso la soluzione di problematiche complesse d’ordine socio-sanitario. Parole chiave: Fumo, adolescenti, prevenzione, uso di sostanze, gateway hypothesis. Introduzione La normativa italiana in materia è va- ster (l’ultima contro l’abuso di al- sta, il fulcro risiede nel T.U. 309/90 cool è del 2016, dal motto: “C’è chi L’uso di sostanze illegali, di tabacco [1], più volte aggiornato, che na- beve e chi si diverte. E tu?”) [2]. e di alcool tra i giovani è un pro- turalmente considera l’argomento Importanti anche le iniziative or- blema d’attualità che interessa il dal punto di vista giudiziario, quin- ganizzate dall’Osservatorio Fumo, mondo intero: Nord e Sud del pia- neta, in modi diversi, si trovano a di punitivo in caso di cattiva con- Alcol e Droga (OssFAD) dell’Istitu- fronteggiare una lotta impari con- dotta e non delinea possibilità to Superiore di Sanità, che ogni tro l’industria di queste sostanze d’intervento in termini di promo- anno cerca di sensibilizzare l’opi- sempre più potente, ricca e difficile zione della salute pubblica. nione pubblica su quel potente ne- da contrastare. Sulla prevenzione dal punto di vi- mico legalizzato della salute che è Riguardo la legislazione, sia in Italia sta sanitario invece, sono varie le il tabacco, tramite il World No To- sia all’estero, ogni giorno vengono azioni del Ministero della Salute, bacco Day [3], celebrato il 31 mag- varate nuove norme che mirano al intervenuto più volte negli anni con gio; o anche l’Alcohol Prevention controllo del fenomeno e che risul- campagne pubblicitarie tramite Day [4], che quest’anno si è svolto tano però avere poi scarsi risultati. spot TV, banner web animati e po- il 16 maggio, dedicato all’aggior- these evidences has emerged the importance of targeting young people with projects involving them in first person, taking action within the communities in which they live and through their par- ents. Furthermore, these studies made it possible to further understand the importance of sharing per- spectives and results between States that have a shared goal of health promotion. In conclusion, it seems fundamental to spread the opinion that the first step towards the solution of complex social and health problems is precisely data sharing without from preconceptions. Keywords: Tobacco, adolescents, prevention, substance use, gateway hypothesis. Introduction The Italian legislation on the sub- mated web banners and posters ject is vast, the fulcrum resides in (the latest against alcohol abuse is The use of illegal substances, the T.U. 309/90 [1], updated sev- from 2016, with the motto: “There tobacco, drugs and alcohol among eral times, which naturally considers are those who drink and those who young people is a topical problem the subject from the judicial point enjoy themselves. What about affecting the whole world: North and South of the planet, in different of view, therefore punitive in the you?”) [2]. ways, are facing an unequal strug- event of misconduct and not out- Furthermore there are the initiatives gle against the drug industry, in- lining the possibility of interven- organized by the Smoke, Alcohol creasingly powerful, rich and diffi- tion in terms of promotion of pub- and Drug Observatory (OSSFAD) cult to fight. lic health. of the Istituto Superiore di Sanità, Regarding the legislation, both in On the health prevention instead, which every year deals with the Italy and abroad, new rules are set there are various actions of the World No Tobacco Day [3], cele- up every day aimed at controlling Italian Ministry of Health, which has brated on May 31st, seeking to the phenomenon, but unfortunate- made several advertising campaigns raise general public awareness on a ly having poor results. over the years via TV spots, ani- powerful legalized enemy of health:
