Tutto pronto per il Black Friday, ma occhio alle truffe

Pagina creata da Marika Gasparini
 
CONTINUA A LEGGERE
Tutto pronto per il Black Friday, ma occhio alle truffe
Tutto pronto per il Black
Friday, ma occhio alle truffe

Anche quest’anno il Black Friday sta arrivando puntuale come
un orologio svizzero e già molti negozi, soprattutto online,
hanno iniziato a proporre sconti sui loro articoli per
attirare a sé il maggior numero di clienti. Ricorrenza
americana, il “venerdì nero” è stato accolto gradualmente da
molti Paesi, Italia inclusa, con l’intento di organizzare
giornate con sconti speciali ed ampliare il proprio giro
d’affari. Inizialmente, il Black Friday è stato “importato”
dagli eShop americani che operano in più Paesi, come Amazon,
ma con il tempo e l’interesse crescente della gente, è stato
abbracciato sempre da più realtà commerciali.

Precisamente il Black Friday 2017 cade in data venerdì 24
novembre. In quella data scattano gli sconti che si
protrarranno presumibilmente per l’intera giornata, spesso
scaglionati a lotti successivi per trattenere quanti più
clienti per il maggior tempo possibile sui siti degli store
Tutto pronto per il Black Friday, ma occhio alle truffe
interessati. Stessa procedura, ma con appetibilità minore, è
prevista per lunedì 27 novembre quando si celebrerà invece il
Cyber Monday. Tutto questo interesse verso il Black Friday
degli ultimi anni ha scatenato una vera e propria corsa agli
sconti con tantissimi negozi online che in questo periodo
fanno a gara per proporre l’offerta speciale più creativa in
grado di conquistare il maggior numero di acquirenti.

Ovviamente tutta questa smania per l’acquisto online a prezzi
ridotti non è passata inosservata agli occhi dei truffatori
che cercano sempre una nuova via per raggirare gli utenti che
durante questo periodo sperano di trovare l’oggetto tanto
desiderato a un costo inferiore. In mezzo alle migliaia di
promozioni speciali serie ed affidabili che circolano in rete
durante il periodo del Black Friday, trovano facilmente posto
anche proposte truffaldine che si confondono nel mare magnum
delle offerte. Per evitare di cadere nelle trappole dei
truffatori in questo particolare periodo dell’anno, è bene
osservare alcune regole base che permettono di salvare il
proprio portafoglio e di trovarsi in situazioni spiacevoli.

La prima regola per effettuare acquisti sicuri durante il
Black Friday è ovviamente la più ovvia, ossia: utilizzare
sempre il buon senso evitando di farsi trascinare
dall’emotività. Ad esempio, quando si trovano sconti
“particolarmente incredibili”, soprattutto su prodotti di
importanti brand, è bene fermarsi e dubitare della loro
regolarità. Trovare uno smartphone di fascia alta con uno
sconto del 40% o del 50% è sicuramente una truffa, questo
perché, anche nella migliore delle offerte possibili non sarà
mai possibile trovare articoli recentemente immessi sul
mercato con il prezzo dimezzato. Dunque, il suggerimento è di
tenersi bene alla larga da promozioni eclatanti che potrebbero
nascondere ben altro.
Altra regola fondamentale è quella di scegliere negozi online
affidabili con una storia lunga alle loro spalle o grandi
catene. Attività nate da poco tempo, con pochi feedback e con
offerte sospette, devono essere sempre evitati come la peste.
Laddove ce ne sia la possibilità è poi buona norma pagare i
propri acquisti attraverso PayPal, questo perché in caso di
truffa è possibile aprire rapidamente una contestazione e
farsi rimborsare il denaro speso. PayPal, inoltre rappresenta
una piccola garanzia sulla qualità di un eShop. I negozi
online che mirano a truffare la propria clientela permettono,
nella maggior parte dei casi, solo il pagamento attraverso
carta di credito ed evitano PayPal. Questo perché puntano
direttamente a “rubare” i numeri delle carte di credito.
Ovviamente nel Black Friday è buona norma controllare
attentamente la URL del sito su cui si ha intenzione di fare
acquisti.

Se l’indirizzo web è BustBoy,com o qualcosa di simile invece
di BestBuy.com, non fate assolutamente nulla su questa pagina
e soprattutto non inserite i vostri dati finanziari nei moduli
da compilare. Naturalmente, ultima ma non per questo meno
importante delle regole è disporre di un buon antivirus, un
software ben aggiornato, magari con supporto anti-phishing in
grado di riconoscere preventivamente i siti dalla natura
dubbia per evitare d’incappare in brutte sorprese. Alla luce
di quanto detto, l’importante quando si parla di Black Friday,
Cyber Monday, sconti di Natale, ma anche per gli acquisti di
tutti i giorni è sempre bene scegliere di affrontare le spese
con un minimo di sospetto, l’eccesso di zelo in questi casi
potrebbe salvarvi il portafoglio ed evitarvi tutti quei
problemi legati al furto dei dati della carta di credito,
bancomat o prepagata che sia.
Francesco Pellegrino Lise

I LOVE SHOPPING, SHOPPING MON
AMOUR…SHOPPING CHE PASSIONE?

Gli oggetti che si comprano sono inutili o eccessivi – come
l'acquisto di scarpe in eccesso o dell'ennesimo vestito –
nonostante ciò l'acquisto non può non essere evitato o
ricercato
GROTTAFERRATA   BY   NIGHT,
NEGOZI APERTI IN CENTRO
Due serate, sabato 7 e sabato 14 luglio in cui i negozi di via
Domenichino, via Gregorio di Tuscolo e Corso del popolo
rimarranno aperti fino a mezzanotte
Puoi anche leggere