Antinozzi M et al, Tabaccologia 2018, 3:29-37 Tribuna Article 31 namento tecnico-scientifico ed epi- tional [5], I.D. Sigfúsdóttir e coll. de- Survey Project on Alcohol and other demiologico sulle tendenze in at- scrivono in che modo l’Islanda ab- Drugs (ESPAD) [6] dimostrava che to a livello nazionale, europeo e bia fronteggiato la questione del- gli adolescenti islandesi e i loro com- internazionale sulle tematiche al- l’uso di sostanze stupefacenti tra i pagni scandinavi erano più sog- cool-correlate. giovani nell’ultimo ventennio, co- getti all’abuso di alcool rispetto ai Tutte queste iniziative sono sicura- stituendo il progetto Youth in Ice- coetanei di altri Paesi dell’Unione mente importanti e vanno portate land, divenuto poi un modello (i giovani di 15-16 anni che ammet- avanti, ma il quesito che si stanno esportato in tutta Europa. tevano di essersi ubriacati 10 o ponendo i Paesi industrializzati Nello studio si parte dall’analisi del più volte negli ultimi 12 mesi cor- negli ultimi tempi è se non ci sia- fatto che negli anni ’90 e nei primi rispondevano al 21%, 28%, 32% no modi alternativi di affrontare il anni 2000, si era osservato un au- rispettivamente in Islanda, Finlan- problema attraverso azioni con- mento nell’uso di sostanze da parte dia e Danimarca, rispetto al solo crete e con una gestione più ca- di ragazzi tra i 15 e i 16 anni in mol- 4% dei coetanei italiani). pillare a livello della popolazione. ti Paesi Europei e negli USA. Nello Dal momento in cui sono stati rac- specifico in Islanda, prima della co- colti questi risultati, l’Islanda ha Il modello islandese stituzione del progetto, le percen- però visto un declino nell’uso di tuali di giovani che affermavano di sostanze tra gli adolescenti e que- In un articolo comparso a dicembre aver fumato quotidianamente ave- sto è stato possibile proprio gra- 2008 su Health Promotion Interna- vano subito un aumento dal 15% zie a Youth in Iceland. al 23% dal 1992 al 1998, mentre Il progetto nasce dall’osservazione quelli che ammettevano di aver di numerosi studi che avevano ri- fumato hashish almeno una volta velato come la partecipazione ad nella vita erano aumentati dal 7% attività lavorative giovanili supervi- al 17% nello stesso arco di tempo. sionate da adulti o gli sport di vario Inoltre, uno studio su 26 Paesi euro- genere potessero scoraggiare l’u- pei condotto dalla European School so di sostanze tra gli adolescenti, tobacco; or also the Alcohol Pre- decades, by creating the project were more susceptible to alcohol vention Day [4], which this year called Youth in Iceland, that has abuse than their peers in other EU took place on May 16th, dedicated since become a model exported countries. (15-16-year-olds who ad- to the technical-scientific and epi- across Europe. mitted to getting drunk 10 or more demiological update on trends at The study starts from the analysis times in the last 12 months corre- national, European and internation- of the fact that in the 1990s and sponded to 21%, 28%, 32% re- al level on alcohol-related issues. early 2000s, the use of substances spectively in Iceland, Finland and All these initiatives are certainly increased among 15-16 year-olds Denmark, compared to only 4% of important and must be continued, in many European countries and Italian peers). From the moment but the question posed by the in- in the USA. these results were collected, how- dustrialized countries in recent Specifically, in Iceland, before the ever, Iceland saw a decline in the times is if there are any alternative project started, the percentages of use of substances among adoles- ways of tackling the problem of young people who claimed to have cents and this was possible thanks substance abuse through concrete smoked daily had increased from to the Youth in Iceland project. actions combined with a more 15% to 23% from 1992 to 1998, The project is the result of the ob- widespread management at the population level. while those who admitted having servation of numerous studies that smoked hashish at least once in their revealed how participation in su- lifetime had increased from 7% to pervised-youth work or different The Icelandic model 17% in the same period of time. kind of sports discourages sub- In an article published in December Furthermore, a study of 26 Euro- stance use among adolescents, 2008 on Health Promotion Inter- pean countries conducted by the creating the opportunity for adults national [5], I. D. Sigfúsdóttir et al. European School Survey on Alco- to reach, support and positively describe how Iceland has tackled hol and other Drugs (ESPAD) [6] influence the new generations. the issue of drug use among showed that Icelandic adolescents The project is based on two pivot- young people over the past two and their Scandinavian companions al points: family and social capital.
32 Tribuna Article Antinozzi M et al, Tabaccologia 2018, 3:29-37 creando l’opportunità per gli adul- Lo sviluppo del modello si è svol- Alla fine della prima fase di studio ti di raggiungere, supportare e in- to in quattro step: sono stati analizzati i dati e con- fluenzare positivamente le nuove 1. Un gruppo di scienziati si è riu- frontati con quelli disponibili prima generazioni. nito per analizzare i dati nazio- che il progetto iniziasse nel 1998. Il progetto si basa su due punti nali raccolti con questionari sot- Il risultato è stato un notevole de- cardine: famiglia e capitale sociale. toposti agli adolescenti nelle cremento nella percentuale di sog- Per quanto riguarda la famiglia si scuole, con lo scopo di identifi- getti che avevano risposto in ma- è voluto rivalutare il concetto di care il problema su cui concen- niera affermativa alle seguenti do- tempo, sottolineando l’importanza trarsi e sviluppare l’approccio mande: Ti sei mai ubriacato negli che la quantità (opposta alla sola da seguire. ultimi 30 giorni? Dal 42% nel 1998 qualità) di tempo passata dai gio- 2. I membri del team di lavoro si è passati al 18% nel 2008; Fumi hanno poi discusso i dati a livel- vani in famiglia diminuisse la pro- sigarette quotidianamente? Dal 23% lo locale, nelle comunità e nei pensione degli adolescenti all’uso al 10%; Hai usato hashish una o più vari quartieri delle città assieme di sostanze. volte nella tua vita? Dal 17% al 7% a ricercatori, personale scolasti- Sul capitale sociale invece, si è (Figura 1). co, genitori e allenatori sportivi. voluto investire rafforzando i lega- 3. Il terzo step consisteva nella Parallelamente, si è registrato un mi tra genitori e ragazzi nelle comu- messa in atto delle varie iniziati- incremento nelle risposte che ri- nità locali come deterrente all’uso di ve a livello locale, tramite l’or- guardavano il tempo passato con i sostanze; sfruttando l’azione delle ganizzazione di attività extracur- genitori durante i giorni feriali, che scuole come legante tra i genitori; ricolari pianificate secondo le è passato dal 23% nel ’97 al 31% creando i parental prowl, gruppi di inclinazioni creative delle singo- nel 2006 e il controllo dei genitori genitori che si riuniscono il vener- le comunità. sulle frequentazioni serali dei pro- dì e sabato sera, andando in giro 4. L’ultima fase prevedeva una ri- pri figli, che è aumentato dal 49% a piedi per il vicinato, conoscen- flessione sui risultati ottenuti, al 67%. dosi meglio e al contempo con- analizzando le numerose attività Naturalmente i ricercatori hanno trollando i giovani e le loro azioni. svolte e raccogliendo nuovi dati. considerato anche il fatto che Regarding the family, the project 1. A group of scientists met to At the end of the first phase of the purpose was to re-evaluate the con- analyze national data collected project, the data collected were cept of time, underlining the with questionnaires submitted analyzed and compared with importance that the quantity (op- to adolescents in schools, with those available in 1998 before the posed to the quality) of time the aim of identifying the prob- creation of the study. lem to focus on and developing The result was a noticeable de- passed by young people in the the approach to be followed. crease in the percentage of subjects family decreased the propensity 2. The members of the working who had answered affirmatively to of adolescents to the use of abus- team then discussed the data at the following questions: Have you ing substances. a local level, in the communities ever got drunk in the last 30 days? On the social capital instead, the and in the various districts of From 42% in 1998 to 18% in 2008; aim was strengthening the bonds the city, together with research- Do you smoke cigarettes every day? between parents and children in ers, school staff, parents and From 23% to 10%; Have you used local communities as a deterrent sports coaches. hashish one or more times in your to use substances, by using the 3. The third step consisted in the lifetime? From 17% to 7%. presence of schools as a binder implementation of the various in- In addition, there was an increase in between parents, creating the pa- itiatives at the local level, through responses regarding the time spent rental prowl, which is a group of the organization of extracurricu- with parents during the weekdays, lar activities planned according which went from 23% in ’97 to 31% parents who meet on Friday and to the creative inclinations of in 2006 and the parents’ control Saturday night, walking around the the individual communities. over the evening activities of their neighbourhood, getting to better 4. The last phase included a re- children, which increased from 49% know each other and keeping an flection on the results obtained, to 67%. eye on the youth and their actions. analyzing the numerous activities Obviously, the researchers consid- The Icelandic model can be re- carried out and collecting new ered that Iceland is a territory with sumed in four steps: data. a reduced extension and with a
Antinozzi M et al, Tabaccologia 2018, 3:29-37 Tribuna Article 33 50 42 Drunk last 30 days 40 Daily smoking 32 Cannabis once or more 30 26 26 25 23 20 18 16 14 14 17 12 12 10 10 9 12 12 7 7 9 9 7 7 5 3 3 0 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2015 Figura 1 Uso di alcool, tabacco e cannabis tra i ragazzi di 15-16 anni. Islanda 1998-2015 (www.ecad.net). l’Islanda è un territorio a estensio- è sicuramente più facile diffonde- Tuttavia, sulla base di questi risul- ne ridotta e con una popolazione re e applicare un modello di que- tati, gli studiosi continuano a so- di soli trecentomila abitanti, in cui sto tipo. stenere che la prevenzione dell’uso population of only three hundred Youth in Europe: prevent the distribution, sale and thousand inhabitants, in which it is a European paradigm use of illegal substances. certainly easier to spread and ap- The proposal was finally approved ply a model of this type. The Youth in Iceland study, achiev- on May 25th, 2005 with the approv- However, based on these findings, ing such good results, soon at- al of Ireland, Germany, Finland, Nor- Icelandic researchers continue to tracted the attention of various EU way, Sweden, Iceland, Russia and support the idea that prevention institutions and in particular the Latvia. Professor DB Eggertsson of ECAD (European Cities Against Reykjavík and Mr. T. Hallberg, EC- of substance use among adoles- Drugs) [7], a non-profit organiza- AD’s representative in Stockholm, cents in European and North tion based in Sweden that has de- were instructed to draw up a de- American societies can pass through cided to spread the Icelandic tailed program to be submitted to the definition and implementation model of action throughout the the institution’s Advisory Board of well-organized steps that pro- European continent, through the the following autumn. mote adolescent emotional well- creation of a broader project: this All of this was finally sponsored by being, but overall through actions is how Youth in Europe was born. Dr. Ólafur Ragnar Grímsson, the carried out at various levels direct- The real beginning of the Europe- Icelandic President. ly in the communities. an project dates back to the 4th of Thus, a five-year evidence-based Nonetheless, all these efforts must February 2005, when the ECAD program was born, based on the be started early, around 12-13- Board Meeting was held in Rimini results of the Icelandic studies held year-old, when the intervention has (Italy), there the members of the between 1997 and 2002. the best chances of success in stop- conference decided to propose the The aim of the project was the ping young generations from try- topic to the annual meeting of the creation of an international network ing these abusing substances. institution (which would be held in allowing multidisciplinary compar- The crucial point is to reach young Oslo the following May). ison and collaboration between people as early as possible in In Oslo then took place the final States on prevention strategies, schools and also to involve par- creation of a program aimed at emphasizing a holistic approach ents, a critical element for success. implementing effective measures to to substance use prevention [8].
34 Tribuna Article Antinozzi M et al, Tabaccologia 2018, 3:29-37 di sostanze tra adolescenti nella so- Il programma venne dunque ap- cietà Europea e Nord-Americana provato definitivamente il 25 mag- possa passare attraverso la defini- gio 2005 con il benestare di Irlanda, zione e l’implementazione di step Germania, Finlandia, Norvegia, ben organizzati che promuovano il Svezia, Islanda, Russia e Lettonia. benessere emotivo degli adole- Il professor D. B. Eggertsson di scenti con azioni svolte a vari livel- Reykjavík e il signor T. Hallberg, li direttamente nelle comunità. rappresentante dell’ECAD a Stoc- Tutto questo sforzo deve però es- ne no-profit con sede in Svezia, a colma, vennero incaricati di stilare sere iniziato precocemente, attor- diffondere il modello d’azione nel- un piano dettagliato da presentare no ai 12-13 anni, momento in cui l’intero continente europeo trami- all’Advisory Board dell’ente nell’au- l’intervento ha le migliori chance te la creazione di un più ampio tunno successivo, con il patrocinio di riuscita nel bloccare la speri- progetto sulla falsariga del model- del Dr. Ólafur Ragnar Grímsson, il mentazione di tali sostanze. lo islandese e dando vita così a Presidente islandese. Il punto cruciale è raggiungere i Youth in Europe. Nacque così un programma evi- giovani il prima possibile nelle scuo- Il progetto europeo ha dunque dence-based della durata di cinque le e coinvolgere anche i genitori inizio il 4 febbraio 2005, quando si anni, che si fondava sui risultati ot- che sono un elemento critico per tiene a Rimini il Board Meeting tenuti dagli studi islandesi tenutisi il successo dell’iniziativa. dell’ECAD. In tale sede venne con- tra il 1997 e il 2002. cordato di proporre alla riunione Lo scopo del progetto era la crea- annuale dell’ente, che si sarebbe zione di un network internazionale Youth in Europe: tenuta a Oslo nel maggio succes- che permettesse il confronto mul- un paradigma europeo sivo, la creazione di un program- tidisciplinare e la collaborazione Gli incoraggianti risultati ottenuti ma che avesse l’obiettivo di im- tra Stati sulle strategie di preven- dal programma Youth in Iceland ha plementare misure efficaci per pre- zione, enfatizzando un approccio indotto l’ECAD (European Cities venire la distribuzione, la vendita olistico alla prevenzione dell’uso Against Drugs) [7], un’organizzazio- e l’uso di sostanze illegali. di sostanze [8]. Basically, the application of the different European States, the pro- also 12% of those who smoke dai- Youth in Europe model consists in ject received the award of two ly had started at the same age. the administration of an anony- grants: ERASMUS + / KA2 funds 28% of the children who tried al- mous questionnaire of 80 questions [10] and funding from Greenland cohol started at age of 14, 18% at (in English, then translated in the (Vestnordisk hovedstadsfond), with 15 and 14% at 13; 18% of the language of the participating the aim of spreading the program boys got drunk for the first time at country) to a target of pupils aged to ten new European locations. 14 years old, 16% at 15 years old. 15-16; the target is always the Specifically, as regards Italy, the In the second part of the ques- same for every entity that partici- model was applied in two cities: tionnaire, which deals with the re- pates in the project, to give the Santa Severina in Calabria and lationship with the parents, it was possibility to compare the collect- Aprilia in Lazio. highlighted that: 73% of the chil- ed data in the end. In Santa Severina (Crotone, Cal- dren spend time with the family on The answers are always sent to abria-Italy), the questionnaire was the weekend and that 80% of the Iceland, where the experts of the administered on October 28th 2015 parents are against the use of cig- ICSRA (Icelandic Center for Social to two classes of 15-16-year-olds arettes; 94% of parents are against Research and Analysis) [9] analyze students of the D. Borrelli Liceo cannabis use and 74% of parents the data and then draw up a tech- Classico, for a total of 50 students are against the using of alcohol. nical report that is sent to each [11]. The third part concerns the rela- participating institution. The results were as follows: 12% tionship with peers and it turned Over the years, other EU Member of the boys who answered the out that 45% of the boys have States have decided to take part questionnaire, admitted to making friends who drink alcohol and only in the project, which has therefore a daily use of tobacco, 79% say they 16% receive advice on personal been extended beyond the initial have used alcohol at least once in affairs. five years and is still ongoing. their lifetime; only 1% admit they The fourth part concerning leisure Furthermore, in 2015, given the got drunk in the last month. In ad- time says that 50% of the boys importance of the data collected dition, 20% of boys who smoke can stay out after midnight, while and the benefit derived from it in cigarettes started at age of 14 and 70% remain at home all evening.
Antinozzi M et al, Tabaccologia 2018, 3:29-37 Tribuna Article 35 Nella pratica, l’applicazione del to ha ricevuto l’assegnazione di che fumano quotidianamente. modello Youth in Europe consiste due sovvenzioni: i fondi ERASMUS Il 28% dei ragazzi che hanno pro- nella somministrazione di un que- +/KA2 [10] e un finanziamento da vato l’alcool ha iniziato a 14 anni, stionario anonimo di 80 domande parte della Groenlandia (Vestnor- il 18% a 15 anni e il 14% a 13 anni; (in inglese, tradotto di volta in volta disk hovedstadsfond), con il fine il 18% dei ragazzi si è ubriacato la nella lingua del Paese partecipan- di diffondere il programma in altre prima volta a 14 anni, il 16% a 15 te) a un target di alunni di 15-16 dieci nuove località europee. anni. anni; il target è sempre lo stesso Nello specifico, per quanto riguar- Nella seconda parte del questio- per ogni ente che partecipa al da l’Italia, il modello è stato appli- nario, che affronta il rapporto con progetto così da poter confronta- cato in due città: Santa Severina in i genitori, si è evidenziato che: il re i dati raccolti. Calabria e Aprilia nel Lazio. 73% dei ragazzi trascorre tempo Le risposte vengono poi inviate in A Santa Severina (KR), il questiona- in famiglia nel fine settimana e che Islanda dove gli esperti dell’ICSRA rio è stato somministrato il 28 otto- l’80% dei genitori è contrario all’u- (Icelandic Centre for Social Rese- bre 2015 a due classi di alunni di so di sigarette; il 94% dei genitori arch and Analysis) [9] analizzano i 15-16 anni del Liceo Classico D. Bor- è contrario all’uso di cannabis e il dati raccolti, redigendo un report relli, per un totale di 50 alunni [11]. 74% dei genitori all’uso di alcool. tecnico che poi viene inviato ad I risultati sono stati i seguenti: il La terza parte riguarda invece il ogni ente partecipante. 12% dei ragazzi che hanno rispo- rapporto con i coetanei e ne è ri- Nel corso degli anni altri Stati mem- sto al questionario, ha ammesso sultato che il 45% dei ragazzi ha bri dell’UE hanno deciso di pren- di fare un uso giornaliero di tabac- amici che bevono alcool e solo il dere parte al progetto, che è stato co, il 79% dice di aver usato alcool 16% riceve consigli su affari perso- quindi prolungato oltre i cinque almeno una volta nella vita; solo nali. anni inizialmente previsti e risulta l’1% ammette di essersi ubriacato La quarta parte riguardante il tem- tuttora in essere. Inoltre, nel 2015, nell’ultimo mese. Inoltre, il 20% dei po libero dice che il 50% dei ra- data l’importanza dei dati raccolti ragazzi che fumano sigarette ha gazzi può rimanere fuori dopo e il beneficio che ne era stato trat- iniziato a 14 anni e ha iniziato alla mezzanotte, mentre il 70% rimane to nei vari Stati aderenti, il proget- stessa età anche il 12% di quelli a casa tutta la sera. Dalla quinta From the fifth part dedicated to that the study involved 288 stu- alcohol and that even the use of the sport it is clear that 47% of the dents of which 148 boys and 140 such substances can be predictive boys have never practiced one. girls, but the full results have not of a future consumption of other And finally, the sixth part concern- yet been made public. drugs such as cannabis and co- ing extracurricular activities and Based on this evidence, it seems caine in the population” [12]. well-being at school shows that clear that thirteen years after its To support this hypothesis come 47% have never participated in establishment, the Youth in Europe the researches of the spouses Eric extracurricular activities; 11% of project is still an open challenge and Denis Kandel [13-14] who, boys are often ill at school in gen- and an excellent opportunity for through studies on mouse mod- eral terms; 10% often does not fit the European Union to tackle the els, have scientifically demonstrat- well with teachers; 10% find that problem of substance use among ed the existence of a molecular studying is useless. adolescents with a collaborative basis of the properties of nicotine What emerges from the question- approach and overall by a thorough gateways in relation to other drugs naire is that apparently the errone- data sharing between EU members and in particular to cocaine. ous idea that alcohol is less dan- States. The study analysed the effect of gerous could be spread among young people; also considering the boosting that nicotine has when results concerning the perception The Gateway hypothesis: co-administered with cocaine, acting of school activities, it seems clear the fight against drugs on synaptic plasticity, FosB tran- that the well-being at school is should start by fighting scription and histone acetylation functional to the well-being of at the striatum level, where the re- against smoking ward mechanism (the pathogenetic children in general terms and that there is a need to work also on peer “The gateway hypothesis for to- basis of drugs abuse) is activated. relationships as a key element of bacco is based on the fact that In 2011, before the Kandel, the adolescent well-being. hardly some individual passes to study “Epigenetics of nicotine: an- For what concerns the village of the so-called heavy drugs without other nail in the coughing” by Aprilia (Latina, Lazio-Italy), we know being transited by tobacco and/or Professor N. D. Volkow [15] had
36 Tribuna Article Antinozzi M et al, Tabaccologia 2018, 3:29-37 parte dedicata allo sport si evince studio ha riguardato 288 studenti vo di un futuro consumo di altre che il 47% dei ragazzi non ne ha di cui 148 ragazzi e 140 ragazze, droghe come cannabis e cocaina mai praticato uno. ma i risultati completi ancora non nella popolazione” [12]. E infine, la sesta parte riguardante sono stati resi pubblici. A supporto di questa ipotesi giun- le attività extracurricolari e il benes- Sulla base di queste evidenze, sem- gono le ricerche dei coniugi Eric e sere a scuola evidenzia che il 47% bra chiaro che a tredici anni dalla Denis Kandel [13,14] che, tramite non ha mai partecipato ad attività sua costituzione, il progetto sia an- studi su modelli murini, hanno di- extracurriculari; l’11% dei ragazzi cora una sfida aperta e un’ottima mostrato scientificamente l’esisten- sta spesso male a scuola in termi- possibilità per l’Unione Europea di za di una base molecolare delle ni generali; il 10% spesso non si fronteggiare il problema dell’uso proprietà gateway della nicotina trova bene con i docenti; il 10% di sostanze tra adolescenti con un nei confronti di altre droghe e in trova che studiare sia inutile. approccio basato sulla collabora- particolar modo della cocaina. Ciò che si evince dal questionario zione e la condivisione di dati tra Lo studio ha analizzato l’effetto di è che apparentemente tra i giova- gli Stati membri. potenziamento che la nicotina ha ni potrebbe essere diffusa l’idea se somministrata in concomitanza erronea che l’alcool sia meno peri- Gateway hypothesis: alla cocaina, agendo sulla plasticità coloso; inoltre, considerando i risul- la lotta all’uso di sostanze sinaptica, sulla trascrizione di FosB tati riguardanti la percezione delle deve iniziare da quella e sull’acetilazione degli istoni a li- attività scolastiche, sembra chiaro vello dello striato, dove viene atti- che il benessere a scuola sia fun- al tabagismo vato il meccanismo del reward alla zionale al benessere dei ragazzi in “La gateway hypothesis per il ta- base dell’uso di droghe. termini generali e che ci sia il biso- bacco, si basa sul fatto che difficil- Prima dei Kandel, l’argomento era gno di lavorare anche sui rapporti mente un individuo passa alle co- già stato analizzato dalla professo- tra coetanei come elemento chia- siddette droghe pesanti senza es- ressa N. D. Volkow, che con i suoi ve del benessere adolescenziale. sere transitato dal tabacco e/o dal- studi aveva evidenziato come le Per quanto riguarda il Comune di l’alcool e che addirittura l’uso di tappe comportamentali, elettrofi- Aprilia (LT) invece, sappiamo che lo tali sostanze possa essere preditti- siologiche e geniche alla base del already been carried out, high- allowed us to better understand launched in Athens, that is a pro- lighting how the behavioural, the etiological basis of the use of gram to support the Member States electrophysiological and genetic substances such as tobacco, alcohol in the implementation of the To- stages of the addiction process and drugs and certainly must be bacco Products Directive with the were accelerated by the adminis- taken into account, but must fit into aim of supporting policies to com- tration of nicotine. a broader assessment of the phe- bat smoking. Considering these scientific evi- nomenon that can help in plan- Therefore, it is clear that the next dences, it seems essential to also ning the goals of a new and more step towards a more widespread focus on smoking as a key objec- sound health prevention policy. control of youth dependencies can- tive in the fight against addictions. Undoubtedly, a fundamental and not be separated from the confron- indispensable element is the col- tation between States and that a Conclusion laboration between the different serious health promotion policy nations, the exchange of protocols necessarily depends on the con- By the aforementioned studies, it and studies gives the opportunity tinuous updating of the scientific is clear that the problem of sub- to improve the prevention plan- and health personnel, but also on stance dependence is very com- ning and to shorten the timing in an all-round vision of the world in plex and cannot be reduced to a the implementation of more effec- which we live. mere social or health problem but tive health policies. The goal for the future must be to must necessarily be analysed un- A first step in this direction was not only focus on analysing the re- der a more complete vision, in the made with the sharing of the Ice- sults coming from the academic light of evidence coming from nu- landic model, through the making world, but also to have the ability merous scientific fields: from the of the Youth in Europe project [16]. to integrate these fundamental and medical sector to the political- Moreover, as a preventive measure, essential notions with the creativi- sociological field. it should be recalled that in De- ty that only come from the obser- The clarification of the molecular cember 2017 “The Joint Action on vation of the world surrounding us mechanisms behind addictions, has Tobacco Control” (JATC) [17] was without preconceived ideas.
Antinozzi M et al, Tabaccologia 2018, 3:29-37 Tribuna Article 37 processo di dipendenza fossero quadro più ampio di valutazione delle dipendenze giovanili non accelerate dalla somministrazione del fenomeno che può aiutare possa prescindere dal confronto fra di nicotina [15]. nella pianificazione degli obiettivi Stati e che una seria politica di pro- Considerando queste evidenze di una nuova e più solida politica mozione della salute dipenda ne- scientifiche, sembra dunque fon- di prevenzione sanitaria. cessariamente dal continuo aggior- damentale concentrarsi anche sul Un elemento fondamentale e im- namento del mondo scientifico e tabagismo come obiettivo chiave prescindibile è la collaborazione sanitario, ma anche da una visione nella lotta alle dipendenze. tra le diverse Nazioni, lo scambio di a tutto tondo del mondo in cui vi- protocolli e studi permette di mi- viamo. gliorare le pianificazioni in termini L’obiettivo per il futuro dev’essere Conclusioni quello di non fermarsi solo ad ana- di prevenzione e di abbreviare le Sulla base degli studi sopracitati, lizzare i risultati provenienti dal tempistiche nella messa in atto di appare chiaro come il problema mondo accademico, ma avere an- politiche sanitarie più efficaci. che la capacità di integrare tali no- della dipendenza da sostanze sia co- Un primo passo in questo senso è zioni, fondamentali e imprescindi- sì complesso da non poter essere stato fatto con la condivisione del bili, con la creatività che può na- ridotto a un mero problema sociale modello islandese sopracitato, tra- scere solo dall’osservazione di ciò o sanitario, ma debba essere neces- mite il progetto Youth in Europe che ci circonda senza idee preco- sariamente analizzato sotto una vi- [16]. stituite. sione più completa possibile, alla Sempre a scopo preventivo, va ri- [Tabaccologia 2018; 3:29-37] luce di evidenze provenienti da nu- cordato che nel dicembre 2017, merosi campi scientifici: dal setto- con l’obiettivo di supportare le po- re medico a quello politico-socio- litiche di contrasto al tabagismo, è Martina Antinozzi, logico. stato lanciato ad Atene The Joint Maria Sofia Cattaruzza Il chiarimento dei meccanismi mo- Action on Tobacco Control (JATC) Dipartimento di Sanità Pubblica e lecolari dietro le dipendenze, ci ha [17], un programma di supporto Malattie Infettive, Sapienza Università, permesso di comprendere meglio agli Stati membri per l’attuazione Roma, Italia le basi eziologiche dell’uso di so- della direttiva sui prodotti conte- stanze quali tabacco, alcool e dro- nenti tabacco. ghe e può essere un buon punto È chiaro quindi che il prossimo pas- Disclosure: gli autori dichiarano di partenza da inserirsi però in un so verso un controllo più capillare l’assenza di conflitto d’interessi. Bibliografia 1. Governo Italiano. Testo unico in materia di disciplina de- 11. http://www.comune.santaseverina.kr.it/index.php?action= gli stupefacenti. D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309. index&p=452. 2. http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_6_1_1.jsp? 12. Amram DL, Zagà V. Nicotina come “gateway drug”. lingua=italiano&menu=campagne&p=dacampa- Tabaccologia 2015;1:12-7. gne&id=109. 13. Kandel ER, Kandel DB. A molecular basis for nicotine as 3. Istituto Superiore di Sanità. http://www.epicentro.iss.it/ a gateway drug. N Engl J Med 2014;371:932-943. temi/fumo/GM2018.asp. DOI:10.1056/NEJMsa1405092. 4. Epicentro, ISS. http://www.epicentro.iss.it/alcol/apd18 14. Kandel D, Kandel E. The Gateway Hypothesis of sub- Programma.asp. stance abuse: developmental, biological and societal per- 5. Sigfúsdóttir ID, Thorlindsson T, Kristjánsson AL, Roe KM, spectives. Acta Paediatrica 2015;104:130-7. Allegrante JP. Substance use prevention for adolescents: 15. Volkow ND. Epigenetics of nicotine: another nail in the the Icelandic Model. Health Promot Int 2008; 24:16-25. coughing. Sci Transl Med 2011; 3:107-109. 6. Hibell B, Andersson B, Bjarnason T, Ahlström S, Balakireva 16. http://youthineurope.org/. O, Kokkevi A, Morgan M. The ESPAD Report 2003. Alcohol 17. https://ec.europa.eu/health/health-eu-newsletter-208- and other Drug Use among Students in 26 European Coun- focus_en. tries. Stockholm, Sweden, 2004. 7. http://ecad.net/. 8. http://www.ecad.net/activ/Youth_Programme.pdf. 9. http://www.rannsoknir.is/en/home/. 10. https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/actions/key- action-2-cooperation-for-innovation-and-exchange-go- od-practices_en.
Puoi anche leggere